PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto urgente cuscinetto albero motore



08matteo
20-01-10, 13:41
Ciao a tutti
ho smontato il motore per una sostituzione delle guarnizioni e dei paraoli, ma nel separare i carter, cosa che sono riuscito a fare a mano, il cuscinetto dell'albero motore lato volano, mi si è scalzato dalla sede, cioè è restato sull'albero, ma non intero; per intenderci, io sull'albero ho i rulli a vista, mentre sul carter mi è restata la corona da 47mm.
E' normale??
Ho provato a infilare l'albero senza smontare il cuscinetto dall'albero avendo sostituito il paraolio, e ha un leggero attrito sul carter:è normale in quanto il mototre non è chiuso o devo sostituire il cuscinetto??
Se devo toglierlo, come faccio essendo il foro del lato verso il volano piu piccolo?
Ho avuto molta difficoltà a smontare il tamburo del freno ed ho paura che anche a sfilare questo cuscinetto ne abbia, per cui se c'è qualche trucchetto per agevolarne l'uscita è ben accetto.
Ma i cuscinetti posso acquistarli anche in un rivenditore di materiale per officine meccaniche o devono essere per forza acquistati in un motoforniture??
ciao e grazie a tutti per l'assistenza

FedeBO
20-01-10, 13:46
ciao Matteo, non ho capito molto bene cosa è successo ma posso suggerirti che i cuscinetti li puoi comprare dove vuoi, basta che siano quelli con la sigla giusta; ogni volta che togli un cuscinetto io consiglio di cambbiarlo, specialmente quelli che hanno funzioni importanti come quelli dell'albero motore

08matteo
20-01-10, 14:19
in poche parole sull'albero motore ho la corona da 20mm del cuscinetto con i rulli, mentre sul carter lato volano ho la corona da 47 mm, cioè il cuscinetto si è divispo a meta

08matteo
20-01-10, 21:14
vi posto delle foto per capire meglio:
nella prima foto si vede il cuscinetto sull'albero motore, e nella seconda foto la corona da 47 mm restata nella sede del carter.
Infilando l'albero motore nel carter lato frizione, c'è un leggero attrito sul fondo del carter, per intenderci non sul lato tondo ma sul lato piatto ortogonale alla biella

sartana1969
20-01-10, 21:33
vi posto delle foto per capire meglio:
nella prima foto si vede il cuscinetto sull'albero motore, e nella seconda foto la corona da 47 mm restata nella sede del carter.
Infilando l'albero motore nel carter lato frizione, c'è un leggero attrito sul fondo del carter, per intenderci non sul lato tondo ma sul lato piatto ortogonale alla biella

è il vecchio N204 ECP originale dell'ET3 (con i rulli da 5,2 mi pare)
la pista nel carter la togli solo se cambi il cuscinetto - ci saldi un pezzo di ferro (come se fosse un diametro) e la batti dall'esterno del carter
è normale che si apra così
è normale che a paraolio nuovo ci sia più attrito
per togliere il cuscinetto dell'asse ruota (che tanto cambierai) 2 belle martellate da dentro verso fuori
i cuscinetti prendili dove ti pare - se vuoi ti mando un paio di prezzi io ;-)

08matteo
20-01-10, 21:56
mandami pure i prezzi che almeno mi faccio un idea
ma per togliere il cuscinetto a rulli sull'albero, se faccio leva non rovino l'albero??
un altro consiglio per sfilare la chiavetta conica del comando esterno del cambio che non rieso a sfilare in nessun modo

sartana1969
20-01-10, 22:01
mandami pure i prezzi che almeno mi faccio un idea
ma per togliere il cuscinetto a rulli sull'albero, se faccio leva non rovino l'albero??
un altro consiglio per sfilare la chiavetta conica del comando esterno del cambio che non rieso a sfilare in nessun modo

1) dammi una mail
2) non rovini l'albero ma il cuscinetto - se non vuoi rovinarlo devi togliere i rulli uno a uno, levi la gabbia in poliammide e con l'estrattore levi la pista interna
3) non è una chiavetta ma una spina conica - misura con il calibro la parte dal diametro più piccolo e dai un colpo secco con il cacciaspine (se ce l''hai) o con un tubo di alluminio

