Visualizza Versione Completa : spessore carta guarnizioni
lineagotica1945
04-02-10, 18:23
ciao ragazzi sapreste dirmi di che spessore prendere la carta per la guarnizione del carburatore del mio px my 125?
Scusa ma perchè impazzire a farsele, quando si trovano originali Dellorto?
lineagotica1945
05-02-10, 14:35
amo lo sbattimento!:lol:
scherzi a parte non ci va nulla a farsi una guarnizione del carburatore, e mi han chiesto 8€ per un pezzettino di carta del cavolo
amo lo sbattimento!:lol:
scherzi a parte non ci va nulla a farsi una guarnizione del carburatore, e mi han chiesto 8€ per un pezzettino di carta del cavolo
otto euro per cosa ? da chi ? Scusa vedo che sei un paesano, vai da Cima, il kit originale dellorto costa sui 4 euro. SI 20...24, e hai tutte la guarnizioni, e ti avanzano pure.. Trovi al'OR da mettere sotto il coperchio o la guarnizione in carta. Poi se intendi cambiare quella del basmento carburatore, allora è un'altro discorso, quella è compresa nella serie del carter.
Comunque se ami sbatterti, io sono dellidea che la guarnizione più è spessa e più trasuda.Fai te. L'ideale sarebbe l'accoppiamento perfetto, ma non esiste.
lineagotica1945
06-02-10, 12:08
8 eurozzi da boccardo a moncalieri.. lì sono un po' così.
purtroppo devo riparare ai loro errori. da quando l'ho fatta ricarburare ha iniziato a perdere olio. vabbè... errori che non si ripeteranno più
ma cima ha anche i gruppi termici dr?
io ho bisogno di questa
8 eurozzi da boccardo a moncalieri.. lì sono un po' così.
purtroppo devo riparare ai loro errori. da quando l'ho fatta ricarburare ha iniziato a perdere olio. vabbè... errori che non si ripeteranno più
ma cima ha anche i gruppi termici dr?
io ho bisogno di questa
Minchia che ladri....
Quella è compresa nella serie carter, magari usa un po di siggillante per carter, ed eviti la guarnizione. Io uso con gran sucesso quello verde della Loktite.
Cima ha tutto, basta avere pazienza per eventuali ordini. Io stò aspettando da un mese un 130 polini. Però ha i prezzi migliori sulla piazza. Poi se gli dici che sei del forum, ti tratta anche meglio, anzi puoi fare anche il mio nome. Antonio. ;-)
lineagotica1945
07-02-10, 11:29
Minchia che ladri....
Quella è compresa nella serie carter, magari usa un po di siggillante per carter, ed eviti la guarnizione. Io uso con gran sucesso quello verde della Loktite.
Cima ha tutto, basta avere pazienza per eventuali ordini. Io stò aspettando da un mese un 130 polini. Però ha i prezzi migliori sulla piazza. Poi se gli dici che sei del forum, ti tratta anche meglio, anzi puoi fare anche il mio nome. Antonio. ;-)
nel giro di 1 mese le hanno aumentate di 2€. a dicembre costavano 6 €.
comunque proverò a chiedere a cima.
grazie
Poi se gli dici che sei del forum, ti tratta anche meglio, anzi puoi fare anche il mio nome. Antonio. ;-)
Davvero? Cima conosce VR? :mrgreen: Mitico!
Comunque ha anche i ricambi per la mia honda, e quello che non aveva me l'ha ordinato :mavieni: :mavieni:
PS
Gli hanno montato il marciapiede davanti al negozio :orrore:
PPS
Se ci andate in questi giorni buttate un occhio nella vetrina che fa angolo a destra, al fondo della via ;-) :ciao:
Davvero? Cima conosce VR? Mitico!
Appena ho iniziato a frequentare il forum fui io a parlargliene, è anche un'anno che gli ho promesso l'adesivo di VR, ora che Marco me li ha spediti, vado ad appiccicarglielo.
Se ci andate in questi giorni buttate un occhio nella vetrina che fa angolo a destra, al fondo della via
E' il negozio del mio amico/socio Enzo. Un paio di quelle che si vedono in vetrina, a seconda di cosa espone, sono passate dalle mie grinfie, tra cui la mitica Rally rosso canyon.
Appena ho iniziato a frequentare il forum fui io a parlargliene, è anche un'anno che gli ho promesso l'adesivo di VR, ora che Marco me li ha spediti, vado ad appiccicarglielo.
E' il negozio del mio amico/socio Enzo. Un paio di quelle che si vedono in vetrina, a seconda di cosa espone, sono passate dalle mie grinfie, tra cui la mitica Rally rosso canyon.
Ieri aveva un 50ino verdino, molto bello!
lineagotica1945
08-02-10, 15:31
la guarnizione per la base del carburatore al prezzo di 0.50 € da cima contro gli 8 € da boccardo...
a voi l'ardua sentenza
Vespista46
08-02-10, 15:41
la guarnizione per la base del carburatore al prezzo di 0.50 € da cima contro gli 8 € da boccardo...
a voi l'ardua sentenza
Comprala e non perderci tanto tempo... Per 50 cent... ;-)
PS: certo che la differenza di prezzo non è poca!!
a voi l'ardua sentenza
Stendiamo un velo pietoso...
qua si trovano in fogli di 50x50 cm vari spessori;-):ciao:
http://scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288666782326112&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1T&category2=CAT
http://scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288666782332704&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1T&category2=CAT
Vesponauta
10-02-10, 13:22
io sono dellidea che la guarnizione più è spessa e più trasuda.
C'è chi dice il contrario, perchè compensa le irregolarità delle superfici... :roll:
Vesponauta
10-02-10, 13:24
magari usa un po di sigillante per carter, ed eviti la guarnizione. Io uso con gran sucesso quello verde della Loktite.
Calabrone ad agosto sul mio Scarrafone ha usato l'ermetico della EST, ma è stato un buco nell'acqua: trasuda e gocciola lo stesso... :-(
Cmq, dovesse servirti ancora, lo spessore delle guarnizioni varia da 0,5 a 0,8 mm. Io tengo sempre un paio di fogli di scorta, non si sa mai!;-)
A me ad esempio, la guarnizione in foto si e' rotta durante il montaggio e se non avessi avuto quei foglietti....:testate:
Ma per gli accoppiamenti usate sempre il sigillante???
Il mio meccanico con cui sto sistemando la PX, non l'ha usato. Mi ha detto che, se le superfici sono a posto, è inutile e anche controproducente...
Discorso diverso se i carter sono stati aperti più volte e, durante la rimozione delle vecchie guarnizioni, non si è fatta molta attenzione a non rovinare gli accoppiamenti...
un po di sigillante ci vuole sempre .. su piani precisi basta un velo di hylomar che è sigillante che non si indurisce e è fenomenale ma solo se i piani sono ben lisci.. se no un filo di caf tipico sigillante e la guarnizione.. cosi non scappa niente.. sereni..;-)
lineagotica1945
15-02-10, 15:14
ordinato un foglio da 0.8 mm
Grazie a tutti uaglio!
sartana1969
15-02-10, 15:45
Ma per gli accoppiamenti usate sempre il sigillante???
Il mio meccanico con cui sto sistemando la PX, non l'ha usato. Mi ha detto che, se le superfici sono a posto, è inutile e anche controproducente...
Discorso diverso se i carter sono stati aperti più volte e, durante la rimozione delle vecchie guarnizioni, non si è fatta molta attenzione a non rovinare gli accoppiamenti...
Ha pienamente ragione il tuo meccanico (che immagino non sia di primo pelo)
C'è chi dice il contrario, perchè compensa le irregolarità delle superfici... :roll:
No Francè , più è spessa e più aumenta l'effetto capillarità, che nella carta per guarnizione è tipico. In fatti la trasuda non è data da un precario accoppiamento ma dalla guarnizione. Poi se gocciola sempre, è un'altro discorso.
