PDA

Visualizza Versione Completa : Non arriva miscela al cilindro



calamaro
13-12-09, 14:57
Salve ragazzi ho un grosso problema con la mia vespa 50 R, la configurazione è la seguente:

- carburatore 16/10
- gt polini 75
- marmitta polini nuova mai usata

Ho dovuto cambiare il pistone originale polini in seguito a una scaldata con uno marcato asso, fatto ciò ho rimontato il tutto e ora la vespa non parte più. Ho chiesto alcuni pareri ma non sono riuscito a risolvere quindi mi affido a voi per la soluzione. Il problema come da titolo è che non arriva miscela al cilindro, ho provato con diverse pedalate e persino a spinta ma ogni volta che tolgo la candela e controllo, la trovo sempre asciutta, cosa può essere secondo voi?

Premetto che ho:

- pulito l'intero carburatore
- controllato il funzionamento del galleggiante
- cambiato la guarnizione sotto il cilindro per evitare aspirazioni d'aria

Non so più cosa controllare... ovviamente c'è miscela nel serbatioio e arriva al carburatore

Neropongo
13-12-09, 22:58
Non so più cosa controllare... ovviamente c'è miscela nel serbatioio e arriva al carburatore
....e la scintilla la fa?

Comunque, benvenuto su VR!

Alext5
13-12-09, 23:04
e buongiorno e buonasera, mi presento, mi chiamo e bla bla bla?

Niente?

:nono:

bonsidesign
13-12-09, 23:43
Ciao innanzitutto smonta il carburatore pulisci i getti rimonta in carburatore e metti un goccio di benzina nel cilindro metti la candela prima prova a vedere se scintilla attaccando la candela al motore dove non è verniciato e monti la candela e provi se non parte accellera un pò e accendila a spinta ok ciao ciao controlla di avere il rubinetto aperto e di avere la benzina nel serbatoio

Neropongo
14-12-09, 03:11
Ho dovuto cambiare il pistone
Spero la domanda non sia futile, il pistone é stato rimontato per il giusto verso?

sartana1969
14-12-09, 10:34
hai lasciato qualche straccio o pezza nel collettore????
di solito quando si smonta il cilindro, levi il carburo, metti uno straccetto per evitare che scenda immondizia in camera, fai quello che devi e bon

l'hai tolto prima di rimontare il carburatore?

PS i pistoni polini non son marchiati ASSO perchè polini fresa la stampata - sono asso a tutti gli effetti

calamaro
14-12-09, 11:38
Dunque partiamo dall'inizio come ha richiesto l'utente, Alberto da Modena ho una vespa 50 R del '69 con le
modifiche meccaniche riportate nel post precedente. Ora per rispondere agli altri dico che: il carburatore l'ho pulito in ogni sua parte, il filtro è nuovo e i getti sono ok, la scintilla la fa (è una delle prime cose che ho controllato), nel gt non ci sono impurità e nel montare il pistone nuovo o bagnato leggermente il cilindro con dell'olio, il pistone è stato
montato con la freccia rivolta verso lo scarico. Il carburatore è stato stretto bene e il colletore è libero. Un meccanico mi ha detto che potrebbe aspirare aria da qualche parte ad esempio dal paraolio lato volano che potrebbe essere danneggiato, anche se lo ritengo improbabile visto che ho sostituito il paraolio circa 3 mesi fa e la vespa è sempre andata bene e partiva al primo colpo fino a una settimana fa quando quando ho scaldato. Grazie di nuovo per i vostri suggerimenti, attendo altri consiglio.

Ah dimenticavo, il rubinetto è aperto, la miscela arriva alla vaschetta del galleggiante, ho provato a spinta e a tenere aperto il gas ma nulla, ho provato pure con il goccio di miscela nel cilindro ma nulla, la miscela vieni portata verso lo scarico e se riprovo con il pedale e smonto la candela me la ritrovo asciutta

gilerista
14-12-09, 12:40
ciao da un altro modenese come te, di formigine!
di dove sei?? se vuoi faccio un salto li' e vedrai che la bestia riparte!

calamaro
14-12-09, 14:47
ciao da un altro modenese come te, di formigine!
di dove sei?? se vuoi faccio un salto li' e vedrai che la bestia riparte!

Eh eh non sono proprio di Modena ma provincia precisamente Mirandola che è un pò distante da Formigine... Oggi se riesco provo ad andare a prendere questo paraolio e vedere se è quello anche se come ho detto mi sembra molto strano visto che l'ho cambiato circa 3 mesi fa quando ho fatto il check-up completo al motore visto che la vespa era ferma da 5 anni. Il fatto è davvero strano comunque perchè dopo la scaldata la vespa non partiva ma la candela si bagnava, cambiato il pistone e rimontato il tutto invece mi ha dato questo problema. Il cilindro è intatto ma ho preferito cambiare il pistone perchè presentava delle lievi rigature in un punto e nella parte superiore era incrostato.

sartana1969
14-12-09, 21:21
Eh eh non sono proprio di Modena ma provincia precisamente Mirandola che è un pò distante da Formigine... Oggi se riesco provo ad andare a prendere questo paraolio e vedere se è quello anche se come ho detto mi sembra molto strano visto che l'ho cambiato circa 3 mesi fa quando ho fatto il check-up completo al motore visto che la vespa era ferma da 5 anni. Il fatto è davvero strano comunque perchè dopo la scaldata la vespa non partiva ma la candela si bagnava, cambiato il pistone e rimontato il tutto invece mi ha dato questo problema. Il cilindro è intatto ma ho preferito cambiare il pistone perchè presentava delle lievi rigature in un punto e nella parte superiore era incrostato.

comprime?

ricmusic
14-12-09, 21:28
....uhmmmmmm guarda che se anche il paraolio è danneggiato il motore parte lo stesso.......
Ricapitoliamo.....la scintilla la fa, il rubinetto è aperto e la miscela arriva al carburatore, mettendo miscela direttamente nel cilindro non parte e la candela rimane asciutta, la marmitta è stappata ? l'aria è tirata, hai provato a tenerla inclinata verso destra ?
Caxxo DEVE partire !!!!!

L'unico suggerimento è quello di ignorare tutto quanto dai per scontato e riprovare (controllare) tutto.
In bocca al lupo

:ciao: Riccardo

calamaro
15-12-09, 20:19
Si la compressione c'è, la marmitta è nuova mai usata l'avevo presa prima di scaldare non l'avevo ancora montata, l'aria è tirata e ho provato anche a tenerla piegata ma nulla... Questo è proprio un mistero

Alext5
15-12-09, 20:38
Dunque partiamo dall'inizio come ha richiesto l'utente, Alberto da Modena ho una vespa 50 R del '69 con le
modifiche meccaniche riportate nel post precedente............


ora va davvero bene, anzi benissimo.

Calabrone
15-12-09, 21:27
ora va davvero bene, anzi benissimo.
Andrebbe ancora meglio se educatamente facesse uno straccio di presentazione,giusto per rispetto a chi ,con tanta disponibilita',gli sta rispondendo.

sartana1969
15-12-09, 21:43
Si la compressione c'è, la marmitta è nuova mai usata l'avevo presa prima di scaldare non l'avevo ancora montata, l'aria è tirata e ho provato anche a tenerla piegata ma nulla... Questo è proprio un mistero

ti rifaccio la domanda
hai messo lo straccio al collettore?

La candela asciutta implica che non arriva benzina
QUINDI
o non passa dal serbatoio al carburo
o non gira bene nel carburo
o il pistone non se la succhia in camera

il carburatore, a tubo serbatoio mollato, quando lo smonti e lo ribalti, piscia benzina?
hai controllato che non si ostruisca il filtrino sotto il raccordo di innesto del tubo benzina?

calamaro
15-12-09, 21:46
Sarò grato di fare la presentazione se mi indicate quali sono i parametri richiesti, non avendo trovato nessuna sezione di benvenuto o appunto di presentazione mi sono limitato al nome, luogo di provenienza e tipo di mezzo, oltre a ciò non ho trovato alcun manifesto con il regolamento ripeto comunque che se mi dite cosa dovrei scrivere lo farò.

Detto ciò vi chiedo una cosa, ho tolto il paraolio lato volano per sostituirlo e provando a pedalare mi usciva della miscela dalla sede del paraolio il quale non era montato, secondo voi è normale?

Rispondo a sartana1969:

Non ho messo nessuno straccio nel collettore, il carburatore se lo ribalto "piscia" la miscela, si il filtro l'ho pulito e poco tempo fa ho fatto cambiare anche il rubinetto del serbatoio. Se come dici tu il pistone non se lo succhia in camera da cosa può dipendere?

Calabrone
15-12-09, 21:54
Ecco a lei:http://www.vesparesources.com/piazzetta/2785-comitato-daccoglienza-e-ricorrenze.html

Alext5
15-12-09, 21:54
Quì dare consigli non è un nostro dovere ma è un piacere se dall'altra parte c'è almeno un po di educazione e buon senso. Non deve certo dirtelo una regola che quando si entra in un gruppo ci si presenta e possibilmente lo si fa prima di tutto. E se mai non avessi trovato il posto per farlo avresti potuto chiedere tranquillamente dove poterlo fare. E poi non dobbiamo certo essere noi a dirti come e con che parole presentarti.

Personalmente l'unico consiglio che mi sento di darti e di riflettere un attimino sul tuo comportamento in questi tuoi primi minuti di permanenza fra noi.

fabio80
15-12-09, 22:08
salve calamaro,non sono un esperto ma tempo fa la mia vespa faceva lo stesso difetto e dipendeva dallo spillo conico del galleggiante che essendo usurato non chiudeva il foro di scarico e non faceva arrivare miscela !non so se possa esserti d'aiuto pero' ci ho provato!!!!:ciao: fabio.

