PDA

Visualizza Versione Completa : consigli x iniziare



vespone150
12-05-06, 14:57
ciao ragazzi, sono un principiante alle prese con il restauro di un vespone VBB1T del 1961 che era di mio padre. l'ho smontato completamente e adesso devo cominciare a "mordere" la carrozzeria. avete dei consigli da darmi sui prodotti e procedimenti da utilizzare? un'altra domanda: pensate sia meglio farla sabbiare oppure posso arrangiarmi da solo?
ciao grazie in anticipo x la disponibilità

horusbird
12-05-06, 16:02
Innanzi tutto ciao e benvenuto nella nostra comunita'!
Il problema della "sverniciatura" prima di passare al restauro vero e proprio e' stato sempre argomento di discussione e ci sono diverse scuole di pensiero.
Chi dice di eliminare totalmente qualsiasi tipo di vernice (finale, fondo antiruggini etc) ricorrendo a mezzi chimici (sverniciatori), mezzi meccanici (cartavetrata, pistole ad aria calda) oppure facendo l'operazione piu' risolutiva cioe' la sabbiatura e chi invece propende per lavorare anche su fondi precedenti chiaramente dopo avere scartavetrato e lisciato nel migliore dei modi.
Personalmente ho seguito entrambi i metodi e il risultato finale e' stato equivalente.
La sabbiatura su mezzi abbastanza anzianotti e' pero' a mio avviso un pochetto rischiosa dato che "aggredisce" le lamiere in maniera violenta e se capitasse un telaio particolarmente arrugginito in profondita' ci si potrebbe trovare con un vero colabrodo!
Non scordando poi il costo in quanto i sabbiatori, conoscendo la nostra passione arrivano a chiedere anche 100 o piu' euro per una operazione che in effetti ne vale molto meno della meta'!
Tornando a bomba, io cercherei di capire le condizioni del telaio, se ha mani di verncie successiva a quella di fabbrica, come e' ridotto il fondo, quanta ruggine e bozze presenta per poi prendere una decisione a ragion veduta.
Se hai qualche foto da farci vedere poi se ne puo' parlare meglio!

highlander
12-05-06, 16:36
ti porgo anche io il benvenuto!!!

e quoto il buon horu ... per poterti consigliare meglio ci vorrebbero delle foto, dopo inizierà la solita discussione:

resturo totale o cercare di farne un conservato.. dipenderà dalle condizioni, e dalla disponibilità economica ;)

vespone150
13-05-06, 13:19
ciao ragazzi,ho fatto le foto dello scheletro del vespone.come potete vedere era stata fatta riverniciare con un altro colore e sotto ci sono segni di qualche sistemazione di "botte". Spero che si riesca a capire qualcosa con queste foto, altrimenti se vi servono più nel dettaglio ne faccio altre.
ciao buon fine settima a tutti

Gaetan3
13-05-06, 14:35
Le condizioni mi sembrano più che buone!!

senatore
13-05-06, 18:37
ciao ragazzi, sono un principiante alle prese con il restauro di un vespone VBB1T del 1961 che era di mio padre. l'ho smontato completamente e adesso devo cominciare a "mordere" la carrozzeria. avete dei consigli da darmi sui prodotti e procedimenti da utilizzare? un'altra domanda: pensate sia meglio farla sabbiare oppure posso arrangiarmi da solo?
ciao grazie in anticipo x la disponibilità
Guarda, è un vero peccato che sopra il colore originale, ci sia quel bruttissimo blu notte, perchè, a quanto si vede, il colore originale sembra ancora buono. Peccato, sarebbe stato un bel conservato. Riguardo la sabbiatura, su una vespa come la tua, è inutile. La sabbiatura è da usare obbligatoriamente, quando la vespa ha molta ruggine. Pazienza, se dopo la sabbiatura vengono fuori grossi problemi, anzi meglio se vengono fuori, se ci sono. Infatti, se non si sabbiassero questi mezzi, non saremmo mai sicuri di viaggiare su di un mezzo che rischia di spezzarsi un due per la ruggine o ti si sbricioli mentre ci sei sopra; meglio così, quindi, non ti pare?
Comunque, tornando al tuo problema, devi solo fare una normale verniciatura alla tua vespa. Te ne occuperai di persona, o la porterai da un carrozziere? Tieni presente che dovrai verniciare tutto in tinta, forcella, cerchioni e sospensione anteriore compresi. Molti, fanno l'errore di verniciare questi pezzi da me citati nel colore dell'alliminio ruote. Ora inizia, quindi, con i lavori e, se hai qualche problema, chiedici la soluzione. Siamo quì per questo. Tanti auguri e buon lavoro.
P.s.: occhio, che la vernice da usare per la tua vespa, è una vernice a lucido diretto, cioè senza trasparente ed è una vernice bilux, e non acrilica.

GustaV
14-05-06, 10:12
Tra le altre cose vedo che la riverniciatura è stata eseguita in maniera approssimativa, senza smontare la vespa. Comunque anche secondo me le condizioni della scocca sono molto buone.

highlander
15-05-06, 14:05
a trovarne di telai così .... stai messo benissimo, se hai pure tutti i pezzi potrai riavere la tua bellissima vespa :)

vespone150
15-05-06, 16:34
wow! grazie mille della vostra perizia... a casa mi stanno dando tutti del matto a voler sitemare il vespone. avevo un'altra domanda prima di procedere con i lavori. come potete vedere dalle foto inserite nei giorni scorsi, non sono ancora riuscito a sfilare il parafango anteriore. come si fa? devo togliere l'anello in ferro dove c'erano le sfere?
ciaoooo

highlander
15-05-06, 16:57
ti danno del matto a casa?!?!?!

aspetta di vedere come ti invidieranno a casa ed in giro quando avrai finito il restauro!!! ;) e poi ci dirai chi era il matto :Lol_5:

ora la parola agli esperti :D

senatore
16-05-06, 11:54
wow! grazie mille della vostra perizia... a casa mi stanno dando tutti del matto a voler sitemare il vespone. avevo un'altra domanda prima di procedere con i lavori. come potete vedere dalle foto inserite nei giorni scorsi, non sono ancora riuscito a sfilare il parafango anteriore. come si fa? devo togliere l'anello in ferro dove c'erano le sfere?
ciaoooo
Si. In effetti sotto alla ghiera su cui ruotano le sfere, c'è un anello parapolvere che impedisce al parafango di uscire. Comunque, devi fare anche una rotazione del tubo forcella, sino a trovare la posizione per fare uscire il parafango.

vespone150
18-05-06, 08:02
ragazzi non riesco a levare sto benedetto parapolvere,sto usando Svitol in quantità industriale e nn riesco a capire come è montato.adesso prima di arrivare alle maniere forti volevo chiedervi se è giusto picchiarlo con un martello dal basso verso l'alto

senatore
18-05-06, 11:29
ragazzi non riesco a levare sto benedetto parapolvere,sto usando Svitol in quantità industriale e nn riesco a capire come è montato.adesso prima di arrivare alle maniere forti volevo chiedervi se è giusto picchiarlo con un martello dal basso verso l'alto
Credevi che fosse un'operazione semplice, eh?
Scherzi a parte, il parapolvere è tenuto ben fermo dalla ghiera sulla quale ruotano le sfere e per togliere il tutto, devi procurarti un ferro tipo cacciavite, ma non tagliente come un cacciavite e picchiare con un martello sul ferro dalla parte di sotto del parapolvere. In questo modo, inizierà a smuoversi la ghiera. Cambia ogni tanto posizione dove batti e pian piano il tutto verrà fuori. Dopo, se avrai rovinato molto il parapolvere, lo dovrai mettere nuovo altrimenti ti basterà ribatterlo e tornerà quasi cone nuovo. Quando dovrai rimontare, inizia dal parafango, ovviamente e poi metti il parapolvere e in ultimo la ghiera.

vespone150
18-05-06, 13:03
grazie senatore, stasera con e buone o con le cattive gli faccio capire chi comanda.... ah ah

vespone150
18-05-06, 21:39
ce l'ho fatta ragazzi, finamente ho levato il parapolvere e il parafango. Adesso la carrozzeria l'ho smontata tutta, ma sono in dubbio x il blocchetto chiave del bloccasterzo e del vano porta-attrezzi. vanno tolti?
ciao

senatore
18-05-06, 21:42
Certamente, che diamine.

highlander
19-05-06, 10:06
Certamente, che diamine.

si vabbè .... e spiegagli come!!!

è come il px??? .... allora è facile, altrimenti .... senatò pensaci tu!!! 8)

vespone150
20-05-06, 18:41
eh si mi serve aiuto anche x i blocchetti :oops: nn ho mica capito come si levano. consigli :?: :?: :?:
ciauz

guabixx
20-05-06, 22:27
Per quella della sacca basta sfilare il fermo ad u posto inferiormente .
Per il bloccasterzo devi sfilare la linguetta parapolvere ( fissata con un chiodino zigrinato ) , poi inserire la chiave , ruotare e sfilare il blocchetto .

CIAO
GUABIX

senatore
21-05-06, 08:40
Per quella della sacca basta sfilare il fermo ad u posto inferiormente .
Per il bloccasterzo devi sfilare la linguetta parapolvere ( fissata con un chiodino zigrinato ) , poi inserire la chiave , ruotare e sfilare il blocchetto .

CIAO
GUABIX
Ehhm. Guabix, guarda che stiamo parlando di una VBB1. Di che linguetta parapolvere parli?
Nel VBB1 c'è una ghiera che occorre svitare per far uscire il bloccasterzo.
Allora, vespone, procedi in questo modo:
gira la chiave e chiudi il bloccasterzo; estrai la chiave ed inizia a svitare la ghiera aiutandoti con un bulino dalla punta arrotondata; picchia l martello sul bulino che avrai messo in uno di quei fori che vedi sulla ghiera ed inizia a svitare. Non dare colpi molto forti, altrimenti la ghiera si rovinerà. Quando avrai "smollato" la ghiera, potrai continuare svitando a mano. Svita completamente la ghiera e lascia cadere il bloccasterzo all'interno; dopo, potrai sfilarlo da sotto al telaio, dal foro nel quale entra il tubo della forcella. Quando divrai rimontarlo, ne riparleremo. Per quanto riguiarda la serratura della sacca porta oggetti, ve ne sono di diversi tipi, comunque, la più comune è quella che ha il fermo ad "U", come detto da Guabix.

guabixx
21-05-06, 22:10
Ehhm. Guabix, guarda che stiamo parlando di una VBB1. Di che linguetta parapolvere parli?

Oops , devo ammettere che su una VBB1 non ho mai lavorato , Sbagliando ero convinto che tutti i 150 dei primi anni '60 avessero il bloccasterzo con linguetta , mentre quello rotondo " vecchia maniera" fosse adottato ancora sui 125 .

Chiedo venia...

CIAO
GUABIX

senatore
22-05-06, 06:51
Ok, per questa volta, solo dieci frustate. :twisted: :Lol_5:

vespone150
22-05-06, 21:52
:D ce l'ho fatta ragazzi.... con un aiuto del fratellone! io avevo troppo paura di rovinarlo facendo troppa forza, così ho addossato tutte le responsabilità a lui e nel caso avesse toppato potevo sfogarmi. ih ih!!! :lol:
adesso credo di essere pronto x mettere mano alla carrozzeria, a meno che nn debba togliere anche il pezzo dell'immagine allegata. cosa mi dite a riguardo?
ciao

senatore
22-05-06, 22:35
Guarda, quella è la ghiera su cui ruotano le sfere dello sterzo. Per toglierla, devi infilare da sotto, un lungo tubo, sino a raggiungere la sede della ghiera. Toccando con un dito puoi capire quando è in posizione. Anche qui, picchia con il martello sul tubo e cambia posizione ogni tanto e riuscirai a togliere la ghiera. Se poi guardi nella parte di sotto, vedrai che c'è un'altra ghiera, diciamo in corrispondenza del foro di alloggiamento del clacson, ok? Bene, per togliere questa ghiera, ti devi procurare un valvola di auto. Puoi fartela dare da un meccanico. Infila la valvola nell'alloggiamento della forcella (il gambo) e la parte di sotto della valvola la inserisci tra la sede della ghiera, ci sei? Da sopra (esettamente dove prima c'era l'altra ghiera) infila il tubo di prima e raggiungi lo stelo della valvola e fallo entrare nel tubo; a questo punto, inizia a picchiare sul tubo, avendo l'accortezza di non far uscire la valvola dalla sede della ghiera. Pian piano vedrai che verrà fuori anche questa sede. Forse è un po' difficile da spiegare e da leggere, ma ti assicuro che è un'operazione molto semplice. Se non mi sono spiegato bene, se trovi difficoltà, noi siamo sempre quà.

vespone150
22-05-06, 23:58
x la ghiera sup. OK! ho provato velocemente adesso, ma è un'operazione un pò rumorosa e se sveglio qualcuno xkè sto martellando mi sa che mi tirano dietro il martello... :D :D Devo provare con calma ad un'ora decente. Invece la seconda ghiera di cui mi hai parlato nn riesco proprio a vederla. si dovrebbe trovare sopra al punto che ho fotografato?

