Visualizza Versione Completa : Restauro impegnativo VNB4 1963 "L'Astuta"
Ciao a tutti, dopo quella disavventura della 50 Special biancospino, andata in malora, ho finalmente acquistato la mia prima Vespa (regalatami): è una 125 VNB4 del 1963, tel VNB4T*01348***. :risata1::risata1::risata1:
L'emozione è tanta, per me 15enne neovespista, sebbene appassionato da quando avevo 7 anni, e la voglia di fare ancora di più. Sabato alle 23.00 l'abbiamo portata a casa e domenica mattina inizio del restauro (molto impegnativo, ma ce la farò (in sottofondo la musica di amaro montenegro):sbonk::sbonk:).
P.S: non mollatemi!!! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Per veder le immagini prima e dopo lo smontaggio (domenica sera), andate qui:
ImageShack Album - 20 images (http://img534.imageshack.us/g/vespavnb4t001.jpg/)
Scusate ma mi da un problema nel caricare le immagini: "Token di sicurezza mancante...."
A presto,
Davide
Bellissima! Che peccato in confronto alla mia è un semi conservato:Lol_5:
:orrore::orrore::orrore: Effettivamente è messa un po'maluccio, ma sono convinto che tornerà meglio di come quando uscì dalla Piaggio!! ;-):mrgreen:
P.S: Grazie dei complimenti... a più avanti con gli aggiornamenti!
Bene ragazzi, oggi pomeriggio andrò nel mio antro...
Ho una domanda da farvi (iniziamo subito): come si toglie il pedale del freno posteriore???
Inoltre:
Io sulla vespa ho trovato questo devioluci:
http://img532.imageshack.us/img532/9730/28937346.jpg
o molto simile, e mi chiedo: è l'originale?
O ci va, come mi dice Pascoli, questo:
??
http://img696.imageshack.us/img696/6171/ric821.jpg
Ah, untima cosa: come si smota il blocchetto devioluci?? da dentro??
Grazie,
Davide
Inoltre:
Io sulla vespa ho trovato questo devioluci:
lascia montato quello che ha.
come si toglie il pedale del freno posteriore???
Ribalta la vespa, fai un foro sulla pedana (che poi andrai a richiudere in fase di restauro) all'altezza del foro inferiore del pedale tenendolo schiacciato ,infila un cacciaspine molto sottile nel foro in modo da poter battere fuori la spina (simile ad un chiodo senza punta) ed il gioco è fatto.
Scusa, che foro inferiore del pedale??
Sotto il pedale c'è una fessura dov'è alloggiata la spina.
Il cerchietto bianco è il foro che devi fare, la freccia rossa indica la direzione in cui devi battere col cacciaspine. L'altra freccia rossa indica che devi tenere schiacciato il pedale.
AAAH, ecco... molto bene, tanto di buchi ne ha gia tanti.... :sbonk:
Comunque grazie, ed attendo opinioni anche dai guru del forum :mrgreen: (mi raccomando beppe2004 non mollarmi, che sei utilissimo e gentilissimo... :Ave_2:)
P.S: come mai Pascoli dice che ci va quell'altro devioluci, con la leva verticale?? E come si smonta??:mah:
Grazie,
Davide
io so che ci va quello che dice pascoli...poi per il foro io direi di provare prima se riesci a sfilarlo senza forare nulla...con un bel pò di svitol...poi se non viene beh pazienza e fori...io su tutte le vespe non ho mai dovuto forare...con pazienza da sotto è venuto fuori....
Ah, attendo ulteriori notizie sul devioluci da parte di altri utenti:Ave_2:, visto che il mio è rotto vorrei essere sicuro dell'acquisto...:mrgreen:
Oh, che felicità!!:risata1::risata1:
il devioluci di Pascoli che hai postato era montato sulle VNB1 e VNB2. Ti ripeto lascia quello che ha, oppure se è rotto cercalo simile.
Ciao e complimenti x la vespa, è quella che ti hanno regalato?
Hai da fare un bel lavoro impegnativo x restaurare questa vespa nn è messa benissimo, ma troverai tutte le info possibili nel forum...
Dovrai sostituire le pedane?
io so che ci va quello che dice pascoli...poi per il foro io direi di provare prima se riesci a sfilarlo senza forare nulla...con un bel pò di svitol...poi se non viene beh pazienza e fori...io su tutte le vespe non ho mai dovuto forare...con pazienza da sotto è venuto fuori....
A proposito di pedale freno, nella mia Gt quando l'ho smontato si è praticamente dissaldata la spina che va dentro al tunnel, avete mai visto roba del genere voi?In pratica adesso il pedale gira tutto su se stesso ma è saldato alla spina e nn si stacca...
Come posso fare x rimediare?
Oh sì vespino, le pedane devono essere totalmente cambiate, sono praticamente un gruviera...di ruggine! :mrgreen:
Ah, attendo ulteriori notizie sul devioluci da parte di altri utenti:Ave_2:, visto che il mio è rotto vorrei essere sicuro dell'acquisto...:mrgreen:
Oh, che felicità!!:risata1::risata1:
La mia VNB4T ha lo stesso devioluci della tua! Quello che hai postato (a goccia) consigliato da Pascoli va montato sulle VNB1 e VNB2. Ciao
Ciao a tutti, io continuo a chiedere, aggiornare e postare... speriamo che qualche interessato ci sia...
Comunque, la domanda è questa:
questo portapacchi posteriore per la mia vespa va bene?? E' di buona fattura?
CI si può montare sopra il sellino posteriore (cuscino) o bisogna prima fargli qualche modifica??
Finalmente posso mettere gli allegati!!! Tra poco caricherò su le foto della vespa!! ( quelle linkate prima)
Grazie,
Davide
Il portapacchi va bene. Il cuscino è predisposto con appositi ganci e lo installi molto facilmente. Ciao
Immagini caricate!!!
Eccola: :risata1:
Io sulla vespa ho trovato questo devioluci: o molto simile, e mi chiedo: è l'originale?
E' corretto il primo che hai postato. L'altro consigliato da pascoli era per vnb 1-2.
Io ho ancora l'originale montato sulla mia vnb4.
Ottimo,grazie!!!:Ave_2:
I lavori qui procedono un po'a rilento, ma aspettatevi altri aggiornamenti entro domenica! :risata1:
:ciao:
Ciao a tutti, a breve aggiornamenti, intanto vi chiedo un consiglio: dovendo cambiare tutte le pedane, completamente mangiate, ed avendo bisogno del tipo lungo (la ruggine è arrivata fino all'attacco sup. dei listelli pedana :azz:)
vi chiedo se tale ricambio va bene e se il ricambista è affidabile:
PAVIMENTO COMPLETO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_52&product_id=1851#content)
Inoltre, se possibile, vorrei sapere le misure e le sigle dei vari getti ed emulsionatore originali del carburatore SI 20/15 C.
Grazie,
A tra breve,
Davide
Ciao a tutti, a breve aggiornamenti, intanto vi chiedo un consiglio: dovendo cambiare tutte le pedane, completamente mangiate, ed avendo bisogno del tipo lungo (la ruggine è arrivata fino all'attacco sup. dei listelli pedana :azz:)
vi chiedo se tale ricambio va bene e se il ricambista è affidabile:
PAVIMENTO COMPLETO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_52&product_id=1851#content)
Inoltre, se possibile, vorrei sapere le misure e le sigle dei vari getti ed emulsionatore originali del carburatore SI 20/15 C.
Grazie,
A tra breve,
Davide
Il lamierato è quello giusto, ma 130 euri mi sembrano un po troppi. Dovrebbe costare tra i 80-90 euri. Ci sono altri venditori in giro...gira gira.
Per la carburazione non mi ricordo quella esatta, so di certo che il freno aria era un 120, emulsionatore be3 getto 84- 86
130 euri mi sembrano un po troppi. Dovrebbe costare tra i 80-90 euri. Ci sono altri venditori in giro...gira gira.
verissimo! guarda quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=&cat=lamierati.+cerchi,+parafanghi)
ti viene 87 euro compreso iva.;-)
Grazie mille a tutti per le risposte. Il fatto è che quella proposta da te, e in generale ciò che si trova a quel prezzo, è la pedana corta:
PAVIMENTO COMPLETO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_52&product_id=406#content)
Quella di cui ho bisogno io è quella lunga:
PAVIMENTO COMPLETO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_52&product_id=1851#content)
E purtroppo questa l'ho trovata solo qui, o da wwlavespadue, a 105€, ma conoscendo il venditore...:roll::azz:
A presto,
DAvide
Grazie mille a tutti per le risposte. Il fatto è che quella proposta da te, e in generale ciò che si trova a quel prezzo, è la pedana corta:
scusa, come fai a sapere che è quella corta?
Forse mi sbaglio, del resto sono ancora un neofita, ma io ho visto la foto da te postata, e se osservi, la tua finisce subito dopo l'ultimo rinforzo, la mia invece prosegue per un po'di cm...
Quella sotto è la tua, per intenderci...guarda dopo l'ultimo rinforzo forse però mi sbaglio...
Quella sotto è la tua, per intenderci...guarda dopo l'ultimo rinforzo forse però mi sbaglio...
si in effetti quella che hai postato è piu' lunga, però chi ti dice che è quella giusta? fossi in te contatterei Vespa time, e parlerei con il signor Tugnoli, che oltre ad essere persona molto disponibile è uno che le vespe le restaura, e senti un pò che ti dice al riguardo.
Come promesso, qualche aggiornamento:
Manubrio montato:
http://img2.imageshack.us/img2/9264/vespavnb4t026.jpg
http://img42.imageshack.us/img42/6153/vespavnb4t027.jpg
Manubrio smontato:
http://img202.imageshack.us/img202/2092/vespavnb4t031.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/3623/vespavnb4t030.jpg
Carburo da pulire e revisionare:
http://img59.imageshack.us/img59/2628/vespavnb4t035.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/3374/vespavnb4t034.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3144/vespavnb4t036.jpg
http://img144.imageshack.us/img144/3015/vespavnb4t033.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/5323/vespavnb4t032.jpg
Carburatore pulito, smontato e revisionato:
http://img100.imageshack.us/img100/5308/vespavnb4t041.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/6813/vespavnb4t040.jpg
http://img2.imageshack.us/img2/6903/vespavnb4t039.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/3157/vespavnb4t038.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/3242/vespavnb4t037.jpg
A breve cambierò anche l'astina tira apri gas, quella che tira la ghigliottina, perchè la mia è storta ed ossidata...
Motore inizio e stato di fatto dopo smontaggio chiocciola e cuffia e breve smorchiatura grossolana :boxing::boxing::
http://img215.imageshack.us/img215/7246/vespavnb4t042.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/7091/vespavnb4t043.jpg
Sono graditi commenti e critiche. :ciao:
P.S: Non fatevi ingannare dalla data della macchinetta fotografica: è starata!
Ciao a tutti,
a presto,
Davide
Ciao a tutti, vi chiedo una cosa: come si smonta la sede ralla sterzo inferiore del gruppo superiore?? (Che casino, eh?! :mrgreen:)
Per intenderci dove scorre la gabbia cuscinetti sotto il manubrio...
Questa, per intenderci (segnata in rosso):
http://i42.tinypic.com/k99kb6.jpg
come si smonta la sede ralla sterzo inferiore del gruppo superiore??
Qui sei Off topics.
Comunque... Devi riscaldare il canotto, quel tubo saldato al telaio, e poi inserire la sede, con piccoli colpi di martello tenero, alluminio, rame, oppure sovrapporre un pezzo di legno duro, per non rovinare la sede.
Nella sede inferiore lo stesso sistema.
Ah quindi non è avvitata?? Per toglierla basta farla uscire con uno scalpello facendo leva?? Ho capito bene??
PS: Scusa per l'OT, ma non sapevo...Credevo che nella sezione restauri si potesse chiedere tutto riguardante il proprio restauro.. allora d'ora in poi chiederò in altre sezioni...:Ave_2:
Ciao
Davide
Ciao a tutti, dopo le vacanze di pasqua i lavori riprendono, a pieno ritmo! :risata1:
Ecco qualche aggiornamento e richiesta:
Coperchio frizione smontato e da sgrassare:
http://img706.imageshack.us/img706/5366/vespavnb4t058.jpg
Parte interna cop.friz. da finire:
http://img176.imageshack.us/img176/184/vespavnb4t059.jpg
Piatto statore da pulire e revisionare:
http://img51.imageshack.us/img51/3421/vespavnb4t045.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/8114/vespavnb4t046.jpg
Piatto statore svuotato e pulito:
http://img717.imageshack.us/img717/6366/vespavnb4t048.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/4708/vespavnb4t049.jpg
COntinuo in altro post per non appesantire troppo... :mrgreen:
Continua...:
Volano: è il suo?? :mah:
http://img89.imageshack.us/img89/4996/vespavnb4t055.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/2528/vespavnb4t054.jpg
Scatola carburo da pulire a fondo... è la sua??:mah::
http://img215.imageshack.us/img215/8521/vespavnb4t052.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/8898/vespavnb4t053.jpg
Parapolvere tremendamente lordo, ma perfettamente dritto:
http://img717.imageshack.us/img717/5053/vespavnb4t050.jpg
E' arrugginito, da sabbiare...
