Visualizza Versione Completa : Restauro Motore VNX1M PX125E '82
Ragazzi stò smontando il motore della mia bambina che oramai ha 37000 km e comincia ad avere un pò di acciacchi (parastrappi rotto e marce che saltano). Quindi ho deciso di affidarmi alla mia manualità :mrgreen: e ho iniziato a tirar giù il motore per la prima volta. Quello che ho intenzione di fare è una revisione completa con un piccolo upgrate di cilindrata :Lol_5:
Monterò:
Polini 177cc con travasi raccordati
Dell'Orto SI 24-24 E del PX200
Mazzucchelli Anticipato AMT162
Cambierò ovviamente le guarnizioni, i paraolii e i cuscinetti. A proposito quanti sono in totale i paraolii e i cuscinetti? Mi pare che nei kit specifici manchi sempre il cuscinetto del mozzo, sbaglio? vorrei cambiarli tutti bene o male.
Grande dubbio sono come sempre i rapporti, la vespa è un 125 quindi mi posso scordare autostrada e questa verrà usata per la maggior parte del tempo in città, quindi cosa faccio? Frizione del 200, 7 molle 23 denti e primaria da 65? Oppure risparmio un bel pò di dindini e punto su pignone da 22? Può capitare in estate di fare qualche passeggiata, ma credo di non aver bisogno di grande velocità di punta, preferisco godermi le curve e girare la città con la vespa sempre sveglia :mrgreen:
Questa è la mia postazione di lavoro:
http://img442.imageshack.us/img442/6660/1001649h.jpg
lo so è un pò spartana ma è quello che passa la casa, sapete già avere un posto dove poter operare in centro a firenze è un miracolo :mrgreen:
questa invece è la mia bambina:
http://img684.imageshack.us/img684/9605/1001650h.jpg
Qui invece c'è il carburatore smontato e poi messo via in una scatola:
http://img641.imageshack.us/img641/2929/1001655.jpg
http://img714.imageshack.us/img714/9080/1001657.jpg
I lavori continuano, solo che ora devo trovare l'estrattore per il volano e quello per la frizione, per di più devo trovare il modo di smontare il dado ruota posteriore ( sono un idiota io che nn l'ho allentato quando avevo ancora tutto montato) e il dado del volano. Voi avete qualche suggerimento?
Puoi sempre portare il blocco mortore, senza il pesante GT, da un meccanico o gommista, con la pistola pneumatica ci impiega 5 secondi per tutti e due i dadi. Quello ruota è da 22, quello del volano è 19.
Per la frizione, non ho mai usato l'estrattore, se hai dimistichezza la togli con le dita. Per il volano ti serve l'estrattore, che costa poco meno di 10 euro.
Buon lavoro.
già ci ho pensato a portare il tutto da un meccanico, ma per ora è un pò un problema. Nella mia testardaggine ho pensato di utilizzare il blocco delle ganasce, praticamente con un cavo tiro la leva del freno posteriore per bloccare il tamburo. Non so se funzionerà, ma ci voglio provare :mrgreen:
Allora piccolo aggiornamento. Sono in fase di pulizia perche stò aspettando gli etrattori. Per ora ho sgrassato ben bene oltre al carburatore, la sua scatola, il preselettore e la bobina, ora viene il bello. C'è da togliere oltre un centimetro di morchia nera come la pece e dura come il catrame, il tutto si presenta in questa condizione :azz:
http://img27.imageshack.us/img27/8915/1001670b.jpg
http://img23.imageshack.us/img23/3962/1001671h.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/5304/1001672n.jpg
Ieri poi, prima di staccare ho deciso di vedere le condizioni del gruppo termico e ho trovato il tipico sfiato lato scarico che caratterizza molte vespe :boxing:
http://img251.imageshack.us/img251/936/1001674q.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/4072/1001677p.jpg
Tra un pò vedo di ordinare tutto l'ambaradam di motore ecc. c'è nessuno che mi può dare una mano sulla scelta dei rapporti e sul numero di paraolii e cuscinetti che devo prendere? :roll:
Stamani mattina ho avuto un paio di ore libere e ho continuato lo smontaggio. Son riuscito finalmente a svitare il dado frizione grazie a una chiave a croce che usava mio padre in macchina per svitare i bulloni delle ruote :mrgreen: , poi mi son son messo a togliere i prigionieri del preselettore, del carburatore e del cilindro, l'unico inconveniente è che mi ritrovo un prigioniero del cilindro che sembra non volersi muovere :-( .
Infine ho voluto vedere se riuscivo ad aprire i carter al primo colpo, ma ahimè quel bastardo di dado che attraversa tutto il carter, si è come al solito arrugginito e sembra non volersi muovere. Per ora l'ho inondato di WD40, speriamo si sblocchi :mogli:
Il cilindro sembra essere in ottime condizioni, non ci sono segni ne di grippate ne di scaldate.
http://img684.imageshack.us/img684/139/1001690v.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/7011/1001692z.jpg
La frizione mi pare sia in buone condizioni, ma tanto la cambierò.
http://img696.imageshack.us/img696/9070/1001704d.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/5533/1001702.jpg
Prossimo step è la sgrassatura se non riesco ad aprire i carter, poi vedrò il da farsi.
http://img16.imageshack.us/img16/8641/1001710u.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/5927/1001706g.jpg
Ciao :lol:
però èè shark,con il motore del px un pò ci sai fare,
se a breve concludo di prenderne uno ti faccio venire a darmi mano per revisionarlo :mrgreen:
che io da solo fo i danno di sicuro :testate:
però èè shark,con il motore del px un pò ci sai fare,
se a breve concludo di prenderne uno ti faccio venire a darmi mano per revisionarlo :mrgreen:
che io da solo fo i danno di sicuro :testate:
hehehe, è la mia prima volta ma credevo peggio:mrgreen:
mi piacerebbe molto darti una mano, oramai non posso fare a meno di non toccare la vespa :vespone:
ecco l'acquisto di stamani :mrgreen:
http://img199.imageshack.us/img199/1695/1001711n.jpg
devo dire che per 12.30€ non è niente male :boxing:
oggi dopo aver tolto un dito di morchia son riuscito a leggere per la prima volta la sigla del motore che non è VNX2M, bensì VNX1M :orrore:
azz come lo modifico il titolo? :mrgreen:
oggi dopo aver tolto un dito di morchia son riuscito a leggere per la prima volta la sigla del motore che non è VNX2M, bensì VNX1M :orrore:
azz come lo modifico il titolo? :mrgreen:
Fatto ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
Fatto ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
grazie mille calabrone :lol:
ecco l'acquisto di stamani :mrgreen:
http://img199.imageshack.us/img199/1695/1001711n.jpg
devo dire che per 12.30€ non è niente male :boxing:
Ma di preciso che cos'è?un cannello?a cosa ti serve?
si è un cannello che utilizza le semplici bombole da campeggio.
Queste:
http://www.maracana.it/img/NENCINI/campingaz_cartuccia_c206.jpg
Allora sono riuscito a togliere quel centimetro di morchia presente su tutto il motore e la situazione è quella in foto.
L'unico inconveniente è come al solito quel maledettissimo bullone inferiore che risulta bloccato nonostante sia stato a bagno nel WD40 per oltre 10 giorni. Non vorrei arrivare a trapanarlo, ma l'unica alternativa che ho al momento è scaldarlo col cannello e sperare che si sblocchi. La cosa che però mi blocca è il fatto di aver pulito i carter con il gasolio, non vorrei che eventuali residui sui carter possano portare ad un principio di incendio. Che dite ci possono essere problemi?
Allora finalmente ho buone novità, venerdi son riuscito a sbloccare il bullone a furia di mazzate e sabato ho aperto i carter
http://img227.imageshack.us/img227/4230/1001722c.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/5803/1001726q.jpg
il parastrappi credevo fosse ridotto in condizioni peggiori da come "suonava" ad ogni partenza :azz:
http://img232.imageshack.us/img232/9104/1001748q.jpg
L'unico problema che per ora si è presentato è che contando i rullini dentro il primario, me ne risultano 19 invece che 21 :mah:
Ho fatto molta attenzione quando gli ho tolti e non mi sembra di averne persi nessuno. può darsi che la piaggio se ne sia dimenticati 2 ? :mrgreen:
Ragazzi devo fare la "lista della spesa":
Polini 177 cc
Dell'Orto SI 24-24E
Mazzucchelli Ant. AMT162
Frizione 7 molle 23 denti PX200
Corona 65 denti PX200
Kit paraolii Corteco blu (sono tre da quello che ho capito, quello di banco, quello mozzo ruota e quello lato volano)
kit garnizioni carter
Cuscinetti di banco (me ne risultano 5, quello del mozzo ruota, quello dell'albero e quello del primario a sfere, quello sempre del volano e quello mozzo lato volano a rulli)
Rullini albero primario (21)
Kit revisione parastrappi PX200
crociera PX (no arcobaleno)
che dite manca qualcosa?
mi sembra tutto ok... è quasi uguale alla mia lista della spese di qualche mese fa...:mrgreen:
controlla magari l'ingranaggio messa in moto se è da sostituire e se non le hai prendere delle molle migliori rispetto alle originali. DR o Pinasco direi. Per i dischi vanno bene i 3 dischi originali.
ciao
mi sembra tutto ok... è quasi uguale alla mia lista della spese di qualche mese fa...:mrgreen:
controlla magari l'ingranaggio messa in moto se è da sostituire e se non le hai prendere delle molle migliori rispetto alle originali. DR o Pinasco direi. Per i dischi vanno bene i 3 dischi originali.
ciao
l'ingranaggio della messa in moto mi sembra in buone condizioni, quasi quasi gli faccio una foto e la posto. Per la frizione invece nn saprei, la prendo nuova e nn so se mi conviene aprirla :mah:
la crociera con 37000km all'attivo è messa così:
http://img46.imageshack.us/img46/8788/1001763o.jpg
le marce ogni tanto saltavano e in effetti si vede un pò di usura. Comunque mi chiedo, perche la crociera pre-arcobaleno ha due bracci a sezione rettangolare e due a sezione cilindrica? L'unica conclusione a cui sono arrivato è per un fattore di montaggio visto che questa non ruota sulle parti a sezione rettangolare, è così?
Visto che ci sei vai alla piaggio e cmoprane un'altra
Per la sezione dei bracci della crociera mi sa che ci hai azzeccato, è la stessa conclusione alla quale sono arrivato pure io
Visto che ci sei vai alla piaggio e cmoprane un'altra
Per la sezione dei bracci della crociera mi sa che ci hai azzeccato, è la stessa conclusione alla quale sono arrivato pure io
sisi la crociera è già nella lista spesa :mrgreen:
Ragazzi mi ero un pò impantanato ma ieri mi è arrivato un bel pacchettino e ho re-iniziato l'opera :laugh:
http://img638.imageshack.us/img638/9339/1001817j.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/857/1001816j.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/5704/1001812o.jpg
http://img197.imageshack.us/i/1001811.jpg/
http://img255.imageshack.us/img255/5412/1001810y.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/469/1001834y.jpg
Ho preso tutto da Piaggio Calò per 440€, tranne il mazzucchelli che ho preso da Piangiarelli e Quintabà per 103€ entrambi con spedizione in contrassegno compresa.
Adesso dovrò iniziare a lavorare i carter, è la prima volta, speriamo bene :P
ah ragazzi ho una domanda, mi son state spedite le guarnizioni per PX200, cambiano rispetto ai miei carter che sono 125?
Mi sa che qualcosa cambia ... anche se pure sul motore 200 non è che vadano poi così perfette ...
Mi viene da dirti di smontare il blocco e confrontare quella che hai su adesso con quella nuova
azz quella vecchia è venuta via a pezzi e l'ho già buttata. Il fatto è che nn volevo aprire la confezione delle guarnizioni se poi le devo sostituire.
Senza tirarla fuori dalla confezione non riesci a vedere se/dove è diversa dalla forma del tuo carter?
Senza tirarla fuori dalla confezione non riesci a vedere se/dove è diversa dalla forma del tuo carter?
domani ci provo
Intanto oggi mi son dato da fare e ho tolto i due "denti" per poter alloggiare la frizione del 200, uno sul cartierino e uno sul carter, e ho raccordato ben bene il carburatore alla scatola e a sua volta al carter. Domani vedo di fare qualche foto :mrgreen:
Io non l'ho mai fatta quella modifica .. al momento la mia 6 molle originale tiene benone :-)
Io non l'ho mai fatta quella modifica .. al momento la mia 6 molle originale tiene benone :-)
In molti me l'hanno consigliata, per di più ne avevo bisogno per i rapporti 23/65 e infine mi sono accorto che la campana della mia vecchia sei molle presenta due crepe :testate:
Allora sono riuscito a togliere quel centimetro di morchia presente su tutto il motore e la situazione è quella in foto.
L'unico inconveniente è come al solito quel maledettissimo bullone inferiore che risulta bloccato nonostante sia stato a bagno nel WD40 per oltre 10 giorni. Non vorrei arrivare a trapanarlo, ma l'unica alternativa che ho al momento è scaldarlo col cannello e sperare che si sblocchi. La cosa che però mi blocca è il fatto di aver pulito i carter con il gasolio, non vorrei che eventuali residui sui carter possano portare ad un principio di incendio. Che dite ci possono essere problemi?
Stesso problema anche sul mio P125X, scaldato con phon da elettricisti per 15minuti e niente, poi con cannello a gas portatile per altri 20 min, e dopo varie mazzate si è sbloccato pian pianino. Credevo di aver pulito bene i carter , invece nella traversa motore c'erano ancora terra e sassolini ben incastrati:rabbia::rabbia::rabbia:.
La vite si è storta un po' e dovrò cambiarla ma a quanto pare non si riescie a trovare; alla mostra scambio di Vicenza a tutti quelli che l'ho chiesta ce l'avevano circa 1 cm più corta:testate:.
Comunque il bloccaggio di questa vite è un problema abbastanza comune a molti motori.
Stesso problema anche sul mio P125X, scaldato con phon da elettricisti per 15minuti e niente, poi con cannello a gas portatile per altri 20 min, e dopo varie mazzate si è sbloccato pian pianino. Credevo di aver pulito bene i carter , invece nella traversa motore c'erano ancora terra e sassolini ben incastrati:rabbia::rabbia::rabbia:.
La vite si è storta un po' e dovrò cambiarla ma a quanto pare non si riescie a trovare; alla mostra scambio di Vicenza a tutti quelli che l'ho chiesta ce l'avevano circa 1 cm più corta:testate:.
Comunque il bloccaggio di questa vite è un problema abbastanza comune a molti motori.
io spero di trovarla nel centro piaggio che ho qui vicino a casa. Al massimo si può sentire piaggio calò (che ringrazio per l'ottimo servizio), che quasi sicuramente può procurarsela e inviartela con posta normale.
Mi sa che qualcosa cambia ... anche se pure sul motore 200 non è che vadano poi così perfette ...
Mi viene da dirti di smontare il blocco e confrontare quella che hai su adesso con quella nuova
per le guarnizioni ho sentito direttamente piaggio calò, mi ha detto che quelle del 200 sono uguali a quelle per 125.
Guarda, mentirei se ti dicessi che non è vero perché non lo so.
L'unica cosa è che da Tonazzo vendono due kit differenti, uno per 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni---Paraolii_SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-PX-125---150---COSA.1.1.83.gp.883.-1.uw.aspx) e uno per 200 (http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni---Paraolii_SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-PX---PE-200-ARCOBALENO---RALLY-200.1.1.83.gp.884.-1.uw.aspx).
però magari cambiano solo le guarnizioni del carburatore ... boh ...
Guarda, mentirei se ti dicessi che non è vero perché non lo so.
L'unica cosa è che da Tonazzo vendono due kit differenti, uno per 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni---Paraolii_SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-PX-125---150---COSA.1.1.83.gp.883.-1.uw.aspx) e uno per 200 (http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni---Paraolii_SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-PX---PE-200-ARCOBALENO---RALLY-200.1.1.83.gp.884.-1.uw.aspx).
però magari cambiano solo le guarnizioni del carburatore ... boh ...
