Visualizza Versione Completa : totalmente Off Topic - Problema furgone
Ciao ragazzi, il mio Elefantino (Ford Transit 2.4 Diesel - 1984 - Versione MK2) ha un piccolo problema...vediamo se qualcuno mi può aiutare..
Allora, si accende, rimane al minimo bene, ma dopo 40/50 secondi, comincia a vibrare tutto, scende di giri e si spegne. Ho pensato fosse il filtro del gasolio (che in effetti era bello lurido!!!) e con l'occasione ho cambiato filtro del gasolio appunto, filtro olio, cambio olio, e sostituzione candelette. Fa semrpe lo stesso difetto.
Premetto che questo difetto me l'ha fatto dopo che tipo 1 mese fa mi si è spento perchè è rimasto a secco...però dopo aver rimesso il gasolio, è partito ed è tornato a casa senza problemi, e altre 2 o 3 volte l'ho usato...pero questo difetto è aumentato di frequenza nel corso di questo mese...
potrebbe essere che quando è rimasto a secco è entrata aria nel condotto del gasolio che porta prima al filtro e poi alla pompa che alimenta gli iniettori?
Nessuno sa quali sono le viti/bulloni da allentare per fare lo spurgo dell'aria del condotto? Altre idee? magari qualcuno ha lo stesso furgone e mi può aiutare...!!!
Grazie a tutti ragazzi!!!
Premetto che l'unico diesel con cui sono rimasto a secco è stato quello dell'ultima fiesta, e siamo ripartiti pompettando durante l'accensione.
Però sapevo che quando rimani senza gasolio se non fai lo spurgo non dovrebbe propio partire, se parte è perchè un po in circolo ne era rimasto.
Se il tuo è partito ma fa così è perchè c'è dell'aria nel circuito di alimentazione.
E potrebbe essere nel filtro, oppure tra la pompa e gli iniettori.
Non conosco il motore ma devono esserci per forza delle valvole da svitare per far uscire l'aria. Prova a cercare qualche schema o libretto del tuo motore, sicuramente è spiegato come fare
Non e' che i tuoi guai coincidono con questa tua decisione :mah::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/22525-pubblicita-su-furgone.html
ahahah nn credo sia legato alla pubblicità...:P :P Comunque....si, deve esserci per forza qualche bolla d'aria tra serbatoio e filtro, tra filtro e pompa, o tra pompa e iniettori...stavo leggendo qualche forum (tutti in inglese purtroppo) e pare che si debbano svitare gli inettori uno per volta, appoggiarli su un panno, far girare il motore e aspettare che esca solo gasolio...
da come descrivi il problema sembrerebbe che la pompa si scarica, e dunque per mancanza di gasolio si spegna. forse il pompista sa darti migliori indicazioni.
ma nn credo..perchè cmq, il furgone parte...e al minimo ci resta acceso, prima ho fatto pure 300 metri per portarlo nel cortile di casa...da lo stesos problema quando magari ti stai fermando, spingi la frizione, il motore va al minimo, cala di giri e si spegne...ma sono sempre piu convinto sia qualche bolla...senno non saprei proprio spiegarmelo...
ps...OVVIAMENTE HO PROVATO AD ALZARE IL MINIMO EH...:P ma da sempre lo stesso prob.
ahahah nn credo sia legato alla pubblicità...:P :P Comunque....si, deve esserci per forza qualche bolla d'aria tra serbatoio e filtro, tra filtro e pompa, o tra pompa e iniettori...stavo leggendo qualche forum (tutti in inglese purtroppo) e pare che si debbano svitare gli inettori uno per volta, appoggiarli su un panno, far girare il motore e aspettare che esca solo gasolio...
Prima di complicarti la vita prova a spurgare il filtro, o comunque visto che hai detto di averlo cambiato l'hai messo su così o prima l'hai riempito di nafta?
Se hai la possibilità di metterlo pieno eviti le bolle d'aria ;-)
l'ho messo su così...forse è stato quello l'errore? comunque oramai il motore l'ho fatto partire quindi cmq si è riempito di nafta. Piu tardi scendo, e provo a svitare gli inettori, far girare il motore e aspettare che esca il gasolio, per poi riavvitarli. speriamo bene...senza furgone sono ROVINATO!
l'ho messo su così...forse è stato quello l'errore?
