Visualizza Versione Completa : Mastice sulle guarnizioni
Ciao a tutti
ho un dubbio amletico sul mastice per guarnizioni.
Con le guarnizioni in carta va anche il mastice??
Si vede che con i motori sono alle prime armi!!!:azz:
ciao e grazie a tutti
Io lo uso da sempre e mi trovo bene. Molti gridano al sacrilegio anche se su alcuni manuali di officina originali Piaggio (anche degli anni 60) è esplicitamente raccomandato l'utilizzo del mastice per guarnizioni.
Comunque è molto importante che le superfici siano prima ben sgrassate e carteggiare con carta fine. All'applicazione del mastice devono essere perfettamente pulite e asciutte.
:ciao:
Sacrilegio!! :sbonk:
Io uso solo olio e non ho mai avuto nessun problema di perdite.
:ciao:
Io uso ancora..l'ermetico,come quando eravamo ragazzi :risata1::risata1::risata1:
Io uso ancora..l'ermetico,come quando eravamo ragazzi :risata1::risata1::risata1:
Il "vittoria" scommetto, tempo fa l'ho rivisto in un negozio, chissà se è ancora quello di una volta!
Quello nel barattolino metallico non si trova piu',pero' ne uso uno americano molto simile.Di quell'aroma mi....faccio :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
questo l'ho chiuso qualche giorno fa.:mavieni::mavieni:
mizzica ... l'hai pallinato quel carter per pulirlo così?
mizzica ... l'hai pallinato quel carter per pulirlo così?
Un amico possiede la sabbiatrice al quarzo e ogni tanto,quando debbo fare un mio motore,lo vado a disturbare.Ovviamente mi faccio precedere da una bottiglia di vino,mio.Non bisogna approfittare ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
io l'ho usato giuso per sicurezza insieme alla guarnizione di carta, un velo leggero su superficie pulitissima e va da dio
Ciao a tutti
ho un dubbio amletico sul mastice per guarnizioni.
Con le guarnizioni in carta va anche il mastice??
Si vede che con i motori sono alle prime armi!!!:azz:
ciao e grazie a tutti
Mi anno detto che non è indispensabile, ma anche io lo uso , un mio amico meccanico me ne presta uno scuro della loctite confezionato in un barattolino bianco con pennello incorporato sotto il tappo.
Mi anno detto che non è indispensabile, ma anche io lo uso , un mio amico meccanico me ne presta uno scuro della loctite confezionato in un barattolino bianco con pennello incorporato sotto il tappo.
hanno detto naturalmente con h iniziale
sartana1969
20-01-10, 21:44
Sacrilegio!! :sbonk:
Io uso solo olio e non ho mai avuto nessun problema di perdite.
:ciao:
come faceva la Piaggio ;-)
sartana1969
20-01-10, 21:45
Il "vittoria" scommetto, tempo fa l'ho rivisto in un negozio, chissà se è ancora quello di una volta!
internamente è sempre lui (classico aroma tipo amaretto di saronno)
esternamente ho visto che la confezione non è più bianca con scritte rosse ma grigia con scritte rosse
Il "vittoria" scommetto, tempo fa l'ho rivisto in un negozio, chissà se è ancora quello di una volta!
anche io uso questo....:ciao:
come faceva la Piaggio ;-)
In effetti corrisponde al vero quello che affermi,ma ognuno di noi ha le sue fisime :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
sartana1969
20-01-10, 21:57
In effetti corrisponde al vero quello che affermi,ma ognuno di noi ha le sue fisime :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
uso da 27 anni sempre e solo ermetico Vittoria - chiudere un motore senza è paragonabile a bere .... un birra sgasata!!! ;)
:quote::quote::quote::quote::quote: Grande :applauso::applauso::applauso::applauso:
I gusti so' gusti!
Per me usare l'ermetico é come bere un buon vino.... col ghiaccio! ehhehehehe
...secondo me dite tutti qualcosa di esatto ma siete troppo culattoni e orgogliosi per ammetterlo!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
se apro la prima volta io un carter dopo che lo ha chiuso mamma piaggio allora richiudo con olio...:ciao:
se invece non sono il primo ad aprire...controllo la superfice e uso l'ermetico..Vittoria..migliore o no mi ricorda una compagna delle medie che già allora portava una 4°:orrore:
se invece ci sono colpi di cacciavite flex o altro vado di mastice rosso per carter...mi è capitato di usarlo anche senza guarnizione...e funge a meraviglia.
ovviamente tutto pulito e sistemato...o perlomeno il più possibile:cry::mavieni:
ma per quanto riguarda la pulizia della superficie con carta vetrata quest'ultima di che grana deve essere??
ciao e grazie a tutti per le risposte
come faceva la Piaggio ;-)
Sembra sia così, ma perchè poi sul "manuale per stazioni di servizio" della Piaggio scrivono di usarlo?
Fonte: manuale per stazioni di servizio valido per tutti i modelli vespa dal 1955 - 2° aggiornamento - 6401 - pagina 103/2
internamente è sempre lui (classico aroma tipo amaretto di saronno)
esternamente ho visto che la confezione non è più bianca con scritte rosse ma grigia con scritte rosse
Per molto tempo era sparito dai ricambisti ed ho ripiegato su arexons e non è male.
ma per quanto riguarda la pulizia della superficie con carta vetrata quest'ultima di che grana deve essere??
ciao e grazie a tutti per le risposte
Io uso quella in fogli, grana 500 ma senza forzare.
già serve solo a pulire senza intaccare l'alluminio...
sartana1969
21-01-10, 08:26
Sembra sia così, ma perchè poi sul "manuale per stazioni di servizio" della Piaggio scrivono di usarlo?
Fonte: manuale per stazioni di servizio valido per tutti i modelli vespa dal 1955 - 2° aggiornamento - 6401 - pagina 103/2
non ho presente il manuale Piaggio, lungi da me ma ti posso dire che:
- in tutti i motori 50 che ho aperto la guarnizione era montata senza ermetico, solo olio o grasso;
- pensiamoci un attimo: la Piaggio ha fatto la vespa con quello che aveva in casa e cercando di risparmiare in tutti i sensi: assodato questo, secondo te, quando apri un motore, la Piaggio considera riciclabili le vecchia guarnizione del blocco e del carterino o no? per me sì - le altre si rifanno benissimo a mano
ah ti chiedo una cortesia: immagino che tu il manuale ce l'abbia su file: me lo mandi in posta a:
sartana1969@hotmail.com
grazie infinite ;-)
sartana1969
21-01-10, 08:27
già serve solo a pulire senza intaccare l'alluminio...
pulisci i piani con nitro
leviga i bordi esterni per togliere bave con la carta o la lima grana fine che vuoi......
non ho presente il manuale Piaggio, lungi da me ma ti posso dire che:
- in tutti i motori 50 che ho aperto la guarnizione era montata senza ermetico, solo olio o grasso;
- pensiamoci un attimo: la Piaggio ha fatto la vespa con quello che aveva in casa e cercando di risparmiare in tutti i sensi: assodato questo, secondo te, quando apri un motore, la Piaggio considera riciclabili le vecchia guarnizione del blocco e del carterino o no? per me sì - le altre si rifanno benissimo a mano
ah ti chiedo una cortesia: immagino che tu il manuale ce l'abbia su file: me lo mandi in posta a:
sartana1969@hotmail.com
grazie infinite ;-)
Mi spiace ma il mio è un cartaceo fotocopiato da un originale. Se l'avessi avuto su file avrei pubblicato la pagina che fra l'altro raccomanda di sostituire sempre la guarnizione. Per l'ermetico prescrivono di applicarlo sulla guarnizione da entrembi i lati e non sui carter. Probabilmente usavano un mastice "leggero" e mettendolo sulla guarnizione questa lo assorbiva.
Comunque vista la curiosità di questo argomento stasera faccio una foto del manuale.
:ciao:
nella sezione download del sito c'è il mannuale d'officina comunque
ciao
nella sezione download del sito c'è il mannuale d'officina comunque
ciao
Visto ora, è uguale al mio pag. 164 o 168 del pdf
:ciao:
un ultima domanda sul mastice che ho deciso di mettere
Va su tutti e due i lati o solo su uno e la guarnizione su che lato è meglio metterla??
ciao e grazie a tutti
un ultima domanda sul mastice che ho deciso di mettere
Va su tutti e due i lati o solo su uno e la guarnizione su che lato è meglio metterla??
ciao e grazie a tutti
su tutti e due :ciao:
...secondo me dite tutti qualcosa di esatto ma siete troppo culattoni e orgogliosi per ammetterlo!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
se apro la prima volta io un carter dopo che lo ha chiuso mamma piaggio allora richiudo con olio...:ciao:
se invece non sono il primo ad aprire...controllo la superfice e uso l'ermetico..Vittoria..migliore o no mi ricorda una compagna delle medie che già allora portava una 4°:orrore:
se invece ci sono colpi di cacciavite flex o altro vado di mastice rosso per carter...mi è capitato di usarlo anche senza guarnizione...e funge a meraviglia.
ovviamente tutto pulito e sistemato...o perlomeno il più possibile:cry::mavieni:
:quote:
la reale e + efficiente verità
Io nei tre motori che ho richiuso non c'ho mai messo nulla, ho solo ingrassato la guarnizione di carta e non perdono una molecola di olio!
LuckyLuciano
20-04-10, 19:55
Io solitamente se apro un carter vecchio, lavo con diluente nitro o trielina.
Poi carteggio un pò con carta da 600 e poi con 800. Oppure solo 800. Dipende da quanto è malconcia la superficie.
Poi ripulisco nuovamente con trielina e dò un velo d'olio sul bordo.
Dopo di che, guarnizione Guamotor o meglio GUARNITAL.
Se ne ho disponibili, metto qualcosa di migliore come Viton o Fluorosilicone.
uso da 27 anni sempre e solo ermetico Vittoria - chiudere un motore senza è paragonabile a bere .... un birra sgasata!!! ;)
Funziona? il motore perde o rimane pulito? ero propenso ad usarlo pure io come in gioventù:oops:
vespiaggio
06-05-13, 18:19
ciao, il vittoria non lo trovo facilmente, io uso da sempre mastice arexons......profumo paradisiaco....mai perso una goccia i motori, e ne ho fatti a pigne
ciao, io consiglio come hanno fatto anche gli altri, il mastice per guarnizioni dell' arexons, per capirci questo :
MASTICE PER GUARNIZIONI alto potere adesivo Arexons, carters e flange motore (http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/industria/system-guarnizioni-liquide/0017-mastice-guarnizioni.html)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.