Visualizza Versione Completa : I* Catetere (Sfiato frizione)
andrea4566
13-03-10, 19:24
buonasera gente,
come da titolo volevo aprire una modifica inerente a questa modifica che secondo me risulta essere utilissima proprio per ridurre lo sporco ai carter vespa...cosa che tormenta molti vespisti.
aspetto la risposta di calabrone che ha già effettuato la modifica ed è proprio un vero e proprio vespista d.o.c. .
saluti a tutti e grazie delle future risposte
By Calabrone:Mi sono permesso di modificare il titolo per dare un senso e una continuita' a questo mio ;-):mavieni::Ave_2::mrgreen::ciao:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere.html#post372988
buonasera gente,
come da titolo volevo aprire una modifica inerente a questa modifica che secondo me risulta essere utilissima proprio per ridurre lo sporco ai carter vespa...cosa che tormenta molti vespisti.
aspetto la risposta di calabrone che ha già effettuato la modifica ed è proprio un vero e proprio vespista d.o.c. .
saluti a tutti e grazie delle future risposte
Non e' difficile farla,ma ti anticipo che riduce e non risolve definitivamente il problema e ho in...prova un sistema piu' radicale che credo,e spero,lo elimini del tutto.percio'...pazientate ;-):mavieni: Tornando allo sfiato frizione,bisogna,allo sfiato,togliere il cappuccio con il dischetto del flex,forarlo con una punta da 6mm e innestargli un tubetto di rame(Recuperabile da materiale per condizionatori) che ho bloccato con Loctite603 (Quella per cuscinetti),quindi un tubetto in gomma e via.
II* Catetere (Sfiato vaschetta carburatore) (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere-sfiato-vaschetta-carburatore.html#post372988)
III* Catetere (Sfiato scatola carburatore) (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34348-iii-catetere-sfiato-scatola-carburatore.html#post492895)
2 tubi? Uno per lo sfiato, e l'altro? :mah:
2 tubi? Uno per lo sfiato, e l'altro? :mah:
Riporto dal mio mex di sopra:
ho in...prova un sistema piu' radicale che credo,e spero,lo elimini del tutto.percio'...pazientate ;-):mavieni:
Appena avro' finito il test lo condividero' ;-):mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risata1::ris ata1::risata1:
Riporto dal mio mex di sopra:
ho in...prova un sistema piu' radicale che credo,e spero,lo elimini del tutto.percio'...pazientate ;-):mavieni:
Appena avro' finito il test lo condividero' ;-):mavieni::mavieni::mavieni::risata1::risata1::ris ata1::risata1:
non l'avrai mica attaccato dove c'è la vite per regolare l'aria minimo al carburo ?!?
:noncisiamo: ...ma se non si forma la morchia... che motore é?? :mrgreen:
:ciao:
....bisogna,allo sfiato,togliere il cappuccio con il dischetto del flex,forarlo con una punta da 6mm e innestargli un tubetto di rame(Recuperabile da materiale per condizionatori) che ho bloccato con Loctite603 (Quella per cuscinetti),quindi un tubetto in gomma e via.
Interessante questa modifica :-)
Solo una domanda: come mai hai innestato un tubicino di rame?
Non sarebbe stato sufficiente infilare il tubo in gomma direttamente sullo sfiato?
Ciao e complimenti per l'idea :-)
A tutti i tipi di tubo,che ho provato,dovevo fargli fare una curva lunga,per non farli strozzare e oltretutto risultavano ingombranti.;-):mavieni::mrgreen::ciao: Ma la vera chicca sara' l'altro tubo,se si concretizzera' quello che penso.:risata1::risata1::risata1::risata1:
s7400dp21957
15-03-10, 14:16
credo che l'altro tubetto che si vede sia il sopravanzo del carburatore che si infila nel carter accoppiato con questo mediante una guarnizione in gomma.
Se così fosse non capisco come mastro calabro abbia fatto per portarlo fuori. Ho detto una cax......ta immane?
Si accettano scommesse.......................a parole.
A tutti i tipi di tubo,che ho provato,dovevo fargli fare una curva lunga,per non farli strozzare e oltretutto risultavano ingombranti.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
OK, ho capito
Ma la vera chicca sara' l'altro tubo,se si concretizzera' quello che penso.:risata1::risata1::risata1::risata1:Allora aspetto a fare questa modifica anche al mio Arcobaleno...resto sintonizzato sugli sviluppo dell'altro tubo :-)
Ciao
Ma di che morkia parlate, non ho capito il problema, dal mio sfiato non esce lo sporco!
A tutti i tipi di tubo,che ho provato,dovevo fargli fare una curva lunga,per non farli strozzare e oltretutto risultavano ingombranti.;-):mavieni::mrgreen::ciao: Ma la vera chicca sara' l'altro tubo,se si concretizzera' quello che penso.:risata1::risata1::risata1::risata1:
Ragazzi non vi illudete .......tanto questa modifica sarà coperta da brevetto :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:
:ciao: pierluigi
s7400dp21957
15-03-10, 15:43
Ma di che morkia parlate, non ho capito il problema, dal mio sfiato non esce lo sporco!
Lo sfiato montato sul coperchio della frizione serve appunto per far uscire i vapori dell'olio del motore quando questo viene sbattuto e sale di temperatura. A contatto con l'aria questi vapori condensano e si depositano sui carter. Per evitare questo la modifica del tubetto serve per portare fuori questi vapori.
Mi sembra strano che i carter della tua vespa siano puliti in quanto questo problema e classico appunto delle vespe.
Lo sfiato montato sul coperchio della frizione serve appunto per far uscire i vapori dell'olio del motore quando questo viene sbattuto e sale di temperatura. A contatto con l'aria questi vapori condensano e si depositano sui carter. Per evitare questo la modifica del tubetto serve per portare fuori questi vapori.
Mi sembra strano che i carter della tua vespa siano puliti in quanto questo problema e classico appunto delle vespe.
Mi fai venire il dubbio ma non mi sembra sporco, stasera ci guardo!!! :ciao:
Interettore60
15-03-10, 16:14
Scusatemi tutti, sono molto poco competente in materia, ma devo chiederlo.
Ho un p 125 x a puntine anno 81, il mio coperchio frizione, ha anche lui questo sfiato?, puo' essere che l'olio chiaro che trovo sotto i carter/selettore, e' olio che viene fuori da questo sfiato?.
Ma e' normale, che venga fuori in maniera abbondante ed odiosa?, oppure c'e' qualcosa che non va ?
Scusatemi se ho colto l'argomento per porvi il mio quesito/domanda.
Grazie interettore60
Ho un p 125 x a puntine anno 81, il mio coperchio frizione, ha anche lui questo sfiato?
Dovrebbe averlo, ma lascio la parola ai più esperti
puo' essere che l'olio chiaro che trovo sotto i carter/selettore, e' olio che viene fuori da questo sfiato?
Ma e' normale, che venga fuori in maniera abbondante ed odiosa?, oppure c'e' qualcosa che non va ?
Tanto normale non è :-)
Se trvovi una macchia sotto al selettore potrebbe essere che il tappo di scarico sia allentato, o non tenga più molto bene.
Ciao
Interettore60
15-03-10, 19:43
pablo non e' una perdita dal tappo e neanche dalla giuntura dei carter, ma viene da dietro il motore, tanto che cambiai l'oring del coperchio frizione.
ciao
pablo non e' una perdita dal tappo e neanche dalla giuntura dei carter, ma viene da dietro il motore, tanto che cambiai l'oring del coperchio frizione.
ciao
Allora non saprei, aspetta gli esperti
Ciao
pablo non e' una perdita dal tappo e neanche dalla giuntura dei carter, ma viene da dietro il motore, tanto che cambiai l'oring del coperchio frizione.
ciao
Controlla che non perda dal braccetto del coperchio frizione, la mia lo fa infatti ho fatto tornire due altre sedi per oring in modo che tenga meglio, ancora non l'ho montato quindi non so dire come e se funziona!!
credo che l'altro tubetto che si vede sia il sopravanzo del carburatore che si infila nel carter accoppiato con questo mediante una guarnizione in gomma.
Se così fosse non capisco come mastro calabro abbia fatto per portarlo fuori. Ho detto una cax......ta immane?
Si accettano scommesse.......................a parole.
Me la indichi?:mah::mah:
babbylavespa
16-03-10, 15:12
Dai Zio! Mostraci l'arcano e donaci la tua invenzione frutto di cotanta passione sospinta dalle ali di un Calbrone!!!
Dai Zio! Mostraci l'arcano e donaci la tua invenzione frutto di cotanta passione sospinta dalle ali di un Calbrone!!!
Sarei poco serio se la condividessi senza avere risultati certi ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao: Tranquilli che,se funziona,avremo risolto per quell'odiata morchia :risata1::risata1::risata1:
s7400dp21957
16-03-10, 15:49
Citazione: Originariamente inviato da s7400dp21957 credo che l'altro tubetto che si vede sia il sopravanzo del carburatore che si infila nel carter accoppiato con questo mediante una guarnizione in gomma. Se così fosse non capisco come mastro calabro abbia fatto per portarlo fuori. Ho detto una cax......ta immane? Si accettano scommesse.......................a parole. Me la indichi?
è il particolare 39 della foto. Forse mi sono spiegato male nel dire che si infila al carter, volevo dire si infila in quella specie di protuberanza a forma di cono della scatola del filtro aria.
andrea4566
16-03-10, 16:17
è il particolare 39 della foto. Forse mi sono spiegato male nel dire che si infila al carter, volevo dire si infila in quella specie di protuberanza a forma di cono della scatola del filtro aria.
quoto la sua curiosità, anche io mi son sempre chiesto se si poteva tappare quel forellino oppure metterci un tubicino
andrea4566
16-03-10, 16:18
ah, dimenticavo, grazie mille a calabrone, sempre gentilissimo
fireblade81rr
16-03-10, 17:48
io + che uno sfiato visto che il + nel carter mette olio miscela farei un tubetto che ritorna al carburatore così da bruciare l'olio che condensa in vapori ;)
è il particolare 39 della foto. Forse mi sono spiegato male nel dire che si infila al carter, volevo dire si infila in quella specie di protuberanza a forma di cono della scatola del filtro aria.
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Bravissimo,hai ragionato da vero conoscitore del motore vespa.:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Giovedi' faro' un bel giro,su e giu' per l'Appennino (Poi vi diro' il motivo di tale percorso) e faro' questo breve test,quello vero sara' dopo la salita Paola-Lecce-Bevagna per raggiungere il 4° VRaduno,ovvero 1078 km....sola andata.
quoto la sua curiosità, anche io mi son sempre chiesto se si poteva tappare quel forellino oppure metterci un tubicino
Guaglio',tu prova a tappare il "Troppo pieno" del tuo lavandino :azz::orrore::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
s7400dp21957
16-03-10, 20:58
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: Bravissimo,hai ragionato da vero conoscitore del motore vespa.:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Giovedi' faro' un bel giro,su e giu' per l'Appennino (Poi vi diro' il motivo di tale percorso) e faro' questo breve test,quello vero sara' dopo la salita Paola-Lecce-Bevagna per raggiungere il 4° VRaduno,ovvero 1078 km....sola andata.
grazie calabrone per i complimenti. Il fatto è che sono abituato, per deformazione professionale, a studiare prima di operare. La vespa è una delle cose che ho studiato a fondo prima di cimentarmi nel restauro della GT. Ho letto diversi manuali e ho imparato molte cose. Molte altre le ho imparate leggendo sul forum anche i tuoi post.
Dopo il test ci dirai come hai realizzato il drenaggio, io una mezza idea ce lò ma aspetto le tue info.
andrea4566
17-03-10, 19:35
Guaglio',tu prova a tappare il "Troppo pieno" del tuo lavandino :azz::orrore::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ti volevo proprio chiedere a che servisse, risposta emblematica :)
domandona: praticamente, a che serve lo sfiato della frizione?
Lo sfiato montato sul coperchio della frizione serve appunto per far uscire i vapori dell'olio del motore quando questo viene sbattuto e sale di temperatura. A contatto con l'aria questi vapori condensano e si depositano sui carter. Per evitare questo la modifica del tubetto serve per portare fuori questi vapori.
Mi sembra strano che i carter della tua vespa siano puliti in quanto questo problema e classico appunto delle vespe.
domandona: praticamente, a che serve lo sfiato della frizione?
Era scritto poco più sopra....
andrea4566
17-03-10, 21:03
grazie dexolo, m'era sfuggito quel mex ;)
Grazie per l'idea calabrone:lol:
Grazie per l'idea calabrone:lol:
Buona anche questa variante ;-)
:ciao: Pierluigi
andrea4566
01-04-10, 23:04
quando si parte con l'acquisto di gruppo?
Grazie per l'idea calabrone:lol:
Bella anche questa realizzazione!
Una domanda soltanto: dalle foto mi sembra di capire che il tubo di sfiato che esce dalla scatola carburatore tu l'abbia fatto uscire verso la parte posteriore, e non verso l'anteriore come invece ha fatto Calabrone, giusto?
Hai dovuto fare qualche modifica particolare per far si che il tubo in rame passasse, oppure c'è spazio a sufficienza?
Ciao e complimenti ancora per il lavoro
Mi chiedeve se non fosse meglio come estetica i tubi farli sfiatare non posteriormente ma portarli sotto il coperhio della frizione!
Come da foto non ci sono problemi di spazio,come estetica farlo uscire verso l'anteriore del coperchio frizione si noterebbe meno diciamo pure che così e +++ figo:Lol_5::Lol_5::Lol_5: ai raduni chi non sa di questa modifica si :scalata: per capire di cosa si tratta visto che con la sacca montata si vede solo la parte finale.
Se si osserva la foto dove si vede il coperchio frizione ho fatto una modifica,ho aggiunto un spessore di 2mm per montare...........
con questa modifica la frizione e cambiata totalmente,mancherebbe soltanto un altro piccolo accorgimento per completare l'opera.:lol:
Come da foto non ci sono problemi di spazio,come estetica farlo uscire verso l'anteriore del coperchio frizione si noterebbe meno diciamo pure che così e +++ figo:Lol_5::Lol_5::Lol_5: ai raduni chi non sa di questa modifica si :scalata: per capire di cosa si tratta visto che con la sacca montata si vede colo la parte finale.
Se si osserva la foto dove si vede il coperchio frizione ho fatto una modifica,ho aggiunto un spessore di 2mm per montare...........
con questa modifica la frizione e cambiata totalmente,mancherebbe soltanto un altro piccolo accorgimento per completare l'opera.:lol:
Damia' e mo' ti metti a fare il misterioso???:mah::mah:
Damia' e mo' ti metti a fare il misterioso???:mah::mah:
No non voglio fare il misterioso :mrgreen:,ho costruito il spessore per montare questo http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50050000/Clutch+actuating+bearing.aspx che abbinato alla modifica che devo ancora fare alla leva comando frizione rende la frizione più morbida specialmente se si monta quella rinforzata.
[QUOTE=vespazza;382090]Come da foto non ci sono problemi di spazio..../QUOTE]
Bene, grazie mille, terrò presente non appena avrò tempo di applicare i due cateteri anche al mio Arcobaleno :lol: :lol: :lol:
Ciao
complimenti damiano, la frizzz idraulica sarà una figata sopratutto se monterai solo una picola pompetta tipo piaggio free con comando a cavo..anch'io sono alle prese con una cosa simile..sempre se si tratta di ciò. come sto studiando di realizzare un terzo catetere del quale solo lo zio x ora lo sa e so di certo che rimarrà x ora tra noi due
E mo siete voi che fate i misteriosi?? :rabbia: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
........anch'io sono alle prese con una cosa simile..sempre se si tratta di ciò. come sto studiando di realizzare un terzo catetere del quale solo lo zio x ora lo sa e so di certo che rimarrà x ora tra noi due
Ma vista l'età di Emanuele posso capire il terzo catetere ma a te cosa seve :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::risata: :risata:...
:ciao: Pierluigi
E mo siete voi che fate i misteriosi?? :rabbia: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Ma vista l'età di Emanuele posso capire il terzo catetere ma a te cosa seve :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::risata: :risata:...
:ciao: Pierluigi
Che begli amici che ho :azz::orrore::testate::testate::ciapet::ciapet::ci apet::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata: :risata:
Che begli amici che ho :azz::orrore::testate::testate::ciapet::ciapet::ci apet::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata: :risata:
Emanuè.... ti voglio bene sei un amico :mavieni: :mavieni: :mavieni:;-)
:ciao: Pierluigi
Emanuè.... ti voglio bene sei un amico :mavieni: :mavieni: :mavieni:;-)
:ciao: Pierluigi
E certo dopo lo schiaffo va fatta la carezza :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
...il carburatore vespa è locato in posizione non perfettamente orizzontale..io ho un rigurgito di vapori di benz che cade dal filtro aria...e si deposita nella zona della vite carburazione e come si accumula quel tanto da fare il saltino del bordo, dove c'è il tappo nero a chiudere da vite carburazione, mi trafila e sporca..lo spazio c'è per realizzare li il catetere, a fianco ad una delle viti dado da 7 che stringe il carburatore...ora qualcosa in piu si sa..il tubetto l'ho trovato, lavoro nel rame....,ora devo applicarlo e se riesco lo filetto....
secondo me si potrebbe fare solo li un solo drenaggio di benzine o miscele, facendo in modo che il troppo pieno sfoghi all'interno della scatola depuratrice aria e scendendo dal punto piu basso della scatola stessa
A forza di aggiungere tubi mi sa che il motore si trasforma in una caldaia :risata::risata::risata:
Si impara sempre qualcosa, anche a me il motore sporco ha sempre dato fastidio...
complimenti damiano, la frizzz idraulica sarà una figata sopratutto se monterai solo una picola pompetta tipo piaggio free con comando a cavo..anch'io sono alle prese con una cosa simile..sempre se si tratta di ciò. come sto studiando di realizzare un terzo catetere del quale solo lo zio x ora lo sa e so di certo che rimarrà x ora tra noi due
La mia modifica e più semplice,minima spesa massima resa:lol:, non so se finirò la modifica visto che con il cuscinetto dischi surflex, anello di rinforzo,fori per migliore lubrificazione,olio castrol mtx e perfetta.
Nella foto e per sprint,ma sul 200 ho fatto lo stesso lavoro.
Mi sembra di aver già visto 'na roba simile ;-)
TRIBUTO A CALABRONE
50028
50029
:ciao:
A proposito, al ritorno dal VRraduno com'era il motore della nina? Hanno funzionato i cateteri?
attendiamo test finale :risata1:
vi propongo la mia soluzione, meno laboriosa ma spero non meno efficace.
revisionando il coperchio frizione na ho approfittato per rimuovere la campana superiore dello sfiato con un seghetto lasciando solo il condotto, il cui diametro è circa 9 mm. a questo punto ci ho attaccato il vecchio e indurito tubo della benzina che avevo cambiato e l'ho fatto scendere fin dietro al carter.
se non vi piace un tubo così grande si può usare lo stesso solo come raccordo, infilandolo da un lato sullo sfiato e dall'altro inserendo al suo interno del tubo 5*9 che entra alla perfezione ed è a tenuta, così scenderà un tubo di diametro più piccolo e più discreto. a voi la scelta.
p.s. per come è fatto lo sfiato originale tende a tapparsi con la morchia, nel mio c'era di tutto tra residui, fango e melma. un motivo in più per intervenire.
Effettivamente considerando la frequenza con cui lavo il motore (in quel punto non l'ho mai lavato) credo che pure il mio sia ben ricoperto di morchia/fango secco/ calcinaccimischiatiasodacaustica.... Quindi facilmente è tappato e da li non esce più nulla, è grave? :mah:
Effettivamente considerando la frequenza con cui lavo il motore (in quel punto non l'ho mai lavato) credo che pure il mio sia ben ricoperto di morchia/fango secco/ calcinaccimischiatiasodacaustica.... Quindi facilmente è tappato e da li non esce più nulla, è grave? :mah:
no, se proprio la pressione dovesse salire una via nella morchia la trova sempre.
cmq è una modifica da fare visti i numerosi vantaggi, non per ultima il fatto che cateterizzando parte dei vapori che condensano ricadono in coppa e si consuma anche meno olio :-)
Ma in motore poco potente come quello del 125 di olio ne consuma? Quando lo cambio annualmente non sembra propio, e di km ne faccio parecchi.
Ma in motore poco potente come quello del 125 di olio ne consuma? Quando lo cambio annualmente non sembra propio, e di km ne faccio parecchi.
dipende da come li fai e che olio usi.
il SAE30 o 15w/40 dir si voglia è meno denso dell' 80w/90 e quindi tende a parità di altri fattori a creare più vapori.
la mia lo consuma soprattutto d'estate, quando la morchia scendeva copiosa :-)
complice le alte temperature e qualche gitarella un controllino ogni 2/3000 km lo faccio, considerando che lo cambio ogni 5/6000 km.
dipende da come li fai e che olio usi.
Olio minerale sae30, decisamente denso al tatto, i km che faccio li faccio tutti a manetta, a dire il vero quando l'ho cambiato prima del vrraduno di olio non ce n'era moltissimo, saranno stati circa 150 grammi, ma come ho evito dalla latta dell'olio (sulla quale segno i km) erano anche 8mila km che non lo cambiavo :oops: :oops:
Ma al cambio standard che faccio di solito quindi sui 4-5mila il consumo è irrisorio.
Piccola variante,piu' che altro estetica,in quanto si potranno montare tubi piu' piccoli e....discreti.Il tubo e' sempre quello del mix sacrificato.
II° Catetere:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere-aggiornamento-8.html#post492834
Mi fai venire il dubbio ma non mi sembra sporco, stasera ci guardo!!! :ciao:
a me hai fatto venire il dubbio che tu stia girando senza olio.. :sbonk:non credo.. ma siccome ci ho pensato, controlla va..:mrgreen:
o magari ti si è tappato lo sfiato ?
[QUOTE=Calabrone;492864]Piccola variante,piu' che altro estetica,in quanto si potranno montare tubi piu' piccoli e....discreti.Il tubo e' sempre quello del mix sacrificato /QUOTE]
Ciao, ho notato che la curva del tubicino è leggermente schiacciata, magari già lo sai ma magari ti torna utile una "tecnica" che ho visto in tv su come fanno a piegare le curve delle trombe (strumento musicale) evitando che la curva si strozzi:
1) tappino da una parte e riempi di acqua
2) metti nel congelatore
3) pieghi
4) scongeli
Loro in realtà usano un liquido (non ricordo ma più gelatinoso) e fanno tutto a meno 45° o qualcosa di simile ma credo che date le dimensioni già con l'acqua si riesca. Io non ho provato ma me la sono memorizzata, spero ti possa tornare utile se già non la sapevi.
ciao
Ottima osservazione Otrebor... sono incappato anche io in questo problemino!
Anche se non credo che la tua variante alla tecnica originaria non porti ai risultati sperati. Infatti, suppongo che, nel piegare il tubo, il ghiaccio al suo interno si sgretoli ed il tubo fa la piega lo stesso.
Io per fare la piega ho usato un'altro metodo che vi illustro di seguito e magari può davvero far comodo (senza nulla togliere alla tua formidabile intuizione otrebor):
- Ho preso un tubetto in rame di quelli per condizionamento/caldaie
- Ne ho tagliato un pezzo di circa 5/7 cm
- Ho schiacciato con forza una delle due estremità a chiudere (meglio se avete la possibilità di saldarla con la fiamma
- Ho riempito il tubetto con della sabbia fine (credo vada bene anche il sale fino) ed ho pressato di brutto
- Ho chiuso a forza anche l'altra estremità così da non lasciare aria all'interno
- Ho messo il tubo nella morsa ed ho piegato facendo leva sul tubo in rame piegandolo su un piccolo tondino in ferro (tipo piegatubi improvvisato)
- Ho tagliato le estremità con un seghettino e svuotato il tubetto dalla sabbia con un pezzettino di fil di ferro. ;-)
Per concludere, la teoria che ha sviluppato questa tecnica, che poi è la stessa che diceva Otrebor, fa "leva" sul fatto che all'interno del tubo che deve essere piegato, sia prima che dopo la piega deve esserci lo stesso volume d'aria, e questo viene ottenuto sigillando gli estremi e riempiendo il tubo con un materiale incomprimibile (tipo sabbia, gelatina congelata, etc...) inserito a tal scopo.
:ciao:
P.S.: Calabrone dicci tu come fai!!!!
...scusate una domanda,il filetto dello sfiato delle small e' M6?
Ottima osservazione Otrebor... sono incappato anche io in questo problemino!
Anche se non credo che la tua variante alla tecnica originaria non porti ai risultati sperati. Infatti, suppongo che, nel piegare il tubo, il ghiaccio al suo interno si sgretoli ed il tubo fa la piega lo stesso.
Io per fare la piega ho usato un'altro metodo che vi illustro di seguito e magari può davvero far comodo (senza nulla togliere alla tua formidabile intuizione otrebor):
- Ho preso un tubetto in rame di quelli per condizionamento/caldaie
- Ne ho tagliato un pezzo di circa 5/7 cm
- Ho schiacciato con forza una delle due estremità a chiudere (meglio se avete la possibilità di saldarla con la fiamma
- Ho riempito il tubetto con della sabbia fine (credo vada bene anche il sale fino) ed ho pressato di brutto
- Ho chiuso a forza anche l'altra estremità così da non lasciare aria all'interno
- Ho messo il tubo nella morsa ed ho piegato facendo leva sul tubo in rame piegandolo su un piccolo tondino in ferro (tipo piegatubi improvvisato)
- Ho tagliato le estremità con un seghettino e svuotato il tubetto dalla sabbia con un pezzettino di fil di ferro. ;-)
Per concludere, la teoria che ha sviluppato questa tecnica, che poi è la stessa che diceva Otrebor, fa "leva" sul fatto che all'interno del tubo che deve essere piegato, sia prima che dopo la piega deve esserci lo stesso volume d'aria, e questo viene ottenuto sigillando gli estremi e riempiendo il tubo con un materiale incomprimibile (tipo sabbia, gelatina congelata, etc...) inserito a tal scopo.
:ciao:
P.S.: Calabrone dicci tu come fai!!!!
E' vero Zio, quella è la vecchia tecnica che usavano gli idraulici quando non avevano inventato le piegatubi. Me la raccontava appunto un vecchio artigiano quando ero ragazzo ed era a casa a fare un lavoro. Io "giocavo" in cortile con la sue piegatubi e lui mi diceva che quando era lui un apprendista (a occhio nel 1950 circa) per non strozzare i tubi da piegare si usava sabbia fine molto pressata e cannello per scaldare. Ma erano tubi da mezzo pollice almeno.. o perlomeno tre ottavi.. roba da riscaldamento 1970
Il mio dubbio è che essendo cosi sottile il tubetto bisognerebbe usare una sabbia tipo sahara e forse non si trova facile. In realtà penso che l'acqua ghiacciata, anche se si sgretola tipo "granita", se chiusa da entrambi i lati (magari con della ceralacca o del metallo liquido) di fatto non trova spazio per espandere il suo volume e quello è il motivo per cui spinge sulle pareti interne non consentendo al tubo di piegarsi. In ongi caso aspettiamo Calabrone che ne sa una piu del diavolo... :Lol_5:
mmm... Non mi convince molto la ceralacca... E' pur vero che stiamo parlando di un tubicino molto piccolo ma la pressione che esercita sulle pareti per espandere non è poca e, proprio in ragione del fatto che la sezione circolare interna è davvero piccola, bisogna assolutamente evitare qualsiasi tipo di cedimenti aria all'interno (e su questo sono daccordo che il ghiaccio fa il suo "sporco" lavoro).
Per ottenere invece la sabbia fine è sufficiente metterne una manciata dentro quei frullatori piccolini da cucina ed esce fuori come una polvere/zucchero a velo.
A questo punto mi verrebbe da dire: prendo la sabbia frullata e la metto nel tubo con l'estremità saldata, la comprimo e la bagno con l'acqua, poi la metto a congelare!!!!!!
Risultato: 5.352.874.658,32 ore di lavoro per un tubetto piegato :mrgreen:
In alternativa si potrebbe prendere un "vecchio" carburatore di quelli per gli scooter più recenti (con ghigliottina a cilindro) ed asportare il tubetto di ingresso della corda del gas! E' in ferro, perfettamente piegato ed ha anche la filettatura esterna da una parte, peccato che la curva sia a 90°! :testate:
Risultato: 5.352.874.658,32 ore di lavoro per un tubetto piegato :mrgreen:
Secondo il mio modesto parere non ne vale la pena.
Oltretutto in quei tubetti passano delle goccioline quando non sono vapori....
Secondo il mio modesto parere non ne vale la pena.
Oltretutto in quei tubetti passano delle goccioline quando non sono vapori....
E' che siamo inguaribilmente precisi ed amanti dell'estetica.. tutto sommato una notte nel freezer e vai di piega.. poi è più "carina". Tutto li
...scusate una domanda,il filetto dello sfiato delle small e' M6?
No, è M7.
mi permetto di mettere alcune foto del fissaggio tubo magari a qualcuno interessano,condividere è sempre un bene.
Ciao a tutti
Ciao a tutti,
Ci sono novità riguardo il secondo sfiato?
Ciao a tutti,
Ci sono novità riguardo il secondo sfiato?
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/1936-hot-topic-fai-da-te.html#post10798
:ciao:
Da ieri un'altra PX gira con il "catetere" :mrgreen:.
Ho dovuto metterlo perchè il funghetto aveva perso la testa, e quindi i fori di sfiato erano troppo esposti allo sporco.
L'unica differenza dai lavori fatti dagli altri, è che io il tubicino non l'ho fatto scendere lungo il carter, ma all'interno del telaio (parafango) e quindi ora il tubo sfoga praticamente dietro la targa.
Così facendo il carter rimane "pulito"...
...e non solo dalla morchia.
:ciao:
vespeggiando
08-11-11, 21:03
bene... mi sa che sperimento la cosa sul motore della vespa di mio fratello dato che è già smontato :mrgreen:
rame ne ho fin che voglio avendo un padre idraulico in pensione, ma comunque ho parecchi amici che possono procurarmi tubi di tutti i tipi... anzi, se non sbaglio in baracca ne ho anche di cromato, sarebbe l'ideale per fare almeno il terminale di sfiato :ok:
gabriele83
25-02-17, 19:18
ragazzi sulle T5 chi mi sa dire che filetto ha lo sfiato frizione? grazie 100000000
Graziano65
25-02-17, 21:06
per piegare i tubi al brico vendono delle molle fatte apposta a pochi euro.
poca spesa tanta resa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.