Visualizza Versione Completa : trapianto motore px elettronico su ts
Black Baron
06-03-10, 12:45
sto' prendendo in seria considerazione di montare sotto al mio ts un motore con accensione elettronica , ho girato un po' in giro e su altri sito ha trovato un po di notizie, volevo sapere se c'e' qualcuno di v.r. che ha gia' eseguito questo rapianto ed eventualmente darmi info su collegamento elettrico e tutte le modifiche da apportare all'impianto per il passaggio da 6v a 12v , ed evitando possibilmente di utilizzare lo spegnimento con chiave, inoltre vorrei lasciare la pedivella del ts , se non vado errato qualcuno del forum esegui la modifica sulla pedivella orig. o eventualmente indirizzarmi su qualcuno che vende quella modificata.:ciao:
La pedivella per i nuovi motori su telai old si vende, il l'ho montata sul TS, perchè era stato sostituito l'alberino della messa in moto con uno PX.
Effettivamente la leva PX, oltre ad essere diversa come forma, tocca la sacca quando la vespa è carica, graffiandola.
Circa l'impianto elettrico la cosa è fattibile, ma con qualche modifica:
VespaForever,Vespa scooter Piaggio,modelli,restauro,storia (menù) (http://www.vespaforever.net/index2.htm)
Capitolo 22, "fai da te": "Vespa ibrida, come montare un motore diverso"
sto' prendendo in seria considerazione di montare sotto al mio ts un motore con accensione elettronica , ho girato un po' in giro e su altri sito ha trovato un po di notizie, volevo sapere se c'e' qualcuno di v.r. che ha gia' eseguito questo rapianto ed eventualmente darmi info su collegamento elettrico e tutte le modifiche da apportare all'impianto per il passaggio da 6v a 12v , ed evitando possibilmente di utilizzare lo spegnimento con chiave, inoltre vorrei lasciare la pedivella del ts , se non vado errato qualcuno del forum esegui la modifica sulla pedivella orig. o eventualmente indirizzarmi su qualcuno che vende quella modificata.:ciao:
Ma vuoi montare un motore con accenseione elettronica, perche devi cambiare il motore o per aver l'accensione elettronica?
L'ideale sarebbe trovare uno statore di un PE senza frecce.
Ciao,
Vol.
..l'abbiamo fatto, sia io che Emanuele, io su un px senza frecce, Emanuele sulla super....
intanto, le modifiche all'impianto che devi fare sono importanti e qui devi aver un minimo di familiarità con gli impianti elettrici;sia io che Emanuele abbiamo rifatto ex-novo gli impianti, sostituendo fili, modificando interruttori, etc etc;ad esempio, occorre aggiungere, nascondendolo da qualche parte, il regolatore di tensione...io l'ho fissato proprio dietro il gancio sottosella, con uno dei suoi bulloncini, infatti si intravvede guardando dal foro presa aria del sottosella....poi occorre sostituire il pulsante dello stop, da normalmente chiuso a normalmente aperto, poi occorre modificare l'interruttore luci....lo spegnimento l'ho lasciato a pulsantino per non alterare l'originalità, anche se questa è un pò una stupidaggine, perchè l'impianto elettronico maltollera i continui apri-chiudi dell'impianto che si possono verificare con tale soluzione, la chiave, da questo punto di vista è più sicura, e inoltre, nel filo di spegnimento, passano correnti importanti durante la fase dello spegnimento, tant'è vero che di solito, nelle vespe che hanno camminato un pò, è il filo più malmesso dell'intero impianto elettrico.....
Anch'io sto ultimando il restauro TS con motore PX e per quanto
riguarda il filo spegnimento sono d'accordo con MrOizo se i fili
dell'impianto elettrico sono della stessa età della Vespa al quale
viene fatto il trapianto, se sono nuovi non c'è nessun problema
perchè sono di maggior diametro e sono fatti con fili elettrici
di ultima generazione e quindi non si "smangiano" come si vede
spesso anche negli statori PX.
Per quanto riguarda la leva della messa in moto non sono d'accordo
su quello che sostiene tommyet3; un mio amico ha fatto lo stesso
trapianto e viaggiando carico non ha subito nessun danno.
Il regolatore di tensione io l'ho fissato (usando fori preesistenti
e facendo una staffa ad hoc) nello spazio che c'è nel portaruota
di scorta sotto la chiappa sx, per la precisione nello spazio portabatteria
che anche nel TS è presente.
Anch'io sto ultimando il restauro TS con motore PX e per quanto
riguarda il filo spegnimento sono d'accordo con MrOizo se i fili
dell'impianto elettrico sono della stessa età della Vespa al quale
viene fatto il trapianto, se sono nuovi non c'è nessun problema
perchè sono di maggior diametro e sono fatti con fili elettrici
di ultima generazione e quindi non si "smangiano" come si vede
spesso anche negli statori PX.
Per quanto riguarda la leva della messa in moto non sono d'accordo
su quello che sostiene tommyet3; un mio amico ha fatto lo stesso
trapianto e viaggiando carico non ha subito nessun danno.
Il regolatore di tensione io l'ho fissato (usando fori preesistenti
e facendo una staffa ad hoc) nello spazio che c'è nel portaruota
di scorta sotto la chiappa sx, per la precisione nello spazio portabatteria
che anche nel TS è presente.
Ciao, io ho preso un px 125 senza frecce a cui il precedente proprietario ha cambiato il motore mettendo un elettronico 12V ma sensa aggiungere il regolatore:azz:risultato ad ogni accellerata si brucia lo stop e al minimo si spengono le luci.
Sapreste spiegermi come collegare il regolatore??:ciao:
Black Baron
13-03-10, 13:49
grazie per info, :Ave_2: il tutto nasce da un mio amico che circa 20 anni fa' compero un blocco intero di un p200e , e parlando senza troppo insistere me l'ha venduto :risata1:.
appena me lo porta , lo apro con la speranza di sostituire solo paraoli e crociera (d'obbligo per motori fermi da cosi tanto tempo)
..fermo restando che se hai lafortuna che si tratti di un motore p200e di un senza frecce,, lo puoi montare senza nessuna modifica.....
ancora meglio se trovi un motore 200 rally seconda versione per intenderci quello con accensione ducati ma 6v che è lo stesso per la px 200 senza frecce
Black Baron
13-03-10, 21:14
speriamo che il mio amico lme lo porti al piu' presto , cosi fi faro' sapere:ciao:
..l'abbiamo fatto, sia io che Emanuele, io su un px senza frecce, Emanuele sulla super....
intanto, le modifiche all'impianto che devi fare sono importanti e qui devi aver un minimo di familiarità con gli impianti elettrici;sia io che Emanuele abbiamo rifatto ex-novo gli impianti, sostituendo fili, modificando interruttori, etc etc;ad esempio, occorre aggiungere, nascondendolo da qualche parte, il regolatore di tensione...io l'ho fissato proprio dietro il gancio sottosella, con uno dei suoi bulloncini, infatti si intravvede guardando dal foro presa aria del sottosella....poi occorre sostituire il pulsante dello stop, da normalmente chiuso a normalmente aperto, poi occorre modificare l'interruttore luci....lo spegnimento l'ho lasciato a pulsantino per non alterare l'originalità, anche se questa è un pò una stupidaggine, perchè l'impianto elettronico maltollera i continui apri-chiudi dell'impianto che si possono verificare con tale soluzione, la chiave, da questo punto di vista è più sicura, e inoltre, nel filo di spegnimento, passano correnti importanti durante la fase dello spegnimento, tant'è vero che di solito, nelle vespe che hanno camminato un pò, è il filo più malmesso dell'intero impianto elettrico.....
Questo impianto è la soluzione per montare un motore PX elettronico 12 volt su una 125 TS o Rally 6 volt?
http://www.sip-scootershop.com/it/products/impianto+elettrico+sip+per_86135257
Se ho ben capito, va poi sostituito anche devioluci ed interruttore stop, oltre ovviamente alla lampadine.... sul catalogo SIP non sono riuscito a trovarli....
Black Baron
13-02-16, 18:21
Caspita e" riuscito questo vecchio post!!!!, a distanza di anni i trapianti sono stati fatti con riadattamenti e modifiche del vecchio cablaggio originale.sia sul ts che sulla sprint
primitivo74
13-02-16, 20:00
Buonasera. Ma facendo questo tipo di trapianto non ci sono problemi alla revisione?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.