Accedi

Visualizza Versione Completa : vuoto nel passaggio 3a-4a



grandeveget
07-02-10, 12:08
Ciao ragazzi, ho un problemino... quando sono col motore molto ben caldo e tiro a lungo la terza (tipicamente in salita) nel passaggio alla quarta a volte mi fa un vuoto, talora minimo, altre volte abbastanza evidente...
ho un 177 pinasco polinizzato (ovviamente non p&p) con testa mmw, sito plus e carburo 24 con filtro del 200 (forato di serie) - 160/BE3/122 e 55/160.
Ho provato varie regolazioni della vite aria/miscela del minimo, da magro fino a portarla ad un minimo chiaramente grasso (svitata di 4 giri e mezzo) ma è cambiato poco o niente; mentre per quanto riguarda il getto max avevo provato in precedenza un 125 ma mi andava grasso (tirava peggio le marce con segnali di imbrattamento e quando aprivo tutto il gas partendo da regimi medi faceva qualche "pernacchia")...a dire il vero il 125 che ho provato è stato ricavato da un 122 allargandolo con la punta della misura esatta, ma anche pensando che in qualche modo non sia venuto bene non mi pare plausibile pensare che mi ci volgia un max più grande, perchè se fossi magro di getto max allora il problema dovrebbe manifestarsi maggiormente a motore freddo-tiepido mentre invece col motore tiepido per così dire mi va bene, è solo quando si arriva a riscaldare per bene, dopo diversi km di guida "racing" ecco che spunta il problema...
Ah ho anche provato a cambiare candela, avevo una ngk b7 ed ho messo una b8 nuova ma nulla di fatto.
che sia colpa del famoso coperchio carburatore, necessitando del drt o pinasco maggiorati?

FranKesco
08-02-10, 20:59
Ah ah ah, eccone un altro alla ricerca della carburazione perfetta!! :sbonk:
Scusami se mi prendo la libertà di scherzare un pò, ma lo faccio solo perchè anch'io ci ho perso la testa a provare e riprovare con getti, filtri ecc. fino a quando, in modo assolutamente fortuito, ho raggiunto un buon equlibrio.
Io come prima cosa proverei a montare un bel filtro aria T5 abbassato: sulla mia vespa ha avuto effetti insperati e montandolo sono riuscito ad eliminare il fastidioso buco in ripresa tipico dei 200.
Direi che vale la pena tentare...
:mrgreen::ciao:

grandeveget
08-02-10, 21:32
tranquillo ci rido sopra anch'io, mi pare vespista90 ha una firma che la dice lunga a riguardo. devo dire con la small sono molto più bravo a carburare e non ho tutti questi problemi, invece con la large... avevo letto riguardo al filtro t5 ma eventualmente sarà uno step successivo (anche perchè non son capace a fare il lavoro per abbassarlo e dovrei trovare qualcuno a Ct che me lo facesse), poi domando: come può il filtro aiutare la vaschetta a non svuotarsi? intanto ho comprato, per risparmiare soldi di vaschetta con passaggi maggiorati e spillo ammortizzato pinasco o drt che costano quasi quanto un carburatore, uno spessore da 3mm per il coperchio vaschetta che dicono potrebbe risolvere, e se non risolvesse almeno avrei speso meno di 20€ per questo tentativo... ma mi sorge un dubbio che mi ha fatto venire il buon mega: sollevando il coperchio di 3mm, il quale si tira dietro galleggiante e spillo non è che passa troppa benzina e ingolfa specie quando si lascia la vespa e poi a riaccenderla son dolori? comunque voglio fare questa prova e vi dirò.

Neropongo
08-02-10, 21:35
Lascia stare accrocchi strani... Oscar, sei magro in basso, al posto tuo proverei un 50/100. Poi... monta il filtro T5 che ti porta il tutto al livello successivo. Te lo garantisco.

grandeveget
08-02-10, 21:45
Ma Nero sono andato in giro col minimo grassone che quasi si ingolfava con la vite svitata di 4,5 giri ed il problema era sempre lì... dici di provare ugualmente il 50/100? E poi fossi magro di minimo il problema dovrebbe essere maggiore a freddo no?
Accolgo il consiglio del filtro ma rinnovo la mia domanda fatta prima, giusto per capire... e poi: C'è qualcuno a Ct che dietro compenso mi può fare il lavoretto di abbassamento filtro T5?

Neropongo
09-02-10, 00:24
Hai fatto trenta...
Devi solo provare quel getto (prova più prova meno) una vitina e via.
Per il filtro, sono sicuro che sei capace a farlo da solo, te la cavi con una ventina di minuti ;-)

FranKesco
09-02-10, 08:21
Anch'io sono sicuro che in una mezz'oretta riesci a modificare il filtro T5 senza problemi: è un lavoretto molto semplice e qui su VR trovi istruzioni molto precise...eppoi, se ci sono riuscito io...
In merito alla tua domanda "come può il filtro aiutare la vaschetta a non svuotarsi?" ti chiedo: come fai ad avere la certezza che sia questa la causa del tuo problema?
Io sulla mia vespa avevo un fastidioso buco di carburazione in ripresa ai medi regimi, che poi ho scoperto essere tipico dei 200.
Ho cambiato alcuni getti, ho fatto i buchi sul filtro ecc. senza alcun risultato apprezzabile, finquando ho montato il filtro T5 ed il problema è scomparso.
Certo ogni vespa fa caso a se, ma ti confermo che secondo me vale la pena provare.
:mrgreen::ciao:

giudi
09-02-10, 09:56
Aspetta....!!!!
esperienza mia personale....non spendere miliardi in getti, non ne cavi un ragno dal buco!!!
A me successe la stessa cosa, scrissi un post a riguardo, in pratica, la mia, quando tiravo la 3°, quando mettevo la 4° pigliava vuoti per poi riprendersi....
Insomma stesso tuo problema, per farla breve, risolto montando coperchio carb della COSA che ha passaggi benzina maggiorati, ho rimosso la retina filtro benzina (quella rotonda sul carb) e inserito un filtro benza di tipo automobilistico sotto la sella....
Morale, vuoto sparito!!!!!

Se vuoi fare la prova del 9, tiri la 3° per bene e quando metti la 4° e prende vuoto (tipo mancanza benza) chiudi immediatamente il rubinetto, vedrai che ti si spegnerà immediatamente xchè avrai come me la vaschetta carb vuota!!!!

Come prezzi, da ricambista piaggio, il coperchio carb COSA con spillo ammortizzato e galleggiante sei sui 25€ +/-.

Saluti

Ste

giudi
09-02-10, 10:00
Altro consiglio spassionato.....leva il filtro, e inserisci sul carb una retina metallica maglia abbastanza fine (leggermente + grossa di una zanzariera), vedi come ti cambia la musica!!!!

Appena ho tempo metto foto e descrizione di ciò che ho fatto io. in pratica ho tagliato il cono del filtro T5, lucidato a specchio e inserito tra conetto e carburatore tale rete.

Provare x credere!!!!!

grandeveget
09-02-10, 10:32
grazie mille a tutti per gli utili consigli, senza offesa per gli altri la strada che voglio seguire per prima è quella della vaschetta, perchè mi convince un po' di più, comunque penso metterò anche il filtro T5, che certo male non può fare. il discorso zanzariera al posto del filtro preferirei evitarla, voglio un filtro vero... intanto fra un paio di gg mi arriva lo spessore per il coperchio vaschetta e quindi provo con quello, poi si vede, mal che vada avrò fatto un po' di pratica ed esperienza (sbagliando s'impara, se sbaglio sarà).

grandeveget
10-02-10, 17:40
domanda: ma col filtro T5 devo comprare anche le sue viti che lo fissano al carburo? chiedo perchè immagino quelle del filtro originale risultano corte, o sbaglio?

FranKesco
11-02-10, 08:56
domanda: ma col filtro T5 devo comprare anche le sue viti che lo fissano al carburo? chiedo perchè immagino quelle del filtro originale risultano corte, o sbaglio?

Io le ho ricavate ex-novo partendo da viti più lunghe...se ben ricordo le viti del T5 non vanno bene...

grandeveget
11-02-10, 12:34
ma mi sorge un dubbio che mi ha fatto venire il buon mega: sollevando il coperchio di 3mm, il quale si tira dietro galleggiante e spillo non è che passa troppa benzina e ingolfa specie quando si lascia la vespa e poi a riaccenderla son dolori?

qualcuno mi sa dire niente al riguardo?

poi mi chiedo un'altra cosa: se è vero che il problema dipende dalla vaschetta che si svuota, significa che quando tiro a lungo essa si svuota più velocemente di quanto non riesca a riempirsi e dunque ad un certo punto resta quasi a secco... ma allora non dovrebbe succedere anche quando tiro a lungo la quarta? perchè invece succede solo quando tiro a lungo la terza e poi passo alla quarta?

infine qualcuno mi sa dare risposta precisa su che viti servono per il filtro T5?

Mega
11-02-10, 19:00
Ha casa ho le viti adatte per filtro t5 alto o ribassato .
Se passi te li do io.

grandeveget
12-02-10, 09:40
Grazie 1000 Carmelo, disponibilissimo come sempre! ;) comunque ancora il filtro T5 non ce l'ho quindi possiamo fare con calma, ci vediamo a prescindere anche perchè devo farti vedere le lamelle che ho comprato. La settimana prossima mi arriva un bel volano piaggio da 2.3kg che farò alleggerire :D magari ci vediamo quando mi arriva così ti faccio vedere anche quello. Ah oggi pomeriggio intanto monto il 100/80-10 e vediamo come va...l'ho rimisurato gonfiato e la misura è cambiata (scemo io che lo misurai sgonfio), ma meglio perchè sarebbe stato troppo basso ed avrebbe accorciato più dello z21, invece ora risulta un po' più alto così non accorcio troppo (mi resta un pochino più lungo il rapporto che con lo z21) e non abbasso troppo la vespa. Per concludere la settimana prossima mi arriva anche lo spessore per il coperchio della vaschetta, vedremo...(i disgraziati ci hanno messo un sacco di gg a spedire, a quest'ora avrei potuto riceverlo in settimana, va be'). Ci sentiamo!

grandeveget
12-02-10, 19:33
DOMANDAAA: il coperchio drt o cosa 200 sono abbinati allo spillo ammortizzato, mentre, mi pare di capire, il carburo del px 200 ce l'ha "rigido" lo spillo... se montassi lo spillo ammortizzato otterrei benefici?

iena
13-02-10, 01:23
Io lo spillo ammortizzato l'ho montato sul SI24 originale.

Non ti so dire se ho effettivamente avuto dei reali benefici, so solo che col vecchio spillo il carburatore mi perdeva benzina, con questo non la perde più :-) di sicuro non fa del male

Mega
13-02-10, 10:10
Io lo spillo ammortizzato l'ho montato sul SI24 originale.

Non ti so dire se ho effettivamente avuto dei reali benefici, so solo che col vecchio spillo il carburatore mi perdeva benzina, con questo non la perde più :-) di sicuro non fa del male


Io in passsato li ho montato pure, bisogna fare attenzione alle misure , la maggior parte degli spilli ammortizzati sono un pelino + lunghi. Si hanno benefici per le strade accidentate o basolate per non fare ingolfare il motore.

grandeveget
15-02-10, 22:02
Allora ragazzi ho provato lo spessore da 3mm e spillo amortizzato insieme, il problema è sparito ma come mi diceva mega tendeva ad ingolfarsi specie quando la lasciavo e dovevo riaccenderla poi. Addirittura qualche volta nelle stesse condizioni in cui prima mi faceva il vuoto, mi si imbrodava un po' quindi problema opposto! Ho tolto lo spessore e lasciato solo lo spillo ammortizzato e sembra andare bene, ho fatto un lungo giro e sembrerebbe non fare più il vuoto...non vorrei parlare troppo presto ma ho percorso le stesse strade in cui prima si manifestava il famoso vuoto e non l'ha fatto neanche una volta nonostante il mio tirare molto a lungo la terza... possibile?

