Visualizza Versione Completa : Sostituzione pneumatici FATICA TREMENDA!!!!!!!
Ciao a tutti
ho recentemente sostituito il copertone posteriore sulla mia Rally ed ho fatto una fatica tremenda a staccare il vecchio copertone dai due semicerchi con il rischio di rovinarli usando cacciaviti e leve varie...
QUALCUNO HA TECNICHE/MALIZIE DA SUGGERIRE?
Come si fa ad evitare di pizzicare la camera d'aria quando si rimonta il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto!!!!!!
Per reinserirli io metto una punta di grasso sul dito e lo spalmo sul cerchio.
La parte alta è la più difficile da inserire.
Innanzi tutto per non far pizzicare la camera d'aria, gonfiala un po dopo averla inserita nel copertone, poi fai un po di pressione tra i due semierchi, cerca di avvitarli comunque poi gonfia e vedrai che il copertone va a posto da solo.
Spero solo di essermi spiegato.
staccare il vecchio copertone
Metti il cerchio sotto il cavalletto della vespa vicino al bordo e caricaci anche il tuo peso
facendolo intorno a tutto il cerchio.Una volta scalzato da un lato gira il tutto dall'altro lato
e mi raccomando di non togliere il cerchio che hai scalzato per primo altrimenti non avresti
appoggio per il corrispondente.Con questo sistema scalzavo i copertoni del mio BMW!!!
evitare di pizzicare la camera d'aria
..gonfiala leggermente
Grazie100000000000 Ragazzi. Provero presto. :ciao:
Emanuele, con i nuovi tubeless non riesci a scalzare neanche con la morsa...esperienza personale....
neanche con la morsa...
....Miiiiiiii come sono antidiluviano
Emanuele, con i nuovi tubeless non riesci a scalzare neanche con la morsa...esperienza personale....
con la tecnica giusta tolgo anche quelli e senza rovinarli ....
vedi allegato...
infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'alto si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...
Bravo davvero!!!!! Bel disegno!!!!
io personalmente utilizzo la morsa ed e' un gioco da ragazzi :mavieni:
grazie a tutti... il disegno non è "fresco"... forse l'ho già postato un 4 volte qui sul forum....
Anch'io faccio esattamente come areoib, è molto più efficace. Oppure vado da un amico in officina che ha una trave di legno oscillante incardinata al banco con un "dente" di lamierone che schiaccia il copertone disteso sul banco stesso. Non so se mi spiego...
Ciao a tutti, scusate... io uso un metodo molto più spartano...naturalmente a camera d'aria sgonfia e bulloni tolti tengo la ruota in verticale e la lancio a terra con forza per più volte...infine ci salgo sopra con i piedi e piano piano si sfilano (almeno per le mei faccio così e funziona)...spero di essermi spiegato...
ma vi dico usate la morsa a ruota sgonfia e vedrete che tirerete fuori in un lampo il copertone dal cerchio, garantito :Lol_5:
Ciao a tutti, scusate... io uso un metodo molto più spartano...naturalmente a camera d'aria sgonfia e bulloni tolti tengo la ruota in verticale e la lancio a terra con forza per più volte...infine ci salgo sopra con i piedi e piano piano si sfilano (almeno per le mei faccio così e funziona)...spero di essermi spiegato...
:orrore: :orrore: :orrore: :boh:
ma vi dico usate la morsa a ruota sgonfia e vedrete che tirerete fuori in un lampo il copertone dal cerchio, garantito :Lol_5:
:nono: :nono: :nono: :noncisiamo:
e perche senato' qualcosa ti fa' ricordare la gripper?
Gabriele82
31-08-07, 23:25
Adesso arrivo io..........e andare dal gommista???... :frustate:
con la tecnica giusta tolgo anche quelli e senza rovinarli ....
vedi allegato...
infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'alto si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...
ieri un quarto d'ora per togliere una S83. Di solito ci mettevo delle ore ma commettevo un errore: prima aprivo il cerchio togliendo i bulloni che trattengono i due semicerchi e poi lo scalzavo. Bisogna invece prima scalzare e poi aprire il cerchio.
.... Bisogna invece prima scalzare e poi aprire il cerchio.
esatto... infatti solo con il cerchio completo (due semicerchi uniti) si ha una buona base d'appoggio per scalzare lo pneumatico :-)
:ciao:
Devo avere avuto coolo io allora: ho smontato i 2 semicerchi, si sono aperti e ho tolto il copertone ... Mi sono anche incavolato perchè in un punto vicino alla valvola il copertone era come incollato al cerchio ...
Ma a quanto ho capito di solito non succede così ...
franzgoria
27-08-09, 11:41
io invece non ho capito una cosa... ma com'e' sta "morsa"? cioè che attrezzo è?
io invece non ho capito una cosa... ma com'e' sta "morsa"? cioè che attrezzo è?
"sùnti nà mòòòòòrsa!!!"
detto cremonese di colui che ha pochi rivali, e quei pochi lo rispettano perecchio.
io invece non ho capito una cosa... ma com'e' sta "morsa"? cioè che attrezzo è?
basta un po' "googlare":
morsa - Google Immagini (http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=morsa&btnG=Cerca+immagini&gbv=2&aq=f&oq)
:ciao:
Devo avere avuto coolo io allora: ho smontato i 2 semicerchi, si sono aperti e ho tolto il copertone ... Mi sono anche incavolato perchè in un punto vicino alla valvola il copertone era come incollato al cerchio ...
Ma a quanto ho capito di solito non succede così ...
Probabilmente erano gomme non tubeless.
franzgoria
27-08-09, 12:47
ah ma proprio una morsa classica. Scusate avevo inteso si trattasse di un attrezzo specifico, magari anche comodo da portarsi in giro quando si fanno i viaggi, ecco la morsa non è proprio la cosa piu' comoda da portarsi in giro :)
Adesso arrivo io..........e andare dal gommista???... :frustate:
Da quando ha aperto un gommista a pochi passi (saranno si e no 100 m) da casa mia, scalzare i pneumatici dal cerchio non è mai stato cosi facile e rapido... mentre prima usavo metodi meno convenzionale ed un po' più violenti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao. Clafo.
Ciao a tutti,
Avete presente la macchina da imbottigliare?
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:QIELTo_USGSNfM:http://www.ilvecchiotarlo.it/imbottigliatrice%20bertolaso.jpg (http://www.ilvecchiotarlo.it/imbottigliatrice%20bertolaso.jpg)
opportunamente modificata è un'ottima pressa per scalzare i
pneumatici vespa, io uso questo metodo.
Provare per credere.
gangeler, io ho quella macchina inutilizzata in cantina (la usiamo solo quando è ora di imbottigliare :mrgreen. )... non è che mi fai vedere come l'hai modificata? Se la modifica è reversibile lo faccio pure io ...
No ma anche io la uso per lo scopo per cui à nata ,
ma per togliere la gomma appoggi la ruota sopra dove ce
il vano per il tappo,metti un pezzo di legno sulla gomma e spingendo giù la leva il gioco à fatto.
wow, tanto ingegnoso quanto semplice ...
Ma voi avete tutti cerchi tubeless?
undertaker1981
07-09-09, 18:09
Ciao a tutti,
Avete presente la macchina da imbottigliare?
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:QIELTo_USGSNfM:http://www.ilvecchiotarlo.it/imbottigliatrice%20bertolaso.jpg (http://www.ilvecchiotarlo.it/imbottigliatrice%20bertolaso.jpg)
opportunamente modificata è un'ottima pressa per scalzare i
pneumatici vespa, io uso questo metodo.
Provare per credere.
potrebbe essere la scusa del secolo per procurarsi l'attrezatura e cominciare ad imbottigliare il vino...
Ciao a tutti
ho recentemente sostituito il copertone posteriore sulla mia Rally ed ho fatto una fatica tremenda a staccare il vecchio copertone dai due semicerchi con il rischio di rovinarli usando cacciaviti e leve varie...
QUALCUNO HA TECNICHE/MALIZIE DA SUGGERIRE?
Come si fa ad evitare di pizzicare la camera d'aria quando si rimonta il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto!!!!!!
Io dopo aver pulito dalla ruggine e dallo sporco il cerchio preparo un pò di sapone liquido con un pochina d'acqua poi con un pennello passo sia il cerchio che il bordo del copertone, la camera d'aria va gonfiata leggermente, lo assembli con le viti e gonfi pian piano controllando che il copertone si sistemi uniformemente lungo il bordo del cerchio.
Buon lavoro
davbolla93
15-03-11, 11:33
io fino a 2 mesi fa facevo il gommista.. in officina beh usi lo stallonatore e non ci sono problemi.. a casa l'altro giorno ho cambiato le gomme all'ape di mio cugino (i suoi cerchi sono praticamente fatti di ruggine) per stallonarle salivo sopra la spalla della gomma con tutto il mio dolce peso :mrgreen: (120kg :testate:) e quello che restava attaccato lo staccavo con un cacciavitone piatto.. per montarle piuttosto che usare l'acqua e sapone ho usato un pò di grasso per montaggio delle gomme.. (mene sono portato a casa un secchio, non si sa mai :-) )
con la tecnica giusta tolgo anche quelli e senza rovinarli ....
vedi allegato...
infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'alto si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...
:quote: forte...infatti quanti ci cascano ancora tutt'oggi su questo giochino..
non è il cerchio dalla gomma che deve essere tolto, ma la gomma dal cerchio!
il disegno rende benissimo l'idea!!ottimo!
Nicola
E comunque lo scollamento va fatto prima di sbullonare i due semicerchi.
Ultimamente prima di montare il pneumatico applico uno strato di una sostanza che ho realizzato facendo bollire delle scaglie di sapone di marsiglia fino a ottenere una pasta densa. Conservo questa pasta in un vasetto di vetro e funziona molto bene.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.