Accedi

Visualizza Versione Completa : Eccomi e ciaio a TUTTI



supertino15
22-01-10, 21:20
:ciao: ciao a tutti sono nuovo e mi sono innamorato di questo sito.io possiedo una vespa 125 primavera del '77 e la sto restaurando alla perfezione. vorrei dei consigli per il colore perche avevo intenzione di inscriverla ASI, pero da come vedete dalla foto del profilo, mi piacciono i colori VIVACI.

highlander
22-01-10, 21:26
bentrovato!!!

jetronik
22-01-10, 21:27
ciao e benvenuto:ciao:
P.S. non si vede nessuna foto

piero58
22-01-10, 21:28
Ciao e benvenuto su VR anche da parte mia ;-)

:ciao: Pierluigi

magicobari
22-01-10, 21:29
Ciao e " Benvenuto " tra noi :ciao:

giaggio
22-01-10, 21:48
benvenuto!!

Vespista46
22-01-10, 21:50
Benvenuto!!!:mrgreen::mrgreen: Non vedo l'avatar io....

supertino15
23-01-10, 02:17
ecco qua la mia primavera.....scusa se non l'ho messa prima ma non riuscivo a metterla all'interno dell'avatar perche ho foto troppo grandi!

Alemilan
23-01-10, 08:35
ciao benvenuto vicino ;) ... complimenti per la vespa

s7400dp21957
23-01-10, 09:01
Benvenuto anche da parte mia.
Ma la vespa è da restaurare o è già restaurata?
E' molto bella.
Ciao

supertino15
23-01-10, 11:37
No e il colore che l'ho porrtata a casa circa 6 anni fa ed è ancora cosi.
Purtroppo dovendo restaurala dovrei dare colori originali per passarla ASI.
Mi piacerebbe non farla originale ne senso con qualkche caratteristica personale, pero vorrei allo stesso tempo averla originale.
Il mio vecchio mi ha consigliato colori direttamente dell'anno 1977 cioè la sua data di immatricolazione, quindi trovo come colori: BIANCOSPINO - BLU MARINE - GRIGIO CHIARO DI LUNA.
Sarei piu propenso al bianco spino dato che se ne trovano poche e con scritte VESPA 125 e PRIMAVERA in corsivo.
Pero si colore arancione o i colori PAZZI, come li intendo io, mi piacciono da morire.
Chiedo un consiglio per colori, cioe che colore dare alla mia vespetta
ciao a tutti e un ciao in particolare al mio compaesano ALEMILAN

vespinogt
28-01-10, 12:27
Bella la vespa, mi sembra il minimo restaurarla e farla di un colore originale, xchè è bella anke con quelle tonalità, ma una primavera biancospino è un'altra cosa...

legionarius
28-01-10, 13:18
Ciao e benvenuto...
Complimenti per la vespa :mrgreen::mrgreen:

FedeBO
28-01-10, 13:21
ciao e benvenuto in famiglia!!

supertino15
29-01-10, 11:08
Tra poco assieme al mio zio che restaura moto d'epoca, la sabbiamo perche ho visto come colore originale ha il colore blu marine sotto, poi verde pisello sopra, poi uno strato abdorme di fondo e poi il colore arancione. I lavori sono stati fatti un po da :ciapet: , anche perche ho visto lo spessore del fondo che in alcune parti arriva a 1.5 mm (ho provato a toglire un pezzo e con le mani non si sbriciolava:robe da matti).
Secondo vuoi sarebbe meglio dare il BLU MARINE o il BIANCOSPINO???:mah:

Marben
29-01-10, 18:29
Io voto blu marine, il biancospino è stato prodotto in piccoli lotti (se ben ricordo, nell'anno 1980, per cui su una del 1977 sarebbe improprio).

supertino15
30-01-10, 19:49
però ho visto che in questo anno ci sono tre colori....

ONLYET3
30-01-10, 19:59
se è una primavera biancospino ! se è una et3 è altra cosa! : falla fmi ! lascia perdere l'asi!!

vespa68
30-01-10, 20:03
ciao e complimenti!!! comunque non so se è vero ma ho letto da qualche parte che per l'asi non è importante il colore della vespa a differenza dell'FMI... pero non vorrei dire una stupidata...:ciao:

supertino15
31-01-10, 01:07
forse intendi dire che è indifferente il colore della vespa basta che sia colore originale piaggio max mayer?xke se fosse cosi mi devi armare di photoshop e iniziare a colorarla con tuttii colori piaggio per vedere come sta!!!!:risata1:

vespa68
01-02-10, 18:01
forse intendi dire che è indifferente il colore della vespa basta che sia colore originale piaggio max mayer?xke se fosse cosi mi devi armare di photoshop e iniziare a colorarla con tuttii colori piaggio per vedere come sta!!!!:risata1:


ciao non son sicuro..l'ho solo sentito dire.. comunque io ho una primavera biancospino e devo dire che non stufa come colore!! anzi a me piace!

supertino15
02-02-10, 08:27
quale è la differenza da inscrivere la vespa ASI o di iscriverla FMI????

supertino15
02-02-10, 08:37
ciao non son sicuro..l'ho solo sentito dire.. comunque io ho una primavera biancospino e devo dire che non stufa come colore!! anzi a me piace!
avevo iniziato con l'diea di dargli in colore arancione, pero mio pa mi ha cambiato con la storia dell'ASI, ed avevo in mente il colore BLU MARINE!
Visto che sono un malato di testa e sono la persona + indecisa al mondo, mi sono inscritto a questo FAVOLOSO sito,ovviamente non solo per il colore; e mentre mi inscrivevo mi è saltato il matto del BIANCOSPINO (anche perche avevo gia visto molte 125 primavera con il BLU MARINE e non volevo averla uguale agli altri)
Fatto sta che + ci penso, + la mia vespetta starebbe da dio con quel colore.
PS:va bene lo stesso se faccio una fascia tricolore sulla parte sinistra?che lASI o la FMI me la passano o mi diranno di toglierla????

Marben
02-02-10, 10:24
La striscia tricolore non sarà mai accettata in sede di iscrizione ad un registro storico (sempre che l'esaminatore non impazzisca).
Il principio estremamente semplice è che la Vespa deve essere come appena uscita dalla Piaggio, quindi o restaurata in modo impeccabile, oppure conservata molto bene.
Detto questo, non puoi verniciare la Vespa semplicemente con un colore Piaggio. Se gli esaminatori fanno il loro mestiere per bene, devono esigere che il colore della Vespa fosse uno di quelli previsti per quel modello in quell'anno.

Non ci hai ancora detto se la tua è una Primavera oppure una Primavera ET3. Nel secondo caso, il discorso Biancospino è piuttosto delicato ed andrebbe valutato con attenzione, tenendo conto dell'anno di produzione.
Se è una Primavera normale, invece, il biancospino è un colore tranquillamente impiegabile, usato dalla Piaggio stessa nell'arco di tutta la produzione del modello.

supertino15
02-02-10, 14:15
La striscia tricolore non sarà mai accettata in sede di iscrizione ad un registro storico (sempre che l'esaminatore non impazzisca).
Il principio estremamente semplice è che la Vespa deve essere come appena uscita dalla Piaggio, quindi o restaurata in modo impeccabile, oppure conservata molto bene.
Detto questo, non puoi verniciare la Vespa semplicemente con un colore Piaggio. Se gli esaminatori fanno il loro mestiere per bene, devono esigere che il colore della Vespa fosse uno di quelli previsti per quel modello in quell'anno.

Non ci hai ancora detto se la tua è una Primavera oppure una Primavera ET3. Nel secondo caso, il discorso Biancospino è piuttosto delicato ed andrebbe valutato con attenzione, tenendo conto dell'anno di produzione.
Se è una Primavera normale, invece, il biancospino è un colore tranquillamente impiegabile, usato dalla Piaggio stessa nell'arco di tutta la produzione del modello.
Grazie mille per la spiegazione.
Comunque la mia vespa è 125 primavera dell 1977.
Ho visto navigando in internet che mettono anche il colore MARRONE METALLIZZATO E IL VERDE VALLEOMBROSA in quei anni!è possibile oppure è un errore???sapete se ci sono altri colori appare il BIANCOSPINO, IL BLU MARINE E IL CHIARO DI LUNA???

supertino15
02-02-10, 14:22
UN ALTRO DUBBI SONO LE SCRITTE! MEGLIO METTERLE IN CORSIVO OPPURE QUELLE QUADRATE???:nono:

ONLYET3
02-02-10, 15:47
per le scritte è semplice : la prima serie le ha in corsivo ed ha il fanale posteriore in metallo"zama" la seconda serie ha il fanale uguale all'et3 e le scritte classiche sia anteriore che al posteriore " dritte" se poi vogliamo fare le pulci tra la prima e la seconda serie cambiano anche le manopole e leggermente la griglia sopra al faro anteriore , comunque ad onor del vero oltre che marrone metallizzato" il famoso coca cola con sella bianca ecc" cè stato anche qualche esemplare giallo positano!comunque il colore piu' gettonato è stato sicuramente il biancospino!

supertino15
02-02-10, 17:39
Quindi sono 6 i colori! :orrore: allora avevo ragione, comunque si possono riportare ancora sulle 125 primavera il marrone e il giallo????
+ chatto qua dentro e + vengo a conoscere cose nuove!!!!!
La mia è del 1977, spero che sia ancora la prima serie perche mi piacciono da morire le scritte in corsivo...lo spero veramente:mavieni:
Come vedere qui sotto ho trovato delle foto di vespa 125 primavera color VERDE VALLEOMBROSA!!!che ne dite???a me piace molto

supertino15
02-02-10, 17:57
SONO INDECISO!!!!!!che colore gli do???ovviamente tra le prime 2...le altre sono dei sfizzi che mi piacerebbe fare se avessi un'altra PRIMAVERA:risata1:

Marben
02-02-10, 19:36
Piano, ragazzi, facciamo un po' d'ordine...
Il marrone metallizzato riguarda gli anni 1974 e 1975, forse qualcosa anche nel 1976, ma non ne ho mai vista una.
Il biancospino sul Primavera è un gran classico, e nel 1977 è sicuramente fra i colori disponibili. Stesso dicasi per il chiarodiluna e per il blu marine, che arriva nel 1976.
Quindi biancospino, chiarodiluna e blu marine sono assolutamente pertinenti su una Primavera del 1977. E, proprio perchè questa è del 1977, va bene anche il verde vallombrosa, usato nell'arco di quell'anno anche su altre Vespe. E solo in quell'anno, si può dire, sul Primavera.

Marrone e giallo positano sono da escludere.
Non ti resta che scegliere fra i quattro colori sopra elencati.

La tua Vespa deve avere tassativamente:
- scritte orizzantali, tipo NON corsivo;
- fanale posteriore tipo ET3, quello più grande e senza la parte in fusione verniciata;
- leve a pallino piccolo;
- guarnizione clacson nera.

ONLYET3
02-02-10, 20:36
per la prima serie onestamente ero scettico sul giallo positano sino a che due anni fa mi è capitato di vederne una in una fiera , il propietario mi ha mostrato i documenti originali e la fattura di acquisto in cui era menzionato il colore! percui che vi devo dire :come al solito la piaggio su richiesta ( anche se non disponibile ufficialmente ha prodotto delle tinte ..) oppure in un ciclo di verniciatura per un modello "x" se finivano i telai mettevano in linea quello che c'era ! è bene specificare che se un mezzo deve essere iscritto fmi ( da fonte ufficiale "consultati due esaminatori" è vero che iscrivono con qualunque tinta piaggio pero' N.B: NO modello italiano con tinta per mercato estero! e viceversa"

Marben
02-02-10, 21:00
per la prima serie onestamente ero scettico sul giallo positano sino a che due anni fa mi è capitato di vederne una in una fiera , il propietario mi ha mostrato i documenti originali e la fattura di acquisto in cui era menzionato il colore! percui che vi devo dire :come al solito la piaggio su richiesta ( anche se non disponibile ufficialmente ha prodotto delle tinte ..) oppure in un ciclo di verniciatura per un modello "x" se finivano i telai mettevano in linea quello che c'era !

A mio avviso non è tanto un discorso di colori "a richiesta", quanto piuttosto l'altra ipotesi, quella della causalità con cui, bene o male, capitavano esemplari verniciati con tinte usate in quantità su altri modelli.
Non parliamo comunque, per come la vedo io, di pochissimi esemplari. Per intenderci, io credo che di Primavera giallo positano ne abbiano prodotte svariate decine se non centinaia, chiaramente non tutte saranno arrivate ai nostri giorni.
Anni fa vidi una Primavera giallo positano a Novegro, conservata non benissimo ma sicuramente conservata. Poi, in tempi recenti, la dettagliata documentazione fotografica di Simonegsx, che ha un'altra Primavera, sempre gialla.
Più altre voci sul web. Insomma, per la Piaggio tanti colori non sono mai... esistiti (eclatante l'ormai famoso caso del Rosso Canyon sulla 200 Rally).




è bene specificare che se un mezzo deve essere iscritto fmi ( da fonte ufficiale "consultati due esaminatori" è vero che iscrivono con qualunque tinta piaggio pero' N.B: NO modello italiano con tinta per mercato estero! e viceversa"

Questa politica, al di là del fatto che possa essere accettata e seguita da tutti gli esaminatori (spero proprio di no!), mi pare decisamente scorretta. Ritengo assurdo e clamoroso che, seguendo alla lettera quanto riferisci, un PX verniciato con la tinta di una bacchetta sia omologabile, mentre un PX verniciato col colore di una variante estera non lo sia. Perchè pur se entrambi sono 'errori storici', il primo è assolutamente folle, il secondo ha comunque più senso, e rispetta una minima pertinenza con modello in sè e col periodo storico.

Anche il discorso ufficialità lascia il tempo che trova... Perchè in Piaggio, forse per omissioni documentali che si perdono nello scorrere degli anni e dei modelli, spesso si "dimenticano" di colori che effettivamente sono stati impiegati. Ho recentemente restaurato un P125X del 1978, senzafrecce, e l'ho verniciato rosso lacca. Per la Piaggio quel colore era riservato a modelli esteri. In realtà, sia nella prova di Motociclismo che sulle pubblicità dell'epoca si vedono chiaramente dei senzafrecce 125 verniciati rosso Lacca. E non sono modelli esteri, perchè non presentano alcuna targhetta (come in uso sulla produzione per l'estero).