08matteo
20-01-10, 23:21
ti ho mandato la mail
la spina conica l'ho misurata con il calibro naturalmente ma a forza di picchiarla le ho creato un po di bordo. Nonostante tutto è ancora dentro, ho riprovato stamattina dopo averla irrorata bene con lo svitol ma niente.
L'attrito che ho quando l'albero motore è infilato nel lato volano, non è data dal paraolio ma dall'elemento piatto nella quale è incastrata la biella che sfrega sul carter
ciao e ancora grazie

sartana1969
21-01-10, 08:29
ti ho mandato la mail
la spina conica l'ho misurata con il calibro naturalmente ma a forza di picchiarla le ho creato un po di bordo. Nonostante tutto è ancora dentro, ho riprovato stamattina dopo averla irrorata bene con lo svitol ma niente.
L'attrito che ho quando l'albero motore è infilato nel lato volano, non è data dal paraolio ma dall'elemento piatto nella quale è incastrata la biella che sfrega sul carter
ciao e ancora grazie

leviga la testa dove hai menato e misura
per vedere se l'albero è montato corretto devi ricreare lo stesso moto alternato del pistone QUINDI la biella la devi tener su come se avessi montata la termica.

08matteo
21-01-10, 19:34
Cuscinetto smontato
il cuscinetto con i rulli che era restato sull'albero l'ho fatto togliere dal mio meccanico auto con estrattore e pressa ed era abbastanza inchiodato sull'albero..........fortunatamente non ha voluto niente
La parte che era restata sul carter l'ho fatta togliere da uno che fa rettifiche a bergamo, ma l'ha tolta scaldando la parte, e sfilandolo con un qualcosa ad aria ma non sono riuscito a vedere cosa..........fortunatamente a gratis
Per il cuscinetto a rrulli ho optato a quello piu economico a sfere intanto per la strada che faro
Per sfilare gli altri cuscinetti ho fatto uno pseudo estrattore con le bussole della chiave a cricchetto e una barra filettata con due dadi e rondelle, e devo dire che sono usciti facilmente
Domani metto quelli nuovi che ho messo in congelatore come consigliato da qualcuno e spoeriamo che sia tutto apposto
Per sfilare la spina conica ho acquistato i cacciaspine, mi sono fatto aiutare mettendo un riscontro dall'altro lato dell'alberino del cambio in modo che le mazzettate non gravassero su quest'ultimo e via.
grazie a tutti per i preziosi consigli

luigi139
21-01-10, 22:54
Attento!!!! sul 125 ci va quello a rulli per via del peso maggiore del volano e anche facendo poca strada rischi con quello a sfere, piuttosto monta il tuo vecchio

08matteo
21-01-10, 23:03
Attento!!!! sul 125 ci va quello a rulli per via del peso maggiore del volano e anche facendo poca strada rischi con quello a sfere, piuttosto monta il tuo vecchio

il ricambista Piaggio nella quale sono andato ad acquistarli, mi ha dato di default quelli a sfere, nonostante gli avessi detto esplicitamente che fossero per un ET3. Poi gli ho fatto notare che non erano a rulli, e mi ha detto se volevo quelli a rulli ma, secondo lui, e dopo aver sentito il prezzo anche secondo me, non ne valeva la pena di mettere quelli a rulli

luigi139
23-01-10, 13:17
ciao, sono anche io di bergamo(curno) i cuscinetti e i paraolio li trovi a minor prezzo da negozi di forniture industriali (tipo minetti a bergamo)devi procurarti la sigla del cuscinetto e il codice di tolleranza che montava piaggio e comunicarli al commesso. se hai gia montato il tutto e vuoi salvaguardare il cuscinetto in questione monta un volano alleggerito , ma che sia stato ribilanciato dopo l'alleggerimento

sartana1969
23-01-10, 13:27
il ricambista Piaggio nella quale sono andato ad acquistarli, mi ha dato di default quelli a sfere, nonostante gli avessi detto esplicitamente che fossero per un ET3. Poi gli ho fatto notare che non erano a rulli, e mi ha detto se volevo quelli a rulli ma, secondo lui, e dopo aver sentito il prezzo anche secondo me, non ne valeva la pena di mettere quelli a rulli

invece, secondo me, il tuo ricambista Piaggio è un benemerito imbecille
quando ti si sgabbierà il 6204 C4 che ti ha dato, vai da lui e chiedigli perchè ti ha dato quel cuscinetto

ci sta anche che ti abbia dato quel cuscinetto, ma SOLO A SEGUITO DI UNA DOMANDA BEN PRECISA CHE TI DOVEVA FARE.......

08matteo
23-01-10, 19:45
Caspita, tutti questi pareri contrari al cuscinetto a sfere mi mettono un po di angoscia : dite che dura cosi poco sto cuscinetto??

08matteo
23-01-10, 21:50
ma nessuno a mai montato quello a sfere al posto di quello a rulli su un ET3 125 e mi puo dire quanto gli è durato???

08matteo
23-01-10, 22:21
Ti spiego nel dettaglio come è andata da questo famoso fornitore nella bergamasca:
Entro con il carter in mano, sul quale vi era ancora la corona del vecchio cuscinetto, e gli chiedo se in rettifica me lo possono togliere. Mi dice di andare di la e me lo faccio togliere.
Torno e gli chiedo il paraolio lato volano, lato frizione e ruota posteriore per ET3, e gli chiedo se vuole il codice. Mi dice di no e me li da e io leggendo sulla scatolina del cuscinetto gli chiedo se era a rulli, lui mi dice di no e mi avvisa che quello a rulli costa un capitale

luigi139
24-01-10, 10:44
E lo so che da l'urio al serio fanno cosi, ma da loro il cuscinetto a rulli costa un esagerazione!! non so quanto può durare non li ho mai montati, io non faccio il meccanico e sulla mia anni fa li comprai da minetti ma non ricordo i prezzi parlo di almeno 6 anni fa! magari qualcuno + esperto ti può aiutare, ma non andare in paranoia non è poi cosi grave se non sei uno smanettone e non hai elaborato magari dura anni.

08matteo
24-01-10, 11:34
no la mia vespa voglio tenerla originalissima

sartana1969
24-01-10, 15:29
E lo so che da l'urio al serio fanno cosi, ma da loro il cuscinetto a rulli costa un esagerazione!! non so quanto può durare non li ho mai montati, io non faccio il meccanico e sulla mia anni fa li comprai da minetti ma non ricordo i prezzi parlo di almeno 6 anni fa! magari qualcuno + esperto ti può aiutare, ma non andare in paranoia non è poi cosi grave se non sei uno smanettone e non hai elaborato magari dura anni.

se elaborasse la vespa e montasse un altro volano non avrebbe nessunissimo problema
senti, curiosità quanto hai speso nei cuscinetti? Prezzi singoli....

sartana1969
24-01-10, 15:42
ma nessuno a mai montato quello a sfere al posto di quello a rulli su un ET3 125 e mi puo dire quanto gli è durato???

durare dura ma ha vita sicuramente più corta dell'altro a rulli
vedo di spiegarti a grandi linee perchè
tu monti un volano ducati da circa 3 kg di peso e scommetto che la tua vespa tiene il minimo (il minimo è devastante per i cuscinetti....)
adesso ragiona un secondo
la piaggio ha iniziato a produrre le small nel 1963
ha iniziato a produrre i carter identici ai tuoi nel 1965-1966
la piaggio nella 50, nella 90, nella 90ss ha sempre montato il cuscinetto di banco che tu hai in mano
poi ha fatto la nuova, il primavera e l'et3
tralasciamo le prime 2 e concentriamoci sulla tua

dal 1966 alla tua, a parte i prigionieri, i silent block del trave motore e il materiale di fusione (decisamente peggiore nel tuo) è tutto identico, sebbene monti una termica 125 con qualche cv in più
l'unica ma l'unica cosa dentro al motore (rapporti primaria e corsa dell'albero esclusi) che cambia è il cuscinetto di banco
il cono dell'albero e lo stesso (19 misurato alla base del cono)
- esternamente pero' non monta più il volano in zama da 1945 grammi ma un mattone da 3kg (montato per salvaguardare il motore)

il motivo per cui monta quel famoso N204ECP e non il 6204 è semplice e basta che leggi i coefficienti di carico di fatica dei 2 cuscinetti
6204
http://www.skf.com/skf/productcatalogue/Forwarder?action=PPP&lang=it&imperial=true&windowName=null&perfid=101042&prodid=1010420204

N204
http://www.skf.com/skf/productcatalogue/Forwarder?action=PPP&lang=it&imperial=false&windowName=null&perfid=141011&prodid=1410110204

Calabrone
24-01-10, 15:52
ma nessuno a mai montato quello a sfere al posto di quello a rulli su un ET3 125 e mi puo dire quanto gli è durato???

Mo sta ben' a sentire Sartana...bagaiii ;-):mavieni::Lol_5::Lol_5:

antovnb4
24-01-10, 16:24
bisogna anche dire che il tipo N, facilita,non poco, l'apertura del carter senza fare grandi sforzi. Un cuscino simile veniva montato anche su alcuni modelli Lagre.

08matteo
24-01-10, 19:27
[QUOTE=sartana1969;345713]durare dura ma ha vita sicuramente più corta dell'altro a rulli

Se dovesse durarmi anche solo 10000 Km penso proprio di lasciarlo su(mi durerebbe 10 anni), se mi dite che è facile che mi si rompa dopo 1000 comincia a pensare di sostituirlo.
In concreto, sarebbe il minore dei mali in quanto ho i 2 carter farciti e pronti per essere chiusi, cosa che avrei gia fatto se mio padre non mi avesse buttato via inavvertitamente la piastrina che contiene i cavi marce,frizione e freno post., quella dove c'è il registro della frizione, pero sinceramente mi viene male pensare di sfilare l'albero motore dal cuscinetto, e mi viene piu male ancora pensare di portare il carter ancora una volta da qualcuno per farmi sfilare il cuscinetto.
Comunque i cuscinetti li ho pagati 10/11 euro ciascuno
Ma un eventuale rottura del cuscinetto a che conseguenze potrebbe portare, la sola sostituzione dello stesso o altro??

sartana1969
24-01-10, 20:57
[QUOTE=sartana1969;345713]durare dura ma ha vita sicuramente più corta dell'altro a rulli

Se dovesse durarmi anche solo 10000 Km penso proprio di lasciarlo su(mi durerebbe 10 anni), se mi dite che è facile che mi si rompa dopo 1000 comincia a pensare di sostituirlo.
In concreto, sarebbe il minore dei mali in quanto ho i 2 carter farciti e pronti per essere chiusi, cosa che avrei gia fatto se mio padre non mi avesse buttato via inavvertitamente la piastrina che contiene i cavi marce,frizione e freno post., quella dove c'è il registro della frizione, pero sinceramente mi viene male pensare di sfilare l'albero motore dal cuscinetto, e mi viene piu male ancora pensare di portare il carter ancora una volta da qualcuno per farmi sfilare il cuscinetto.
Comunque i cuscinetti li ho pagati 10/11 euro ciascuno
Ma un eventuale rottura del cuscinetto a che conseguenze potrebbe portare, la sola sostituzione dello stesso o altro??

i cuscinetti li hai pagati cari

il problema è che non è possibile stimare quanto ti puo' durare il cuscinetto
dipende da troppi fattori
da come guidi
dal minimo della tua vespa
dall'anticipo di accensione
da come è bilanciato il volano

guarda, è il cuscinetto più importante del motore

se gli altri hanno gioco non danno nessun problema ma su quello non lesinerei euro.

Mi rendo anche conto che in piaggio ti avranno chiesto sui 40-45 euro per il cuscinetto NU e 65-70 per l'N...si trova a molto meno

08matteo
24-01-10, 21:11
ripeto, non è per lesinare euro, in quanto ho visto che in fin dei conti in internet li si trovano a 24 Euro, penso che con una piccola ricerca sul territorio li troverei anche qui a bergamo, ma il pensiero di sfilare l'albero e poi portarlo da qualcuno per farmi togliere il cuscinetto dal carter mi fa venir male.
Ma se si rompe si rompe solo quello oh............
Comunque Sartana mi dai l'impressione di essere una persona molto competente!!

sartana1969
24-01-10, 21:17
ripeto, non è per lesinare euro, in quanto ho visto che in fin dei conti in internet li si trovano a 24 Euro, penso che con una piccola ricerca sul territorio li troverei anche qui a bergamo, ma il pensiero di sfilare l'albero e poi portarlo da qualcuno per farmi togliere il cuscinetto dal carter mi fa venir male.
Ma se si rompe si rompe solo quello oh............
Comunque Sartana mi dai l'impressione di essere una persona molto competente!!

guarda
se ti si sgabbia il cucinetto a sfere, ben che ti vada, fai secca la valvola
se la gabbia la perdi in giro per la camera di manovella ti trita parecchie cose....
se ti va in su nella termica, rovini pure quella.

sartana1969
24-01-10, 21:23
ripeto, non è per lesinare euro, in quanto ho visto che in fin dei conti in internet li si trovano a 24 Euro, penso che con una piccola ricerca sul territorio li troverei anche qui a bergamo, ma il pensiero di sfilare l'albero e poi portarlo da qualcuno per farmi togliere il cuscinetto dal carter mi fa venir male.
Ma se si rompe si rompe solo quello oh............
Comunque Sartana mi dai l'impressione di essere una persona molto competente!!


Beh, ti ringrazio.
In 27 anni di vespe qualcosina l'ho imparata ma, ti giuro e non è la classica frase sparata lì, non si finisce mai di apprendere qualcosa di nuovo!

08matteo
24-01-10, 21:23
guarda
se ti si sgabbia il cucinetto a sfere, ben che ti vada, fai secca la valvola
se la gabbia la perdi in giro per la camera di manovella ti trita parecchie cose....
se ti va in su nella termica, rovini pure quella.
Caspita ma per toglierlo io e sostituirlo da me, dici che non ce la faccio???
Non per metterlo per tirarlo via!!

sartana1969
24-01-10, 21:35
Caspita ma per toglierlo io e sostituirlo da me, dici che non ce la faccio???
Non per metterlo per tirarlo via!!

hai una saldatrice?

08matteo
24-01-10, 21:49
no se no avrei gia un idea per farmi un piccolo estrattore cercando di salvare il cuscinetto

sartana1969
24-01-10, 21:52
no se no avrei gia un idea per farmi un piccolo estrattore cercando di salvare il cuscinetto

se hai un tornitore ti mando i dwg per farlo fare e salvare la pista esterna
per togliere la rulliera, smonta i rulli con delle pinze a becco
con l'estrattore leva la gabbia

08matteo
24-01-10, 21:58
un tornitore...........dovrei avere un mio amico che lavora in un officina meccanica........il mio indirizzo ce l'hai gia giusto??

08matteo
24-01-10, 22:00
il mio è a sfere quello vecchio mi sa che viene via intero giusto??

appino
24-01-10, 22:34
Ma scusa......non hai un meccanico d'auto di fiducia?
Se si, vai da lui e fattelo togliere con un'estrattore.....solo un cane ti chiederebbe dei soldi per fare un lavoro che in meno di 2 minuti si fa.
Ovviamente se si tratta solo di togliere un banalissimo cuscinetto.
Cmq concordo pienamente con Sartana sul fatto del cuscinetto a rulli piuttosto che a sfere.......faccio il meccanico di macchine utensili da più di 20 anni e smonto vespe da circa 25......un pò me ne intendo anche io :mrgreen:

08matteo
24-01-10, 22:59
Ma scusa......non hai un meccanico d'auto di fiducia?
Se si, vai da lui e fattelo togliere con un'estrattore.....solo un cane ti chiederebbe dei soldi per fare un lavoro che in meno di 2 minuti si fa.
Ovviamente se si tratta solo di togliere un banalissimo cuscinetto.
Cmq concordo pienamente con Sartana sul fatto del cuscinetto a rulli piuttosto che a sfere.......faccio il meccanico di macchine utensili da più di 20 anni e smonto vespe da circa 25......un pò me ne intendo anche io :mrgreen:
Prima di montare quello a fere mi erano restati i rulli sull'albero motore e la corona sul carter: i rulli me li ha tolti il mio meccanico auto gratuitamente, ma per quello sul cartere non aveva l'estrattore adatto e allora sono andato in rettifica...............e che mi scoccia ritornarci:azz:

appino
24-01-10, 23:25
Allora con le dovute cautele metti l'albero in morsa usando le ganasce di alluminio ma non tutti le hanno, allora usi uno straccio per proteggere la zona che stringi (non si deve rovinare nulla) e poi con due cacciaviti a taglio un pò grossi provi a far leva usandoli contemporaneamente con entrambe le mani tenendoli a 180 gradi uno rispetto l'altro.
In teoria se il cuscinetto non è durissimo si dovrebbe sfilare con facilità e magari lo salvi anche.
Se invece resta nel carter allora con un cacciaspine lo batti fuori ancora più semplicemente.
Ricorda sempre di non effettuare manovre che possano compromettere la fattura dei pezzi che maneggi, ovvero il danneggiamento dei carter o dell'albero motore.
Spero di esser stato chiaro :lol:

sartana1969
25-01-10, 00:22
Prima di montare quello a fere mi erano restati i rulli sull'albero motore e la corona sul carter: i rulli me li ha tolti il mio meccanico auto gratuitamente, ma per quello sul cartere non aveva l'estrattore adatto e allora sono andato in rettifica...............e che mi scoccia ritornarci:azz:

per togliere quello a sfere, come ti hanno detto, stringi in morsa l'albero
IMPORTANTE
usa le ganasce di alluminio
se non le hai
2 pezzi di legno

l'albero lo devi bloccare nella sua spalla del volano
non bloccare mai gli assi
non bloccare la spalla circolare con la valvola
la spalla del volano, anche se si rovina, non compromette nulla

prendi un bello scalpello da taglio, lo infili tra cuscinetto a sfere e spalla e dai una bella legnata
il cuscinetto si alza un pò - in quello spessore infila 2 cacciaviti o scalpelli diametralmente opposti - fai leva e togli il cuscinetto

luigi139
25-01-10, 12:15
Se ti serve una mano fai un fischio

08matteo
25-01-10, 12:57
per togliere quello a sfere, come ti hanno detto, stringi in morsa l'albero
IMPORTANTE
usa le ganasce di alluminio
se non le hai
2 pezzi di legno

l'albero lo devi bloccare nella sua spalla del volano
non bloccare mai gli assi
non bloccare la spalla circolare con la valvola
la spalla del volano, anche se si rovina, non compromette nulla

prendi un bello scalpello da taglio, lo infili tra cuscinetto a sfere e spalla e dai una bella legnata
il cuscinetto si alza un pò - in quello spessore infila 2 cacciaviti o scalpelli diametralmente opposti - fai leva e togli il cuscinetto
ma per spalle, intendi la parte tonda o quella piatta parallela alla biella
Ho tolto l'albero e il cuscinetto mi è restato su quest'ultimo.
Luigi di che paese sei ??

luigi139
25-01-10, 15:28
curno

sartana1969
25-01-10, 15:48
http://img36.imageshack.us/img36/1822/piazzamentoalbero.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/piazzamentoalbero.jpg/)

NOTA: la posizione dell'asse di accoppiamento dell'albero non è reale ;-)
Non ti ho messo le ganasce tra corpo dell'albero e ganasce - se le hai, usale!!!

08matteo
25-01-10, 19:30
Grazie sartana per il tuo prezioso aiuto, ma ci sono riuscito a sfilarlo senza mettere l'albero nella morsa, ma utitlizzando due staffette e un pezzo di barra filettata, utilizzando poi il filetto sull'albero mi sono fatto un rudimentale estrattore che mi ha permesso di sfilarlo senza rovinare il cuscinetto e senza prendere a martellate niente.
Ma per leggere lo schizzo a penna mi ci vuole la lente d'ingrandimento:orrore:

sartana1969
25-01-10, 21:04
Grazie sartana per il tuo prezioso aiuto, ma ci sono riuscito a sfilarlo senza mettere l'albero nella morsa, ma utitlizzando due staffette e un pezzo di barra filettata, utilizzando poi il filetto sull'albero mi sono fatto un rudimentale estrattore che mi ha permesso di sfilarlo senza rovinare il cuscinetto e senza prendere a martellate niente.
Ma per leggere lo schizzo a penna mi ci vuole la lente d'ingrandimento:orrore:

caricando il link dal hosting dovrebbe aprire l'immagine zoooooooooooooooommata...sbagliero' io qualcosa ;-)

08matteo
25-01-10, 22:12
niente di male Sartana
adesso devo andare a prendere ste benedetto cuscinetto da qualche parte.........oggi ho scritto a quello consigliatomi da Luigi ma non mi ha risposto
Approposito Luigi ma fa vendita al dettaglio o solo per aziende Minetti??
Adesso devo anche trovare sta benedetta piastrina del registro della frizione che nessun rivenditore Piaggio nella bergamasca ha. Non è piu in catalogo della Piaggio e l'unico che ho trovato che ce l'ha è sul sito VSPITALIA, ma preferivo andare a prenderla in loco piuttosto che aspettare il corriere.
Un vecchio meccanico della mia zona, piu demolitore che meccanico, mi ha detto di ripassare domani che me la procura ma non ho molta fiducia delle sue parole.
Non vedo l'ora di chiuderlo sto motore, anche se dopo devo attendere che mi arrivi il telaio verniciato, che non ho ancora portato perche attendevo di cominciare a lavorare

sartana1969
25-01-10, 22:20
eh eh eh
il passacavi è sempre "spiacevole" da trovare
tra l'altro quelli riprodotti son zincati bianchi
originali non lo erano ;-)

se non la trovi, fai un fischio
e fa un fischio anche per il cuscinetto...;-)

08matteo
25-01-10, 22:28
eh eh eh
il passacavi è sempre "spiacevole" da trovare
tra l'altro quelli riprodotti son zincati bianchi
originali non lo erano ;-)

se non la trovi, fai un fischio
e fa un fischio anche per il cuscinetto...;-)
ma Sartana che lavoro fai??? hai o meglio mi puoi trovare tutto???

sartana1969
25-01-10, 23:41
ma Sartana che lavoro fai??? hai o meglio mi puoi trovare tutto???

Diciamo che ho parecchie scorte.......
e che ho alcune amicizie e agevolazioni ;-)

luigi139
26-01-10, 10:09
è un rivenditore industriale ma fa anche vendita al dettaglio, gli hai scritto? mail? io non l'ho mai fatto, di solito passo di persona.prova a telefonare è piu semplice, chiedi il prezzo e la disponibilita, ma dovrebbero averne a kili. Bravo con un pò di ingenio hai tolto il cusinetto, continua così, ciao

08matteo
26-01-10, 11:19
è un rivenditore industriale ma fa anche vendita al dettaglio, gli hai scritto? mail? io non l'ho mai fatto, di solito passo di persona.prova a telefonare è piu semplice, chiedi il prezzo e la disponibilita, ma dovrebbero averne a kili. Bravo con un pò di ingenio hai tolto il cusinetto, continua così, ciao
mi ha risposto minetti e ni ha scritto che in casa ha solo nu204 a 47 euro,non conosci qualcun altro che li vende in modo da trovare n204 e spendere un pochetto meno magari??
Comunque ho lavorato fino a 1 mese fa a mozzo alle crocette, e bazzico di spesso li per acquistare le bombole di propano per il camper, ed ho montato l'autoradio da Sound Folies
ciao

luigi139
26-01-10, 14:45
avrai un bell'impiantimo allora in auto......
per il prezzo non saprei dirti, non lo cambio da parecchi anni!
ci sono altri rivenditori di cuscinetti ma non so i nomi, cerco e ti faccio sapere.

sartana1969
26-01-10, 14:50
mi ha risposto minetti e ni ha scritto che in casa ha solo nu204 a 47 euro,non conosci qualcun altro che li vende in modo da trovare n204 e spendere un pochetto meno magari??
Comunque ho lavorato fino a 1 mese fa a mozzo alle crocette, e bazzico di spesso li per acquistare le bombole di propano per il camper, ed ho montato l'autoradio da Sound Folies
ciao

Non per farmi gli affari tuoi
il cuscinetto N204 costa, di listino, più del doppio del NU........

Ti mando un MP ;-)

08matteo
26-01-10, 22:21
Sartana ti ho gia risposto in pvt, comunque grazie allo stesso
Oggi ne ho combinata una delle mie: sono riuscito a trovare la piastrina dove c'è il tendifilo della frizione ed allora, dopo aver montato il cuscinetto sono passato a chiudere i carter. Piu o meno agevolmente li chiudo, serro il tutto,monto la frizione e prendo in mano il carter che la chiude e mi dico : ma vuoi vedere che di tutti gli o-ring che mi avanzano del kit, uno va da qualche parte dentro qui, magari analogamente a quello della leva di avviamento!:mavieni: Smonto il tutto e mi escono tutti i rullini dei due cuscinetti che ci sono dentro!!:testate:
Un ora con grasso e cacciavite piccolo per reinfilarli dentro!!:rabbia:
Speriamo bene che abbia fatto tutto giusto
A una conferma:
ho montato tutto e l'albero motore è duro, non ha attrito sui carter presumo che siano sui paraoli.............è normale
ciao e grazie a tutti

sartana1969
26-01-10, 22:33
Sartana ti ho gia risposto in pvt, comunque grazie allo stesso
Oggi ne ho combinata una delle mie: sono riuscito a trovare la piastrina dove c'è il tendifilo della frizione ed allora, dopo aver montato il cuscinetto sono passato a chiudere i carter. Piu o meno agevolmente li chiudo, serro il tutto,monto la frizione e prendo in mano il carter che la chiude e mi dico : ma vuoi vedere che di tutti gli o-ring che mi avanzano del kit, uno va da qualche parte dentro qui, magari analogamente a quello della leva di avviamento!:mavieni: Smonto il tutto e mi escono tutti i rullini dei due cuscinetti che ci sono dentro!!:testate:
Un ora con grasso e cacciavite piccolo per reinfilarli dentro!!:rabbia:
Speriamo bene che abbia fatto tutto giusto
A una conferma:
ho montato tutto e l'albero motore è duro, non ha attrito sui carter presumo che siano sui paraoli.............è normale
ciao e grazie a tutti

se non hai messo il grasso all'interno dei paraoli è normale
li hai montati nel verso giusto?

eh eh
il carterino frizione è una brutta bestia: se non perde meglio lasciarlo stare!!!

08matteo
26-01-10, 22:49
li avevo oliati i paraoli, per il verso penso di averli messi giusti

08matteo
28-01-10, 23:02
motore chiuso e pronto per essere montato.............peccato che devo aspettare di portare la carrozzeria a far verniciare!!
Speriamo che funzioni ancora:Ave_2::Ave_2:

08matteo
28-01-10, 23:03
@ Sartana
Quando devo rimettere insieme il telaio il mio referente sei tu:mavieni:

sartana1969
29-01-10, 06:30
per quello che so e posso, ben volentieri

intanto iniziamo: hai gli spaccati completi?

08matteo
29-01-10, 11:58
ne ho uno ma sono diqualità un po mediocre...........................
ma prima che cominci a metterla insieme passeranno ancora un po di giorni perchè il telaio non l'ho ancora verniciato

vespaciccio
29-01-10, 13:41
è il vecchio N204 ECP originale dell'ET3 (con i rulli da 5,2 mi pare)
la pista nel carter la togli solo se cambi il cuscinetto - ci saldi un pezzo di ferro (come se fosse un diametro) e la batti dall'esterno del carter
è normale che si apra così
è normale che a paraolio nuovo ci sia più attrito
per togliere il cuscinetto dell'asse ruota (che tanto cambierai) 2 belle martellate da dentro verso fuori
i cuscinetti prendili dove ti pare - se vuoi ti mando un paio di prezzi io ;-)
Per Sartana:
E se si volesse togliere senza rovinarlo?Te lo dico perchè lo avevo inserito in un carter vma2m ,però adesso ho cambiato idea perchè ho trovato un carter vmb1m adatto per la mia et3 e mi secca ad andare a spendere di nuovo tutti quei soldi,perchè il cuscinetto lo montato sul motore ma mai messo in moto.Cosa mi consigli di fare,ci sarebbe qualche attrezzo che lo cava?Se si dove posso andare? Te lo dico perchè sono di Lido Adriano,vicino da Rimini,ciao:ciao:

sartana1969
29-01-10, 16:34
Per Sartana:
E se si volesse togliere senza rovinarlo?Te lo dico perchè lo avevo inserito in un carter vma2m ,però adesso ho cambiato idea perchè ho trovato un carter vmb1m adatto per la mia et3 e mi secca ad andare a spendere di nuovo tutti quei soldi,perchè il cuscinetto lo montato sul motore ma mai messo in moto.Cosa mi consigli di fare,ci sarebbe qualche attrezzo che lo cava?Se si dove posso andare? Te lo dico perchè sono di Lido Adriano,vicino da Rimini,ciao:ciao:

Io mi son costruito un estrattore

vespaciccio
29-01-10, 16:52
mi puoi far vedere una foto? e vedo di poterlo fare anche io,grazie

sartana1969
29-01-10, 17:07
mi puoi far vedere una foto? e vedo di poterlo fare anche io,grazie

serve un tornitore
se vuoi ti mando i disegni

vespaciccio
29-01-10, 17:09
ok,la mia email e uragano100@hotmail.it grazie

vespaciccio
29-01-10, 23:45
Ciao Sartana avrei bisogno che lo impostassi con i pdf,perche' con i cad non riesco a vederlo,ciao

vespaciccio
01-02-10, 12:59
Ciao Sartana avrei bisogno che lo impostassi con i pdf,perche' con i cad non riesco a vederlo,ciao

Stò aspettando da giorni quelle foto che ti ho chiesto,se puoi mandarmele bene,altrimenti fammi sapere lo stesso che trovo un altro sistema,grazie:ciao: