Visualizza Versione Completa : Bauletto vespa GTS su Vespa PE/PX
Riprendo il discorso da qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/13383-bauletto-px-10.html
Nell'altra discussione avevo appena risolto il problema dei cofani con il portabauletto che ne impediva l'apertura ......quando prima metterò le foto.
Oggi ho studiato e realizzato la soluzione migliore per fissare il bauletto al portabauletto: ho praticato due fori sul fondo del bauletto e per bloccalo mi sono servito di un paio di bulloni, dadi, rondelle e due farmatubi per idraulica ....ecco le foto:
andrea4566
19-03-10, 13:44
bellissimo il portapacchi, dove l'hai comprato?
non vedo l'ura di vederlo montato, anche io lo vorrei comprare.
il baule della gts pero lo vedo troppo grande per la px
bellissimo il portapacchi, dove l'hai comprato?
non vedo l'ura di vederlo montato, anche io lo vorrei comprare.
il baule della gts pero lo vedo troppo grande per la px
L'ho comprato usato a buon prezzo come pure il portabauletto, nuovo costa un botto ma di questo forse ne avevo parlato nell'altra discussione: http://www.vesparesources.com/off-topics/13383-bauletto-px-9.html , (post 213)
Il bauletto è un 42 litri, e a mio parere sta molto bene sul PX ....a me piace sembra fatto apposta :mrgreen: ;-)
Dimenticavo, il bauletto è pronto per essere verniciato in tinta con la vespa ;-)
:ciao: Pierluigi
andrea4566
19-03-10, 18:58
iah e quando mi fai contento con delle fotine del portapacchi montato sulla vespa?
nonostante abbia la sella in carbonio monoposto sto pensando di compraro, è troooopppo bello!!!
e poi come baule metterei quello delle attuali "vespa" small
iah e quando mi fai contento con delle fotine del portapacchi montato sulla vespa?..........
Devi aver pazienza ...i miei tempi sono quelli di una tartaruga :mrgreen: :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Come promesso vi mostro le foto della modifica per l'aggancio dei cofani.
Come si può vedere dalla prima foto lo spazio tra l'estremità del portabauletto che ho utilizzato e il cofano è molto piccolo, in questo modo la molletta non si sgancia e di conseguenza impedisce l'asportazione del cofano.
Invece inserendo quel lamierino a L il bordo del cofano viene incastrato tra questo e la scocca senza usare la molletta.
Una volta chiuso il cofano rimane molto aderente alla scocca, grazie anche alla guarnizione di gomma del cofano.
Per toglierlo, dopo aver sganciato basta alzarlo di poco e viene via con facilità.
:applauso: :applauso: :applauso: Ma te le studi di notte? Ottimo lavoro, ed il bauletto di quella forma è molto bello.
Domanda, la molletta sta sotto all'aggancio o l'hai tolta?
:applauso: :applauso: :applauso: Ma te le studi di notte? Ottimo lavoro, ed il bauletto di quella forma è molto bello.
Domanda, la molletta sta sotto all'aggancio o l'hai tolta?
No la molletta come hai ben detto rimale sotto ....tanto non da' fastidio.
Dimenticavo: per fissare la squadretta di metallo ho utilizzato il foro già esistente dove è inserito il gommino di riscontro ;-), quindi modifica reversibile.
Oggi ero andato per comprare la vernice per il bauletto perchè domani avevo intenzione di verniciaro ......ma di sabato i colorifici sono chiusi :azz:
:ciao: Pierluigi
Anche se a rilento i lavori procedono:
dopo aver seppiato, ho dato un paio di mani di fondo al bauletto e di nuovo seppiato.
Domani se tutto va bene e se riesco a trovare un po' di tempo passo alla verniciatura.
:ciao:
andrea4566
31-03-10, 21:04
piero se prima di montare il bauletto mi fai delle foto al solo portapacchi montato mi fai una cortesia infinita ;)
piero se prima di montare il bauletto mi fai delle foto al solo portapacchi montato mi fai una cortesia infinita ;)
Certo, domani se riesco le faccio ;-)
:ciao: Pierluigi
andrea4566
31-03-10, 22:04
gentilissimo
piero se prima di montare il bauletto mi fai delle foto al solo portapacchi montato mi fai una cortesia infinita ;)
Come promesso eccoti le foto:
:ciao:
andrea4566
01-04-10, 12:33
grazie mille Pierluigi e complimenti per la vespa, molto molto vintage.
il portapacchi è bellissimo, devo vedere come sta esteticamente con la sella sip in parbonio, ma credo perfettamente.
grazie ancora per le foto
Intanto oggi sono andato avanti con il lavoro... bauletto verniciato e montato sulla vespa, anche se è venuto verniciato bene, aspetto qualche settimana e poi gli do’ una bella lucidata.
Rimane lo schienalino da rifoderare come la sella e poi credo di aver finito.
Ecco le foto:
:ciao: Pierluigi
:applauso::applauso::applauso: :applauso: :applauso: Ottimo lavoro :-) :ciao:
ciao complimenti per il lavoro :applauso::applauso:
ma vedo male o hai un apresa per la corrente???
potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
ciao complimenti per il lavoro :applauso::applauso:
ma vedo male o hai un apresa per la corrente???
potresti fare qualche foto cosi la vedo meglio???
Si vedi bene, è una presa accendisigari che uso per alimentare il navigatore.... idea che ho copiato da Marben :mavieni: :mrgreen:
Appena posso ti mostro le foto.
:ciao: Pierluigi
grazie.....io sto facendo la stessa cosa nel mio px.Ho messo la batteria e da questa ho fatto arrivare due fili alla presa mettendo un interruttore dentro il bauletto.Adesso mi servono delle buone soluzioni per fissare la presa da qualche parte.Poi mi spieghi come hai fatto il tuo impianto per favore:Ave_2::Ave_2::Ave_2: grazie angelo
Intanto oggi sono andato avanti con il lavoro... bauletto verniciato e montato sulla vespa, anche se è venuto verniciato bene, aspetto qualche settimana e poi gli do’ una bella lucidata.
Rimane lo schienalino da rifoderare come la sella e poi credo di aver finito.
Ecco le foto:
:ciao: Pierluigi
Ma ci stanno due caschi dentro? :mah:
Ad occhio e croce, direi di no.
Come promesso vi mostro le foto della modifica per l'aggancio dei cofani.
Come si può vedere dalla prima foto lo spazio tra l'estremità del portabauletto che ho utilizzato e il cofano è molto piccolo, in questo modo la molletta non si sgancia e di conseguenza impedisce l'asportazione del cofano.
Invece inserendo quel lamierino a L il bordo del cofano viene incastrato tra questo e la scocca senza usare la molletta.
Una volta chiuso il cofano rimane molto aderente alla scocca, grazie anche alla guarnizione di gomma del cofano.
Per toglierlo, dopo aver sganciato basta alzarlo di poco e viene via con facilità.
Quindi, la molla che sta all'interno della sacca, l'hai tolta del tutto?
Quindi, la molla che sta all'interno della sacca, l'hai tolta del tutto?
No, la molla sta sotto ;-)
Ma ci stanno due caschi dentro? :mah:
Ad occhio e croce, direi di no.
Ancora non ho provato, ma credo che due caschi jet ci stanno di sicuro, oppure un casco integrale e uno jet ... comunque mettento un casco rimane ancora tanto spazio.
No, la molla sta sotto ;-)
Esatto ;-)
Nel frattempo ho rinforzato il portabauletto aggiungendo dei rinforzi, adesso la mia Ilarietta97 si può appoggiare allo schienalino senza paura di ribaltare :mrgreen:, appena possibile metto le foto della modifica.
:ciao:
grazie.....io sto facendo la stessa cosa nel mio px.Ho messo la batteria e da questa ho fatto arrivare due fili alla presa mettendo un interruttore dentro il bauletto.Adesso mi servono delle buone soluzioni per fissare la presa da qualche parte.Poi mi spieghi come hai fatto il tuo impianto per favore:Ave_2::Ave_2::Ave_2: grazie angelo
Allora eccoti le foto dell'accrocco :mrgreen:, ci tengo a precisare che ho preso spunto da una realizzazione di Marben.
Come puoi vedere la presa accendino è fissata ad una staffa sagomata per mezzo di una fascetta di quelle che servono per fissate i tubi in PVC dove passano i cavi elettrici.
Io l'ho fissata alla vespa inserendo la parte della staffa con i tre buchi, tra il bauletto retroscudo e la parte interna dello scudo senza nessuna vite.
La foto del particolare non è chiara però fa capire in che modo la presa accendino viene fisata allo scudo.
Dimenticavo, il cappucio di protezione è realizzato tagliando a metà un contenitore per rullini fotografici rivestito all'interno con gomma morbida adesiva, inoltre ricordati di mettere un portafusibile con relativo fusibile sul positivo ;-)
Spero di essere stato chiaro.
:ciao: Pierluigi
No, la molla sta sotto
Allora non ho capito come fa ad agganciare la sacca.
Ancora non ho provato, ma credo che due caschi jet ci stanno di sicuro, oppure un casco integrale e uno jet ... comunque mettento un casco rimane ancora tanto spazio.
Allora, mi tengo il mio di bauletto, dove entrano due caschi integrali!
Allora non ho capito come fa ad agganciare la sacca.
Allora, mi tengo il mio di bauletto, dove entrano due caschi integrali!
Se guardi bene le foto del post n°7, il bordo del cofano va ad agganciarsi nello spazio tra la squadretta e la parete della scocca.
Per quanto riguarda il bauletto, a me basta che possa metterci un casco.. e lo spazio che resta utilizzarlo all'occorrenza. ;-)
:ciao:
Per quanto riguarda il bauletto, a me basta che possa metterci un casco.. e lo spazio che resta utilizzarlo all'occorrenza.
Si certo, io parlavo per me. :mrgreen:
ma quindi viene messa tra la guarnizione e la lamiera ?????
ma quindi viene messa tra la guarnizione e la lamiera ?????
Si è come hai detto, se tu noti la staffa nella parte superiore è piegata ad angolo retto ed è rivestita di gomma e va a toccare lo scudo, stringendo bene i dadi del bauletto quella parte farà pressione sullo scudo e la renderà solidale a esso, ottima soluzione e quella di mettere del buon biadesivo nella parte inferiore staffa che va sotto il bauletto.
:ciao: Pierluigi
Piero, rivedendo il sistema di attacco del bauletto, ti raccomando di mettere un paio di viti passanti con dado autobloccante all'interno... Così da prevenire dei furti: allo stato attuale, allentando le viti delle fascette, il bauletto si stacca e si può portare via!
Piero, rivedendo il sistema di attacco del bauletto, ti raccomando di mettere un paio di viti passanti con dado autobloccante all'interno... Così da prevenire dei furti: allo stato attuale, allentando le viti delle fascette, il bauletto si stacca e si può portare via!
Grazie del consiglio stavo per farlo, ma come sempre i miei lavori sono come al solito provvisori aspettando una soluzione definitiva :mrgreen: .
Girovagando per negozi ho trovato questa presa accendino con chiusura stagna, e già nella mia testa sta frullando una nuova idea :crazy: , gli ingredienti sono: questa nuova presa, bauletto retroscudo con relativo portaoggetti di plastica della Vespa T5. .... povera P200E :nono:
:ciao: Pierluigi
Girovagando per negozi ho trovato questa presa accendino con chiusura stagna, e già nella mia testa sta frollando una nuova idea :crazy:, gli ingradienti sono: questa nuova presa, bauletto retroscudo con relativo portaoggetti in plastica della Vespa T5 :mrgreen:.... povera P200E :nono:
:ciao: Pierluigi
Bene bene :lol: ;-) ;-)
La stessa soluzione che ho io sul mio MY:mavieni:
Tieni presente che i fori superiori del bauletto variano di posizione tra preArcobaleno ed i successivi Arcobaleno/T5/MY
Comunque non bucare il bauletto originale conservato, anche se non passi a quello maggiorato magari preparane uno ex novo ;-)
Caspita complimenti... ti assicuro che questa volta non ho visto questa tua creazione, ma rispecchia perfettamente quello che voglio realizzare ;-)
Per la verità avevo pensato di chiudere la parte superiore sinistra del portabauletto, in modo da non dover bucare anche la lamiera del bauletto.
Il bauletto originale è già stato smontato, pronto per essere sverniciato, riverniciato e messo al sicuro ;-):mavieni:
:ciao: Pierluigi
Bene bene :lol: ;-) ;-)
La stessa soluzione che ho io sul mio MY:mavieni:
Tieni presente che i fori superiori del bauletto variano di posizione tra preArcobaleno ed i successivi Arcobaleno/T5/MY
Comunque non bucare il bauletto originale conservato, anche se non passi a quello maggiorato magari preparane uno ex novo ;-)
Ottimo lavoro.....ma non ho capito se quello è il suo bauletto originale....allora mi consigli per il mio px 150 e di trovare un altro bauletto e fare il buco in quello???
Grazie del consiglio stavo per farlo, ma come sempre i miei lavori sono come al solito provvisori aspettando una soluzione definitiva :mrgreen: .
Girovagando per negozi ho trovato questa presa accendino con chiusura stagna, e già nella mia testa sta frullando una nuova idea :crazy: , gli ingredienti sono: questa nuova presa, bauletto retroscudo con relativo portaoggetti di plastica della Vespa T5. .... povera P200E :nono:
:ciao: Pierluigi
io h già preso la stessa in un negozio di nautica 4 euro....
Ottimo lavoro.....ma non ho capito se quello è il suo bauletto originale....
In che senso?
Nel caso della mia Vespa, è il bauletto originale. Era già stato forato dal precedente proprietario, e così non mi sono posto troppi dilemmi per forarlo ulterioramente. :azz: :mrgreen:
pensavo che avevi preso un altro baletto per sostituirlo a quello orig...nel mio caso è intatto.Come dicevi prima conviene prendere un bauletto usato e conservare quello orig giusto???
pensavo che avevi preso un altro baletto per sostituirlo a quello orig...nel mio caso è intatto.Come dicevi prima conviene prendere un bauletto usato e conservare quello orig giusto???
Ovviamente :-)
io h già preso la stessa in un negozio di nautica 4 euro....
Bene ;-)
.......Come dicevi prima conviene prendere un bauletto usato e conservare quello orig giusto???
Concordo con Marben, conviene sempre conservare le parti originali ;-).
Io ho montato quello della serie arcobaleno con il portaoggetti della T5, anche se sulla mia ho dovuto fare una piccola modifica, poiché è una prima serie e monta un bauletto più piccolo.
:ciao: Pierluigi
che tipo di modifiche???anche il mio è un prima serie!!! quale bauletto posso utilizzare cioè va bene quello di qualsiasi px????
che tipo di modifiche???anche il mio è un prima serie!!! quale bauletto posso utilizzare cioè va bene quello di qualsiasi px????
Visto che la tua Vespa è quella con il bauletto retroscudo piccolo, per non complicarti la vita io ti consiglio di trovarne uno uguale -se ne trovano a buon prezzo- e di non mettere il portaoggetti del T5 perchè non si adatta bene al bauletto piccolo (anche se qualcuno l'ha fatto, vedi Calabrone).. di conseguenza, metti la presa direttamente sulla lamiera e sei a posto ;-).
:ciao: Pierluigi
Io il portaoggetti T5 l'ho fissato al bauletto del preArcobaleno di TeoRane, e devo dire che è calzato alla perfezione, meglio che sul mio bauletto tipo Arcobaleno (assurdo!), per il quale ho dovuto rifilare un poco la zona aderente allo scudo.
Io il portaoggetti T5 l'ho fissato al bauletto del preArcobaleno di TeoRane, e devo dire che è calzato alla perfezione, meglio che sul mio bauletto tipo Arcobaleno (assurdo!), per il quale ho dovuto rifilare un poco la zona aderente allo scudo.
Che strano, io ho comprato il portaoggetti credendo che andasse bene sul bauletto della mia P200E dell'82 e invece non andava per niente, rimaneva troppo inclinato e le estremittà non aderivano allo scudo. Infatti è stato per diversi mesi abbandonato in garage fino a quando ho preso il bauletto tipo ultima serie ... almeno credo, e su questo è perfetto.
Visto che in questo post all'inizio parlava di tutt'altro :mrgreen:, e adesso siamo OT che ne diresti di dividerlo?
:ciao:
Bene bene :lol: ;-) ;-)
La stessa soluzione che ho io sul mio MY:mavieni:
Tieni presente che i fori superiori del bauletto variano di posizione tra preArcobaleno ed i successivi Arcobaleno/T5/MY
Comunque non bucare il bauletto originale conservato, anche se non passi a quello maggiorato magari preparane uno ex novo ;-)
Anche a me da tempo frulla in testa l'idea di procurarmi un portaoggetti T5...ma non mi piace l'idea che possa accumularsi acqua al suo interno.... :roll:
Anche a me da tempo frulla in testa l'idea di procurarmi un portaoggetti T5...ma non mi piace l'idea che possa accumularsi acqua al suo interno.... :roll:
Ieri mattina ho fatto circa 25 chilometri sotto una pioggia battente, e ti posso assicurare che dentro il portaoggetti c'era solo qualche gocciolina.. tra l'altro il mio, oltre ai fori di fissaggio, ha altri due fori che sicuramente sono stati concepiti per far uscire l'acqua che si potrebbe accumulare dentro.
:ciao:
Basta che ci fai un foro che entri nel bauletto ed un altro al fondo del bauletto così l'acqua entra ed esce :risata:
Basta che ci fai un foro che entri nel bauletto ed un altro al fondo del bauletto così l'acqua entra ed esce :risata:
:quote: :quote: ......
tra l'altro il mio, oltre ai fori di fissaggio, ha altri due fori che sicuramente sono stati concepiti per far uscire l'acqua che si potrebbe accumulare dentro.
:ciao:
E dove scarica?? :mah:
Basta che ci fai un foro che entri nel bauletto ed un altro al fondo del bauletto così l'acqua entra ed esce :risata:
Seeeeeee e giá che ci sono faccio un impianto di trattamento delle acque reflue...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
E dove scarica?? :mah:
Sopra il bauletto e da li scorre via verso il basso.
:ciao:
Gabriele82
13-04-10, 12:43
Allora eccoti le foto dell'accrocco :mrgreen:, ci tengo a precisare che ho preso spunto da una realizzazione di Marben.
Come puoi vedere la presa accendino è fissata ad una staffa sagomata per mezzo di una fascetta di quelle che servono per fissate i tubi in PVC dove passano i cavi elettrici.
Io l'ho fissata alla vespa inserendo la parte della staffa con i tre buchi, tra il bauletto retroscudo e la parte interna dello scudo senza nessuna vite.
La foto del particolare non è chiara però fa capire in che modo la presa accendino viene fisata allo scudo.
Dimenticavo, il cappucio di protezione è realizzato tagliando a metà un contenitore per rullini fotografici rivestito all'interno con gomma morbida adesiva, inoltre ricordati di mettere un portafusibile con relativo fusibile sul positivo ;-)
Spero di essere stato chiaro.
:ciao: Pierluigi
Complimenti,bella realizzazione!
Gabriele82
13-04-10, 12:49
Bene bene :lol: ;-) ;-)
La stessa soluzione che ho io sul mio MY:mavieni:
Tieni presente che i fori superiori del bauletto variano di posizione tra preArcobaleno ed i successivi Arcobaleno/T5/MY
Comunque non bucare il bauletto originale conservato, anche se non passi a quello maggiorato magari preparane uno ex novo ;-)
Complimenti Marco,bella realizzazione,molto pulita. Penso che potrei farla anche io. sulla Gianna...
Dunque per me servirebbe:
bauletto di scorta
regolatore di tensione
presa accendisigari
fili
Direi sia tutto,no?
Complimenti Marco,bella realizzazione,molto pulita. Penso che potrei farla anche io. sulla Gianna...
Dunque per me servirebbe:
bauletto di scorta
regolatore di tensione
presa accendisigari
fili
Direi sia tutto,no?
E la batteria, dove la mettiamo? :mrgreen:
Sarebbe saggio, poi, sfruttare la chiave di contatto per disattivare la presa. Se ben ricordo, il blocchetto standard PX/ET3 ha due contatti normalmente aperti (chiusi con chiave su ON) che ben si presterebbero allo scopo. Da verificare, comunque.
E la batteria, dove la mettiamo? :mrgreen:
Sarebbe saggio, poi, sfruttare la chiave di contatto per disattivare la presa. Se ben ricordo, il blocchetto standard PX/ET3 ha due contatti normalmente aperti (chiusi con chiave su ON) che ben si presterebbero allo scopo. Da verificare, comunque.
Esatto ;-)
:ciao:
Gabriele82
13-04-10, 14:16
Eheheh...mi sembrava mancasse qualcosina...:azz::mrgreen:
Il discorso del blocchetto l'ho circa capito,come posso verificarlo? Cappero prima ero a Rimimi,proprio davanti ad un negozio di nautica,ma era chiuso!!
Sulla tua dovresti avere il commutatore di accensione come quello in foto, noterai due di questi contatti liberi, questi sono normalmente aperti.
Quindi devi collegare il filo positivo della batteria a uno di questi contatti dall'altro contatto partirà un'altro filo va alla presa accendino.
Per accertarti che i contatti del commutatore di accenzione siano normalmente aperti collega ai due un tester, con la chiave in off il tester non dovrebbe segnare nulla, invece girando la chiave devi vedere la lancetta del tester muoversi... per chi ha come me ancora il tester analogico :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
13-04-10, 15:09
Grazie Piero,sei stato molto chiaro! Una cosa,che tipo di filo devo utillizzare? Nulla di particolare,vero?
Un altra cosa,deve passare dentro sl telaio,fino allo scudo, ma poi per entrare nel bauletto?
Grazie Piero,sei stato molto chiaro! Una cosa,che tipo di filo devo utillizzare? Nulla di particolare,vero?
Un altra cosa,deve passare dentro sl telaio,fino allo scudo, ma poi per entrare nel bauletto?
Come cavo che parte dalla batteria e arriva al blocchetto accesione ti consiglio di metterne uno da 2,5 mm.
Il cavo lo fai passare dentro il tunnel sino a farlo arrivare sotto il manubrio e lo colleghi al commutatore, poi dall'altro contatto del commutatore fai scendere un cavo e lo porti all'interno del bauletto seguendo lo stesso percorso dei cavi delle frecce, e lo colleghi alla presa accendino avendo l'accortezza di mettere un portafusibili ;-)
:ciao:
Sopra il bauletto e da li scorre via verso il basso.
:ciao:
Deng yu!
:ciao:
Gabriele82
14-04-10, 13:55
Come cavo che parte dalla batteria e arriva al blocchetto accesione ti consiglio di metterne uno da 2,5 mm.
Il cavo lo fai passare dentro il tunnel sino a farlo arrivare sotto il manubrio e lo colleghi al commutatore, poi dall'altro contatto del commutatore fai scendere un cavo e lo porti all'interno del bauletto seguendo lo stesso percorso dei cavi delle frecce, e lo colleghi alla presa accendino avendo l'accortezza di mettere un portafusibili ;-)
:ciao:
Piero grazie mille di nuovo! Ho cspito persino io che notoriamente sono de coccio...;-)
Piero grazie mille di nuovo! Ho cspito persino io che notoriamente sono de coccio...;-)
Ma figurati... spero che nei prossimi giorni di realizzare la modifica, pensa che la batteria l'ho comprata l'anno scorso :mrgreen:.
:ciao:
Gabriele82
14-04-10, 15:04
Ah si? Beh allora non sono l' unico. Pensa che sono 3 anni che devo iscrive:azz:re la Gianna all'fmi...
Piero, rivedendo il sistema di attacco del bauletto, ti raccomando di mettere un paio di viti passanti con dado autobloccante all'interno... Così da prevenire dei furti: allo stato attuale, allentando le viti delle fascette, il bauletto si stacca e si può portare via!
Ecco fatto, effettivamente basta un cacciavite per rubare il bauletto :nono:, adesso dovranno aprirlo.... almeno gli rendiamo la vita difficile :mrgreen:.
La foto mostra il nuovo attacco con bullone passante che va ad inserirsi nei due fori già esistenti del portabauletto. Grazie Marben per la dritta ;-).
Altra modifica: ho aggiunto dei rinforzi al portabauletto, essendo a sbalzo tende a flettere, soprattutto se il passeggiero si appoggia allo schienalino... comunque di questa modifica se riesco domani posto le foto.
:ciao: Pierluigi
vi faccio vedere come ho messo la mia presa....ancora è da sistemare!!!
Bene buona soluzione, per non far vedere la filettatura della presa procurati un pezzettino di tubo nero in pvc e infilagli dentro la presa... anche l'occhio vuole la sua parte ;-).
:ciao:
come vedi già dietro ho messo un tappo di gomma ma è corto ora devo cercare qualcosa che come dici tu la copra tutta la presa..
Ciao mi diresti le misure dei lamierini che hai usato per fissare le chiappe?
Anche io ho questo problema delle mollette che non si agganciano.
Ciao Federico
Ciao mi diresti le misure dei lamierini che hai usato per fissare le chiappe?
Anche io ho questo problema delle mollette che non si agganciano.
Ciao Federico
Se non hai montato quel tipo di portabauletto è inutile fare quella modifica, le mollette devono per forza agganciarsi, forse non fai la giusta manovra per inserire le chiappe infila il perno posteriore nel foro, appoggia il cofano al telaio, abbassalo fino a quando senti la molletta che va in tensione, infila il perno anteriore nella sua sede e a questo punto bloccale con i ganci.
Per quando riguarla la modifica ho usato delle squadrette di metallo che si usano in falegnameria 3 x 3 cm tagliate come idicato nella foto, e poi per trovare l'altezza esatta della parte verticale l'ho accorciata utilizzando una lima.
:ciao:
http://img704.imageshack.us/img704/4563/0205094.jpg
Come vedi ho il portapacchi con le barre ai lati, quindi la tua modifica mi è comoda, le barrette di metallo dove le posso acquistare o me le devo fare?
Ciao Federico
:mrgreen:
Come vedi ho il portapacchi con le barre ai lati, quindi la tua modifica mi è comoda, le barrette di metallo dove le posso acquistare o me le devo fare?
Ciao Federico
A differenza del mio le barre laterali del tuo portapacchi sono posizionate molto più in alto... comunque io ho usato quelle perchè le avevo già, le trovi in qualsiasi ferramenta o in qualsiasi centro commerciale reparto faidatè.
Puoi anche realizzarle con del lamierino con spessore di almeno 1,5mm... vedi tu dai sfogo alla tua inventiva :mrgreen:
OT: cerca di ridimenssionate la foto, è enorme... ma il sito non la dovrebbe ridimensionare in automatico??:mah:
:ciao:
Scusate per la foto, ma credevo che il sito la ridimensionasse, credo che sia intervenuto qualcuno comunque perchè mi pare piccola ora.
Si le barre saranno in alto, ma non mi riesce di fare incastrare la molletta di destra, a sinistra questo problema non ci sta in effetti.
Grazie per le info e per chi mi ha ridotto la foto
Ciao Federico
Ciao Piero,
il tuo porta bauletto mi gusta molto...tuo o Ranapazza sapete mica dirmi dove recuperarlo???
Grazie!
Roberto
Stavo pensando, per risolvere il problema dello smontaggio dei cofani...
Se invertissi i punti di fissaggio, in modo da innalzare i tubolari, ovvero dissaldo e risaldo gli attacchi "girandoli"...
Che ne pensate???
Ciao Piero,
il tuo porta bauletto mi gusta molto...tuo o Ranapazza sapete mica dirmi dove recuperarlo???
Grazie!
Roberto
Il portabauletto lo trovi qui: RESTAUROLANDIA RICAMBI ACCESSORI VESPA LAMBRETTA SCOOTER (http://www.restaurolandia.com/index1.html) alla voce accessori e poi portapacchi
Stavo pensando, per risolvere il problema dello smontaggio dei cofani...
Se invertissi i punti di fissaggio, in modo da innalzare i tubolari, ovvero dissaldo e risaldo gli attacchi "girandoli"...
Che ne pensate???
Si può fare, ma se dissaldi e risaldi poi devi rifare la cromatura, credo che il costo diventi eccessivo :nono:. Fai come ho fatto io la modifica e semplice, funzionale e reversibile ;-)
:ciao: Pierluigi
Grazie mille per la dritta!
Per il discorso cromatura non sarebbe un problema....lo rivernicerei comunque di nero!
Grazie!
scusate se mi intrometto, ho letto i vari post per il collegamento dell'accendisigari e mi interesserebbe proprio questo punto: collego un cavo da 2,5 mm dal positivo delle batteria e lo tiro fino al nasello, poi a cosa lo collego ?
premesso che vorrei mettere l'accendisigari sotto chiave
come e dove si collega un relè, avreste mica qualche foto per favore? non so che relè mi può servire e come è da collegare...
poi deve uscire un filo positivo dal relè con un fusibile che è collegato all'accendisigari.
il negativo dell'accendisigari posso semplicemente collegarlo a una vite della scocca giusto?
grazie mille e scusatemi ma sull'impianto elettrico sono un po' ignorante ma con le corrette dritte credo che sia un lavoro che posso fare da solo
scusate se mi intrometto, ho letto i vari post per il collegamento dell'accendisigari e mi interesserebbe proprio questo punto: collego un cavo da 2,5 mm dal positivo delle batteria e lo tiro fino al nasello, poi a cosa lo collego ?
premesso che vorrei mettere l'accendisigari sotto chiave
come e dove si collega un relè, avreste mica qualche foto per favore? non so che relè mi può servire e come è da collegare...
poi deve uscire un filo positivo dal relè con un fusibile che è collegato all'accendisigari.
il negativo dell'accendisigari posso semplicemente collegarlo a una vite della scocca giusto?
grazie mille e scusatemi ma sull'impianto elettrico sono un po' ignorante ma con le corrette dritte credo che sia un lavoro che posso fare da solo
Io l'avevo detto che questo post doveva essere diviso:rabbia::mrgreen: :mrgreen:...
A quando ho capito la tua vespa ha già la batteria, per collegare la presa accendisigari e utilizzarla per alimentare apparecchi come navigatote cellulare ecc. non occorre nessun relè.
Adesso non conosco l'impianto del PX con batteria, ma sicuramente ci sarà un 12 Volt in cc che esce dal contatto chiave, da li fai scendere un cavetto a cui collegerai la presa accendisigari preceduta da un portafusibile con relativo fusibile.
Il negativo lo puoi prelevare in un punto qualsiasi della scocca.
:ciao: Pierluigi
Io l'avevo detto che questo post doveva essere diviso:rabbia::mrgreen: :mrgreen:...
A quando ho capito la tua vespa ha già la batteria, per collegare la presa accendisigari e utilizzarla per alimentare apparecchi come navigatote cellulare ecc. non occorre nessun relè.
Adesso non conosco l'impianto del PX con batteria, ma sicuramente ci sarà un 12 Volt in cc che esce dal contatto chiave, da li fai scendere un cavetto a cui collegerai la presa accendisigari preceduta da un portafusibile con relativo fusibile.
Il negativo lo puoi prelevare in un punto qualsiasi della scocca.
:ciao: Pierluigi
grazie mille, sì scusa il mio è un PX MY quindi ha già la batteria.
pensavo anche io di fare così ma poi ho letto più volte che è meglio tirare un cavo dalla batteria e poi fare un collegamento al blocchetto (che non ho capito come) perchè così non si sovraccaricano i cavi che ci sono e che non sono molto grossi.
devo fare come credo di aver letto oppure vado tranquillo e posso collegare al cavo del blocchetto?
allego lo schema del mio PX così magari mi aiutate a capire quel'è il cavo del blocchetto che devo prendere, io pensavo quello che ho segnato con la freccia che è un cavo nero, poi in un altro post mi hanno scritto di prendere sia il bianco che il nero e non ci ho capito più...
pensavo anche io di fare così ma poi ho letto più volte che è meglio tirare un cavo dalla batteria e poi fare un collegamento al blocchetto (che non ho capito come) perchè così non si sovraccaricano i cavi che ci sono e che non sono molto grossi.
Dipende tutto dall'utilizzo che farai della presa di corrente.
Se devi ricaricare il cellulare o alimentare il navigatore, non c'è alcun bisogno di mettere cavi grossi. Se devi alimentare dei fari, la cosa cambia. Comunque, se metti un cavo più grosso, diretto dalla batteria, di fatto escludi la possibilità di avere corrente solo sottochiave.
Dipende tutto dall'utilizzo che farai della presa di corrente. Se devi ricaricare il cellulare o alimentare il navigatore, non c'è alcun bisogno di mettere cavi grossi. Se devi alimentare dei fari, la cosa cambia. Comunque, se metti un cavo più grosso, diretto dalla batteria, di fatto escludi la possibilità di avere corrente solo sottochiave.
ah ecco questo non l'avevo capito...
ma no per ora l'intezione è solo navigatore e cellulare (posso usare un compressorino oppure no?)
quindi qualce cavo devo intercettare per far funzionare sotto chiave, solo quello nero?
un'altra domandina... se prendo una presa accendisigari senza il fusibile sul filo, poi posso facilmente aggiungerlo? non capisco come mai il filo del portafusibile faccia ad anello
ho trovato, prenderei questi 2 oggetti:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270525691946&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160361086568&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
possono andare bene?
per ora l'intezione è solo navigatore e cellulare (posso usare un compressorino oppure no?) quindi qualce cavo devo intercettare per far funzionare sotto chiave, solo quello nero?
A questo punto, direi che è meglio che tu passi un cavo diretto dalla batteria, perchè potresti, un domani, utilizzare qualcosa che assorbe molto; tra il cavo e la batteria, metterai il fusibile così starai tranquillo in caso di cortocircuito.
Non riesco a "leggere" bene il tuo schema ma, visto che dovresti passare un cavo exnovo, direi che il problema è sorpassato, altrimenti puoi fare in questo modo per trovare il filo a cui collegarti:
procurati una lampadina a 12 V e collega due fili ad essa; uno dei due fili lo colleghi a massa in un punto che non sia verniciato e con l'altro filo "toccherai" i vari punti scoperti dell'impianto, il tutto con la chiave girata; quando la lampada si accenderà, avrai trovato il punto al quale collegarti; a questo punto, per avere la certezza che la corrente l'avrai solo sottochiave, devi girare la chiave per spegnere e, se la lampada si spegnerà, avrai trovato il punto esatto, altrimenti devi trovare un altro punto.
un'altra domandina... se prendo una presa accendisigari senza il fusibile sul filo, poi posso facilmente aggiungerlo? non capisco come mai il filo del portafusibile faccia ad anello ho trovato, prenderei questi 2 oggetti: Pagina non disponibile (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT) Pagina non disponibile (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT) possono andare bene?
Il fusibile lo puoi tranquillamente aggiungere e quello postato da te va bene. Il filo ad anello, va interrotto ed avrai i due capi che servono.
Il mio consiglio, è di prendere tutto da un unico venditore, almeno risparmi sulle spese di spedizione. Anche se uno degli oggetti che ti serve, non è tra quelli che vende, chiediglielo, perchè potrebbe averlo ugualmente ma non figura su ebay.
Non riesco a "leggere" bene il tuo schema ma, visto che dovresti passare un cavo exnovo, direi che il problema è sorpassato, altrimenti puoi fare in questo modo per trovare il filo a cui collegarti: procurati una lampadina a 12 V e collega due fili ad essa; uno dei due fili lo colleghi a massa in un punto che non sia verniciato e con l'altro filo "toccherai" i vari punti scoperti dell'impianto, il tutto con la chiave girata; quando la lampada si accenderà, avrai trovato il punto al quale collegarti; a questo punto, per avere la certezza che la corrente l'avrai solo sottochiave, devi girare la chiave per spegnere e, se la lampada si spegnerà, avrai trovato il punto esatto, altrimenti devi trovare un altro punto.
quasi del tutto chiaro, ma il cavo nuovo lo faccio partire dal positivo della batteria e lo faccio arrivare al punto in cui vedo che la lampadina funziona, ho capito bene?
non è che faccio fare qualche corto cirtuito visto che aggiro il regolatore?
poi da quel punto collego il positivo dell'accendisigari, ponendo in mezzo il fusibile giusto?
grazie per il consiglio del venditore su ebay
quasi del tutto chiaro, ma il cavo nuovo lo faccio partire dal positivo della batteria e lo faccio arrivare al punto in cui vedo che la lampadina funziona, ho capito bene? non è che faccio fare qualche corto cirtuito visto che aggiro il regolatore? poi da quel punto collego il positivo dell'accendisigari, ponendo in mezzo il fusibile giusto?
Io, il fusibile, lo metterei appena dopo la batteria.
La lampada/prova, ti doveva servire solo a "cercare" il cavo adatto dove attaccarti e dove trovare tensione solo sottochiave. Se fai passare un cavo nuovo, a che ti serve?
Da dove salta fuori, ora, il regolatore? Non c'entra nulla con quello che devi fare tu!
ah sì, hai ragione avevo capito male... ho capito che ci sono i 2 modi per fare i collegamenti!
certo la soluzione migliore sarebbe avere dei cavi più grossi e sicuri direttamente dalla batteria ma riuscire ugualmente a metterli sotto chiave.
avevo capito che qualcuno l'aveva fatto tipo Tormento, Marben o Dexolo.. ma magari mi sono solo confuso io
comunque grazie dei consigli
altrimenti ho avuto un'idea: metto un interruttore tipo questo
Interruttore carenato 12V-16A - Rosso Lampa 45545 su eBay.it Altro, Tuning, Auto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170477005674&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
in questo modo accendo e metto in funzione la presa solo quando ne ho bisogno e l'interruttore lo metto dentro al cassettino, può funzionare?
l'interruttore sarebbe da mettere tra il fusibile e la presa giusto?
Si, potresti anche fare così.
ok grazie mille dei consigli, quando lo farò magari metto giù una piccola guida così anche gli imbranati come me potranno farcela!!
ciao
Luca
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.