Accedi

Visualizza Versione Completa : problema stop sempre acceso et3!!



vespaciccio
17-02-10, 02:56
Salve ragazzi ho un nuovo problema da proporvi:ho da 2 giorni che ho messo in moto la mia et3 da poco rerstaurata in tutti i minimi particolari,e non capisco perchè quanto accendo la vespa lo stop mi resta sempre acceso,solo quando freno si stacca,in pratica funziona al contrario.Ho provato l'interruttore smontandolo e facendolo funzionare con una batteria e una lampadina spia,e funziona benissimo,però mettendolo nei due poli dell'impianto elettrico nuovo della vespa mi funziona al contrario,mi sapete dire che cosa ho fatto di male?Ho collegato il filo blu e nero nel freno e l'altro filo blu che va di dietro nel faro nella lampadina grande insieme alla massa.Dove ho sbagliato?:mah::Ave_2:

volumexit
17-02-10, 06:44
Ma hai cambiato anche l'interuttore?

CIao,

Vol.

vespaciccio
17-02-10, 19:07
tutto nuovo

vespaciccio
17-02-10, 19:11
non è capitato mai a nessuno di voi?

tommyramone
17-02-10, 19:21
Mai successo.Comunque non è un discorso di polarità,in pratica è la stessa linea.Mi vien da pensare che sia proprio l'interruttore a lavorare al contrario,non potrebbe essere di un altro modello che deve svolgere questa funzione?

vespaciccio
17-02-10, 19:25
il fatto e che ho provato a smontarlo e a provarlo con una batteria ,e funziona benissimo,quanto lo monto nei due poli della vespa va al contrario,perchè?

volumexit
17-02-10, 19:36
il fatto e che ho provato a smontarlo e a provarlo con una batteria ,e funziona benissimo,quanto lo monto nei due poli della vespa va al contrario,perchè?

Potrebbe essere che ti hanno dato l'interuttore del PX con frecce. Tu devi provare con una batteria o tester, con l'interuttore in mano, con l'interuttore a riposo deve essere aperto, quando schiacci il pulsantino dell'interuttore si deve chiudere il circuito. Quello del PX con frecce invece e' al contrario, con il pulsantino a riposo e' chiuso, quando lo schiacci si apre. Il problema e' che esteticamente i due interuttori sono uguali.
Ultima prova da fare, con il pedale smontato, stacchi i fili dall'interuttore, la luce dello stop si deve accendere, se metti in corto i fili la luce si deve spegnere.

Ciao,

Vol.

Marben
17-02-10, 20:30
Quoto Volumexit, è sicuramente un problema di interruttore del tipo sbagliato.
Prendine uno per Primavera/ET3/PX senzafrecce e vedrai che risolvi. In alternativa rimettile il suo originale, se non è rotto.

vespaciccio
17-02-10, 23:19
Avevate ragione ragazzi,mi hanno venduto un interruttore per px con le freccie,ho fatto come mi avete detto ,ho staccato l'interruttore e ho notato che la luce rimaneva accesa,unendoli si spegneva.Adesso ho il problema della luce di posizione che non accende,e la luce posteriore accende piano piano (colore arancione).Ho aperto la scatolina sotto la pedivella e ho messo una luce spia nel filo doppio giallo (luce posizione) e nella massa,ma non esce corrente.Sono andato a comprare da Pascoli la bobina con il rame attorno,convinto che era rotto,ma niente;come posso fare ,per favore aiutatemi a risolvere,grazie!!!

sartana1969
17-02-10, 23:33
Avevate ragione ragazzi,mi hanno venduto un interruttore per px con le freccie,ho fatto come mi avete detto ,ho staccato l'interruttore e ho notato che la luce rimaneva accesa,unendoli si spegneva.Adesso ho il problema della luce di posizione che non accende,e la luce posteriore accende piano piano (colore arancione).Ho aperto la scatolina sotto la pedivella e ho messo una luce spia nel filo doppio giallo (luce posizione) e nella massa,ma non esce corrente.Sono andato a comprare da Pascoli la bobina con il rame attorno,convinto che era rotto,ma niente;come posso fare ,per favore aiutatemi a risolvere,grazie!!!

te ti vuoi far del male a comprare ste robe da Pascoli....

vespaciccio
17-02-10, 23:35
hai ragione,ma ero di passaggio

volumexit
18-02-10, 06:51
Ma la prova nella scatola di derivazione l'hai fatta con il filo giallo attaccato all'impianto o con il filo staccato?

Ciao,

Vol.

vespaciccio
18-02-10, 09:20
con il filo attaccato e la vespa accesa

NicolA84
18-02-10, 09:46
....ciao !!!hai pienamente ragione!!! ;-) ho visto i prezzi di pascoli sui mercatini!!!

volumexit
18-02-10, 10:44
con il filo attaccato e la vespa accesa


Prova a staccare il filo dalla vespa. E normale che non ci sia tensione sul filo se e' attaccato alla vespa con le luci spente.

Ciao,

Vol.

rally
18-02-10, 11:13
ciao allego link con discussione inerente lo stesso problema che ho avuto qualche mese fa...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21623-et3-stop-sempre-acceso-help-me.html
stefano

vespaciccio
18-02-10, 16:03
e come hai risolto infine? ho letto il tuo post però non spieghi come hai risolto,ciao

vespaciccio
18-02-10, 16:37
hai ragione staccando funziona benissimo,però perchè non funziona la posizione?

rally
18-02-10, 17:27
io avevo risolto cambiando l'interruttore ovvero smontando quel simpatico pedale del freno per ricontrollare tutto....... nel mio caso probabilmente non era comunque l'interruttore bensì un collegamento che si era staccato (probabilmente in fase di fissaggio del pedale) e di conseguenza il circuito non si chiudeva ... una volta rimontato azionando il pedale si accendeva e rilasciandolo si spegneva... ciao

volumexit
18-02-10, 21:31
hai ragione staccando funziona benissimo,però perchè non funziona la posizione?


Non e' che hai le lampadine a 12V?
Se le lampadine sono giuste pesnoc che tu abbia una dispersioen verso masssa da qualche parte nell'impianto.


Ciao,

Volumexit.

vespaciccio
18-02-10, 22:04
Non e' che hai le lampadine a 12V?
Se le lampadine sono giuste pesnoc che tu abbia una dispersioen verso masssa da qualche parte nell'impianto.


Ciao,

Volumexit.

no,le lampadine sono tutte da 6 volt,se ho a massa qualcosa si tratterà solo della linea gialla,no? perchè all'infuori di tutto mi funziona,poi senza accendere la vespa (per non fare rumore ai vicini perchè di notte 00:00)ho provato a inserire i cavetti di un carica batterie a 6 volt e ho visto che mi funziona benissimo,quanto l,accendo no!!!:testate::testate::testate:perchè,mi stà facendo diventar matto,cosa dovrei fare......comunque,grazie che mi stai aiutando a concludere,perchè oggi volevo andare a comprare uno statore nuovo a 150 euro,e non ti dico dove ,perchè tanto t'immaginerai.....:mogli::mogli:

volumexit
18-02-10, 22:15
Aspetta non comprare nulla, secondo me non e' lo statore. Poi se hai anche cambiato la bobina e lo fa ancora il problema non e' nello statore. Comuque sono d'accordo con te che il problema sta sul filo giallo.
Il fatto che tutto funziona bene con un carica batteria non dice nulla. Penso che un carica batteria sia in grado di dara piu corrente della bobina.
Fai questa prova. Il filo giallo se non ricordo male alimenta la luce di posizione posteriore, quella anteriore e quella del contachilometri. Stacca il filo giallo dal telaio e prova a collegare le tre lampadine direttamente al filo giallo senza passare dall'impianto elettrico della vespa. Vedi se anche cosi sono basse.
Ultima cosa, controlla anche i wattaggi delle lampadine.

Vol.

vespaciccio
18-02-10, 22:29
Aspetta non comprare nulla, secondo me non e' lo statore. Poi se hai anche cambiato la bobina e lo fa ancora il problema non e' nello statore. Comuque sono d'accordo con te che il problema sta sul filo giallo.
Il fatto che tutto funziona bene con un carica batteria non dice nulla. Penso che un carica batteria sia in grado di dara piu corrente della bobina.
Fai questa prova. Il filo giallo se non ricordo male alimenta la luce di posizione posteriore, quella anteriore e quella del contachilometri. Stacca il filo giallo dal telaio e prova a collegare le tre lampadine direttamente al filo giallo senza passare dall'impianto elettrico della vespa. Vedi se anche cosi sono basse.
Ultima cosa, controlla anche i wattaggi delle lampadine.

Vol.

quindi vuoi dire che devo far passar un filo esterno e lo collego all'interruttore apposto del giallo? I vattaggi sono perfetti:10w dietro,di davanti non mi ricordo ma era quasi uguale a dietro e luce ckm 0,6 watt

volumexit
18-02-10, 22:38
No, non all'interuttore ma direttamente alle lampadine staccando le stesse dall'impianto della vespa. Cosi si capisce se e' l'impianto o lo statore.

Ciao,

Vol.

vespaciccio
18-02-10, 22:41
No, non all'interuttore ma direttamente alle lampadine stacando le stesse dall'impianto della vespa. Cosi si capisce se e' l'impianto o lo statore.

Ciao,

Vol.

ma provando con la luce spia nel filo giallo statore ho visto che fa un luce bianca e forte,addirittura e una 15 watt va 12 volt:mah:

volumexit
18-02-10, 22:44
ma provando con la luce spia nel filo giallo statore ho visto che fa un luce bianca e forte,addirittura e una 15 watt va 12 volt:mah:

FAi la prova, potrebbe anche essere che hai una lampadina difettosa che assorbe troppo corrente.

Ciao,

Vol.

vespaciccio
18-02-10, 22:46
FAi la prova, potrebbe anche essere che hai una lampadina difettosa che assorbe troppo corrente.

Ciao,

Vol.

ok,proverò grazie infinite Volumexit ebuona notte

vespaciccio
19-02-10, 15:50
ok,proverò grazie infinite Volumexit ebuona notte

ho provato come hai detto e funzionano benissimo.Poi ho fatto una prova,ho separato i due fili gialli di dentro la scatoletta di derivazione e ho scoperto che la luce della posizione funziona benissimo,chiudento l'interruttore e aprendolo tutto ok,però quanto ho provato l'altro funziona anche,però accende sempre sia quanto spegni l'interruttore,sia quanto l'accendi,perchè?Poi ho provato ad unirli niente!!:testate::testate:ho provato un'altra cosa:ho staccato la massa dalla posizione posteriore e ho attaccato il filo blu e lo sapete che cosa?accende di nuovo la lampadina.Come può essere,il filo giallo e quello blu non sono tutte e due positivi?,se si come mai accende?A questo punto il difetto per me si trova o nella linea posizione posterioire (filo giallo) o nello stop,può essere? cosa posso fare,dovrei passare un filo nuovo nella luce di dietro ed eliminare il giallo?:mah::Ave_2:

volumexit
19-02-10, 16:13
ho provato come hai detto e funzionano benissimo.Poi ho fatto una prova,ho separato i due fili gialli di dentro la scatoletta di derivazione e ho scoperto che la luce della posizione funziona benissimo,chiudento l'interruttore e aprendolo tutto ok,però quanto ho provato l'altro funziona anche,però accende sempre sia quanto spegni l'interruttore,sia quanto l'accendi,perchè?Poi ho provato ad unirli niente!!:testate::testate:ho provato un'altra cosa:ho staccato la massa dalla posizione posteriore e ho attaccato il filo blu e lo sapete che cosa?accende di nuovo la lampadina.Come può essere,il filo giallo e quello blu non sono tutte e due positivi?,se si come mai accende?A questo punto il difetto per me si trova o nella linea posizione posterioire (filo giallo) o nello stop,può essere? cosa posso fare,dovrei passare un filo nuovo nella luce di dietro ed eliminare il giallo?:mah::Ave_2:


Il blu e' un positivo quando il pedale dello stop e premuto, quando il pedale dello stop e' in posizione di riposo, il blu e' una massa. Adesso non ho sotto mano lo schema elettrico. quando torno a casa vedo cosa puo' essere. Comunque vedi che non e' lo statore:mrgreen::mrgreen:

Vol.

vespaciccio
19-02-10, 22:18
Il blu e' un positivo quando il pedale dello stop e premuto, quando il pedale dello stop e' in posizione di riposo, il blu e' una massa. Adesso non ho sotto mano lo schema elettrico. quando torno a casa vedo cosa puo' essere. Comunque vedi che non e' lo statore:mrgreen::mrgreen:

Vol.
ho provato ha collegare in serie le 3 lampadine di posizione,10w+5w+o,6w,ho notato che la lampadina di 10w fa una luce bianca,però la 5w e molto bassa,sicchè gli arriva poca corrente dallo statore.Se guardo la corrente con un tester quanto corrente dovrebbe dare di solito?Siccome non sono molto pratico ad usarlo in quale posizione andrebbe messo esattamente?Grazie di nuovo Volumexit!:ciao:

volumexit
19-02-10, 23:18
ho provato ha collegare in serie le 3 lampadine di posizione,10w+5w+o,6w,ho notato che la lampadina di 10w fa una luce bianca,però la 5w e molto bassa,sicchè gli arriva poca corrente dallo statore.Se guardo la corrente con un tester quanto corrente dovrebbe dare di solito?Siccome non sono molto pratico ad usarlo in quale posizione andrebbe messo esattamente?Grazie di nuovo Volumexit!:ciao:

Aspetta ma hia collegato le lampadine in serie o in parallelo. Se in serie hai sbagliato, le devi collegare in serie.
Prova a misurare la tensione ai capi di una lampadina quando le colleghi tutte in parallelo.. Metti il tester su volt AC. Prova anche a misurare mettendo il tester in Volt DC.
Ho controllate lo schema dell'impianto, scollegando uno dei due fili gialli, e normale che ti si accenda la luce post e l'interuttore non funziona.
Se non hai gia lo schema lo puoi scaricare qui (http://www.vesparesources.com/http//www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=69&act=down):

Ciao,

Vol.

vespaciccio
19-02-10, 23:36
Aspetta ma hia collegato le lampadine in serie o in parallelo. Se in serie hai sbagliato, le devi collegare in serie.
Prova a misurare la tensione ai capi di una lampadina quando le colleghi tutte in serie. Metti il tester su volt AC. Prova anche a misurare mettendo il tester in Volt DC.
Ho controllate lo schema dell'impianto, scollegando uno dei due fili gialli, e normale che ti si accenda la luce post e l'interuttore non funziona.
Se non hai gia lo schema lo puoi scaricare qui (http://www.vesparesources.com/http//www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=69&act=down):

Ciao,

Vol.

il fatto e che ho provato tante lampadine e tutte funzionano uguali,poi il testeer do ve lo devo mettere su V continua o V alternata.Lo sapresti per caso quanto corrente dovrebbe uscire dal filo giallo?

volumexit
19-02-10, 23:40
il fatto e che ho provato tante lampadine e tutte funzionano uguali,poi il testeer do ve lo devo mettere su V continua o V alternata.Lo sapresti per caso quanto corrente dovrebbe uscire dal filo giallo?


Scusa con dc intendevo contina e con AC inetendevo alternata.

Vol.

vespaciccio
19-02-10, 23:41
Scusa con dc intendevo contina e con AC inetendevo alternata.

Vol.
comunque credi che lo statore e apposto?

volumexit
19-02-10, 23:46
comunque credi che lo statore e apposto?


Penso di si. Fai le prove che ti ho detto e vediamo come va.

Vol.

vespaciccio
19-02-10, 23:47
Penso di si. Fai le prove che ti ho detto e vediamo come va.

Vol.

ok,buonanotte

vespaciccio
20-02-10, 13:44
ok,buonanotte

come mai quanto freno, la luce di posizione cala di tensione?non credo che il problema sia fra il il filo blu e il giallo? e normale?

vespaciccio
20-02-10, 14:02
come mai quanto freno, la luce di posizione cala di tensione?non credo che il problema sia fra il il filo blu e il giallo? e normale?

poi un'altra cosa,lo statore di se stesso dovrebbe mandare corrente dal filo rosso,blu e giallo,nel mio quanto stacco il blu dalla scatolina di derivazione con il doppio filo blu del telaio,il giallo non funziona,invece quanto lo collego fa il funzionamento che ti ho detto.Dovrebbe essere così,oppure quanto stacco il blu dovrebbe funzionare lo stesso il giallo?

volumexit
20-02-10, 20:29
poi un'altra cosa,lo statore di se stesso dovrebbe mandare corrente dal filo rosso,blu e giallo,nel mio quanto stacco il blu dalla scatolina di derivazione con il doppio filo blu del telaio,il giallo non funziona,invece quanto lo collego fa il funzionamento che ti ho detto.Dovrebbe essere così,oppure quanto stacco il blu dovrebbe funzionare lo stesso il giallo?

Il blu ed il giallo sono due capi della stessa bobina, quindi se stacchi uno qualsiasi dei due, anche l'altro non funziona. Guarda lo schema che ti ho "linkato".

Ciao,

Vol.

vespaciccio
21-02-10, 22:44
Il blu ed il giallo sono due capi della stessa bobina, quindi se stacchi uno qualsiasi dei due, anche l'altro non funziona. Guarda lo schema che ti ho "linkato".

Ciao,

Vol.
Comunque l'impianto che mi hai linkato e per una primavera e non per un et3,però grazie lo stesso,ormai a forza di smontarlo tante volte ormai lo sò a memoria,ora secondo me l'impianto è montato perfetto,e per me la causa è lo statore,di cui ho messo i fili nuovi;ora non credo che ho sbagliato qualcosa nel mettere i fili nuovi?magari ho invertito qualcosa?per caso avresti delle foto dell'impianto elettrico di uno statore originale ducati?così controllo se ho messo bene i fili,perchè quanto lo assemblato era senza fili,grazie di nuovo:ciao:

NicolA84
22-02-10, 09:39
Potrebbe essere che ti hanno dato l'interuttore del PX con frecce. Tu devi provare con una batteria o tester, con l'interuttore in mano, con l'interuttore a riposo deve essere aperto, quando schiacci il pulsantino dell'interuttore si deve chiudere il circuito. Quello del PX con frecce invece e' al contrario, con il pulsantino a riposo e' chiuso, quando lo schiacci si apre. Il problema e' che esteticamente i due interuttori sono uguali.
Ultima prova da fare, con il pedale smontato, stacchi i fili dall'interuttore, la luce dello stop si deve accendere, se metti in corto i fili la luce si deve spegnere.

Ciao,

Vol.
Buon Giorno!!!
volevo ringrazirare volumexit perchè leggendo questa spiegazione chiarissima ho risolto il mio problema!!! grazie:applauso::ciao:

volumexit
22-02-10, 09:54
Comunque l'impianto che mi hai linkato e per una primavera e non per un et3,però grazie lo stesso,ormai a forza di smontarlo tante volte ormai lo sò a memoria,ora secondo me l'impianto è montato perfetto,e per me la causa è lo statore,di cui ho messo i fili nuovi;ora non credo che ho sbagliato qualcosa nel mettere i fili nuovi?magari ho invertito qualcosa?per caso avresti delle foto dell'impianto elettrico di uno statore originale ducati?così controllo se ho messo bene i fili,perchè quanto lo assemblato era senza fili,grazie di nuovo

Ecco quello per ET3 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=70&act=down)Comunque sono molto simili. Ma tu non hai gia cambiato la bobina che fa lo stop e le luci di posizione?
Ma hai fatto la prova di collegare le tre lampadine in parallelo by-passando l'impianto della vespa?


volevo ringrazirare volumexit E di che. Semplicemente contento di aver aiutato qualcuno.


Ciao,

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 14:17
Ecco quello per ET3 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=70&act=down)Comunque sono molto simili. Ma tu non hai gia cambiato la bobina che fa lo stop e le luci di posizione?
Ma hai fatto la prova di collegare le tre lampadine in parallelo by-passando l'impianto della vespa?

E di che. Semplicemente contento di aver aiutato qualcuno.


Ciao,

Vol.
no,lo statore e quello restaurato da me, io ho cambiato la bobina luce con una nuova e ho messo tutti i fili nuovi al silicone.La prova mettendo le lampadine in parallelo l'ho fatto

volumexit
22-02-10, 14:45
no,lo statore e quello restaurato da me, io ho cambiato la bobina luce con una nuova e ho messo tutti i fili nuovi al silicone.La prova mettendo le lampadine in parallelo l'ho fatto


Qual'e' l'esito della prova?

Ciao,

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 14:52
Qual'e' l'esito della prova?

Ciao,

Vol.

niente,fa la stessa cosa.Forse dico una caxxata,non credo che sia il pick-up,oppure perchè ho sbagliato a mettere i fili sulla bobina?Avresti qualche schema di uno statore con i fili messi nella giusta posizione?

volumexit
22-02-10, 14:56
Scusa ma mi viene un dubbio, dallo schema vedo che tra il giallo e l'azzurro ci sono 2 bobine, quante ne hai tu sul tuo statore?

Ciao,

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 14:59
Scusa ma mi viene un dubbio, dallo schema vedo che tra il giallo e l'azzurro ci sono 2 bobine, quante ne hai tu sul tuo statore?

Ciao,

Vol.

il mio è originale ducati,e ho 6 bobine tra cui il pick-up

volumexit
22-02-10, 15:40
Si ho capito, ma magari metti qualche foto dello statore. Se gaurdi lo schema vedi che l'azzurrro arriva da una bobina, il giallo dall'altra. gli altri capi delle bobine sono connessi tra di loro. Il mio primo dubbio e che tu abbia cambiato la bobina sbagliata, il secondo che tu abbia cablato in modo errato lo statore.

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 15:45
Si ho capito, ma magari metti qualche foto dello statore. Se gaurdi lo schema vedi che l'azzurrro arriva da una bobina, il giallo dall'altra. gli altri capi delle bobine sono connessi tra di loro. Il mio primo dubbio e che tu abbia cambiato la bobina sbagliata, il secondo che tu abbia cablato in modo errato lo statore.

Vol.

ok,vado giù ne garage e faccio un pò di foto

vespaciccio
22-02-10, 16:39
ok,vado giù ne garage e faccio un pò di foto

I fili sono un po diversi di colore perchè mi mancavano e li ho disposti così:centralina=verde (blu),bianco (verde-giallo),rosso (marrone)
PRESA B.T.=giallo (verde-giallo),nero (nero),rosso (marrone),verde (blu).
Ecco le foto:

vespaciccio
22-02-10, 16:41
Ecco un'altra foto:

vespaciccio
22-02-10, 16:45
I fili sono un po diversi di colore perchè mi mancavano e li ho disposti così:centralina=verde (blu),bianco (verde-giallo),rosso (marrone)
PRESA B.T.=giallo (verde-giallo),nero (nero),rosso (marrone),verde (blu).
Ecco le foto:

Scusa per le foto,ma le ho fatto con un telefonino:mrgreen::testate:

volumexit
22-02-10, 17:15
Provo a ricapitolare quello che ho capito.
Il verde parte dal Pick up e va alla centralina(al posto del verde).
Poi hai usato un verde che e' saldato sul ferro dello statore al p[osto del bianco che va alla centralina.
Poi hai un giallo verde che va dalla bobina con la carto al ferro dello statore(In origine era un filo di rame).
Il marrone che fa?
Onestamente non ho capito molto dalle foto. Prova a farmi un equivalenza tra il colore del filo che hai usato e lo schema elettrico.

Ciao.

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 18:29
Ecco come l'ho impostato io:

volumexit
22-02-10, 18:50
Vediamo se ho capito adesso, il verde che va verso la bassa tensione e' l'azzurro dell'impianto, quando scrivi uniti tra la bobina dove parte il verde e la bobina dove parte il giallo intendi i due fili in rame, non che hai unito il filo verde con il filo in rame della bobina dove parte il giallo giusto? Per il resto sembra corretta.

Ciao,

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 18:58
Vediamo se ho capito adesso, il verde che va verso la bassa tensione e' l'azzurro dell'impianto, quando scrivi uniti tra la bobina dove parte il verde e la bobina dove parte il giallo intendi i due fili in rame, non che hai unito il filo verde con il filo in rame della bobina dove parte il giallo giusto? Per il resto sembra corretta.

Ciao,

Vol.

si,il verde sarebbe il blu dell'impianto,e le due bobine dove c'è il giallo in una e il blu nella seconda sono uniti dal filamento di rame,di cui il giallo è le lampade di posizione (dove ho il mio problema) eil blu è lo stop

vespaciccio
22-02-10, 19:03
Vediamo se ho capito adesso, il verde che va verso la bassa tensione e' l'azzurro dell'impianto, quando scrivi uniti tra la bobina dove parte il verde e la bobina dove parte il giallo intendi i due fili in rame, non che hai unito il filo verde con il filo in rame della bobina dove parte il giallo giusto? Per il resto sembra corretta.

Ciao,

Vol.

Quindi secondo te le due bobine non devono essere unite?:orrore:

volumexit
22-02-10, 19:04
Ma lo stop come si comporta quando hai le luci accese?

Ciao,

Vol.

vespaciccio
22-02-10, 19:20
Ma lo stop come si comporta quando hai le luci accese?

Ciao,

Vol.

quanto freno si calano le luci,skiped non ce lo,però possiamo comunicare tramite msn,ok passami il tuocontatto così ti aggiunco

sartana1969
22-02-10, 21:06
nella seconda foto che hai postato si vedono i due dadi
- uno del bullone sotto il basamento cilindro
- l'altro è quello che prende il prigioniero del carter col trave

o i dadi son lenti o, se quel motore è chiuso e serrato
c'è qualcosa che non torna (o hai messo 5-6 ranelle sotto i dadi)

vespaciccio
22-02-10, 21:24
nella seconda foto che hai postato si vedono i due dadi
- uno del bullone sotto il basamento cilindro
- l'altro è quello che prende il prigioniero del carter col trave

o i dadi son lenti o, se quel motore è chiuso e serrato
c'è qualcosa che non torna (o hai messo 5-6 ranelle sotto i dadi)

il fatto e che o serrato troppo il prigioniero e quindi avevo poco filetto all'esterno del carter,poi ho usato dei dadi molto grossi (perchè ho trovato questi).Caxxo Sartà,ma non ti scappa proprio niente a te,e vero?A proposito hai letto il mio problema?sai qual'è?:azz::Ave_2:

sartana1969
22-02-10, 21:56
guardati questo post dove è intervenuto Tony...

Problema impianto rlettrico et3!! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/73661-problema-impianto-rlettrico-et3.html)

vespaciccio
23-02-10, 09:18
Ma lo stop come si comporta quando hai le luci accese?

Ciao,

Vol.

ho provato ha saldare le tre lampade in parallelo,come mi hai detto,ho separato l'impianto dallo statore ai fili del telaio,è ho visto che col giallo le lampade non accendono,ho provato col blu niente ,col rosso si.Ma è normale che i fili giallo e blu non danno corrente?Le due bobine dello statore collegate in serie dei fili giallo e blu per caso devono essere collegate a massa sul ferro dello statore?:Ave_2:

volumexit
23-02-10, 10:07
No, il blu lo metti a massa(sul metallo del motore esternamente), ma quello che esce dal motore, poi le lampadine le colleghi al giallo. cosi deve funzionare.

Ciao,

Vol.

tonysubwoofer
23-02-10, 14:01
ma che statore hai?

hai tutte le foto specchiate?

vespaciccio
23-02-10, 15:51
ma che statore hai?

hai tutte le foto specchiate?

cosa intendi per specchiate?

tonysubwoofer
23-02-10, 15:53
tutte le foto sono al contrario...o sono io che sto rincoglionendo?

vespaciccio
23-02-10, 15:57
tutte le foto sono al contrario...o sono io che sto rincoglionendo?

lo sai che hai ragione e che non ci avevo fatto caso.COMUNQUE NON SONO SPECCHIATE e non capisco perchè fanno questo aspetto al contrario

tonysubwoofer
23-02-10, 16:02
perche evidentemente se le fai con il cell hai la modalità specchio attivata....perche del resto sono specchiate.:mogli:

vespaciccio
23-02-10, 16:04
perche evidentemente se le fai con il cell hai la modalità specchio attivata....perche del resto sono specchiate.:mogli:

hai ragione il cellulare me l'ha prestato mia figlia,quindi capirai questi giovani di adesso:mogli::mogli::rabbia:

tonysubwoofer
23-02-10, 16:09
cmq dammi il tempo di leggere bene....e fai foto belle nitide se no non ci capisco nulla.:azz:

vespaciccio
23-02-10, 16:11
cmq dammi il tempo di leggere bene....e fai foto belle nitide se no non ci capisco nulla.:azz:

ok

tonysubwoofer
23-02-10, 16:16
vediamo se stasera posso dare un minimo di risposta.....per adesso studio e oltretutto non capisco quello che leggo:azz:

vespaciccio
23-02-10, 18:31
ok

Ciao Tony,ho trovato il difetto del mio statore,in pratica una delle bobine della luce di posizione (filo giallo) non funziona,allora ho comprato una nuova bobina,la quale adesso dà corrente,ma pochissima.Infatti con la lampadina anteriore e quella ckmetri va bene,ma quanto aggiungo la posteriore di 5w calano tutte di tensione.Adesso non capisco perchè cambiata la bobina non si è arrivati ad avere la corrente perfetta!Se dovrei comprare uno statore nuovo,ne avrei uno per pk,come quello di Morfeus86,ancora in perfette condizioni.Secondo te potrei accoppiarlo con il volano et3?Da qualche parte ho letto che si può fare,però prima che tolgo lo statore dalla vespa voglio essere sicuro,perchè è un casino a uscire la treccia dal cassettino porta-centralina,col motore sù.Per quanto riguarda le foto,più nitide di queste non posso farle,perchè non ho le batterie ricaricabili della macchina digitale,quindi solo cellul.Però poi stare tranquillo dei collegamenti,perchè già stato controllato e ricontrollato da Volumexit,l'unico che mi abbia aiutato in questo post,che tra l'altro lo ringrazio tantissimo:applauso:

vespaciccio
24-02-10, 20:08
il mio e come questo Problema impianto rlettrico et3!! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/73661-problema-impianto-rlettrico-et3.html)

laluisa
25-02-10, 11:26
ho provato come hai detto e funzionano benissimo.Poi ho fatto una prova,ho separato i due fili gialli di dentro la scatoletta di derivazione e ho scoperto che la luce della posizione funziona benissimo,chiudento l'interruttore e aprendolo tutto ok,però quanto ho provato l'altro funziona anche,però accende sempre sia quanto spegni l'interruttore,sia quanto l'accendi,perchè?Poi ho provato ad unirli niente!!:testate::testate:ho provato un'altra cosa:ho staccato la massa dalla posizione posteriore e ho attaccato il filo blu e lo sapete che cosa?accende di nuovo la lampadina.Come può essere,il filo giallo e quello blu non sono tutte e due positivi?,se si come mai accende?A questo punto il difetto per me si trova o nella linea posizione posterioire (filo giallo) o nello stop,può essere? cosa posso fare,dovrei passare un filo nuovo nella luce di dietro ed eliminare il giallo?:mah::Ave_2:


E' possibile che il tuo filo nero nel fanale posteriore non ti dia una massa corretta? prova a collegarlo a massa con un filo volante e vedi cosa succede...
Poi sullo schema viene indicato che le lampade di posizione sono da 5 watt entrambe.
:ciao:

vespaciccio
25-02-10, 13:33
E' possibile che il tuo filo nero nel fanale posteriore non ti dia una massa corretta? prova a collegarlo a massa con un filo volante e vedi cosa succede...
Poi sullo schema viene indicato che le lampade di posizione sono da 5 watt entrambe.
:ciao:


Ho fatto questa prova ,ma niente.Addirittura ho separato l'impianto dai fili motore che dal telaio,e ho scritto già nei post cosa succede...........niente da fare:cry:Ho smontato questo statore e stò provando questo: Problema impianto rlettrico et3!! - Forum Vespaonline (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/73661-problema-impianto-rlettrico-et3.html),con risultati direi peggiori,in quanto la vespa accende,ma i fili che escono dal motore non danno corrente,perchè?caxxo almeno uno,niente!!!Puoi guardarci tu per favore?GRAZIE:Ave_2::Ave_2:

laluisa
25-02-10, 16:43
No, il blu lo metti a massa(sul metallo del motore esternamente), ma quello che esce dal motore, poi le lampadine le colleghi al giallo. cosi deve funzionare.

Ciao,

Vol.

Hai fatto questa prova? e sei assolutamente sicuro dei corretti valori di potenza e tensione delle lampadine?

laluisa
25-02-10, 16:44
Su VOL non sono registrato e non posso vedere le immagini.

vespaciccio
25-02-10, 16:50
Su VOL non sono registrato e non posso vedere le immagini.

comunque e uno statore con 3 fili alla centralina (verde,bianco e rosso) e 5 fili alla presa b.t. (grigio,verde,giallo,nero e rosso). Il grigio è il rosso et3,verde accensione (da annullare),il giallo=giallo et3(luci di posizioni),nero=massa,rosso è il blu et3(stop)

vespaciccio
25-02-10, 16:53
Su VOL non sono registrato e non posso vedere le immagini.

Ecco le foto:

vespaciccio
25-02-10, 16:58
Ecco le foto:

Ancora foto:

vespaciccio
25-02-10, 17:00
Hai fatto questa prova? e sei assolutamente sicuro dei corretti valori di potenza e tensione delle lampadine?

ho provat,ma niente

laluisa
25-02-10, 17:06
Verifica se:
la bobina con il filo nero e quella con il filo bianco (grigio) sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa;
la bobina con il filo rosso e con il filo giallo/rosso sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa.

vespaciccio
25-02-10, 17:12
Verifica se:
la bobina con il filo nero e quella con il filo bianco (grigio) sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa;
la bobina con il filo rosso e con il filo giallo/rosso sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa.



Vuoi dire che,se le due coppie di bobine sono collegate a massa nel ferro dello statore?

laluisa
25-02-10, 17:26
Partiamo da zero sperando che tu abbia un saldatore e un po' di dimestichezza...
Ogni bobina ha due terminali e li riconosci dal tipo di filo che è lo stesso dell'avvolgimento.
Poniamo il caso di dissaldare e togliere tutti i fili dello statore.
Partiamo dal pick-up e andiamo in senso ANTIORARIO.
PICK-UP > filo ROSSO che va collegato alla centralina/bobina AT;
1° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro è il filo VERDE che va collegato alla centralina/bobina AT;
2° BOBINA > un terminale collegato con la 3° bobina e l'altro è il filo BLU che va collegato alla scatoletta BT;
3° BOBINA > un terminale collegato con la 2° bobina e l'altro è il filo GIALLO che va collegato alla scatoletta BT;
4° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro collegato con la 5° bobina;
5° BOBINA > un terminale collegato alla 4° bobina e l'altro è il filo ROSSO che va collegato alla scatoletta BT.
Poi devi aggiungere il filo BIANCO che collegherai su una presa si massa dello statore.
Chiaramente puoi usare qualsiasi colore per i fili, quelli indicati sono i colori originali.

vespaciccio
25-02-10, 17:43
Partiamo da zero sperando che tu abbia un saldatore e un po' di dimestichezza...
Ogni bobina ha due terminali e li riconosci dal tipo di filo che è lo stesso dell'avvolgimento.
Poniamo il caso di dissaldare e togliere tutti i fili dello statore.
Partiamo dal pick-up e andiamo in senso ANTIORARIO.
PICK-UP > filo ROSSO che va collegato alla centralina/bobina AT;
1° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro è il filo VERDE che va collegato alla centralina/bobina AT;
2° BOBINA > un terminale collegato con la 3° bobina e l'altro è il filo BLU che va collegato alla scatoletta BT;
3° BOBINA > un terminale collegato con la 2° bobina e l'altro è il filo GIALLO che va collegato alla scatoletta BT;
4° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro collegato con la 5° bobina;
5° BOBINA > un terminale collegato alla 4° bobina e l'altro è il filo ROSSO che va collegato alla scatoletta BT.
Poi devi aggiungere il filo BIANCO che collegherai su una presa si massa dello statore.
Chiaramente puoi usare qualsiasi colore per i fili, quelli indicati sono i colori originali.


ho provato a collegare il filo rosso con il nero e ho visto che il giallo da coorrente finalmente,adesso resta il rosso,cioè il grigio di questo statore che non và

vespaciccio
25-02-10, 17:52
Verifica se:
la bobina con il filo nero e quella con il filo bianco (grigio) sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa;
la bobina con il filo rosso e con il filo giallo/rosso sono collegate insieme e se tale collegamento è isolato dalla massa.



Scusa ma il filo nero non va collegato al ferro dello statore e no alla bobina?

laluisa
25-02-10, 17:52
ho provato a collegare il filo blu con il nero e ho visto che il giallo da coorrente finalmente,adesso resta il rosso,cioè il grigio di questo statore che non và

Il GRIGIO di questo statore non è il rosso originale, bensì il giallo (3° bobina) il rosso originale lo trovi sulla 5° bobina (giallo/rosso)

laluisa
25-02-10, 17:58
Scusa ma il filo nero non va collegato al ferro dello statore e no alla bobina?

Dalle prime foto non avevo capito dove si collega il filo nero e avevo consederato che fosse collegato alla bobina. Comunque considera solo l'ultima indicazione con i collegamenti bobina per bobina.

vespaciccio
25-02-10, 18:01
Il GRIGIO di questo statore non è il rosso originale, bensì il giallo (3° bobina) il rosso originale lo trovi sulla 5° bobina (giallo/rosso)

quindi, io come mai adesso ho collegato il mio rosso con la massa e il giallo funziona?,non credo che il mio rosso sia il blu?

laluisa
25-02-10, 18:04
quindi, io come mai adesso ho collegato il mio rosso con la massa e il giallo funziona?,non credo che il mio rosso sia il blu?

Tutte le bobine generano corrente però bisogna farle lavorare nel modo corretto.

vespaciccio
25-02-10, 18:09
Tutte le bobine generano corrente però bisogna farle lavorare nel modo corretto.

quindi ricapitolando: GRIGIO=GIALLO
NERO=NERO
ROSSO/GIALLO=ROSSO
ROSSO=BLU
Giusto così?

vespaciccio
25-02-10, 18:16
Partiamo da zero sperando che tu abbia un saldatore e un po' di dimestichezza...
Ogni bobina ha due terminali e li riconosci dal tipo di filo che è lo stesso dell'avvolgimento.
Poniamo il caso di dissaldare e togliere tutti i fili dello statore.
Partiamo dal pick-up e andiamo in senso ANTIORARIO.
PICK-UP > filo ROSSO che va collegato alla centralina/bobina AT;
1° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro è il filo VERDE che va collegato alla centralina/bobina AT;
2° BOBINA > un terminale collegato con la 3° bobina e l'altro è il filo BLU che va collegato alla scatoletta BT;
3° BOBINA > un terminale collegato con la 2° bobina e l'altro è il filo GIALLO che va collegato alla scatoletta BT;
4° BOBINA > un terminale collegato a massa e l'altro collegato con la 5° bobina;
5° BOBINA > un terminale collegato alla 4° bobina e l'altro è il filo ROSSO che va collegato alla scatoletta BT.
Poi devi aggiungere il filo BIANCO che collegherai su una presa si massa dello statore.
Chiaramente puoi usare qualsiasi colore per i fili, quelli indicati sono i colori originali.


Questo elenco va bene per lo statore originale et3,ma no per quello che posseggo io!! Il mio come ho scritto prima è di un 125 pk s

laluisa
25-02-10, 19:11
Ricapitolando
la tua vespa è una ET3 e lo statore, l'ultimo mostrato e PK.
Prendi lo statore e stacca tutti i fili poi, bobina per bobina ricostruisci il cablaggio come all'origine facendo attenzione anche ai collegamenti tra le bobine e alle prese di massa.
Il nero, se non ricordo male, non esiste all'origine e viene utilizzato il filo bianco per la presa di massa.

laluisa
25-02-10, 19:16
Chiaramente per fare un buon lavoro lo statore deve essere sul banco e non montato sul carter.

vespaciccio
25-02-10, 20:42
Questo elenco va bene per lo statore originale et3,ma no per quello che posseggo io!! Il mio come ho scritto prima è di un 125 pk s

Finalmente lo statore funziona:risata1::risata1::ciapet::ciapet:,però ho fatto di testa mia,cioè:
SCATOLA B.T.
rosso et3= grigio 125 pk
giallo et3=giallo/rosso 125 pk
blu et3=rosso 125 pk
nero et3=nero 125 pk
CENTRALINA
verde et3=verde pk 125
bianco et3=bianco pk 125
rosso et3=rosso pk 125

Il grigio (rosso et3) non andava perchè una delle bobine,cioè la prima dopo la bobina filo verde (centralina),non funzionava,quindi ho sfruttato la seconda mettendola a massa (causa perchè non funzionava).Adesso l'impianto funziona tutto,però quanto freno con il pedale stop,mi si calano le luci di posizione,perchè?E poi ho notato che fa molto luce,con il pericolo che si bruciano;le lampade vanno a 12 volt? L'interruttore dello stop per caso va cambiato? Aspetto vostri chiarimenti

volumexit
25-02-10, 21:11
:applauso::applauso::applauso:

Guarda qua!!!!!:azz::azz:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/24656-statore-pk-su-volano-et3.html#post362149

:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:


VX

vespaciccio
25-02-10, 21:43
:applauso::applauso::applauso:

Guarda qua!!!!!:azz::azz:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/24656-statore-pk-su-volano-et3.html#post362149

:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:


VX

ancora frustate?,no!!!!!!!!!!:boxing::boxing::boxing: