PDA

Visualizza Versione Completa : Saldare ad elettrodo



piero58
16-01-10, 09:45
Solo una domanda:
con una saldatrice a elettrodo è possibile saldare profilati o lamiere con spessore di 1 millimetro?

:ciao: Pierluigi

norkio
16-01-10, 10:25
con tanto tanto manico.. :mrgreen: :mrgreen:

io a elettrodo sono un pò ignorante, sono capace ma sicuramente non bravo e rispetto al filo a mio avviso più complicato, però con gli elettrodi giusti e la saldatrice regolata a dovere si riesce..

DeXoLo
16-01-10, 11:22
Dovresti guardare il post di Tommyramones sul restauro della special, mi pare che lui abbia usato una saldatrice ad elettrodi, ma lui comunque ha un gran manico :-) ;-) :ciao:
Io sinceramente non ho mai provato a saldare lamierini con la mia saldatrice a 220 portatile, ma mi sa che non è una buona idea, non è una saldatrice di quelle buone e rischierei di bucare tutto.
Però l'ho fatto con quella che avevo in officina a 380, saldatrice professionale, utilizzando degli elettrodi piccoli e di inox, con poca tensione sono riuscito nel mio intentoc:-)

tommyramone
16-01-10, 12:02
Sì,elettrodi da 1,6 massimo,qualità 309 sarebbe meglio,e corrente a 40-45 ampere.Procedendo a brevi tratti e se possibile leggermente in discesa.Considera che con questo tipo di saldatura il materiale tira parecchio e tende ad imbarcarsi...

piero58
16-01-10, 12:13
Sì,elettrodi da 1,6 massimo,qualità 309 sarebbe meglio,e corrente a 40-45 ampere.Procedendo a brevi tratti e se possibile leggermente in discesa.Considera che con questo tipo di saldatura il materiale tira parecchio e tende ad imbarcarsi...

Grazie, la mia domanda nasce dal fatto che dovrei saldare dei profilati a sezione quadrata o rettangolare dello spessore di 1 - 1,5 mm.
Come saldatrice mi è stata consigliata questa: Market Store - Vendita Elettrodo Telwin 809200 - SALDATRICE AD ELETTRODO PORTATILE MODERNA 150 (http://www.marketstore.it/home.aspx?FID=13&PID=111867) cosa ne pensi
considerando che la userò solo per qualche piccolo lavoro?

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
16-01-10, 12:38
Io ne ho una di quella marca li, ma è molto vecchia, per di più comprata usata per poche lire quando ancora andavo a scuola. Per i lavori senza troppa importanza devo dire che va bene, l'ho comprata per saldare diverse parti di un cancello ed ancora tiene adesso, ma ho notato che la tensione non è molto costante e quindi a volte smette di saldare.... ma quello può dipendere dal fatto che chissà cosa ha visto prima di me.
Nel complesso per quello che ci devo fare va bene, ma non ho riscontri con altre saldatrici portatili... :roll:

tommyramone
16-01-10, 18:53
Grazie, la mia domanda nasce dal fatto che dovrei saldare dei profilati a sezione quadrata o rettangolare dello spessore di 1 - 1,5 mm.
Come saldatrice mi è stata consigliata questa: Market Store - Vendita Elettrodo Telwin 809200 - SALDATRICE AD ELETTRODO PORTATILE MODERNA 150 (http://www.marketstore.it/home.aspx?FID=13&PID=111867) cosa ne pensi
considerando che la userò solo per qualche piccolo lavoro?

:ciao: Pierluigi
Sì,per quel prezzo non ci sono molte alternative.Io ne ho una elettronica inverter della stessa marca,che ovviamente costa il doppio,ma fino a quando l'ho acquistata ne avevo una come quella che intendi prendere tu e andava bene.L'unico limite di quel tipo di saldatrice è la partenza a freddo e se devi dare molti punti ravvicinati...

francovespa
19-01-10, 00:59
salve a tutti qualche domanda a Tommyramone e logicamente a tutti quelli che possono darmi una dritta: hai parlato di elettrodi piccoli (1,6) ma che tu sappia ne esistono di + piccoli ed inoltre cosa significa qualità 309? potrebbero andare bene i classici elettrodi da 1.6 che trovi nei vari centri hobbistici? inoltre con una piccola inverter (che sto pensando di acquistare) che ha il sistema per evitare che l'elettrodo si attacchi potrei fare delle saldature a punti per mettere delle pezze?
lo so che forse ho fatto un po troppe domande ma sono in dubbio se acquistare un'inverter o una saldatrice a filo no gas per iniziare il mio restauro, grazie a tutti

DeXoLo
19-01-10, 01:29
Spero di non dire una cavolata, ma 309 è il tipo di inox, è un materiale più duro ad esempio di un 303, e questo dipende dalla sua composizione chimica, probabilmente c'è più percentuale di carbonio. Ipotizzo che ne consegue una lavorabilità differente, probabilmente se ha una durezza maggiore ne consegue una resistenza termica minore e si salda meglio...
Riguardo al diametro dell'elettrodo non ho idea di cosa ci sia in commercio, ma quelli che compri dai fai da te sicuramente hanno scritto sopra il diametro e la qualità

piero58
19-01-10, 07:31
Parlando di piccole saldatrici ad inverter cosa ne pensate di questa Elettroutensili, Giardinaggio, Ferramenta, casalinghi, Vendita Online. - Saldatrice inverter ondulix 80 (http://www.globoshop.it/product.php?idx=209&linkid)= è in offerta da Bennet a circa 60 euro.
:ciao: Pierluigi

piero58
19-01-10, 07:35
Ecco il volantino di Bennet: Bennet - Dettaglio Promozione - Volantino Flash - Convenienza fai da te (http://www.bennet.com/promozioni/volantinoFlash.aspx?vol=648&idIper=0113&pagina=1) ......come forma mi sembra un po' diversa anche se ha la stessa siglia :mah:
:ciao: Pierluigi

piero58
21-01-10, 19:00
Parlando di piccole saldatrici ad inverter cosa ne pensate di questa Elettroutensili, Giardinaggio, Ferramenta, casalinghi, Vendita Online. - Saldatrice inverter ondulix 80 (http://www.globoshop.it/product.php?idx=209&linkid)= è in offerta da Bennet a circa 60 euro.
:ciao: Pierluigi

Voglio solo avvertire che la saldatrice in offerta al Bennet non è la Ondulix 80 come scritto sul volantino ma di una Hps, l'ho provata e subito riportata indietro .........una baracchetta :nono:

:ciao: Pierluigi

tommyramone
21-01-10, 20:16
salve a tutti qualche domanda a Tommyramone e logicamente a tutti quelli che possono darmi una dritta: hai parlato di elettrodi piccoli (1,6) ma che tu sappia ne esistono di + piccoli ed inoltre cosa significa qualità 309? potrebbero andare bene i classici elettrodi da 1.6 che trovi nei vari centri hobbistici? inoltre con una piccola inverter (che sto pensando di acquistare) che ha il sistema per evitare che l'elettrodo si attacchi potrei fare delle saldature a punti per mettere delle pezze?
lo so che forse ho fatto un po troppe domande ma sono in dubbio se acquistare un'inverter o una saldatrice a filo no gas per iniziare il mio restauro, grazie a tutti
309 è una qualità di materiale,sarebbero per saldare inox con ferro,ma van benissimo anche per ferro-ferro,la saldatura viene pulita e la scoria salta via da sola,per questo sono ideali per procedere a punti.Riguardo alle saldatrici a filo no gas non ho esperienze,ma non ne ho mai sentito parlar bene...

DeXoLo
21-01-10, 20:35
Per curiosità, gli elettrodi inox 309 sono quelli che hanno la scoria verde? (Intendo prima di usarli ovviamente :mrgreen: )

tommyramone
21-01-10, 20:39
No,quelli che uso io l'hanno grigia,ma potrebbe cambiare da marca a marca...

DeXoLo
21-01-10, 20:50
ma potrebbe cambiare da marca a marca...

Questa ? una soluzione a cui non avevo pensato :azz:

francovespa
21-01-10, 22:36
grazie delle risposte: quindi gli elettrodi da usare sono quelli per saldare l'inox
(così mi faccio capire meglio dal venditore); per quanto riguarda la saldatrice con l'inverter (che ho letto hanno tutte il sistema per evitare l'incollaggio dell'elettrodo) si riesce a fare una saldatura a punti decente oppure può bastare una saldatrice normmale? un'ultima domanda quale accorgimento bisogna usare per evitare di bucare la lamiera?
p.s. non mettetevi a ridere ma io stavo pensando ad usare questa tecnica per le pezze di lamiera: sovrappongo le lamiere per circa un centimetro, faccio dei fori su una e li riempio di saldatura, cosa ne pensate? ciao

Karl90
12-09-10, 12:30
interessante.portiamo avanti questo topic? Io sono ignorante in materia quindi mi limito e leggere:-)

Karl90
10-11-10, 21:26
Sto aspettando lo scudo da SIP. Ho visto che è leggermente diverso da quello precedente, poichè non ha il foro da tappare frontalmente ma in compenso ha una differenza da quello originale abbastanza evidente. Infatti quello originale presenta frontalmente, proprio nella zona nasello, quasi come una cornice, una "rialzatura". Nel nuovo scudo tale rialzatura non è presenta ma risulta diciamo..liscio. Pensavo a questo punto di tagliare tale zona dal vecchio scudo per saldarla nel nuovo. il problema è che tale zona è molto evidente quindi bisogna sapere quello che si fa. Con una saldatrice a filo iol lavoro sarebbe abbastanza, azzardo il termine, "semplice". Con l'elettrodo i problemi aumentano. A 35-40 ampere e elettrodi da 1.5 risulta abbastanza difficile creare un cordoncino uniforme e "bello". Chiedo perciò un parere dagli esperti sulla strada da seguire...

jackassassin
10-11-10, 21:58
grazie delle risposte: quindi gli elettrodi da usare sono quelli per saldare l'inox
(così mi faccio capire meglio dal venditore); per quanto riguarda la saldatrice con l'inverter (che ho letto hanno tutte il sistema per evitare l'incollaggio dell'elettrodo) si riesce a fare una saldatura a punti decente oppure può bastare una saldatrice normmale? un'ultima domanda quale accorgimento bisogna usare per evitare di bucare la lamiera?
p.s. non mettetevi a ridere ma io stavo pensando ad usare questa tecnica per le pezze di lamiera: sovrappongo le lamiere per circa un centimetro, faccio dei fori su una e li riempio di saldatura, cosa ne pensate? ciao

No quelli per l'inox sono il 308 o il 316 e sono SOLO per inox.
Il 309 (o elettrodo "acido") è per saldare tra di loro l'acciaio al carbonio (che tutti chiamano sbagliando ferro) e l'acciaio inox.
Attenzione, per saldare spessori fini il 309 va bene anche per la sua buonissima scorrevolezza (tende con chi non ha una grossa manualità ad "incollarsi" meno), però la saldatura è meno resistente.

Spero di esserti stato di aiuto.

ciao! :ciao:

vespa50s_vitto
27-03-11, 22:19
Solo una domanda:
con una saldatrice a elettrodo è possibile saldare profilati o lamiere con spessore di 1 millimetro?

:ciao: Pierluigi

ciao non so se ti sarò di aiuto ma comunque le saldatrici a elettrodo vengono utilizzate per costruire barche a vela in ferro che la lamiera in questione arriva fino a 5mm o forse più... ciao

Jack73
28-03-11, 00:30
Grazie, la mia domanda nasce dal fatto che dovrei saldare dei profilati a sezione quadrata o rettangolare dello spessore di 1 - 1,5 mm.
Come saldatrice mi è stata consigliata questa: Market Store - Vendita Elettrodo Telwin 809200 - SALDATRICE AD ELETTRODO PORTATILE MODERNA 150 (http://www.marketstore.it/home.aspx?FID=13&PID=111867) cosa ne pensi
considerando che la userò solo per qualche piccolo lavoro?

:ciao: Pierluigi
Io ho fatto esattamente lo stesso lavoro che devi fare tu con una saldatrice come quella (marca diversa, ma prezzo uguale).
È stata la prima volta in vita mia che mi sono messo una saldatrice in mano, quindi quello che ti posso dire non sarà mai tecnico (anche perchè qui di esperti ne hai gia trovati).

Il parere è quindi da neofita a neofita.

Io ho fatto tre ante scorrevoli per un armadio saldanto i quadralini tra loro a forma di otto (quindi 5 segmenti).
Dopo i primi tentativi su pezzi di prova, ho cominciato e man mano ci si prende la mano.
La regolazione è fondamentale soprattutto per il momento in cui si comincia la saldatura (se si attacca l'elettrodo è una rottura di pa@@e, ti consigli di farti assistere in modo che qualcuno possa eventualmente spegnere la saldatrice e tu staccare l'elettrodo).
Pian piano riuscirai... questione di far pratica.

La parte più bella viene quando (avendoci preso la mano), riesci a saldare senza neanche far toccare l'elettrodo sul pezzo... cioè riesci a stare a quella distanza minima (saranno 2 max 3 mm) in cui si stabilisce l'arco (infatti si chiamano saldatrici ad arco, credo per questo motivo, ma non garantisco), ed il metallo d'apporto dell'elettrodo si trasferisce sul pezzo.
Poi guardi la saldatura rosso fuoco e fumante e... GODI :mrgreen::mrgreen:
Verissimo che la saldatura tira, quindi prima fissa i pezzi con dei punti contrapposti e poi fai la saldatura vera e propria.
Ciao

Hillel87
21-02-12, 19:41
per saldare lamierini fini ad elettrodo con saldatrice inverter:

che elettrodo consigliate e quanta corrente?

ah le inverter sono quasi tutto dc vero?

grazie

DeXoLo
21-02-12, 20:10
Non so se la mia saldatrice è ad inverter, comunque è una tellwin di una ventina d'anni fa, oggi ho saldato (dopo averla aperta) una padella del px, che sarà spessa un paio di millimetri, certo ci va un po di mano, ma ho usato degli elettrodi da 2.5 con una tensione bassa, senza insistere ed a tratti brevi, sennò si bucava la lamiera.:testate:

Sinceramente non so quali siano i più indicati per le lamiere, io ho usato quelli che avevo e ce l'ho fatta, ma per quanto ne so per lamierini sottili tipo la carrozzeria, con le saldatrici ad arco non ce la fai.

lore904
21-02-12, 22:54
io ho sostituito una parte di pedana della mia et3 con un lamierato nuovo da 1mm , ho usato la saldatrice ad eelttrodo. è venuto fuori un lavoro perfetto ma devo dire che ho abbastanza esperienza.
prima di tutto ci vuole calma, tanta calma poi:
è importante che tra le due lamiere vi sia una distanza massima di pochi decimi e che esegui diversi punti lontani l'uno dall'altro per poi ultimare in secondo tempo.
se in qualche tratto la distanza tra le lamiere è maggiore puoi interporvi un pezzetto di fil di ferro . mi raccomando non eseguire un cordone continuo ma procedi un punto dietro all'altro per dar tempo di raffreddare e distendersi continuamente altrimenti deformi e rischi di bucare. saldato il tutto esegui lo stesso lavoro dalla parte opposta ,magari aumentando appena la corrente.
io ho usato comuni elettrodi da ferramenta (rutilici) da 1.6, corrente 30A , saldatrice di 40 anni fa!!
con la inverter professionale ho invece saldato un lamierino da 0.7 ma non ti nascondo che c'è da bestemmiare parecchio
dimenticavo, è importante che mantieni l'elettrodo molto inclinato di lato

DeXoLo
21-02-12, 22:57
Qual'è la differenza tra la saldatrice ad inverter rispetto a quella tradizionale?
Cioè cos'è l'inverter ed a cosa serve?

lore904
21-02-12, 23:04
la comune saldatrice ad inverter è a corrente continua anzichè alternata (non puoi saldarci l'alluminio) ed ha il vantaggio rispetto alla tradizionale di avere un altissimo rendimento , una regolazione "millimetrica" della corrente , e la funzione hot start , volgarmente una "botta di potenza ultra" allo scocco dell'arco voltaico per poi ristabilizzarsi appena dopo. è molto più leggera inoltre puoi sperimentare la saldatura a polarità inverse (mai provato ancora). per contro ha che spesso non sono utilizzabili coi gruppi elettrrogeni perchè non hanno una idonea protezione in ingresso

DeXoLo
21-02-12, 23:14
Saldatura a polarità inverse? Cioè? :mah: Fondi il materiale da saldare anzichè l'elettrodo?

lore904
21-02-12, 23:29
beh , in entrambi i modi fonde sia il matriale che l'elettrodo infatti il surriscaldamento interessa l'intero bagno di fusione e sono sicuro che saldando a polarità inversa non vedrai l'elettrodo crescere e il materiale consumarsi perchè non parliamo di un procedimento galvanico!
invece penso che ,invertendo il senso della corrente, possa aumentare la capacità di penetrazione del bagno quindi , nel nostro caso, peggiorerebbe la saldatura su spessori molto sottili

Hillel87
22-02-12, 07:26
nel sito della Telwin ho letto che con polarità diretta hai il calore più concentrato nella lamiera favorendone la fusione,
mentre in polarità inversa concentra il calore sull'elettrodo,
ovviamente ci sono elettrodi indicati per la diretta e qulli indicati per l'inversa.

mai provato comunque

sempre usato saldatrice AC di 40 anni fa...

infatti ne voglio acquistare una ad inverter con corrente da 10 a 140 A

mi sembra una buona regolazione

campe89
22-02-12, 13:44
Come con tutte le cose, se si hanno gli strumenti giusti, il lavoro è molto più facile.
Rimanendo nell'ambito casalingo è difficile avere gli strumenti giusti, ovvero la saldatrice: quelle professionali sono molto costose e soprattutto funzionano con la trifase 400v.
Se si hanno a disposizione queste 2 cose, la saldatura a filo è la più semplice ed efficace, seguita dal tig.
Per la mia esperinza posso dire che rimanendo sulle saldatrici casalinghe, mi trovo meglio con quella ad elettrodo(con quella a filo proprio non riesco a saldare).