grandeveget
30-03-10, 19:28
Ragazzi riprendo la vecchia discussione per aggiornarvi e chiedervi nuovamente aiuto... la situazione che credevo risolta era in realtà solo migliorata: non faceva più il vuoto 3a-4a ma ho poi scoperto che tirando a lungo la quarta a manetta se lasciavo un po' l'acceleratore faceva un vuotone... in questi mesi ho fatto una modifica dopo l'altra ottenendo sempre dei miglioramenti inequivocabili (segno che il problema era proprio lo svuotamento della vaschetta) ma senza mai riuscire ad eliminare totalmente il problema. Le modifiche che ho fatto: montato spessore coperchio vaschetta da 3mm, montato coperchio cosa 125 (spillo più grosso del px ed ammortizzato) al quale ho successivamente allargato i passaggi benza in vari step portando alla fine il foro principale (quello che lo spillo va a tappare) a ben 3mm ed i due laterali (ai lati dello spillo) a 2.5mm ciascuno; ho inoltre allungato la fessura che porta la benza dall'ingresso (dove si connette il tubo) al coperchio della vaschetta; poi ho eliminato il filtrino del coperchio vaschetta mettendo un filtrone all'inizio del tubo, subito dopo l'uscita dal serbatoio. Step dopo step le cose sono migliorate ma ho ancora uno strascico di problema e mi è persino venuto in mente che sono io che mi faccio le "paranoie". Il problema è questo: tirando a lungo la quarta a manetta e rilasciando un poco l'acceleratore (portandolo più o meno fra 2/3 ed 1/2 di apertura, non meno) solo a volte ha un attimo di mancamento (all'inizio era un vuotone che si manifestava anche molto più facilmente). Ah ho anche il filtro del T5 giusto per completare il quadro e la carburazione è corretta (160/BE3/125, avevo provato un 128 ma era grasso; il min è il solito 55/160 e con le modifiche fatte è diventato parecchio grasso). Non è che mi sto complicando io la vita pensando di avere ancora un residuo di problema mentre semplicemente chiudendo un po' l'acceleratore a manetta il motore va lesto in freno motore? Però è una spiegazione che non mi convince del tutto, anche perchè non lo fa sempre, anzi spesso non lo fa... Se fosse ancora il problema della vaschetta che si svuota come diavolo posso risolvere mantenendo il carburatore SI? (non vorrei rinunciare al miscelatore). Insomma non credo proprio i coperchi di Denis o pinasco o cosa 200 possano portare ancora più benzina di quello che ho modificato io... L'unica cosa che forse non ho portato al livello del coperchio drt è la fessura di ingresso benzina del coperchio, che non ho allungato di tanto, saranno 3mm grossomodo, mentre guardando il coperchio drt mi pare, forse, la fessura sia un poco più lunga, dite che ciò potrebbe fare la differenza? ci credo poco vermanete...:mah:

danerac
30-03-10, 21:00
Ciao Oscar
vedo che sei alle prese con la carburaizone. Be anche io ora sto cercando il giusto compromesso. Dopo aver messo il Vortex al mio 24/24, come sai, devo rivedere un pò tutto. Ho visto che sono magretto un pò dappertutto. Il motore cmq si comporta bene e non mi da vuoti. Ti scrivo qui perchè anche io ho provato le varie soluzioni con coperchio DRT tipo 7 per 200 elaborato, spillo ammortizzato con lo specifico galleggianti, spessore da 3mm e poi ho maggiorato anche il passaggio veschetta pozzetto getto max.
Be con il solo corpercio e spillo ammortizzato tutto ok, con lo spessore era ancora meglio ma ingolfava sempre e per rimettere in moto era uno spedivellare bestia.

Anche a me capitava di avere vuoti sia in 3 che in 4 alla chiusura del gas come da te descritto. Alla fine non ci facevo più caso. Ora questo non lo fa per niente. Prima anche io avevo il filtro T5. Ora con il vortex ho in più solo il passaggio benza dalla vaschetta allargato a 2,5mm. Anche questo potrebbe influire. Booo....

Non so se quanto sopra descritto ti possa essere utile. Spero di si.

Ciao Andrea.

PciccioX
30-03-10, 21:03
io avevo lo stesso problema tuo mi sembra,cioè,quando lasciavo l'acceleratore ad esempio a 80 km/h dopo che avevo fatto un po di strada a quella velocità,mi faceva il vuoto in riapertura di gas per poi ripartire,avevo i fori sul filtro di 2 e 3 mm,ora li ho allargati a 3 e 4 mm e il problema non me lo sta facendo,come minimo se non ricordo male monto il 50/160 poi 160 be3 e 128 ma dovrei provare un 130 di max....ah! monto 177 polini e 24/24....

grandeveget
30-03-10, 21:22
Ciao Oscar
vedo che sei alle prese con la carburaizone. Be anche io ora sto cercando il giusto compromesso. Dopo aver messo il Vortex al mio 24/24, come sai, devo rivedere un pò tutto. Ho visto che sono magretto un pò dappertutto. Il motore cmq si comporta bene e non mi da vuoti. Ti scrivo qui perchè anche io ho provato le varie soluzioni con coperchio DRT tipo 7 per 200 elaborato, spillo ammortizzato con lo specifico galleggianti, spessore da 3mm e poi ho maggiorato anche il passaggio veschetta pozzetto getto max.
Be con il solo corpercio e spillo ammortizzato tutto ok, con lo spessore era ancora meglio ma ingolfava sempre e per rimettere in moto era uno spedivellare bestia.

Anche a me capitava di avere vuoti sia in 3 che in 4 alla chiusura del gas come da te descritto. Alla fine non ci facevo più caso. Ora questo non lo fa per niente. Prima anche io avevo il filtro T5. Ora con il vortex ho in più solo il passaggio benza dalla vaschetta allargato a 2,5mm. Anche questo potrebbe influire. Booo....

Non so se quanto sopra descritto ti possa essere utile. Spero di si.

Ciao Andrea.

Grazie Andrea per la lunga risposta, ho letto fra le righe una cosa interessante: c'è un galleggiante specifico per lo spillo ammortizzato? Io non ho montato il galleggiante del coperchio cosa che ho, perché mi sembrava uguale al mio ma vecchiotto. Cosa comporta il fatto che anziché il suo galleggiante io abbia messo quello dello spillo rigido? Potrei ottenere qualche beneficio se passo al galleggiante per lo spillo ammortizzato?

danerac
30-03-10, 21:32
se ci siano differenze non so ma quando presi il coperchio da DRT presi anche il galleggiante che denis definisce specifico.

Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=35)

il mio coperchio è quello con codice 07/R ed il galleggiante C si 08.

Forse l'unica differenza è il peso, ma non ho mai verificato.

:ciao:

danerac
30-03-10, 21:42
ah...
parlando di spillo ammortizzato ecc. con MrOizo, lui sostiene che questi ammortizzati danno problemi di tenuta caiusando i problemi di ingolofamento.

:ciao:

Mega
30-03-10, 21:49
Fai la modifica del tubo benzina come ti ho detto io e vedrai che anche col coperchio normale andrà bene.

danerac
30-03-10, 21:49
Scusa, mi stanno venendo su le cose a rate :)

prova a chuidere il condotto aria correzzione alla ghigliottina. avvolte si sostituiscono le ghigliottine mettendone una senza unghiatura per eliminare problemi di carburaizone e smagrimenti alle medio piccole aperture.

grandeveget
31-03-10, 09:01
Fai la modifica del tubo benzina come ti ho detto io e vedrai che anche col coperchio normale andrà bene.

Eh Carmelo proprio l'altro ieri ho cambiato il tubo con uno nuovo molto più corto ed ho messo quel filtro che hai visto subito dopo il serbatoio

Marben
31-03-10, 10:35
Scusa, mi stanno venendo su le cose a rate :)

prova a chuidere il condotto aria correzzione alla ghigliottina. avvolte si sostituiscono le ghigliottine mettendone una senza unghiatura per eliminare problemi di carburaizone e smagrimenti alle medio piccole aperture.

Quoto, anch'io presterei molta attenzione alla ghigliottina. Se quella montata ha l'unghiata, con ogni probabilità il vuoto dipende da quella.
Oscar, metti quella originale della Star, che di norma non ha l'unghiata.

grandeveget
31-03-10, 11:55
grazie mille ragazzi, io avevo fatto un mezzo pensierino alla ghigliottina, oltre che al galleggiante, ma leggendo che dovrebbe influire alle piccole aperture ho pensato non fosse un'ipotesi valida... proverò e vi farò sapere!

grandeveget
31-03-10, 11:57
Scusa, mi stanno venendo su le cose a rate :)

prova a chuidere il condotto aria correzzione alla ghigliottina. avvolte si sostituiscono le ghigliottine mettendone una senza unghiatura per eliminare problemi di carburaizone e smagrimenti alle medio piccole aperture.

fammi capire: anzichè mettere la ghigliottina senza unghiata potrei semplicemente chiudere quel condotto?

danerac
31-03-10, 14:34
fammi capire: anzichè mettere la ghigliottina senza unghiata potrei semplicemente chiudere quel condotto?


Esatto. Ottieni lo stesso risultato. In pratica quando il gas inizia a superare 1/4 dei gas (al'incirca) l'unbghiatura apre un passaggio d'aria che proviene proprio dal foro che ti ho evidenziato, smagrendo ulteriormente dato che quest'aria si va a sommare a quella che passa nel venturi. Quindi chiudendo il foro anche se l'unghiatura apre il passaggio non potrà circolare aria dato il tappo a monte.
Anche se in realtà un minimo (ma veramente minimo) di efflusso rimarrà sempre dato che il tappo che spinge la molla della ghigliottina non ha guarnizioni come non ne ha il foro dove passa il gancio per il filo dell'acceleratore. Il passaggio dell'aria comunque sarà infinitesimale rispetto al passaggio al venturi dove l'aria incontrerà molta meno resistenza e avrà questultimo come passaggio preferenziale.

spero di essermi fatto capire.

:ciao:

Andrea

Mega
31-03-10, 17:00
Oscar staccando il tubo benzina dal carburatore hai verificato se il rubinetto eroga benzina velocemente? Nel mio vecchio px una volta mi era successo che il rubinetto erogava male, per esempio nella mia star senza fare alcuna modifica di tubo o spillo non ho riscontrato questo problema fino ad ora.

TarroPX
31-03-10, 18:21
si l'unghiata sotto la saracinesca (ove presente) fa passare l'aria proveniente dal pozzetto cerchiato in rosso da denerac; in quantità dipendente dalla profondità dell'unghiata stessa, e per un range di apertura del gas dipendente dalla lunghezza dell'unghiata stessa..
Generalmente inizia a "lavorare" da poco più di 1/4 di apertura fin a 3/4.. apportando aria che va a smagrire la carburazione.. lo smagrimento a mezze aperture può essere pericoloso per cilindri elaborati. viaggi tranquillo con un pelo di gas e sgrippp!! (ma come la candela era nocciola scuro!!! :- si peccato che la prova la fai a ghigliottina spalancata senza smagrimento da unghiata in azione...)
Prova a tapparlo del tutto e se vedi che ingrassa troppo, puoi provare a tapparlo parzialmente per avere uno smagrimento minimo..

per il rubinetto.. i rubinetti pre arcobaleno (quelli con riserva) hanno una portata di benzina inferiore ai rubinetti arco.. ma già con spessore e filtro sul tubo le cose migliorano sensibilmente..

Vespista90
31-03-10, 19:07
la mia firma è il risultato di anni e anni di prove, controprove, notti insonni, cambio di getti, filtri e quant' altro per un risultato mai soddisfacente ...2 mesi fà feci un 177polini con tutti i lavori del caso carb Si26 (by Sip) getti originali del 200 su un PX150 arcobalò (senza MIX) trovai il giusto equilibrio con filtro originale forato (sia min che max) getto MAX 109 vite dell' aria svitata a 2.5 giri...stranamente non faceva vuoti e sembrava carburata bene a tutti i regimi...secondo me in ogni caso vige la regola che ogni motore è cosa a sè e che non c'è miglior carburatorista del proprio orecchio...per la mia esperienza personale ho imparato a riconoscere e correggere con un breve giro e 30sec. al minimo un difetto di carburazione anche se di un solo punto...è solo una questione di tempo, dopo un pò che si stà in officina credo che questa dote fiorisca in tutti:mrgreen:

FranKesco
01-04-10, 07:16
Una domanda: ma questa unghiata è presente su tutti i carburatori SI oppure solo su alcuni tipi?
Se ben ricordo nel mio 24 Dell'Orto la ghigliottina dovrebbe essere liscia...

danerac
01-04-10, 09:13
Ciao Qui una piccola guida alle ghigliottine del nostro Neropongo :ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto-2.html#post300679

FranKesco
01-04-10, 09:27
Ciao Qui una piccola guida alle ghigliottine del nostro Neropongo :ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto-2.html#post300679 (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto-2.html#post300679)


Grazie Andrea, e grazie ovviamente a Neropongo per la guida.
Certo che ce n'è da imparare!!
:ciao:

grandeveget
01-04-10, 12:07
Allora, la mia ghigliottina è priva di unghiata, ieri ho provato a fare l'ennesima estrema modifica al copri vaschetta col risultato di averlo rovinato! mi si imbrodava di brutto specie al minimo poichè ho compromesso la tenuta dello spillo. Per ora ho rimesso il coperchio originale ma con spillo ammortizzato (che mi sembra piccolissimo in confronto a quello COSA) e spessore da 3mm; inoltre avendo il filtrone lungo il tubo benza, non ho messo il filtrino nel coperchio. Mi sto informando sui coperchi drt e cosa200 (ammesso sia diverso da quello cosa125-150 che avevo) e deciderò il da farsi. Intanto è bello esser tornato ad un minimo normale ed a non dover chiudere il rubinetto prima di ogni sosta, ed eviterò di tirare troppo perchè quei vuoti mi fanno davvero paura (per il motore restare a secco proprio al massimo non mi sembra molto salutare...). Grazie a tutti.

mac_mecciu
04-04-10, 18:37
come Mega anche io ho avuto problemi col rubinetto.
prima ad impazzire con getti,sforacchiamenti vari alla vaschetta, migliorando sempre di un soffio alla volta.
Infine mi resi conto che con poca benza nel serbatoio il vuoto peggiorava: questo mi spinse a sostituire il rubinetto. Ebbene era lui la causa!