Vesponauta
16-02-10, 00:00
Ma Leo m'ha detto che ha risolto definitivamente le perdite dalla vaschetta del carburatore con la carta spessa che mi ha regalato (Guamo tor V)... :mah: :boh:
Ha pienamente ragione il tuo meccanico (che immagino non sia di primo pelo)
:mavieni:
Ha settant'anni!
Ha una quantità inimmaginabile di moto in officina....tutte anni 50/60/70...
Figurati che sta "componendo" una Laverda SF750 con pezzi che ha recuperato in giro...
La cosa bella è che ti insegna a lavorare sui motori...se vede che l'allievo ha passione, lui te ne trasmette altrettanta!
AleSpecial
16-02-10, 23:21
Minchia che ladri....
Quella è compresa nella serie carter, magari usa un po di siggillante per carter, ed eviti la guarnizione. Io uso con gran sucesso quello verde della Loktite.
Cima ha tutto, basta avere pazienza per eventuali ordini. Io stò aspettando da un mese un 130 polini. Però ha i prezzi migliori sulla piazza. Poi se gli dici che sei del forum, ti tratta anche meglio, anzi puoi fare anche il mio nome. Antonio. ;-)
Mitico Cima!!! Io ho fatto fare 5 preventivi sul web e lui è stato di gran lunga il migliore...ma è piuttosto conosciuto questo omino!
Comunque il DR (te lo da ancora come Olympia) lo vende a 140€
Ah complimenti per le Vespe e Lambrette nel negozio di abbigliamento!
Vespista46
16-02-10, 23:44
Ha pienamente ragione il tuo meccanico (che immagino non sia di primo pelo)
Ma per curiosità, perchè è controproducente metterlo??
Ma Leo m'ha detto che ha risolto definitivamente le perdite dalla vaschetta del carburatore con la carta spessa che mi ha regalato (Guamo tor V)... :mah: :boh:
Si, forse per il carburatore funziona, ma io mi riferivo soprattutto ai carter.
allora l'ermetico non conviene per niente?
io ho usato sempre motorsil come vi pare?
la pasta nera la usa qualche mio amico ma a me il nome non mi convince, come d'altronde tutti i prodotti della EST.
la guarnizione per la base del carburatore al prezzo di 0.50 € da cima contro gli 8 € da boccardo...
a voi l'ardua sentenza
ma è possibile???:orrore:
porca ...
ale100x100
17-02-10, 08:26
scusate se ve lo chiedo, è una domanda un pò imbarazzante, ma chi è Cima????:mah::mah::mrgreen::mrgreen:
Vesponauta
17-02-10, 08:31
Si, forse per il carburatore funziona, ma io mi riferivo soprattutto ai carter.
Ora mi è tutto chiaro! ;-) :ciao:
lineagotica1945
17-02-10, 09:28
scusate se ve lo chiedo, è una domanda un pò imbarazzante, ma chi è Cima????:mah::mah::mrgreen::mrgreen:
Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto
ale100x100
17-02-10, 09:49
Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto
ma vende anche online???
sartana1969
17-02-10, 09:52
ma vende anche online???
un pò alla Saponi, insomma
ale100x100
17-02-10, 10:07
un pò alla Saponi, insomma
ok grazie paragone azzeccatissimo;-)
ale100x100
17-02-10, 10:38
sartana sai se Saponi ha qualcosa di buono in negozio per le vespe???perchè da lui non ci vado quasi mai
sartana1969
17-02-10, 12:41
sartana sai se Saponi ha qualcosa di buono in negozio per le vespe???perchè da lui non ci vado quasi mai
Sandro?
ha tutto per le vespe....
Cima è un motoricambi in quei di torino, incasinatissimo, quando entri sembra una di quelle farmacie dell'800 ma ha sempre tutto
Ed aggiungo che se non ha qualcosa te lo fa arrivare :mavieni: :mavieni:
Ma Leo m'ha detto che ha risolto definitivamente le perdite dalla vaschetta del carburatore con la carta spessa che mi ha regalato (Guamo tor V)... :mah: :boh:
Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori. ;-)
Quoto. Cima non tratta DR, ma Olympia (a quanto ho capito sono la stessa cosa), ma costa sui 140 euro...
Per tutto il resto, invece, è una miniera d'oro!
Boccardo, al contrario, è poco disponibile e costa esageratamente di più!!
ps: Davvero Cima sa di VR?! Che roba! :lol:
Vesponauta
17-02-10, 14:57
Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori. ;-)
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori. ;-)
Quoto! :applauso:
Personalmente non uso sigillanti siliconici, con la benzina verde del carburo ho avuto brutte esperienze.
Spesso invece, nel caso di trasudamenti ho risolto passando un velo di grasso sulle guarnizioni.
Nel caso di accoppiamento carter invece mi sono trovato molto bene con il mastice guarnizioni dell'Arexons + guarnizione standard.
Infatti bisogna distinguere fra quel minimo trasudamento e fra una perdita vera e propria. Ovviamente il primo è fisiologico, la seconda è un'anomalia da correggere.
E' ovvio che la carta si impregni (per capillarità, appunto), ma questo comporta solo un po' di sporco-unto che sui lunghi periodi si deposita sui carter.
Un trasudamento, con motori Vespa per giunta, è nella natura delle cose (non parliamo certo di motori attuali con sigillanti siliconici dati in fabbrica!). L'importante è non avere perdite e trafilaggi d'aria. Per questo tipo di problemi è assolutamente sensato impiegare guarnizioni più spesse.
L'ermetico, secondo me, è da ritenersi extrema ratio, cui ricorrere solo se la pedita pare diversamente non eliminabile.
A dire il vero ho notato che in diversi casi l'ermetico fa il suo dovere solo per brevi periodi. Forse, in caso di superfici con accoppiamenti approssimativi, l'ermetico tende a strapparsi. Può essere che in questi casi la pasta siliconica dia qualche garanzia in più; tuttavia io non amo ricorrere nè all'ermetico, nè a pasta rossa o nera. Se posso, li evito più che volentieri, facendo qualche sconto solo alla pasta nera sugli accoppiamenti dei cilindri, specie se "scorbutici" (penso ai Polini 177, molto sensibili anche a minimi trafilaggi), se non sembrano impeccabili.
Piuttosto ho preso la buona abitudine di ripassare tante superfici, impiegando un piano di marmo ed fogli di carta abrasiva da 1000. I risultati sono sorprendenti. Ormai lo faccio con tutte i carburatori SI e le testate che mi capitano per le mani. E quasi sempre, durante la spianatura, noto consumi irregolari, indice di accoppiamenti imbarcati.
Vi dirò, sto sperimentando con soddisfazione questo sistema anche coi bicchierini distributori dei rubinetti benzina: capita di trovarne alcuni non perfettamente planari. Inoltre, lucidando il piano di contatto con la guarnizione, il rubinetto diventa più morbido e si può aumentare la pressione dell'anello elastico senza il timore di 'stropicciare' la guarnizione a quattro fori. ;-)
quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
quotissimo il piano di marmo con carta vetrata,ho usato un metodo simile per il bicchierino del rubinetto ed è migliorato così come hai scritto,
coi carter dici che funziona pure bene?
non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
e dopo sto spianamento come consigli di accoppiarli?
senza niente proprio?
