PDA

Visualizza Versione Completa : Colori su Colori vespa 50L



ayerulez
19-01-10, 11:16
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del Forum... Dopo aver letto centinaia di post a riguardo ho snetito il bisogno di aprirne uno anche io, perchè essenzialmente sono molto confuso.

Posseggo una vespa 50 R, con il motore nessun problema, rimesso a puntino nel giro di un giorno ma il telaio mi lasia perplesso...
Specifico che dal punto di vista di crepe o stucco la situazione è ottimale perche non ci son crepe e neanche la minima stuccatura (seppur il telaio sia drittissimo) e neanche la ruggine ha mai intaccato nessuna parte...
L'unico e assurdo problema riguarda ora il colore... in origine vi era un azzurro metallizzato che è passato a giallo, blu, nero, e di nuovo giallo e ci è passato attraverso un altro paio di mani di fondo... quindi così ad occhio è stata spruzzata la bellezza di 7 volte...
Il vecchio proprietario ha tentanto con uno sverniciatore in alcuni punti di rimuovere il tutto ma con scarsi risultati, se non qualche macchia qua e la dove si vede il telaio a nudo... ora come fare???
So che ci sono infinite tecniche e ho scoperto che la sabbiatura non è cosi consigliata per telai che non han ruggine, ma non so cosa fare!
Se necessario posso postare delle foto...
Grazie a chi saprà darmi una mano!

fabris78
19-01-10, 11:24
benvenuto su vr. :ciao: Di che anno è la vespa?

ayerulez
19-01-10, 11:40
benvenuto su vr. :ciao: Di che anno è la vespa?
Grazie (lapsus froidiano nel titolo, la mia vecchia vespa era L questa è R)...

è una V5A1t (telaio 897***) quindi se non sbaglio 1972/1983... e piu precisamente 1977...

p.s. Posso correggere Nel titolo?

fabris78
19-01-10, 12:00
p.s. Posso correggere Nel titolo?


eventualmente lo faranno i moderatori.


Appurato che il modello è un 50r del 1977, per quanto concerne il discorso colore, puoi consultare le schede tecniche del forum e scegliere quello che ti piace di piu'.

ayerulez
19-01-10, 12:04
Ho appena controllato anche col database del VS (che non sapevo esistesse) e confermo... è una R del 1977...

Il problema però non è la scelta colore comunque, ma la tecnica da utilizzarre per farlo... inquanto non so se conviene fare da se (e se si come) o se rivolgermi a qualcuno che la sabbi, sebbene mi pare di aver capito che non sia stretamente necessario per le condizioni del mio telaio...

fabris78
19-01-10, 12:59
inquanto non so se conviene fare da se (e se si come) o se rivolgermi a qualcuno che la sabbi,


se non posti qualche foto è difficile valutare. In ogni caso la sabbiatura è opportuna solo quando cè molta ruggine.
Fare da se dici? non sò! hai mai sverniciato e verniciato una vespa? se no ti consiglio di farti aiutare da un amico, oppure rivolgerti ad un bravo (e onesto) carrozziere.

Ivan et3
19-01-10, 13:01
Se nn ha ruggine, colorificio, sverniciatore aggressivo in gel...Applicane un bel pò e lascia agire...Dove vedi ke fatica di + aggiungine, ma vedrai ke con pazienza la fai tornare ferro ;-)

FedeBO
19-01-10, 13:21
preparati perchè puzza e sporcherò parecchio, però chi lo ha provato dice che funziona molto bene. Mi raccomando quando sarà a ferro non la lasciare così a lungo altrimenti arrugginirà in breve tempo

ayerulez
19-01-10, 19:00
se non posti qualche foto è difficile valutare

Ecco le foto:

http://upload.centerzone.it/images/ynkpwghi54m875e0853_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=ynkpwghi54m875e0853.jpg)

http://upload.centerzone.it/images/or3f2fwjejnpsuztirk_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=or3f2fwjejnpsuztirk.jpg)

Grazie per questi consigli, state confermando la mia prima idea!...
Vedendo le foto dite che sarà difficile?

alfred
19-01-10, 19:42
questa era la mia 50r/1977 telaio 893***
se non erro il colore è il blu marine codice 1.298.7275

ayerulez
20-01-10, 09:43
Bella Blue Marine... però pensavo al giallo Texas/positono/cromo... Perchè poi Blu mi fa il verso all'et3 :mrgreen:

Quindi mi consigliate di andare al colorificio o al Brico a prendere sverniciatore jel... qualcuno che sa gia qualche marca affidabile?
E poi con lo sverniciatore la vernice dovrebbe venire su praticamente da sola ho letto... e per rimuovere quella un pò piu restia cosa uso? una spatolina o una spugnetta di ferro?

Gioweb
20-01-10, 15:44
E poi con lo sverniciatore la vernice dovrebbe venire su praticamente da sola ho letto... e per rimuovere quella un pò piu restia cosa uso? una spatolina o una spugnetta di ferro?
Il fondo originale fai fatica a toglerlo con lo sverniciatore, almeno a me non veniva via. Dopo aver passato un primo strato, con una spatola di metallo cerca di togliere il grosso, poi ripassi e aspetti e ripassi con la spatola.
Alla fine io ho passato una spazzola metallica sul trapano per far uscire il ferro vivo perfettamente libero da vernice.
Prima di fare cio accertati che una volta portata a nudo in poche ore tu possa passare il fondo epossidico per isolarla dalla ruggine. Leggi qui che ci sono anche delle foto dello sverniciatore gel http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post237359