senatore
23-05-06, 06:34
Esattamente. E' molto più grande di quella superiore e dalla forma diversa. Si trova esattamente all'interno del suo alloggiamento saldato nel telaio. Nella tua foto, la ghiera, a destra e a sinistra, ha delle macchie rossicce. Se clicchi sulla tua stessa foto, si ingrandirà molto e potrai vedere, nella parte bassa della ghiera, un secondo cerchio arrugginito. Bene, quello è l'alloggiamento della ghiera che è saldato al telaio. Devi frapporre la valvola tra le due cose, cioè fra la ghiera ed il suo alloggiamento e poi potrai pichiare sul tubo, come ti avevo detto prima.

vespone150
24-05-06, 09:30
senatore la ghiera superiore l'ho tolta picchiando da sotto come mi hai suggerito, ma l'altra di cui mi hai parlato nn la vedo proprio.credo di averla già tolta quando ho sfilato lo stelo dello sterzo. può essere?

senatore
25-05-06, 07:30
senatore la ghiera superiore l'ho tolta picchiando da sotto come mi hai suggerito, ma l'altra di cui mi hai parlato nn la vedo proprio.credo di averla già tolta quando ho sfilato lo stelo dello sterzo. può essere?
Guarda, pottrebbe essere possibile, ma mi sembra improbabile. Hai controllato tra i pezzi che hai gia smontato? Comunque, ingrandendo la foto che hai postato, a me sembra di scorgere la ghiera ancora nella sua sede. Prova a montare una spazzola d'acciaio rotante sul trapano e cerca di pulire ben bene nella parte inferiore del canotto di sterzo della tua vespa, almeno potrai vedere più chiaramente come stanno le cose.

highlander
25-05-06, 10:08
senatò, secondo me nella parte inferiore non c'è più nulla, è arrivato al ferro.

cmq, vespone150, fai come dici senatore, pulisci bene e vedi se c'è una chiera o è già uscita.

naturalmente poi facci sapere .... così vediamo se gli occhiali se li deve comprare senatore o io :mah:

vespone150
29-05-06, 18:52
ciao,
ho fatto una foto di tutti i pezzi dello sterzo e poi l'ho confrontata con un esploso del mio modello di vespa. a me sembra che nn manchi niente. Senatore è tra questi pezzi quello di cui mi parlavi?
ciao a tutti

senatore
29-05-06, 20:33
Si, il pezzo di cui parlavo è tra questi, e questo significa che hai tolto tutto.

Gio1A
21-08-06, 14:22
Ciao!
sono appena registrato sul forum e trovo già una cosa interessantissima!
Io ho comprato qualche mesa fa una VBB1 del '62 già restaurata (maluccio: uno per tutti è BIANCA??!!) che questo inverno vorrei rimettere 'a nuovo'.
Vespone,
ti posso fare qualche domanda?
Il carburatore che monta è originale? Che modello è (SI20/17 'B' o 'C', o altro?)?
La tua vespa ha la batteria?
Come è fatto il clacson (se è quello originale)?
Che numero di telaio ha?
Sulle pance laterali non c'è segno di filetti di alluminio: sono stati tolti o non c'erano proprio?
Che misura hanno le viti su cui si avvitano le ruote (le 'colonnette', per intenderci) 8 o 10 mm?
Sono uguali sulle due ruote davanti e dietro (lo chiedo perchè la mia vespa le ha da 10 mm davanti e da 8 dietro: credo che abbiano sostituito la forcella davanti con quella di una VBB2....)?
Il corpo del fanale posteriore di che materiale è (plastica cromata, metallo cromato, alluminio lucidato?)
La pedivella di avviamento, dove si ingrana nel motore, quanti denti ha (solo 4 davanti o ne ha su tutta la circonferenza?)?
Senatore, scusa l'arroganza da parte dell'ultimo arrivato, ma perchè dici di verniciare tutto in tinta (forcella e ammortizzatore inclusi): mi pare (non ce l'ho qui con me, ma poi controllerò) che Vespa Tecnica dica che solo i cerchi sono in tinta, mentre la molla va fosfatata (come tutta la bulloneria 'a vista') e forcella e ammortizzatore vanno in alluminio ruote.
Vespone, a proposito, se vuoi scansioni di Vespa Tecnica, mandami tua e-mail a aprile.g@libero.it.
In cambio ti 'romperò' per consigli sullo smontaggio (anch'io sono un assoluto principiante, dunque su un piano diverso da senatore..!!)

Grazie a tutti per la pazienza!
Saluti
Gio

highlander
23-08-06, 19:36
ciao e benventuo gio1A, purtroppo per senatore dovrai avere un pò di pazienza, ormai è più di un mese con ha litigato con alice (l'adsl) credo che chiederà il divorzio e se ne troverà una nuova :D

spero che altri ti sappiano aiutare nel frattempo ;)

Gaetan3
10-04-07, 20:32
Rispolvero questo post per chiedere nuovamente come si fanno a smontare le 2 ghiere per cuscinetti. Ho chiesto ad un paio di meccanici ma non avevano la valvola. Non basta picchiare con un tubo?

vespone150
11-04-07, 08:43
si la ghiera sopra basta picchiare con un tubo infilato dal basso verso l'alto, mentre la ghiera che sta in basso nn mi ricordo proprio come l'ho tolta. aspettiamo qualche altro consiglio...
ciao

FRAMA
11-04-07, 09:38
Benvenuti a vespone150 e Gio1A!!!

vespone150
21-04-07, 00:09
Finalmente nei giorni scorsi il carrozziere ha finito il suo lavoro e mi ha ridato la vespa e tutti i suoi pezzi verniciati con il suo azzurro piaggio. :D Secondo me x quel che ne capisco è venuta bene.voi cosa ne dite? l'unica cosa che nn mi convince è che non ha usato l'antiruggine color nocciola come è indicato su vespatecnica. dite che in futuro ci saranno problemi ad iscriverla FMI? :roll:
e adesso si riparte con il rimontaggio :mah:
ciao

senatore
21-04-07, 05:44
Complimenti per la riuscita dell'impresa, almeno così sembra nelle foto. Per quanto riguarda l'antiruggine nocciola, che si dovrebbe vedere in alcune parti della vespa, non credo che per l'iscrizione al R.S. FMI ti facciano problemi. Però, c'è ugualmente un errore che potrebbe dare problemi: nelle foto 2458 e 2457 si può vedere il tamburo anteriore; beh, quel tamburo non andava verniciato ma lasciato così com'era, cioè alluminio. Intendo dire che non va proprio verniciato ed è proprio in alluminio. Dovresti togliere il tamburo dall'asse su cui è montato, perchè l'asse va verniciato, e sverniciare il tamburo. Probabilmente, se immergi il tamburo nel diluente, dovresti riuscire a far sciogliere la vernice. Se non ci riesci, prova con lo sverniciatore.

vespone150
21-04-07, 11:03
:doh: azz.... è vero hai perfettamente ragione! ho ricontrollato il vespa tecnica ed è proprio come dici te. vedro di rimediare il prima possibile.ciao

Calabrone
21-04-07, 12:01
ho ricontrollato il vespa tecnica

Senatore E' piu di vespatecnica e...senza gli errori in essa contenuti.
FIDATEVI...

vespone150
09-10-09, 13:34
Ciao a tutti ragazzi, dopo una lunga pausa "forzata" sto per riprendere i lavori di restauro:risata1:. Adesso ero passato ad altri restauri ben + importanti...la casa! perchè senza una casa la vespa quando è finita dove la metto? :lol:
In quest'ultimo periodo ho iniziato l'acquisto di alcuni pezzi mancanti, contakm, impanto elettrico ecc. ecc.
Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
grazie

vespone150
21-10-09, 13:07
Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
grazie

non c'è nessuno che mi può suggerire cosa acquistare? :Ave_2:

vespinogt
24-10-09, 15:38
Ciao a tutti ragazzi, dopo una lunga pausa "forzata" sto per riprendere i lavori di restauro:risata1:. Adesso ero passato ad altri restauri ben + importanti...la casa! perchè senza una casa la vespa quando è finita dove la metto? :lol:
In quest'ultimo periodo ho iniziato l'acquisto di alcuni pezzi mancanti, contakm, impanto elettrico ecc. ecc.
Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
grazie

Prendi il kit completo che ha già tutto?
Nn ti conviene?
Complimenti x il tuo restauro sta venendo fuori un bel vespone...

mimmole
30-10-09, 12:09
Però, c'è ugualmente un errore che potrebbe dare problemi: nelle foto 2458 e 2457 si può vedere il tamburo anteriore; beh, quel tamburo non andava verniciato ma lasciato così com'era, cioè alluminio. Intendo dire che non va proprio verniciato ed è proprio in alluminio. Dovresti togliere il tamburo dall'asse su cui è montato, perchè l'asse va verniciato, e sverniciare il tamburo. Probabilmente, se immergi il tamburo nel diluente, dovresti riuscire a far sciogliere la vernice. Se non ci riesci, prova con lo sverniciatore.

Ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo nel forum e proprio in questi giorni mi accingerò a sostituire i tamburi della mia vbb2t restaurata, in quanto ovalizzati...
Mi sembra di capire che il tamburo anteriore non va verniciato, vale la stessa cosa per quello posteriore?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.:ciao: