Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Special...e - l'incomincio



InsettoScoppiettante94
22-02-10, 17:40
Ciao a tutti, ho deciso di affrontare il mio primo restauro.
Dal titolo noterete "l'incomincio" che è una definizione puramente toscana per indicare l'inizio di qualcosa; nel mio caso il restauro della Special.
La Special in questione è un vecchio ricordo di famiglia; è appartenuta a mio cugino Leonardo, che poi l'ha data a mio cugino Roberto (che l'ha conciata in uno stato pietoso) e infine l'ha data a me, nella speranza di rivederla sfrecciare per le colline delle nostre zone... :lol:
Quindi, siccome io non vedo l'ora di apparirgli davanti casa con la Special nuova fiammante (è una soddisfazione che mi voglio togliere :mrgreen:) vi chiedo aiuto.
Premetto che mi sono procurato una buona dose di attrezzatura, e anche delle guide, ma preferisco affidarmi al vostro aiuto e alla vostra esperienza.
Ho iniziato lo smontaggio, arrivando ad avere il motore a sè, il telaio da una parte e la forcella con manubrio da un'altra parte ancora.
Però mi sono sorti dei problemi:
- non riesco a togliere i listelli;
- presenta una bella ruggine sullo scudo (si sta sfogliando come un pezzo di carta igienica :rabbia:);
- non so come smontare il motore (testata, cilindro, pistone, spicchiatura motore, ecc...)

Dico solo che voglio evitare il più possibile di dovermi affidare a meccanici, visto che non si trova una persona onesta nemmeno a pagarla oro....:-(
Poi... per il numero telaio.... non riesco a capire i primi numeri scritti sul libretto :mah:
Voi ci capite qualcosa? :mah:
http://img685.imageshack.us/img685/3344/librettovespaspecial.jpg
Grazie dell'aiuto in anticipo...

Vespa979
22-02-10, 17:52
Ciao a tutti, ho deciso di affrontare il mio primo restauro.
Dal titolo noterete "l'incomincio" che è una definizione puramente toscana per indicare l'inizio di qualcosa; nel mio caso il restauro della Special.
La Special in questione è un vecchio ricordo di famiglia; è appartenuta a mio cugino Leonardo, che poi l'ha data a mio cugino Roberto (che l'ha conciata in uno stato pietoso) e infine l'ha data a me, nella speranza di rivederla sfrecciare per le colline delle nostre zone... :lol:
Quindi, siccome io non vedo l'ora di apparirgli davanti casa con la Special nuova fiammante (è una soddisfazione che mi voglio togliere :mrgreen:) vi chiedo aiuto.
Premetto che mi sono procurato una buona dose di attrezzatura, e anche delle guide, ma preferisco affidarmi al vostro aiuto e alla vostra esperienza.
Ho iniziato lo smontaggio, arrivando ad avere il motore a sè, il telaio da una parte e la forcella con manubrio da un'altra parte ancora.
Però mi sono sorti dei problemi:
- non riesco a togliere i listelli;
- presenta una bella ruggine sullo scudo (si sta sfogliando come un pezzo di carta igienica :rabbia:);
- non so come smontare il motore (testata, cilindro, pistone, spicchiatura motore, ecc...)

Dico solo che voglio evitare il più possibile di dovermi affidare a meccanici, visto che non si trova una persona onesta nemmeno a pagarla oro....:-(
Poi... per il numero telaio.... non riesco a capire i primi numeri scritti sul libretto :mah:
Voi ci capite qualcosa? :mah:
http://img685.imageshack.us/img685/3344/librettovespaspecial.jpg
Grazie dell'aiuto in anticipo...

Io scommetto che hai una faro tondo trasmormata in special:mrgreen::mrgreen:..... infatti il libretto riporta come sigla v5a1t e il numero è sicuramente 92****
o altra ipotesi il libretto non è della vespa che hai...
posta qualche foto della vespina...
:ciao:

marcorelli
22-02-10, 17:55
Ciao Insetto....
Purtroppo non sono così bravo da poterti aiutare, comunque sai benissimo che qualcuno saprà farlo, in bocca al lupo, la voglia non ti manca, sicuramente ce la farai!!

P.S.
ma perchè non chiedi a Vesponauta del garage sociale???