Non sono un esperto, ma a rigor di logica direi di si.
Il filtro che hai tolto era pieno di nafta+schifezze, quello che hai messo era pieno d'aria. Avresti dovuto spurgarlo prima di fare accensione.
Se lo riempivi di nafta pulita evitavi di dover fare lo spurgo. ;-) :ciao:
Piu tardi scendo, e provo a svitare gli inettori, far girare il motore e aspettare che esca il gasolio, per poi riavvitarli.dov
Dovrebbe esserci una pompetta. E' messa apposta per fare uscire l'aria senza far girare il motore
Vesponauta
10-01-10, 14:02
Pompetta che sui modelli vecchi è una sorta di grosso bottone sul portafiltro del gasolio che va premuto più volte fino a quando non fa una decisa opposizione!
Vesponauta
10-01-10, 14:03
...ovviamente a motore spento e senza bisogno di smontare nulla...
Quoto sulla ritmo diesel del babbo, c'era un pulsante da premere, fino a quando non usciva la nafta, bisognava però smontare mi pare un tubicino per fare uscire l'aria, ma questo non me lo ricordo molto bene.
Ciao Federico
Dunque, avendo camminato consumando fino all'ultima goccia di gasolio o meglio quello che in anni di esercizio si era depositato sul fondo, probabilmente tutta la linea di adduzione del carburante è sporca.
Provo a darti qualche consiglio, dettato da una esperienza simile.
- olio e filtro olio non centrano nulla, le candelette funzionano solo all'avviamento poi il diesel che brucia per accensione "spontanea" non ne ha più bisogno; comunque li hai cambiati, meglio così.
- Smonta il filtro gasolio, svuotalo in una vaschetta e verifica che sia pulito e che non ci sia acqua, altrimenti buttalo.
- con la pistola dell'aria compressa, possibilmente a bassa pressione prova a soffiare nelle tubazioni di mandata e ritorno, per verificare che non siano intasate;
con una pompa elettrica collegata al tubo di arrivo dal serbatoio al filtro (dopo 5-10 minuti che hai soffiato, per far depositare sul fondo eventuali impurità) aspira un po di carburante per 4-5 minuti verificando che il carburante arrivi con portata costante e che sia pulito; se pulito puoi rimetterlo nel serbatoio, se sporco no (ovvio).
- riempi il filtro di gasolio pulito e rimontalo, metti in moto, magari facendo prima le candelette 2-3 volte, fallo stare a minimo per qualche minuto senza accelerare e fai un po di spurgo delle cannette che portano il gasolio agli iniettori, allentando quanto basta i bulloni che sono sugli iniettori, fallo in sequenza uno per volta un paio di volte.
- buona fortuna
Vesponauta
10-01-10, 15:15
metti in moto, magari facendo prima le candelette 2-3 volte
...non di più, altrimenti rischi di bruciarle... ;-)
...non di più, altrimenti rischi di bruciarle... ;-)
e perchè dovrebbero bruciarsi? è il loro lavoro e se non si riscaldano di loro comunque vivono la loro vita +/-alle stesse temperature
Vesponauta
10-01-10, 15:50
Così mi disse qualche anno fa un meccanico.
Vero è che "vivono" a quelle temperature, ma una volta spente non è il passaggio di corrente a generare calore, quindi non c'è usura del filamento interno dovuta all'elettricità... :boh:
Così mi disse qualche anno fa un meccanico.
Vero è che "vivono" a quelle temperature, ma una volta spente non è il passaggio di corrente a generare calore, quindi non c'è usura del filamento interno dovuta all'elettricità... :boh:
si questo è vero, ma il loro funzionamento è sempre limitato dal temporizzatore che le attiva.
Certo la loro vita si accorcia.
allora sono sceso e ho fatto questo :
- Smontato il serbatoio. Tolto il gasolio e pulito il tutto, ho smontato il galleggiante e anche lui era libero e pulito.
- Staccato il tubo che porta la nafta dal serbatoio al filtro del gasolio (Che è nuovo). Ho soffiato col compressore, e dalla parte del serbatoio esce l'aria liberamente.
- Staccato il tubo che va dal filtro gasolio alla pompa. Soffiato : tutto libero.
L'unica cosa che non ho smontato, è la pompa del gasolio.
Domani rimonto il serbatoio, metto il gasolio, riempo il filtro, e una volta acceso spurgo gli iniettori con l'apposita vite.
speriamo bene!!!
Esiste un prodotto per la pulizia di pompa e iniettori, si versa direttamente nel filtro, si monta e si mette in moto. Non ricordo il nome ma da un buon meccanico o pompista o da un ricambista dovresti trovarlo. Sicuramente gli farà bene.
beh dopo 448.183 Km forse un prodotto pulente se lo merita...:P
beh dopo 448.183 Km forse un prodotto pulente se lo merita...:P
:orrore:
Sei ancora in rodaggio?
i motori diesel dei transit sono eterni...un ragazzo che abita vicino casa mia ha un Transit MK1 camperizzato del 1979 con qualcosa come 1 milione e passa di km...c'ha fatto il giro del mondo nn so quante volte!!! Io lo ho preso 2 anni fa, e da allora c'ho fatto si e no 5/6000 km, lo uso solo per piccole cose!
hai solo un problema di aria nel circuito oppure hai dimenticato la guarnizione tra filtro nafta e alloggio filtro,se devi far fuoriuscire aria dal circuito a motore acceso svita una canna x volta fino alla fuoriuscita di gasolio........spero di essere stato d'aiuto
i motori diesel dei transit sono eterni...un ragazzo che abita vicino casa mia ha un Transit MK1 camperizzato del 1979 con qualcosa come 1 milione e passa di km...c'ha fatto il giro del mondo nn so quante volte!!! Io lo ho preso 2 anni fa, e da allora c'ho fatto si e no 5/6000 km, lo uso solo per piccole cose!
Ho avuto diverse auto Ford, conosco la loro proverbiale longevità, almeno quelli di una volta, ora non so.
scusate...ma revisionare una pompa del gasolio meccanica è davvero così complicato, o si può fare autonomamente? penso che all'interno ci sia un bel po di schifezza...
Anche ora, se li tratti bene i ford sono ottimi motori.
Con la mia fiesta 1.3 benzina ci ho fatto 210mila km senza mai far nulla.
con la prima 1.4 tdci 110mila in 3 anni e con la seconda tdci sono ad 80mila in 2 anni e mezzo, e fino ad ora (sgrat sgrat) mai fatto nulla se non il cambio d'olio e filtri.
scusate...ma revisionare una pompa del gasolio meccanica è davvero così complicato, o si può fare autonomamente? penso che all'interno ci sia un bel po di schifezza...
per revisonare una pompa non e come revisionare un motore vespa,e un pokino complicato ma il vero problema e che non hai l'attrezzatura adattaaaaaaaa........
scusate...ma revisionare una pompa del gasolio meccanica è davvero così complicato, o si può fare autonomamente? penso che all'interno ci sia un bel po di schifezza...
Ma il filtro non è a valle della pompa? Se il filtro fa il suo dovere non dovresti trovare molto sporco, in ogni caso mi preoccuperei di più nello sporco agli iniettori....
vabbè domani riempo il filtro gasolio , ci metto l'additivo pulente degli iniettori e vedo...se non risolvo, vado allo sfascio vicino casa che ha un transit come il mio e provo a mettere la sua pompa del gasolio e vediamo se cambia qualcosa...prova nn costa niente.
Ma il filtro non è a valle della pompa? Se il filtro fa il suo dovere non dovresti trovare molto sporco, in ogni caso mi preoccuperei di più nello sporco agli iniettori....
No il filtro viene prima della pompa, proprio per evitare che le impurità vadano nella pompa e negli iniettori.
vabbè domani riempo il filtro gasolio , ci metto l'additivo pulente degli iniettori e vedo...se non risolvo, vado allo sfascio vicino casa che ha un transit come il mio e provo a mettere la sua pompa del gasolio e vediamo se cambia qualcosa...prova nn costa niente.
Il prodotto che dico io si mette puro nel filtro non va miscelato con il gasolio. E' un prodotto particolare, non è il solito additivo che va messo nel serbatoio e miscelato a percentuali molto basse, solitamente i flacone da 200ml per un pieno (40-60 litri)
No il filtro viene prima della pompa, proprio per evitare che le impurità vadano nella pompa e negli iniettori.
Era propio quello che intendevo, secondo me non ha senso smontare la pompa per vedere se è sporca.... E se propio ci fossero delle impurità al primo giro le spara via e finiscono negli iniettori
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.