PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro SS 180 (1965)



bep
13-12-09, 17:43
Ecco alcune foto del restauro di una ss180 (65) arrivato quasi a metà!

LUIGINO
13-12-09, 17:45
?????? non si vede niente :-)

bep
13-12-09, 17:47
Ho caricato le foto e avrò fatto qualche cazzzzz ! adesso riprovo!

bep
13-12-09, 18:06
Forse ci siamo!

bep
13-12-09, 18:16
Altre foto del restauro!

fabris78
13-12-09, 18:17
bene! dai falla risplendere questa SS.:ciao:

bep
13-12-09, 18:23
Adesso la vespa è in carrozzeria ma fino a primavera non si tocca!
Nel frattempo durante le feste lavorerò a tutto il resto !
Vi aggiornerò con delle foto!

Black Baron
13-12-09, 18:29
tornera' come nuova, una domanda sulle saldature sono a filo con l'ausilio di gas ??

bep
13-12-09, 18:35
A filo continuo (mig) da 0.8

signorhood
13-12-09, 18:57
Haaaaaaaa, finalmente uno che usa il fondo del colore giusto e non solo dove si vede!
Bravo!

Bel lavoro.

signorhood
13-12-09, 18:57
Ps. Recupera il suo parafango che Pascoli una pessima riproduzione se la paga oro ;-)

Alext5
13-12-09, 22:44
Adesso la vespa è in carrozzeria ma fino a primavera non si tocca!
Nel frattempo durante le feste lavorerò a tutto il resto !
Vi aggiornerò con delle foto!

Complimenti, continua così.

:ciao:

TommyRally
15-12-09, 21:27
Haaaaaaaa, finalmente uno che usa il fondo del colore giusto e non solo dove si vede!
Bravo!

Bel lavoro.

qualche informazione sul fondo.....tipo, marca ecc. ?

Tommy

albymatto
15-12-09, 22:27
il parafango lo recuperi senza problemi...ne ho visti recuperare peggiori...:lol:

signorhood
16-12-09, 08:23
Io ho preso un fondo antiruggine riempitivo nitrosintetico della Baldini e l'ho virato nocciola!

senatore
16-12-09, 08:35
Altre foto del restauro!
Ma com'è che quasi nessuno, te compreso, toglie la sede del cuscinetto di sterzo? :mah:
Dalle foto, la pedana non sembra compromessa in maniera seria, tranne lo squarcio anteriore. Come mai hai sostituito ugualmente la pedana? Nella realtà stava messa così male ed in foto non si vede?
Naturalmente, visto che la parte interna del tunnel centrale era a vista, l'avrai fatta sabbiare, no?

bep
16-12-09, 21:08
Rispondo un pò a tutti
Per il fondo posso dirti che è un fondo epossidico spruzzato direttamente sulla lamiera appena sabbiata non sò ne marca e costo dovrei chiedere al mio AMICO carrozziere !
Per la sede del cuscinetto ormai è andata cosi' ,però durante la sabbiatura è stato ben isolato quindi non si è rovinata !
La pedana all'inizio sembrava bella ma poi si e rivelata quello che poi era veramente MARCIAAAAAAAA!
Per il tunnel stai tranquillo è stato sabbiato alla grande!!
Pensa che in totale questa vespa è stata sabbiata ben 3 volte !
IO faccio il sabbiatore di professione ed essendo molto scrupoloso, ho eseguito tutto a regola d'arte! (nei limiti delle mie possibilità)

bep
17-12-09, 19:08
Altre foto

senatore
17-12-09, 21:33
Scusa, ma se la pedana è nuova, come mai tanto stucco? :mah:

bep
17-12-09, 23:31
Mi è stata regalata dal mio amico carrozziere che a sua volta l'hà comprata alla S.I.P .
Il suo commento e stato :che M......DA sta pedana è tutta storta !!!

antovnb4
18-12-09, 00:01
Il più grosso errore è stato già commesso!
Quello stucco sulla pedana, nel momento che si andranno a mettere i ribattini farà una brutta fine, senza poi parlare della normale deformazione dovuta all'appoggio del cavalletto.
Le pedane si sono deformate durante la saldatura, mig. In origine sono punzonate come tutto il resto della vespa.
Altra nota dolente; il fondo andava dato dopo aver eseguito tutti i lavori di battitura e stuccatura, che concepisco solo sullo scudo e parti a vista, lontano da giunture e soprattutto dove non vi si debba forare

albymatto
18-12-09, 07:35
effettivamente quello stucco non credo farà una bella fine sulle pedane...assolutamente...

bep
18-12-09, 19:46
Grazie x i preziosi consigli !!!

FedeBO
18-12-09, 19:57
nel mio piccolo ti posso dire solo che ti ammiro, non so nulla di carrozzeria,continua così he la vogliamo rivedere correre

Alext5
18-12-09, 22:19
Haaaaaaaa, finalmente uno che usa il fondo del colore giusto e non solo dove si vede!
Bravo!

Bel lavoro.

:mrgreen:

signorhood
18-12-09, 23:53
:mrgreen:
Su di te ci contavo a priori!!!;-)

PaSqualo
19-12-09, 01:29
Nel tunnel, sicuro che non si vede affatto :mrgreen::Lol_5::mrgreen::Lol_5:

Anche alla mia fu dato su tutta la Vespa. ;-)

senatore
19-12-09, 07:24
Grazie x i preziosi consigli !!!
Sbaglio, o c'è dell'ironia nelle tue parole?:mah:
Te la sei presa per quanto abbiamo detto?:mah:

bep
19-12-09, 10:00
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica)
A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto!
Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere .
Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale.
Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!!
Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti.
NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere.
L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta!
In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire !
Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)

signorhood
19-12-09, 10:02
Nel tunnel, sicuro che non si vede affatto :mrgreen::Lol_5::mrgreen::Lol_5:

Anche alla mia fu dato su tutta la Vespa. ;-)

Dalla lucentezza suppongo che quel nocciola sia il famigerato 3000M . . .:mah:
Attenzione che quello non è un fondo riempitivo.

La soluzione migliore è quella di virare il colore di un fondo riempitivo.
Esistono di nitrosintetici color grigio e color ocra gia pronti (per i bicomponenti non so, credo solo grigio) basta aggiungere del marrone o del nero e si ottiene un buon nocciola.
Tra 10 anni o 20 quelle vespe che avranno il fondo giusto sembreranno dei conservati!!!
A quelle dove lo avranno messo solo a vista, al primo graffio o consumatura spunterà un altro colore che dichiarerà quello che è.

C'è addirittura chi usa un fondo grigio, poi vernicia a finire e alla fine passa il nocciola sulle parti dove si vede. . . :azz:

Il fondo è parte integrante della storia del veicolo tanto quanto la vernice a finire.

Alext5
19-12-09, 10:20
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica)
A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto!
Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere .
Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale.
Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!!
Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti.
NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere.
L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta!
In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire !
Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)

Probabilmente lo stucco che si vede in foto è stato poi spianato e rimosso fino al minimo necessario, come è giusto che si faccia, ecco perchè nel tempo non si è spaccato, perchè alla fine ne è rimasto poco.

Comunque a proposito di pedana senza stucco.....

signorhood
19-12-09, 10:33
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica)
A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto!
Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere .
Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale.
Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!!
Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti.
NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere.
L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta!
In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire !
Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)

Bravo l'approccio è quello giusto.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di non fidarti al 100% dei carrozzieri.
Questo non perchè non sappiano il fatto loro!
Ma perchè un carrozziere, per quanto abbia a che fare con veicoli storici, non è un restauratore.

Mi spiego meglio . . . un buon carrozziere alias battilastra ti saprà ridare forma giusta come in origine al veicolo, ma non può stare dietro a tutte le specifiche di tutte le marche.
Se usa prodotti nuovi tenderà sempre a consigliarti questi invece dei vecchi procedimenti perchè è il risultato finale che gli interessa.
Una splendida verniciatura senza difetti!
Quello che c'è sotto non ha importanza per lui.
Un "restauro" invece è un ripristino del veicolo con materiali e procedimenti quanto più possibile simili agli originali.
Se era verniciato alla nitro si deve fare di tutto per rifarlo alla nitro.
Se il fondo era nocciola su tutto il veicolo così va ridato.
Se era mezzo vedre e mezzo nocciola come sulle vespe tra 57/59 così va rifatto.
Se no non si può parlare di restauro ma solo di ripristino estetico.

Una verniciatura in acrilico o sintetico bicomponente è sicuramente più protettiva, più elastica, più brillante ed eterna di una verniciatura alla nitro . . . ma se l'acrilico è stato usato da metà anni 80 che ci sta a fare su una vespa degli anni 60?

La completezza del termine restauro è in questo approccio.
Altrimenti parliamo di ri verniciare, riprstinare, replicare o qualsiasi altro termine ma non di restauro.


Tutto questo basta saperlo, poi uno decide come muoversi.

Tornando ai carrozzieri, il loro limite è proprio qui. Tendono sempre a proporti il loro metodo e i loro prodotti aggiornati su veicoli storici come su veicoli nuovi e se gli chiedi procedimenti vecchio tipo sono pronti a trovare escamotages per renderti il "risultato finale" simile ai vecchi procedimenti ma sempre con prodotti nuovi.

Verniciare in colori metallizzati alla nitro è ormai una tragedia!
Non trovi i colori (chissà per quanto la max meyer manterrà in listino il lucido diretto) e molti (quasi tutti) propongono il classico base opaca e trasparente, mettendo poi dell'opacizzante nel trasparente . . .
Quella verniciatura per bella che sarà non sarà mai come l'originale e finchè possibile in un restauro si deve cercare di farla come l'originale.

Ci si accapiglia per delle viti a croce invece che a taglio e poi si passa sopra con estrena superficialità su un elemento importante e decisivo come la vernice e il suo fondo?

Non so se mi sono spiegato;-)

senatore
19-12-09, 12:18
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica)
A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto!
Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere .
Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale.
Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!!
Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti.
NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere.
L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta!
In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire !
Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)
Non hai però risposto alla mia domanda.
Quanto dici ora è giusto, tutti abbiamo da imparare dall'esperienza altrui.
Venendo, nello specifico, alla pedana della tua vespa, è vero che quando viene saldata, si deforma, ma c'è una scappatoia, un sistema per far si che questo non avvenga o perlomeno avvenga in minima parte e consiste nel saldare in modo alternato. Mi spiego meglio:
la pedana, va saldata sulle due estremità del tunnel e poi sia davanti per "attaccarla alla parte che sale formando lo scudo e posteriormente nella parte del sottoscocca; basta forare la pedana in ogni punto dove dovrà essere saldata e mettere il punto di saldatura in quel foro; successivamente, si va a saldare in un altro foro ben lontano dal primo e così via, in modo da formare ogni volta dei punti di saldatura incrociati tra di loro. Se si procede in questo modo, la deformazione della pedana sarà nulla o quantomeno di poco conto. Ormai il lavoro sulla tua 180 è fatto e non credo si possa ritornare indietro, ma queste notizie apprese ora, forse, potranno tornare utili per la prossima vespa.
Hai ragione da vendere dicendo che l'umiltà è una grande cosa.
A questo punto, vorrei raccontare un episodio accaduto alcuni anni fa, almeno una decina diciamo.
Un mio amico aveva portato dal suo carrozziere la sua vespa a bacchetta del 1950, una V15T per intenderci, ovvero l'ultimo modello prima del modello cambio a fili. Un giorno mi chiama e mi chiede la cortesia di andare a vedere la vespa dal suo carrozziere prima che egli porocedesse con la verniciatura. Purtroppo, mi accorsi subito di alcuni difetti, ma si faceva ancora in tempo a rimediare per cui dissi al carrozziere di questi difetti e cosa fare. Non l'avessi mai fatto, costui se la prese a male e disse che era lui il Carrozziere, che lui aveva anni di esperienza e che io non ero nessuno per dirgli cosa fare o non fare. Al chè, uscii dalla carrozzeria e con il mio amico andammo via. Il mio amico non capiva cosa mai potesse essere successo da provocare una tale reazione.
La sorpresa, avvenne 15 giorni dopo, quando il mio amico mi chiamò, perchè il suo carrozziere si stava trovando in difficoltà con la verniciatura e chiedeva, per favore, che io tornassi da lui!!!
:risata1: :risata1: :risata1:
Non ti dico che umiliazione, per il carrozziere che, a sua detta, mai si era trovato così in difficoltà per una "cazzo" di vespa!:roll:
Ovviamente, finì a tarallucci e vino.
Va buò, ho divagato.
Ora, buon proseguimento con il tuo restauro.

Black Baron
19-12-09, 12:24
Non hai però risposto alla mia domanda.
Quanto dici ora è giusto, tutti abbiamo da imparare dall'esperienza altrui.
Venendo, nello specifico, alla pedana della tua vespa, è vero che quando viene saldata, si deforma, ma c'è una scappatoia, un sistema per far si che questo non avvenga o perlomeno avvenga in minima parte e consiste nel saldare in modo alternato. Mi spiego meglio:
la pedana, va saldata sulle due estremità del tunnel e poi sia davanti per "attaccarla alla parte che sale formando lo scudo e posteriormente nella parte del sottoscocca; basta forare la pedana in ogni punto dove dovrà essere saldata e mettere il punto di saldatura in quel foro; successivamente, si va a saldare in un altro foro ben lontano dal primo e così via, in modo da formare ogni volta dei punti di saldatura incrociati tra di loro. Se si procede in questo modo, la deformazione della pedana sarà nulla o quantomeno di poco conto. Ormai il lavoro sulla tua 180 è fatto e non credo si possa ritornare indietro, ma queste notizie apprese ora, forse, potranno tornare utili per la prossima vespa.
Hai ragione da vendere dicendo che l'umiltà è una grande cosa.
A questo punto, vorrei raccontare un episodio accaduto alcuni anni fa, almeno una decina diciamo.
Un mio amico aveva portato dal suo carrozziere la sua vespa a bacchetta del 1950, una V15T per intenderci, ovvero l'ultimo modello prima del modello cambio a fili. Un giorno mi chiama e mi chiede la cortesia di andare a vedere la vespa dal suo carrozziere prima che egli porocedesse con la verniciatura. Purtroppo, mi accorsi subito di alcuni difetti, ma si faceva ancora in tempo a rimediare per cui dissi al carrozziere di questi difetti e cosa fare. Non l'avessi mai fatto, costui se la prese a male e disse che era lui il Carrozziere, che lui aveva anni di esperienza e che io non ero nessuno per dirgli cosa fare o non fare. Al chè, uscii dalla carrozzeria e con il mio amico andammo via. Il mio amico non capiva cosa mai potesse essere successo da provocare una tale reazione.
La sorpresa, avvenne 15 giorni dopo, quando il mio amico mi chiamò, perchè il suo carrozziere si stava trovando in difficoltà con la verniciatura e chiedeva, per favore, che io tornassi da lui!!!
:risata1: :risata1: :risata1:
Non ti dico che umiliazione, per il carrozziere che, a sua detta, mai si era trovato così in difficoltà per una "cazzo" di vespa!:roll:
Ovviamente, finì a tarallucci e vino.
Va buò, ho divagato.
Ora, buon proseguimento con il tuo restauro.

quanto spiegato , sara' utilissimo a molti .

antovnb4
19-12-09, 14:44
Bene, fatti questi dovuti chiarimenti, spero tu possa continuare il restauro con serenità.Aggiungo, quanto detto è semplicemente per correttezza di cronaca, perchè il forum è pubblico, ed in futuro queste informazioni potrebbero essere d'aiuto ad altri che si trovassero nella tua stessa situazione.
:mavieni:

bep
20-12-09, 13:05
Tranquilli nessun rancore, alla fine siamo tutti innamorati delle nostre vespa
e temiamo per loro ,ed è questo quello che conta veramente!!!
Vi anticipo nel frattempo i miei più sentiti auguri di buone feste !

langioletto
28-12-09, 17:09
Bene bene..un'altra SuperSport che rinasce!! rispetto a quando ho avuto modo di vederla la prima volta, sembra già rinata..forza Bep che la prox estate viaggeremo affiancati alla faccia del povero "Gallo" che una SS SSe la SSogna..eh eh.

salvba
28-12-09, 17:22
beeeeellaaaaaa! un'altra SS che torna a splendere!
posso chiederti una cortesia?
tu sei stato più fortunato di me io l'ho salvata da un restauro fatto a minchia..già verniciata e piena...piena di stucco.
infatti mi servirebbero i riferimenti dei fori delle scritte e dei fregi puoi aiutarmi? mi basterebbero dei fogli di carta con i fori calcati a matita...

salvba
28-12-09, 17:25
ecco qua...http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/19957-spostato-vespa-180-super-sport-restauro-maniacale.html?

grazie mille!

bep
19-07-10, 11:45
Ecco finalmente la SS finita!!!!!!
Posto alcune foto

Alext5
19-07-10, 11:53
Ecco finalmente la SS finita!!!!!!
Posto alcune foto


A vederle! :mah::roll:

bep
19-07-10, 12:00
aZZ

Alext5
19-07-10, 12:03
Ora va meglio.

Aggiungiti quì http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458

:ciao:

FedeBO
19-07-10, 12:35
azz è bellissima!!! complimenti!!!

bep
19-07-10, 12:54
Altre foto!!!
Vorrei ringraziare in modo particolare il Mio Amico Patrik e il suo capo Vito(carrozzieri) che hanno contribito alla riuscita di questo impegnativo Restauro.GRAZIE!

Special Dave
19-07-10, 13:10
Complimenti! E' vermamente bellissima!
;-)

bep
19-07-10, 13:13
Eccone ancora !!

bep
19-07-10, 13:26
Ma ve la ricordate com'era?

langioletto
19-07-10, 17:39
Bravo Bep e bravo Patrick carrozza!! Davvero un bel restauro! Nn sarà un pò triste l'altra SS che ti aspetta in garage nel vedere la sorellina così tirata a lustro? Pensa che spettacolo sarebbero affiancate.. una prima serie rossa e una seconda serie blu pavone...pensaci Bep!!

manuelito1979
19-07-10, 19:40
Madonnina bona che spetacolo!!! E' stupenda, anzi, di più!!! Un sogno!!

Gis
20-07-10, 05:22
Non per ritornare sullo stesso argomento ma per la cuffia motore che procedimento hai usato?
Saluti e complimenti

bep
20-07-10, 20:00
Ho usato una paglietta fine per le pentole senza sapone e tanto olio di gomito!
sulla paglietta ho messo dell'olio tipo svitol wd 40 per non graffiare troppo e per non rovinare il trattamento della cuffia !
é andata bene!!

bep
20-07-10, 20:11
Bravo Bep e bravo Patrick carrozza!! Davvero un bel restauro! Nn sarà un pò triste l'altra SS che ti aspetta in garage nel vedere la sorellina così tirata a lustro? Pensa che spettacolo sarebbero affiancate.. una prima serie rossa e una seconda serie blu pavone...pensaci Bep!!


Dopo questo restauro mi aspetta la RALLY180 che come tu sai è da simone a viterbo!
Probabilmente comincerò il montaggio a settembre ,dopo di che mi dedicherò alla SS 180 seconda serie che giace da ormai sette anni ferma in garage .
Per poi finire con la GL 63 .
E cosi penso di aver terminato tutti i miei restauri (almeno lo spero)
Grazie per il tuo intervento.
Ps, Giovedi sera vieni al club?