Visualizza Versione Completa : Carburazione 130 polini con dell'Orto 22
Salve, chiedo ai più esperti aiuto per la carburazione del mio pbhl 22.
Ho da poco chiuso il mio blocco, e lo sto testando sul banco.
Monta un 130 Polini mono-aspirazione a valvola,albero Mazzucchelli anticipato,statore con anticipo 17°, candela NGH B8HS, carter raccordati, volano special, scarico siluro.
Il carburatore è un dell'Orto pbhl 22 con filtro a cono aperto.
getto max 90
getto min 50
polverizz. AQ 264
Il motore parte bene, ma oltre a fare un bel fumo bianco, stenta a reggere il minimo.
Prende bene i giri se accelero, ma al rilascio borbotta, e il più delle volte cala fino a spengersi, e se ridò gas muore.
La vite di regolazione dell'aria devo tenerla molto svitata per farlo reggere al minimo.
Dopo un pò di tirate la candela è abbastanza nera, e come detto fa fumo, specialmente se accelero, fumata bianca.
Miscela al 2%, con olio sintetico, ho provato anche un altro olio, ma il fumo rimane
Che dite che il minimo è grasso?
Se tiro l'aria quando sta per morire riprende subito.
Su cosa potrei intervenire?
primavera79
27-02-10, 19:20
Sul paraolio lato pignione, mix al 2% non dovrebbe poi fare tanto fumo bianco a meno
che ti aspira olio cambio su detto paraolio . getti dovrebbero essere loro.
buon lavoro F.sco
I paraoli sono nuovi, e olio non ne perde, HELP!!
sartana1969
28-02-10, 21:23
Salve, chiedo ai più esperti aiuto per la carburazione del mio pbhl 22.
Ho da poco chiuso il mio blocco, e lo sto testando sul banco.
Monta un 130 Polini mono-aspirazione a valvola,albero Mazzucchelli anticipato,statore con anticipo 17°, candela NGH B8HS, carter raccordati, volano special, scarico siluro.
Il carburatore è un dell'Orto pbhl 22 con filtro a cono aperto.
getto max 90
getto min 50
polverizz. AQ 264
Il motore parte bene, ma oltre a fare un bel fumo bianco, stenta a reggere il minimo.
Prende bene i giri se accelero, ma al rilascio borbotta, e il più delle volte cala fino a spengersi, e se ridò gas muore.
La vite di regolazione dell'aria devo tenerla molto svitata per farlo reggere al minimo.
Dopo un pò di tirate la candela è abbastanza nera, e come detto fa fumo, specialmente se accelero, fumata bianca.
Miscela al 2%, con olio sintetico, ho provato anche un altro olio, ma il fumo rimane
Che dite che il minimo è grasso?
Se tiro l'aria quando sta per morire riprende subito.
Su cosa potrei intervenire?
se tiri l'aria e riprende, sei magro
la magrezza che dici va pero' contro il fumo bianco
prima di tutto leva il filtro e cambia la candela: .........se non hai abbassato la testa al tuo 130 la B8 è troppo fredda per andar bene
monta una champion L78C
riprova la vespa e senti se è ok
se non lo è falle una carburazione come si deve
fai questa taratura: posiziona il tuo spillo D22 (hai quello vero?) tutto alto così ingrassi i medio bassi regimi
leva il getto da 90 e non montare nulla al suo posto
lascia il 50 (nel 90% dei casi va bene)
metti in moto e carbura il minimo intanto - fregatene del resto
non dare sgassate: il minimo lo carburi alzando il suo regime di 3-400 giri (mediante la sua vite) e regolando la vite miscela (svitando ingrassi, avvitando smagrisci - è valido se la vite è situata tra ghigliottina e condotto aspirazione: vale il contrario se la vite è una vite aria, posizionata quindi tra ghigliottina e presa aria
Ah una cosa: il carburatore è nuovo o usato??
La ghigliottina (una 40 dovresti avere) è consumata oppure è a posto?
Fammi sapere
se tiri l'aria e riprende, sei magro
la magrezza che dici va pero' contro il fumo bianco
prima di tutto leva il filtro e cambia la candela: .........se non hai abbassato la testa al tuo 130 la B8 è troppo fredda per andar bene
monta una champion L78C
riprova la vespa e senti se è ok
se non lo è falle una carburazione come si deve
fai questa taratura: posiziona il tuo spillo D22 (hai quello vero?) tutto alto così ingrassi i medio bassi regimi
leva il getto da 90 e non montare nulla al suo posto
lascia il 50 (nel 90% dei casi va bene)
metti in moto e carbura il minimo intanto - fregatene del resto
non dare sgassate: il minimo lo carburi alzando il suo regime di 3-400 giri (mediante la sua vite) e regolando la vite miscela (svitando ingrassi, avvitando smagrisci - è valido se la vite è situata tra ghigliottina e condotto aspirazione: vale il contrario se la vite è una vite aria, posizionata quindi tra ghigliottina e presa aria
Ah una cosa: il carburatore è nuovo o usato??
La ghigliottina (una 40 dovresti avere) è consumata oppure è a posto?
Fammi sapere
Grazie delle info, come sempre sei il migliore, farò la prova della candela e ti dico.
Il carbratore è usato, ma non più di tanto, lo montavo già prima di sistemare il blocco e di anticipare l'albero e raccordare i travasi, e il motore all'epoca andava bene, forse non reggeva tanto il minimo che io ricordi.
La ghigliottina è pressochè nuova, e lo spillo, non so come spiegarti, non ha tacche, incastra sul galleggiante in un unica posizione, spero di essermi spiegato.
Ti terrò informato appena avrò tempo di provare.
Grazie per ora.
Gabriele82
01-03-10, 00:43
interessante...seguirò questo post con attenzione!
sartana1969
01-03-10, 07:37
Grazie delle info, come sempre sei il migliore, farò la prova della candela e ti dico.
Il carbratore è usato, ma non più di tanto, lo montavo già prima di sistemare il blocco e di anticipare l'albero e raccordare i travasi, e il motore all'epoca andava bene, forse non reggeva tanto il minimo che io ricordi.
La ghigliottina è pressochè nuova, e lo spillo, non so come spiegarti, non ha tacche, incastra sul galleggiante in un unica posizione, spero di essermi spiegato.
Ti terrò informato appena avrò tempo di provare.
Grazie per ora.
quello nel galleggiante è lo spillo conico
quell oche dico io è lo spillo che è montato nella ghigliottina e lavora con il polverizzatore
quello nel galleggiante è lo spillo conico
quell oche dico io è lo spillo che è montato nella ghigliottina e lavora con il polverizzatore
Ok scusa la mia ignoranza nei carburatori, farò tesoro dei tuoi consigli, appena posso li metto in pratica.
sartana1969
01-03-10, 13:06
Ok scusa la mia ignoranza nei carburatori, farò tesoro dei tuoi consigli, appena posso li metto in pratica.
Non preoccupare
intanto se vuoi dare un'occhiata a come è fatto il tuo carburatore, guardati l'esploso da
CARBURATORI DELL’ORTO Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/)
Finalmente aggiorno la mia situazione:
Ho montato una Champion L78C e posizionato lo spillo tutto in alto, il motore ora sembra giri bene, ma rimane il problema del fumo bianco persistente misto a schizzi di olio nero.
Quello che mi auguro è che il problema sia imputabile all'olio usato per la miscela al 2% (L'IPONE che officina Tonazzo mandava in omaggio, è un sintetico, non 100% però).
Dite che con questo olio si possa verificare la fumosità bianca da me descritta?
Occhio!
Quello del galleggiante non è lo spillo conico ma si chiama "valvola a spillo", lo spillo conico è solo quello sulla valvola gas, quando presente.
:ciao:
Occhio!
Quello del galleggiante non è lo spillo conico ma si chiama "valvola a spillo", lo spillo conico è solo quello sulla valvola gas, quando presente.
:ciao:
e chi ha parlato di valvola a spillo, io ho alzato lo spillo nella ghigliottina come suggerito dal buon maestro Sartana.
Gabriele82
18-04-10, 23:02
Ciao, secondo me ho il tuo stes carburatore e la medesima configurazione.
Che rapporti hai montato?
il tuo carburo è questo per caso?
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/dellorto-phbl.jpg
Ciao, secondo me ho il tuo stes carburatore e la medesima configurazione.
Che rapporti hai montato?
il tuo carburo è questo per caso?
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/04/dellorto-phbl.jpg
pbhl22, i rapporti ho messo il 27/69, ma ancora ho il motore sul banco, quindi non so come vada.
Gabriele82
18-04-10, 23:37
pbhl22, i rapporti ho messo il 27/69, ma ancora ho il motore sul banco, quindi non so come vada.
Perfetti, sono gli stessi che ho montato io. Unica diffeenza, io ho un volano molo più pesante, ho quello della primavera da 2.7 kg.
Anche io ho un22, ma non so che sigla abbia...:azz:
Ti posso dire che con questa configurazione, secondo me, è una scheggia!
io però ho un 85 di getto max
e chi ha parlato di valvola a spillo, io ho alzato lo spillo nella ghigliottina come suggerito dal buon maestro Sartana.
infatti mi riferivo a lui ed a tanti altri che spesso ne confondono il nome.
:ciao:
Ok,ma qualcuno saprebbe aiutarmi con il mio problema della fumosità?
sartana1969
19-04-10, 18:57
Ok,ma qualcuno saprebbe aiutarmi con il mio problema della fumosità?
hai sgolfato un po' la vespa???
l'hai tirata un pò?
hai sgolfato un po' la vespa???
l'hai tirata un pò?
Ho provato a tirarla per un bel pò,prende bene gas,ma fa un fumo esagerato,poi l'ho lasciato al minimo per un pò,il fumo chiaramente quasi scompare,ma come do di nuovo gas,fumata bianca.
Come dici che è l'olio?
Ok,ma qualcuno saprebbe aiutarmi con il mio problema della fumosità?
Probabilmente aspiri olio dal cambio, dal paraolio del pignone o dalla guarnizione dei carter nella zona camera di manovella.
Attento che se è così, oltre all'olio che prima o poi finirà, aspiri anche aria che ti smagrisce la carburazione.
Faresti bene a verificare.
:ciao:
Gabriele82
19-04-10, 22:30
Probabilmente aspiri olio dal cambio, dal paraolio del pignone o dalla guarnizione dei carter nella zona camera di manovella.
Attento che se è così, oltre all'olio che prima o poi finirà, aspiri anche aria che ti smagrisce la carburazione.
Faresti bene a verificare.
:ciao:
Penso sia molto probabile questa ipotesi.
oppure mi verrebbe da dire il tipo di olio.
sartana1969
19-04-10, 23:14
Penso sia molto probabile questa ipotesi.
oppure mi verrebbe da dire il tipo di olio.
per vedere se la camera non tiene basta annusare l'olio del cambio
se non tiene, sa di benzina
per vedere se la camera non tiene basta annusare l'olio del cambio
se non tiene, sa di benzina
Grazie,appena mi rimetto in sesto dalla febbre faccio questa verifica,speriamo bene.
Avevo letto anche della prova di togliere il tappo del rabbocco olio e tappare con un dito,poi mettere in moto e stappare,se prende aria dalla camera dovrebbe cambiare il regime del motore,vero?
Grazie,appena mi rimetto in sesto dalla febbre faccio questa verifica,speriamo bene.
Avevo letto anche della prova di togliere il tappo del rabbocco olio e tappare con un dito,poi mettere in moto e stappare,se prende aria dalla camera dovrebbe cambiare il regime del motore,vero?
Devi prima tappare lo sfiato.
:ciao:
sartana1969
20-04-10, 12:17
Devi prima tappare lo sfiato.
:ciao:
...uno dei motivi per cui ti hanno fatto moderatore.....:Ave_2:
...uno dei motivi per cui ti hanno fatto moderatore.....:Ave_2:
:mah:
sartana1969
20-04-10, 14:59
:mah:
è la prima volta che lo sento dire da qualcuno
il che mi fa pensare che si pensi poco allo sfiato caria hiave 14 vicino l'attacco dell'ammortizzatore posteriore.
sono piccolezze/trucchi che fanno la differenza nella formazione di una persona
da qui il mio complimento (era tale) nei tuoi confronti
è la prima volta che lo sento dire da qualcuno
il che mi fa pensare che si pensi poco allo sfiato caria hiave 14 vicino l'attacco dell'ammortizzatore posteriore.
sono piccolezze/trucchi che fanno la differenza nella formazione di una persona
da qui il mio complimento (era tale) nei tuoi confronti
Per un attimo ho dubitato, ma di me, nel senso che può succedere che si scrive qualcosa con la massima certezza salvo poi accorgersi di aver scritto una fesseria.
Ti ringrazio del chiarimento e dei complimenti ;-)
:ciao:
Ho annusato l'olio e non sa di benzina, fatto la prova del tappo dell'olio e sembra ok, inoltre dopo un bel pò di tirate, il fumo è calato e non schizza più olio, forse come dice Sartana era un pò ingolfata e l'olio non miscela non lo gradisce molto... comunque ora vedo che la candela è nera, farò meglio a spostare lo spillo più in basso?
Ho annusato l'olio e non sa di benzina, fatto la prova del tappo dell'olio e sembra ok, inoltre dopo un bel pò di tirate, il fumo è calato e non schizza più olio, forse come dice Sartana era un pò ingolfata e l'olio non miscela non lo gradisce molto... comunque ora vedo che la candela è nera, farò meglio a spostare lo spillo più in basso?
Sta finendo l'olio nel blocco:mrgreen:
Scherzi a parte, usala, falla sgrassare e comunque tieni sempre d'occhio il livello di olio nel cambio.
Lo spillo conico influenza la carburazione da 1/4 e 3/4 (circa) dell'apertura del gas, se la candela è nera dopo una tirata allora diminuisci qualche punto il getto max.
:ciao:
Sta finendo l'olio nel blocco:mrgreen:
Scherzi a parte, usala, falla sgrassare e comunque tieni sempre d'occhio il livello di olio nel cambio.
Lo spillo conico influenza la carburazione da 1/4 e 3/4 (circa) dell'apertura del gas, se la candela è nera dopo una tirata allora diminuisci qualche punto il getto max.
:ciao:
No no, l'olio cambio c'è c'è...
Una cosa che prima non ho scritto, ma che mi sta facendo preoccupare è questa: Dopo la tirata è capitato di sentire al minimo dei colpi metallici provenire dal cilindro, come battesse in testa, che poi scomparivano dando gas, la cosa non era continua, ma certo non bella, che sarà?
No no, l'olio cambio c'è c'è...
Una cosa che prima non ho scritto, ma che mi sta facendo preoccupare è questa: Dopo la tirata è capitato di sentire al minimo dei colpi metallici provenire dal cilindro, come battesse in testa, che poi scomparivano dando gas, la cosa non era continua, ma certo non bella, che sarà?
Illuminatemi vi prego!!
Spiegati meglio per i runori che senti. Comunque il fatto che fuma troppo e che faccia rumori strani non credo sia collegato ma entrambi i problemi hanno sicuramente un perchè.
Fai un riepilogo di eventuali modifiche che hai fatto (se hai rettificato la testa ad esempio) e altro che potrebbe aiutarci a capire dove cercare l'origine del problema.
:ciao:
Il gruppo termico era stato già usato prima che lo montassi, ma è in buono stato, quindi non ha subito interventi. L'albero motore, così come tutti i cuscinetti sono nuovi.
Le altre volte che ho messo in moto il motore, questo rumore non era mai comparso, ora invece al minimo, TAC TAC TAC metallico che proviene dalla termica, ridò gas e sparisce, anche al minimo niente, riprovo e rieccolo al minimo, poi la miscela è finita e non ho più provato.
Il gruppo termico era stato già usato prima che lo montassi, ma è in buono stato, quindi non ha subito interventi. L'albero motore, così come tutti i cuscinetti sono nuovi.
Le altre volte che ho messo in moto il motore, questo rumore non era mai comparso, ora invece al minimo, TAC TAC TAC metallico che proviene dalla termica, ridò gas e sparisce, anche al minimo niente, riprovo e rieccolo al minimo, poi la miscela è finita e non ho più provato.
Controlla il serraggio del volano, poi credo che devi tirare il cilindro e controllare, magari hai un po di gioco nella gabbia a rulli del pistone, comunque evita di fare prove in moto, controlla prima che sia tutto ok.
:ciao:
sartana1969
22-04-10, 15:43
Il gruppo termico era stato già usato prima che lo montassi, ma è in buono stato, quindi non ha subito interventi. L'albero motore, così come tutti i cuscinetti sono nuovi.
Le altre volte che ho messo in moto il motore, questo rumore non era mai comparso, ora invece al minimo, TAC TAC TAC metallico che proviene dalla termica, ridò gas e sparisce, anche al minimo niente, riprovo e rieccolo al minimo, poi la miscela è finita e non ho più provato.
o si troppo anticipato di accensione
o il gt ha il pistone lasco
o hai le fasce consumate
o hai le sedi fasce lasche
o hai un cuscinetto di banco che spallina
o hai lo spinotto lento in accoppiamento
o hai il piede di biella lasco rispetto allo spinotto
questo solo per la termica
poi c'è da analizzare la trasmissione.........
o si troppo anticipato di accensione
o il gt ha il pistone lasco
o hai le fasce consumate
o hai le sedi fasce lasche
o hai un cuscinetto di banco che spallina
o hai lo spinotto lento in accoppiamento
o hai il piede di biella lasco rispetto allo spinotto
questo solo per la termica
poi c'è da analizzare la trasmissione.........
- anticipo 17° misurati con goniometro e tester
- il gruppo termico andava alla grande l'ultima volta che l'ho usato, prima di aprire
- ne il pistone ne la biella sembravano avere gioco
la trasmissione potrebbe influire dato che le prove sono effettuate in folle su banco?
sartana1969
22-04-10, 15:55
- anticipo 17° misurati con goniometro e tester
- il gruppo termico andava alla grande l'ultima volta che l'ho usato, prima di aprire
- ne il pistone ne la biella sembravano avere gioco
la trasmissione potrebbe influire dato che le prove sono effettuate in folle su banco?
accoppiamento pignone e secondario della campana
parastrappi
accoppiamento esterno tra dischi e nicchie portadischi
hai l'olio nel motore?
accoppiamento pignone e secondario della campana
parastrappi
accoppiamento esterno tra dischi e nicchie portadischi
hai l'olio nel motore?
Certo l'olio c'è, ma escluderei le ultime cose citate, in quanto il rumore proviene proprio da sotto la cuffia. Allora che dite smonto la termica e vedo che mi dice?
sartana1969
22-04-10, 16:24
Certo l'olio c'è, ma escluderei le ultime cose citate, in quanto il rumore proviene proprio da sotto la cuffia. Allora che dite smonto la termica e vedo che mi dice?
fai un file e postalo su youtube così lo sentiamo....
io odio smontare quando non è necessario!
fai un file e postalo su youtube così lo sentiamo....
io odio smontare quando non è necessario!
Sarà fatto nel fine settimana, grazie di tutto per ora!!!!
Bene, prova e riprova, il rumore non si è più ripresentato. Ho rifatto la miscela con olio migliore, ma il fumo persiste.
Dato che c'ero, il video l'ho fatto lo stesso, datemi pure pareri su come vi sembra che giri il motorello... http://img718.imageshack.us/img718/460/25042010021.mp4
Gabriele82
25-04-10, 23:08
a me sembra ok.
sembra pari pari la mia. Secondo me ci devi un pò girare..poi sgasare così non le fa benissimo...
Era bello caldo prima del video, e comunque il gruppo termico è già rodato, mica so matto!!
Gabriele82
25-04-10, 23:21
non ho detto che sei matto.
ad ogni modo non gli fa bene comunque sgasare così velocemente..
Oggi finalmente prima prova su strada, ragazzi come tira! Il raccordo dei travasi, l'albero anticipato, e la campana 27/69 l'hanno migliorato non di poco questo motore rispetto a come me lo ricordavo prima. Chiaramente ancora non l'ho tirato,ma dalla prima alla quarta sale che è un piacere,e non fuma neanche più. Frizione 3 dischi con molla rinforzata che lavora alla grande.
Che soddisfazione ragazzi far rinascere questa vespa che era mia da quando avevo 14 anni,ora è un gioiellino! Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con la messa a punto del motore, al più presto sarò contento di mostrarvela.
sartana1969
01-05-10, 20:59
Oggi finalmente prima prova su strada, ragazzi come tira! Il raccordo dei travasi, l'albero anticipato, e la campana 27/69 l'hanno migliorato non di poco questo motore rispetto a come me lo ricordavo prima. Chiaramente ancora non l'ho tirato,ma dalla prima alla quarta sale che è un piacere,e non fuma neanche più. Frizione 3 dischi con molla rinforzata che lavora alla grande.
Che soddisfazione ragazzi far rinascere questa vespa che era mia da quando avevo 14 anni,ora è un gioiellino! Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con la messa a punto del motore, al più presto sarò contento di mostrarvela.
mi sembra grasso in basso
in alto non saprei, a banco non lo puoi testare
levagli il minimo
un motore racing il minimo non lo deve tenere
il motore fuma perchè si deve svuotare e perchè avrai tenuto la miscela un pò più grassa del solito
mi sembra grasso in basso
in alto non saprei, a banco non lo puoi testare
levagli il minimo
un motore racing il minimo non lo deve tenere
il motore fuma perchè si deve svuotare e perchè avrai tenuto la miscela un pò più grassa del solito
Il fumo infatti non lo fa più, ma spiegami meglio, cosa dovrei fare per smagrire il minimo?
Gabriele82
01-05-10, 23:25
Oggi finalmente prima prova su strada, ragazzi come tira! Il raccordo dei travasi, l'albero anticipato, e la campana 27/69 l'hanno migliorato non di poco questo motore rispetto a come me lo ricordavo prima. Chiaramente ancora non l'ho tirato,ma dalla prima alla quarta sale che è un piacere,e non fuma neanche più. Frizione 3 dischi con molla rinforzata che lavora alla grande.
Che soddisfazione ragazzi far rinascere questa vespa che era mia da quando avevo 14 anni,ora è un gioiellino! Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con la messa a punto del motore, al più presto sarò contento di mostrarvela.
Bene bene, sono contento!
Visto che quando lo provi su strada passano tutti i timori?;-)
Gabriele82
01-05-10, 23:25
mi sembra grasso in basso
in alto non saprei, a banco non lo puoi testare
levagli il minimo
un motore racing il minimo non lo deve tenere
il motore fuma perchè si deve svuotare e perchè avrai tenuto la miscela un pò più grassa del solito
Cosa significa?
sartana1969
02-05-10, 06:29
Cosa significa?
con la regolazione del minimo (tenuta regime minimo) levi il fatto che la vespa tenga il minimo
ve le ricordate le vecchie 2T da motomondiale?
lo tenevano il minimo?
con la regolazione del minimo (tenuta regime minimo) levi il fatto che la vespa tenga il minimo
ve le ricordate le vecchie 2T da motomondiale?
lo tenevano il minimo?
E quindi dovrei togliere la vite di regolazione del minimo? Scusa ma quello che hai detto non mi è chiaro,la mia il minimo lo tiene.
sartana1969
02-05-10, 15:23
E quindi dovrei togliere la vite di regolazione del minimo? Scusa ma quello che hai detto non mi è chiaro,la mia il minimo lo tiene.
lascia stare quello che ho detto e tieni la vespa così;-)
mi sembra grasso in basso
in alto non saprei, a banco non lo puoi testare
levagli il minimo
un motore racing il minimo non lo deve tenere
il motore fuma perchè si deve svuotare e perchè avrai tenuto la miscela un pò più grassa del solito
Mai togliere il minimo ad un motore, in decellerazione si potrebbero creare all'interno dei carter depressioni talmente elevate da tirar via i paraoli.
Ai motori racing non è vietato tenere il minimo, se a volte non tengono il minimo è perchè hanno delle fasature talmente spinte che difficilmente lo terrebbero a regimi normali. Anche se non tengono il minimo, comunque la vite del minimo c'è ed è regolata in modo da lasciare sempre aspirare qualcosa.
:ciao:
sartana1969
02-05-10, 17:55
Mai togliere il minimo ad un motore, in decellerazione si potrebbero creare all'interno dei carter depressioni talmente elevate da tirar via i paraoli.
Ai motori racing non è vietato tenere il minimo, se a volte non tengono il minimo è perchè hanno delle fasature talmente spinte che difficilmente lo terrebbero a regimi normali. Anche se non tengono il minimo, comunque la vite del minimo c'è ed è regolata in modo da lasciare sempre aspirare qualcosa.
:ciao:
mi meraviglia questo tuo commento
il mio "sbrigativo" levagli il minimo era da intendere con
fai sì che il motore non tenga il regime minimo....
senza vite del minimo il motore non funziona bene
mi meraviglia questo tuo commento
il mio "sbrigativo" levagli il minimo era da intendere con
fai sì che il motore non tenga il regime minimo....
senza vite del minimo il motore non funziona bene
e infatti il mio togliere il minimo non era certo riferito alla rimozione della vite del minimo ma proprio all'abbassamento della gigliottina fino a chiudere completamente il passaggio dell'aria, non consentendo al motore di tenere il minimo e di respirare in decellerazione.
;-)
Scusate tanto la mia ignoranza, ma volevo cercare di capire il motivo di questa operazione. Al di la del fatto che a me personalmente il minimo fa comodo dato che la vespa la uso in città e non in pista, e non mi va di star li ai semafori a tenere il gas, ma cosa guadagnerei in termini pratici con tale operazione?
Gabriele82
02-05-10, 22:27
:mah::mah:
sarà ma non ho capito gli ultimi passaggi....
c'è un motivo perchè le moto 2t a motomondiale non tengono il minimo? Non riescono a non farglielo tenere o è voluto?
sartana1969
03-05-10, 08:35
Scusate tanto la mia ignoranza, ma volevo cercare di capire il motivo di questa operazione. Al di la del fatto che a me personalmente il minimo fa comodo dato che la vespa la uso in città e non in pista, e non mi va di star li ai semafori a tenere il gas, ma cosa guadagnerei in termini pratici con tale operazione?
non guadagni nula
sartana1969
03-05-10, 08:38
e infatti il mio togliere il minimo non era certo riferito alla rimozione della vite del minimo ma proprio all'abbassamento della gigliottina fino a chiudere completamente il passaggio dell'aria, non consentendo al motore di tenere il minimo e di respirare in decellerazione.
