Visualizza Versione Completa : ...che dite????
......lo salvo o..... doniamo gli organi??????
Si tratta di 50 special prima serie 3 marce!!!! Adesso l'albero gira, a fatica ma gira....io quasi quasi ci provo, prima sabbiatura e poi apro!
Qualche consiglio?
l'albero è andato, ma il resto secondo me è recuperabilissimo
quello si, anche perchè ho dovuto smazzare per tre giorni trattando con svitol ecc.... per togliere il cilindro, ho paura èer la valvola...
La valvola potrebbe stare bene. l'unica è provarci.
vesponeparma
30-01-10, 17:04
io la salverei!!! con un pò di pazienza e un pò di spesa lo fai nuovo!!!
Vespista46
31-01-10, 19:09
Scusa, non puoi dare una smorchiatina grossolana e guardare se la valvola e il resto siano apposto??
Se è salvabile... Salvalo!! :mrgreen:
reporsenna
31-01-10, 22:51
Il lavori più difficili sono quelli che regalano le migliori soddisfazioni. Salvare salvare
Il lavori più difficili sono quelli che regalano le migliori soddisfazioni. Salvare salvare
Sono pienamente d'accordo!!!!!! Sarà salvato! Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare, il pistone purtroppo è andato a causa delle mazzate che ha ricevuto per farlo uscire.....:Ave_2::Ave_2:
Sono pienamente d'accordo!!!!!! Sarà salvato! Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare, il pistone purtroppo è andato a causa delle mazzate che ha ricevuto per farlo uscire.....:Ave_2::Ave_2:
lo devi mettere nuovo il cilindro?
lo devi mettere nuovo il cilindro?
Se ha scritto così:
Penso di recuperare anche il cilindro originale, anche se da rettificare,
... significa che ha intenzione di recuperare il suo cilindro.
Comunque io non sabbierei un motore chiuso, proprio no. Piuttosto, cercherei di chiudere i vari buchi (es. collettore, mozzo, anche lo sfiato del vano cambio), monterei il cilindro senza pistone e andrei di idropulitrice, dopo aver spennellato di nafta tutta la morchia. Motore comunque da aprire tassativamente subito dopo il lavaggio.
Cerca di non muovere nulla prima dell'apertura, soprattutto l'albero, per evitare di portare a spasso residui vari nella camera di manovella, col rischio di rovinare la valvola!
lucabaccetti
01-02-10, 13:50
Sabbiare un motore chiuso sconsigliatissimo.
Anche aperto meglio usare le microsfere altrimenti sono futuri problemi.
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sabbiare un motore chiuso sconsigliatissimo.
Anche aperto meglio usare le microsfere altrimenti sono futuri problemi.
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per la pulitura ,ascolta Marben
se lo devi rettificare,guarda che la cilindrata cambia
microsfere?
Vespista46
01-02-10, 14:29
per la pulitura ,ascolta Marben
se lo devi rettificare,guarda che la cilindrata cambia
microsfere?
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!
Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!
Vespista46
01-02-10, 14:32
Se ha scritto così:
... significa che ha intenzione di recuperare il suo cilindro.
Comunque io non sabbierei un motore chiuso, proprio no. Piuttosto, cercherei di chiudere i vari buchi (es. collettore, mozzo, anche lo sfiato del vano cambio), monterei il cilindro senza pistone e andrei di idropulitrice, dopo aver spennellato di nafta tutta la morchia. Motore comunque da aprire tassativamente subito dopo il lavaggio.
Cerca di non muovere nulla prima dell'apertura, soprattutto l'albero, per evitare di portare a spasso residui vari nella camera di manovella, col rischio di rovinare la valvola!
Quotissimo al cubo!!!!
Ho fatto così col blocco della mia Special, 0 problemi, motore pulitissimo (ho usato idropulitrice a caldo di quelle industriali) senza faticare!!;-)
Attento che, come diceva giustamente Marben, potresti rovinare la tenuta della valvola facendo girare l'albero!!! ;-)
:ciao:
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!
Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!
Dici bene, però anche se modesto l'incremento di cilindrata c'è.
Comunque non per questo una rettifica si deve paragonare ad un'elaborazione :sbonk:
senza aprire un altro post faccio una domanda tecnica sulla valvola...
se rovinata ovviamente mi comporta dei problemi...
ma quali e quanti?
nel senso una riga nella valvola mi fa perdere potenza?
oppure cosa fa?
ciao e grazie
Anto
Perdi potenza, non tiene il minimo, ecc.
Ovviamente molto dipende dall'entità del danno.
lucabaccetti
01-02-10, 17:45
La valvola del motore della vespa è una cosa di fondamentale importanza fare molta attenzione altrimenti sono problemi.Si ingolfa, perde potenza, parte male ecc.
Ciao a tutti!!!!!!!!!!
Ok, farò lavaggio con idro e FULCRON. l'albero ho fatto il possibile per non muoverlo, ho solo fatto in modo di togliere il cilindro, mi chiedo invece come possa essersi ridotto in quelle condizioni, immerso in acqua?????
lucabaccetti
01-02-10, 20:10
Si con le microsfere si sabbiano i motori, ci vuole la sabbiatrice chiusa altrimenti siccome costano una bella cifra si disperdono, mentre con questo tipo di sabbiatrice si riusano tranquillamente. Ricordo che sabbiare i motori con la sabbia normale non va bene, rimangono i residui nell'alluminio e col tempo creano seri problemi.
Ciao e foza con la vespa!!!!!!!!!!
lucabaccetti
01-02-10, 20:11
Ma non l'hai aperto il motore?
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!
Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!
grazie Marben ,
comunque quando ho avuto a che fare con un paesano tuo rettificatore, parlava di decimi di mm , non centesimi
Ma che dici?? :mah:Guarda che in rettifica asportano centesimi di millimetro, mica km!!!
Resta sempre un cilindro 50 originale (se è 50 originale) e così via!
e considerando che siamo di norma a 49,6 cc, facciamoci 2 calcoli
e considerando che siamo di norma a 49,6 cc, facciamoci 2 calcoli
Detto fatto.
Una Vespa 50 originale, con pistone da 38,4mm, ha una cilindrata pari a 49,79cc. Con la prima maggiorazione canonica, quindi con +0,4 (38,8mm), si passa a 50,84.
Circa 1cc in più, una misura trascurabile, a mio avviso, anche se teoricamente altera i dati i libretto. Non so come si esprima la legge in merito di rialesaggi per manutenzione straordinaria, ma mi sembra fuori luogo porsi dei problemi.
:ciao:
grazie Marben ,
comunque quando ho avuto a che fare con un paesano tuo rettificatore, parlava di decimi di mm , non centesimi
Infatti solitamente lo step è 4 decimi salvo profonde rigature dove può essere necessario un'asportazione maggiore.
Visto l'esiguo aumento di cilindrata non credo proprio che possa comportare problemi.
Riguardo poi alla sabbiatura del motore sono contrario, in special modo per i vecchi carter (tipo i primi small, GS SS etc.) che hanno le superfici esterne lisce e dopo la sabbiatura con sabbia o peggio con i pallini diventerebbero porose perdendo le originali caratteristiche estetiche.
:ciao:
sartana1969
02-02-10, 11:39
ECONOMICAMENTE PARLANDO sconsiglio di recuperare il suo vecchio cilindro - spendi meno a prendere un 50 3 travasi di quelli che hanno fatto 1 km
Quel motore, se non vuoi bacillare più di tanto, lo metti a mollo dentro una vasca e del gasolio
quando lo levi molta ma molta morchia sarà andata via - la più tenace la levi con una spazzolina con setole di plastica o di acciaio (fini) o con la paglietta
ECONOMICAMENTE PARLANDO sconsiglio di recuperare il suo vecchio cilindro - spendi meno a prendere un 50 3 travasi di quelli che hanno fatto 1 km
Questo è anche quello che mi ha detto l'amico ricambista.....;-);-) credo che farò così.....
Ma per il momento c'è tempo, anche perchè ce ne sono altre tre in fila...... tutte smontate, imballate e pronte per andare in sabbiatura, poi carrozzeria, spero di farcela per la stagione che arriverà!!!!!!:roll::mah::mah:
Detto fatto.
Una Vespa 50 originale, con pistone da 38,4mm, ha una cilindrata pari a 49,79cc. Con la prima maggiorazione canonica, quindi con +0,4 (38,8mm), si passa a 50,84.
Circa 1cc in più, una misura trascurabile, a mio avviso, anche se teoricamente altera i dati i libretto. Non so come si esprima la legge in merito di rialesaggi per manutenzione straordinaria, ma mi sembra fuori luogo porsi dei problemi.
:ciao:
per uno che la vuole fare 100% originale e perfetta , penso che sia un piccolo problema...
per uno che la vuole fare 100% originale e perfetta , penso che sia un piccolo problema...
Mai visto o sentito simili pippe mentali, le maggiorazioni del pistone erano previste dalla Piaggio all'origine, accuratamente riportate sui manuali ricambi :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Mai visto o sentito simili pippe mentali, le maggiorazioni del pistone erano previste dalla Piaggio all'origine, accuratamente riportate sui manuali ricambi :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
scusa ma le pippe che si fa qualcuno, per qualche altro pezzo o particolare, mi sembrano più + esagerate ancora
scusa ma le pippe che si fa qualcuno, per qualche altro pezzo o particolare, mi sembrano più + esagerate ancora
Mah, mi piacerebbe sapere a cosa ti riferisci, in particolare.
Mai sentito nessuno esigere, per puntiglio, il pistone della misura di prima fornitura.
sartana1969
03-02-10, 16:33
Mah, mi piacerebbe sapere a cosa ti riferisci, in particolare.
Mai sentito nessuno esigere, per puntiglio, il pistone della misura di prima fornitura.
Perfettamente d'accordo ;-)
Mah, mi piacerebbe sapere a cosa ti riferisci, in particolare.
Mai sentito nessuno esigere, per puntiglio, il pistone della misura di prima fornitura.
Non mi sto riferendo a niente e nessuno in particolare, ma sicuramente cercando si troverà qualche proposta assurda.
Non sto esigendo niente, e neanche m'interessa il pistone, era per essere precisi.
Perciò tu pensi che un cilindro con diametro maggiorato anche di 0,4 mm, in una Vespa e di conseguenza con cc >49,9 sia restaurata al 100 % e sia legale al 100 %?
Non voglio andare troppo off topic, ma mi preme risponderti.
Non mi sto riferendo a niente e nessuno in particolare, ma sicuramente cercando si troverà qualche proposta assurda.
Mah, vedi, forse starai pensando alla pignoleria con la quale molti appassionati curano un restauro. La pertinenza con l'originalità storica del mezzo non è mai assurda. E' difficilmente raggiungibile.
Questo, ben inteso, è ciò che interpreto io dalle tue parole. Anche se non capisco cosa intendi con "proposta".
Non sto esigendo niente, e neanche m'interessa il pistone, era per essere precisi.
Questo si era inteso.
Perciò tu pensi che un cilindro con diametro maggiorato anche di 0,4 mm, in una Vespa e di conseguenza con cc >49,9 sia restaurata al 100 % e sia legale al 100 %?
Restaurato al 100% senza ombra di dubbio, perchè la maggiorazione è prevista dal produttore e si rende necessaria con l'inevitabile usura meccanica. In un'ottica di ripristino del mezzo ha più senso mantenere il cilindro originale e sostituire il pistone, che non sostituire tutto in toto. Anche semplicemente perchè non v'è effettivo bisogno di sostituire tutto quanto.
Quanto all'aspetto legale, ho già detto di non avere le competenze necessarie per esprimermi in maniera esatta. Tuttavia, poichè la maggiorazione è prevista e illustrata nella manualistica del produttore, è ragionevole assumere che tale intervento è legalmente ammissibile.
[QUOTE=Marben;351293]Non voglio andare troppo off topic, ma mi preme risponderti.
Mah, vedi, forse starai pensando alla pignoleria con la quale molti appassionati curano un restauro. La pertinenza con l'originalità storica del mezzo non è mai assurda. E' difficilmente raggiungibile.
Questo, ben inteso, è ciò che interpreto io dalle tue parole. Anche se non capisco cosa intendi con "proposta".
proposta = richiesta =domanda
lucabaccetti
03-02-10, 20:42
Sono daccordo sulla pignoleria, purtroppo io sono uno di quelli, comunque un motore che viene usato, subisce il naturale consumo delle sue parti ed è soprattutto il cilindro e il pistone che nel suo funzionamento sono i più sottoposti al consumo.
Infatti perchè venivano forniti i pistoni maggiorati originali PIaggio, perchè era una normalità prevista già in origine.
Pertanto io consiglierei di lasciare il cilindro originale , farlo rettificare rispettando le TOLLERANZE(cosa fondamentale) e sostituire il pistone e le fasce.L' aumento di cilindrata se il cilindro non è particolarmente rovinato è cosa minima non crea mai problemi.
Forza vespisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao
Scusa ma proposta ha un significato ben diverso :azz:
Vespista46
03-02-10, 21:43
Ragazzi ci stiamo spremendo i neuroni e consumando le punte delle dita sulla tastiera per 1cc di incremento???:risata:
Innanzi tutto, sfido chiunque a provare 2 Vespe, entrambi con motore rifatto e a riconoscere quella col GT 38.4 mm e quella 38.8 mm!!! :azz:
E comunque la vespa pure con l'ultimo step di rettifica è sempre originale 101% visto che sono pezzi originali Piaggio.
Legislativamente, credo che sia quasi impossibile che ti fermino ad un posto di blocco e con calibro e chiave da 11 alla mano ti smontino il GT per controllare!! :azz::azz:
lucabaccetti
03-02-10, 22:46
Pignolerie eccessive, giusta misura a tutte le cose!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!
Scusa ma proposta ha un significato ben diverso :azz:
certo, ma in quella frase qualsiasi significato di proposta, sia come domanda sia come offerta è la stessa cosa
Ragazzi ci stiamo spremendo i neuroni e consumando le punte delle dita sulla tastiera per 1cc di incremento???:risata:
Innanzi tutto, sfido chiunque a provare 2 Vespe, entrambi con motore rifatto e a riconoscere quella col GT 38.4 mm e quella 38.8 mm!!! :azz:
sarà quasi impossibile
e se misurassimo la pressione di uscita e/o altri valori rapp di compressione..?
E comunque la vespa pure con l'ultimo step di rettifica è sempre originale 101% visto che sono pezzi originali Piaggio.
anche se monti il 125 primavera sei originale piaggio!
Legislativamente, credo che sia quasi impossibile che ti fermino ad un posto di blocco e con calibro e chiave da 11 alla mano ti smontino il GT per controllare!! :azz::azz:
legislativamente in futuro chi sa se in sede di collaudo ? o qualche premio particolare, che so un concorso per la vespa più fedele ad una uscita dalla fabbrica!
cmq non so se c stiamo consumando i pollici inutilmente,,,???mah
se comprassi una vespa restaurata al 100% con una rettifica del cilindro già sarebbe qualche punto in meno per me...,
capisco che sono gusti....
se comprassi una vespa restaurata al 100% con una rettifica del cilindro già sarebbe qualche punto in meno per me..., secondo me c'è da vedere ben altro quando acquisti una vespa restaurata al 100% ;-)
secondo me c'è da vedere ben altro quando acquisti una vespa restaurata al 100% ;-)
certo il "ben altro" sicuramente è + importante, ma ribadisco : una vespa con cilindro maggiorato anche di 0,4 mm per me già non è 100% conforme ad una uscita dalla fabbrica, e non è restaurata al 100 % .
Ok, farò lavaggio con idro e FULCRON. l'albero ho fatto il possibile per non muoverlo, ho solo fatto in modo di togliere il cilindro, mi chiedo invece come possa essersi ridotto in quelle condizioni, immerso in acqua?????
Lascia stare il fulcron, che è uno sgrassatore, tu devi prima scrostare, poi sgrassare. Per questo io partirei chiudendo tutto e pulendo con la nafta e magari una spatolina, poi apri, pulisci i carter senza essere troppo aggressivo, vedi cosa devi cambiare e richiudi... alla fine usi il fulcron per sgrassare.
Ciao
Lascia stare il fulcron, che è uno sgrassatore, tu devi prima scrostare, poi sgrassare. Per questo io partirei chiudendo tutto e pulendo con la nafta e magari una spatolina, poi apri, pulisci i carter senza essere troppo aggressivo, vedi cosa devi cambiare e richiudi... alla fine usi il fulcron per sgrassare.
Ciao
a motore chiuso il fulcron?
Vespista46
06-02-10, 23:58
anche se monti il 125 primavera sei originale piaggio!
Ma cosa c'entra un GT 125 primavera (quindi totalmente diverso, e maggiorato per giunta) con quello originale rettificato... :azz: Mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi passati di cera e olio.... :azz::azz::azz:
Ragionando con questo criterio anche riverniciarla fà si che la Vespa non sia originale al 100%, o un pochino di stucco fà si che la Vespa sia non originale.... :azz::azz::azz::azz::azz::nono:
Vespista46
06-02-10, 23:59
secondo me c'è da vedere ben altro quando acquisti una vespa restaurata al 100% ;-)
Appunto... Altro che 0.4 decimi di rettifica.... :roll:;-)
Ma cosa c'entra un GT 125 primavera (quindi totalmente diverso, e maggiorato per giunta) con quello originale rettificato... :azz: Mi sa che ti stai arrampicando sugli specchi passati di cera e olio.... :azz::azz::azz:
Ragionando con questo criterio anche riverniciarla fà si che la Vespa non sia originale al 100%, o un pochino di stucco fà si che la Vespa sia non originale.... :azz::azz::azz::azz::azz::nono:
non mi sto arrampicando da nessuna parte, ho espresso un'opinione mia su quello che penso per una vespa al 100 %,se ci rifletti e leggi bene forse capirai di più.
Mi sembra che qualcun altro si stia amminchiando con questo discorso :azz:
lucabaccetti
07-02-10, 13:19
Non vi arrabbiate, ognuno ha i suoi modi di pensare, sono rispettabili opinioni.
Forza vespisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!
Vespista46
07-02-10, 22:28
Non sono per nulla arrabbiato con VespaSan (ci mancherebbe, per ste "minkiate"), secondo me è assurdo pensare in una Vespa restaurata al 100% se vi è una rettifica al cilindro, allora non la si può considerare 100% originale...
:ciao:
Non sono per nulla arrabbiato con VespaSan (ci mancherebbe, per ste "minkiate"), secondo me è assurdo pensare in una Vespa restaurata al 100% se vi è una rettifica al cilindro, allora non la si può considerare 100% originale...
:ciao:
è assurdo per te , ma come vedi qualcun altro la può pensare similarmente a me,
può essere pure un pensiero maturato vedendo certe inserzioni che scrivono restaurata come l'originale e poi montano un gt 75 e un'altra marmitta!! o tu continui a pensare che anche in questo caso sia al 100%???
comunque non mi sono arrabiato neanche io, stiamo avendo uno scambio di opinioni...
ma non siamo andati un po OT?
Aggiornamento: la notte scorsa l'ho aperto, ricordate? Sorpresa.....la valvola non è proprio al massimo, ma ho montato albero nuovo e tutti i cuscinetti ecc ecc.... ho fatto la prova tenuta con il solito metodo dell'olio versato nella luce aspirazione ..... il risultato è stato ottimo, la valvola tiene, ho pensato di lasciare così, alla peggiore delle ipotesi ci metto un lamellare. Voi che dite???
Se riuscissi a mettere la foto poi la spiegazione, altra foto poi spiegazione, è possibile?
da come era prima mi sembra che ci sia un miglioramento......
nell'ultima foto si vede uno strano scavo sotto la valvola ma nessun segno di rigatura che compromette la tenuta. Aspetta qualche altro parere.
in cosa consiste sta prova di tenuta con l'olio?
va fatto ad albero motore montato, si chiude la valvola facendo ruotare la spalla dell'albero sulla sede. si posiziona il blocco in modo che la valvola sia orizzontale, si versa l'olio dentro. Se il livello scende significa chhe perde se resta uguale la valvola è ok.
L'ho visto fare a tony subwoofer ;-)
Per quanto riguarda la centratura dei dischi frizione rispetto alla chiavella campana, c'è qualche metodo o si va ad occhio come ho fatto io, quindi varie prove fino a trovare la corrispondenza corretta????? Scusate ma ra la prima volta che aprivo una small!
va fatto ad albero motore montato, si chiude la valvola facendo ruotare la spalla dell'albero sulla sede. si posiziona il blocco in modo che la valvola sia orizzontale, si versa l'olio dentro. Se il livello scende significa chhe perde se resta uguale la valvola è ok.
L'ho visto fare a tony subwoofer ;-)
per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore?
dal travaso o?
nell'ultima foto si vede uno strano scavo sotto la valvola ma nessun segno di rigatura che compromette la tenuta. Aspetta qualche altro parere.
E' andato in moto, minimo regolare......:Ave_2::Ave_2::Ave_2: quindi tutto ok la valvla tiene:risata1::risata1::risata1:
per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore? dal travaso o?l'apertura interna, quella che lambisce la spalla dell'albero motore che ne regola l'apertura e la chiusura. Ovviamente se perde è difficile che il motore vada come deve andare.
E' andato in moto, minimo regolare...... quindi tutto ok la valvla tienemeno male!!
Per quanto riguarda la centratura dei dischi frizione rispetto alla chiavella campana, c'è qualche metodo o si va ad occhio come ho fatto io, quindi varie prove fino a trovare la corrispondenza corretta????? Scusate ma ra la prima volta che aprivo una small!
Qualche suggerimento?
sartana1969
28-02-10, 21:03
per valvola che intendi esattamente?l'entrata dal collettore?
dal travaso o?
di valvola ce n'è una ......
PS non è che l'olio non deve scendere - se tu lo lasci una notte, al mattino lo trovi vuoto il condotto. Non deve scendere rapidamente
Tieni conto che la tolleranza, la luce tra spalla albero e valvola al carter è di 5 centesimi
@lamula: è corretto come hai fatto
l'importante è chiudere bene il pacco frizione con i dischi allineati tra loro
CONSIGLIO: se il motore è un 4 marce, monta la chiavetta nella sua sede del cestello - se è un 3 marce, necessariamente sull'albero multiplo
se non èntra con un po' di pressione in sede, per farla star lì aiutala con un filo di grasso
Dai LAMULA che i raduni incomincianooooooooooooooo
l'apertura interna, quella che lambisce la spalla dell'albero motore che ne regola l'apertura e la chiusura. Ovviamente se perde è difficile che il motore vada come deve andare.meno male!!
tutto ciò a carter accoppiati, e l'olio si versa dal lato cilindro?quando si deve aspettare?
e da dove perderebbe olio dalla valvola?
se l'hai visto fare a tonysubwoofer sei siciliano?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.