Alext5
22-02-10, 18:00
Ciao a tutti, ho deciso di affrontare il mio primo restauro.
Dal titolo noterete "l'incomincio" che è una definizione puramente toscana per indicare l'inizio di qualcosa; nel mio caso il restauro della Special.
La Special in questione è un vecchio ricordo di famiglia; è appartenuta a mio cugino Leonardo, che poi l'ha data a mio cugino Roberto (che l'ha conciata in uno stato pietoso) e infine l'ha data a me, nella speranza di rivederla sfrecciare per le colline delle nostre zone... :lol:
Quindi, siccome io non vedo l'ora di apparirgli davanti casa con la Special nuova fiammante (è una soddisfazione che mi voglio togliere :mrgreen:) vi chiedo aiuto.
Premetto che mi sono procurato una buona dose di attrezzatura, e anche delle guide, ma preferisco affidarmi al vostro aiuto e alla vostra esperienza.
Ho iniziato lo smontaggio, arrivando ad avere il motore a sè, il telaio da una parte e la forcella con manubrio da un'altra parte ancora.
Però mi sono sorti dei problemi:
- non riesco a togliere i listelli;
- presenta una bella ruggine sullo scudo (si sta sfogliando come un pezzo di carta igienica :rabbia:);
- non so come smontare il motore (testata, cilindro, pistone, spicchiatura motore, ecc...)

Dico solo che voglio evitare il più possibile di dovermi affidare a meccanici, visto che non si trova una persona onesta nemmeno a pagarla oro....:-(
Poi... per il numero telaio.... non riesco a capire i primi numeri scritti sul libretto :mah:
Voi ci capite qualcosa? :mah:
http://img685.imageshack.us/img685/3344/librettovespaspecial.jpg
Grazie dell'aiuto in anticipo...

Scusa ma sulla scocca hai gli stessi numeri? che sia un 22 o un 92, se il tuo numero sulla scocca inizia per 7 o per 3 c'è poco da interpretare.

Metti qualche foto della matricola, copri gli ultimi due e vediamo.

:ciao:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 18:10
Ciao Insetto....
Purtroppo non sono così bravo da poterti aiutare, comunque sai benissimo che qualcuno saprà farlo, in bocca al lupo, la voglia non ti manca, sicuramente ce la farai!!

P.S.
ma perchè non chiedi a Vesponauta del garage sociale???
Appena lo becco su Skype glielo chiedo :mrgreen:
Anche se non ho ancora capito cos'è 'sto garage sociale....

Ivan et3
22-02-10, 18:45
A me sembra un 22 ma vista la sigla V5A1T, dubito pure sia una vera special.
Ma scusa se guardi il telaio, come detto da Alext5 non fai prima? Se è il suo libretto corrispondono.

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 20:28
Ecco in allegato le foto...

La Vespa, quando era quasi del tutto intera (in foto non sono presenti, però aveva una sella Yankee, fanale posteriore Primavera e nasello PK)
Che mi dite? :boh:
Io non so più che pesci pigliare... i numeri non corrispondono, mi mà mi ha raccontato un pò la storia di 'sto vespino...
A quanto pare, il meccanico da cui la prese mio cugino aveva fatto "un misto", combinando libretto, telaio, motore e dettagli vari di diverse Vespe, combinando poi quest'aggeggio....
Ho paura di non poterci più circolare... :cry: vabè, alla peggio la porto alla motorizzazione... :Lol_5:

Ivan et3
22-02-10, 20:33
:mah:Io non riesco a vedere le foto...

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:12
Si vedono?

Ivan et3
22-02-10, 21:17
Io continuo a non vederle..:roll:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:22
Ecco da Imageshack...
http://img706.imageshack.us/img706/4994/1000188e.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/8841/vespaleotelaio.jpg

Ivan et3
22-02-10, 21:25
Ma scusa ma non si vedono più ne sigla del telaio ne numeri...Spero sia solo un difetto dell'immagine. :mah:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:27
Altre....
http://img202.imageshack.us/img202/2483/1000178c.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/9949/1000187r.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/7259/1000183.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/55/1000179i.jpg

Vespista46
22-02-10, 21:27
Neanche io vedo le foto!;-) Comunque buon lavoro per questo piccolo Specialino!! :mrgreen:

Edit: Mi hai bruciato sul tempo, adesso vedo le foto! :D

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:32
Ma scusa ma non si vedono più ne sigla del telaio ne numeri...Spero sia solo un difetto dell'immagine. :mah:
Purtroppo no... c'è solo la sigla
V5____T DGM 109##
Quindi non so se è una faro tondo, una special, una primavera (sembra, dice anche il mi cugino, che il telaio sia un Primavera :mah: io non credo... o hanno saldato e tappato il foro portaoggetti :mah:); è una "Vespa" e basta...
Mah, a me basta possa ricircolare.... :-)

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:33
Neanche io vedo le foto!;-) Comunque buon lavoro per questo piccolo Specialino!! :mrgreen:
Grazie, spero di farla come 75ino bello pepato :lol:


Edit: Mi hai bruciato sul tempo, adesso vedo le foto! :D
:mrgreen:

Ivan et3
22-02-10, 21:37
Si ma senza numero di telaio, la vedo dura. Dovresti sentire il parere di alcuni più esperti, perchè senza la leggibilità del telaio, non so come si possa fare per farla circolare. Se fosse stato solo per il libretto, ovvero libretto sbagliato, ma si leggeva il numero di telaio, bastava restaurarla e fare il collaudo ma così io brancolo nell'ignoranza e non posso aiutarti.

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 21:46
Si ma senza numero di telaio, la vedo dura. Dovresti sentire il parere di alcuni più esperti, perchè senza la leggibilità del telaio, non so come si possa fare per farla circolare. Se fosse stato solo per il libretto, ovvero libretto sbagliato, ma si leggeva il numero di telaio, bastava restaurarla e fare il collaudo ma così io brancolo nell'ignoranza e non posso aiutarti.
Farò tutto ciò che è possibile per riportarla on the road :Lol_5:
Intanto però direi di sistemarla. In quanto a motore e carrozzeria che mi consigli?
PS: il motore lo vorrei fare con un 75 parecchio preparato.... :mrgreen:

Vespista46
22-02-10, 21:57
Farò tutto ciò che è possibile per riportarla on the road :Lol_5:
Intanto però direi di sistemarla. In quanto a motore e carrozzeria che mi consigli?
PS: il motore lo vorrei fare con un 75 parecchio preparato.... :mrgreen:

Secondo me faresti prima ad andare di 102 polini, albero anticipato, 24/72 etcc ;-)

simonegsx
22-02-10, 22:00
I numeri che hai coperto sono quelli dell'igm e non c'entrano nulla con il telaio.Puoi anche scoprirli.
Si vede benissimo che quello è un telaio vergine,probabiolmente cambiato dopo un incidente.la sigla è V5 .....T perchè poteva essere usato come A1,A2,B1,B2,B3 e c'è solo la prima stellina perchè la seconda doveva essere punzonata dopo aver punzonato il numero.
Controlla se è stata punzonata da qualche altra parte.

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 22:00
Secondo me faresti prima ad andare di 102 polini, albero anticipato, 24/72 etcc ;-)
Mah, ci sono 75 ini che battono tranquillamente i 102....

Vespista46
22-02-10, 22:02
Mah, ci sono 75 ini che battono tranquillamente i 102....

Ma per fare un 75 che batta un 102 c'è da spendere molto denaro, avere molta esperienza e perdere mooolta affidabilità, visto che il 75 dovrebbe essere al limite per battere un 102 turistico... ;-)

Alext5
22-02-10, 22:04
Ma scusa ma non si vedono più ne sigla del telaio ne numeri...Spero sia solo un difetto dell'immagine. :mah:

:orrore:Quello è un telaio mai punzonato, V5 sta sicuramente per vespa 50 ma il resto manca. Se fosse stata una sostituzione telaio ripunzonato in motorizzazione dovresti avere sul libretto la dicitura della punzonatura di ufficio ed una punzonatura diversa dalle classiche fatte in piaggio per posizione e per numerazione. Se sul bordo della scocca dove va lo sportellino non ci sono altri numeri allora stai messo male, quel telaio praticamente non ha matricola e non può circolare, se ti fermano c'è il sequestro con annessi e connessi.

Ma perchè prima di prendere certe iniziative non chiedete info???:testate:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 22:08
I numeri che hai coperto sono quelli dell'igm e non c'entrano nulla con il telaio.Puoi anche scoprirli.
Si vede benissimo che quello è un telaio vergine,probabiolmente cambiato dopo un incidente.la sigla è V5 .....T perchè poteva essere usato come A1,A2,B1,B2,B3 e c'è solo la prima stellina perchè la seconda doveva essere punzonata dopo aver punzonato il numero.
Controlla se è stata punzonata da qualche altra parte.
Ecco spiegato perchè era una "vespa accrocco".... vattela a pesca dove l'hanno punzonata... :mah:
L'unico problema è che se la porto già truccata com'e ora me la tirano dietro... :sbonk:
Vabò, per ora carta vetrata, olio di gomito e tanta pazienza.... :roll:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 22:10
Ma per fare un 75 che batta un 102 c'è da spendere molto denaro, avere molta esperienza e perdere mooolta affidabilità, visto che il 75 dovrebbe essere al limite per battere un 102 turistico... ;-)
Qualcosa ci ficcherò :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Alext5
22-02-10, 22:13
Ecco spiegato perchè era una "vespa accrocco".... vattela a pesca dove l'hanno punzonata... :mah:
L'unico problema è che se la porto già truccata com'e ora me la tirano dietro... :sbonk:
Vabò, per ora carta vetrata, olio di gomito e tanta pazienza.... :roll:


No, forse non sono stato chiaro. Prima di tutto se è stata ripunzonata deve essere riportato sul libretto e se non è riportato vuol dire che il libretto che hai non è di quella vespa.

