PDA

Visualizza Versione Completa : carburazione per vuoti special 50



andreapascucci
26-01-10, 21:33
allora innanzitutto buondi a tutti. ho restaurato in ogni suo pezzo uno special del '73.
i carter sono stati aperti e restaurati tutti per bene. il carburatore pulito e cambio guarnizioni.
pero' ho cambiato il gruppo termico dal 75 al 90.
rimontato il tutto e verniciato il telaio per bene ho fatto il primo collaudo. perfetto il motore non a carico. al primo giro tutto bene, ma dopo un po' la vespa ha iniziato a singhiozzare, come avesse dei vuoti. sopratutto quando acceleravo. il carburatore l'ho lasciato cosi com'era col vecchio gruppo termico......andra ricarburato vero?:orrore:
(la vespa l'ha rimontata mio cugino che ora è partito per 6 mesi, lasciandomi con la vespa da ricarburare)
che devo fare?????? aiutatemi a comprendere. alla prima accensione dopo il lungo restauro, è partita alla seconda ''botta''. rumore perfetto. ma dopo man mano che ci camminavo cominciava il problema. sembra ingolfata dal rumore cupo, accelerando la velocità nn aumentava se non di poco. singhiozzava e il rumore sembrava sempre piu cupo. saranno i getti da cambiare??? come si regola il flusso di miscela??? mi descrivete i procedimenti su come devo fare per ricarburare???? (sperando che ' quello il problema, p.s. gruppo termico dr nuovo di zecca)
grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto!!!!!! aiutatemi:Ave_2::Ave_2: un amico mi diceva di fare cosi: capire dalla candela se la miscela e poca o tanta (elettrodo bianco vuol dire che arriva poca miscela, molto unto e pieno di residui neri troppa miscela) dopodichè chiudere la vite sotto la guaina e aprirla di 2.5 giri. se va bene ok se va male riguardare candela se bianca aprire la vite di mezzo giro, se unta e piena di residui chiudere di mezzo giro. se continuasse na dare problemi bisogna agire sui getti voi che dite??
ho trovato sto sito http://tuttolog.blogspot.com/2009/06/carburazione-del-dellorto-shb-16-10.html è da seguire per voi??? parla di grippaggio.....come faccio a sapere se ho grippato????? penso che la ruota si blocchi e il pistone si inchiodi e nn parte piu giusto????

andre84
27-01-10, 00:20
Devi sicuramente mettere un getto massimo più grande nel carburatore! Se aumenti la cilindrata, di conseguenza devi agire sulla carburazione altrimenti rischi di grippare!! Descrivi la tua configurazione: carburatore e che getto massimo monti al momento, marmitta e che gruppo termico hai.
Evita di usare la vespa finchè non la ricarburi!

andreapascucci
27-01-10, 07:57
Devi sicuramente mettere un getto massimo più grande nel carburatore! Se aumenti la cilindrata, di conseguenza devi agire sulla carburazione altrimenti rischi di grippare!! Descrivi la tua configurazione: carburatore e che getto massimo monti al momento, marmitta e che gruppo termico hai.
Evita di usare la vespa finchè non la ricarburi!

allora: dovrebbe essere se non ricordo un dr 90. domani ho la certezza perche vado giu al mare e prendo la scatolina che lo conteneva. dopo avro tra le mani anche il vecchio gruppo termico, lo misuro e ve lo faccio sapere (se non ricordo male aveva un diametro di 4.9cm quindi?). per il resto tutto originale! anche la marmitta: che ho sfiammato col cannello per 2 ore, immersa in acido per un dieci minuti e svuotata dalla melma che conteneva facendola uscire dal collettore; sapientemente riverniciata con la vernice termica e lubrificata al suo interno con wd40 per bloccare eventuali residui di acido.
quello che chiedo è se secondo voi ho preso una calla. ma nn credo perche avrei sentito rumori strani non l'affogamento come se s'ingolfasse! grippato no perche riparte perfettamente..... io direi di smontare il carburatore e farlo vedere da un officina per capire che getti monta e acquistarne di nuovi piu adatti. magari sarebbe meglio fargli carburare pure la vespa che ne dite???? domanda: ma se faccio ulteriori prove da fermo non dovrei grippare vero?

iena
27-01-10, 10:54
Non serve che lo porti in officina il carburatore per sapere che getti monta! Basta che lo sganci dal collettore e apri la vaschetta che sta sotto!

andreapascucci
27-01-10, 20:15
Non serve che lo porti in officina il carburatore per sapere che getti monta! Basta che lo sganci dal collettore e apri la vaschetta che sta sotto!

e poi???? c'è scritto??? vediamo se ho capito i getti sono cilindretti vero???
il vecchio pistone misurava di diametro 4.5cm quindi quanti cc?

andre84
27-01-10, 22:02
i getti li riconosci perchè sono dorati e si svitano col cacciavite. se osservi bene c'è scritta la grandezza del getto.....non è un'operazione complicata puoi farlo tu senza meccanico

iena
28-01-10, 09:56
Smonta il carburatore.

Quando ce l'hai in mano è più o meno così:

http://www.officinatonazzo.it/images/BET00753.jpg

La parte che vedi nera in plastica è la vaschetta, tu potresti averla di metallo, quindi grigia. Devi smontarla. Sotto trovi due viti di ottone, una più grande dell'altra. Questi sono i getti. Quello grande, al centro del galleggiante, è il getto del massimo, quello che ti interessa maggiormente.

http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/carb/revi13.JPG

Dovresti ora poter leggere dei numerini che ci sono scritti sopra

andreapascucci
28-01-10, 20:45
ecco il set-up: guppo termico dr84cc alesaggio 50mm, marmitta originale, carburatore dell'orto 16-10 con i getti original:min 38, avv50, max51 oggi sostituito col 62. lo spillo carburatore è nuovo e perfetto (soffiando nell'ingresso miscela tenendo il galleggiante in su nn passa aria)
oggi riscaldando il motore si ingolfafa tanto. ho smontato la candela che era bagnata di olio e miscela: un misto di color nero. ho portato la vespa da un curioso restauratore di vespe e lambrette, e lui vedendo la candela dice che è olio del cambio visto colore ed odore. questo perche è saltato il paraolio dice lui. ma com'è possibile? ho cambiato tutti i paraoli, senza colla, ma l'ho cambiati. ed oggi rivedendo le foto sono stati montati nel verso giusto. e poi come fa a salire l'olio da sotto nella camera di scoppio???? io penso quanto segue:
sara un problema elettrico. la candela era vecchia e scassata. ne ho comprata una oggi da 240. la provero. le puntine so state cambiate, comunque ho staccato l' impianto elettrico per scongiurare eventuali corti circuiti (impianto nuovo). cmq la scintilla la fa ed è blu. domande: secondo voi se la candela è rotta puo ingolfare il motore? puo essersi spostato il paraoli? e salire da sotto???? l'olio nero è indice di olio del cambio????? per me col carburatore non messo a punto e la candela scassata è sorto il problema. voi che ne dite??????? in pratica penso che se la candela nn funge come fa a fare cobustione??? ad ogni pedalata nn brucia ed accumula miscela. giusto??? aiutooooooooooooooooo:orrore::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
le nuove candele sono delle champion rl82c vanno bene??? per il dr 84cc

iena
28-01-10, 23:46
ecco il set-up: guppo termico dr84cc alesaggio 50mm, marmitta originale, carburatore dell'orto 16-10 con i getti original:min 38, avv50, max51 oggi sostituito col 62. lo spillo carburatore è nuovo e perfetto (soffiando nell'ingresso miscela tenendo il galleggiante in su nn passa aria)

Un po' empirica e di dubbia efficacia questa prova... Per vedere se è da cambiare smonta lo spillo e guardalo bene, magari con una lente d'ingrandimento: se attorno alla punta gommata c'è anche solo un lieve cerchiolino allora è da cambiare. Mi raccomando, prima di rimontarlo pulisci bene la sede dello spillo: basta un granello di polvere per comprometterne la tenuta


oggi riscaldando il motore si ingolfafa tanto. ho smontato la candela che era bagnata di olio e miscela: un misto di color nero. ho portato la vespa da un curioso restauratore di vespe e lambrette, e lui vedendo la candela dice che è olio del cambio visto colore ed odore. questo perche è saltato il paraolio dice lui. ma com'è possibile? ho cambiato tutti i paraoli, senza colla, ma l'ho cambiati. ed oggi rivedendo le foto sono stati montati nel verso giusto. e poi come fa a salire l'olio da sotto nella camera di scoppio????