Vesponauta
17-02-10, 19:31
quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
Ecco che allora adesso a qualcuno fischieranno le orecchie... :roll: :Lol_5: :mrgreen:
marcorelli
17-02-10, 19:47
Devo dire però, che quando colui a cui dovrebbere fischiare le orecchie, ha messo l'ermetico sul tuo carburatore, ha anche pronunciato parole del tipo.... "così dovresti andare tranquillo, almeno fino a quando non ti ci farai mettere le mani da Giorgino".
Mo, se tu a Giorgino dopo 6 mesi ancora non ce l'hai portata... che colpa ne ha l'ermetico e chi l'ha usato nel tuo caso?!?!?:mrgreen:
coi carter dici che funziona pure bene?
non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
Coi carter non farei assolutamente questo tipo di lavoro. Ovviamente servirebbe piani e fogli di carta abrasiva molto grandi, e comunque non mi sembra un modo decente di fare.
Appurato che i carter non sono in piano, l'unica cosa che si può fare è farli spianare in rettifica, quanto basta. Ovviamente togliendo tutti i prigionieri.
Comunque vista la complessità dei carter, escluderei che siano imbarcati. Se l'accoppiamento non è perfetto, più probabilmente è a causa di qualche solco di troppo. Capita di trovare carter aperti da dei cani, con segni di caccivite sulla battuta.. A quel punto, a malincuore, metterei un filo di pasta rossa. Un filo! Non spatolate da orbi come capita di vedere. :roll:
robertosole
17-02-10, 20:56
Mi inserisco perchè vorrei cambiare da solo le guarnizioni al carburo.
Ho comprato il kit Dell'orto. La domanda è: devo metterle così all'asciutto o devo un po' ungerle nell'olio? :ciao:
sartana1969
17-02-10, 20:56
quoto che l'ermetico dura poco nella maggior parte dei casi a detta di amici.
quotissimo il piano di marmo con carta vetrata,ho usato un metodo simile per il bicchierino del rubinetto ed è migliorato così come hai scritto,
coi carter dici che funziona pure bene?
non sono un pò troppo grandi per garantire un'uniforme pressione di essi sulla carta vetrata?
e dopo sto spianamento come consigli di accoppiarli?
senza niente proprio?
Sui carter non spianare proprio niente
A parte la zona della camera di manovella con il rilievo per l'incasso/immaschiamento, rischi solo di fare peggio
quello che dice marben è un'ottima e economica soluzione per piccoli piani (carterino, testa, ecc...)
Un piano, foglio di carta e olio.
Non mi trovo d'accordo invece per l'ermetico
Io uso da 27 anni il vittoria e, a parte la goduria del suo odore, mai avuto mezzo problema.
Se il carter ha avuto la riga da cacciavite (tipica della rimozione dal piano della vecchia guarnizione) con l'ermetico VITTORIA non hai problemi.
Se invece c'è il solco io ho sempre tamponato riportando materiale con della resina bicomponente e poi rifacendo il piano.
sartana1969
17-02-10, 20:59
Mi inserisco perchè vorrei cambiare da solo le guarnizioni al carburo.
Ho comprato il kit Dell'orto. La domanda è: devo metterle così all'asciutto o devo un po' ungerle nell'olio? :ciao:
Parlo di small
Nel carburatore non serve ungerle: lo fa la miscela.....
robertosole
17-02-10, 21:02
Parlo di small
Nel carburatore non serve ungerle: lo fa la miscela.....
Metto e basta quindi pulendo il tutto?
sartana1969
17-02-10, 21:23
Metto e basta quindi pulendo il tutto?
che vespa hai?
robertosole
17-02-10, 21:30
che vespa hai?
Px 150 e Arcobaleno dell'84 (quello nell'avatar)
Grazie!
sartana1969
17-02-10, 21:46
Px 150 e Arcobaleno dell'84 (quello nell'avatar)
Grazie!
Premetto che, a parte la mia farobasso del 56 sistemata 20 anni fa, non ho mai messo mani alle large (io faccio solo esclusivamente small ante 1983), non penso che sia necessario: forse un filo nella guarnizione tra carburatore e carter
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.