PDA

Visualizza Versione Completa : Problema clacson TS



elFeliz
15-03-10, 17:23
Ciao a tutti.
Ho un problema col clacson della mia TS. :mah:

Quando le luci della Vespa sono spente, il clacson suona regolarmente.
Quando le luci della Vespa sono accese, il suono del clacson è debolissimo, praticamente muto.

A questo si aggiunga il fatto che il clacson suona sempre, seppur molto debolmente. E' come se fosse incastrato, infatti giocando un pò col bottone riesco a farlo smettere quasi del tutto.

Suppongo ci sia un problema di contatti, giusto?
Cosa devo controllare? Tenete presente che a livello meccanico-elettrico sono più principiante di un principiante... :oops:

Come sempre, grazie!

signorhood
15-03-10, 17:41
Devioluci ossidato. Prova a pulirlo bene, se persiste vuol dire che c'è in ogni caso qualche pista (alias striscette di rame che collegano i contatti) che non fa il suo dovere.

elFeliz
15-03-10, 18:37
Ok, andiamo per gradi.:mah:

Dov'è il devioluci? Come vi accedo? Come lo pulisco?

tommyet3
15-03-10, 18:48
Anche il mio ha gli stessi sintomi!!!!! :mavieni:

Mi accodo alla lettura............ :Lol_5:

candido
15-03-10, 19:01
ma come dov'è il devioluci?? è quel gruppetto di pulsanti per luci, clacson e pulsante di massa-spegnimento: sfila la copertura cromata.....svita la vite così lo smonti e poi gli dai una bella pulita.....

signorhood
15-03-10, 19:07
Ok, andiamo per gradi.:mah:

Dov'è il devioluci? Come vi accedo? Come lo pulisco?

:orrore:
Da dove suoni il cicalino? Da dove cambi le luci da abbaglianti in anabbaglianti o di posizione? Da dove spegni la vespa?

Si, quello stano coperchio cromato con delle levette nere che spuntano dai buchi è il devioluci!!!

Quello strano coperchietto cromato è fissato ad incastro, si toglie facendo leva nel bordino rialzato che c'è su un lato e una volta tolto scoprirà i suoi visceri.

Una basetta di plastica nera con un interruttore a bottone (cicalino) e di un interruttore scatto a tre posizioni (luci) oltre al pulsantino laterale di massa.
Il tutto è fissato al manubrio da una vitina di ottone.
Sviti la vitina e potrai accedere al retro della basetta devioluci, dove i fili colorati dell'impianto elettrico si innestano con microscopiche vitine.

Quello è il retro del devioluci.

I fili innestati nei buchini e stretti con le vitine sono collegati tra loro da sottili striscioline di ottone ramato che opportunamente messi in contatto dai pulsanti presenti sul davanti mettono magicamente in funzione luci, cicalino e massa.

Questa magica scatoletta può ossidarsi e non fare più la funzione per cui è stata progettata e costruita.

Se vuoi ripristinarne la funzionalità prova a vedere se i fili sono attaccati bene, se c'è da disossidare i contatti, se non c'è sporcizia prima di decidere di buttarlo e comprarne uno nuovo.
Lo puoi pulire con un pennello di setola durllaa da polvere e dalle schifezze varie, con disossidante spray per pulire i contatti.

Sappi che gli originali siem non si trovano più facilmente e quelli spacciati dai vari ricambisti sono un terno al lotto come funzionalità oltre che costare un botto.





Adesso giurami che non hai mai aperto il devioluci:mrgreen:

tommyet3
15-03-10, 19:09
:risata: :risata: :quote: :quote: :risata: :risata:

signorhood
15-03-10, 19:11
Sorte noscia . . .:Lol_5:

elFeliz
15-03-10, 19:43
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Capisco che non siate riusciti a trattenere l'ironia... :roll:
Vi farò sapere. :-)

PS: giuro che non ho mai aperto un devioluci. :mavieni:

vesponeforever
15-03-10, 19:51
Se vuoi evitare di aprire il devioluci, prova prima a spruzzare del disossidante spray attraverso i pulsanti. Anche il mio TS aveva lo stesso problema e così l'ho risolto.
Ora, però, mi manca la " pernacchietta" continua del clacson.....:mrgreen:
Ciao, Pierluigi:ciao:

elFeliz
15-03-10, 19:57
Se vuoi evitare di aprire il devioluci, prova prima a spruzzare del disossidante spray attraverso i pulsanti. Anche il mio TS aveva lo stesso problema e così l'ho risolto.
Ora, però, mi manca la " pernacchietta" continua del clacson.....:mrgreen:
Ciao, Pierluigi:ciao:


E il funzionamento del clacson quando accendo le luci?
Anche quello può essere un problema di contatti?

vesponeforever
15-03-10, 20:53
Il suono del clacson più debole con le luci accese è un problema che il mio TS ha sempre avuto, ma penso che sia normale ( lo faceva anche quando era nuovo).
Se però dic che il tuo diventa muto, non penso sia un problema di contatti, ma, forse, di poca energia dallo statore. In ogni caso prova prima col disossidante.

elFeliz
16-03-10, 00:03
...
Se però dic che il tuo diventa muto, non penso sia un problema di contatti, ma, forse, di poca energia dallo statore.
...

Uhm... e in tal caso?

vesponeforever
16-03-10, 10:54
potrebbe dipendere dalla bobina ma, più probabilmente, dai magneti "stanchi" del volano. Meglio attendere interventi più autorevoli in materia. Come vespista - elettrauto ho soltanto un'infarinatura.

elFeliz
16-03-10, 11:12
Allora inizio col disossidante e un pò di pulizia.

Ho solo paura di rompere il coperchietto cromato togliendolo... :mah:

signorhood
16-03-10, 11:12
Le lampadine ti funzionano tutte?
Sulle vespa se salta una lampadina il cicalino non funziona con quella luce in posizione accesa.
Un sistema semplice e non voluto per segnalare che una lampadina è fulminata.:mrgreen:

L'equilibrio dei wattaggi sull'impianto a 6v è importante perchè funzioni tutto. Basta montare una lampadina con un wattaggio o un voltaggio diverso e salta l'equilibrio, con il risultato che alcune luci si vedano più fioche o si brucino o che il cicalino spernacchi invece di squillare.

Sull'impianto a 12v questo problema è minimo o inesistente.

elFeliz
16-03-10, 11:13
Le lampadine ti funzionano tutte?
Sulle vespa se salta una lampadina il cicalino non funziona con quella luce in posizione accesa.
Un sistema semplice e non voluto per segnalare che una lampadina è fulminata.:mrgreen:

L'equilibrio dei wattaggi sull'impianto a 6v è importante perchè funzioni tutto. Basta montare una lampadina con un wattaggio o un voltaggio diverso e salta l'equilibrio, con il risultato che alcune luci si vedano più fioche o si brucino o che il cicalino spernacchi invece di squillare.

Sull'impianto a 12v questo problema è minimo o inesistente.

Tutto funzionante: luci di posizione e faro corto/lungo.

signorhood
16-03-10, 11:19
Se hai tutte le lampadine corrette sia per voltaggio che per wattaggio, hai pulito e controllato che i contatti al devioluci siano ben fissati, non ti resta che spruzzare del disossidante nel cicalino.

Il cicalino non è altro che una membrana che viene fatta vibrare dall'elettricità provocando il suono. Sulle vespe con batteria infatti alcuni sono regolabili.
Se c'è ossido la menbrana vibra poco o per nulla.

Hai provato un altro cicalino?

vesponeforever
16-03-10, 20:45
Se hai paura ad aprire il devioluci, prova a spruzzare iul disossidante attraverso i vari pulsanti, con il mio ha funzionato.

elFeliz
17-03-10, 12:32
Se hai paura ad aprire il devioluci, prova a spruzzare iul disossidante attraverso i vari pulsanti, con il mio ha funzionato.

Lo farò! Sto cercando di procurarmi un disossidante spray...

Ma il coperchietto di alluminio è a incastro?
Come si toglie senza rompere nulla? :mah:

signorhood
17-03-10, 13:43
Il coperchio del devioluci non è di alluminio ma di lamina di ottone cromato l'originale, di lamierino di ferro cromato la maggior parte di quelli after market.
Si monta e smonta ad incastro tramite un punto punzonato che fa da fermo.

elFeliz
17-03-10, 14:13
Il coperchio del devioluci non è di alluminio ma di lamina di ottone cromato l'originale, di lamierino di ferro cromato la maggior parte di quelli after market.
Si monta e smonta ad incastro tramite un punto punzonato che fa da fermo.

Verso il contakm?

signorhood
17-03-10, 16:08
:applauso: dai che ce la fai, dai così potradire anche tu . . . Ho smontato il coperchio del devioluci!!!
Ed entrare nell'eletta schiera!






























Dai confessalo ci stai coglionando a tutti non è verooooo:mrgreen: