PDA

Visualizza Versione Completa : Restaurare una Special 50, da 130cc a 75cc



vesparetto
28-02-10, 15:09
Salve,ho da poco acquistato una special,solo che credo sia una 130cc,non so' se singola o doppia acccensione.Ora la mia domanda e' questa:vorrei riportare la vespa a 75cc devo aprire i carter e cambiare l'albero o basta cambiare cilindro e pistone.Se si, di che albero avrei bisogno? Vi allego una foto.

TwinSpark
28-02-10, 15:20
Se è 130 devi mettergli un'albero a corsa corta, quindi devi disaccoppiare i carter...se vuoi poco sbattimento hai bisogno solo di estrattori volano/frizione e una serie guarnizioni motore nuova, però visto che apri se il motore è vecchiotto io cambierei anche paraoli e cuscinetti per un lavoro fatto bene...
Poi ci sarebbero da controllare i rapporti che son stati sicuramente cambiati, quindi dovresti ritornare a una configurazione per 75cc o 50 cc di pignone e campana...
Qui trovi tutto quello che ti serve Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/)

In bocca a le loup!

vesparetto
01-03-10, 13:37
Grazie della risposta.una'altra domanda:Secondo te' l'accensione che c'e' adesso potrebbe andere bene se lo porto in configurazione 75cc, e che carburatore dovrei mettere,(adesso monta un 24).Grazie.

zugor
01-03-10, 14:00
carburatore con un 75 cc può andare bene un 16/16..ciao

sartana1969
01-03-10, 14:30
Se è 130 devi mettergli un'albero a corsa corta, quindi devi disaccoppiare i carter...se vuoi poco sbattimento hai bisogno solo di estrattori volano/frizione e una serie guarnizioni motore nuova, però visto che apri se il motore è vecchiotto io cambierei anche paraoli e cuscinetti per un lavoro fatto bene...
Poi ci sarebbero da controllare i rapporti che son stati sicuramente cambiati, quindi dovresti ritornare a una configurazione per 75cc o 50 cc di pignone e campana...
Qui trovi tutto quello che ti serve Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/)

In bocca a le loup!


dalla foto si vede solo che è un 130 e che monta un 24
non riesco a distinguere se mono/ mono con lamellare/ doppia

per portarlo a "corsa corta" come ti hanno detto, ti serve:
albero in corsa 43 - biella 87mm - cono 19 (l'accensione che monti ha un volano cono 19)
4 prigionieri M7 BASSI (tu ora hai quelli alti tipo ET3)
4 viti TE M7x35 (per l'accoppiamento tra cilindro e testata)
cuffia motore per il 50
campana congrua al motore che vuoi fare (se fai un 75 va benissimo una 18/67 denti elicoidali)
marmitta PER CORSA CORTA - se la marmitta è il padellino ti serve anche il gomito di accoppiamento con il cilindro
frizione 3 dischi con
fossi in te monterei la frizione con molla polini - è quella che lavora meglio
carburatore 16/10 o 16/16 o 19/19 con relativi collettori
- se il collettore che monti attualmente è un doppia alimentazione ti servono anche 2 prigioneri M6 per il collettore di aspirazione
- se il collettore che monti attualmente è un collettore mono - lamellare, prima di fare qualunque cosa posta la foto della valvola .......

vesparetto
01-03-10, 14:47
Grazie per le informazioni sartana1969.Si il collettore e' singolo con pacco lamellare.ecco la foto della valvola,e' stata lavorata,penso.

sartana1969
01-03-10, 15:13
come puoi ben vedere è un carter pk con aspirazione a 3 fori
l'aspirazione è stata raccordata all'imbocco del collettore ed è stata allargata dentro
non penso che riesca a fare tenuta - tu hai adesso tutta la biella in alto, come se fosse al PMS
portala al PMI e vedi se lateralmente chiude

i prigionieri del cilindro che ha utilizzato il precedente proprietario sono quelli "purchera....." zincati.... :testate:

Gabriele82
01-03-10, 15:16
forse fai prima a prendere un blocco completo di 50 cc.... occhio alle sigle.

VespaSan
01-03-10, 15:50
mi sembrano dei carter e volanomagnete di pk!
:mah:

sartana1969
01-03-10, 16:38
mi sembrano dei carter e volanomagnete di pk!
:mah:

giusto (non c'è l'asola per la regolazione della puntine)
ma così, ad occhio il dado che fissa il volano mi sembra un chiave 17 - se è così l'albero è cono 19
se invece è un dado chiave 19, l'albero è un cono 20

vesparetto
01-03-10, 18:04
Allora,il bullone sul volano e' da 17.
Posto due foto con la biella al PMI.Grazie.

VespaSan
01-03-10, 18:25
potrebbe essere stata montata la biella dell'et3 o altra in carter di pk.
c'è un pezzo spizzicato a lato la base del cilindro o è qualcosaltro?

sartana1969
01-03-10, 18:40
potrebbe essere stata montata la biella dell'et3 o altra in carter di pk.
c'è un pezzo spizzicato a lato la base del cilindro o è qualcosaltro?

non c'entra nulla
gli alberi sono intercambiabili tra loro
e non è la biella dell'et3 ma l'albero dell'et3

la valvola è stata allargata troppo e non tiene QUINDI o la fai ripristinare o monti un collettore lamellare

per i travasi di base, adesso ci guardo....

sartana1969
01-03-10, 18:51
i travasi di base son fatti anche abbastanza bene
non ha allargato più di tanto
si vede chiaramente che era un 130 polini montato diritto

@vespasan: quelal che vedi è pasta rossa

VespaSan
01-03-10, 19:25
i travasi di base son fatti anche abbastanza bene
non ha allargato più di tanto
si vede chiaramente che era un 130 polini montato diritto

@vespasan: quelal che vedi è pasta rossa

:sbonk:cerca di guardare pressapoco dove andrebbe montata la vite della cuffia dal lato interno!:sbonk:

sartana1969
01-03-10, 20:48
:sbonk:cerca di guardare pressapoco dove andrebbe montata la vite della cuffia dal lato interno!:sbonk:

è tutto integro

vesparetto
15-04-10, 21:30
Dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un blocco 50 Special a 4 marce.C'e' un probblema pero', cilindro e pistone sembra si siano fusi
causa ruggine.Ora sto' cercando di sbloccarli per cercare d salvare
almeno l'albero,ho versato nel cilindro un prodotto che dovrebbe eliminare la ruggine.Avete qualche consiglio da darmi per sbloccarlo nel caso non dovesse funzionare.Grazie.

LuckyLuciano
15-04-10, 22:12
Lì devi andare di Wd40 o svitol a fiumi e lasciato agire ore ore ed ore.
E poi aiutandoti eventualmente con una piccola scaldata con la pistola sverniciatrice

Gabriele82
15-04-10, 23:20
Lì devi andare di Wd40 o svitol a fiumi e lasciato agire ore ore ed ore.
E poi aiutandoti eventualmente con una piccola scaldata con la pistola sverniciatrice

manca l'ingrediente supremo! :lol::roll:

vesparetto
15-04-10, 23:44
manca l'ingrediente supremo! :lol::roll:
Cioe' di grazia??

Gabriele82
15-04-10, 23:49
Cioe' di grazia??

la dose di paroline "dolci"...;-)

vesparetto
15-04-10, 23:52
:risata1:

LuckyLuciano
16-04-10, 09:45
manca l'ingrediente supremo! :lol::roll:


Beh ma ogni buon smanettone o meccanico, ha il proprio calendarietto tascabile da usare nel momento di bisogno :risata:

sartana1969
16-04-10, 10:21
smolla i 4 dadi che tengono il cilindro
prendi un bel pezzo di legno
mena con la mazzetta nel senso di uscita del cilindro

vesparetto
16-04-10, 13:11
Gia fatto Sartana1969,ma oltre il,punto morto superiore della biella non sono andato,il cilindro con tutto il pistone si e' alzato di 2cm.Adesso lascio che il liquido faccia un po' d'effetto e poi riprovo :boxing:.

VespaSan
16-04-10, 17:45
sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?

Alext5
16-04-10, 17:59
sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?

Sarebbe meglio evitare, visti i rischi di ustioni ed intossicazioni.

:ciao:

Karl90
16-04-10, 17:59
sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?
Lascia perdere l'acido..Io per sbloccare il mio 102cc ho fatto come ha suggerito sartana. pezzo di legno e martello. Ho smadonnato un pò ma alla fine ce l'ho fatta. non preoccuparti della biella, tanto dovrai farla rifare comunque..Penso che sia di buona regola reimbiellare l'albero quando si restaura un motore. La gabbia a rulli delle nuove bielle allunga la vita di un albero rispetto uno originale con bronzina

vesparetto
16-04-10, 20:16
Non essendo riuscito a sbloccarlo ho deciso di aprirlo completatamente,ma adesso e' sorto un nuovo probblema,in pratica il dado della frizione non si svita,cioe gira,pignone e campana sono fermi perche il pistone e' inchiodato,ma il dato gira a vuoto e ho notato che mentre faccio leva anche i dischi della frizione girano,come posso tenerli fermi per svitare quel dado?

sartana1969
16-04-10, 21:00
Non essendo riuscito a sbloccarlo ho deciso di aprirlo completatamente,ma adesso e' sorto un nuovo probblema,in pratica il dado della frizione non si svita,cioe gira,pignone e campana sono fermi perche il pistone e' inchiodato,ma il dato gira a vuoto e ho notato che mentre faccio leva anche i dischi della frizione girano,come posso tenerli fermi per svitare quel dado?


il fatto che il banco sia inchiodato facilita lo svitamento di quel dado
se pero' ti slitta la frizione allora non hai presa
le soluzioni sono 2
o lo sviti con la pistola pneumatica
o levi l'anello radiale che blocca il pacco frizione
levi tutti i dischi frizione fino ad avere solo il cestello bloccato dal dado che devi togliere
blocchi il cestello con gli scansi del portadischi della campana mettendo un pezzo di tubo, un tronchetto, uno scalpello, un cacciavite

e lo sviti

per il tuo pistone inchiodato

ripeti l'operazione al contrario
cilindro che poggia sul basamento
mena con legno e mazzetta sul cielo del pistone LATERALMENTE, non in mezzo al cielo (anche se al 99,9999999999999999% avrai la biella da cambiare, visto lo stato di ossidazione...)

LuckyLuciano
16-04-10, 23:02
sarebbe consigliabile ,usare l'acido cloridrico?


No no, quello mangia tutto e frigge qualsiasi cosa.

vesparetto
16-04-10, 23:20
Ok,sono riuscito a smontare la frizione,smontando tutta la frizione come mi avete consigliato,ora vi chiedo per smontare castello frizione e campana si devono aprire i carter o si fa' da fuori?

Karl90
16-04-10, 23:37
[PUNT=vesparetto;389710]Ok,sono riuscito a smontare la frizione,smontando tutta la frizione come mi avete consigliato,ora vi chiedo per smontare castello frizione e campana si devono aprire i carter o si fa' da fuori?[/QUOTE]

devi aprire per rimuover il seeger che tiene la campana

vesparetto
18-04-10, 00:35
APERTO!!!L'albero dal lato frizione e' uscito perche' il paraolio e' interno,mentre dal lato volano che ha il paraolio esterno l'albero si e' saldato sul cuscinetto.

LuckyLuciano
18-04-10, 11:08
Maròòò com'è messo bene quell'albero!

Karl90
18-04-10, 12:35
ma come può ridursi cosi un albero?

vesparetto
18-04-10, 12:59
ma come può ridursi cosi un albero?

Basta lasciarlo all'aperto 4/5 anni senza testata.:azz:

LuckyLuciano
18-04-10, 13:39
Basta lasciarlo all'aperto 4/5 anni senza testata.:azz:


a prendere acqua :risata:

Karl90
18-04-10, 17:16
Non riesco a concepire una cosa di questa:mrgreen:

LuckyLuciano
18-04-10, 20:26
Non riesco a concepire una cosa di questa:mrgreen:


Gente che fa le cose alla membro di segugio, al mondo c'è n'è assai proprio.

alename
18-04-10, 20:56
veramente :nono:
comunque...vai di martellate li :mrgreen: la valvola è veramente mal ridotta...vai di lamellare...

vesparetto
26-04-10, 01:14
Questo cilindro puo' andar bene sui carter V5A4M della mia special?
Ho notato che una terza apertura sul lato aspirazione a differenza dell'originale che ha le sole
due laterali.
E' un 50cc. in alluminio con camicia cromata.

sartana1969
26-04-10, 15:00
veramente :nono:
comunque...vai di martellate li :mrgreen: la valvola è veramente mal ridotta...vai di lamellare...

la vedi messa male?

vesparetto
26-04-10, 15:08
la vedi messa male?
No,la valvola non ha neanche una righa,pero' appena compro l'albero faccio la prova dell'olio.Sartana che ne pensi del GT?

Karl90
26-04-10, 15:50
nessuno mi ha interpellato kmq io la valvola la vedo messa bene..è solo sporca

vesparetto
26-04-10, 23:57
Nessuno sa' darmi consiglio su' quel gruppo termico?

sbini
27-04-10, 16:53
dovrebbe essere di una 50 hp
il terzo travaso credo non ci siano problemi se tu non lo apri sui tuoi carter
ti servono i prigionieri appositi e la cuffia dell'hp
poi lo puoi montare;-)

vesparetto
27-04-10, 23:08
dovrebbe essere di una 50 hp
il terzo travaso credo non ci siano problemi se tu non lo apri sui tuoi carter
ti servono i prigionieri appositi e la cuffia dell'hp
poi lo puoi montare;-)
Ok,grazie.

alename
01-05-10, 10:43
messa male si...quellaè stata lavorata da un cane...:nono:

sartana1969
01-05-10, 14:07
messa male si...quellaè stata lavorata da un cane...:nono:

Ma cosa, la valvola?

ma se non è stata toccata!

alename
02-05-10, 08:16
non c'entra nulla
gli alberi sono intercambiabili tra loro
e non è la biella dell'et3 ma l'albero dell'et3

la valvola è stata allargata troppo e non tiene QUINDI o la fai ripristinare o monti un collettore lamellare

per i travasi di base, adesso ci guardo....
quella valvola non avrà mai tenuta...ma hai visto come è stata allargata?? l'hai detto tu stesso che non avrà mai tenuta....;-)

sartana1969
02-05-10, 15:25
quella valvola non avrà mai tenuta...ma hai visto come è stata allargata?? l'hai detto tu stesso che non avrà mai tenuta....;-)

peccato che il mio primo commento era sul primo blocco

ora si sta parlando di un altro motore ;-)

Karl90
02-05-10, 18:42
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/42932d1259509464-vi-presento-la-mia-special-disastrata-p1040226.jpgEsempio di valvola lavorata bene (miei carter:-) )

(http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/42932d1259509464-vi-presento-la-mia-special-disastrata-p1040226.jpg)

alename
02-05-10, 23:47
:azz: non me ne ero accorto....scusatemi :Ave_2:

vesparetto
08-05-10, 17:53
Montato albero e chiuso,lunedi vado a comprare la 75cc DR,prezzo 54€.
Per provarlo sul banco basta collegare il filo rosso che esce dal volano alla bobina giusto?Com'e' come prezzo 54€ per quella modifica?
Ciao.

VespaSan
08-05-10, 22:17
Montato albero e chiuso,lunedi vado a comprare la 75cc DR,prezzo 54€.
Per provarlo sul banco basta collegare il filo rosso che esce dal volano alla bobina giusto?Com'e' come prezzo 54€ per quella modifica?
Ciao.

li ho pagati 40 € 3 anni fa