;-)
veramente il getto del minimo lavora ugualmente (il condotto sfocia a valle della ghigliottina)
problemi ai paraoli motore per effetto della depressione e il mancato passaggio d'aria causato dalla ghigliottina completamente chiusa (o molto limitatamente aperta) io personalmente non ne ho mai avuti.
@ Redcooper e Gabriele
non considerate quanto ho detto sopra e tenete le vostre vespe con il minimo ben regolato - se mamma piaggio così le ha fatte un motivo ci sarà :lol:
Vespa messa in strada e provata a fondo.
Tira che è uno spettacolo, ma chiaramente la siluro è un bel tappo agli alti rispetto alla Polini che avevo prima, ma sicuramente da meno nell'occhio.
La carburazione è buona direi, la candela è un bel nocciola, ma purtroppo la vespa tende ad ingolfarsi, cioè se mi fermo, spengo, chiudo il rubinetto, e dopo 10 minuti provo a rimettere in moto, capita che si ingolfa e non parte più. Se invece la rimetto in moto dopo ore ed ore va in moto normalmente.
Ricordo questo problema lo faceva anche quando la usavo da ragazzo. Questo 22 non mi è mai piaciuto, quasi quasi ci metto un 24.
Gabriele82
14-06-10, 16:23
Sai che anche io ho grossi problemi di alimentazione?
Non ci salto più fuori..e la vespa continua ad andare male e con scarsa affidabilità.
sartana1969
14-06-10, 17:03
Vespa messa in strada e provata a fondo.
Tira che è uno spettacolo, ma chiaramente la siluro è un bel tappo agli alti rispetto alla Polini che avevo prima, ma sicuramente da meno nell'occhio.
La carburazione è buona direi, la candela è un bel nocciola, ma purtroppo la vespa tende ad ingolfarsi, cioè se mi fermo, spengo, chiudo il rubinetto, e dopo 10 minuti provo a rimettere in moto, capita che si ingolfa e non parte più. Se invece la rimetto in moto dopo ore ed ore va in moto normalmente.
Ricordo questo problema lo faceva anche quando la usavo da ragazzo. Questo 22 non mi è mai piaciuto, quasi quasi ci metto un 24.
Non è il carburatore
Hai l'accensione a puntine vero?
Gabriele82
14-06-10, 17:49
Non è il carburatore
Hai l'accensione a puntine vero?
Con quella et3 migliora?
Non è il carburatore
Hai l'accensione a puntine vero?
Si accensione a puntine (nuove come il condensatore).
Quando non parte, la scintilla la candela la fa, io la smonto e spedivello con la benzina chiusa un bel pò, alla fine riparte bella ingolfata e fa un bel fumo bianco. (per la cronaca il fumo che faceva da fredda prima ora non lo fa più).
sartana1969
15-06-10, 13:56
Si accensione a puntine (nuove come il condensatore).
Quando non parte, la scintilla la candela la fa, io la smonto e spedivello con la benzina chiusa un bel pò, alla fine riparte bella ingolfata e fa un bel fumo bianco. (per la cronaca il fumo che faceva da fredda prima ora non lo fa più).
allora
fumo da fredda - se usi lo starter lo deve fare (ingrassi)
do' per scontato che la gradazione della candela che usi sia corretta
se la scintilla la candela la fa i motivi per cui hai problemi sono
- puntine mal regolate
- condensatore che non scarica correttamente
- bobina che non raggiunge il voltaggio sufficiente a creare l'arco voltaico idoneo ad una buona accensione e, quindi, combustione
inizia questa verifica: smonta il coprivolano e il tappo in gomma dell'asola nel volano - metti in moto e guarda se le puntine sfiammano (non dovresti avere questo problema - i suoi sintomi sono lo schioppettìo ai medio alti)
allora
fumo da fredda - se usi lo starter lo deve fare (ingrassi)
do' per scontato che la gradazione della candela che usi sia corretta
se la scintilla la candela la fa i motivi per cui hai problemi sono
- puntine mal regolate
- condensatore che non scarica correttamente
- bobina che non raggiunge il voltaggio sufficiente a creare l'arco voltaico idoneo ad una buona accensione e, quindi, combustione
inizia questa verifica: smonta il coprivolano e il tappo in gomma dell'asola nel volano - metti in moto e guarda se le puntine sfiammano (non dovresti avere questo problema - i suoi sintomi sono lo schioppettìo ai medio alti)
Scoppiettii assenti, la candela è quella consigliata da te, la champion L78C, le puntine ed il condensatore sono nuovi, e le puntine sono a 0,3 o 0,4 non ricordo.
Il fatto è che l'ingolfamento lo faceva anche anni fa, con le puntine e condensatre vecchi, candela vecchia, e lasciando la vespa ferma per un pò, ma il giorno dopo per esempio non ci sono problemi, quindi escluderei problemi alla valvola del carburatore.
Comunque oggi da un mio amico ho preso un pbhl 24, monta i getti 50 min e 95 max, mi ha dato anche un 56 di min e un 85 di max, domani lo monto e vediamo se cambia qualcosa, i getti lascio 50 e 95 e provo che dite?
Gabriele82
16-06-10, 23:59
Comunque oggi da un mio amico ho preso un pbhl 24, monta i getti 50 min e 95 max, mi ha dato anche un 56 di min e un 85 di max, domani lo monto e vediamo se cambia qualcosa, i getti lascio 50 e 95 e provo che dite?
Non aveva un 90?;-)
Non aveva un 90?;-)
Il 90 era nel mio 22, ora ho montato un 24, con il 95 di massimo e 50 di minimo.
Il problema di ingolfamento sembra essere sparito, la carburazione va bene, ed inoltre in salita tira moolto di più, ad esempio nella salita di casa mia dovevo scalare in 2', ora la tira in 3' che è un piacere.
Grazie 24 :risata1:
sartana1969
17-06-10, 17:21
Il 90 era nel mio 22, ora ho montato un 24, con il 95 di massimo e 50 di minimo.
Il problema di ingolfamento sembra essere sparito, la carburazione va bene, ed inoltre in salita tira moolto di più, ad esempio nella salita di casa mia dovevo scalare in 2', ora la tira in 3' che è un piacere.
Grazie 24 :risata1:
valvola gas? (di casa 40)
spillo? (di casa D22)
polverizzatore? (di casa AQ262 - 264)
e sigla completa del tuo 22
valvola gas? (di casa 40)
spillo? (di casa D22)
polverizzatore? (di casa AQ262 - 264)
e sigla completa del tuo 22
Valvola gas: non ricordo, possibile 60?
Polverizzatore AQ 264
spillo D22, ultima tacca dall'alto
Sigla PHBL22
Salve ragazzi, la vespa ora va benissimo, ma stamattina dopo un bel giretto mi fermo al semaforo e sento dei colpi provenire dal blocco motore. Non sembrano provenire dal cilindro, ma sono colpi metallici forse dalla zona volano o giù di li, lo fa solo al minimo, in andatura non ho notato nessun problema.
Ho fatto un video YouTube - 19072010022.mp4 (http://www.youtube.com/watch?v=ZvGM5kACgwM) i più esperti possono aiutarmi a capire cosa possa essere successo?
Nessuno nessuno?? Sartana.......
rossiassen
19-07-10, 23:31
seguo inerte questo interessantissimo post :shock:
rossiassen
19-07-10, 23:39
Salve ragazzi, la vespa ora va benissimo, ma stamattina dopo un bel giretto mi fermo al semaforo e sento dei colpi provenire dal blocco motore. Non sembrano provenire dal cilindro, ma sono colpi metallici forse dalla zona volano o giù di li, lo fa solo al minimo, in andatura non ho notato nessun problema.
Ho fatto un video YouTube - 19072010022.mp4 (http://www.youtube.com/watch?v=ZvGM5kACgwM) i più esperti possono aiutarmi a capire cosa possa essere successo?
Potrebbe essere il volano mollato? A me é successo una volta!
dici? così a vista non sembrerebbe.
rossiassen
20-07-10, 00:40
dici? così a vista non sembrerebbe.
basta poco, credimi! Io da prima non me ne sono accorto, poi ha cominciato a perdere potenza e ho pensato fosse la candela/puntine e ho proseguito per casa... ho dovuto cambiare l'albero!!! :doh:
Montavo un Polini 130 e quel rumore mi suona cosi familiare, mah. :mah:
Non so, leva il convogliatore e dagli di chiave, non ti costa niente. Se é stretto allora con la mano gira il volano a dx e sx e senti un po'.
Ciao
basta poco, credimi! Io da prima non me ne sono accorto, poi ha cominciato a perdere potenza e ho pensato fosse la candela/puntine e ho proseguito per casa... ho dovuto cambiare l'albero!!! :doh:
Montavo un Polini 130 e quel rumore mi suona cosi familiare, mah. :mah:
Non so, leva il convogliatore e dagli di chiave, non ti costa niente. Se é stretto allora con la mano gira il volano a dx e sx e senti un po'.
Ciao
Infatti era proprio il volano, il dado era leggermente allentato. Ci ho girato poco, speriamo di non aver fatto danno.
Eppure l'avevo stretto a morte, ma c'è un modo per bloccarlo in modo sicuro?
rossiassen
20-07-10, 12:11
Infatti era proprio il volano, il dado era leggermente allentato. Ci ho girato poco, speriamo di non aver fatto danno.
Eppure l'avevo stretto a morte, ma c'è un modo per bloccarlo in modo sicuro?
l' unico é bloccarlo a 4,5-5 kgm con una chiave dinamometrica regolabile.
Comunque smonta il volano, controlla l'albero e se necessario cambia la chiavetta. Se questa e consumata fa' gioco il volano e si molla nuovamente. ;-)
Ciao
sartana1969
20-07-10, 14:31
l' unico é bloccarlo a 4,5-5 kgm con una chiave dinamometrica regolabile.
Comunque smonta il volano, controlla l'albero e se necessario cambia la chiavetta. Se questa e consumata fa' gioco il volano e si molla nuovamente. ;-)
Ciao
LA CHIAVETTA da solo la fase - non c'entra nulla con la tenuta
la tenuta nell'accoppiamento tra i 2 coni (albero maschio e volano femmina) e dalla giusta coppia di serraggio che li tiene solidali
se i coni sono uniformi non hai problemi
se li vedi rovinati o con delle bavette devi ripristinare la conicità in accoppiamento - lo fai con la pasta smeriglio per guidavalvole
Grazie, verifico lo stato dei coni allora.
rossiassen
20-07-10, 17:04
LA CHIAVETTA da solo la fase - non c'entra nulla con la tenuta
Se la chiavetta é consumata ma ancora inserita, con il motore al minimo il volano tende a scattare e far gioco circolare rovinando l'albero.
Il tutto viene accentuato dalla grossa cilindrata e dal volano pesante. Sara' pure uno spostamento minimo ma a lungo andare il dado del volano si molla!
Sartana 1969 a me é successo... o sara' stato per un altro motivo? Ciao
rossiassen
20-07-10, 17:05
Grazie, verifico lo stato dei coni allora.
monti la rondella zigrinata?
monti la rondella zigrinata?
ora che mi hai messo l pulce nell'orecchio verificherò, ma ho il dado con il collare, quindi non so se si vede senza smontarlo, e comunque ci ho sempre girato e il dado non l'ho mai tolto essendoci il seeger.
sartana1969
20-07-10, 20:40
Se la chiavetta é consumata ma ancora inserita, con il motore al minimo il volano tende a scattare e far gioco circolare rovinando l'albero.
Il tutto viene accentuato dalla grossa cilindrata e dal volano pesante. Sara' pure uno spostamento minimo ma a lungo andare il dado del volano si molla!
Sartana 1969 a me é successo... o sara' stato per un altro motivo? Ciao
e se io ti dicessi che ad alcuni alberi con sedi chiavette rovinate, rifaccio i coni e monto l'accoppiamento senza chiavetta?
non è la chiavetta che deve tener fermo il volano......
Vespista46
21-07-10, 01:25
e se io ti dicessi che ad alcuni alberi con sedi chiavette rovinate, rifaccio i coni e monto l'accoppiamento senza chiavetta?
non è la chiavetta che deve tener fermo il volano......
E chi da la trazione?? :mah::mah:
L'accoppiamento stesso albero/volano ben stretto??
sartana1969
21-07-10, 06:14
E chi da la trazione?? :mah::mah:
L'accoppiamento stesso albero/volano ben stretto??
ovvio
stesso discorso per il cestello frizione
Comunque ho smontato il volano e il cono dell'albero era un pò rovinato, con delle bavette. Ho usato la pasta smeriglio ed è tornato a posto. L'unica cosa è che ho notato che i due coni sono in contatto solo per un centimetro circa, sembrano non combaciare perfettamente, cioè il cono dell'albero si ingrossa di meno di quello del volano, l'albero è un Mazzucchelli, è normale?
sartana1969
21-07-10, 17:25
Comunque ho smontato il volano e il cono dell'albero era un pò rovinato, con delle bavette. Ho usato la pasta smeriglio ed è tornato a posto. L'unica cosa è che ho notato che i due coni sono in contatto solo per un centimetro circa, sembrano non combaciare perfettamente, cioè il cono dell'albero si ingrossa di meno di quello del volano, l'albero è un Mazzucchelli, è normale?
la presa del cono è più di 1 cm.....
la presa del cono è più di 1 cm.....
Si forse ho esagerato, 1.5/2 cm, o forse era un'impressione?il cono sul volano quanto sarà lungo?
Infatti era proprio il volano, il dado era leggermente allentato. Ci ho girato poco, speriamo di non aver fatto danno.
Eppure l'avevo stretto a morte, ma c'è un modo per bloccarlo in modo sicuro?
loctite 470 se non sbaglio..io ho schiavettato 2 volte -.-" :azz: stretto con pistola ad impulsi e un paio di gocce di loctite sul filetto dado-albero ;-) perfetta :risata1:
e comunque mi piace un sacco il tuo coprivolano. si trova in internet? :lol:
Infatti era proprio il volano, il dado era leggermente allentato. Ci ho girato poco, speriamo di non aver fatto danno.
Eppure l'avevo stretto a morte, ma c'è un modo per bloccarlo in modo sicuro?
loctite 470 se non sbaglio..io ho schiavettato 2 volte -.-" :azz: stretto con pistola ad impulsi e un paio di gocce di loctite sul filetto dado-albero ;-) perfetta :risata1:
E' quello che ho fatto, fermafiletti e vediamo se si riallenta.
Il coprivolano è Pinasco, comprato dal rivenditore della mia città anni fa.
sartana1969
21-07-10, 20:13
[QUOTE=jak71;439797]
E' quello che ho fatto, fermafiletti e vediamo se si riallenta.
Il coprivolano è Pinasco, comprato dal rivenditore della mia città anni fa.
il frenafiletti non serve lì
se i coni son buoni e il dado serrato non hai problemi
basta la sua ranella dentellata
se i coni non son buoni non c'è rimedio, tranne qualche palliativo .... anche di marca loctite, ma non nel filetto, nell'accoppiamento
[QUOTE=redcooper;439811]
il frenafiletti non serve lì
se i coni son buoni e il dado serrato non hai problemi
basta la sua ranella dentellata
se i coni non son buoni non c'è rimedio, tranne qualche palliativo .... anche di marca loctite, ma non nel filetto, nell'accoppiamento
mettere loctite nei due coni? così non si mollano più. :mah:
sartana1969
25-07-10, 19:09
[QUOTE=sartana1969;439870]
mettere loctite nei due coni? così non si mollano più. :mah:
Loctite è una marca che fa un miriade di prodotti per la meccanica industriale - tu hai desunto che si tratti di frenafiletti o cianacrilico.... io non l'ho detto, leggi bene
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.