Io l'ho trovato così, va zincato o verniciato?? :mah:
http://img20.imageshack.us/img20/6531/vespavnb4t047.jpg
Stato di fatto (brevissimo) motore e smontaggio testa:
http://img245.imageshack.us/img245/2945/vespavnb4t056.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/7920/vespavnb4t057.jpg
Ragazzi, fin qua è tutto!! Attendo commenti!! :ciao:
Ciao,
Davide
copparao77
12-04-10, 23:51
Grande vedo che anche te stai tessendo un restauro proprio come me e sullo stesso modello. vnb4t del 1963 ... Ti seguo con interesse siamo quasi allo stesso punto, ho appena rimontato il blocco motore, tranne il pistone che è a lucidare, e giusto domani porto tutto a sabbiare... unica cosa ho perso credo mezzi bulloni per errore proprio stasera e mi vien da piangere... cmq buon lavoro e ti posto il mio lavoro...
Ciao copparao77, ti ringrazio per la tua visita, a risentirci. :-)
Davide :ciao:
Attendo commenti!! Ciao, Davide
Il pistone sembra grippato. Cos'hai intenzione di fare?
Ciao Antonio, questa è la mia impressione, è però vero che nel cilindro non c'era alcun segno di grippaggio.... :mah: Se però, secondo te, che di certo hai più occhio di me, è grippato, (a breve posterò foto dell'interno del cilindro), lo farò adeguatamente rettificare... di carne ce n'è in abbondanza! :-)
Grazie ancora,
Davide. :Ave_2: :ciao:
Di carne ce n'è in abbondanza...:-)
E invece mi sbagliavo...
sono un po'triste appunto perchè ho scoperto, cercando nel manuale d'officina sezione download di VRm ho scoperto che il cilindro è ormai alla 4°maggiorazione: secondo la Piaggio è infatti alla 4° maggiorazione quando il cilindro è a 53,3 mm; ed io ho trovato un pistone Dinamin da...indovinate!!?? 53,3 mm.:azz:
Visto che ci sono (solo sul pistone :mah:) segni di grippaggio, mi sa che dovrò rettificare, o quantomeno lappare. Che fo?? :cry::testate: Mi conviene cercare un cilinro nuovo??
Ciao e grazie,
Davide :ciao:
ti conviene cercare un cilindro nuovo. Ma se dici che non è rigato e non è ovalizzato (raro) allora puoi semplicemnte cambiare fascie e pistone, previo lucidatura del cilindro. Ma lascia che sia il rettificatore a giudicare, qui si parla e si ipotizzano situazioni, lui ha il pezzo sotto mano e sa cosa è meglio fare.
[QUOTE=Vespa98;371262]Immagini caricate!!!
Eccola: :risata1:[/QUOTE
che pezzo è quello su cui è inciso il numero di telaio?
Ciao a tutti, i lavori procedono sempre e comunque!!! :risata1:
@flambi: scusa l'enorme ritardo nella risposta, ma ho avuto degli impegni per cui non ho più seguito qui... comunque: il nr. di telaio si trova sotto la chiappa sx, c'è un bordo in metallo su cui è stampigliato il num.;
Se invece intendi il nr. di motore, esso è punzonato sulla traversa che lo attacca al telaio stesso.
Tornando al restauro: il motore è stato aperto in toto, e tutti i cuscinetti tolti.
Mi fareste cosa mooolto gradita se mi deste i riferimenti SKF dei vari cuscinetti.
A breve foto della belva aperta...
Rinnovo le domande precedentemente fatte.
Ciao e grazie infinite,
Davide:ciao:
P.S: come si tolgono i due cuscinetti di banco rimasti attaccati all'albero??? :mah:
Ciao ragazzi, nonostante i pochi commenti riguardo a questo restauro (non parlo per tutti), continuo a postare foto ed aggiornamenti, così come richiestucce innocenti :Lol_5:...
Ecco qualche foto dello smontaggio e pulitura carter.
Ho poi bisogno di una opinione: la valvola di aspirazione è messa bene secondo voi? :mah:
Inoltre, la bulloneria motore è proprio tuttatuttatutta fosfatata? Le viti copriventola, quelle del volano, quelle dell'olio, dell'ammo ecc.ecc...??
http://img130.imageshack.us/img130/2927/vespavnb4t061.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/544/vespavnb4t063.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/6634/vespavnb4t064.jpg
http://img571.imageshack.us/img571/2193/vespavnb4t067.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/4033/vespavnb4t062.jpg
http://img571.imageshack.us/img571/1121/vespavnb4t065.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/7814/vespavnb4t069.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/2686/vespavnb4t068.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/8199/vespavnb4t071.jpg
http://img693.imageshack.us/img693/3762/vespavnb4t070.jpg
Ciao e attendo commenti!! :ciao::risata1:
Davide
ragnovespa
13-05-10, 23:37
ciao
anche a me e' successa la stessa cosa con vnb5.........
prima ho forato il perno tra leva e attacco....
svitolllllll a go go
poi ho scaldato il tutto con fiamma viva( basta una torcia con bombolette da campeggio tanto per capirci) in modo da dilatare i metalli.
una volta belli caldi, tenere fermo il perno centrale con pinza e cercare di muovere la leva senza danneggiarla se la si vuole riutilizzare....
ripetere il passaggio completo piu' volte...
una volta tolta, si prendono tutte le misure precise da un'altra vespa uguale per l'inclinazione e le misure perno poi saldare ad ottone...
ciao
stefano
Continua...:
Volano: è il suo?? :mah:
http://img89.imageshack.us/img89/4996/vespavnb4t055.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/2528/vespavnb4t054.jpg
Scatola carburo da pulire a fondo... è la sua??:mah::
http://img215.imageshack.us/img215/8521/vespavnb4t052.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/8898/vespavnb4t053.jpg
Parapolvere tremendamente lordo, ma perfettamente dritto:
http://img717.imageshack.us/img717/5053/vespavnb4t050.jpg
E' arrugginito, da sabbiare...
Io l'ho trovato così, va zincato o verniciato?? :mah:
http://img20.imageshack.us/img20/6531/vespavnb4t047.jpg
Stato di fatto (brevissimo) motore e smontaggio testa:
http://img245.imageshack.us/img245/2945/vespavnb4t056.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/7920/vespavnb4t057.jpg
Ragazzi, fin qua è tutto!! Attendo commenti!! :ciao:
Ciao,
Davide
Il Volano, la scatola carburo, e il parapolvere tamburo sono gli originali.
Il parapolvere andrebbe zincato. O verniciato di zinco, come ho fatto io.
Ottimo!! Grande e grazie Anto! :Ave_2::applauso:
Ciao,
Davide:ciao:
Ottimo!! Grande e grazie Anto! :Ave_2::applauso:
Ciao,
Davide:ciao:
Per i cuscinetti, ti posso solo dire che i due di banco sono gemelli, e si trovano raramente SKF, più facile trovare Nadella. Per i riferimenti, mi sono sempre portato i campioni con me. Per i paraolio, prendi solo Corteco blu. Non dimenticare di revisionare il parastrappi, e crociera.
Beh, che dire, ti ringrazio!! I cuscinetti li ho già comprati e, beh, allora ho avuto :ciapet:!! Ce li ho SKF!
La crociera l'ho trovata della FA, mi pare buona, va bene? IL parastrappi già revisionato e cambiate molle, ribattini e dischi. Pensa te che mancava una molla, completamente!! :azz::orrore:
I paraoli li ho chiesti corteco blu, ma mi è stato detto che non li avevani, come corteco blu mi è stato dato solo il paraolio del "tamburo" post. Gli altri sono distribuiti dalla Ariete, ma mi è stato detto essere di ottima qualità, secondo il ricambista, amico di famiglia. Ne sai qualcosa? :Ave_2::mah:
Grazie mille,
Ciao,
Davide :ciao:
Ne sai qualcosa?
Che a qualcuno hanno dato problemi, ecco perchè ti ho consigliato Corteco. Cercali, se sei ancora in tempo.
Ottimo. Farò come dici.Grazie, gentilissimo come sempre.:mrgreen: :applauso::applauso:
Complimenti.
Davide :ciao:
Il parapolvere andrebbe zincato. O verniciato di zinco, come ho fatto io.
Anto sei sicuro ?
Sulla mia il parapolvere è nero e siccome era tutto "masticato" ne ho preso un'altro Piaggio nero anche lui......bho.......
Per i paraoli quoto Antonio, se puoi trova i corteco blu .... magari online.....
Buon Lavoro
:ciao: Riccardo
ciao,
anche io sono quasi allo stesso punto, ma cosa hai usato per lucidare così il carter?
vi invierò alcune immagini per qualche parere o consiglio
salve ragazzi,( ho fatto un casino con alcuni post) .....comunque anche io sono +o- allo stesso punto.. con la mia vnb4 del 63
eccovi alcune foto per chiarimenti e consigli:
1) cosa ve ne sembra del cilindro e pistone? cosa c'è da fare secondo voi?
2)i pistoncini della frizione?
3) statore e cavi?
4) ho il cavalletto originale, ma è consumato un po ai "piedi" ma non so quanto ....... non avendo l'altezza originale......ne siete a conoscenza?
5) la parte esterna dello spingidischi era arruginita...l'ho pulita e verniciata con zinco spray ....
sono tutto occhi per leggere pareri e consigli
ciao e grazie
Ciao flambi! Beh, per pulire i carter ci ho messo 2 pomeriggi :boxing:, ma ho usato solo benzina, diluente, pennello a setole tagliate, spazzola in ottone e tanto tanto olio di gomito, che unito alla passione fa un condimento speciale!!! :mrgreen:
Per le foto lascio i giudizi ai più esperti, sappi solo che anche la mia è in quelle condizioni, a parte il cavalletto, che è integro.
Ciao e buon restauro,
Davide :ciao:
Ecco il parastrappi e la primaria. Revisionati in toto e cambiate molle e dischi esterni, così come i cuscinetti a sfere e a rullini.
Ecco le foto:
http://img685.imageshack.us/img685/1166/vespavnb4t075.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/9773/vespavnb4t074.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/7817/vespavnb4t073.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/7789/vespavnb4t076.jpg
Ciao,
Davide :ciao:
Ciao a tutti ragazzi,
il restauro continua, ho portato a far mettere i silent-blocks ai carter.
Nel frattempo ho cercato i paraoli della Corteco. Blu.
E ho trovato questi. Vanno bene???
Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=59)
"Articolo M VOguar 0255"
Ciao,
Davide :ciao:
Continuo con le richiestucce, in attesa dei carters coi silent cambiati, e delle vostre risposte.
La Piaggio consigliava l'utilizzo del SAE 30 come olio per il cambio. Ora, questo olio non si trova più. O almeno così dovrebb'essere. Cercando cercando è venuto fuori che la ROLOIL di Milano produce ancora l'unigrado SAE 30.
La mia idea era: sì è unigrado, però era quello consigliato da mamma, quindi dovrebb'essere il migliore essendo quello per cui era stato progettato il motore. O mi sbaglio?
Eccolo: https://www.conqordoil.it/roloil/autotrazioneRol/EXTRASPORT.pdf
P.S: è ancora prodotto in lattina!!! http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gif
Va bene? Avete altre esperienze in merito??
Ciao,
Davide:ciao:
Continuo con le richiestucce, in attesa dei carters coi silent cambiati, e delle vostre risposte.
La Piaggio consigliava l'utilizzo del SAE 30 come olio per il cambio. Ora, questo olio non si trova più. O almeno così dovrebb'essere. Cercando cercando è venuto fuori che la ROLOIL di Milano produce ancora l'unigrado SAE 30.
La mia idea era: sì è unigrado, però era quello consigliato da mamma, quindi dovrebb'essere il migliore essendo quello per cui era stato progettato il motore. O mi sbaglio?
Eccolo: https://www.conqordoil.it/roloil/autotrazioneRol/EXTRASPORT.pdf
P.S: è ancora prodotto in lattina!!! http://www.vespaforever.net/forum/immagini/icon_smile_cool.gif
Va bene? Avete altre esperienze in merito??
Ciao,
Davide:ciao:
va bene l'olio minerale sae 30 della roloil si può trovare nei negozi di giardinaggio...
E rieccomi. Ho deciso: mi cimento(se ci riesco) nel restauro del clacson che, premetto, non funziona, già provato a collegarlo.
Eccolo: è l'originale??
http://img59.imageshack.us/img59/3177/vespavnb4t083.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/4756/vespavnb4t084.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/1691/vespavnb4t085.jpg
P.S: Già inizio con le domande:
1- dove si può trovare un rivettone così grande per tenere su la membrana?
2- il clacson dietro ha una vite che tiene il coperchio contatti: è facilmente reperibile? come faccio a toglierla, visto che non ne vuol sapere, nemmeno con il WD40??
Ciao,
Davide
Ciao!
Stai facendo un buon lavoro, tienici aggiornati ;)
Ti ringrazio molto, a breve con aggiornamenti!
Ragazzi, il sabbiatore mi ha fatto la ca**ata!! Nel manubrio, la parte dx, col devioluci, che andrebbe lucidata a specchio, è stata sabbiata ed ora è uguale al resto del manubrio. Come faccio???? :cry:
E nonostante l'avessi avvertito di coprirla! Lui:"si si tranquillo, facciamo tutto noi!!" Se, come no.
:testate::testate:
P.S: questo sabbiatore mi era stato consigliato dal carrozziere (amico) perché conoscitore di Vespe.
Ho notato, a mie spese! :mogli: :nono:
Ciao,
Davide
Ecco lo scempio!!
http://img340.imageshack.us/img340/9448/vespavnb4t087.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/1008/vespavnb4t088.jpg
Grrrrr!
:evil::evil:
Ciao,
Davide
Oh cazzo..... MA XK HA SABBIATO TUTTO??????????? :orrore: :azz:
COMPLIMENTI AL SABBIATORE :applauso: :rabbia:
:cry: Speriamo ke nn avrai altri intralci vespa 98....
BuonaFortuna e tienimi aggiornato ;-)
Bye Bye
Come promesso, qualche aggiornamento:
http://img215.imageshack.us/img215/7246/vespavnb4t042.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/4996/vespavnb4t055.jpg
Ciao a tutti,
a presto,
Davide
Ciao,
Ma non sono due volani diversi che si vedono in questa discussione???
Max.
Forse mi sbaglio, del resto sono ancora un neofita, ma io ho visto la foto da te postata, e se osservi, la tua finisce subito dopo l'ultimo rinforzo, la mia invece prosegue per un po'di cm...
Quella sotto è la tua, per intenderci...guarda dopo l'ultimo rinforzo forse però mi sbaglio...
Se ti può ancora interessare, ho appena acquistato per la mia GL , la pedana " lunga " dal sito:
CARROZZERIA LAMIERATI (http://lnx.wiman.it/scooter/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=64&category_id=23&page=shop.browse&limit=20&limitstart=40)
Ciao e buon lavoro
Ciao,
Ma non sono due volani diversi che si vedono in questa discussione???
Max.
Nessuno sa dirmi? Grazie.
ragnovespa
03-07-10, 13:09
a me sembra proprio di si' dalle foto
ciao
ragnovespa:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen:
ragnovespa
03-07-10, 13:11
cioe' no'!!! scusa sono uguali!!
a me sembrano uguali
Ma se su uno ci sono due finestre e sull'altro no? O allora sono io che non li vedo. Boh.
ragnovespa
03-07-10, 13:52
ma scusa, devi svitare le 4 viti ed esce un coperchio piatto che serve
apposta per coprire i buchi e non fare entrare dell'acqua nelle bobine e statori...............
i fori servono anche per regolare le puntine e la fasatura
per il resto e' uguale solo che in uno manca il coperchio.........:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2:
ciao ciao
Ste
ma scusa, devi svitare le 4 viti ed esce un coperchio piatto che serve
apposta per coprire i buchi e non fare entrare dell'acqua nelle bobine e statori...............
i fori servono anche per regolare le puntine e la fasatura
per il resto e' uguale solo che in uno manca il coperchio.........:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2:
ciao ciao
Ste
:testate::Ave_2::testate::Ave_2:
Ciao ragazzi,
ho fatto una breve pausa con gli aggiornamenti, ma stasera vi sovraccarico!!! :mrgreen::mavieni:
@Max: Il volano è lo stesso, confermo, l'unica differenza è che, come ha già detto ragnovespa, manca la piastrina di protezione che si toglie con le quattro viti rugginose che vedi in foto... :mrgreen:
Ciao,
Davide :ciao:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ciao ciao
Ste
Ciao Ste,
Scusa che ti chiedo, come mai tanti inchini?? A chi? :mah:;-)
Ciao,
Davide :ciao:
Ultima cosa, sto rimediano per lo scempio, a stasera con le foto e la sommersione di aggiornamenti! :mrgreen:
ragnovespa
04-07-10, 00:03
ci si inchina solo ed esclusivamente alla mitica vespa!!
ciao
Ste
:applauso::applauso::applauso::risata1:
Ecco qualche "atteso" aggiornamento:
Scatola carburo con guarnizioni nuove:
http://img214.imageshack.us/img214/442/vespavnb4t091.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/5230/vespavnb4t092.jpg
Silent cambiati:
http://img522.imageshack.us/img522/7748/vespavnb4t104.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/8637/vespavnb4t086.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/8051/vespavnb4t101.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/5830/vespavnb4t105.jpg
Ciao,
Davide
Ancora:
Il devioluci; c'è un problema. E' il suo originale SIEM, come si evince dalle foto, ma un pezzo della leva che scorre in orizzontale è rotto, ma il devio funzia; che fo? tengo questo o ne cerco uno SIEM integro?:mah::mavieni: (non ho intenzione di acquistare penose riproduzioni odierne :mrgreen::orrore::azz:)
http://img17.imageshack.us/img17/6295/vespavnb4t096.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/9222/vespavnb4t094.jpg
Questo è il problema, a sx l'attacco sul perno è rotto a metà, a dx è integro...:
http://img135.imageshack.us/img135/8591/vespavnb4t095.jpg
[/quote]
Rubinetto miscela da restaurare. E'il suo originale?
http://img532.imageshack.us/img532/362/vespavnb4t114.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/3221/vespavnb4t113.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/5655/vespavnb4t119.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/8052/vespavnb4t115.jpg
Ed ora, un po' di montaggio motore:
Settore messa in moto, ingranaggio grande:
http://img34.imageshack.us/img34/2963/vespavnb4t124.jpg
Cuscinetto 1:
http://img17.imageshack.us/img17/4161/vespavnb4t125.jpg
Cuscinetto 2:
http://img149.imageshack.us/img149/6094/vespavnb4t120.jpg
Montaggio paraoli:
Lato volano:
http://img215.imageshack.us/img215/3222/vespavnb4t127.jpg
Lato frizione (c/seeger):
http://img249.imageshack.us/img249/3927/vespavnb4t121.jpg
Tamburo post:
http://img576.imageshack.us/img576/9731/vespavnb4t122.jpg
Attendo commenti,
Davide :ciao:
Ecco la lucidatura, a voi i commenti, per quanto sia da rifinire... sono ben accette anche le critiche, se costruttive...
http://i45.tinypic.com/205v382.jpg
http://i47.tinypic.com/ayvn5v.jpg
http://i50.tinypic.com/15etulx.jpg
http://i49.tinypic.com/invdqx.jpg
Purtroppo però non sono riuscito a farlo anche dentro... che mi consigliate?? :mah:
http://i47.tinypic.com/4hqd4w.jpg
Ciao,
Davide :ciao::risata1:
MI pare proceda per il meglio il restauro. Complimenti. Per quanto riguarde la lucidatura, non dovessi essere soddisfatto, ci sono in commercio dischi di panno da flex o mola che usati con paste abrasive fanno miracoli! Per quanto riguarda il rubinetto miscela e il suo originale e mi sembra recuperabile ma se hai problemi con le piste interne non diventare scemo..nei mercatini ne trovi di rifatti e bene sui 15 euro (basta sostituire il bicchierino di plastica che montano con quello originale di vetro). Per il clacson il discorso è uguale. Secondo me ti conviene aspettare un po e acquistarne uno dell'epoca che non è cosi difficile da recuperare nei mercatini e a prezzi onesti...anzi...forse ne ho uno in più anch'io a casa...se ti interessa fatti sentire...ho notato che siamo delle stesse parti tra l'altro..
fabrizi castel
11-01-11, 23:18
ciao sto ristrutturando anke io questo modello di vespa,sn le ggermente più avanti di te,ora ho la vespa dal carrozziere e appena me la porta ricomincio ad assemblare,ti faccio un in bocca al lupo,sai per cao se vendono un kit di bulloni di tutta la vespa?,perchè sai che ce ne sono vari che vanno lucidati ed altri spazzolati,
Per quanto ne sappia non vendono kit conpleti...anche perchè immagino verrebbero a costarti un fottio visti i prezzi che girano (solo le viti fissaggio leve frizione freno 7€!!) cmq a memoria la viteria va zincata..solo quelle del motore vanno fosfatate..e quelle delle leve frizione-freno cromate.
Purtroppo però non sono riuscito a farlo anche dentro... che mi consigliate?? :mah:
http://i47.tinypic.com/4hqd4w.jpg
Di montare il devioluci, così non noterai più la parte ancora sabbiata. :mrgreen: ;-)
Utente Cancellato 002
14-01-11, 00:09
Montaggio paraoli:
Lato volano:
http://img215.imageshack.us/img215/3222/vespavnb4t127.jpg
Attendo commenti,
Davide :ciao:
Cos'è successo a questo carter?
Non sono un esperto ma non credo sia così di fabbrica
Cos'è successo a questo carter?
Non sono un esperto ma non credo sia così di fabbrica
A me pare tutte nella norma. Ti riferisci forse alle "ragnatele" (venature in rilievo) della fusione? In tal caso sono normalissime, sono segni dovuti a stampi già un po' usurati. Il fatto che questi carter non venissero sabbiati in fabbrica fa sì che tali segni risultino ben visibili.
Utente Cancellato 002
14-01-11, 00:15
A me pare tutte nella norma. Ti riferisci forse alle "ragnatele" (venature in rilievo) della fusione? In tal caso sono normalissime, sono segni dovuti a stampi già un po' usurati. Il fatto che questi carter non venissero sabbiati in fabbrica fa sì che tali segni risultino ben visibili.
No figurati, quelle le ho viste anche in mezzi insospettabili
Mi riferisco alla parte che ho adesso evidenziato, che mannaggia è un pò coperta dalla scritta di vr
E' normale così?
Scusate me io questi di carter non li ho mai visti da dentro :oops:
Non si capisce bene, ma potrebbe essere una macchia di ossido.
Utente Cancellato 002
14-01-11, 00:21
A me sembra come se mancasse un pezzo
Per questo ho domandato
POst n 81 foto n 8 si vede meglio
enricopiozzo
15-01-11, 11:18
ciao, ti posso chiedere da chi hai comperato i silentbloc del motore?
IlVespista84
20-04-12, 20:26
Ottimo lavoro vespa98 :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.