Calabrone
15-12-09, 22:13
salve calamaro,non sono un esperto ma tempo fa la mia vespa faceva lo stesso difetto e dipendeva dallo spillo conico del galleggiante che essendo usurato non chiudeva il foro di scarico e non faceva arrivare miscela nella camera di scoppio!non so se possa esserti d'aiuto pero' ci ho provato!!!!:ciao: fabio.

Carusu,se lo spillo non chiude,gliene arriva anche troppa....ingolfandola ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

fabio80
15-12-09, 22:42
:azz::azz::azz::azz:ops! vero! grz calabrone!ho fatto una figura di m................
scusate la mia ignoranza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2: ciao

calamaro
17-12-09, 16:21
Ho controllato lo spillo ed è ok, vi rifaccio la domanda che avevo postato sopra:

ho tolto il paraolio lato volano per sostituirlo e provando a pedalare mi usciva della miscela dalla sede del paraolio il quale non era montato, secondo voi è normale?

Grazie di nuovo per il vostro aiuto

sartana1969
17-12-09, 21:37
Ho controllato lo spillo ed è ok, vi rifaccio la domanda che avevo postato sopra:

ho tolto il paraolio lato volano per sostituirlo e provando a pedalare mi usciva della miscela dalla sede del paraolio il quale non era montato, secondo voi è normale?

Grazie di nuovo per il vostro aiuto

e certo che è normale: un fluido sotto pressione esce da dove trova sfogo.......

CHE MISURA E' IL PISTONE e CHE MISURA E' IL CILINDRO

calamaro
18-12-09, 14:12
Il pistone è 47, il cilindro non so dirtelo però è quello del kit 75 polini che ho preso dove all'interno c'era: cilindro, pistone, testa, guarnizione in alluminio del cilindro. Il rivenditore dove ho acquistato il nuovo pistone mi ha assicurato che va bene per quel cilindro perchè effettivamente polini monta i pistoni asso ed inoltre l'abbiamo provato anche con il cilindro.

alename
21-12-09, 15:28
hai provato semplicemente a cambiare la candela?anche a me non si accendeva e la avevo appena ritirata dal meccanico e nonostante la candela facesse la scarica la vespa non si accendeva..cambiata la candela si è accesa al primo colpo...

rotty
21-12-09, 17:52
oltre a cambiare candela, munisciti di spruzzino(tipo quelli che si usano sugli sgrassatori per casa), se lo spruzzino ne è munito imposta lo spruzzo in modo che faccia uno spruzzo fine(deve imitare il carburatore).
introduci in questo modo pochissima benzina dalla candela e prova a farla partire....
ritenta per alcune volte.....

spero di essermi fatto capire....:-)

calamaro
21-12-09, 20:25
hai provato semplicemente a cambiare la candela?anche a me non si accendeva e la avevo appena ritirata dal meccanico e nonostante la candela facesse la scarica la vespa non si accendeva..cambiata la candela si è accesa al primo colpo...

Grazie per il tuo interessamento, purtroppo avevo già provato ma senza risultato, la candela è nuova, ho provato anche con un'altra ma nulla, l'anticipo e le puntine sono ok, a parte questo anche se la candela va bene ma non arriva miscela non può partire...

rotty
22-12-09, 11:38
ciao calamaro.

precedentemente hai detto che tende a buttare la miscela nella marmitta....
prova a ricontrollare le fasce, in alcuni motori entrano anche se sono al contrario......
un ultima cosa:di che colore è la scintilla che fa la candela, blu o rossiccia??

calamaro
22-12-09, 12:52
ciao calamaro.

precedentemente hai detto che tende a buttare la miscela nella marmitta....
prova a ricontrollare le fasce, in alcuni motori entrano anche se sono al contrario......
un ultima cosa:di che colore è la scintilla che fa la candela, blu o rossiccia??

le fasce sono ok e la scintilla è blu, mi sa che presto apro il motore...:testate:

grazie di nuovo

sartana1969
22-12-09, 22:57
hai montato il paraolio di banco lato frizione?

calamaro
23-12-09, 11:49
hai montato il paraolio di banco lato frizione?

Certo cambiati paraoli e cuscinetti 3 mesi fa quando ho rifatto il motore. Aspetto di aprire il motore poi vi dico, secondo me il problema sta li...

sartana1969
23-12-09, 13:12
Certo cambiati paraoli e cuscinetti 3 mesi fa quando ho rifatto il motore. Aspetto di aprire il motore poi vi dico, secondo me il problema sta li...

se hai montato correttamente il paraolio lato frizione secondo me apri inutilmente

FedeBO
23-12-09, 13:31
domanda stupida ... sei sicuro che il pistone sia nel verso giusto?

gionny64
11-01-17, 21:10
scusate se mi intrometto,sono nuovo,mi chiamo giovanni,e colgo loccasione x salutare a tutti,io ho lostessisimo problema identico e preciso non arriva miscela al pistone,dopo aver pulito per bene acuratamente niente da fare,se qualcuno mi aiuta a darmi un sugerimento,onun consiglio il mio motore e di un ape 50 grazie

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

scusate se mi intrometto che differenza ce tra blu e rossa nella scintilla grazie