infatti pensavo anche io al carburatore. Cmq io gli ho chiamati, se non corrispondono ne rispondono. :mrgreen:
Ragazzi ho terminato i raccordi sul carter :mrgreen:
questo è il carburatore raccordato alla sua scatola
http://img571.imageshack.us/img571/6761/1001844.jpg
travaso centrale
http://img146.imageshack.us/img146/8103/1001854p.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/876/1001855c.jpg
Travasi laterali, ho scavato pochissimo e per fortuna non ho forato :risata1:
http://img35.imageshack.us/img35/6725/1001857l.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/2654/1001859g.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/8227/1001860.jpg
http://img248.imageshack.us/img248/3995/1001864xg.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/2798/1001867t.jpg
Questo è l'insieme
http://img98.imageshack.us/img98/8418/1001870g.jpg
e infine questa è la valvola
http://img87.imageshack.us/img87/5813/1001874.jpg
l'ho lavorata con un 2+2 come da guida UVA :mrgreen: , dovrebbe tenere tranquillamente visto che non l'ho toccata in larghezza, però devo dire che per lavorarla è un macello visto il poco spazio a disposizione :testate:
comunque sono molto soddisfatto del risultato, ora passo al riassemblamento del tutto, speriamo vada tutto bene :lol:
ah una cosa che mi stavo dimenticando, i dischi della frizione li devo mettere a bagno d'olio per 24 ore anche se ho preso la frizza completa o son già stati trattati? che dite di olio va bene anche quello che ho tolto dai carter?
Dai, non fare la porcata! Buttalo l'olio che ai tolto dal carter!! Mettine di nuovo!
io spero di trovarla nel centro piaggio che ho qui vicino a casa. Al massimo si può sentire piaggio calò (che ringrazio per l'ottimo servizio), che quasi sicuramente può procurarsela e inviartela con posta normale.
alla fine me l'ha procurata un amico dal suo meccanico Piaggio di fiducia:mrgreen:, unico neo: è zincata, poco male si fa la fosfatizzazione fai da te :Lol_5:
Dai, non fare la porcata! Buttalo l'olio che ai tolto dal carter!! Mettine di nuovo!
sisi, quello è certo. Chiedevo se mettere a bagno i dischi della frizione :mrgreen:
ragazzi mi potete dare una mano su dove mettere gli o-ring?
http://img217.imageshack.us/img217/5615/1001903c.jpg
Le quattro più grandi sulla sinistra so già che fanno parte del piatto ganasce, ma le altre?
e questa guarnizione?
http://img21.imageshack.us/img21/4035/1001911i.jpg
Mi sa che è per il miscelatore ... ma non ci giurerei
Mi sa che è per il miscelatore ... ma non ci giurerei
mi sa che ci hai preso, la forma è quella :applauso: non ci avevo pensato perche ho comprato quelle per il px senza miscelatore, ma a quanto pare....
degli o-ring sai nulla?
il gommino grande grande dovrebbe essere quello del coperchio della frizione.
Quello che sembra di cartoncino se non erro è per la vite dello scolo dell'olio (anche se dovrebbero essere due)
Le tre attaccate insieme al momento non saprei ... ogni volta per me è una lotta già capire dove vanno le guarnizioni, che sono tutte diverse l'una dall'altra, figuriamoci gli oring :mrgreen:
il gommino grande grande dovrebbe essere quello del coperchio della frizione.
Quello che sembra di cartoncino se non erro è per la vite dello scolo dell'olio (anche se dovrebbero essere due)
Le tre attaccate insieme al momento non saprei ... ogni volta per me è una lotta già capire dove vanno le guarnizioni, che sono tutte diverse l'una dall'altra, figuriamoci gli oring :mrgreen:
heheheh:mrgreen:
comunque quelli a destra compreso quello grande sono del portaganasce, quello del coperchio frizione nn c'era :cry:
a quella di carta ci ero arrivato, ma me ne aspettavo due pure io :mah:
il problema sono le altre :azz: sicuramente non sono dell'albero della leva di avviamento perchè l'ho già sostituito, l'unica cosa che mi rimane da fare è andare alla ricerca per carter :mrgreen:
dopo un'attenta riflessione e soprattutto una spulciata degli schemi su sip scootershop ho trovato la collocazione degli o-ring. Allora uno va sull'asta che comanda il notolino della frizione e uno va sul pernio del freno posteriore. Quello in carta (che dovrebbero essere due) va sul tappo dell'olio, i quattro a destra come già detto vanno al portaganasce e la guarnizione dovrebbe essere del miscelatore che io nn ho.
ragazzi ho chiuso tutto, l'unica cosa che mi preoccupa è il fatto che la frizione mi sembra dura. Se provo a premere il "manettino" che sposta il notolino è molto duro e si sposta di molto poco, non vorrei trovarmi a dover montare il motore sul telaio e poi doverlo ritirare giu. Che dite è normale che sia cosi duro?
Tranquillo: la leva della frizione si chiama "leva" proprio perché .. fa leva :mrgreen:
Il "manettino" è quasi impossibile da spostare a mano
Tranquillo: la leva della frizione si chiama "leva" proprio perché .. fa leva :mrgreen:
Il "manettino" è quasi impossibile da spostare a mano
grazie mille, credevo di aver toppato qualcosa :mrgreen:
ieri mattina ho fatto un paio di acquisti
getti del massimo da 122 e 125 e candela NGK BR8HS
http://img696.imageshack.us/img696/663/1001918g.jpg
Al momento ho chiuso tutto, ma sono in attesa del bullone lungo per chiudere definitivamente i carter e rimontare il motore sul telaio.
http://img43.imageshack.us/img43/9333/1001921y.jpg
ragazzi avete qualche consiglio per poter regolare al meglio il selettore e la frizione? ho già rimontato il motore sul telaio e mi stò accingendo a collegare tutti i cavi.
Ragazzi l'ho accesa :banana: ( poi posto il video :mrgreen:)
Finalmente ho rimontato tutto e stamani ha finalmente ripreso vita :crazy:
ma c'è un "ma", praticamente mi sembra che la pedivella sia un pò spugnosa. In definitiva alcune volte questa non scende a scatti come dovrebbe fare normalmente, ma sembra esercitare una forza continua fino a fine corsa. come se qualcosa venisse schiacciato e poi ritornasse in posizione. Non so se mi son fatto intendere, la sensazione è di spugnosità. Speriamo sia tutto a posto :azz:
Ragazzi l'ho accesa :banana: ( poi posto il video :mrgreen:)
Finalmente ho rimontato tutto e stamani ha finalmente ripreso vita :crazy:
ma c'è un "ma", praticamente mi sembra che la pedivella sia un pò spugnosa. In definitiva alcune volte questa non scende a scatti come dovrebbe fare normalmente, ma sembra esercitare una forza continua fino a fine corsa. come se qualcosa venisse schiacciato e poi ritornasse in posizione. Non so se mi son fatto intendere, la sensazione è di spugnosità. Speriamo sia tutto a posto :azz:
ma quando ti fa l'effetto spugna il volano gira? Se non gira è la frizione che slitta
ma quando ti fa l'effetto spugna il volano gira? Se non gira è la frizione che slitta
ho controllato stamani mattina ed in effetti alcune volte la pedivella scende e il volano non si muove. Ho regolato un pò la tensione della frizione e il "problema" è notevolmente diminuito, probabilmente lo potrei eliminare diminuendo la tensione della frizione, ma poi mi ritroverei ad avere una modularità della stessa sulla leva alquanto scomoda. Non vorrei che la colpa dello slittamento fosse del olio che ho messo, un Selènia 10W-40 a base sintetica, ma per ora vedo di far rodare il tutto e vedere se migliora :-)
ecco il video della prima accensione:
YouTube - Prima accensione Vespa PX con Polini 177 (http://www.youtube.com/watch?v=rR8lM9RV9OM)
:risata1:
mugen_stumpo
23-05-10, 15:12
mi sono letto tutto il topic con grande passione... ottimo lavoro e una maniacale pulizia nel fare tutto, sentiti complimenti...
anch'io sono di firenze, mi fa piacere trovare gente così preparata e conterranea:mrgreen:
se mi posso permettere, le marce prima del restauro, ti uscivano mentre andavi? l'inserimento era difficoltoso? che marce ti davano problemi? ho notato anch'io che negli ultimi tempi al semaforo la prima va un po' dura e devo allentare un po' sulla leva per farla entrare, e la seconda alle volte sembra ingranare (tac!) ma poi non entra... hai qualche riscontro nel comportamento che dava a te? grazie
che olio hai messo per il cambio?
mi sono letto tutto il topic con grande passione... ottimo lavoro e una maniacale pulizia nel fare tutto, sentiti complimenti...
anch'io sono di firenze, mi fa piacere trovare gente così preparata e conterranea:mrgreen:
se mi posso permettere, le marce prima del restauro, ti uscivano mentre andavi? l'inserimento era difficoltoso? che marce ti davano problemi? ho notato anch'io che negli ultimi tempi al semaforo la prima va un po' dura e devo allentare un po' sulla leva per farla entrare, e la seconda alle volte sembra ingranare (tac!) ma poi non entra... hai qualche riscontro nel comportamento che dava a te? grazie
che olio hai messo per il cambio?
grazie mille :mrgreen:
guarda quanti fiorentini vespisti, non sarebbe male una sera prenderci una birra e fare due chiacchere :-)
cmq passiamo alle tue domande...
bene o male non avevo problemi con le marce, solo alcune volte in salita e in piena accelerazione capitava che mi uscisse la terza o la seconda e andasse in folle, chiaro sintomo di crociera consumata. Il "tac" di inserimento me lo faceva spesso sia nel mettere la prima, cosa normalissima, sia nel mettere la seconda, ma il motivo fondamentale dell'apertura dei carter è perchè avevo il parastrappi andato. Per il tuo problema posso ipotizzare un'usura della crociera, ma non ne sono certo. Forse è meglio se apri un topic dedicato e senti i più esperti o ancora meglio se apri il motore e revisioni tutto :mrgreen:
In fondo in fondo sono vespista solo da poco più di un'anno :lol:
mugen_stumpo
23-05-10, 22:37
caspita.. allora ancora maggiori complimenti:lol::Ave_2:
per la birra va benissimo, sarebbe bene che ci si conoscesse per aiutarsi a vicenda (io posso ricevere consigli e basta per ora:azz::-()
:offtopics: dai dai non facciamo i timidi,è un pezzo si dice di prendere una birra tra fiorentini, e ora che c'è tempo bello un ci son più scuse ;-)
:offtopics: dai dai non facciamo i timidi,è un pezzo si dice di prendere una birra tra fiorentini, e ora che c'è tempo bello un ci son più scuse ;-)
sono daccordissimo! :mrgreen:
comunque oggi ho fatto altri 17 km. Giornata straordinaria, sole e almeno 25°. Il tragitto è stato casa-università e ritorno, tutta città. la prima impressione è che vibra, vibra un casino. quando accelero sento vibrare qualcosa, come se entrasse in risonanza qualcosa, spero che sia lo sportellino del bauletto o lo specchietto. nonostante la giornata fantastica c'è stata la sorpresa, arrivato praticamente all'uni, dopo 6km la vespa, mentre ero fermo ad un semaforo, si spegne senza accennare nulla. -"bene!"- mi dico "te pareva che non doveva succedermi qualcosa...". provo a riaccenderla ma non accenna neanche un borbottio, a quel punto mi accosto e decido di veder come è messa la candela. Smonto "tutto" e mi ritrovo la candela bella nera (una BR8HS) e unta. Un pò sospettoso pulisco gli elettrodi con un pò di carta vetrata e rimonto la candela. Provo ad accenderla ma accenna solo uno scoppietto e poi più nulla. "stai a vedere che l'impianto elettrico fa le bizze" (alcuni cavi erano cotti e li ho isolati con del nastro da elettricista), rismonto la candela, la pulisco e provo a vedere se fa la scintilla. "bene la scintilla la fa, non è un problema prettamente elettrico" mi dico. a questo punto provo ad avviarla con un pò di accelleratore girato e per miracolo mi entra in moto con un bella fumata bianca ( ieri ho fatto il pieno e la miscela l'ho fatta al 2.5% per star sicuri), ma non mi tiene in minimo finche non ruoto la vite dello stesso fino a fine corsa. A stò punto che dite è un pò grassa di minimo? Dovrei avere un 55/160, originale del 200, che fo lo cambio con un 50/160 (sempre che esista ) ???
riesumo questa vecchia discussione...volevo chiederti con questi raaporti come ti trovi? non sono un pochino lunghi? che 4rta monti? Grazie:mrgreen:
vespiaggio
11-10-11, 16:34
ciao cambia subito la candela, le ngk non vanno molto d'accordo con le nostre vespette, se hai possibilità cerca le Champion, la L78C, col freddo va bene anche una L82C o L82YC
Beh che dire, complimenti!!!
Soprattutto grazie per le foto ben fatte, sono un gran contributo!! continuate così!
Ciao a tutti!
cuorenevro1977
12-07-13, 21:35
ecco l'acquisto di stamani :mrgreen:
http://img199.imageshack.us/img199/1695/1001711n.jpg
devo dire che per 12.30€ non è niente male :boxing:
Ottimo affare!!!!!!!!!! complimenti!!!!!!!!!!!
MassimilianoLamante
26-07-17, 22:41
Non riesco a visualizzare le foto....problema mio?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.