Visualizza Versione Completa : Il mio px 150 borbotta
d.bonacina
21-02-10, 19:07
Ciao a tutti, ieri ho comperato un px 150 del 1982 che ha un problemino che non riesco a risolvere.
Sembra che la corrente sia debolissima provandola senza candela, e ai medi regimi borbotta.
Sapete cosa devo controllare?
io di px non ci capisco niente, sino ad oggi ho avuto solo specialini.
:crazy:
Ciao a tutti, ieri ho comperato un px 150 del 1982 che ha un problemino che non riesco a risolvere.
Sembra che la corrente sia debolissima provandola senza candela, e ai medi regimi borbotta.
Sapete cosa devo controllare?
io di px non ci capisco niente, sino ad oggi ho avuto solo specialini.
:crazy:
Ma ha l'accensione elettronica?
Se e' a puntine prova a cambiare le puntine ed il condensatore. Se anche cosi non risolvi, prova a cambiare anche la bobina alta tensione.
Ciao,
Vol.
d.bonacina
22-02-10, 21:39
ha la centralina. Oggi ho provato a dargli una occhiata e mi sono accorto che il filo rosso che esce dal motore ha la guaina esterna rutta rotta ed il filo verde che va dalla centralina verso il telaio è completamente rotto (per rotto intendo che la guaina si sfalda solo a toccarla). Dopo che ho nastrato il filo rosso la corrente era molto più bella.
Ma è complicato cambiare i fili che escono dal motore?
qualcuno lo ha mai fatto e mi sa dire come meglio procedere?
ha la centralina. Oggi ho provato a dargli una occhiata e mi sono accorto che il filo rosso che esce dal motore ha la guaina esterna rutta rotta ed il filo verde che va dalla centralina verso il telaio è completamente rotto (per rotto intendo che la guaina si sfalda solo a toccarla). Dopo che ho nastrato il filo rosso la corrente era molto più bella.
Ma è complicato cambiare i fili che escono dal motore?
qualcuno lo ha mai fatto e mi sa dire come meglio procedere?
Se hai un minimo di manualita' con il saldatore 'e una stupidata farlo.
Vol.
Si, esatto non è difficile, l'importante è usare conduttori specifici, ad esempio quelli usati su forni e componenti che emanano moto calore. Io personalemnte ho provato, con gran successo, ad utilizzare le vene di un cavo multipolare, utilizzato in ambienti gravosi, la sigla è H07RNF, molto flessibile e resistente al calore. Viene venduto nei negozi di materiale elettrico.
Quelli originali sono cavi elettrici normalissimi. In zona volano non si sviluppano temperature così alte. Certo, i cavi in silicone magari durano di più, ma anche se metti quelli normali la prossima volta li cambi tra altri 30 anni :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.