Visualizza Versione Completa : "Vortex" per il mio 24/24
Ciao Tarro
anche io sto per accingermi a fare un lavoretto simile al tuo. Ho ordinato un nuovo 24/24E da sodomizzare.
volevo chiederti cortesemente un paio di cosette:
-come ha fatto per allargare il passaggio dalla vaschetta al pozzetto del getto del max? Con un trapano e una punta normale si riesce ad entrare?;
- dalla prima foto si vede il passaggio da te cerchiato ma io ti chiedo di quel foro che si vede in secondo piano e a talò proposito ti vorrei chiedere come mai sul mioo 24 originale dell'orto ce ne sono altri 2. Possono servire a qualcosa?
io vorrei procedere come segue
1. allargare tutti i passaggi come da te descritto;
2. realizzare un tromboncino in alluminio simile al tuo ma più grande e raccordarlo a diametro 26mm
3. realizzare una conicità all'interno del venturi partendo dal polverizzatore (diametro 24) fino all'attacco filtro (diametro 26) da raccordare con il tromboncino;
4. ovalizzare lato post ghigliottina;
5. lucidare tutto il condotto di aspirazione;
6. realizzare un filtro all'interno della vaschetta.
Ciao e grazie Andrea
Come da programma ecco i lavori fatti fino al punto 3.
Vi prego di commentare e dare consigli. :mrgreen:
Ciao Andrea
bello bello :applauso::applauso: ......come mmonti il filtro??.....
niente filtro in vaschetta
ma solo una spugna per filtri inserita nel manicotto di gomma al sottosella
:ciao:
effettivamente è l'unica soluzione visto anche come sono nascosti i getti adesso......bello mi piace.....allora aspetto che lo provi:ciao:
Andrea,io ho raccordato il carburo al filtro...conicizzando e lucidandolo.
:applauso::applauso::applauso: bel lavoro denerac!!:applauso::applauso::applauso:
curato.. una domanda, il pozzetto sopra la molla della ghigliottina, con cosa l'hai tappato??
-come ha fatto per allargare il passaggio dalla vaschetta al pozzetto del getto del max? Con un trapano e una punta normale si riesce ad entrare?;
Con il Dremel vai benissimo,comincia con 1,5 fino a 2,5 ;-):mavieni:
:applauso::applauso::applauso: bel lavoro denerac!!:applauso::applauso::applauso:
curato.. una domanda, il pozzetto sopra la molla della ghigliottina, con cosa l'hai tappato??
Grazie Tarro
il foro sono riuscito a chiuderlo facilamente con una semplice cancellina da matita propriamente risistemata con un cutter. Spero non si sciolga. Tu che dici?
:ciao:
Calabrone quelle si che sono lucidature:Ave_2:
Io sono un pò avaro di olio di gomito.:mrgreen:
:ciao:
-come ha fatto per allargare il passaggio dalla vaschetta al pozzetto del getto del max? Con un trapano e una punta normale si riesce ad entrare?;
Con il Dremel vai benissimo,comincia con 1,5 fino a 2,5 ;-):mavieni:
:Lol_5: Gia fatto.:Ave_2:
4. ovalizzare lato post ghigliottina;
Parti da zero sotto la ghigliottina e raccordi.
Calabrone sempre curatissimo nei lavori.. very italian style:applauso:
Personalmente per la parte inferiore ho adottato una forma ellittica invece che un ovale.. a livello di superfice non so quanto cambi.. per calcolare l'area dell'ellisse ci vogliono gli integrali e a me viene l'orticaria solo all'idea..
per il pozzetto della molla io l'ho lasciato aperto.. e sempre in alluminio, ho realizzato delle placchette con fori di vari diametri per chiuderlo parzialmente
e "giocare un po'" sullo smagrimento della ghigliottina..
grazie ragazzi sempre super professionali.
Domanda :mrgreen:: per l'ovalizzazione della parte post ghigliottina si prende come si prende il riferimento sulla vaschetta? ovvero la vaschetta dovrà essere precedentemiente raccordata all'ammissione valvola rotante del carter e poi raccordo il carburo alla scatola. Giusto? Io in altre occasioni ho sempre fatto così ma, date le varie opzioni ovale - ellisse che sono emerse, mi piacerebbe saperne di più.
A presto Andrea
grazie ragazzi sempre super professionali.
Domanda :mrgreen:: per l'ovalizzazione della parte post ghigliottina si prende come si prende il riferimento sulla vaschetta? ovvero la vaschetta dovrà essere precedentemiente raccordata all'ammissione valvola rotante del carter e poi raccordo il carburo alla scatola. Giusto? Io in altre occasioni ho sempre fatto così ma, date le varie opzioni ovale - ellisse che sono emerse, mi piacerebbe saperne di più.
A presto Andrea
Giusto:mavieni: Non so come abbia risolto Tarro,ma gia ovalizzando si sente la differenza;-):mrgreen:
Calabrone sempre curatissimo nei lavori.. very italian style:applauso:
Personalmente per la parte inferiore ho adottato una forma ellittica invece che un ovale.. a livello di superfice non so quanto cambi.. per calcolare l'area dell'ellisse ci vogliono gli integrali e a me viene l'orticaria solo all'idea..
per il pozzetto della molla io l'ho lasciato aperto.. e sempre in alluminio, ho realizzato delle placchette con fori di vari diametri per chiuderlo parzialmente
e "giocare un po'" sullo smagrimento della ghigliottina..
Grazie,ma neanche tu ci scherzi ;-):Ave_2: anzi facci vedere il tuo...ellittico :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Giusto:mavieni: Non so come abbia risolto Tarro,ma gia ovalizzando si sente la differenza;-):mrgreen:
Grazie per la precisazione calabro:Ave_2:
Ho provato il carburo in vaschetta e ho dovuto constatare che il vortex by me risulta molto alto e non c'è molto spazioni per una adegiuata colonna d'aria all'interno della vaschetta.
Come ho risolto il problema:
1. ho ribassato di qualche mm il venturi, circa 3-4mm. Dato che il condotto risultava cmq molto più lungo per l'aggiunta del sistema vortex;
2. alzerò il coperchio della vaschetta di 10mm circa.
Appena fatto tutto posto foto.
:ciao:
Calabro mi dairtesti dei consigli per effettuare una lucidatira eccellente come la tua?
Grazie Andrea
Ho provato il carburo in vaschetta e ho dovuto constatare che il vortex by me risulta molto alto e non c'è molto spazioni per una adegiuata colonna d'aria all'interno della vaschetta.
Come ho risolto il problema:
1. ho ribassato di qualche mm il venturi, circa 3-4mm. Dato che il condotto risultava cmq molto più lungo per l'aggiunta del sistema vortex;
2. alzerò il coperchio della vaschetta di 10mm circa.
Appena fatto tutto posto foto.
:ciao:
Non capivo che significava il titolo del tuo post,ora ho capito e te lo vado a correggere.:azz:
Calabro mi dairtesti dei consigli per effettuare una lucidatira eccellente come la tua?
Grazie Andrea
Faccio prima a farteli io,mandami i pezzi che li lucido ;-):mavieni::ciao:
Non capivo che significava il titolo del tuo post,ora ho capito e te lo vado a correggere.:azz:
:azz::azz::azz::azz::azz::orrore::oops::oops::oops ::orrore::testate::testate::oops::oops::azz::azz:: azz::azz::azz:
Grazie Calabrone.:Ave_2:
Ciao Andrea
4. ovalizzare lato post ghigliottina;
Parti da zero sotto la ghigliottina e raccordi.
ciao emanuele..io dovrei fare questo lavoro al mio carburatore,ma siccome non vorrei rovinarlo,ho pensato di utilizzare una piattina di 5mm di alluminio da mettere tra carburatore e vaschetta,e creare la racordatura con quello,in questo modo avrei anche un venturi poco più lungo ...che ne pensi??:crazy::mah:
ciao emanuele..io dovrei fare questo lavoro al mio carburatore,ma siccome non vorrei rovinarlo,ho pensato di utilizzare una piattina di 5mm di alluminio da mettere tra carburatore e vaschetta,e creare la racordatura con quello,in questo modo avrei anche un venturi poco più lungo ...che ne pensi??:crazy::mah:
...Che non ti so rispondere,i Maestri qui sono MrOizo,Neropongo,AlexT5&Co :noncisiamo:
Quando debbo fare un lavoro mi rivolgo a loro per avere lumi e dooopo procedo,giusto che si dia loro tutti i meriti e se poi debbo sbagliare preferisco farlo sulle mie cose.Per quanto ne so,non metterei la basetta.:noncisiamo:
Doverosamente,aggiungo molti utenti informatissimi e attendibili nelle loro risposte e ai quali vanno i ringraziamenti di Vesparesources :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::lol: :lol::lol::lol::lol::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
...Che non ti so rispondere,i Maestri qui sono MrOizo,Neropongo,AlexT5&Co :noncisiamo:
Quando debbo fare un lavoro mi rivolgo a loro per avere lumi e dooopo procedo,giusto che si dia loro tutti i meriti e se poi debbo sbagliare preferisco farlo sulle mie cose.Per quanto ne so,non metterei la basetta.:noncisiamo:
Quote Calabrone in tutto e per tutto. Mi sento di aggiungere che allungare il venturi dal lato post ghigliottina non darebbe nessun tipo di vantaggio anzi. Da quello che so l'unico pregio dei carburatori tipo SI è proprio il fatto di non avere un collettore di aspirazione ovvero un tratto cortissimo fra ghigliottina e valvola rotante alias camera di manovra/pompa.
Mentre giostrare sul condotto di aspirazione pre ghigliottina segniofica prediligere la coppia (codotto lungo vedi carburatore tipo SI E per Px200) e allungo (codotto corto vedi carburatore tipo SI G per T5)
Spero di non aver fatto confusione fra le varie sigle "G" ed "E" dei carburatori.
A presto Andrea:ciao:
Ovviamente gli esperti :Ave_2: potranno smentire/confermare quanto sopra esposto quindi rimango ansiosamente in attesa di commenti. :ciao:
Quote Calabrone in tutto e per tutto. Mi sento di aggiungere che allungare il venturi dal lato post ghigliottina non darebbe nessun tipo di vantaggio anzi. Da quello che so l'unico pregio dei carburatori tipo SI è proprio il fatto di non avere un collettore di aspirazione ovvero un tratto cortissimo fra ghigliottina e valvola rotante alias camera di manovra/pompa.
Mentre giostrare sul condotto di aspirazione pre ghigliottina segniofica prediligere la coppia (codotto lungo vedi carburatore tipo SI E per Px200) e allungo (codotto corto vedi carburatore tipo SI G per T5)
Spero di non aver fatto confusione fra le varie sigle "G" ed "E" dei carburatori.
A presto Andrea:ciao:
Ovviamente gli esperti :Ave_2: potranno smentire/confermare quanto sopra esposto quindi rimango ansiosamente in attesa di commenti. :ciao:
Sono le mie stesse conoscenze,reminiscenze motociclistiche,che gli sconsigliavano la basetta sotto la ghigliottina,ma,non fidandomi della memoria,rimettevo le risposte a menti piu' fresche e...informate.Spero che 'Mpare Ciccio non l'abbia presa come una chiusura o un non volergli rispondere.
capito.......io avevo pensato alla basetta per non fresare il carburo....ho il si 24/24 e con la vaschetta del 125.....quindi mi ritrovo il carburo rotondo con vaschetta ovale....dovrei fare quindi lo stesso lavoro di calabrone......volevo sapere se si avverte un miglioramento del motore raccordando in quel modo:mah: ...........
Emanuele io ho chiesto un parere e tu hai risp nessun problema figurati :mrgreen:
:ciao:
capito.......io avevo pensato alla basetta per non fresare il carburo....ho il si 24/24 e con la vaschetta del 125.....quindi mi ritrovo il carburo rotondo con vaschetta ovale....dovrei fare quindi lo stesso lavoro di calabrone......volevo sapere se si avverte un miglioramento del motore raccordando in quel modo:mah: ...........
Emanuele io ho chiesto un parere e tu hai risp nessun problema figurati :mrgreen:
:ciao:
Ciao Ciccio
Diciamo che raccordare è d'obbligo. Pensa che avvolte se non si raccorda si possono avere problemi di carburazione inspiegabili che magicamente scompagliono dopo aver raccordato. ;-)
:ciao:
magari in riapertura di gas si ha un "singhiozzo" senza raccordatura? hihihihi perchè ho sempre avuto questo problema nonn sono riuscito in nessun modo a sistemarlo......cmq lo farò prima possibile----grazie:ciao:
Giusto:mavieni: Non so come abbia risolto Tarro,ma gia ovalizzando si sente la differenza;-):mrgreen:
Ecco là.. come gia accennato io ho ovalizzato a forma ellittica.. ma partendo a ritroso.. prima ho scavato il carburatore, poi con un montaggio "volante" sulla vaschetta ho segnato di quanto allargare la vaschetta e poi dalla vaschetta al carter.. (tanto il motore era già aperto per revisione e "qualche colpo di lima")
Cioè in pratica prima ho lavorato il carburatore quanto volevo/potevo, poi ho raccordato scatola e di conseguenza imbocco al carter cercando di ottenere un raccordo il più "liscio" possibile" senza scalini.. una foto (scusate la qualità oscena) dell'ellisse realizzata nella parte inferiore.
Ottimo Tarro. :Ave_2::Ave_2:
grazie anche a te per le info e materiale fotografico ineccepibile.
:ciao:
Ecco il coperchio dilaniato per aumentare il volume all'interno della vaschetta porta carburatore.
Come vedete ho deciso di non alzarlo tutto ma, data la vicinanza alla scocca della vespa ho optato per alzarlo solo dal lato esterno.
chiuderò il tutto con un lamierino saldato a fiamma.
Aspetto consigli.
:ciao:
Andrea
Salve a tutti
oggi ho chiuso il mio coperchio, saldato e verniciato. Ho anche montato il mio carburatore come di segiuto descritto:
1. vortex;
2. venturi svasato e raccordato al vortex a 26mm;
3. carburo abbassato di circa 3-4mm;
4. venturi lato post ghigliottina e pseudo raccordatura alla vaschetta;
5. coperchio DRT con spillo ammortizzato;
6. coperchio spessorato di 3mm;
7. getto min. 55/160 getto max 190/BE3 modificato/130;
8. vite carburazione svitata di circa 3 giri;
9. filotro aria realizzato con spugna per filtri arrotolata nel manicotto;
10 passaggio aria correzzione ghigliottina chiusa
11. allargato foro benzina fra vaschetta e getto colonna getto max a 2,5mm.
precedente configuraizone ( e la carburaizone era pressochè ok) tutto uguale ma con:
1. filtro T5 senza cuore;
2. coperchi DRT ma senza spessore;
3. Getto min 55/160 getto max 160/BE3 modificato/130
4. passsaggio aria correzione ghigliottina aperto.d
ORA alla prima accensione è andato tutto bene il minimo tenuto egregiamente, all'apertura del gas il motore risponde salendo di giri un pò pigramente ma va bene comunque. In marcia (specialmente in salita) la vespa già dopo il primo quarto di gas tartaglia (trrrrrtrrtrrrrrrtrrrtrtrrtrtrtrtrtrtrtr) alla grande senza riuscire a salire di giri neanche spalancando.
Ipotizzo una carburazione già dalle medie grassissima.
Soluzioni che proverò:
1. diminuzione del getto del max;
2. apertura della feritoia correzione aria chigliottina;
3. chiusura della vite carburaizone di un giro.
Poi vi segnalerò i risultati.
La modifica all'emulsionatore consiste nell'aver allargato i primi 8 fori cominciando dall'alto.
Attendo altri consigli e indicazioni per migliorare la situazione. Grazie :ciao:
P.S. Tekko :Ave_2:mi potresti dire come hai fatto il tuo filtro nel manicotto? Grazie.
Salve ragazzi
sono di ritorno dal primo tentativo di carburazione.
Andiamo al dinque:
1. non ho aperto il tappo del condoto aria di correzzione ghigliottina;
2. getto del minimo invariato;
3. vite carburazione aperta di circa 1,5-2 giri
4. getto del max 190/BE3 (standard)/118:orrore::orrore: Avevo 130
Possibile che con la sola basetta di 3mm per alzare il coperchioi galleggiante e il foro fra vaschettae pozzetto getto max a 2,5mm abbiano potuto stravolgere lacarburaizone intale modo?
Il motore gira fluido e non ha vuoti ne in rilascio ne in apertura, lacandela risulta essere un pò scuretta ma sono già allarmato dal gettodel max, alle piccole/piccolissime aperture ancora tentaa tartagliare. Homigliorato questultima situazione chiudendo gradataente la vite della carburazione e riadeguando poi il minimo.
Alla fine quando pensavo potesse andar abbastanza bene sono andato a vedere i risultati e le prestazioni del poliazzo con e senza vortex. A voi i commenti.
:ciao:
Andrea
beh dati confortanti.. no?!?!
Guardando la curva che hai sparato, provo a darne un interpretazione..
Hai bassi la resa è minore (vuoi per il diametro maggiore, vuoi per un minimo "grassino" che comunque male non fa in termini di sicurezza..)
da li in poi c'è un consistente salto di prestazioni.. ma alla fine hai un 118 di max???!!
A mia sindacabile opinione, stai attento.. quel 118 mi sembra troppo piccolo..
per intenderci, non hai ingressi di aria secondaria che smagriscano ai medi e li il 118 va bene, ma a tutto spalanco.. 118 per un polini son proprio pochini..
Mi sento serenamente di suggerirti di provare ad aumentare il getto del max (122-125) e aprire parzialmente l'aria di smagrimento della ghigliottina, in teoria dovresti ottenere un massimo più grasso e mantenere dei medi come ora.
Indubbiamente una carburazione magra dà prestazioni maggiori, ma il polini si sa che soffre un po' il caldo..
secondo me meglio cedere mezzo cavallo e mantenere un po' più di affidabilità..
Ciao Tarro
anche io mi sono spaventato all'idea di viaggiare con un 118 di max ma lì ci sono arrivato sempre facendo la prova della candela e ti dico che con la classica tirata e spegnimento in corsa la candela è marrone scuro. Prima con il 130 ero grassottello, diciamo che il getto giusto era il 128.
Butto la le mie considerazioni: avendo alzato il coperchio di 3mm significa che il livello della benza è salito e, per il principio dei vaso comunicanti, il livello è salito anche nel pozzetto del getto max forse arrivando a coprire gli ultimi fori dell'emulsionatore. Questo potrebbe arricchire la miscela dato che cìè più benza emulsionata. poi alla max apertura dato che ho allargato il foro fra vaschetta e pozzetto diminuendo la "resistenza" al passaggio la benza arriva con minori perdite di carico al getto e quindi passa più agevolmente all'emulsionatore. ovvero, secondo la mia teoria, per avere la stessa portata del 130 basta un 118 dato che la pressione del liquido è più alta.
Congetture, soggezzione, fantasia? Non lo so ma non mi resta che fare delle ulteriori prove di verifica e poi magari postare delle fotine.
Mi raccomando non lasciatemi solo è!:mrgreen:
:ciao:
Beh non ti abbandono..:lol:
Per fortuna hai i lanci che grazie alle curve ti possono aiutare a monitorare gli effetti dei cambiamenti..
è vero che il 200 usa un 118 di default per la carburazione,ma anche se con quei 23 cc in meno son convinto che il polini abbia più sete (oltre che più giri..)
In linea teorica il discorso del livello più alto fa si che l'emulsionatore lavori con una parte di benzina in più rispetto al livello normale e quindi a parità di flusso dia una nebulizzazione più grassa..
Se poi hai anche ritoccato i fori dell'aria (quelli alti del emulsionatore) allora le caratterisitche di quest'ultimo cambiano.. ma non so dirti come e in che verso..:roll:
Come detto gia prima io proverei ad aumentare fin a un livello di sicurezza il getto del massimo (cioè ingrassare fin a che il motore e prossimo a scadere in prestazioni) e a questo punto proverei a parzializzare l'aria supplementare per recuperare da un quarto di apertura in poi (sempre senza rischiare lo scaldone..)
Un modo furbo sarebbe usare un termometro EGT per monitorare le temperature in relazione alle varie aperture di gas per vedere dove ritoccare.. (come per il cannello se apri troppo l'ossigeno aumenti la temperatura e vice versa.) :-)
Per quel che riguarda la lettura della candela van sempre tenute in considerazione le variabili che rendono inattendibile la lettura..
Candela di grado termico troppo freddo,
percorrenza,
"età"della candela,
senza dimenticare che la tirata con seguente shut-down del motore a frizione tirata, deve avvenire dopo un congruo periodo di apertura completa.. la candela ci mette un po' per colorarsi..
magari ho scritto cose risapute, ma meglio tenerle a mente, un ripassino non guasta mai!
Grazie Tarro :Ave_2:
Ha fatto bene a ribadire alcuni punti fondamentali e da tenere sempre presenti.
In effetti il dubbio sull'età della candela lo avevo e mi era venuta un certo presentimento sapendo che non va bene una candela nuova per fare il test ho cominciato allo stesso tempo a pensare che poteva non andare una candela troppo usata e la mia ha una stagione sulla groppa.
Con un mio amico abbiamo provato il metordo "termometro" con la termocoppia sullo scarico ma questa non riesce a dare la temperatura perche disturbata dalla refrigerazione della ventola :azz:. potrebbe funzionare la rilevazione con la termocoppia sottocandela?
L'emulsionatore ultimo è un BE3 standard non modificato. Allargando i fori sul precendente avevo ingrassato le medio aperture. Fori più grandi uguale arricchimento. Cmq per gli emulsionatori sarebbe bella una ricerca approfondita per cercare di capire in dettaglio come questi influiscono sulla miscela aria benza. In particola come i fori alti bassi influenzano il rapporto setechiometrico. Ho cercato onlinea ma ho visto che ci soono pareri discordanti in merito.
Appena il tempo si rifa provo a fare una prova con una nuova candela dopo fatti un 100tinaio di km e poi vediamo cosa mi dice.
Per sicurezza metto su un 126 che ho a disposizione. E nel frattempo cerco di smagrire la carburazione fino ad 1/4 di gas che risulta grassa e risulterà acncor più grassa con il getto max maggiorato come sopra descritto.
A presto e grazie per i consigli :ciao:
Ops dimenticavo e della soluzione adottata per il filtro cosa mi dici?:mrgreen:
:ciao:
Il termometro EGT che abbiamo usato è il seguente:
TERMOMETRO DIGITALE MISURAZIONE GAS DI SCARICO STAGE6 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TERMOMETRO-DIGITALE-MISURAZIONE-GAS-DI-SCARICO-STAGE6-/180430967757)
Con la fascetta abbimo posizionato la temocoppia sul collettore della marmitta ma questo non riusciva a percepire in maniera intelligibile la temperatura perche non so, ho ipotizzato che il flisso d'aria della ventola interferisse.:rabbia::cry::rabbia:.
Si accettano consigli. :Ave_2:
:ciao:
Andrea
Nella mia ignoranza vedendo le foto, riguardo del getto di max così piccolo, mi viene in mente che con quella spugna ci sia poca aria da tirare dentro il venturi. Potrebbe essere?
Black Baron
23-03-10, 09:51
complimenti per l'ottimizzazione del carburatore, sono eccellenti linee guide veramente molto chiare , da seguire, per far rendere al max i carburatori 24\24 ( basta vedere la curva dei grafici)
prova senza filtro! messo in quella maniera secondo me da qualche scompenso alla carburazione
Il termometro EGT che abbiamo usato è il seguente:
TERMOMETRO DIGITALE MISURAZIONE GAS DI SCARICO STAGE6 su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/TERMOMETRO-DIGITALE-MISURAZIONE-GAS-DI-SCARICO-STAGE6-/180430967757)
Con la fascetta abbimo posizionato la temocoppia sul collettore della marmitta ma questo non riusciva a percepire in maniera intelligibile la temperatura perche non so, ho ipotizzato che il flisso d'aria della ventola interferisse.:rabbia::cry::rabbia:.
Si accettano consigli. :Ave_2:
:ciao:
Andrea
penso che per una misurazione corretta la termocoppia deve essere a contatto con i gas di scarico immediatamente a valle del collettore...almeno cos¡ ho letto :roll:
Salve ragazzi grazie per i consigli.
Per il filtro in effetti dovrò trovare una soluzione più tecnica. Ora ho arrotolato unpezzo di spugna per filtri ma senza schiacciarla troppo l'ho appoggiata sullimbocco della presa aria della scatola.
Per la termocoppia si potrebbe fare un foro sul collettore in cui inserirla e saldando un dado ecc. ecc. bloccarla ermeticamente per non far uscire i gas di scarico. successivamente richiudere il tutto una volta finite le prove.
Un lavorone da fare per ottenere una carburazione ottimale.:rabbia:
vederemo prossimamente come procederanno i lavori.
Vi terrò infrmati
Nel frattempo mi metto in attesa di altre idee e consigli in particolare per la realizzazione di un filtro ad hoc.
grazie a tutti
A presto Andrea
per il filtro...
io ho messo un pezzo di spugna da filtri a tappare il buco sottosella... e ti dirò che mi trovo davvero bene!!
che ne pensi..?
per il filtro...
io ho messo un pezzo di spugna da filtri a tappare il buco sottosella... e ti dirò che mi trovo davvero bene!!
che ne pensi..?
Ottima idea pippo :risata1:
poi il flusso, seppur minimo, provenente dal tunnel? La paratia è sufficiente per fermare il grosso ma la polvere?
Cmq se mi dici che è sufficientemente efficace allora non resta che provare :lol:
:ciao:
per il filtro...
io ho messo un pezzo di spugna da filtri a tappare il buco sottosella... e ti dirò che mi trovo davvero bene!!
che ne pensi..?
Chi mi conosce sa quanto sia poco legato a quel tipo di carburatore, comunque, partendo dal filtro provo a dire la mia.
Io la spugna l'avrei messa dall'interno della scocca sul foro dove è attaccato il soffietto, così e sicuro che filtra tutto. Filtrando l'aria del foro sotto la sella, l'aria sporca che viene da altre parti aumenta in quanto da altre parti è libera di entrare.
In luogo della spugna puoi utilizzare un pezzo di calza da donna, meglio se unta di olio per filtri. Potrai alloggiarla anche sul foro della scatola del carburo e bloccarla con il soffietto.
Altra modifica che sarebbe opportuno fare è aumentare l'altezza del coperchio della scatola carburatore, per favorire meglio l'ammissione visto che ora di spazio utile sarà rimasto poco e comunque data la posizione del carburatore rispetto all'arrivo dell'aria, certamente non si può dire che sia in una posizione felice.
:ciao:
Quote Calabrone in tutto e per tutto. Mi sento di aggiungere che allungare il venturi dal lato post ghigliottina non darebbe nessun tipo di vantaggio anzi. Da quello che so l'unico pregio dei carburatori tipo SI è proprio il fatto di non avere un collettore di aspirazione ovvero un tratto cortissimo fra ghigliottina e valvola rotante alias camera di manovra/pompa.
Mentre giostrare sul condotto di aspirazione pre ghigliottina segniofica prediligere la coppia (codotto lungo vedi carburatore tipo SI E per Px200) e allungo (codotto corto vedi carburatore tipo SI G per T5)
Spero di non aver fatto confusione fra le varie sigle "G" ed "E" dei carburatori.
A presto Andrea:ciao:
Ovviamente gli esperti :Ave_2: potranno smentire/confermare quanto sopra esposto quindi rimango ansiosamente in attesa di commenti. :ciao:
Giusto. un condotto di aspirazione più lungo aiuta ai bassi regimi, viceversa uno corto aiuta agli alti.
Anni fa la polini mise in commercio un piccolo serbatoio che si collegava al condotto di aspirazione. Questo non era altro che un "volume" in più aggiunto al collettore, un modo come un altro di allungare il collettore.
Infatti i vantaggi che ne derivavano dal suo impiego erano una sensibile miglioria dell'erogazione ai bassi regimi.
:ciao:
Chi mi conosce sa quanto sia poco legato a quel tipo di carburatore, comunque, partendo dal filtro provo a dire la mia.
Io la spugna l'avrei messa dall'interno della scocca sul foro dove è attaccato il soffietto, così e sicuro che filtra tutto. Filtrando l'aria del foro sotto la sella, l'aria sporca che viene da altre parti aumenta in quanto da altre parti è libera di entrare.
In luogo della spugna puoi utilizzare un pezzo di calza da donna, meglio se unta di olio per filtri. Potrai alloggiarla anche sul foro della scatola del carburo e bloccarla con il soffietto.
Altra modifica che sarebbe opportuno fare è aumentare l'altezza del coperchio della scatola carburatore, per favorire meglio l'ammissione visto che ora di spazio utile sarà rimasto poco e comunque data la posizione del carburatore rispetto all'arrivo dell'aria, certamente non si può dire che sia in una posizione felice.
:ciao:
mm mm ;-) Interessan te il discorso della calza ceh avevo letto ma non ricordavo più.
Per il coperchio mi sembra di aver gia fatto molto per aumentare il volume. Credi non sia ancora sufficiente? poi che la posizione del carburo sia sfi......ga....sima........ :rabbia:
Inizialemte mi era balenata l'idea di eliminare la vaschetta del tutto e mettere il carburo direttamnte sulla valvola, realizzare dei fermacavo per l'aria e per il cavo acceleratore non so come, e poi fare una sorta di cilindro ricurvo in lamiera che si potesse attacare al manicotto in gomma al sottosella, in presa diretta sopra al Vortex.
Ma poi ho desistito :mrgreen:.
grazie per tutte queste info e idee utilissime. Credo che farò un mischietto ovvero filtro al sottosella e calza leggera al tubo cosa ne dite? Oppure.... ci pensero ;-)
Presto le foto del lavoro per il filtro e relative modifiche alla carburazione con grafico allegato.
Andrea
in merito al materiale filtrante Q8 etoplasma, io ne ho usato moolto meno e posto all'inizio del manicotto, non vicino al carburatore.. di poco ma la "permeabilità all'aria" del materiale filtrante influisce sulla quantità di aria aspirata, ingrassando..
Per quel che riguarda il termometro (è lo stesso che uso io), devi forare il collettore, e far sporgere la punta della sonda (il resto è isolato) all'interno del lume del collettore..
cioè la devi proprio bucare la marmitta!!
la sonda va posizionata a circa 10 cm dalla LUCE di scarico (non dal collettore!!)
a queste condizioni, in presenza di un rapporto stechiometrico aria-benzina, dovresti rilevare 670-700 gradi oltre potrebbe essere già sul troppo magro.. a me funziona e le variazioni di temperatura sono repentine (ad es fra il minimo assai grasso e i medi più magri, ci mette pochi secondi a salire..)
Per la soluzione del tappo un bel lavoro, io come accennato in altri post, ho optato per "segare" il venturi di 6 mm e far stare il tromboncino più basso..
la lunghezza del condotto è aumentata di 7 mm e comunque sopra il "vortex" c'è praticamente tutto lo spazio una volta occupato dal filtro originale..
Ottima idea pippo :risata1:
poi il flusso, seppur minimo, provenente dal tunnel? La paratia è sufficiente per fermare il grosso ma la polvere?
Cmq se mi dici che è sufficientemente efficace allora non resta che provare :lol:
:ciao:
be si... dalla paratia qualcosa passerà... (non ci avevo pensato!!) proverò ad isolarla...
riguardo a prestazioni è praticamente come camminare senza filtro... sulla mia vespa (PWK 30 mm) sono passato da un ram air a questa soluzione ed ho apprezzato un miglioramento... :mavieni:
:ciao:
SSSSSSSSSaaaaaaaaaalve
lavoretto fatto
filtro sottosella e calza rubata a mia moglie :mogli: sul manicotto.
Ecco foto.
Poi ho messo un preventivo 128 di max ma non sono potuto uscire per veder come va .
tutto sommato in moto ci è andata e il minimo lo tiene e va su nche di giri all'apertura rispondendo discretamente. Vite della carburazione svitata di 1,5 giri + o -.
Se domani esce un pò di sole faccio un giretto :risata1:
Ciao Andrea
N.B. Attendo sempre commenti e indicazioni.
be si... dalla paratia qualcosa passerà... (non ci avevo pensato!!) proverò ad isolarla...
riguardo a prestazioni è praticamente come camminare senza filtro... sulla mia vespa (PWK 30 mm) sono passato da un ram air a questa soluzione ed ho apprezzato un miglioramento... :mavieni:
:ciao:
Ottimo non ci avrei creduto.
:ciao:
Andrea
guardate che scatola filtro ha questa vespa........chissà se può dare miglioramenti....anche se effettivamente pescerebbe aria cada del motore:mah:
YouTube - vespa P200 VORTEX 24/24 carb Sito+ exhaust tempe , AZ (http://www.youtube.com/watch?v=TfpfXDc7NLk&feature=related)
guardate che scatola filtro ha questa vespa........chissà se può dare miglioramenti....anche se effettivamente pescerebbe aria cada del motore:mah:
YouTube - vespa P200 VORTEX 24/24 carb Sito+ exhaust tempe , AZ (http://www.youtube.com/watch?v=TfpfXDc7NLk&feature=related)
ciao pcicciox
credo che con questo sistema potrebbe essere otttimizzata l'aspirazione ma solo se si viaggia senza chiappa. troppa polvere ci sarebbe con la chiappa montata.
Cmq con le modifiche al filtro ultime ora va che è una cannonata per fortuna che avevo montato il 128 di max ma credo che potrei anche mettere il 130 tranquillamente forse anche più. Come avevo fatto inizialmente non andava affatto bene.
Ora sembra veramente di andare senza filtro.
Una sensazione eccezzionale sembrta un motore con una deciona di cc in più.
lo consiglio vewramente a tutti.
:ciao:
andrea
grandeveget
24-03-10, 21:18
Siete dei grandi ragazzi! Ho una domanda da porvi, scusate se forse inquino il post... voglio montare lo spessore da 3mm fra vaschetta e suo coperchio, ma le viti del coperchio con lo spessore risultano corte, andrebbero ad avvitarsi per pochi giri ed avrei paura di sfilettare: che soluzioni avete trovato a riguardo? Ho cercato viti più lunghe con la stessa filettatura in lungo e in largo ma hanno un passo intermedio fra 4 e 5mm e non le ha nessuno! :-(
Siete dei grandi ragazzi! Ho una domanda da porvi, scusate se forse inquino il post... voglio montare lo spessore da 3mm fra vaschetta e suo coperchio, ma le viti del coperchio con lo spessore risultano corte, andrebbero ad avvitarsi per pochi giri ed avrei paura di sfilettare: che soluzioni avete trovato a riguardo? Ho cercato viti più lunghe con la stessa filettatura in lungo e in largo ma hanno un passo intermedio fra 4 e 5mm e non le ha nessuno! :-(
Ciao Oscar nessun inquinamento :)
Io ho montato il coperchio con le viti originali e non mi hanno dato l'idea di potenziali problemi. Per ora tutto OK. Spero non ne vengano fuori in futuro.
:ciao: Andrea
mi fa piacere che ti sei trovato bene..!!!:lol:
:ciao:
mi fa piacere che ti sei trovato bene..!!!:lol:
:ciao:
Ciao Pippo
visto il filtro sottosella che mi hai suggerito? Ti piace la soluzione trovata?
Tu come hai fatto?
Poi ho anche aggiunto la calza da donna all'imbocco della scatola filtro come suggerito da Tarro.
grazie veramente per i consigli che sono sempre ottimi, da provare e da adottare.
Continuate così :ciao:
Grazie Andrea
Ciao Pippo
visto il filtro sottosella che mi hai suggerito? Ti piace la soluzione trovata?
Tu come hai fatto?
Poi ho anche aggiunto la calza da donna all'imbocco della scatola filtro come suggerito da Tecco.
grazie veramente per i consigli che sono sempre ottimi, da provare e da adottare.
Continuate così :ciao:
Grazie Andrea
per il sottosella ho fatto esattamente come te...:mrgreen:
la calza non l' ho messa.. ma penso che sigillerò la paratia in modo da farla respirare solo dal buco sottosella!! :mavieni:
:ciao:
grandeveget
24-03-10, 23:35
Ciao Oscar nessun inquinamento :)
Io ho montato il coperchio con le viti originali e non mi hanno dato l'idea di potenziali problemi. Per ora tutto OK. Spero non ne vengano fuori in futuro.
:ciao: Andrea
capito, anch'io quando l'ho provato fui costretto ad usare le viti originali ma senza rondella e comunque si inserivano poco nelle rispettive filettature e la cosa non mi piaceva affatto... fra l'altro ho notato, almeno nel mio carburo, che nel buco dove va ad inserirsi la vite anteriore la filettatura non inizia nemmeno subito, insomma anche senza rondella la vite si avvita per pochissimi mm e francamente vorrei evitare di dover scegliere se avere il coperchio che si potrebbe facilmente allentare o sfilettare per stringerlo come si deve (cosa che mi riesce molto facile purtroppo!)... per cui se qualcuno sapesse dirmi dove trovare in rete delle viti o bulloncini con passo 4.5mm lunghe/i almeno 3cm gliene sarei molto grato, ho cercato perecchio ma niente...
le viti originali a me non andavano bene troppo corte con il filtro t5 e il coperchio maggiorato, così sono andato in una ferramenta ben fornita di quelle con il vecchietto con il camice e mi ha tirato fuorivarie viti testa a croce bombata perfette per lo scopo.
Salve a tutti
altra prova di carburazione:
min 160/55
max 190/BE3/128
Vite svitata di 1 e 3/4
Ecco il grafico delle curve della polidella standard, polidella plus, polidella plus + vortex in ultima configurazione di filtro e getti come sopra riportato.
Mi rimane da risolvere il problema dell'ingolfamento alla messa in moto a motore caldo. Forse lo spillo boooo. Con il coperchio DRT inizialmente avevo avuto lo stesso problema ma poi si era sistemato tutto da solo.
Vi prego date le vostre impressioni.
:applauso::applauso::applauso:Soddisfacente direi!! no??:applauso::applauso::applauso:
anche se il gfdyno magari è un po' generoso e i 19 CV magari sono ottimistici, direi che raffrontando le curve.. il risultato mi sembra comunque degno di nota.. per un "povero caccoloso carburatore SI"
bravo e grazie per i grafici che comuque son una testimonianza degli effettivi risultati di tanto lavoro!!:lol:
grandeveget
26-03-10, 09:29
2 cavalli in più a 7000 giri?! :orrore:
YES!!:risata1::risata1:
Come gia fatto notare dall'amico TarroPX i valori assoluti chiaramente dipendono dal settaggio del Dyno, difficile da settare per avere dati assoluti attendibili.
Quello che conta è la possibilità di valutare, fermo restando le condizioni di prova, le variazioni di risposta del motore alla variazione/modifica/aggiunta di componenti/tuning.
Devo dire che sono veramente soddisfatto del lavoro e ringrazio tutti coloro mi hanno saputo indicare la strada per l'ottenimento di tali risultati.:Ave_2::Ave_2:
Spero di aver contribuito positivamente alla valutazione di questo accorgimento tutto sommato facilemente adottabile su tutti i carburatori SI.
:ciao::ciao:
A Presto
Andrea
OT- tradisco il SI e accantono il progetto, con l'espansione e la ritoccatina alla valvola son tornati a galla i punti deboli del SI.. progressione e medie aperture..
con un cacca di BE3 e un paio di ghigliottine non se ne viene fuori.. se non con un compromesso.. alla fine per avere una buona progressione mi ritrovo con medie aperture magre da far paura:-(
mi ci vorrebbero un paio di emulsionatori e dei freni aria diversi per provare le varie alchimie, ma essendo pezzi di non sempre facile reperibilità, per ora il SI, il Vortex e la scatola vanno sullo scaffale e sulla vespa è salito un collettore con un PHBH 28.. molto più rapidamente settabile (122- spillo x3 min 55)di partenza e già quasi a posto..
comunque son intenzionato a raccogliere getti ed emulsionatori per il SI e riprendere il discorso con più calma, e magari fare anche delle recensioni sulle varie accopiate..
Tarro
che dire
tienici informati :Ave_2:
:ciao:
Andrea
Tarro
non nego che questa notte ho pensato a te. Non pensate male :sbonk:, :azz:mi piacciona assai le donne :lol:.
Però ho fatto una riflessione sul discorso emulsionatori, freno aria e smagrimenti alle medie.
All'ora nella teoria classica si dice che un freno aria più grande fa passare più aria dall'emulsionatore e qundi crea un'emulsione benza aria al polverizzatore più magra. Ebbene dalle mie esperienze posso dire quasi con certezza matematica che se, preso un BE3 con i fori allargati in alto e al centro, a parità di freno aria (160) ottengo una carburazione più grassa alle medie aperture. Ugualmente mi sta succedendo mantenenedo un BE3 originale ma con freno aria da 190 quindi più grande.
La morale potrebbe essere questa, pensiamo a quello che succede nel venturi. All'apertura della ghigliottina si crea un passaggio di aria che nel venturi crea una depressione. l'aria a pressione atmosferica "spinge" aria nel pozzetto del getto del max creando l'emulsione che andrà nel venturi attraverso il polverizzatore. quanto più agevole sarà questo passaggio tanto più sarà la portata di emulsione trasposrtata.
Fermo restando un'emulsione in percentuale stechiometrica più magra, nell'unità di tempo però ho una portata maggiorata e quindi in totale una carburazione più grassa.
spero di essermi spiegato.
Questa è una mia riflessione da confermare come da smentire. Chissà che non possa dare spunto ad una discussione articolata e ricca di spunti con dati analitici e tecnici adeguati.
A presto Andrea
Scusate l'OT.
Danerac devo romperti le scatole :mrgreen: la calza sulla scatola come ce la hai fissata?ne ho fregata giusto una a mia madre :mogli:,per la spugna da mettere sotto sella ci piazzerò una red sponge Malossi,per quello che costa la posso anche usà.....altro dubbio,vorrei rialzare la scatola ma senza sbuzzarla(non ho una saldatrice,almeno che a stagno non venga bene :mrgreen:) come potrei fare?
:ciao:
Edit:qualcuno sà come poter lucidare l'acciaio liquido?perche il mio vortex creato dal filtro T5 era rotto e lo ho riparato con appunto l'acciaio liquido,solo che vorrei lucidarlo!
Danerac devo romperti le scatole :mrgreen: la calza sulla scatola come ce la hai fissata?ne ho fregata giusto una a mia madre :mogli:,per la spugna da mettere sotto sella ci piazzerò una red sponge Malossi,per quello che costa la posso anche usà.....altro dubbio,vorrei rialzare la scatola ma senza sbuzzarla(non ho una saldatrice,almeno che a stagno non venga bene :mrgreen:) come potrei fare?
:ciao:
Edit:qualcuno sà come poter lucidare l'acciaio liquido?perche il mio vortex creato dal filtro T5 era rotto e lo ho riparato con appunto l'acciaio liquido,solo che vorrei lucidarlo!
La calza sulla scatola puoi fissarla con il manicotto stesso. Non servono altre spugne, la calza da sola filtra di più del filtro originale.
Ricorda che l'aria nella scocca sotto la sella arriva anche dal tunnel (la famosa paratia non è certo ermetica) quindi una spugna se proprio vuoi metterla e vuoi che sia efficace puoi metterla dall'interno della scocca sull'attacco del soffietto.
Non ho mai usato l'acciaio liquido ma credo che essendo fondamentalmente una resina bicomponente difficilmente riuscirai a lucidarla tanto da assomigliare all'alluminio lucidato.
:ciao:
La calza sulla scatola puoi fissarla con il manicotto stesso. Non servono altre spugne, la calza da sola filtra di più del filtro originale.
Ricorda che l'aria nella scocca sotto la sella arriva anche dal tunnel (la famosa paratia non è certo ermetica) quindi una spugna se proprio vuoi metterla e vuoi che sia efficace puoi metterla dall'interno della scocca sull'attacco del soffietto.
Non ho mai usato l'acciaio liquido ma credo che essendo fondamentalmente una resina bicomponente difficilmente riuscirai a lucidarla tanto da assomigliare all'alluminio lucidato.
:ciao:
Cioè la arrotolo sull'imbocco della scatola e ci piazzo sopra il manicotto? preferivo tagliarla e fare un lavoretto preciso siccome :mrgreen: comunque ok,la spugna ormai la ho presa e nel buco sottosella ce la metto....mi dispiace non utilizzare 10 euro di spugna :rabbia:
Altrimenti,provare a piazzarla anche nel nasello è tanto stupido?
:ciao:
Cioè la arrotolo sull'imbocco della scatola e ci piazzo sopra il manicotto? preferivo tagliarla e fare un lavoretto preciso siccome :mrgreen: comunque ok,la spugna ormai la ho presa e nel buco sottosella ce la metto....mi dispiace non utilizzare 10 euro di spugna :rabbia:
Altrimenti,provare a piazzarla anche nel nasello è tanto stupido?
:ciao:
la calza la poggi sulla bocca della scatola del filtro e poi ci metti il soffietto. Ti ripeto la spugna puoi evitarla, rischi di peggiorare. Se proprio devi metterla (e in questo caso la calza è un di più) devi posizionarla dal lato interno della scocca dove si attacca il soffietto. Solo così sei certo che tutto quello che il motore aspira viene filtrato.
:ciao:
la calza la poggi sulla bocca della scatola del filtro e poi ci metti il soffietto. Ti ripeto la spugna puoi evitarla, rischi di peggiorare. Se proprio devi metterla (e in questo caso la calza è un di più) devi posizionarla dal lato interno della scocca dove si attacca il soffietto. Solo così sei certo che tutto quello che il motore aspira viene filtrato.
:ciao:
ok,allora niente spugna:ok:
Rigurardo al tappare il grosso foro sopra la molla della ghigliottina che mi dici?a che serve?lo tappo?
Poi ho notato che la vite dorata cilindrica che si avvita accanto al minimo non tiene minimamente fermo il filtro,suppongo serva a qualcosa :mah: che ci piazzo li?la stessa vite?
:ciao:
Andrea,io ho raccordato il carburo al filtro...conicizzando e lucidandolo.
L'hai ricavato dentro il filtro originale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.