La cosa non è impossibile. Per avere la prova certa togli il tappino del rabbocco dell'olio e annusa l'odore: se sa da benzina il paraolio è andato.


io penso quanto segue:
sara un problema elettrico. la candela era vecchia e scassata. ne ho comprata una oggi da 240. la provero. le puntine so state cambiate, comunque ho staccato l' impianto elettrico per scongiurare eventuali corti circuiti (impianto nuovo). cmq la scintilla la fa ed è blu. domande: secondo voi se la candela è rotta puo ingolfare il motore? Se non fa la scintilla la benzina non brucia e il motore si ingolfa
puo essersi spostato il paraoli? Sì
e salire da sotto???? Sì
l'olio nero è indice di olio del cambio????? Non necessariamente, ma non è impossibile
per me col carburatore non messo a punto e la candela scassata è sorto il problema. voi che ne dite??????? E' una delle possibilità
in pratica penso che se la candela nn funge come fa a fare cobustione??? ad ogni pedalata nn brucia ed accumula miscela. giusto??? Giusto
aiutooooooooooooooooo:orrore::Ave_2::Ave_2::Ave_2: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
le nuove candele sono delle champion rl82c vanno bene??? per il dr 84cc

Non conosco la scala di temperatura delle candele Champion e non ti so aiutare ...

andre84
28-01-10, 23:51
Caspita quel getto massimo da 51 era veramente piccolo
come candela può andar bene quella che hai detto, altrimenti va bene anche una L78C che risulta più fredda

andreapascucci
29-01-10, 11:10
le L86C vanno bene?
il getto Max, di quanto deve essere?

andre84
29-01-10, 12:04
Troppo calda come candela infatti io la monto sul mio 75 e dovrò prendere o una L82C oppure una L78C..Prova la L78C e vedi come ti trovi.
Il getto esattamente non ti so dire, devi solo provare, certo un 51 era troppo piccolo, ti posso dire che io col 75 e quando avevo il 16/10 come il tuo più marmitta originale usavo un 58-59 di massimo e mi trovavo bene...

Col 62 come ti trovi? Fai questo lavoro perchè magari hai la vespa ingolfata: togli la candela e spedivella in continuazione per circa trenta secondi; rimonti la candela dopo averla asciugata (se bagnata) e accendi la vespa...vedi come si comporta. Quell'olio nero può essere miscela non bruciata ingolfando la vespa.

Fai la prova col getto 62 che hai montato ora. Fai una bella tirata in rettilineo per qualche centinaia di metri, mentre sei in marcia ai massimi regimi metti la folle e spegni la vespa. Dopo esserti fermato controlla il colore della candela e facci sapere com'è.

andreapascucci
30-01-10, 09:36
Fai la prova col getto 62 che hai montato ora. Fai una bella tirata in rettilineo per qualche centinaia di metri, mentre sei in marcia ai massimi regimi metti la folle e spegni la vespa. Dopo esserti fermato controlla il colore della candela e facci sapere com'è. magari riuscissi a farla partire e risolvere l'ingolfamento (o ingolfaggio?) poi faro' tutte le prove del caso.

sartana1969
30-01-10, 14:28
magari riuscissi a farla partire e risolvere l'ingolfamento (o ingolfaggio?) poi faro' tutte le prove del caso.

hai sgolfato la vespa?

andreapascucci
30-01-10, 15:13
trovato il problema sicuramente...... voglio pensare che il paraolio stia li. anche perche i residui di olio sono pochi, ho regolato le puntine ed è andata una meraviglia, però al secondo giro mi ha rifatto lo stesso problema!!
allora ho smontato lo statore e surprise il filetto verde della bobbina non scoperta (quella da dove parte il cavo della candela) era mozzicato e appena l'ho toccato si è spaccato!!! lo statore lo avevo revisionato: cambio puntine e cambio condensatore. quella bobbina non m'è mai piaciuta!!!!!!! sara' questo il problema??? per altro un vecchietto di 80 anni incontrato per strada mentre bestemmiavo per l'insorgere de sto maledetto problema, la prima cosa che disse : è lo statore sicuro!!! non ti preoccupare con duemilalire lo ripari:risata1:! oggi parlando con un tipo mi ha consigliato di fare la modifica, e mettere la bobbina fuori come i carter di seconda generaione! che dite come si fa la modifica???? e poi mi dite come faccio ad azzeccare il famoso quarto di millimetro delle puntine??????

iena
30-01-10, 17:08
Per mettere la bobiba (con una sola B) esterna ti serve lo statore senza bobina interna e ovviamente la bobiba.
Questa la trovi anche a meno di 20 euro, lo statore invece è sicuramente molto più caro... Salvo trovare qualche occasione

andreapascucci
30-01-10, 18:31
ok ma se è la stessa cosa ricompro la bobbina danneggiata no?? quanto costera?

cri50s
30-01-10, 19:22
aspetta che torno e ti risolvo il problema!

che filetto verde s'è staccato? quello che va nel condensatore?
la bobina nuova costerà intorno ai 20 euro. ma poi tu sai fare le saldature?

andreapascucci
30-01-10, 19:29
aspetta che torno e ti risolvo il problema! che filetto verde s'è staccato? quello che va nel condensatore? la bobina nuova costerà intorno ai 20 euro. ma poi tu sai fare le saldature?
a parte che sei no stronzo perche sei partito senza risistemamme sto problema :-)
sei na sola!!!!! aoo mandame contatto msn sul cel! comunque le saldature le faro' in ufficio di papa che hanno stazione saldatrice per elettronica che costa 600€, e il tecnico ingegnere elettronico di papa sara in grado spero!!! si è staccato il filettino azzurro che dalla bobbina at va a massa! dall'altra parte del condensatore cristian tooooornaaaaaa!
bella la vespina nella foto! è proprio fedele al restauro che hai fatto!!!! quella che stava da zio giuliano ve????? :-)
ahhhhhhh cris lo sai perche il faro dietro non va?????!?!?!??! manca la massa!!! vedevo lo schema dell'impianto elettrico, e al faro va anche un filo nero (la massa) che parte dalla scatoletta BT!!!! bei colllioni non lo abbiamo fatto partire? perche c'è solo il grigio :-(

cri50s
30-01-10, 19:44
è una foto della vespa prima del restauro.
cmq studia prima di dire fesserie. al faro di dietro ci va solo il filo grigio, la massa la prende il portalampada appoggiandosi alla carena.gnurante!
piuttosto vedi con un tester se arriva la corrente, ovviamente dopo che hai acceso la vespa.
cmq sei mejo te! io con la saldatrice da sei euro riesco a fare discrete saldature, e sottolineo IO, non i colleghi di papà con la saldatrice da millemila euro!:mrgreen:

ps: cmq non manca nulla al paraolio che abbiamo montato, e l'ho montato correttamente. poi se s'è rovinato non so dirti.
abbi pazienza che il problema si risolve.

andreapascucci
30-01-10, 20:04
cmq studia prima di dire fesserie. al faro di dietro ci va solo il filo grigio, la massa la prende il portalampada appoggiandosi alla carena.gnurante! ripieno di cioccolata pure io pensavo la stessa cosa!!!! ma la carena è verniciata testa d'abbacchio, quindi isolata no?????? (spero de non ave detto na cazzata) fa freddo ad amstd?

cri50s
30-01-10, 21:02
no infatti...fai uno sgaro col cacciavite che parte da sotto e arriva davanti allo scudo, passando per una chiappetta e disegnando una figura fallica.

cmq... arguta osservazione, a cui non so replicare.
la mia replica empirica è che sulla mia, ovvero nelle tue medesime condizioni, funziona.
perchè non provi a mettere una lampadina nuova?

prova a vedere col tester cosa succede, e soprattutto prova a cambiare le connessioni dietro il faro anteriore...ricordi il cavo grigio che avanzava?
enjoy it!

ps: nevica e basta, non fa tanto freddo

pps: qui i cinquantini (molte vespe moderne) li portano senza casco!

ppps:in questa discussione si parla della tua carburazione e basta: fai delle prove e metti il resoconto qui.
enjoy it yourself e non buttare soldi.

anzi, prima di andare a comprare la bobina nuova, prova a risaldare il filo che si è staccato. e se proprio la devi comprare, vai dal nostro amico, non dove affittano i risho d'estate.

ma hai regolato l'anticipo o solo variato l'apertura delle puntine?
se vai in ferramenta hanno un curioso strumento chiamato spessimetro, prendilo e troverai la misura esatta.

l'anticipo sinceramente non so se va regolato. ho rimesso quello che c'era prima con l'altro gt e in linea di massima dovrebbe funzionare, ma ora sto iniziando ad avere qualche dubbio.
:ciao:

andreapascucci
31-01-10, 08:08
ma hai regolato l'anticipo o solo variato l'apertura delle puntine? che cavolo stai dicendo willis?????? che è l'anticipo????? ho regolato a mano le puntine allentando la vite e stringendo! indicami te la tecnica migliore per regolarle.......

andreapascucci
31-01-10, 08:08
cmq... arguta osservazione, a cui non so replicare. la mia replica empirica è che sulla mia, ovvero nelle tue medesime condizioni, funziona. perchè non provi a mettere una lampadina nuova? gia l'ho cambiata la lampadina che dici???? provero col tester.

andreapascucci
31-01-10, 08:09
prova a vedere col tester cosa succede, e soprattutto prova a cambiare le connessioni dietro il faro anteriore...ricordi il cavo grigio che avanzava? enjoy it! gia fatto nisba

iena
31-01-10, 20:13
Confermo che sulla vernice non si può mettere a massa. Però il problema no dovrebbe sussistere perchè il fanale dietro è fissato con delle viti passanti, quindi basta raggiungere una di queste viti e il tutto va a massa

andreapascucci
01-02-10, 00:13
Confermo che sulla vernice non si può mettere a massa. Però il problema no dovrebbe sussistere perchè il fanale dietro è fissato con delle viti passanti, quindi basta raggiungere una di queste viti e il tutto va a massa
il carrozziere ha verniciato tutto

iena
01-02-10, 10:22
Allora smonta il fanale e dai una grattata per togliere la vernice dove c'è la vite passante. Se non trovi un modo per mettere a massa il fanale non potrai mai farlo funzionare

andreapascucci
01-02-10, 23:07
ho revisionato lo statore domani l0 monto, consigli per regolare le puntine???

iena
01-02-10, 23:27
Le guide dicono che devono essere a 0.4mm ... io ho sempre fatto a occhio :mrgreen:

andreapascucci
02-02-10, 09:14
Le guide dicono che devono essere a 0.4mm ... io ho sempre fatto a occhio beh quello l'ho capito ma com faccio???? dove trovo gli spessimetri???? io pensavo: metto le puntine al punto di apertura max tipo ad 1.5mm poi introduco il seghetto di metallo dei seghetti alternativi (misurato col calibro a 0.4mm) e allento le puntine fino a che nn si chiudono sul seghetto, poi stringo la vite e sfilo il seghetto....si puo' fare per voi??? ci sono tecniche precise???? cos'è l'anticipo?

iena
02-02-10, 10:46
beh quello l'ho capito ma com faccio???? dove trovo gli spessimetri???? io pensavo: metto le puntine al punto di apertura max tipo ad 1.5mm poi introduco il seghetto di metallo dei seghetti alternativi (misurato col calibro a 0.4mm) e allento le puntine fino a che nn si chiudono sul seghetto, poi stringo la vite e sfilo il seghetto....si puo' fare per voi??? ci sono tecniche precise???? cos'è l'anticipo?

Sostituzione delle puntine (http://www.palli.it/vespa/sost_puntine.htm)

Gli spessimetri li trovi in ferramenta ma se hai un lamierino da 0.4 puo usare quello.

andreapascucci
02-02-10, 11:17
trovati gli spessimetri. usero il 0.40
quello che chiedo è se va bene il procedimento di regolazione.
poi chiedo: col tester come posso verificare l'efficenza dello statore prima di montarlo???? che valori debbono avere le bobine?

iena
02-02-10, 11:37
poi chiedo: col tester come posso verificare l'efficenza dello statore prima di montarlo???? che valori debbono avere le bobine?

Me lo sono chiesto pure io ma non ho avuto risposte :-(
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/23423-revisione-statore-special-domande-di-un-incompetente.html

andreapascucci
03-02-10, 17:21
allora premesso che ho una lametta in mano e sto per uccidermi, :rabbia::rabbia:
vi racconto che cosa è successo oggi:
ieri saldo la bobina at al condensatore e alla messa a terra(saldatura di merda vi assicuro, ma so testardo e ho pensato che funzionasse). oggi vado a montare lo statore regolo in tre secondi senza problemi le puntine a 0.40 e controllo se l'apicale in metallo che va sulla candela fa scintilla sul telaio. ebbene si scintilla fu. ma nn a tutte le pedalate mahh:orrore:! nel frattempo pero' noto che il pedale è piu duro :orrore:(l'ultima volta a parte il discorso elettrico il motore andava diciamo bene), smonto la candela e le pedalate sono super fluide belle liscie lisce, rimonto la candela pedale sempre mezzo duro e il motore nn parte:rabbia:
m'incazzo e smonto il carburatore, lo pulisco e do due pedalate senza staccare la pipetta e il motore parte facendo un boato pazzesco senza carburatore!!!!!!!!. ed io tempestivamente tolgo la pipetta si spenge! dal buco del volano c'è una puzza infernale ed esce fumo:azz::azz::azz: apro il volano e le bobbine sono ricoperte di una nera fuliggine:orrore::orrore: la saldatura sul condensatore è saltata e il filo che va dalla bobina at al condensatore sembra pure essere schiacciato! :orrore::orrore: tiro giu il motore dalla vespa e lo monto sul supporto in acciacio, smonto la testata e la camera di scoppio è perfetta, neanche una riga o scorticata! perfetta!:risata1: non ho tirato via il cilindro perche tanto penso che fasce e pistone siano perfette vedendo la camera di scoppio! dando due pedalate a testata levata noto il pistone scendere e salire benissimo una meraviglia. il pedale non è duro! rimonto testata e candela e il pedale è duro:testate: sarà un impressione! che è successo??
mi sono arreso e ho portato il motore col carburatore dal meccanico, domani alle 16 l'ardua sentenza:nono::nono::nono: lui appena l'ho portato si è messo a ridere e a dirmi che nn è niente, per lui si è fatto il condensatore! vedendo la saldatura dice che manco li cani (aiuto urge corso di saldatura:Ave_2:) avrebbero fatto tale scempio! gli ho ordinato di darmi il motore pronto solo per essere montato, carburato e messo punto! speriamo bene!!!!!!
lui dice che anche se ha girato per tre secondi senza carburatore non si è fatto nulla, voi che dite????

iena
03-02-10, 17:26
Beh, che con la candela montata sia duro il pedale è normale: è segno che c'è compressione e che quindi il pistone e le fasce fanno il loro lavoro. Se la smonti la compressione ovviamente non c'è più e quindi il pedale va giù molto facilmente

andreapascucci
03-02-10, 17:44
si d'accordo ma l'altra volta era meno duro a candela montata! e poi sembra quasi che fìva a scatti il pedale! per te il fatto che sia girato senza carburatore ha creato danni??? si saranno bruciate le bobine?

iena
03-02-10, 17:59
Lo scoppio è dovuto dal fatto che c'era un po' di benzina nel cilindro e tu l'hai accesa. Non essendoci il carburatore probabilmente qualcosa è uscito di ritorno e questo è FORSE il motivo del botto.

Se la saldatura era fatta male, magari andava in qualche modo a massa o non so cosa, è possible che si sia bruciato il condensatore

andreapascucci
03-02-10, 18:02
Lo scoppio è dovuto dal fatto che c'era un po' di benzina nel cilindro e tu l'hai accesa. Non essendoci il carburatore probabilmente qualcosa è uscito di ritorno e questo è FORSE il motivo del botto. nessun botto era solo molto amplificato il rumore del motore, che ha anche accelerato bruscamente, per poi spengersi!, non è che ha sbiellato???

andreapascucci
03-02-10, 18:04
Se la saldatura era fatta male, magari andava in qualche modo a massa o non so cosa, è possible che si sia bruciato il condensatore si è staccata la saldatura dal condensatore lasciando il filo della bobina at e il filo giallo che andava alle puntine uniti

iena
03-02-10, 18:09
ha accelerato bruscamente perchè senza carburatore ha tirato dentro un sacco di aria

andreapascucci
03-02-10, 19:04
ha accelerato bruscamente perchè senza carburatore ha tirato dentro un sacco di aria per te ha fatto danni???

iena
03-02-10, 23:28
Visto che non ha grippato di danni secondo me non ne ha fatti

andreapascucci
04-02-10, 19:14
:risata1::risata1::risata1::Lol_5::Lol_5::mavieni: :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risa ta1::risata1::risata1::applauso::applauso:
era solo il condensattore saldato male!!!!!!!!!! canta come un gioiellino!!!!!!!!!!!! è perfetto!!!!! domani rimonto il motore!!!!
le bobine sono perfette!!!! ragazzi va una spada!!!!!! non si voleva spegne piu neanche dopo che avevo tolto il tubo della benzina!!!!!

cri50s
05-02-10, 14:17
bah!
io ci ho capito poco...ho sostituito puntine e condensatore, facendo fare le saldature da un professionista.
parte da paura e funziona bene per poco...poi non ho capito bene cosa hai fatto: hai rifatto le saldature perchè erano saltate? e così facendo hai bruciato il condensatore?
lo rimonti da solo il motore? fatti aiutare

andreapascucci
05-02-10, 19:50
bah! io ci ho capito poco...ho sostituito puntine e condensatore, facendo fare le saldature da un professionista. parte da paura e funziona bene per poco...poi non ho capito bene cosa hai fatto: hai rifatto le saldature perchè erano saltate? e così facendo hai bruciato il condensatore? lo rimonti da solo il motore? fatti aiutare cris le saldature tue erano perfette, ma la bobina at era malandata!!!!! l'ho fatta controllare ed era andata!!! l'ho ricomprata l'ho saldata io a cazzo di cane, e ho bruciato il condensatore!!!!!!! ora giuliano lo ha sistemato per bene! pensa che in cambio mi ha chiesto il supporto di michele!!!
dai il motore lo metto con l'aiuto di babbo, che ci vuole per levarlo ci ho messo mezzo nanosecondo!!!! per rimetterlo ce ne vorranno tre secondi, cosi metto la rondella spaccata prima del dado del perno grande che regge il motore sul telaio, che non l'avevamo messa!!!

cri50s
06-02-10, 17:15
e tu glielo hai lasciato?

per la luce di dietro hai risolto poi?

fidati non e' semplice rimettere su il motore, ma confido in tuo padre!
ciao!

andreapascucci
06-02-10, 20:04
per la luce di dietro hai risolto poi? ancora no non ho fatto in tempo
fidati non e' semplice rimettere su il motore, ma confido in tuo padre! ciao! a mostro ho fatto da solo!!!!!!!!!! ero solo e ci ho messo circa 4,5minuti per mettere il perno principale poi circa 35 secondi per l'ammortizzatore........ah broccolo lo sai perche non riuscivamo a registrare il freno anteriore????? perche hai messo la vite col buco al contrario!!!!! hiiiii hihi hihi perdi colpi!!!! :-)
comunque ora non è una vespa è na tigre, devo registrare il cambio, e cambiare il cavo del freno anteriore perchè l'ho troncato, sto diventa piu bravo di te! quando torni ti insegno a restaurare vespe.......però ci manchi tanto quando toooorni!!!!?!?!??!? te saluta fabry e papa

andreapascucci
09-02-10, 14:34
allora ho registrato perfettamente il freno anteriore, il faro posteriore non si accendeva perche la vite non andava a massa per via della troppa vernice messa dal carrozziere, ora illumina benissimo, ho registrato i cavi sulla crocera del cambio, e ho registrato anche la frizione; lo specialino è praticamente è pronto per il secondo collaudo, carburata perfettamente. non posso ancora provarla uno perche piove, due perche devo sostituire la camera d'aria posteriore per colpa della valvola troppo corta che nn si riesce ad acchiappare con la pistola del compressore, per il resto ora pare perfetta!!! parte sempre alla seconda botta, tiene il minimo perfettamente....un gioiello finalmente! appena sistemerò le gomme vi farò sapere come è andata!!

......dimenticavo devo cambiare la serratura e il mec mi ha chiesto 60€ di manodopera, visto che ho gia comprato la serratura nuova come si leva quella vecchia???di cui ho perso la chiave?????????????????????:Ave_2: vi chiedo i soliti consigli grazie a todos!!!!

andre84
09-02-10, 14:44
La serratura del blocco sterzo??? Ma siamo impazziti 60 euro?????????? Per sostituirla devi avere un trapano con punta per ferro, e trapanare dove c'è il foro della serratura. Non andare troppo a fondo e fai il lavoro controllando ogni tanto se la serratura esce o no dalla sede. una volta tirata fuori, inserisci la nuova. In dieci minuti, un quarto d'ora fai tutto. Io avevo lo stesso problema e l'ho sostituita con le mie mani...

andreapascucci
09-02-10, 17:20
La serratura del blocco sterzo??? Ma siamo impazziti 60 euro?????????? Per sostituirla devi avere un trapano con punta per ferro, e trapanare dove c'è il foro della serratura. Non andare troppo a fondo e fai il lavoro controllando ogni tanto se la serratura esce o no dalla sede. una volta tirata fuori, inserisci la nuova. In dieci minuti, un quarto d'ora fai tutto. Io avevo lo stesso problema e l'ho sostituita con le mie mani...
scusa però so che si potrebbe fare danno non so a cosa!!!
vedi se ho capito:
levata la borchietta tirando il perno (spero che viene) vado a praticare un foro da 3mm nel buco dove va la chiave: domanda mi devo tenere al centro del buco o verso l'alto??? quanto debbo entrare in cm???? quanto è lunga la chiave???

iena
09-02-10, 17:26
Se vai con un trapano a velocità regolabile è difficile che fai danni: l'ottone del blocchetto è mooolto più morbido del ferro del suo supporto, quindi ti accorgi subito se stai trapanando qualcosa che non va trapanato.

Se fai una veloce ricerca su internet trovi un sacco di guide molto esaustive.

Guarda, se ci metti tanto ci impieghi 20 minuti.

andreapascucci
10-02-10, 10:08
Se vai con un trapano a velocità regolabile è difficile che fai danni: l'ottone del blocchetto è mooolto più morbido del ferro del suo supporto, quindi ti accorgi subito se stai trapanando qualcosa che non va trapanato. si ma devo bucare al centro preciso????? il parapolvere come si leva???

iena
10-02-10, 12:57
il parapolvere si toglie con un cacciavite facendo leva da sotto e facendo uscire i fermi che lo tengono (a proposito, procuratene di nuovi che poi non sono riutilizzabili)

Sulle guide dicono di trapanare anche questi, ma io sono sempre riuscito a toglierli senza dover trapanare niente.

Hai cercato su internet? Ci sono mille guide con tanto di foto

Sostituire la serratura bloccasterzo: (http://www.vespaforever.net/serrature.htm)
http://recensioni.ebay.it/Sostituzione-di-una-serratura-bloccasterzo-Vespa_W0QQugidZ10000000005242015

andreapascucci
10-02-10, 13:05
Hai cercato su internet? Ci sono mille guide con tanto di foto Sostituire la serratura bloccasterzo: Guide e Recensioni eBay (http://recensioni.ebay.it/Sostituzio...00000005242015)
si avevo letto di questa guida, ma parlava di ribattini....e mi è venuto il dubbio! che ribttini???? quello del parapolvere che dici te vero???? e comunque se lo sfilo il nuovo come lo metto??? partello e via vero???
comunque ho letto un po' di post e gli insuccessi sono tanti, c'è chi una volta trapanato non riesce a sfilare la serratura, chi spezza le punte dentro, chi sfila il blocchetto, ma non riesce a sfilare il blocco in acciaio, mi sembra un po' tosta...ho paura di fare danno, non vorrei che forse è meglio spendere i 60€ porca zozza!

sartana1969
10-02-10, 13:23
si avevo letto di questa guida, ma parlava di ribattini....e mi è venuto il dubbio! che ribttini???? quello del parapolvere che dici te vero???? e comunque se lo sfilo il nuovo come lo metto??? partello e via vero???
comunque ho letto un po' di post e gli insuccessi sono tanti, c'è chi una volta trapanato non riesce a sfilare la serratura, chi spezza le punte dentro, chi sfila il blocchetto, ma non riesce a sfilare il blocco in acciaio, mi sembra un po' tosta...ho paura di fare danno, non vorrei che forse è meglio spendere i 60€ porca zozza!

se non riesci a sfilare il pezzo in acciaio, alzi il manubro e lo togli spingendo da dentro
NOTA: la ghigliottina a lacrima con ribattino centrale o il cilindretto in alluminio con 2 ribattini laterali NON SONO PARAPOLVERE - hanno altra funzione ;-)

Devi stare attento a trapanare - stai in mezzo, puntando verso il basso
non ho visto sopra che punte ti hanno detto di usare - io son sempre partito con un Ø4 e poi a crescere
ti consiglio di stare verso il basso per un semplice motivo - guarda la tua serratura nuova (a proposito, hai comprato quella che va bene? ce non son 2 tipi - corta e lunga) - nella serratura, quando usi la chiave, si muove un nottolino dietro la guida: quel nottolino prende dietro un riscontro nel telaio - se fori alto e fai secco il riscontro hai il bloccasterzo che si inserisce e si leva SENZA CHIAVE ;-)

andreapascucci
10-02-10, 13:38
e non riesci a sfilare il pezzo in acciaio, alzi il manubro e lo togli spingendo da dentro NOTA: la ghigliottina a lacrima con ribattino centrale o il cilindretto in alluminio con 2 ribattini laterali NON SONO PARAPOLVERE - hanno altra funzione io dico quella lamella che ha il profilo della serratura che ha un ribattino (penso sia un ribattino) in alto. per mettere la chiave devo alzare la lamella, da qui deduco sia un parapolvere


o son sempre partito con un Ø4 e poi a crescere
che vuol dire a crescere??? io ho capito di dover bucare fino in fondo con la Ø4mm poi infilare un cacciavite e sfilare la serratura....giusto??? mi spiegate l'utilità di dover trapanare cosi capisco come devo farlo....http://img109.imageshack.us/img109/9742/serratura.jpg (http://img109.imageshack.us/i/serratura.jpg/)

vedete se ho capito http://img196.imageshack.us/img196/3229/bloccasterzo.jpg

emaroma10
10-05-12, 09:19
Smonta il carburatore.

Quando ce l'hai in mano è più o meno così:

http://www.officinatonazzo.it/images/BET00753.jpg

La parte che vedi nera in plastica è la vaschetta, tu potresti averla di metallo, quindi grigia. Devi smontarla. Sotto trovi due viti di ottone, una più grande dell'altra. Questi sono i getti. Quello grande, al centro del galleggiante, è il getto del massimo, quello che ti interessa maggiormente.

http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/carb/revi13.JPG

Dovresti ora poter leggere dei numerini che ci sono scritti sopra


Buongiorno ragazzi ,
la mia special 50 perde miscela dal carburatore, non ho ben capito da che punto .
Volevo sapere se poteva esser un problema di getti, monta un carburatore 16/10 ma in realta quando l'ho acquistata aveva un 70 cc quindi è presumibile che il tizio che me l'ha venduta abbia cambiato i getti.
Che misura sono i getti del carburatore 16/10 originale della special 50? Quelli all'interno della vaschetta

Sul fatto che perda benzina potrebbe essere la guarnizione che c'è sotto la vaschetta? Quella smontata nella foto




Graziiieeeeee