Visualizza Versione Completa : consigli e problemi vari su p125x dell' 80
Ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco su questo utilissimo forum....:applauso:
Possiedo una px 125 dell' 80, che guido da quando avevo 12 anni in cortile e che adesso uso regolarmente dopo aver appena fatto la A1..
In attesa di un restauro alla ciclistica (ho gia' rifatto il motore personalmente 2 anni fà) e alla carrozzeria, volevo chiedervi un parere su un problma allo sterzo: non posso frenare con l' anteriore (a qualsiasi velocita') perchè altrimenti il manubrio e probabilmente anche tutta la forcella oscilla pericolosamente... è un problema di ammortizzatori ( che sono spompatissimi) ? o è solo da registrare lo sterzo?
cosa ne dite?
Altro problema, il motore è nuovo completamente rifatto, marma nuova originale non catalizzata, ma non prende piu' degli 80....tutto normale o fose dovrebbe fare piu' o meno i 90?
se montassi una marmitta polini, getti (quali esattamente?) migliora e di quanto (a me ora interessa un po di ripresa in piu', solo quest estate montero' un 177 polini o zirri in ghisa, 24'24, albero anticipato, rapporti..)
Per lo zirri in ghisa.... so' che non è piu' in produzione ...si trova ancora?
come va? cv...., qualcuno l' ha mai provato? conviene o è molto simile al polini come prestazioni?
Mi sa di aver scritto un po' troppo....:azz:
ditemi cosa ne pensate...
Ciao
ciao Briculeen, intanto ben arrivato su VR, per lo sterzo che oscilla vibra quando freni e di sicuro un problema di cuscinetti che devi cambiare e faresti bene a cambiare anche le sedi non ci vuole tanto sia di tempo che di soldi pochi euro, per il motore che arriva ad 80 km devi vedere se lo strumento (contachilometri) funziona bene sai non sempre sono precisi, se poi vuoi cambiare il GT secondo me devi avere le idee chiare su cosa vuoi ottenere perche se cambi solo il GT puoi spendere dai 100 euro del DR fino ai 160 del polini se vai su qualcosa di diverso zirri ecc molto di più. comunque per esperienza personale su DR e polini io opterei per il secondo con i vari lavori carter, valvola, albero,rapporti , carburo, ti viene un bel motore da viaggio che arriva se fatto bene a 120 max di strumento viaggiando a 80-90 con meta gas... ....:ciao:
MimminoAlbe
04-02-10, 23:00
se col p125x vuoi fare i 90 con la sola marmitta mi sa che stai fresco.
se fai una configurazione come quella che scrivi sopra hai una motore bello preparato,non estremo ma va bello forte secondo me.
i getti li devi provare a seconda dei lavori che fai e la marmitta che metti..sconsiglio la polini ma se cerchi troverai diversi post che parlano sia delle marmitte sia dei GT
se col p125x vuoi fare i 90 con la sola marmitta mi sa che stai fresco.
Poi dipende sempre dal motore, il mio 125 a puntine ad esempio i 90 li prende eccome :mrgreen:
MimminoAlbe
04-02-10, 23:07
Poi dipende sempre dal motore, il mio 125 a puntine ad esempio i 90 li prende eccome :mrgreen:
beato te...io con polidella e polini 175 p&p arrivo ai cento di contachilometri urlando...col 125 originale secondo me sei fortunato..
poi magari la mia è un po' spompata,boh
Non lo so, il mio ha sicuramente un buon motore, va un pochettino più forte degli altri 125 originali, ma ovviamente ai 100 non arriva.
MimminoAlbe
04-02-10, 23:29
se non sbaglio anche tu hai un prima serie...
Si, senza frecce.
EDIT:
Ripensandoci, probabilmente con uno dal peso normale i 100 li fa, io invece i 100 li faccio anche da fermo :risata:
lo zirri in ghisa (non in alluminio come quello di adesso) che non è piu' in produzione qualcuno non lo ha mai provato? quanto è meglio risp al polini ? affidabilita'? conviene?
(non intendevo arrivare a 100 con la sola marmitta....ma avere un po' di spunto in + ....se qualcuno ne ha una usata ......)
potete spiegarmi bene in cosa consiste bucare il filtro sui getti del max (ho letto da qualche parte ma non riesco a capire bene....)
per prendere i 120 devo per forza cambiare i rapporti (col polini e la configurazione sopra citata)?
un' ultima domanda cosa ne pensate del kit 5 marce ? costa molto? si ha un buon compromesso tra velocita' e ripresa?
grazie delle risposte
ciao:ciao:
lo zirri in ghisa (non in alluminio come quello di adesso) che non è piu' in produzione qualcuno non lo ha mai provato? quanto è meglio risp al polini ? affidabilita'? conviene?
Non conosco il cilindro in questione, ma gli Zirri sono i classici cilindri che se montati P&P fanno quasi più pena dell'originale. Devi assemblarli bene e soprattutto gli devo costruire il motore attorno per farli viaggiare bene e fare in modo che siano affidabili
(non intendevo arrivare a 100 con la sola marmitta....ma avere un po' di spunto in + ....se qualcuno ne ha una usata ......)
Se monti ad esempio un'espansione puoi guadagnare qualcosa in allungo ma di solito perdi ai bassi. Io lascerei stare o al massimo cercherei una Sito Plus
potete spiegarmi bene in cosa consiste bucare il filtro sui getti del max (ho letto da qualche parte ma non riesco a capire bene....)
Serve per fare arrivare un po' più di aria al carburatore. Praticamente sotto il filtro, dove c'è quella specie di cuore, si fanno due buchi. Però quasi tutti i filtri che ho visto io li avevano già perchè è stata una modifica che facevano in officina al tagliando
per prendere i 120 devo per forza cambiare i rapporti (col polini e la configurazione sopra citata)?
Certo, a meno che non ti fai un motore che fa 20.000 giri devi per forza cambiare la primaria per guadagnare velocità
un' ultima domanda cosa ne pensate del kit 5 marce ? costa molto? si ha un buon compromesso tra velocita' e ripresa?
Lascia perdere, non ne vale la pena, se ti fai un giro nei forum capirai che si tratta poco più di un esperimento
grazie delle risposte
ciao:ciao:
MimminoAlbe
06-02-10, 01:33
si,per farla arrivare ai 120 ci devi lavorare su un bel po'..senza parlare del fatto che una vespa non è fatta propriamente per correre,quindi non avrai mai la ciclistica e la frenata di una moto normale,quindi se facessi tutti quei lavori io valuterei anche la spesa di ammortizzatori (bitubo in quel caso) e freno a disco...l'impianto nissin mi dicono sia meglio del grimeka.
se posso darti un consiglio sulle marmitte, se monti una semiespansione (tipo polini,simonini,sitoplus) tenderai ad avere sempre dei vuoti ai bassi.
se no devi montare un'espansione vera e propria e il prezzo sale molto ma se non fai i lavori non so quanto valga la pena.
la simonini mi dicono che è molto performante ma anche molto rumorosa,la polini fa cagare secondo me,la sitoplus non la conosco...se vuoi qualcosa che non sia visibile puoi pensare a farti fare un padellino svuotato o meglio ancora la polidella...buon risultato a prezzi accessibili e soprattutto non da assolutamente nell'occhio!altrimenti ho sentito parlare molto bene al livello di prestazioni della pinasco cromata che è davvero bellissima esteticamente:ciao:.
ciao a tutti , oggi ho acquistato un getto max 104 ...al posto del 102...devo dire che seppur minimo ho rilevato una velocita' in uscita (misurata su un pannello stradale) di 87 km/h...non male:risata1: visto che prima mi prendeva gli 83....
provabilmente avro avuto anche il vento a favore ma il miglioramento si è sentito.....giro ancora con una candela bella marrone (un poco secca pero') ho visto la simonini non cromata... molto bella se la trovo a poco la prendo anche da sistemare e riverniciare... con questa provero' il 106 in attesa dell' estate ...:Lol_5:
Ciao a tutti
qualcuno puo' spiegarmi come devo fare per rinforzare la frizione del mio px? mi slitta, devo sostitutire i dischi e ora che apro gia' il carterino farei un lavoro completo visto che poi lo polinizzero' per benino!
ho sentito che esistono dei kit della rms o malossi per le molle...anelli saldati (come?)....vanno meglio i 4 dischi sulle large?..
mi spiegate come devo fare?
grazie!
Ciao a tutti
qualcuno puo' spiegarmi come devo fare per rinforzare la frizione del mio px? mi slitta, devo sostitutire i dischi e ora che apro gia' il carterino farei un lavoro completo visto che poi lo polinizzero' per benino!
ho sentito che esistono dei kit della rms o malossi per le molle...anelli saldati (come?)....vanno meglio i 4 dischi sulle large?..
mi spiegate come devo fare?
grazie!
Esistono dei kit con 4 dischi consumabili, ed altrettanti 4 fissi, con annesse molle rinforzate. A prescindere, se la frizione pattina è alla frutta.
Con la configurazione che hai descritto la campana con anello saldato mi sembra eccessiva, non la monto nemmeno io che ho un 225, e non ho mai avuto problemi, unica cosa molle e bicchierini pinasco e frizione 4 dischi. Sfrizionando si alza anche in terza, e monto rapporti extralong.:Lol_5:
Se slitta soltanto basta che compri la frizione nuova, metti un buon olio e cambi le mollette delle frizione con altre rinforzate (più dure).
Anelli saldati e rinforzi vari servono solo se hai un'elaborazione parecchio spinta che fa girare il gruppo frizione più veloce di quello che lui può sopportare
si ma come devo fare per montare tutte le mollette? devo aprire completamente il pacco vero?
esistono anche delle campane nuove da cambiare ma a 7 molle per portare l' originale da 6 a 7? in vista dell' elaborazione, se montassi subito un z23 sarebbe impossibile con la configurazione originale (solo simonini)?
grazie dei consigli! penso proprio che montero' la modifica pinasco...
...ho letto che con il phbl non sento l' entrata in riserva pero'..
Questa è una cosa che mi incuriosisce....
scusa non ho capito una cosa: se il manubrio vibra quando si frena davanti quali sono i cuscinetti da cambiare? quelli del mozzo della ruota o quello dello sterzo (dietro il naso)? grazieee
Ciao a tutti, ho ancora problemi con il mio px dell' 80 ...
oggi mentre ho acceso la moto ho notato elevata quantita' di fumo bianco dallo scarico (simonini con gt originale). preoccupato ho smontato la testa per controllare infiltrazioni d' aria ma nulla di riscontrato..ripeto il cilindro e tutto il motore sono stati rifatti 1200-1500 km fa'.
ho visto che avevo sbagliato a mettere l' olio nel carter (circa 500gr), l' ho tolto e ne ho messo il giusto (fino al traboccambento, 250gr esatto?)..
il problema persiste...puo' gia' essere un problema del paraolio (non corteco blu ma nero acquistato da rms)? mi sembra strano dopo cosi' pochi km...
cosa devo fare per vedere se è proprio il paraolio?
è vero che con il gt originale e la simonini spompa le fasce?
ciao e grazie
Quanto era che non l'accendevi? Per quanto tempo lo fa il fumo? Il carburatore è a posto?
Ci sono un milione di cause per il fumo prima del paraolio ... anzi ... mi sa che non centra proprio ...
il motore l' ho è rimasto fermo un giorno...:roll:
alla mattina ho fatto la miscela l' ho usata un po' e l' ho messa in garage
il fumo continua ad esserci.
Provero' a togliere la miscela e rifarla poi vedro' magari è quella ma di solito non sbaglio mai nel dosaggio.
Quando ho smontato la testa, la candela era nera (prima era sempre stata nocciola) la camera di combustione era bagnata...
all' inzio appena l' ho accesa ha fatto fatica a partire. anche dopo un po il fumo c'era sempre e comunque ma andava quasi normalmente... credo..:mah:
la carburazione è stata ritoccata recentemente qualche girno prima che accadesse il fatto, ma non capisco cosa ci possa essere fuori posto ora.
illuminatemi!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.