PDA

Visualizza Versione Completa : Albero motore in congelatore?!?!?!?!?



vespante
25-02-10, 19:45
Ciao ragazzi, sto sistemando il motore di una p200e. Ho cambiato un pò di tutto: crociera, ingranaggio messa in moto, parastrappi, frezione, paraoli, cuscinetti... Ora sono giunto al punto di dover inserire l'albero motore sul cuscinetto 'montato' dalla parte frizione... Ho sentito parlare che qualcuno ha messo al fresco di un congelatore e dopo 10 ore lo ha infilato con la sola pressione delle dita.... possibile? ma poi nn si ossida con l'umidità? Altre proposte? :ciao:

Neropongo
25-02-10, 19:49
Oh yes, quello é il mio metodo preferito e testato svariatissime volte.
L'umiditá la combatti velocemente con una spruzzata di svitol o ancora meglio wd40.
:ciao:

vespante
25-02-10, 19:54
wd40????

Neropongo
25-02-10, 20:01
wd40????
É un idrorepellente.

http://jasonkarpf.files.wordpress.com/2009/07/wd40.jpg

vespante
25-02-10, 20:19
Ma tu Pongo quanto lo hai tenuto al fresco??? E poi ti è entrato bene spingendo con le mani senza usare attrezzi?

Neropongo
25-02-10, 20:27
messo in congelatore almeno per un paio d'ore e si, se scaldi anche il cuscinetto entra con le mani!

:ciao:


p.s. (Nero!) eheh

vespante
25-02-10, 20:31
Oramai il cuscinetto l'ho montato.. e anche il paraolio... dai se lo metto al fresco per una nottata senza scaldare il cuscinetto andra bene uguale che dici
:ciao:?!?!?!

GustaV
25-02-10, 21:09
Inondarlo di WD40 e metterlo in un sacchetto di plastica prima di infilarlo in congelatore.

antovnb4
25-02-10, 22:25
Preso dalla disperazione, ho spruzzato una bomboletta intera di gas butano sulla sede dell' albero, scaldata con pistola termica al cuscinetto, e tutto è filato liscio. Questa potrebbe essere un' alternativa.
L'idea mi è venuta osservando un robot, sul quale ho fatto dei lavori, ebbene, lui utilizza azoto liquido.. qualche secondo d'immersione, prende la boccola e la inserisce su una sede dove verrà collocato un albero a camme.

matmas
08-03-10, 09:46
ragazzi riprendo la discussione per chiedervi lumi....

ho eseguito anch'io l'operazione albero motore in freezer con wd40 e sacchetto però quando sono andato a montarlo mi è entrato con facilità sino a trequarti... poi ho usato degli spessori avvitati sul lato frizione ed è entrato ulertiormente... purtroppo vedo che mi mancano ancora pochi mm (anche dalla valvola vedo una fessurina) e non riesco più a farlo entrare... se do qualche martellata col martello di gomma faccio danni??? come faccio a sapere quando è entrato del tutto?:mah:

vespante
08-03-10, 11:58
ragazzi riprendo la discussione per chiedervi lumi....

ho eseguito anch'io l'operazione albero motore in freezer con wd40 e sacchetto però quando sono andato a montarlo mi è entrato con facilità sino a trequarti... poi ho usato degli spessori avvitati sul lato frizione ed è entrato ulertiormente... purtroppo vedo che mi mancano ancora pochi mm (anche dalla valvola vedo una fessurina) e non riesco più a farlo entrare... se do qualche martellata col martello di gomma faccio danni??? come faccio a sapere quando è entrato del tutto?:mah:

L'albero gira libero o va duro ora che mancano pochi mm? Io avevo lo stesso problema... poi mi sono accorto :orrore:che avevo montato il paraolio all'incontrario...:testate:

matmas
08-03-10, 12:46
no l'albero gira libero
il paraolio mi pare di averlo montato correttamente
ho messo il lato con la molla a vista verso la spalla dell'albero
in pratica (corteco blu metallo e gomma) il lato con gomma a vista verso l'albero e il lato con il metallo a vista verso il cuscinetto

volumexit
08-03-10, 18:51
no l'albero gira libero
il paraolio mi pare di averlo montato correttamente
ho messo il lato con la molla a vista verso la spalla dell'albero
in pratica (corteco blu metallo e gomma) il lato con gomma a vista verso l'albero e il lato con il metallo a vista verso il cuscinetto

Il paraolio e' montato bene, pero, secondo me devi continuyare con la tecnica del dado avvitato sul filetto della frizione usando delle rondelle di spessore finche l'albero non va in battuta sul cuscinetto.
Se i tuoi carter sono ancora di quelli che hanno il seeger come fermo del cuscinetto verso la frizione, irschi di rompere i carter quando chiudi i carter.

CIao,

Vol.

Enricopb
08-03-10, 20:52
Se i tuoi carter sono ancora di quelli che hanno il seeger come fermo del cuscinetto verso la frizione, irschi di rompere i carter quando chiudi i carter.

CIao,

Vol.
E perchè? Te lo domando perchè sono prossimo alla revisione del motore...

volumexit
08-03-10, 21:12
E perchè? Te lo domando perchè sono prossimo alla revisione del motore...

Perche se l'albero non e' perfettamente in sede, quando chiudi i carter, questo spinge sul cuscinetto e rischi che questo spinga sul seeger. Il problema e' che la sede del seeger e' molto sottile e si potrebbe rompere. A me e' successo una ventina di anni fa su un carter VNL3M di un PX prima serie.

Ciao,

Vol.

Enricopb
08-03-10, 21:50
Perche se l'albero non e' perfettamente in sede, quando chiudi i carter, questo spinge sul cuscinetto e rischi che questo spinga sul seeger. Il problema e' che la sede del seeger e' molto sottile e si potrebbe rompere. A me e' successo una ventina di anni fa su un carter VNL3M di un PX prima serie.

Ciao,

Vol.
Capito tutto; grazie mille.
Ciao

matmas
09-03-10, 09:06
ok grazie
proverò con il sistema dei spessori per tirarlo ancora verso il cuscinetto e vi faccio sapere.

maramao
09-03-10, 09:37
Ciao, io ho utilizzato una bomboletta per l'aria compressa come quella per pulire le tastiere dei computer, e un fon da carrozziere. Scaldi col fon la sede del cuscinetto (che è di alluminio e si dilata facilmente), raffreddi con l'aria il cuscinetto per un minutino (sembra che si ghiacci), con un tubo dai una bottarella sull'anello esterno... e il cuscinetto è in sede. Poi scaldi il cuscinetto col fon e raffreddi l'albero, lo metti in posizione e senza indugiare (altrimenti l'albero si riscalda all'istante) dai una botta POCO energica all'albero e tutto andrà in sede regolarmente. Tempo impiegato 10 minuti. Io ho dato una spruzzatina di wd40 sulle parti calde ma forse non serve nemmeno quella.

matmas
09-03-10, 11:08
ok per il procedimento
il cuscinetto l'ho messo anch'io così...
per l'albero l'ho messo in freezer ma ho evitato di scaldare il cuscinetto perchè avendo messo il paraolio avevo paura di poterlo rovinare scaldando troppo...
vediamo se con l'estrattore va...
grazie cmq

vespante
09-03-10, 12:05
Sinceramente io con la tecnica del congelatore nn ho avuto buoni risultati.. Allora mi sono attrezzato da me e mi sono fatto 'un'estrattore all'incontrario'!!! Tra la biella ho incastrato uno spessore adeguato e dalla parte del cusinetto ho messo un cilindro che appoggia preciso sulla boccola interna del cuscinetto.. avvitando la vite tutto va in sede senza problemi...

matmas
09-03-10, 12:18
ottima cosa...
io ho usato lo stesso principio mettendo degli spessori dal lato frizione in modo che si posino sulla battuta interna del cuscinetto e poi usando un bullone ho avvitato in maniera da tirare l'albero verso la frizione...
solo che mi manca qualche mm per farlo entrare del tutto ed è diventato duro avvitare...cmq proverò con calma a vedere se entra continuando con questo metodo...

tekko
09-03-10, 12:55
Sinceramente io con la tecnica del congelatore nn ho avuto buoni risultati.. Allora mi sono attrezzato da me e mi sono fatto 'un'estrattore all'incontrario'!!! Tra la biella ho incastrato uno spessore adeguato e dalla parte del cusinetto ho messo un cilindro che appoggia preciso sulla boccola interna del cuscinetto.. avvitando la vite tutto va in sede senza problemi...

cosi facendo chiudi in 2 l albero
anche se hai messo uno spessore in mezzo nessuno ti dice che non t chiuda l albero di qualche centesimo

meglio tirarlo e basta dal lato frizione, usando anche solo la frizione stessa. io prima uso un tubo dell acqua come spessore, poi il solo boccolo della frizione, poi la frizione intera.

ciao

volumexit
09-03-10, 13:48
ottima cosa...
io ho usato lo stesso principio mettendo degli spessori dal lato frizione in modo che si posino sulla battuta interna del cuscinetto e poi usando un bullone ho avvitato in maniera da tirare l'albero verso la frizione...
solo che mi manca qualche mm per farlo entrare del tutto ed è diventato duro avvitare...cmq proverò con calma a vedere se entra continuando con questo metodo...


Ma stai usando il dado a castello?

Io mi sono preparato un dado conn chiave da 17 ma non ricordo piu il diametro ed il paso del filetto.
Si puo anche usare il dado frizione dei PX MY.

Ciao,

Vol.

matmas
09-03-10, 14:14
all'inizio sì ma poi ho trovato un dado da chiave a 17 che andava bene...
il fatto è che quando inizio a stringere forte faccia fatica a tenere bloccato l'albero... non ho osato bloccarlo con chiavi o altro per evitare di rovinare qualcosa. consigli su come tenere bloccato l'albero finchè avvito??

vespante
09-03-10, 14:22
Blocca la frezione con una chiave a catena, di quelle che si usa x smontare filtri dell'olio e cose di quel tipo...