PDA

Visualizza Versione Completa : Prima e Dopo la cura...



clafo
22-02-10, 15:28
Anche se non è la mia, ma per un po' lo è stata... giusto il tempo necessario alle cure mediche... :mrgreen:
Si tratta del PX125E Arcobaleno dell'84 che ho trovato a dicembre 2009 per un amico (c'era il post su mercatino cerco PX 125 (http://www.vesparesources.com/334085-post26.html) , con le foto al momento dell'arrivo), l'ho consegnato, in uno stato di forma nettamente migliore, sabato mattina e il proprietario non riusciva a dire una parola dall'emozione, per il ritorno alla vespa dopo un digiuno di una ventina d'anni... ;-)

Lavori eseguiti: sostituzione parafango anteriore con altro parafango bianco che avevo in casa, pneumatici e camere d'aria nuovi, cerchi e forcella riverniciati, raddrizzamento di alcune botte su scudo pedane e pance, lucidatura a mano con poolish e pasta abrasiva, controllo impianto elettrico (sostituzione lampadine, sistemato deviofrecce), revisione totale carburatore, freni nuovi, tutti i cavi nuovi, sistemato il contakm e un bel pieno di miscela con benzina verde, che aveva ancora la rossa super nel serbatoio.

Negli allegati, le foto del dopo!

E' sempre bello veder ritornare a rombare una vespetta...
Ciao. Clafo.

paskoth
22-02-10, 19:40
bel PX....bravo Clafo!!!!:applauso:

lospecial
22-02-10, 19:58
Bella Clà... :ciao:

vespinogt
22-02-10, 20:16
Bella, nn l'ho vista come era prima, ma ora sembra veramente bella...
A proposito di lucidatura a mano, visto che anke io dovrò fare un lavoro simile potresti spiegare meglio?prodotti utilizzati x esempio?grazie ciao...

clafo
22-02-10, 20:39
Vespino, qui ci sono le foto del prima: http://www.vesparesources.com/334085-post26.html
Per la lucidatura a mano ho preso un flacone di polish (se vai dal carrozziere o in un negozio di vernici ce l'hanno) e giu di olio di gomito a ripassare tutta la vespa.
Metti un po di polish su un batuffolo di cotone e lo stendi sulla parte da lucidare, aspetti 10 minuti e ripassi la zona con un po di cotone pulito.
Nei punti dove c'era più bisogno (segni di una strisciata a terra) ho usato della pasta abrasiva (la trovi sempre dove trovi il polish, non mi ricordo le marche precise ma se chiedi questi due prodotti sei a posto) fine e poi nuovo col polish e tanto olio di gomito... eh eh eh

Grazie, ragasuoli!

Ciao. Clafo.

FedeBO
22-02-10, 21:01
bel lavoro!

leonardo50special
22-02-10, 23:32
ben fatto:-)

Black Baron
23-02-10, 12:48
claudio hai perfettamente ragione!! e' una grande soddisfazione ridare l'originale splendore a mezzi bisognosi :applauso:, certo si butta un bel po' di sudore !!!

vespinogt
24-02-10, 12:41
Vespino, qui ci sono le foto del prima: http://www.vesparesources.com/334085-post26.html
Per la lucidatura a mano ho preso un flacone di polish (se vai dal carrozziere o in un negozio di vernici ce l'hanno) e giu di olio di gomito a ripassare tutta la vespa.
Metti un po di polish su un batuffolo di cotone e lo stendi sulla parte da lucidare, aspetti 10 minuti e ripassi la zona con un po di cotone pulito.
Nei punti dove c'era più bisogno (segni di una strisciata a terra) ho usato della pasta abrasiva (la trovi sempre dove trovi il polish, non mi ricordo le marche precise ma se chiedi questi due prodotti sei a posto) fine e poi nuovo col polish e tanto olio di gomito... eh eh eh

Grazie, ragasuoli!

Ciao. Clafo.

Ok grazie mille, ma avevo letto da qualche parte che si può portare via troppa vernice, se si fa a mano qst nn è possibile vero?
X i prodotti le marche da consigliarmi nn le hai?grazie cmq, ho guardato la vespa com'era prima e i miei complimeti sono doppi...

clafo
24-02-10, 15:32
Si, bisogna stare attenti con la pasta abrasiva perchè, come mi ha spiegato il mio carrozziere, sulle vespe con ancora la vernice originale è più facile portare via la vernice anche perchè lo strato è più sottile. Basta un po' di delicatezza nell'operazione e via...
In un'altra vespa ho provato a portare via dei residui di colla (delle fox) con uno straccio sporco di benzina e si è portato via anche la vernice facendo uscire il fondo grigio, però erano solo due puntini e su una vespa discretamente conservata che mi va bene ugualmente.
Il polish è della Abel Auto, la pasta abrasiva fine della Cromar.
Grazie per i complimenti.
Ciao. Clafo.

remoguerra
24-02-10, 16:13
Compimenti!!!!

Solo una curiosità....come mai è stato messo il coprisella?

:ciao:

clafo
24-02-10, 19:47
Grazie! il coprisella era già montato, perchè ci sono un paio di tagli nella sella e siccome mi hanno chiesto un lavoro "da spendere il giusto e un po meno" ho dovuto rinunciare alla ricopertura della sella.
Ciao. Clafo.

remoguerra
25-02-10, 09:05
Peccato! Personalmente non gradisco molto il coprisella......sulla mia PX ho preferito, per un po', girare con del nastro per tenere gli strappi fatti dal precedente proprietario, poi non ce l'ho fatta più e mi sono regalato il rifacimento della sella :mrgreen:

:ciao: