Visualizza Versione Completa : prestazioni vespa PK 50 Elaborata
crazypistons
15-02-10, 20:58
ciao a tutti,sono nuovo del forum e volevo chiedervi una cosa; possiedo una PK 50 S 4 marce con la seguente elaborazione:
- GT 102 polini rettificato a 55.8 (originale 55.4)
- albero motore anticipato
- frizione 4 dischi con molla rinforzata
- campana frizione 24/72 denti dritti
- travasi raccordati nei carter
- espansione proma (quella senza silenziatore)
la domanda è: è possibile che la vespa,pur mancando solo il carburatore da 19 che voglio montare al più presto(monto ancora il 16 originale),mi faccia solo i 60km/h effettivi?? ho sentito dire che con questa elaborazione dovrebbe tirarmi sui 90-100...GRAZIE!!!
Hum praticamente è l'elaborazione che vorrei sulla mia HP 4 marce
quando cambierai il carburatore fammi sapere, cmq nn sono un'esperto ma si potrebbe giocare coi getti del carburatore che già hai... vediamo che ne pensano gli esperti...
grandeveget
15-02-10, 21:58
No c'è decisamente qualcosa che non va, gli 80 dovresti farli anche se con scarsa ripresa visto il carburatore
grandeveget
15-02-10, 21:59
sai che getti monti al carburatore? la vespa ti ha sempre fatto questa velocità o ha perso prestazioni?
crazypistons
16-02-10, 12:59
Di getti ne ho provati un sacco ma non ho avuto risultati.Su questo motore ho montato vari GT,dal 75 DR al 75 olimpia e le prestazioni era sempre molto inferiori rispetto ad altre vespe con la stessa preparazione...con questi interventi credevo di andare sul sicuro e invece fatico a stare dietro a una special con solo il 75...non so più cosa fare...secondo voi potrebbe essere un problema di corrente? premetto che ho cambiato tutto l'impianto di accensione (bobina esterna e tutto il gruppo statore che sta sotto al volano)...
domanda (forse) stupida... non è che hai la strozzatura sullo scarico?
non penso abbia le strozzature perchè col polini 102 bisognerebbe sostituire proprio quel pezzo perchè l'originale ha la distanza fra i fori di attacco più piccola rispetto alla distanza dei fori del cilindro. visto la velocità raggiunta io controllerei che la campana montata sia effettivamente quella indicata.
grandeveget
16-02-10, 14:22
No un momento invece è un dubbio plausibilissimo, il collettore strozzato monta perfettamente anche su 75-102... che marmitta hai crazy? In alternativa anche il dubbio della campana è lecito però se non sta dietro ad una vespa 75 vuol dire che anche la ripresa è scadente...
ha scritto espansione proma senza silenziatore... io ho un 102 polini da parte e dovrò cambiare collettore per i motivi che ho detto... tuttavia è possibile che abbia preso un modello sfigato :D... sono troppo curioso di sapere cos'è che non va... ricordo che non sono un esperto
grandeveget
16-02-10, 14:43
chiedo scusa mi era sfuggito. crazy a 60km/h il motore urla o è rilassato? Hai fatto fare tu l'elaborazione? L'anticipo è regolato correttamente?
crazypistons
16-02-10, 20:18
Allora...le strozzature allo scarico non ci sono,l'elaborazione me la sono fatta io da cima a fondo,questo stesso cilindro che monto io lo avevo montato prima a un mio amico che poi l'ha grippato(per questo l'ho fatto rettificare)e su quel motore spingeva che era un piacere...il problema non è che il motore mi urla a 60 orari,il problema è che non riesce a tirare la marcia in piano...la campana pure l'ho montata io contando prima i denti(quindi sono strasicuro) assicurandomi prima che fosse adatta a questo GT...a questo stesso mio amico ho montato 102 DR e campana 22/63 e la vespa gli tira qualsiasi marcia senza problemi fino ai 100 segnati(sempre col carburatore da 16 come il mio)...non so dove sbattere la testa con questa vespa...
crazypistons
16-02-10, 20:53
mi è sorto un dubbio: è possibile che i travasi nei carter non siano sufficientemente allargati?? Mi è venuta questa idea perché l'ultima volta che ho aperto i carter per cambiare la campana ho trovato la camera di manovella e tutto l'imbiellaggio belli pieni di miscela...può essere che una parte della carica di cui ha bisogno questo GT non arrivi nella camera di combustione e rimanga a inzuppare albero e precamera???
grandeveget
16-02-10, 21:54
non è questione di travasi, va anche se li lasci originali, semmai di valvola... ma il motore gira bene a parte le scarse prestazioni? Sei sicuro di aver settato correttamente l'anticipo (si accende con difficoltà?) ?
dando per scontato che tutto il resto sia ok, sicuro di non aver montato il pistone al contrario?
buio pesto. può essere che si siano inseriti più dischi nella frizione e questa ora non stacchi completamente? certo non tutti i "sintomi" combaciano ma può essere una delle possibilità...
dando per scontato che tutto il resto sia ok, sicuro di non aver montato il pistone al contrario?
Stavo per fare la stessa domanda
grandeveget
17-02-10, 12:28
anch'io l'ho pensato, per questo intanto gli avevo chiesto se il motore girasse in maniera regolare...
crazypistons
17-02-10, 12:59
scusate se ve lo dico ma credo che per montare un pistone al contrario bisogna essere abbastanza imbranati anche perché non fai tanta strada con un pistone rovescio visto che le fasce elastiche andrebbero a interferire con le luci del cilindro e poi son dolori...il motore gira bene e tiene il minimo e si avvia bene anche se la vespa resta fuori(non ho il garage)in questo periodo...anche io avevo pensato alla frizione ma credo che volta inserita la marcia il motore dovrebbe tirare ugualmente...o no?
scusa, vuoi dire che una volta messa la quarta il tuo motore non sale su di giri più di tanto?
crazypistons
17-02-10, 13:04
non riesce a tirarmela tutta quando sono in piano...hai qualche altra idea?
crazypistons
17-02-10, 13:05
manca di coppia per tirare il rapporto insomma...
scusate se ve lo dico ma credo che per montare un pistone al contrario bisogna essere abbastanza imbranati
Eppure non saresti il primo ...
...
il motore gira bene e tiene il minimo e si avvia bene anche se la vespa resta fuori(non ho il garage)in questo periodo...anche io avevo pensato alla frizione ma credo che volta inserita la marcia il motore dovrebbe tirare ugualmente...o no?
Sinceramente a meno che la frizione in qualche modo non sia inchiodata nel senso che fatica a ruotare, non vedo come potrebbe impedirti di prendere giri ...
Decisamente c'è dell'altro, boh, io guardarei il tutto, a partire dalla marmitta e poi indietro fino al carburatore. Da qualche parte ci deve essere qualcosa che strozza il motore.
Domanda stupida: sicuro che il carburatore sia registrato in modo che la ghigliottina si spalanchi tutta? Magari c'è qualcosa che inceppa la corsa dell'acceleratore ...
crazypistons
17-02-10, 13:11
questo motore l'ho tirato giù e aperto da cima a fondo almeno 4 volte (purtroppo succede quando non si hanno i soldi per prendere tutti i pezzi in una volta) e ogni volta ho esaminato ogni pezzo,e quello che mi fa più innervosire è che le vespe che ho fatto ad altri miei amici vanno come siluri...la ghigliottina apre perfettamente te lo assicuro...va a finire che vado al recupero e mi porto a casa un'altro blocco per trapiantare l'elaborazione...
Se al recupero trovi un blocco in più ne prendi uno anche a me? Poi vengo da te a prenderlo :mrgreen:
Guarda, se non prende giri ma tutto è ok (carburazione, alimentazione, accensione ...) ci deve per forza essere una qualche strozzatura da qualche parte
Hai verificato la scintilla? Non è che magari hai l'accensione sputt@anata?
crazypistons
17-02-10, 13:41
ho speso precisamente 133 euro (50 la bobina esterna e 83 il gruppo statore sotto al volano) solo per rifare tutto l'impianto di accensione...se viene fuori che un problema di corrente tiro dietro le bobine al meccanico!!! se proprio dovessi procurarmi un nuovo blocco (anche se spero di risolvere la questione prima) vedrò di cercartene uno...escludo con la massima certezza la presenza di strozzature in giro per il motore in quanto non c'è niente di diverso dagli altri blocchi pk 50 che ho aperto....
50 la bobina esterna è una mezza ladrata ... e magari è di quelle tarocche, non piaggio ...
dai un occhiata a come ti sembra la scintilla, deve essere bella blu intensa. Mi è già capitata una bobina difettosa di scatola
crazypistons
17-02-10, 14:07
se non fosse neanche originale non glieli avrei dati 50 euro...ora però mi accorgo che era meglio avessi montato,già che c'ero,l'impianto della vespatronic...dopo provo a guardare la scintilla ma non credo sia quello perchè 1° 2° 3° le tira bene e va su di giri normalmente...quando metto 4° mi cade in sottocoppia e non riesce a prendere giri (in piano naturalmente)...questa Pk mi fa impazzire...
grandeveget
17-02-10, 14:45
in seconda e terza quanto raggiungi?
Mi viene il dubbio che tu abbia una 4^ extralong ... o magari pesi 210Kg e allora è normale :mrgreen:
crazypistons
17-02-10, 18:04
un pò di sano umorismo ci vuole in questo caso...la 4° extralong è da escludere perché una delle prime volte che ho aperto il blocco mi sono preso la briga di contare i denti di ogni ingranaggio del motore e i numeri sono identici a tutte le altre vespe...in 3° arrivo forse a 50 orari,assurdo per una campana del genere!!!!!
grandeveget
17-02-10, 18:09
ok allora escludiamo rapporti troppo lunghi (mi era sorto il dubbio tu potessi avere i 24/61, ingannato dal pignone...). quando arrivi al "massimo" la vespa come va?
crazypistons
17-02-10, 18:20
se la strada in leggera discesa me lo permette il motore entra in coppia e tira bene come con qualsiasi altra marcia penso fino agli 80 sicuri(il tachimetro meglio lasciarlo stare)e se insisto col gas aperto arrivo pure in fuorigiri...solo che in piano non ha coppia da tirare il rapporto...
grandeveget
17-02-10, 21:58
ma allora a maggior ragione in terza dovresti riuscire più facilmente a farla entrare in coppia e raggiungere ben di più dei 50... non è molto chiaro... ma sei proprio sicuro di non essere solo molto magro di carburazione?
crazypistons
18-02-10, 20:12
più che magra è un filo grassa ma siccome ho intenzione di montare presto un 19 non ho voglia di stare li a provare un mucchio di getti...più dei 50 in terza me li scordo proprio...sto seriamente pensando di trapiantare tutta l'ela in un altro blocco...
grandeveget
18-02-10, 20:16
la marmitta il suo bel rumore lo fa? non è che è intasata? comunque io proverei ad agire sull'impianto elettrico, sul carburatore e sulla marmitta.
crazypistons
18-02-10, 20:24
la marmitta è usata ma il suo lavoro lo svolge egregiamente avendo sentito che bella differenza dall'originale...credo anche io che appena avrò tempo e voglia riapro tutto e mi dedico a questo benedetto motore,intanto grazie...
crazypistons
19-02-10, 20:30
sono ancora io...avendo intenzione di montare il carburatore stavo girando qui per il forum per informarmi un pò e ho visto che si parlava di collettori di aspirazione strozzati con diametri di 15mm e io,avendo ancora da intervenire su questi pezzi non ho mai misurato il diametro...secondo voi è possibile che una PK dell'84 monti uno di questi collettori?? perché se è davvero cosi mi girano...
grandeveget
21-02-10, 13:10
be' dai in fondo che ti importa? ti serve un 19!
crazypistons
21-02-10, 19:42
vero,però dopo un anno che ci perdo la testa mi dispiacerebbe scoprire una roba del genere..comunque ieri ho tirato giù carburatore e collettore e non è strozzato...pazzamente stavo pensando di montare il nuovo carburo non dentro alla scocca ma fare un collettore corto,magari artigianale, e montarlo appena fuori dalla luce di aspirazione...cosa ne pensi? perché è provato che più è corto il collettore più potenza puoi sviluppare,nonostante perda di tiro in basso ed elasticità...
crazypistons
21-02-10, 20:37
volevo poi chiedervi un'altra cosa...sul kit frizione a 4 dischi e molla rinforzata che monto io lo spessore dei dischi in acciaio è minore di quello che hanno i dischi in acciaio della frizione 3 dischi originale?
Vespista90
28-02-10, 08:36
volevo poi chiedervi un'altra cosa...sul kit frizione a 4 dischi e molla rinforzata che monto io lo spessore dei dischi in acciaio è minore di quello che hanno i dischi in acciaio della frizione 3 dischi originale?
certo altrimenti non ci starebbero dentro la campana...cmq secondo me se non prendi bene i giri in 4° è perchè sei grasso di massimo e quindi ad alti regimi si imbratta e non tira a dovere...e l' anticipo??? l' hai controllato? probabile che sei troppo ritardato (anticipato) e non ce la fà ad entrare in coppia...spesso si pensa alle cose difficili tralasciando quelle semplici;-)
crazypistons
28-02-10, 14:14
dopo aver cambiato un sacco di getti mi sono fermato sul 64 di massimo,sul carburatore originale e mi sembra di ricordare che la vite a lato sia svitata di 2 giri poco più da fine corsa...l'impianto di accensione è tutto nuovo,però mi sapresti dire un modo per vedere se è corretto l'anticipo?effettivamente è l'unica cosa che non ho mai verificato...grazie...
Vespista90
28-02-10, 19:12
dopo aver cambiato un sacco di getti mi sono fermato sul 64 di massimo,sul carburatore originale e mi sembra di ricordare che la vite a lato sia svitata di 2 giri poco più da fine corsa...l'impianto di accensione è tutto nuovo,però mi sapresti dire un modo per vedere se è corretto l'anticipo?effettivamente è l'unica cosa che non ho mai verificato...grazie...
L' anticipo per il 102 và impostato a 17° guarda questo link probabilmente capirai;-)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - ANTICIPO: alcuni esempi (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9385)
crazypistons
28-02-10, 20:27
grazie mille veramente....domani vedrò di tirare giù il volano e controllare...
Vespista90
28-02-10, 20:28
grazie mille veramente....domani vedrò di tirare giù il volano e controllare...
Speriamo sia quello...cmq in caso contrario credo di avere anche un' altra idea del problema ;-) però per ora non parlo altrimenti ti metto la pulce nell' orecchio di un problema inesistente:ciao:
crazypistons
28-02-10, 20:33
mi sa che non aspetto domani perché ora sto andando giù a a controllare...
Vespista90
28-02-10, 20:34
mi sa che non aspetto domani perché ora sto andando giù a a controllare...
allora forza verifica e posta il resoconto ;-)
crazypistons
01-03-10, 13:54
controllato,provato e...niente...era impostato con i segni allineati(penso quindi fosse a 19°)e ho ruotato di circa 2.5 mm in senso orario ma il motore non è cambiato...quale era l'altra idea che dicevi?
Vespista90
01-03-10, 14:01
controllato,provato e...niente...era impostato con i segni allineati(penso quindi fosse a 19°)e ho ruotato di circa 2.5 mm in senso orario ma il motore non è cambiato...quale era l'altra idea che dicevi?
Secondo me il problema è elettrico controlla la qualità della scintilla se è tutto ok credo che dovremmo tornare al carburatore getto max troppo ricco che mura e non fà salire di giri
crazypistons
01-03-10, 14:09
regolatato ma niente...l'altra idea qual'è??
crazypistons
01-03-10, 14:12
scusa ma il computer è un pò strano,non mi mostrava la risposta...dopo guardo la candela...oggi ho pensato che siccome la testa che monto era stata lavorata(abbassata per aumentare compressione)non mi risulta però che sia stato rivisto lo squish...dici che potrebbe essere anche quello un ostacolo alla buona combustione?
Vespista90
01-03-10, 20:55
scusa ma il computer è un pò strano,non mi mostrava la risposta...dopo guardo la candela...oggi ho pensato che siccome la testa che monto era stata lavorata(abbassata per aumentare compressione)non mi risulta però che sia stato rivisto lo squish...dici che potrebbe essere anche quello un ostacolo alla buona combustione?
Potrebbe un R.C. basso però ti dovrebbe permettere di tirare bene i rapporti lunghi..stasera ci penso và :mrgreen: ;-)
se la strada in leggera discesa me lo permette il motore entra in coppia e tira bene come con qualsiasi altra marcia penso fino agli 80 sicuri(il tachimetro meglio lasciarlo stare)e se insisto col gas aperto arrivo pure in fuorigiri...solo che in piano non ha coppia da tirare il rapporto...
Questi secondo me sono segni molto chiari di rapporti troppo lunghi, sei sicuro al 100% che é una 24/72?
crazypistons
01-03-10, 21:13
strasicuro della 24/72...ordinata,montata e contati i denti personalmente...domani vado a ordinare la testa nuova cosi escludo problema eventuale di squish o RDC...grazie ancora dell'interessamento...
grandeveget
01-03-10, 21:17
e poi anche in terza non va molto...
grandeveget
01-03-10, 21:20
se avessi così poca compressione da andare tanto male la pedivella dovrebbe scender giù come niente e penso ci sarebbero difficoltà di avviamento ed il motore non reggerebbe nemmeno il minimo
crazypistons
02-03-10, 14:14
di compressione ne ha eccome...prima con la campana originale per far girare l'albero dovevo quasi salire di peso sulla pedivella!!
crazypistons
02-03-10, 14:38
non nel senso che era piantato il pistone!! =)
sartana1969
02-03-10, 14:50
di compressione ne ha eccome...prima con la campana originale per far girare l'albero dovevo quasi salire di peso sulla pedivella!!
questo era ovvio
sartana1969
02-03-10, 14:51
se con il getto che hai dici che sei grasso, il responso puo' essere uno solo ;-)
crazypistons
02-03-10, 14:53
ora tiro giù la candela e poi vi dico...
sartana1969
02-03-10, 14:59
ora tiro giù la candela e poi vi dico...
hai la marmitta tappata....
sartana1969
02-03-10, 15:00
ora tiro giù la candela e poi vi dico...
la candela sarà nera e leggermente bagnata
crazypistons
02-03-10, 16:06
sorpresa!!candela asciutta e marrone chiaro,direi che la carburazione è buona. La marmitta non è tappata assolutamente...nel frattempo mi son messo a cercare un blocco ET3...
sartana1969
02-03-10, 16:54
sorpresa!!candela asciutta e marrone chiaro,direi che la carburazione è buona. La marmitta non è tappata assolutamente...nel frattempo mi son messo a cercare un blocco ET3...
Il colore della candela è un valido indicatore solo a certe condizioni.
Tu sei sicuro che la marmitta non è tappata eh?
Come fai a giudicare se è libera o no?
Non fidarti del rumore ... la proma anche chiusa fa 10 volte il casino di un padellino nuovo
Te prova a staccare il silenziatore della proma e a girare senza marmitta e vedere se va meglio.
ma quando decidi a montare il 19/19 ????:testate::rabbia:
che penso ti risolva i problemi
:mavieni:
sartana1969
02-03-10, 16:58
ma quando decidi a montare il 19/19 ????:testate::rabbia:
che penso ti risolva i problemi
:mavieni:
il 19 gli darà rendimento ma le velocità che lui cita sono assolutamente troppo basse, anche con il 16/10
un 102 col 16/10 mai visto!!!
i 24 nn sono leggeri da tirare,
con quelli polini, non so se siano esattamente gli stessi,
la 3a (era una HP)
x tirarla dovevo avere un po di discesa, e mai arrivato ai fuorigiri..
di 2a 80 km/h a forfait
un 102 col 16/10 mai visto!!!
Ce l'ho avuto per un bel po' ...
crazypistons
03-03-10, 19:54
a me in seconda penso mi faccia forse i 30 col motore a regimi da denuncia penale!!!il motore dell'et3 standoci nella special ci sta anche nella pk vero??
Vespista90
03-03-10, 21:36
a me in seconda penso mi faccia forse i 30 col motore a regimi da denuncia penale!!!il motore dell'et3 standoci nella special ci sta anche nella pk vero??
se per motore intendi Gruppo Termico la risposta è si:mrgreen:
crazypistons
04-03-10, 16:38
motore et3 intendevo proprio blocco completo...come si monta sulle special e le 50 vecchie...
grandeveget
04-03-10, 18:30
allora la risposta è no...
crazypistons
04-03-10, 19:48
non importa dai...anche perché farei prima a portarmi a casa una ET3 visto che fra un pò faccio la patente...
Vespista90
04-03-10, 20:07
perche un blocco PK 125 non ti piace?:mrgreen:
crazypistons
05-03-10, 13:48
eccome solo che non so quanto sia facile trovarlo...almeno qui da me avevo già chiesto ai vari demolitori ma niente...però potrei riprovare...bisogna fare lavori importanti per montarlo su scocca 50?
Vespista90
05-03-10, 14:31
eccome solo che non so quanto sia facile trovarlo...almeno qui da me avevo già chiesto ai vari demolitori ma niente...però potrei riprovare...bisogna fare lavori importanti per montarlo su scocca 50?
é molto difficile infatti a mio avviso meglio prendere un Blocco 50 (molto più facile da trovare) e farlo diventare 125;-)
crazypistons
05-03-10, 14:35
per sicurezza provo a fare un giro di telefonate a tutti i demolitori qui intorno e intanto ho deciso di riaprire tutto il mio blocco...
sartana1969
05-03-10, 15:31
allora la risposta è no...
mo perchè no?
crazypistons
05-03-10, 16:23
sai sartana una cosa...mi sa che il blocco della ET3 non si può montare perché dalle foto che ho visto l'ammortizzatore della ET3 è molto più inclinato della PK e ne deduco che abbiano angoli diversi di attacco alla scocca cosi non coinciderebbe il foro sotto al serbatoio...magari poi ci sono anche altri motivi ma può darsi che questo sia uno...
crazypistons
05-03-10, 16:25
un'altra cosa mi è venuta in mente...è probabile che il collettore di aspirazione abbia curvature diverse nei due modelli...
sartana1969
05-03-10, 17:02
un'altra cosa mi è venuta in mente...è probabile che il collettore di aspirazione abbia curvature diverse nei due modelli...
mai stato un problema
anche secondo me sono perfettamente intercambiabili ...
http://www.vespaforever.net/Public/data/bespaetitre/2008121223422_Motore%20dopo%20lavaggio.jpg http://digilander.libero.it/daidutdownloads/images/gallery_images/vostre/49_3.jpg
Per lo meno il "travaso" da PK su Special si fa tranquillamente ...
sai sartana una cosa...mi sa che il blocco della ET3 non si può montare perché dalle foto che ho visto l'ammortizzatore della ET3 è molto più inclinato della PK e ne deduco che abbiano angoli diversi di attacco alla scocca cosi non coinciderebbe il foro sotto al serbatoio...magari poi ci sono anche altri motivi ma può darsi che questo sia uno...
I due motori sono intercambiabili, l'inclinazione dell'ammortizzatore posteriore non è un problema.
un'altra cosa mi è venuta in mente...è probabile che il collettore di aspirazione abbia curvature diverse nei due modelli...
Si, il collettore di aspirazione per PK-XL è diverso da quello di special-et3, perchè il foro nella scocca dove si infila il collettore nella special-et3 è più in basso.
Poi, nei collettori PK e XL, benchè identici nella forma, cambia il numero di fori di fissaggio, 2 nelle PK e 3 nelle XL e successive.
Di conseguenza potrai sempre montare un motore con attacco collettore a due fori sia su special-et3 che PK-XL (ognuno con il suo collettore) ma non potrai montare un blocco XL su una special-et3 se non realizzando o modificando il collettore di aspirazione in quanto non c'è normalmente in commercio il collettore a tre fori per special-et3.
:ciao:
sartana1969
05-03-10, 22:01
I due motori sono intercambiabili, l'inclinazione dell'ammortizzatore posteriore non è un problema.
Si, il collettore di aspirazione per PK-XL è diverso da quello di special-et3, perchè il foro nella scocca dove si infila il collettore nella special-et3 è più in basso.
Poi, nei collettori PK e XL, benchè identici nella forma, cambia il numero di fori di fissaggio, 2 nelle PK e 3 nelle XL e successive.
Di conseguenza potrai sempre montare un motore con attacco collettore a due fori sia su special-et3 che PK-XL (ognuno con il suo collettore) ma non potrai montare un blocco XL su una special-et3 se non realizzando o modificando il collettore di aspirazione in quanto non c'è normalmente in commercio il collettore a tre fori per special-et3.
:ciao:
per il 19, verissimo
per il 24 c'è
per montarlo, come giustamente dice alex, basta una semplice modifica
sono perfettamente intercambiabili,attenzione ai collettori,
prima di risp informatevi
crazypistons
06-03-10, 20:11
vabbè dai,nel caso trovassi un blocco qui vicino ci penserò se montarlo,intanto continuo a perdere la testa su quello che già ho...
Vespista90
06-03-10, 20:26
vabbè dai,nel caso trovassi un blocco qui vicino ci penserò se montarlo,intanto continuo a perdere la testa su quello che già ho...
Riflettendo bene i fattori sono pochi:
Marmitta
Imp. Elettrico
Carburatore (getti)
Cilindro
:mah: veramente non riesco a capire
Mi è venuto un nuovo dubbio ma non è che hai i ferodi attaccatti e la 4° non ce la fà a tirarla:mrgreen:
crazypistons
06-03-10, 20:49
no no...prima ho usato il calcolatore per la velocità delle smallframe qui su VR e come velocità in 4° mi da 69 orari...cosi ho provato a inserire come primaria la 22/63 che ho montato su un altro motore e mi segna 72 orari,mentre quella vespa con 102 DR,polini banana,carburatore sedici come il mio stava a fianco di uno scooter che segnava i 100!!per quanto sballato possa essere un tachimetro non credo possa sbagliare di 30 Km/h!!non ci capisco più nulla!! (però sul calcolatore c'è solo la misura 3.50 - 10 della gomma,mentre io monto la 3.00 - 10)
Vespista90
06-03-10, 20:50
no no...prima ho usato il calcolatore per la velocità delle smallframe qui su VR e come velocità in 4° mi da 69 orari...cosi ho provato a inserire come primaria la 22/63 che ho montato su un altro motore e mi segna 72 orari,mentre quella vespa con 102 DR,polini banana,carburatore sedici come il mio stava a fianco di uno scooter che segnava i 100!!per quanto sballato possa essere un tachimetro non credo possa sbagliare di 30 Km/h!!non ci capisco più nulla!! (però sul calcolatore c'è solo la misura 3.50 - 10 della gomma,mentre io monto la 3.00 - 10)
prova a fare il confronto con il calcolatore di scooter help
crazypistons
06-03-10, 20:52
infatti,già fatto e la velocità è molto vicina ai valori di VR...domani provo a controllare il cilindro come dici tu...però non mi ha mai dato problemi...cosa potrebbe avere di cosi compromettente??
Vespista90
06-03-10, 20:55
infatti,già fatto e la velocità è molto vicina ai valori di VR...domani provo a controllare il cilindro come dici tu...però non mi ha mai dato problemi...cosa potrebbe avere di cosi compromettente??
Potrebbero essere mille cose da una fascia rotta ad un pistone sfasciato al cilindro grippato e il bello è che spesso la sensazione che si ha agendo sulla pedivella può essere data dall' accumulo di depositi carboniosi sulla testa che aumentano la compressione
crazypistons
06-03-10, 20:58
accumulo esagerato di residui carboniosi sul cielo e sulla testa lo escludo perché la campana l'ho montata a novembre e in quell'occasione ho pulito tutto per bene con la lana d'acciaio come faccio ogni volta che apro un GT...BOH!!
Vespista90
06-03-10, 20:59
accumulo esagerato di residui carboniosi sul cielo e sulla testa lo escludo perché la campana l'ho montata a novembre e in quell'occasione ho pulito tutto per bene con la lana d'acciaio come faccio ogni volta che apro un GT...BOH!!
Allora non sò che dire:testate:
sartana1969
06-03-10, 22:53
queste son le due righe da considerare per te...
7000 30 46 64 85 8000 35 53 73 97
ascolta, fammi contento, perdi 10 minuti, cambia la marmitta...metti il padellino, o comunque, una che sia relativamente nuova E PROVA LA VESPA....
perdi 10 minuti, cambia la marmitta...metti il padellino, o comunque, una che sia relativamente nuova E PROVA LA VESPA....
quoto! :-)
Vespista90
07-03-10, 13:16
è l' ipotesi più sensata cambia e prova sicuramente è come dice Sartana1969
crazypistons
07-03-10, 15:38
la proma l'ho montata a gennaio e fino a quel momento avevo sempre montato la marmitta originale svuotata e l'unica differenza era che naturalmente con la proma ho guadagnato un pò di tiro in alto,ma anche con l'altra le prestazioni erano scarse... e mi sento di escludere che sia la marma perchè il motore non lo sento per niente soffocato come se non scaricasse liberamente..
prova a fare il confronto con il calcolatore di scooter help
Nei nostri calcolatori di velocità (uno, quello su exel è il mio) non ci sono errori anche perchè prima di essere messi online sono stati provati e verificati. L'unica variabile è la circonferenza della ruota che cambia da gomma a gomma ed ovviamente da nuova ad usata, quindi cercare valori diversi in altri calcolatori mi sembra inutile.
La matematica non è una opinione ed un banale calcolo matematico (n. giri x rapporto primaria x rapporto cambio x circonferenza ruota = velocita) a parità di valori inseriti non può dare risultati diversi.
:ciao:
Potrebbero essere mille cose da una fascia rotta ad un pistone sfasciato al cilindro grippato e il bello è che spesso la sensazione che si ha agendo sulla pedivella può essere data dall' accumulo di depositi carboniosi sulla testa che aumentano la compressione
Il deposito di residui carboniosi su cielo pistone e testa può aumentare il rapporto di compressione ma non la compressione. Se cè una fascia rotta o incollata per una scaldata, la pedivella va giù, libera, potrai avere anche 15:1 di rapporto di compressione, ma non te ne fai nulla.
:ciao:
crazypistons
07-03-10, 17:20
GT tutto apposto! per il discorso del calcolatore sono d'accordo con te perchè anche io facendo varie proporzioni su carta quando ancora non avevo internet mi era venuto un valore di 92 orari che si avvicina molto ai vostri risultati..quindi sbagliavo solo a guardare il regime di giri motore,quindi mi accorgo che il calcolatore è utile...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.