Visualizza Versione Completa : verniciare cilindro
verniciare il cilindro con vernice alte temperature che benifici apporta.forse una diminuzione di temperatura.
....... solo estetico. :ciao:
sicuro? xche in un altra discussione avevo letto propio cosi.:mogli:
In teoria si dice negli ambienti che un cilindro raffreddato
ad aria (con ventola o no) se verniciato di nero si raffredda
meglio e prima......però, si dice.....
provero e chi sa.:risata:
scusami ma xè che problemi ti da a tenerlo color ghira naturale? aria in una vespa ne arriva dalla ventola a sufficenza e oltretutto non si vede quasi se naturale o verniciato su un px, pe mentre non lo vedi x niente sulle smallframe..
e soltado una questione di temperatura se riesco a diminuirla di almeno 10 gradi il polini ringrazia.:risata1:
Secondo me con uno strato di vernice si raffredda peggio.
Anche se infinitesimale ci sarà meno spazio tra un aletta e l'altra, ed il calore arrivando dall'interno sei sicuro che non sarà trattenuto dalla vernice?
Penso anche che se fosse servito verniciare i cilindri per raffreddarli meglio l'avrebbero già fatto le case costruttrici, quantomeno per quelli più sportivi. :ciao:
e una discussione che avevo letto da mroizo e se lo dice lui ci credo.:crazy:
Copiaci il link, così leggiamo anche noi :-)
Secondo il mio parere il verniciare di nero il cilindro è solo a livello estetico e peggiora il raffreddamento.
il peggioramnete è dovuto dal film di vernice sul cilindro
che è un materiale che conduce meno il calore rispetto al metallo grezzo e quindi lo isola dalla corrente d'aria prodotta dalla ventola.
Probabilmente il flusso d'aria riesce comunque a sottrarre abbastanza calore e il motore non ne risente.
Ripeto è una mia idea personale
Una stupidata:fare dei forellini sulle ali della testa e del cilindro non conta niente?
carlettoPX
15-02-10, 14:47
Beh i radiatori delle moto sono tutti neri non per scelta estetica ma effettivamente perchè quel particolare colore dissipa meglio..sui cilindri boh,però chissà che vernice o trattamento ci vorrebbe...
ciao carletto,
io sinceramente la parte raffreddante del radiatore la ho sempre vista color metallo, e li ho visti su moto camion e navi!
Mi sembra che si stia attribuendo a un "colore", cioè a un pignento di una vernice proprietà che non credo che abbia, non confondiamo il fatto che le cose nere al sole diventano calde, mentre quelle chiare no! perchè in base a quello che dite anche se faccio il cilindro azzurro ma con la stessa vernice altatempertura dovrei aver lo stesso effetto.
Una stupidata:fare dei forellini sulle ali della testa e del cilindro non conta niente?
In teoria aumenta l'area di passaggio di calore, ma non so in che percentuale prima di comprometterli
Con questo non voglio offendere nessuno, in fondo un forum è fatto per scambiare opiniovi
Una vernice applicata su un qualsiasi oggetto che deve dissipare calore ne diminuiscela capacità dissipante.
Dissipatori di colori diversi per natura e non per tinteggiatura hanno coefficienti di dissipazione diversi.
Se vernici il cilindro non fai altro che peggiorare la sua capacità di dissipare il calore.
:ciao:
Dissipatori di colori diversi per natura e non per tinteggiatura hanno coefficienti di dissipazione diversi.
Quello dipende dal fatto che se sono di colori differenti senza essere dipinti vuol dire che sono materiali differenti o lavorati in maniera diversa. ;-)
I radiatori sono generalmente neri per quello che riguarda la componentistica in plastica, i raccordi, tappi ecc... la parte radiante in se mi pare sia di alluminio, e come dice giustamente alby77 generalmente non sono verniciati ;-) :ciao:
Dissipatori di colori diversi per natura e non per tinteggiatura hanno coefficienti di dissipazione diversi.
Secondo me e da quel poco che mi ricordo il coeficente è dato dal materiale. il colore non centra infatti la formula :
http://upload.wikimedia.org/math/b/3/6/b363da6b0e21d5940d4e2d91396aa5ea.png
in cui:
* ΔQ: calore scambiato [J]
* h: coefficiente di scambio termico [W/(m2K)]
* A: area della superficie di scambio termico [m2]
* ΔT: differenza di temperatura [K]
* Δt: intervallo di tempo [s]
no la contempla.
Quello dipende dal fatto che se sono di colori differenti senza essere dipinti vuol dire che sono materiali differenti o lavorati in maniera diversa. ;-)..................................
Certo, possono essere materiali diversi ma anche elettrocolorati galvanicamente come per l'allumnio.;-)
Certo, possono essere materiali diversi ma anche elettrocolorati galvanicamente come per l'allumnio.;-)
Ma in questo caso torniamo alla verniciatura, infatti la colorazione galvanica non fa altro di creare uno strato di ossido (la ruggine dell'alluminio) con i pigmenti colorati all'interno, e quindi il materiale non è più alluminio ma sarà qualcos'altro con differente coeficente
Secondo me e da quel poco che mi ricordo il coeficente è dato dal materiale. il colore non centra infatti la formula :
http://upload.wikimedia.org/math/b/3/6/b363da6b0e21d5940d4e2d91396aa5ea.png
in cui:
* ΔQ: calore scambiato [J]
* h: coefficiente di scambio termico [W/(m2K)]
* A: area della superficie di scambio termico [m2]
* ΔT: differenza di temperatura [K]
* Δt: intervallo di tempo [s]
no la contempla.
Non incominciare a parlare turco:risata:
Sicuramente il colore non è contemplato ma ricordo di aver letto una cosa del genere e se non ricordo male c'era una dipendenza con il colore ma legata all'esposizione della luce solare per cui un pezzo che deve dissipare calore ed è esposto al sole dissipa meglio se nero opaco piuttosto che riflettente o cromato.....
Qualcosa del genere e che se non sbaglio motivava l'utilizzo dei cofani motore neri su alcune Abarth. Forse l'ho letto proprio su un libro dell'ABARTH.
Appena ho un attimo di pace (:mah:) provo a dare una ripassata
Secondo me il cofano opaco è derivato da qualche gara particolare, dove magari c'era bisogno di non avere riflessi strani, e poi è diventato un must, percui tutte le piccole cattive avevano il cofano nero. ;-)
Su questo nnon mi pronuncio in quanto non ho informazioni, ma nel nostro caso tra convogliatore d'aria e cosano il nostro caro cilindro non ne prende molto di sole!!!!
dite che con qualche lampada abbronzante la situazione migliora!!! :-)
dite che con qualche lampada abbronzante la situazione migliora!!! :-)
si, diventa nero :risata: :risata:
carlettoPX
21-02-10, 11:42
Allora,mi avete fatto venire dei dubbi allucinanti,però ho appena dato fisica 2 e quindi mi sono tranquillizzato dando una ripassatina,allora la dispersione del calore (è una proprietà del corpo nero,nel nostro caso corpi grigi )è legata anche al colore,questa non è fisica classica,infatti questa proprietà non è stata spiegata finchè non sono apparsi signori come Panck o Einstein,in pratica un corpo nero riesce a disperdere più energia sotto forma di calore,per chi volesse approfondire digiti corpo nero su wikipedia..e in questi giorni ho fatto caso a tutte le moto che guardavo e con i cilindri in vista,effettivamente in molti casi il cilindro è nero opaco..
Risultato della ricerca immagini di Google per http://static.blogo.it/motoblog/lc42.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://static.blogo.it/motoblog/lc42.jpg&imgrefurl=http://www.motoblog.it/post/4061/pronto-il-nuovo-motore-lc4-di-casa-ktm&usg=__JT_KBfFwbD6ii6PsaD5IHCKwm4s=&h=720&w=432&sz=39&hl=it&start=16&sig2=7HACVQG5t4REJ1rDj9LpZQ&itbs=1&tbnid=zkTVUUnRzZKeVM:&tbnh=140&tbnw=84&prev=/images%3Fq%3Dktm%2Blc4%2Bmotore%26hl%3Dit%26sa%3DG %26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&ei=swyBS9StN6PkmwOD2Lj9BA)
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.bachecaannunci.it/adpics/motore_r174.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.bachecaannunci.it/adpics/motore_r174.jpg&imgrefurl=http://www.bachecaannunci.it/-2/posts/4/23/page3.html&usg=__UyvZirghNszJHTbGylDxXLrs85I=&h=300&w=400&sz=24&hl=it&start=1&sig2=EQ_tVhQH1YPsu6-AdIgOjg&itbs=1&tbnid=_sJ2E6jmjaSskM:&tbnh=93&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dmotore%2Br1%26hl%3Dit%26sa%3DX%26gbv% 3D2%26tbs%3Disch:1&ei=Iw2BS9yYAqacmwPf6fX7BA)
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.motoitaliane.it/bicilindrica/09/apr09/Tecnica01.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.motoitaliane.it/bicilindrica/09/apr09/Tecnica01.jpg&imgrefurl=http://www.motoitaliane.it/bicilindrica/09/apr09/esageriamo.html&usg=__4ZKhINkrAUYKkPpgcH5iV_NXct8=&h=500&w=500&sz=18&hl=it&start=5&sig2=adMV0DUafg9MywQbI2D8zw&itbs=1&tbnid=ABlCnj2N0DauPM:&tbnh=130&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dmotore%2Bguzzi%26hl%3Dit%26sa%3DG%26g bv%3D2%26tbs%3Disch:1&ei=Yg2BS-qoOqiSmwPmx7GFBQ)
ora non so quanto aiuti a raffreddare o se effettivamente nel lato pratico sia solo un motivo estetico,però due cose le ho capite:
1 non è una verniciatura convenzionale
2 deve essere in vista,cioè al sole,quindi per le nostre care vespette non ha nessun senso!!
Però tutte le cuffie in metallo delle Vespe d'epoca sono verniciate
di nero o fosfatate (sempre scure), mentre le Vespe più giovani
hanno la cuffia in plastica nera.....e quando c'è la chiappa montata
non sono a vista.....e i cilindri in ghisa delle elaborazioni sono
verniciati di nero.....anche le marme sono verniciate di nero....
tranne quelle cromate e quelle verniciate trasparenti per motivi
di look.....come mai?
Le marmitte se non le vernici arrugginiscono, e per colorare le marmitte ci sono anche vernici di altri colori, sempre resistenti alle alte temperature.
Per tutto il resto non conosco fisica2, ma vorrei fare un distinguo, si parla di corpi neri perchè di materiale scuro oppure perchè verniciati di nero?
Un pezzo di ferro quando viene brunito diventa nero, subisce un trattamento termico superficiale che ne cambia le caratteristiche, c'è molta differenza da un pezzo di ferro nero perchè è verniciato di nero.
La mia honda raffreddata ad aria (xl 600 rm) ha il cilindro a vista, ed è nero, come tutto il motore, ma il bordo esterno delle alette è color alluminio lucido.
Negli stessi anni sempre la honda faceva un altra versione che aveva il motore ed il cilindro verniciati di rosso.... (parlo dell'xl600lm)
Il motore era uguale, la vernice era applicata per un puro motivo estetico. Con questo non voglio dire che la legge fisica sia una cavolata, ma che probabilmente la maggiore dispersione di calore di un corpo nero (o verniciato di nero non ho ancora capito) era talmente infinitesimale che non ne valeva la pena.
Inoltre tutte le moto che hanno i cilindri alettati e non verniciati? Quelli sono grigi, o tuttalpiù lucidati...
ma allora lo verniciamo o no? e se lo vernicio anche solo x fattore estetico gli fara male? :-(:testate:
Farà male alla tua salute respirare la vernice che si brucia ;-)
ovviamente vernice alte temperature che non brucia speriamo.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Dopo un po bruciano tutte, anche quelle di default.
questa non è fisica classica,infatti questa proprietà non è stata spiegata finchè non sono apparsi signori come Panck o Einstein,in pratica un corpo nero ....
in effetti trattasi di fisica tecnica, e purtroppo non dimentichiamo che il corpo nero è solo teorico.
alla luce di tutto il resto sul cilindro della vespa non serve a nulla, IMHO.
carlettoPX
22-02-10, 19:21
secondo me nella stragrande maggioranza dei casi è solo un colore come un altro,in pochi casi serve effettivamente..comunque non è una semplice verniciata,ma un trattamento fatto alla superficie del materiale per dargli quel perticolare colore,ho fatto caso che molti cilindri ktm ce l'hanno..(è solo perchè ne ho viste 3 oggi)
io sinceramente un cilindro non lo vernicerei mai...
Comunque si il corpo nero è teorico,infatti si parla di corpi 'grigi'di solito,e quella specie di nero opaco è quello che nella pratica lo approssima meglio,appena vedo il mio professore pe registrare chiedo ulteriori lumi,non si sa mai..
ovviamente tenetemi agiornato.:lol::lol::lol::ciao::ciao::ciao:
Bellafrance
23-02-10, 09:41
Secondo me nel caso del cilindro vespa a parità di forma e di flusso d'aria non è il colore che influenza la trasmissione del calore ma il materiale. Verniciandolo si modifica la conduzione termica (si interpone uno strato di vernice con determinate caratteristiche), la fluidodinamica (la rugosità superficiale influisce sul tipo di moto del fluido) ed in minima parte le dimensioni. Non è detto quindi che porti un beneficio.
Tanto per chiaccherare ricordo il problema del "raggio critico" dove in una condotta (tubo o cavo elettrico) applicare uno strato di isolante con un certo raggio non è detto che migliori l'isolamento. Esiste un raggio critico (in funzione del materiale isolante) che massimizza il trasporto del calore (maggiore rispetto alla condotta senza isolante) e viene usato proprio nei cavi elettrici. Quando applichiamo isolanti alle condotte per il riscaldamento/condizionamento ci stiamo ben attenti...
Ciao
P.S. Un cilindro verniciato (di fabbrica) ce l'ho...
http://img301.imageshack.us/img301/4267/50l062du4.jpg (http://imageshack.us)
http://img301.imageshack.us/img301/4267/50l062du4.jpg (http://imageshack.us)
carlettoPX
23-02-10, 20:34
sono d'accordo,io certo cose le lascerei a altri tipi di motori...bello il motore di quel colore però!!!
Eh ma presto spero di avere anche io un certo cilindro a testa blu..
Vespista90
28-02-10, 08:26
a questo punto credo che il nero sia il colore più sbagliato...in tutte le case ci sono degli elementi che dovono proprio dissipare il calore i TERMOSIFONI o CALORIFERI e questi sono smaltati bianchi ci sarà un motivo???
penso principalmente per combinare con l'arredo della casa, se a mia :mogli: gli metto in salotto un termosifone nero come minimo mi lincia!!!!!!
Vespista90
28-02-10, 08:45
penso principalmente per combinare con l'arredo della casa, se a mia :mogli: gli metto in salotto un termosifone nero come minimo mi lincia!!!!!!
forse però forse c'è anche un motivo legato alla diffusione
carlettoPX
28-02-10, 10:38
solo motivo estetico,me l'ero chiesto anche io...termosifone nero e parete bianca.....
ma i cilindri di serie, sno ghisa nuda e per niente trattata?
perche non è che facciano tanta ruggune alla fine, secondo me un qualche trattamento ce l hanno
Non fanno ruggine per diversi motivi. Se il motore funziona prima di tutto quella zona scalda parecchio, percui l'eventuale umido evapora, poi è una zona che se tutto funziona a dovere è forzatamente areata, inoltre i vapori d'olio che bene o male circolano intorno al motore vespa fanno il resto.
Io ho un GT smontato da chissà quanti anni che un po di ruggine tra le alette ce l'ha eccome ;-) :ciao:
poi la ghisa ha la capacità di "ridursi" ad alte temperature.. cilindro fermo.. strato di ruggine.. fallo scaldare e.. magia, bello nero!
poi la ghisa ha la capacità di "ridursi" ad alte temperature.. cilindro fermo.. strato di ruggine.. fallo scaldare e.. magia, bello nero!
quindi, il cilindro della vna che ora è in rettifica per rettifica, che mi ritornera tutto bello pallinato, non lo vernicio?
e mi dite che non fara la ruggine?
magari lo ungo?
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.