Visualizza Versione Completa : Perno freno posteriore VNB
Sono in fase di restauro della mia VNB 3 è mi serve un vostro aiuto. Il precedente proprietario aveva modificato il pedale del freno posteriore :twisted: ... e io vorrei ripristinare il tutto. Mi servirebbero sapere la lunghezza del perno in cui viene infilato il pedale del freno posteriore e dove va il foro da cui passa il fermo del pedale... Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il problema :D .
Posto una foto (presa da internet) del perno incriminato.
Ciao VNB,
io ho una VNB1, e per quanto ne so dovrebbero essere uguale.
1) il perno è lungo 4,6 cm
2) il foro della spina per bloccare il pedale si trova a 1,5 cm dall'esterno
Buon lavoro
By Larsen
Grazie mille Larsen per le preziose informazioni... sapresti dirmi anche l'nclinazione del foro della spina (spero di essermi spiegato :oops: )?
Mi spiace ma adesso sono a lavoro....dovrai aspettare questa sera :mavieni:
Buona GG
Non ti preoccupare, sei anche troppo gentile...
Occhio, che quel "perno" ha una grossa saldatura all'interno del telaio, per reggere adeguatamente allo sforzo della pressione del piede sul pedale.
...e le nostre smartellate per cavare il perno del demonio! :Lol_5:
Occhio, che quel "perno" ha una grossa saldatura all'interno del telaio, per reggere adeguatamente allo sforzo della pressione del piede sul pedale.
Immaginavo... il precedente proprietario aveva fatto la seguente modifica e ha saldato all'interno del tunnel un tubo dove era infilato il pedale del freno che si vede nella prima foto:
Io ovviamente voglio tutto come mamma Piaggio faceva al tempo perciò pensavo di saldare un tondino all'interno del tubo che passa da parte a parte il tunnel e utilizzarlo come "perno" per il pedale del freno. E' per questo che mi servono le misure esatte e sapere l'esatta inclinazione del foro per la spina del demonio...
Ma pensa te, quello è il sistema del pedale del freno delle vespe a bacchetta, e chissà che il pedale non sia proprio di un bacchetta.
Chissà perchè ha fatto sta modifica.
Mistero!!! Anche perchè credo non sia stato semplice fare tutto questo lavoro anzichè lasciare tutto come era in origine...
Rieccomi anche se un'po in ritardo :D
A occhio mi sembra siano 30°-40° rispetto la verticale....
Se hai bisogno di un dato più preciso devo cercare un goniometro in casa :mah:
Fammi sapere
Saluti
Rieccomi anche se un'po in ritardo :D
A occhio mi sembra siano 30°-40° rispetto la verticale....
Se hai bisogno di un dato più preciso devo cercare un goniometro in casa :mah:
Fammi sapere
Saluti
Grazie ancora, sei stato gentilissimo. Ora riproduco il perno, faccio le varie saldature e procedo con il restauro :D .
Figurati, è un piacere riuscire ad aiutare qualcuno :D
BUON RESTAURO
P.S. per quanto riguarda la gradazione del foro, io fossi in te farei una prova sul campo con pedale e pernetto prima di passare alla saldatura, così sei sicuro :ciao:
I tuoi consigli sono preziosi larsen. Farò come dici, grazie ancora per le informazioni!
Sempre a disposizione :mrgreen:
...x la cronaca anche io sto restaurando una VNB1 del 1959!!
IN BOCCA ALLA VESPA :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.