Poi, se non trovi un'altra punzonatura (e credo proprio che non ci sia visto che quando lo fanno in motorizzazione danno delle zappate incredibili visibili anche dopo abbondanti riverniciature) vuol dire che quella vespa non ha numero di telaio quindi vale ferro e basta. Prima di metterci anche un dito chiama chi ti ha dato la vespa e chiedigli com'è la storia, poi ne riparliamo.

:ciao:

InsettoScoppiettante94
22-02-10, 22:23
No, forse non sono stato chiaro. Prima di tutto se è stata ripunzonata deve essere riportato sul libretto e se non è riportato vuol dire che il libretto che hai non è di quella vespa.

Poi, se non trovi un'altra punzonatura (e credo proprio che non ci sia visto che quando lo fanno in motorizzazione danno delle zappate incredibili visibili anche dopo abbondanti riverniciature) vuol dire che quella vespa non ha numero di telaio quindi vale ferro e basta. Prima di metterci anche un dito chiama chi ti ha dato la vespa e chiedigli com'è la storia, poi ne riparliamo.

:ciao:
Quanto mi piacerebbe riportalla in strada... :cry:
Domani sento un pò che mi raccontano :roll:

Ivan et3
23-02-10, 01:54
Ascolta Alex, invece di pensare ad elaborarla, pensa a metterla legale in modo da poterci circolare...Altrimenti addio sogni di 75 o 102, se non può circolare puoi mettere anche il 130 ma un 50ino ti da senza problemi perchè la devi lasciare ferma. Se dovrai rifare il collaudo in ogni caso, dimentica elaborazioni ecc, dovrà essere originale.

Gioweb
23-02-10, 09:10
Dico solo che voglio evitare il più possibile di dovermi affidare a meccanici, visto che non si trova una persona onesta nemmeno a pagarla oro....mi sa che ci hai visto giusto...

Poi... per il numero telaio.... non riesco a capire i primi numeri scritti sul libretto Voi ci capite qualcosa?
Ma i tuoi predecessori sono mai stati fermati ad un posto di blocco?
Prova a vedere se sono sul tunnel

Gabriele82
23-02-10, 14:08
Bene bene.... vai di restauro!!; )!

InsettoScoppiettante94
23-02-10, 15:49
mi sa che ci hai visto giusto...
Lo so... sto sempre aspettando l'ape da un mese :rabbia:

Ma i tuoi predecessori sono mai stati fermati ad un posto di blocco?
Prova a vedere se sono sul tunnel
Sul tunnel c'è una mota paurosa... ma a prima vista sembra non ci sia niente.
A quanto so sono stati rifermati più volte, ma non gli hanno mai detto niente... :mah:
Eppure giravano pure senza sportelletto...

InsettoScoppiettante94
23-02-10, 15:50
Bene bene.... vai di restauro!!; )!
Ora vedo, se è da ripunzonare la uso per ricambi... :roll:
Ho giusto bisogno di uno scudo per la PK... (non pensate male, ma io sono un amante delle vespe "squadrate" -PK, PX-)

Afry19
07-03-11, 18:37
con questa "special" (ammesso sia una special) come è finita?

vespiaggio
07-03-11, 19:15
questa è una special.....delle ultime, vergine si, ma da fine '77 in poi.....basta guardare il bloccasterzo

comunque vendono tanti libretti V5B3T a uso collezionistico......................

InsettoScoppiettante94
07-03-11, 19:50
con questa "special" (ammesso sia una special) come è finita?
E' rimasta tale e quale giù, i soldi non ci sono per sistemalla; sono in trattativa per uno scambio con una PK N. Forse (e ripeto forse) fra un pò potrei fare 'na vendita e levà tutti i 50ini... ma è sempre presto per parlarne.


questa è una special.....delle ultime, vergine si, ma da fine '77 in poi.....basta guardare il bloccasterzo

comunque vendono tanti libretti V5B3T a uso collezionistico......................
E che vorresti dire con questo? Io intendo fare le cose per bene, legali... :mah:
:ciao: Lore

sbraga
08-03-11, 10:59
ma sul motore ci sono le matricole? vero che i motori si cambiano come le mutande d'estate, però può essere di aiuto per identificarla...

InsettoScoppiettante94
08-03-11, 19:45
ma sul motore ci sono le matricole? vero che i motori si cambiano come le mutande d'estate, però può essere di aiuto per identificarla...
A regola c'è... controllerò appena ho tempo. :ok:
:ciao: Lore