PDA

Visualizza Versione Completa : cambio 5 marce, quale primaria?



tekko
24-01-10, 17:12
ciao

nell' ipotesi di voler montare un cambio a 5 marce (al di la del fatto che sia robusto o no...) volendo parlare solo del numero di denti, e quindi della primaria da scegliere, come interpretare il 5 marce?

mi spiego meglio:

- la 5 marcia deve essere pensata come un overdrive, cioè associata ad una primaria che dia un rapporto molto alto, che il motore NON riuscira a tirare, ma capace di portarti (adesempio) a 100 km/h a 4000 giri?. In questo caso la marcia davelocità massima dovrebbe essere la quarta.

- la 5 deve essere dimensionata come marcia da velocita massima: ad esempio se sul mio motore montavo una 24/63 con quarta da 36 denti, con il 5 marce montero una primaria che in quinta mi dia piu o meno lo stesso rapporto?

In questo caso, personalmente, mi riferisco a un motore big, cioè stile pinasco corsa 60, cilindrata 224cc

grazie di ogni risposta

posto sotto il numero di denti del 5 marce, e del 4 denti grossi

5 MARCE

12/57
16/53
20/49
24/45
28/41



4 MARCE DENTI GROSSI

12/58 (57 nel 200)
13/42
17/38
21/35 (36 nel 125)

Vespista46
24-01-10, 21:34
Attualmente a titolo di curiosità interessa anche a me! ;-)
Venghino smanettoni! :mrgreen:

FranKesco
25-01-10, 12:15
Io opterei sicuramente per una 5a "di potenza" ed userei il rapporto intermedio in più per ridurre il calo di regime tra una marcia e l'altra...

Il problema però è che si dice che questo cambio a 5 marce sia davvero un pò deboluccio...

grandeveget
25-01-10, 15:11
Sì anche secondo me fare una quinta troppo turistica ha poco senso, sarà che io abito in collina per cui le 5 marce mi farebbero comodo per gestire la potenza in salita. comunque c'è chi dice di usarlo senza problemi, chi invece ne ha avuti e di grossi (crocera che parte in breve o peggio rottuta di ingranaggi!)

2IS
25-01-10, 16:23
Un 5 marce se serve SOLO a ravvicinare i vari rapporti, deve essere accoppiato a primarie piuttosto corte, ad es:

4m arcobaleno + primaria 200 = ( 65/23 )*( 35/21 )=4,71
5m f.a.Italia + primaria 150 = ( 68/21 )*( 41/28 )=4,74

Qualunque motore che riesca a tirare una 23/65, dunque, si troverebbe bene con una 21/68 + 5m, il rapporto è praticamente identico...


Se l'obiettivo è invece allungare di più, si potrebbe azzardare una 22/68 o 22/67, ma parlare di ultima marcia di riposo su motori vespa mi pare azzardato, almeno fino alla soglia dei 20cv. su un motore con potenze superiori, di grossa cilindrata (+220cc) e la coppia al posto giusto (magari con espansione calcolata) magari si può andare direttamente di 23/65 + 5m, potrebbe essere una soluzione per far girare bassi motori con coppia da trattore, ecco...
andare a 100 orari col motore che ronfa a 5000 giri ha il suo fascino, specialmente sulle lunghe tratte e dal punto di vista dei consumi.

tekko
26-01-10, 10:12
io la pensavo al posto della classica 24/63*21/36 per pinasco 224 corsa60

quindi 22/67*28/41 sarebe il suo ....

solo che poi ti trovi prima e seconda troppo corte......

vespa181
01-09-11, 16:09
ma lo fanno anche per vespe 50? e il costo?