Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro et3



appino
16-01-10, 19:02
Ciao a tutti
è la prima volta che scrivo su questo forum ed ho bisogno di un pò di
consigli.
Sto restaurando un ET3 piuttosto malridotto ed avrei bisogno di sapere come va posizionata la lamiera che serve come battente alla serratura dello sportellino laterale portaoggetti.
C'è qualcuno che può postare qualche foto ravvicinata?
Ringrazio anticipatamente.
Prossimamente posterò le foto del lavoro che sto eseguendo.

appino
17-01-10, 22:24
Ecco alcune foto di come si presentava inizialmente la poverina quando è arrivata tra le mie braccia.

appino
17-01-10, 22:44
Altre foto

appino
17-01-10, 22:59
Altre ancora dove si nota chiaramente un buco nel carter rattoppato con della resina color alluminio, guarnizione del cilindro al contrario e vite scarico olio sostituita con una vite a brugola di 10.......insomma maltrattata senza pudore.

appino
18-01-10, 19:01
Ancora foto

FedeBO
18-01-10, 21:55
poverina!per ortuna l'hai messa in salvo tu!

Steve79
11-04-10, 23:11
C'è un pò di lavoro da fare ma non è messa malissimo!
Non ho ben capito che foto vuoi?
Ne ho abbastanza della mia! ho finito il lavoro oggi... :mrgreen: mancano solo dei piccoli dettagli...

appino
11-04-10, 23:22
C'è un pò di lavoro da fare ma non è messa malissimo!
Non ho ben capito che foto vuoi?
Ne ho abbastanza della mia! ho finito il lavoro oggi... :mrgreen: mancano solo dei piccoli dettagli...


Già dalla tua foto si vede bene il foro più piccolo sulla sx.
Chi l'aveva prima l'ha riverniciata mettendoci l'antirombo e trattandola malissimo.
L'ho ritirata ieri dal sabbiatore.

Steve79
11-04-10, 23:23
E il buco originale si vede?

appino
11-04-10, 23:27
E il buco originale si vede?


In che senso?
Nella mia nel portaoggetti c'è un foro non più tondo, ma ho visto nella tua che la posizione è quella, si tratta solo di farlo tornare come prima.

Steve79
11-04-10, 23:30
Nella tasca porta oggetti dovrebbero esserci 4 buchi.
Due per fissare la centralina, uno per far entrare il cavo verde dal pozzetto e quello in questione che serve per il cavo della candeletta e i cavi che vanno allo statore.
Ci sono?

appino
11-04-10, 23:35
Si ci sono altri fori di cui però al momento non ho le foto in questo pc.
Domani appena arrivo in officina ci guardo bene e vedo di postarle.
Grazie per il momento ;-)

appino
12-04-10, 19:23
Nella tasca porta oggetti dovrebbero esserci 4 buchi.
Due per fissare la centralina, uno per far entrare il cavo verde dal pozzetto e quello in questione che serve per il cavo della candeletta e i cavi che vanno allo statore.
Ci sono?

Ecco queste sono le foto del portaoggetti e dalla stessa angolatura della tua.

ET3 al mare
12-04-10, 19:30
quei buchi nella foto 4 io nella mia non li ho mica:nono:

Calabrone
12-04-10, 19:43
Questi sono della Leonessa ;-):mavieni:

appino
12-04-10, 21:46
quei buchi nella foto 4 io nella mia non li ho mica:nono:


Ci devono essere per forza altrimenti non attacchi la centralina e non fai passare i cavi

appino
12-04-10, 22:05
Ecco le foto con i cavetti

Gioweb
12-04-10, 22:55
Ti invio le mie foto se ti possono essere utile. La mia ET3 è del 79 :ciao:

appino
12-04-10, 23:21
Grazie molto gentili tutti

:lol:

appino
08-05-10, 12:00
Sto costruendo anche questo attrezzo ma è ancora incompleto.
Però un'attento osservatore potrebbe già capire di cosa si tratta.....

Gioweb
08-05-10, 12:04
eh eh facile da capire per un vespista!!!

appino
08-05-10, 12:11
eh eh facile da capire per un vespista!!!


attenzione!!!!!!!!

Ivan et3
08-05-10, 12:13
Eddai...sei fin troppo generoso negli indizi ;-)

Gioweb
08-05-10, 12:15
attenzione!!!!!!!!se non è per il bordoscudo lo userai sicuramente per raddrizzare il bordo pedana... che cosa ho vinto?? ;-)

appino
09-05-10, 09:34
se non è per il bordoscudo lo userai sicuramente per raddrizzare il bordo pedana... che cosa ho vinto?? ;-)

:-( ma nn era un gioco a premi! però è esatta la seconda, per la pedana. non ho mai visto un attrezzo fatto appositamente a questo scopo......qualcuno di voi invece si?

Gioweb
09-05-10, 12:05
qualcuno di voi invece si?http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435

appino
09-05-10, 21:56
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435


Avevo fatto anche io un attrezzino di quel genere con un tondino pieno e un tubetto segato a metà come forma opposta e schiacciavo il bordo dove era storto.......ma nelle curve dello scudo?
Con un attrezzo diritto fai solo le pedane!
E' così che ho pensato di usare quel metodo guardando l'attrezzo per il bordoscudo.
Ovviamente le rotelle hanno il giusto raggio per ricreare la forma originale.

Gioweb
10-05-10, 14:08
facci sapere se è pratico da utilizzare!! Complimenti per la precisione!! vedo che sei attrezzato con il tornio...

appino
10-05-10, 17:28
facci sapere se è pratico da utilizzare!! Complimenti per la precisione!! vedo che sei attrezzato con il tornio...


Tornio, fresatrice, lapidello, rettifica per piani ecc ecc.
Un'officina quasi completa ;-)

FABIO125ET3
12-05-10, 14:07
Scusate , stò restaurando un ET3 , non riesco a trovare la chiave per la ghiera della forcella, ho girato vari ferramenta ma nessuno c'è l'ha,
cosa mi consigliate?

appino
12-05-10, 22:02
Scusate , stò restaurando un ET3 , non riesco a trovare la chiave per la ghiera della forcella, ho girato vari ferramenta ma nessuno c'è l'ha,
cosa mi consigliate?

martello e scalpello con taglio arrrotondato per battere la ghiera che spesso e' dura. se hai dimestichezza in meccanica e' una passeggiata. con le chiavi per ghiere non risolvi molto.

FABIO125ET3
12-05-10, 22:40
ho provato, ma ho paura di rovinarla, sono andato anche di svitol ma non si muove.........

appino
13-05-10, 21:27
ho provato, ma ho paura di rovinarla, sono andato anche di svitol ma non si muove.........


Quando una ghiera o un dado è serrato a dovere, lo svitol non serve a nulla.
Fidati uno scalpello ma con il taglio arrotondato (non affilato) una o due belle martellate e vedrai che si svitano ghiera e controghiera.
Se si ammaccano un pò non succede nulla, è quasi inevitabile, a meno che tu non riesca a trovare una chiave per ghiere a bussola con attacco per pistola a percussione (quelle dei gommisti), ma dubito.

appino
25-05-10, 18:02
Nuove fotine del gruppo forcella-mozzo

appino
25-05-10, 18:07
Ed ecco come si presenta ora riverniciato e con tutte le perti sostituite (cuscinetti-guarnizioni-ammortizzatore ecc ecc)

Gioweb
25-05-10, 20:57
è proprio una soddisfazione vedere queste foto!! continua così!!!

appino
25-05-10, 21:24
Hai ragione alla grande!!!!!
Purtroppo sono ancora in alto mare con la scocca per via delle ammaccature e di alcune cose che non mi quadrano, ad esempio non ci sta più lo sportellino motore :testate::testate::testate:.
Ho rilevato una misura da un'altra Vespa che mi dice un centimetro in più rispetto la mia.
Praticamente le due spiaggette di supporto dello sportellino si sono avvicinate tra loro.........quale delle due non è più in posizione?
:mah::mah::mah::mah::mah:
Adesso il mio dilemma è questo.
Cavolo ogni sera che mi ci metto c'è un intoppo!!!!

Gioweb
26-05-10, 08:24
ci sono ammaccature sul lato dello sportellino? Posta qualche foto dettagliata

appino
26-05-10, 12:29
ci sono ammaccature sul lato dello sportellino? Posta qualche foto dettagliata

si nella pancia vicino alla leva di accensione nella zona rinforzo. Ieri sera ho addrizzato ed ho provato a tirare e pare sia venuto. Stasera vedo se riesco a postare foto

appino
26-05-10, 19:15
In questa foto un pò si può vedere l'ammaccatura in questione.....probabilmente la botta subita ha fatto si che l'attacco sportellino si spostasse dalla sua posizione originale.

appino
01-06-10, 23:52
Oggi ho preso vernice, fondo e stucco riempitivo per la modica cifra di € 190 circa

Gioweb
02-06-10, 06:50
ha un bel po di ruggine, hai già deciso che tecnica usare?

appino
02-06-10, 11:07
L'ho già fatta sabbiare.

La si può vedere qualche post più indietro :lol:

Gioweb
02-06-10, 11:44
figuraccia!!!

appino
02-06-10, 20:16
figuraccia!!!

;-)

In questi gg procederò a saldare lo scudo al resto del telaio poi mi diletterò alla verniciatura.........speriamo bene!!!!!!

sartana1969
02-06-10, 20:23
;-)

In questi gg procederò a saldare lo scudo al resto del telaio poi mi diletterò alla verniciatura.........speriamo bene!!!!!!

per la sede dello sportellino
usa lo sportellino come dima
per evitare spiacevoli problemi POI
fai le prove con almeno 3 gommini di contrasto in sede e motore montato con coprivolano

appino
02-06-10, 20:55
per la sede dello sportellino
usa lo sportellino come dima
per evitare spiacevoli problemi POI
fai le prove con almeno 3 gommini di contrasto in sede e motore montato con coprivolano


Si sono riuscito a riportare tutto nella giusta posizione, proverò con il motore montato.....non ci avevo pensato :applauso: ottimo accorgimento.
Farò un premontaggio per valutare se si chiude bene senza toccare nulla.

appino
11-06-10, 21:37
Stasera altro intoppo :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:
Ho finito di rimontare il motore ed ho provato a metterlo in moto a banco ma quando lo accendo lui scoppietta va su di giri e poi giu e poi su e continua a scoppiettare sia dalla marmitta che dal carburo poi si affoga e si riprende e così via......
Candela nuova nuova (Denso w22fs-u)
Carburo lindo con spillo nuovo
Guarnizioni a posto
:nono::nono::nono::nono:

sartana1969
12-06-10, 13:00
Stasera altro intoppo :testate: :testate: :testate: :testate: :testate: :testate:
Ho finito di rimontare il motore ed ho provato a metterlo in moto a banco ma quando lo accendo lui scoppietta va su di giri e poi giu e poi su e continua a scoppiettare sia dalla marmitta che dal carburo poi si affoga e si riprende e così via......
Candela nuova nuova (Denso w22fs-u)
Carburo lindo con spillo nuovo
Guarnizioni a posto
:nono::nono::nono::nono:

il suo 19?

appino
12-06-10, 13:12
Si motore originale in tutto tranne i carter che però sono sempre VMB1M ovvero per ET3. sostituite fasce elastiche, cuscinetti, guarnizioni, frizione ed albero. Mi viene il sospetto che non sia in fase l'accensione. Come potrei verificarla?

sartana1969
12-06-10, 15:02
con la strobo oppure (con minori garanzie) ci andiamo vicini a occhio
posta una bella foto frontale del tuo statore montato

una cosa
i sintomi che descrivi non son quelli del fuori fase (a meno che l'hai montato con 10° di anticipo)
sembrano più quelli di:
candela difettosa
falso contatto
una massa carogna
pick up....da freddo non fa così
o centralina

il motore andava bene prima di metterci le mani?
sai la storia di quello statore e centralina?

Gioweb
12-06-10, 16:00
posta una bella foto frontale del tuo statore montatoio posto un primo piano del mio statore et3 prima di smontato, controlla quei due segni che stiano come i miei.

appino
12-06-10, 20:13
io posto un primo piano del mio statore et3 prima di smontato, controlla quei due segni che stiano come i miei.

Tu hai ritardato un pò, anche io ho provato, poi anche in fase e poi leggero anticipo. Problema anche con candela vecchia

sartana1969
12-06-10, 22:26
Tu hai ritardato un pò, anche io ho provato, poi anche in fase e poi leggero anticipo. Problema anche con candela vecchia

l'accensione andava bene prima che tu ci mettessi le mani?

ah....fa come hai detto anche quando il volano è lento o hai schiavettato ;-);-);-)

appino
12-06-10, 22:53
l'accensione andava bene prima che tu ci mettessi le mani?

ah....fa come hai detto anche quando il volano è lento o hai schiavettato ;-);-);-)

il volano l'ho tolto più volte e il problema si ripresentava. però mi hai messo un dubbio! voglio controllare il cono dell'albero visto che l'ho sostituito, se non accoppia bene può dare quel problema. Vuoi mettere che capiti proprio a me un albero difettoso?

sartana1969
13-06-10, 17:23
il volano l'ho tolto più volte e il problema si ripresentava. però mi hai messo un dubbio! voglio controllare il cono dell'albero visto che l'ho sostituito, se non accoppia bene può dare quel problema. Vuoi mettere che capiti proprio a me un albero difettoso?

se quando lo levi ci vuole forza allora non è il cono

appino
13-06-10, 19:42
se quando lo levi ci vuole forza allora non è il cono
L'estrattore ci vuole però potrebbe esserci una differenza minima infatti ripensandoci mi aveva dato impressione di un accoppiamento non perfetto ma non ci ho dato peso perché ero un pò nervoso per il problema. Cavolo mi toccherà aprire nuovamente e rettificarlo

appino
13-06-10, 20:01
se quando lo levi ci vuole forza allora non è il cono
L'estrattore ci vuole però potrebbe esserci una differenza minima infatti ripensandoci mi aveva dato impressione di un accoppiamento non perfetto ma non ci ho dato peso perché ero un pò nervoso per il problema. Cavolo mi toccherà aprire nuovamente e rettificarlo

appino
23-11-10, 22:22
Dopo tanto tempo riprendo a mano questa discussione, il motore l'ho sistemato, sostituito albero e funziona a meraviglia.
Il vecchio albero aveva problemi di conicità ed il volano pareva fermo ma non lo era realmente.
Il telaio invece dopo diversi tentativi falliti (il carrozziere non è il mio mestiere) è andato tra le sapienti mani di Simone :risata1:che molto gentilmente mi ha detto che posterà le foto dell'intervento.

simonegsx
25-11-10, 18:07
E certo che le mettiamo!!!!

Se me lo avevi detto prima però, ci eravamo risparmiati un bel pò di lavoro!!!!:mrgreen:;-),

appino
25-11-10, 18:18
E certo che le mettiamo!!!!

Se me lo avevi detto prima però, ci eravamo risparmiati un bel pò di lavoro!!!!:mrgreen:;-),

Hai ragione ma io ho la testa dura ed alle cose voglio andarci a fondo prima di tirare i remi in barca......solo che così facendo a volte mi complico un pò la vita :azz: ed in questo caso ho peggiorato un pò la situazione:testate:
Prendilo come un allenamento per sfide più ardue in futuro :Lol_5:

appino
27-02-11, 23:08
Da questo punto in poi la discussione è proseguita qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36338-appino-e-la-sua-et3.html

appino
27-02-11, 23:14
Presto posterò le foto (che ancora non ho fatto :-() dei lavori in corso :mrgreen:

appino
28-02-11, 12:33
Ecco come si presenta al momento

lucavs1
28-02-11, 12:54
che bella che è! :ok::applauso::ciao:

simonegsx
28-02-11, 14:15
Bravo!!!

Un pò troppe ditate di grasso sulla carrozzeria,:mogli::mogli:

ma vedo che procede bene!!:risata::risata::ok:

appino
28-02-11, 14:20
Bravo!!!

Un pò troppe ditate di grasso sulla carrozzeria,:mogli::mogli:

ma vedo che procede bene!!:risata::risata::ok:

Non è grasso......è una cera malefica ed appiccicosissima che ha messo il "CARROZZIERE" :mogli::mogli::mogli:

mirkoberto78
28-02-11, 14:31
Complimenti...vedo che sei a buon punto, fra poco la potrai usare!!!

eleboronero
28-02-11, 15:15
Un pò troppe ditate di grasso sulla carrozzeria,



per me non grasso,ma.......:oops::oops::oops::oops::oops::oop s::Lol_5::ciao:

appino
28-02-11, 16:04
per me non grasso,ma.......:oops::oops::oops::oops::oops::oop s::Lol_5::ciao:

Non ho tempo nemmeno per quello :risata::risata::risata:

gluglu
28-02-11, 18:32
Stai andando alla grande! Bravo! :ok:

:ciao:

simonegsx
28-02-11, 21:02
Non è grasso......è una cera malefica ed appiccicosissima che ha messo il "CARROZZIERE" :mogli::mogli::mogli:


Il "CARROZZIERE" l'ha messa nel tunnel,come fa ad essere sparsa su tutta la vespa?:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata:

Che sporcaccione che sei!!!!!!!:risata::risata::risata::risata::risata: :mrgreen::mrgreen:

FedeBO
28-02-11, 21:09
l'ho vista dal vivo, è meravigliosa, pensando a com'era prima ... Simone fai i miracoli!!

appino
28-02-11, 21:32
Il "CARROZZIERE" l'ha messa nel tunnel,come fa ad essere sparsa su tutta la vespa?:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata:

Che sporcaccione che sei!!!!!!!:risata::risata::risata::risata::risata: :mrgreen::mrgreen:

è stato quando ho fatto passare le guaine e l'impianto elettrico che mi sono impiastricciato ed ho smanazzato!

Ndea46
28-02-11, 21:45
Appino è stupenda!!!!;-)
Vedere quelle immagini mi fa tornare a un annetto fà, quando ho restaurato la mia ET3.....

Su su che la vogliamo vedere finita! :ok:;-);-)

appino
28-02-11, 23:03
Appino è stupenda!!!!;-)
Vedere quelle immagini mi fa tornare a un annetto fà, quando ho restaurato la mia ET3.....

Su su che la vogliamo vedere finita! :ok:;-);-)

Grazie
anche io la voglio veder finita ma riesco a dedicarci solo mezzoretta o anche meno solo ogni tanto la sera.
Cmq mi impegnerò al massimo per accorciare i tempi

Ivan et3
01-03-11, 18:41
Grazie
anche io la voglio veder finita ma riesco a dedicarci solo mezzoretta o anche meno solo ogni tanto la sera.
Cmq mi impegnerò al massimo per accorciare i tempi

E diminuire le ditate :mrgreen:
Bella appino, davvero bella.:applauso:

FedeBO
01-03-11, 22:22
Grazie
anche io la voglio veder finita ma riesco a dedicarci solo mezzoretta o anche meno solo ogni tanto la sera.
Cmq mi impegnerò al massimo per accorciare i tempi

soprattutto perchè al sabato arrivano i discepoli ad imparare ... :Lol_5::Lol_5:

vespiaggio
01-03-11, 22:26
bella bella, ma attento, la fretta è cattiva restauratrice!!

appino
02-03-11, 20:27
Poco fa ho finito di montare il manubrio, selettore marce, leve ecc ecc. Domani sera mi dedico al cablaggio elettrico e meccanico (frizione,marce,freni). Prende sempre più forma :risata1::risata1::risata1: Domani posto un pò di foto

Ndea46
03-03-11, 13:11
:frustate::frustate::frustate:

Stiamo attendo le foto!!! ;-):mrgreen::mrgreen:

Mi hai proprio preso alla lettera, stai lavorando alla grande, tra poco sarà finita!! :ok::ok::ok:

appino
03-03-11, 15:42
:frustate::frustate::frustate:

Stiamo attendo le foto!!! ;-):mrgreen::mrgreen:

Mi hai proprio preso alla lettera, stai lavorando alla grande, tra poco sarà finita!! :ok::ok::ok:

Eccole fatte or ora fresche fresche

FedeBO
03-03-11, 15:51
grande Ale! sembra già un'altra cosa rispetto a sabato!

appino
03-03-11, 17:37
grande Ale! sembra già un'altra cosa rispetto a sabato!


E' una gran soddisfazione vedere che prende forma sempre più :-)

eleboronero
03-03-11, 17:46
E' una gran soddisfazione vedere che prende forma sempre più :-)
però potevi spendere 2 euro e comperare le gomme del cavalletto nuove....:Lol_5:

appino
03-03-11, 17:50
però potevi spendere 2 euro e comperare le gomme del cavalletto nuove....:Lol_5:

Le ho le ho :ok:!
Le vecchie cmq sono solo opache, per nulla consumate.

appino
03-03-11, 17:57
Eccole, però se devo esser sincero le vecchie sono più belle......solito discorso, i ricambi odierni sono qualitativamente molto più scarsi

simonegsx
03-03-11, 18:07
Eccole, però se devo esser sincero le vecchie sono più belle

Gli passi un pannetto imbevuto con diluente nitro e tornano nuove!;-)

appino
03-03-11, 18:11
Gli passi un pannetto imbevuto con diluente nitro e tornano nuove!;-)

Si sono sporcate con le scarpe da lavoro, ho anche il nerogomme volendo

eleboronero
03-03-11, 20:37
Gli passi un pannetto imbevuto con diluente nitro e tornano nuove!;-)
e gia' che ci sei passalo pure sulla scocca della vespa.........:mrgreen::risata::ciao:

Ivan et3
03-03-11, 20:50
e gia' che ci sei passalo pure sulla scocca della vespa.........:mrgreen::risata::ciao:

'stardo :mrgreen: :risata::risata::risata:

appino
04-03-11, 00:06
e gia' che ci sei passalo pure sulla scocca della vespa.........:mrgreen::risata::ciao:

Si avevo pensato proprio di far così :ok:

Gabriele82
04-03-11, 00:13
Dai, datti una mossa che dobbiamo andare a fare colazione dalla Dora...:mrgreen:

appino
04-03-11, 00:53
Dai, datti una mossa che dobbiamo andare a fare colazione dalla Dora...:mrgreen:

:risata::risata::risata: che impaziente

PaSqualo
04-03-11, 01:00
BELLISSIMA :applauso:

Gabriele82
04-03-11, 01:02
:risata::risata::risata: che impaziente

Ah se hai voglia il 20 c'è un raduno a Castelfranco...eventualmente facciamo colazione a Castelfranco...o meglio aperitivo...io senza mangiare non mi metto alla guida..:mrgreen:

appino
04-03-11, 10:34
ho dimenticato a casa la lista completa delle lampadine per l' et3, chi mi può dire al volo la lista completa? grazie

FedeBO
04-03-11, 11:06
ho dimenticato a casa la lista completa delle lampadine per l' et3, chi mi può dire al volo la lista completa? grazie

6V-25W anabbagliante
6V-5W x 2 posizioni
6V-10W posteriore
6V-0,6W (contakm)

spero di essere stato utile, non dovrebbe mancare nulla

appino
04-03-11, 11:16
6V-25W anabbagliante
6V-5W x 2 posizioni
6V-10W posteriore
6V-0,6W (contakm)

spero di essere stato utile, non dovrebbe mancare nulla

si grazie molto gentile ora vado a vedere cosa trovo

appino
13-03-11, 19:25
ho trovato tutte le lampadine, ho collegato tutto, impianto elettrico e cavi. Il collettore d'aspirazione era storto e non era centrale nel foro del telaio, in più il morsetto batteva sulla lamiera e non permetteva all'ammortizzatore di scaricarsi completamente. L'ho scaldato con il cannello e tirato nel verso giusto confrontandolo con quello di FedeBo che sta revisionando il motore in officina da me il sabato mattina, ora è ok. In settimana l'accendo tempo permettendo. Domani altre foto.

eleboronero
14-03-11, 16:50
quì si batte la fiacca............:mrgreen:

appino
14-03-11, 17:05
quì si batte la fiacca............:mrgreen:

Praticamente finita!!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Afry19
14-03-11, 17:29
Praticamente finita!!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

davvero??? sei una scheggia!!!

FedeBO
14-03-11, 17:38
Praticamente finita!!!!!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

è a dir poco perfetta!
@Appino: sabato la voglio sentire andare eh! :mrgreen:
p.s.: sono io che, come si dice dalle nostre parti, sono "indietro come i meloni" ! :roll:

appino
14-03-11, 19:11
è a dir poco perfetta!
@Appino: sabato la voglio sentire andare eh! :mrgreen:
p.s.: sono io che, come si dice dalle nostre parti, sono "indietro come i meloni" ! :roll:

Si magari, sul banco il motore andava una bellezza..............:testate::testate::testate:: testate::testate::testate: oggi non parteeeeeeeeeee!!!!!
La benza c'è, la scintilla pure, infatti ogni tanto lo scoppio lo fa......dalla marmitta fa il classico busso :mah::mah::mah:.
Ho provato anche in discesa in seconda ma nulla da fare, non ne vuol sapere :nono::nono::nono:.
La notte porta consiglio, domani riproverò!!!!

appino
18-03-11, 13:18
Si magari, sul banco il motore andava una bellezza..............:testate::testate::testate:: testate::testate::testate: oggi non parteeeeeeeeeee!!!!!
La benza c'è, la scintilla pure, infatti ogni tanto lo scoppio lo fa......dalla marmitta fa il classico busso :mah::mah::mah:.
Ho provato anche in discesa in seconda ma nulla da fare, non ne vuol sapere :nono::nono::nono:.
La notte porta consiglio, domani riproverò!!!!

Niente da fare, la notte mi ha portato un raffreddore pazzesco e basta.
Oggi ho tentato nuovamente ma, come si dice dalle mie parti, CICCIA!
Però ho fatto un pò di foto con il sole :lol:.

luciovr
18-03-11, 15:47
Complimenti, proprio bella. Ma la ghiera cromata attorno al faro non ce la metti?

appino
18-03-11, 18:00
Complimenti, proprio bella. Ma la ghiera cromata attorno al faro non ce la metti?

si la metto ma voglio la sua originale che devo far ricromare

gluglu
18-03-11, 20:17
Dico la mia...
Se monti una candela nuova, prova a cambiarla con una usata, e vedi se parte così.

Ho avuto un problema simile con una special: appena finito il restauro, motore ok, benza arriva, candela nuova, scintilla c'era (probabilmente non sufficiente boh:mah:)... non ne voleva sapere di andare. Cambiata candela con una vecchia partita al primo colpo. Mi è stato spiegato in seguito (non so se è vero, mi son fidato e con me ha funzionato:boh:), che è meglio non usare candele nuove per le prime accensioni se occorre fare ancora prove all'impianto elettrico e alle luci, si rischia di danneggiarla.

Spero tu riesca a risolvere.

:ciao:

appino
18-03-11, 23:02
Dico la mia...
Se monti una candela nuova, prova a cambiarla con una usata, e vedi se parte così.

Ho avuto un problema simile con una special: appena finito il restauro, motore ok, benza arriva, candela nuova, scintilla c'era (probabilmente non sufficiente boh:mah:)... non ne voleva sapere di andare. Cambiata candela con una vecchia partita al primo colpo. Mi è stato spiegato in seguito (non so se è vero, mi son fidato e con me ha funzionato:boh:), che è meglio non usare candele nuove per le prime accensioni se occorre fare ancora prove all'impianto elettrico e alle luci, si rischia di danneggiarla.

Spero tu riesca a risolvere.

:ciao:

Grazie domani provo
:ciao:

vespiaggio
18-03-11, 23:19
Non male....hai già risolto il problema di meccanica? Ma il motore l'hai aperto?
La cornice fanale originale, per la cronaca, NON è cromata bensì di acciaio INOX....bene anche le parti della forcella e coprivolano del giusto grigio originale, mi par strano l'ammortizzatore anteriore (calotta montata male? o troppo lunga? sembra piuttosto sfondatello da come appare)....peccato anche per la evidente mancanza dei trattamenti galvanici su diversi particolari che ad occhio esperto si notano subito...specie dopo un lavoro magistrale come quello di Simone alla carrozzeria.
In ogni caso complimenti

appino
18-03-11, 23:38
Non male....hai già risolto il problema di meccanica? Ma il motore l'hai aperto?
La cornice fanale originale, per la cronaca, NON è cromata bensì di acciaio INOX....bene anche le parti della forcella e coprivolano del giusto grigio originale, mi par strano l'ammortizzatore anteriore (calotta montata male? o troppo lunga? sembra piuttosto sfondatello da come appare)....peccato anche per la evidente mancanza dei trattamenti galvanici su diversi particolari che ad occhio esperto si notano subito...specie dopo un lavoro magistrale come quello di Simone alla carrozzeria.
In ogni caso complimenti


Problema di meccanica?
Motore revisionato completamente.
La cornice del fanale è originale ed è cromata, fosse inox non farebbe ruggine.
Ammortizzatore nuovo, mentre per tutte le parti di cui parli che dovrebbero essere trattate o addirittura sostituite, è stata una scelta ben precisa quella di pulire e basta, perchè io preferisco fare un restauro si, ma che si veda comunque il vissuto come ad esempio il contachilometri con i suoi 62.000, il cavalletto pulito e basta, la leva del freno anteriore sul mozzo ecc ecc.
Ripristinerò anche la sua marmitta originale e probabilmente manterrò anche la sella.
Per quello che riguarda la meccanica invece ho sostituito tutto ciò che è soggetto ad usura, ganasce, cuscinetti, frizione, cavi ecc ecc.

Gabriele82
18-03-11, 23:45
Complimenti appino, proprio bella!!!!

Di un pò, ci vediamo domenica a Castelfranco?

Quoto per la candela, il mio meccanico mi disse che può andare "a massa"..non ho capito, ma lo ascoltai...primo colpo e partì!:mah::mrgreen:

appino
19-03-11, 00:27
Complimenti appino, proprio bella!!!!

Di un pò, ci vediamo domenica a Castelfranco?

Quoto per la candela, il mio meccanico mi disse che può andare "a massa"..non ho capito, ma lo ascoltai...primo colpo e partì!:mah::mrgreen:

Grazie, non riesco a venire purtroppo, tra l'altro dovrebbe essere una giornata stupenda. Domani provo un'altra candela però cavolo è nuova nuova ed ha già funzionato perfettamente sul banco.

Gabriele82
19-03-11, 00:30
Peccato!!!!


Come siamo messi ad anticipo?

Cambia candela con una usata..

L'accensione come sta? scintilla c'è, magari poca?

appino
19-03-11, 00:40
Peccato!!!!


Come siamo messi ad anticipo?

Cambia candela con una usata..

L'accensione come sta? scintilla c'è, magari poca?

niente anticipo o ritardo, e la centralina è nuova la scintilla è forte.

Gabriele82
19-03-11, 00:43
ah beh hai ragione...elettronica....è ora che vada a letto!:lol::ciao:

appino
19-03-11, 00:53
ah beh hai ragione...elettronica....è ora che vada a letto!:lol::ciao:

domani viene Fede, proviamo di chiudere il suo motore solo che io devo lavorare e non riesco a dedicargli tanto tempo. Lui ha detto che c'è a castelfranco

Gabriele82
19-03-11, 00:57
Si mi ha detto che se c'è bello, viene.
di vr dovremmo esserci in 3/4 persone.
:ciao:

primavera79
19-03-11, 19:51
COMPLIMENTI BELLA !!!!!!!

ha come candela metti la champion l 78c...

Simone1
19-03-11, 21:23
Bellissima :-)
Complimenti :applauso: :applauso:
:ciao:

appino
20-03-11, 01:04
Questa mattina ho fatto un paio di prove ma nulla, cambiato candela e centralina.......lunedi controllo che il volano sia fasato, mi è già successo che si schiavettasse.

appino
21-03-11, 08:42
Come sospettavo :testate:
è la seconda volta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si è schiavettato..................ma perchè?????????????????????
A questo punto ho il sospetto che il cono sia leggermente diverso, forse ha preso gioco e non accoppia a dovere.
Più tardi provo a verificare l'accoppiamento con il Blu di Prussia (pasta per riscontro)

FedeBO
21-03-11, 09:23
Come sospettavo :testate:
è la seconda volta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si è schiavettato..................ma perchè?????????????????????
A questo punto ho il sospetto che il cono sia leggermente diverso, forse ha preso gioco e non accoppia a dovere.
Più tardi provo a verificare l'accoppiamento con il Blu di Prussia (pasta per riscontro)

Che sfiga! Ma pensa te! E dire che non mi ero accorto di alcun rumore strano mentre provavi! Fammi sapere che ho comprato lo stesso albero ... e se ha il problema ... rimontiamo il vecchio!
p.s.: il nostro "amico" di Calderara non ha la rondella che ho perso :rabbia:
Devo cercarla per altri siti ... uffa!

Gabriele82
21-03-11, 09:30
Fede ieri avevo caldo, mi son distratto, non l'hai chiesta al Teresio se l'aveva?
Io mi son dimenticato di chiedergli se aveva i pirulini di plastica che van nei due fori sul tunnel...:azz:

FedeBO
21-03-11, 09:59
Fede ieri avevo caldo, mi son distratto, non l'hai chiesta al Teresio se l'aveva?
Io mi son dimenticato di chiedergli se aveva i pirulini di plastica che van nei due fori sul tunnel...:azz:

sì sì gliel'ho chiesto ... ma non l'aveva :cry:

appino
21-03-11, 10:25
Che sfiga! Ma pensa te! E dire che non mi ero accorto di alcun rumore strano mentre provavi! Fammi sapere che ho comprato lo stesso albero ... e se ha il problema ... rimontiamo il vecchio!
p.s.: il nostro "amico" di Calderara non ha la rondella che ho perso :rabbia:
Devo cercarla per altri siti ... uffa!


Eh ma non si sente se il volano gira sull'albero!
cmq ecco le foto

FedeBO
21-03-11, 11:36
spero che la sede sull'albero sia ok!

appino
21-03-11, 12:35
spero che la sede sull'albero sia ok!

si sembra a posto

appino
21-03-11, 20:35
l'ho accesa ma il problema è che il cono non accoppia perfettamente e quindi ho rismontato il volano. Voglio rettificare il foro per sistemare il cono. Ma quanti gradi è? Ho fatto due conti e mi risulta una conicità di 10 gradi, quindi 5 sul raggio. Chi mi può dare conferma? Male che vada ho un'altro albero da usare come tampone. Il problema è il piazzamento del volano in rettifica........:mah:

FedeBO
21-03-11, 20:38
a me risultano circa 18 schematizzandolo come un triangolo rettangolo

appino
21-03-11, 20:54
a me risultano circa 18 schematizzandolo come un triangolo rettangolo

tronco di cono base maggiore 19 altezza 30 base minore 13. :mah: ricontrollo......

gluglu
23-03-11, 21:42
forse ha preso gioco e non accoppia a dovere. Più tardi provo a verificare l'accoppiamento con il Blu di Prussia (pasta per riscontro)


Questo passaggio mi interessa. Non l' ho mai visto. Per cortesia, potresti spiegarlo magari con delle foto?

Ti ringrazio in anticipo.:ciao:

appino
23-03-11, 23:16
Questo passaggio mi interessa. Non l' ho mai visto. Per cortesia, potresti spiegarlo magari con delle foto?

Ti ringrazio in anticipo.:ciao:
L'ho già fatto ma è una sciocchezza, domani lo rifaccio e metto le foto :mrgreen:
In pratica il Blu di prussia è una pasta per riscontro che si usa in meccanica di precisione.
Si spalma la pasta blu sulla superficie precisa che può essere piana, tonda, conica ecc ecc e poi la si appoggia sull'accoppiamento che si deve controllare, in questo caso è il foro del volano e la pasta la spalmo sul cono dell'albero motore.
Li accoppio senza stringere e li faccio sfregare tra di loro, se l'accoppiamento è buono si tinge di blu anche l'altra superficie, diversamente si colora solo la zona in cui tocca.
Nel mio caso il foro del volano si è slabbrato nella zona dove il diametro è maggiore per cui stringe dove c'è il dado di serraggio.
Domani metto delle foto :ok:

appino
24-03-11, 16:11
Ecco queste sono le foto in sequenza del riscontro con il blu di prussia
Se l'accoppiamento fosse ottimale si vedrebbe un'asportazione del colore in maniera uniforme su tutta la superficie del cono
e non delle rigature come se fosse graffiato.

sartana1969
24-03-11, 18:23
Ecco queste sono le foto in sequenza del riscontro con il blu di prussia
Se l'accoppiamento fosse ottimale si vedrebbe un'asportazione del colore in maniera uniforme su tutta la superficie del cono
e non delle rigature come se fosse graffiato.

ma tu devi controllarlo con il cono che hai sull'albero
ad ogni modo, così a occhio, risolvi semplicemente usando pasta smeriglio nell'accoppiamento
smonta l'accensione, proteggi bene il paraolio con carta gommata
metti la pasta nel cono maschio e infila il volano

blocca il pistone con il manico di una pinzetta e fai girare il volano con le mani, tenendo fermo il cono dell'albero

ripeti fino a che entrambi i coni sono satinati alla perfezione

pulisci tutto con benza, rimonta, chiavetta nuova e via

ah....il volano et3 è bastardo
dado (buono) nuovo da chiave 17 e ranella dentellata nuova, se quella che hai è troppo schiacciata!


ALTRA COSA
ha ragione vespiaggio - la cornice era inox ;-)

mi modifico da solo
il cono del volano non è splendido - se lo vuoi provare a smerigliare prima elimina le base sia nel volano che nel albero
non so se riesci a pelare la conicità del tuo cono senza comprometterne la "montabilità" (tu peli il cono e lo allarghi inevitabilmente, quindi il tuo volano si andrà a serrare nel cono maschio a una quota inferiore alla attuale - rischi che ti tocchi nella testa delle viti di fissaggio dello statore)

io andrei in primis di pasta smeriglio e poi, in montaggio, accoppierei con loctite per montaggi assiali (loctite 660)
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+660&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8DF

in secundis.......toglierei il minimo - è al minimo che la schiavettata è più frequente

se non tiene.....ti tocca riaprire (a meno che non sia rovinato solo il volano ma....dubito)

gluglu
24-03-11, 20:47
Ecco queste sono le foto in sequenza del riscontro con il blu di prussia
Se l'accoppiamento fosse ottimale si vedrebbe un'asportazione del colore in maniera uniforme su tutta la superficie del cono
e non delle rigature come se fosse graffiato.


A questo punto mi viene da fare una domanda ma non sono sicuro che sia intelligente :oops:.
Dall'esempio che hai riportato con le foto, l'accoppiamento non risulta preciso in quanto le due rigature evidenziano la zona con il difetto.

Domanda (anzi 2 :mrgreen:):
come si fa a stabilire se è l'albero o il cono del volano che non è preciso? O quando la prova dà quel risultato vuol dire che sono compromesse entrambe le parti, quindi da riprendere tutte e due?

:ciao:

appino
24-03-11, 22:10
ma tu devi controllarlo con il cono che hai sull'albero
ad ogni modo, così a occhio, risolvi semplicemente usando pasta smeriglio nell'accoppiamento
smonta l'accensione, proteggi bene il paraolio con carta gommata
metti la pasta nel cono maschio e infila il volano

blocca il pistone con il manico di una pinzetta e fai girare il volano con le mani, tenendo fermo il cono dell'albero

ripeti fino a che entrambi i coni sono satinati alla perfezione

pulisci tutto con benza, rimonta, chiavetta nuova e via

ah....il volano et3 è bastardo
dado (buono) nuovo da chiave 17 e ranella dentellata nuova, se quella che hai è troppo schiacciata!


ALTRA COSA
ha ragione vespiaggio - la cornice era inox ;-)

mi modifico da solo
il cono del volano non è splendido - se lo vuoi provare a smerigliare prima elimina le base sia nel volano che nel albero
non so se riesci a pelare la conicità del tuo cono senza comprometterne la "montabilità" (tu peli il cono e lo allarghi inevitabilmente, quindi il tuo volano si andrà a serrare nel cono maschio a una quota inferiore alla attuale - rischi che ti tocchi nella testa delle viti di fissaggio dello statore)

io andrei in primis di pasta smeriglio e poi, in montaggio, accoppierei con loctite per montaggi assiali (loctite 660)
Loctite 660 Retainer - Henkel (http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/loctite-4762.htm?iname=Loctite+660&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8DF)

in secundis.......toglierei il minimo - è al minimo che la schiavettata è più frequente

se non tiene.....ti tocca riaprire (a meno che non sia rovinato solo il volano ma....dubito)

verissimo, va fatto sul cono sul quale monterò, l'ho fatto su quello per far vedere come funziona il riscontro. Comunque quello è il vecchio albero su cui era montato. Ci avevo pensato alla pasta per smerigliature ma il cono nel volano è troppo compromesso. Credo che monterò un'altro volano. Per quanto riguarda la cornice fanale quella che ho io è cromata e ha parecchi punti di ruggine, vuoi dire che non sia originale? Quella montata sul 50 L ti risulta sia inox?

appino
24-03-11, 22:15
A questo punto mi viene da fare una domanda ma non sono sicuro che sia intelligente :oops:.
Dall'esempio che hai riportato con le foto, l'accoppiamento non risulta preciso in quanto le due rigature evidenziano la zona con il difetto.

Domanda (anzi 2 :mrgreen:):
come si fa a stabilire se è l'albero o il cono del volano che non è preciso? O quando la prova dà quel risultato vuol dire che sono compromesse entrambe le parti, quindi da riprendere tutte e due?

:ciao:

nel mio caso ho provato anche con l'albero che è montato attualmente che è nuovo ed il risultato è identico. Comunque la tua osservazione è giusta. Un master ci vuole sempre per la partenza. Se non c'è bisogna costruirlo.

sartana1969
25-03-11, 13:17
verissimo, va fatto sul cono sul quale monterò, l'ho fatto su quello per far vedere come funziona il riscontro. Comunque quello è il vecchio albero su cui era montato. Ci avevo pensato alla pasta per smerigliature ma il cono nel volano è troppo compromesso. Credo che monterò un'altro volano. Per quanto riguarda la cornice fanale quella che ho io è cromata e ha parecchi punti di ruggine, vuoi dire che non sia originale? Quella montata sul 50 L ti risulta sia inox?

50L cromata
ET3 Inox

appino
23-04-11, 23:04
Ho trovato un volano nuovo (fondo di magazzino), montato e pare sia tutto ok.
All'accensione niente da fare......non parte.
Ho sostituito la candela ed ecco che finalmente parte.
Ho fatto un giretto e l'ho lasciata accesa per 5 min al minimo per vedere se lo manteneva senza problemi dopodichè l'ho spenta per riprovare l'accensione.
La riaccendo ma :testate::testate::testate::testate: si è spaccata la leva d'accensione dove stringe l'alberino.
Una sf**a dietro l'altra :rabbia::rabbia::rabbia:
Adesso sono costretto a prendere la pedivella al 50L ed a procurarmene un'altra.
Mi sono procurato anche la cornice faro in inox :ok:

gluglu
24-04-11, 07:39
Una sf**a dietro l'altra


Concordo, questa è proprio sfiga. Possibile che non ha ancora capito che lo stai facendo per lei, quando la smetterà di fare tutti 'sti capricci? :-)



Buona Pasqua!
:ciao: