Visualizza Versione Completa : ho abboccato!!!!!
Kakkien!!!!!!ragazzi ho bisogno di sfogarmi pubblicamente!!!!mi hanno appena ciulato 122 euro!!!!stamane, come un pirla, ho risposto a quella che credevo una mail di poste italiane, inserendo vecchia passw nuova passw cv2 e cazzabubole varie!!!!di solito mi difendevo perchè riuscivo a guardare gli indirizzi di email che stavano sotto quello apparente, cioè: appariva bpol@poste.it, ma cliccandoci su appariva un altro indirizzo, e quindi cestinavo....ma stavolta è accaduto che cliccando sopra l'indirizzo, mi confermava che era quello delle poste, e quindi mi sono fidato....e invece mi hanno ink.... alla grande!!!!!e per fortuna che avevo ritirato qualcosina e giusto ieri avevo pagato i cerchi a Luca70 se no, mi ciulavano 500 euro!!comunque fa male!!!!non so se perchè ti fregano come un pollo o per i soldi..... comunque ho bloccato la postepay per evitare conseguenze su una carta che risulta registrata a mio nome, e l'ho annullata....ora dovrò farne una nuova e penso che non mi registrerò sul sito di poste italiane neanche se me lo chiedono in aramaico!!!gestirò la postepay dagli sportelli automatici e buonanotte!!!!:testate::testate::testate::testate: :testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:: testate::testate::testate::testate::testate::testa te::testate::testate::testate::testate::testate::t estate::testate::testate::testate::testate::testat e::testate::testate::testate::testate::testate:
Verifica che non ci sia una polizza assicurativa tipo quelle che hanno le carte di credito bancarie.
Mi spiace comunque.
Cosa analoga a me qualche giorno fa, ma davvero però non ho comunicato a nulla e nessuno nick e pw.
Mi ritrovo con 49,99 € in meno sul conto Pay Pal.
In 2 gg comunque, dopo aver aperto la contestazione me li ha riaccreditati sulla Poste Pay (legata al conto Pay Pal).
Mi chiedo come sia potuto accadere ma non so darmi una spiegazione.
Questo mi preocupa.
Sergio... Sergio...
:nono: :nono: :nono:
Aiah! fa male si!
In ogni caso meglio 120 euro che 500 o 1000.
E ricordarsi sempre, SEMPRE che nessuno, ne la banca, ne la posta, NESSUNO -anche se la mail viene dall'indirizzo giusto- ti chiede le password via mail!
La password è una cosa strettamente privata, e ne la banca, ne la posta gliene deve fregare qualcosa della tua password. Se ci sono problemi vi contattano via telefono.
E per il resto aiuta avere una buona mail come gmail che non fa mai passare lo spam.
:ciao:
:azz: :azz: :azz: :azz: :azz: Nooooooooooooooooooooooo Sergiooooooooooooooo
Eccheccasooooooooooooooo, ma a chi cacchio stavi pensando, porca pu................pazza!!!
E va beh, pazienza.
Mi spiace, comunque.
la verità è che sia la postepay che il conto paypal vanno tenuti sempre a zero...e io di solito faccio sempre così, cioè li carico per l'occasione, e li uso subito dopo....questa volta, stupidamente, non solo non ho ritirato subito i soldi ma ho fatto pure lo scemo....che mi serva da lezione!!!!facciamo finta che ho comprato la licenza microsoft del seven, va!!!!!
P.s.:cosa avrò voluto dire?!?!?!?!?!?!?!?!?
Non capisco ancora perchè le poste non forniscano il genereatore di codici per effettuare ogni singola operazione....
Senza di quello del numero di carta non se ne fanno nulla.........
ilovevespa
11-03-10, 19:52
Non capisco ancora perchè le poste non forniscano il genereatore di codici per effettuare ogni singola operazione....
Senza di quello del numero di carta non se ne fanno nulla.........
Quotissimo
Sergio mi dispiace moltissimo :ciao:
La posta fornisce il generatore di codice....CE L'HO ;-)
Ma ovviamente non è valido per la Poste Pay. :testate:
Sergio mi dispiace ,.....sono bastardi :rabbia:non puoi mai abbassare la guardia.....
:ciao:
Comunque, se la cosa può consolarti, è notizia di oggi che hanno arrestato un bel po' di gente, tra romeni, egiziani e qualche italiano.
La base, se non ho capito male, era in romania ed hanno ciulato un bel po' di soldini!
Voglio sperare che diano una bella saldatura alla porta della loro cella!!!
MAI E POI MAI DARE DATI DI QUESTO TIPO VIA MAIL
Anche le stesse Poste Italiane diramano con frequenza comunicati nei quali ricordano che da parte loro queste richieste non avvengono mai ;-)
Stavolta è andata, ma serva di lezione per tutti :-)
Mi dispiace per te Sergio. Purtroppo, bisogna stare sempre sul chivalà!
Ciao, Gino
Non capisco ancora perchè le poste non forniscano il genereatore di codici per effettuare ogni singola operazione....
Semplicemente perchè le poste NON sono una banca; solo che loro si spacciano per tale e la gente crede che lo sia.
Non sono boni manco a mandare pacchi, cosa si pretende? http://factoryjoe.s3.amazonaws.com/emoticons/emoticon-0122-itwasntme.gif
Purtroppo è regola che arrivino mail anche sull'account della posta stessa dicendo che c'è stata una transazione sospetta ecc ecc oppure che hai vinto un bonus di tot €.
Sono veramente difficili da distinguere e non difficile cascarci, comunque se ti consola mi hanno fregato 50€ con una ricarica telefonica da me non fatta..
I
signorhood
11-03-10, 20:22
Sergio... Sergio...
:nono: :nono: :nono:
Sergio . . . Sergio
:nono::nono::nono:
Purtroppo è regola che arrivino mail anche sull'account della posta stessa dicendo che c'è stata una transazione sospetta ecc ecc oppure che hai vinto un bonus di tot €.
Sono veramente difficili da distinguere e non difficile cascarci, comunque se ti consola mi hanno fregato 50€ con una ricarica telefonica da me non fatta..
I
Non c'è niente da distinguere. Posta, banche in genere, paypal non ti diranno mai di accedere da un link di una loro mail.
Questa è la regola principale: l'accesso va sempre fatto direttamente dal sito, mai da altri link trovati in giro, che siano mail ricevute o banner di altri siti.
MAI!
@ Sergio: sono davvero dispiaciuto ma contemporaneamente dico che sei stato fortunato, hai perso una 100 euro +/-, ti poteva andare peggio, ma ti sei vaccinato a vita contro robe del genere.
Ad altri il "vaccino" è costato molto di più.
Io uso come :
username:laputtanatemammata
password:laputtanatesorda
E state sicuro che non vi spediscono più mail fraudolenti....
Sergio ,ma che comibini?
Mio padre lavora alle poste e mi ha sempre detto che le poste non inviano proprio mail di nessun genere e in nessun caso.
Quando arrivano email delle poste sono truffe.
Lo stesso Paypal o ebay.
Quando arrivano messaggi da ebay o paypal,le prime volte ,andavo sul sul sito e non trovando nessun avviso cestinavo,ora cestino senza nemmeno aprirle.
Mi associo agli altri con il dirti che mi dispiace moltissimo!;-)
tommyramone
11-03-10, 20:37
Comunque, se la cosa può consolarti, è notizia di oggi che hanno arrestato un bel po' di gente, tra romeni, egiziani e qualche italiano.
La base, se non ho capito male, era in romania ed hanno ciulato un bel po' di soldini!
Voglio sperare che diano una bella saldatura alla porta della loro cella!!!
Se li hanno presi in Romania puoi starne certo,li avessero presi qua in questo momento sarebbero già al lavoro per inventare una nuova truffa.A me arrivano da un sacco di tempo queste mail da poste italiane,ma dato che non ho niente con loro c'è poco da beccare,una volta per curiosità ho provato a procedere,solo per vedere cosa succedeva,ma il filtro antiphishing mi ha bloccato il tutto.Da due settimane mi arriva la stessa mail,dallo stesso mittente (''moneta online'') che però riporta come istituto di credito Intesa Sanpaolo....
Rgazzi, avete ragione, ma è proprio un attimo.....anche io ora mi sento uno scemo e fino a ieri avrei detto le stesse cose ad un amico se fosse successo a lui!!!il problema è che, appunto, non puoi mai abbassare la guardia!!!mi hanno beccato in un momento di stress lavorativo enorme, nel frattempo i pensieri non mancano mai ed in più sono mezzo rinco dal fatto che sto studiando!!!pensate che mia moglie in person mi ha detto di lasciare stare con lo studio, perchè mi vede proprio fuori!!!!e dire che lei ci tiene come me al fatto che completi gli studi!!!!
E' proprio un mondo di iene, comunque!!!sarà una banalità, ma è così....ogni giorno fai una specie di corsa ad ostacoli per evitare ink...te a destra e a manca!!!
Vi ringrazio comunque per la solidarietà....per me è un valore aggiunto non indifferente....grazie di esistere, amici :lol: e bafantoculu alli sordi!!!!!
Sergio... Sergio...
:nono: :nono: :nono:
Fratello che mi combini?!
:nono: :nono: :nono:
Rgazzi, avete ragione, ma è proprio un attimo.....anche io ora mi sento uno scemo e fino a ieri avrei detto le stesse cose ad un amico se fosse successo a lui!!!il problema è che, appunto, non puoi mai abbassare la guardia!!!mi hanno beccato in un momento di stress lavorativo enorme, nel frattempo i pensieri non mancano mai ed in più sono mezzo rinco dal fatto che sto studiando!!!pensate che mia moglie in person mi ha detto di lasciare stare con lo studio, perchè mi vede proprio fuori!!!!e dire che lei ci tiene come me al fatto che completi gli studi!!!!
E' proprio un mondo di iene, comunque!!!sarà una banalità, ma è così....ogni giorno fai una specie di corsa ad ostacoli per evitare ink...te a destra e a manca!!!
Vi ringrazio comunque per la solidarietà....per me è un valore aggiunto non indifferente....grazie di esistere, amici :lol: e bafantoculu alli sordi!!!!!
sperando che quei 120 euro gli possano servire per una pomata contro le emorroidi...inutilmente
Una pacca sulla spalla a MrOizo...è proprio vero che viviamo in un mondo di banditi!!
In bocca al lupo per i tuoi studi...
:ciao::ciao:
Fricicchia
11-03-10, 21:10
sperando che quei 120 euro gli possano servire per una pomata contro le emorroidi...inutilmente
:quote::quote::quote:
Queste sono mail truffaldine, il cosiddetto phishing, mai aprirne il contenuto,
nessun istituto ufficiale ti chiederebbe mai i dati via mail.
Strano che il tuo antivirus non abbia reagito, il mio scarsissimo avg gratuito me le segnala sempre non permettendomi di aprirle,
forse il tuo non era configurato per il phishing, purtroppo. :-(
eleboronero
11-03-10, 21:18
Sergio . . . Sergio
:nono::nono::nono:
Sergio. . . Sergio
:nono::nono::nono::ciao:
vesponeforever
11-03-10, 21:38
Dai, Sergio, non ci pensare!! Fai finta di avere grippato e di avere dovuto rettificare etc :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Per la serie, meglio il bicchiere mezzo pieno, ho letto, nei tuoi messaggi una notizia che mi rende felice. Hai ripreso gli studi :risata1::risata1:
Prova di grande coraggio e grandi... pelotas ( specie alla nostra età):Lol_5::applauso:
Spero di vederti mio collega al più presto ( se non ricordo male, erano questi gli studi che hai abbandonato, no?!). E pensa alla gioia di tuo padre, se ti vede da lassù :mavieni::mavieni:
Ho riletto il mio messaggio.... troppo buonista, non è il mio stile :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Per recuperare, meglio concludere ricordandoti che ti hanno fatto fesso alla grande:ciapet::ciapet::lol::lol::lol::ciao: Con affetto, Pierluigi
Ecchecaxxo !!!!
Va be inutile ripetere quello che è già stato detto sopra.....
Però mi spiace porca miseria.....
Tutta la mia solidarietà....
:ciao: Riccardo
Da due settimane mi arriva la stessa mail,dallo stesso mittente (''moneta online'') che però riporta come istituto di credito Intesa Sanpaolo....
Premessa: nessun istituto di credito manda mail con la richiesta di andare sul loro sito per controllare le password.
Punto primo: il mittente delle tue mail si spaccia per Monetaonline ma non è Monetaonline.
Punto secondo: Monetaonline (https://www.servizi.monetaonline.it/AreaTitolari/public/logon.jsp) è un marchio di Setefi, la società di Intesa Sanpaolo che gestisce le loro carte di credito.
Queste tre cose ve le dico a ragion veduta... :-)
Mi spiace , ce se li godano in medicine o peggio ...
E quello che piu' mi preoccupa e che ultimamente ho saputo di parecchie persone che , senza mai aver risposto a mail di pishing ( o almeno senza essersi resi conto di averlo fatto ... ) , si sono comunque trovate prelievi , anche non a saldo , sulle Postepay .
Ad esempio l' altra mattina ero in posta , e davanti a me c'era una ragazza che si lamentava perche' aveva caricato allo sportello postale quella stessa mattina una cifra , dopo un paio di ore si era connessa per acquistare un volo aereo ed aveva visto che dalla cifra versata erano gia' state prelevati 50 Euro di cui lei non ne sapeva nulla .
Io tengo la Postepay come "contenitore" dove mi faccio pagare per gli oggetti che vendo online , e che uso man mano per pagare a mia volta altri oggetti acquistati online .
Cosi' ho sempre la certezza di non intaccare il mio ( ultimamente scarso ) stipendio per acquisti voluttuari .
Mi sa che devo cambiare metodo ...
Ciao
Guabix
tommyramone
12-03-10, 10:54
Premessa: nessun istituto di credito manda mail con la richiesta di andare sul loro sito per controllare le password.
Punto primo: il mittente delle tue mail si spaccia per Monetaonline ma non è Monetaonline.
Punto secondo: Monetaonline (https://www.servizi.monetaonline.it/AreaTitolari/public/logon.jsp) è un marchio di Setefi, la società di Intesa Sanpaolo che gestisce le loro carte di credito.
Queste tre cose ve le dico a ragion veduta... :-)
Non discuto,dico solo che tutte queste mail che mi arrivano,relative ad Intesa Sanpaolo o Posteitaliane che sia,riportano indistintamente come mittente Monetaonline,poi che siano in ogni caso truffe è inopinabile...
Non discuto,dico solo che tutte queste mail che mi arrivano,relative ad Intesa Sanpaolo o Posteitaliane che sia,riportano indistintamente come mittente Monetaonline,poi che siano in ogni caso truffe è inopinabile...
Beh tommy...non è molto difficile mettere il mittente con un nome differente dall'indirizzo mail.
Bisogna controllare sempre anche il dominio di primo livello del sito web linkato.
Comunque quoto Vader: ci vorrebbe il generatore di codici. Io ce l'ho con la mia banca. Vorrei fare il conto corrente arancio, ma non lo faccio proprio perchè non utilizzano questa tecnologia.
sergio, non te la prendere, capita, inutile incazzarsi, tanto quei 120 euro sono evaporati, non tornano più indietro, tanto vale guardare avanti ed imparata la lezione, non cascarci più.
Comunque quoto Vader: ci vorrebbe il generatore di codici. Io ce l'ho con la mia banca. Vorrei fare il conto corrente arancio, ma non lo faccio proprio perchè non utilizzano questa tecnologia.
Io ho sia il conto che il contocorrente arancio. Non ho il generatore di codici digitale, ma quello su tessera che usano tutte le banche (3 lettere per ogni cifra) che è altrettanto sicuro.
:ciao:
...quello su tessera che usano tutte le banche
Non è vero.
che è altrettanto sicuro.
Non è vero.
Io ho sia il conto che il contocorrente arancio. Non ho il generatore di codici digitale, ma quello su tessera che usano tutte le banche (3 lettere per ogni cifra) che è altrettanto sicuro.
:ciao:
Io ho solo Conto Arancio. Non mi preoccupano i codici perchè comunica solo con il mio conto corrente: se qualcuno ne entrasse in possesso, potrebbe solo consultare la mia situazione e muovere soldi tra conto arancio e conto predefinito (sempre mio).
Mi preoccupa però se con quetsi codici potesse fare anche bonifici.
Se qualcuno azzecca il codice, può entrare, non è richiesto un secondo codice di conferma generato on demand da un token. Quindi non è altrettanto sicuro.
babbylavespa
12-03-10, 11:48
sperando che quei 120 euro gli possano servire per una pomata contro le emorroidi...inutilmente
Pomata a base di peperoncino e spremuta di ortiche! Che pezzì di Merda che sono! La gente suda, lavora, studia e fatica per vivere e loro ti fottono in 2 click! Bastardi!
Non è vero.
Ok, rettifico in "tutte le banche serie".
Se qualcuno azzecca il codice, può entrare, non è richiesto un secondo codice di conferma generato on demand da un token. Quindi non è altrettanto sicuro.
Ma come fa a azzeccare i codici?
Già per entrare hai una password e sta a te mantenerla segreta, inoltre per fare movimenti devi usare la tessera dove ci sono 3 lettere o numeri in maiuscolo o minuscolo per 25 numeri diversi. Mica uno si mette 3 giorni a provare tutti i codici possibili. Tra l'altro se non sbaglio dopo un tot di errori ti disabilita l'account per un tot di tempo.
:ciao:
tommyramone
12-03-10, 11:58
Beh tommy...non è molto difficile mettere il mittente con un nome differente dall'indirizzo mail.
No discuto neanche questo,era solo per dire che dietro c'è sempre la stessa gente,nient'altro...
Ok, rettifico in "tutte le banche serie".
Non è vero. Intesa Sanpaolo per esempio non lo usa.
Sanpaolo IMI, prima della fusione con Intesa, non lo usava.
Intesa, prima della fusione con Sanpaolo IMI, lo usava. Dopo la fusione, la schedina con i numeri (detta gratta e vinci) è stata abbandonata, adottando il metodo di Sanpaolo IMI.
Intesa Sanpaolo, da quando ha introdotto l'O-Key (il token come dice GustaV) per il suo servizio di Internet Banking, ha praticamente visto azzerati i tentativi di accesso abusivi.
Ripeto: queste cose le dico a ragion veduta... ;-)
Non è vero. Intesa Sanpaolo per esempio non lo usa.
Sanpaolo IMI, prima della fusione con Intesa, non lo usava.
Intesa, prima della fusione con Sanpaolo IMI, lo usava. Dopo la fusione, la schedina con i numeri (detta gratta e vinci) è stata abbandonata, adottando il metodo di Sanpaolo IMI.
Intesa Sanpaolo, da quando ha introdotto l'O-Key (il token come dice GustaV) per il suo servizio di Internet Banking, ha praticamente visto azzerati i tentativi di accesso abusivi.
Ripeto: queste cose le dico a ragion veduta... ;-)
Non lo sapevo. Credevo lo usassero tutte le "grandi" banche.
Ma il token rispetto al gratta e vinci è molto più sicuro? Io sapevo che la tessera con i codici è praticamente impossibile da "crakare".
:ciao:
Non lo sapevo. Credevo lo usassero tutte le "grandi" banche.
Ma il token rispetto al gratta e vinci è molto più sicuro? Io sapevo che la tessera con i codici è praticamente impossibile da "crakare".
:ciao:
Bhé, la Banca di Roma, prima della fusione con Unicredit, aveva il sistema del grattino, ma era a sole due cifre! I token sono generalmente a 6 cifre random (contro quelle fisse, cioé sempre le stesse, del grattino).
Ciao, Gino
signorhood
12-03-10, 12:51
Intesa che si fonde con san paolo, san paolo con banco di napoli, banco di roma con unicredit . . . non è che qualche romeno si è fuso con bancoposta?:mrgreen:
Non lo sapevo. Credevo lo usassero tutte le "grandi" banche.
Ma il token rispetto al gratta e vinci è molto più sicuro? Io sapevo che la tessera con i codici è praticamente impossibile da "crakare".
:ciao:
Sia la scheda, che il token usano un sistema di crittografia a chiavi asimmetriche.
Il problema della scheda è che i numeri sono pochi e generati a monte, il token li genera automaticamente usando nell'algoritmo l'orario (in pratica il token è un orologio digitale che rappresenta l'orario crittografato).
Il sistema è più sicuro ed è strettamente legato al possesso del token.
Chi ha la card può vedersi sottratti i numeri ed utilizzatti senza dover possedere necessariamente la card.
Inoltre l'uso del token è comunque legato ad un pin di accesso. Quindi pur avendo il token, se non sai il pin non te ne fai niente, è una doppia sicurezza.
e aggiungo: il codice del token è strettamente legato all'orario: cioè il codice è generato on demand e scade nel giro di poco tempo (credo un minuto). I codici già stampati sono validi sempre.
Quindi il token è più sicuro.
e aggiungo: il codice del token è strettamente legato all'orario: cioè il codice è generato on demand e scade nel giro di poco tempo (credo un minuto). I codici già stampati sono validi sempre.
Quindi il token è più sicuro.
Tutto chiaro. Grazie delle info!
Intesa che si fonde con san paolo, san paolo con banco di napoli, banco di roma con unicredit . . . non è che qualche romeno si è fuso con bancoposta?:mrgreen:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote:
Intesa che si fonde con san paolo, san paolo con banco di napoli, banco di roma con unicredit . . . non è che qualche romeno si è fuso con bancoposta?:mrgreen:
Mi sa che ci hai azzeccato, Gianni.....troppe coincidenze.....ad esempio, come sapevano che sulla mia pp c'erano soldi, visto che normalmente stava sempre a zero?il dubbio lo fanno venire......comunque, sto seriamente pensando di farmi la prepagata della mia banca e bafantoculu alla postepay....
io sono cliente mps ma ho un account anche sulle poste per la postepay (ormai scaduta)
MAI le poste mi hanno inviato una mail per chiedermi di accedere, (mai realmente)
la tecnologia che usa il monte dei paschi invece si differisce per il conto aziendale e per quello personale
quello personale è composto di codice cliente, password numerica a 10 cifre e password monouso data da chiavetta digitale.
quello per il conto aziendale è anche più sicuro.
nessuna chiavetta, ma un solo pc dove puoi accedere al conto, si scarica un certificato (che devi farti autorizzare direttamente in filiale) e poi una volta installato puoi usare solo quel pc per accedere
mai ho avuto problemi.
......comunque, sto seriamente pensando di farmi la prepagata della mia banca e bafantoculu alla postepay....
ottima idea sergio, io piccolo "inzio" con postepay, poi passato subito alla prepagata della mia banca!
Ad ogniuno il proprio mesterie....la posta vuole fare la banca ma non è roba sua! E poi le prepagate costano come una postepay....
l'unica cosa è: se devono farti un pagamento, dove e come te lo fanno se non hai postpay? pay pall (appoggiata sulla prepagata)? chiedo lumi.....
le prepagate delle banche sono nint'altro che conti tascabili, quindi hanno un'iban e con quello ci fai i bonifici
le prepagate delle banche sono nint'altro che conti tascabili, quindi hanno un'iban e con quello ci fai i bonifici
Confermo...
duecentorally
12-03-10, 15:59
Solidarietà, comp..are..!!!
Solo adesso leggo. Ti capisco, perchè nei periodi di stress abbassiamo le difese e siamo più attaccabili.
E quei miserabili sembra che se ne accorgano.......
Però credo che non sia un caso, hanno osservato il momento giusto in cui avevi del denaro in cassa, ed hanno tempestivamente agito.
Professionisti.....
Ma sempre miserabili e bastardi.
Solidarietà.
Enrico :ciao:
Però credo che non sia un caso, hanno osservato il momento giusto in cui avevi del denaro in cassa, ed hanno tempestivamente agito.
Mi sa che ci hai azzeccato, Gianni.....troppe coincidenze.....ad esempio, come sapevano che sulla mia pp c'erano soldi, visto che normalmente stava sempre a zero?
Ma che vi passa per la testa? Come mai potrebbero fare a sapere se ci sono soldi o meno sulla nostra postepay? E se davvero potessero saperlo, a che servirebbe tuttamanfrina della pasword trafugata?
A me, per esempio, sull'indirizzo di libero, arrivano a decine ogni giorno di queste e-mail, ma vengono tutte cestinate come spam. Ogni tanto, qualcuno riesce ad eludere il filtro antispam ed io posso vederle. Qualcuna di queste e-mail l'ho pure aperta ma, ovviamente non mi è passato per l'anticamera del cervello di cliccare sul link che inviano. Mi fanno ridere poi, quando il mittente è una banca che non ho mai neppure sentito e dicno che mi hanno bloccato il conto. Ma quale conto? Se neppure so che esiste quella tale banca, come faccio ad avere con essa un conto corrente?
La verità è un'altra e cioè che sparano nel mucchio e, disgraziatamente per noi, ogni tanto, qualcuno cade nella loro rete!
La verità è un'altra e cioè che sparano nel mucchio e, disgraziatamente per noi, ogni tanto, qualcuno cade nella loro rete!
Confermo...
Semplicemente perchè le poste NON sono una banca; solo che loro si spacciano per tale e la gente crede che lo sia.
Non sono boni manco a mandare pacchi, cosa si pretende? http://factoryjoe.s3.amazonaws.com/emoticons/emoticon-0122-itwasntme.gif
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Comunque massima solidarietà.
Ma una info: se ti posizionavi sul link pbol@poste.it e col tasto destro del mouse aprivi le "proprietà" non ti veniva fuori niente?
Di solito lì si evidenzia sempre il vero mittente.
Non ci hai provato?
NB. a me stanno arrivando migliaia di messaggi sul blocco della VISA. Attenzione!!!!! Ed anche sul blocco di paypal.
Per ogni dubbio chiamare o passare in Banca/Poste, magari perdendo un pò di tempo ma mai rispondere a mail.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.