PDA

Visualizza Versione Completa : Stringere il volano



andrea_86
20-03-10, 00:34
Ciao a tutti!!! volevo sapere come fare per stringere il volano. mi servono degli attrezzi speciali o basta una chiave o un cacciavite? Vi chiederete perchè la domanda: beh, la mia Star fa un tintinnio al minimo e a detta del meccanico è il volano che si è allentato (ipotesi plausibile). Pensavo a tempo perso e se è un'operazione facile di stringerlo io se no lunedì vado in officina e basta.

grazie ancora

Andrea

Gabriele82
20-03-10, 00:56
Non sono sicuro,ma penso che serva un attrezzo per bloccare il volano, se no gira.

Che tipo di tintinnio fa?

tommyet3
20-03-10, 07:11
Ciao a tutti!!! volevo sapere come fare per stringere il volano. mi servono degli attrezzi speciali o basta una chiave o un cacciavite? Vi chiederete perchè la domanda: beh, la mia Star fa un tintinnio al minimo e a detta del meccanico è il volano che si è allentato (ipotesi plausibile). Pensavo a tempo perso e se è un'operazione facile di stringerlo io se no lunedì vado in officina e basta.

grazie ancora

Andrea

Se usi la pistola pneumatica e non esageri, va benissimo.

Comunque, cambia meccanico, volano allentato....... :orrore:

andrea_86
20-03-10, 10:31
in che senso cambia meccanico??? non l'ha mai toccato il volano lui...il tintinnio non saprei spiegarlo...è come qualcosa di metallo che batte leggemente su un altra cosa in metallo e fa tin tin tin tin...poi in accelerazione non fa più...buh....

leopoldo
20-03-10, 11:00
è qualcosa che entra in risonanza
comunque per stringere il volano basta una normale chiave a tubo
poi togli il copriventola sollevi leggermente la corona del motorino di avviamento fino a far combaciare gli ingranaggi in mezzo ci pianti un bel cacciavite piatto per bloccare il volano
poi stringi

s7400dp21957
20-03-10, 22:54
in che senso cambia meccanico??? non l'ha mai toccato il volano lui...il tintinnio non saprei spiegarlo...è come qualcosa di metallo che batte leggemente su un altra cosa in metallo e fa tin tin tin tin...poi in accelerazione non fa più...buh....

Ma lo ha sempre fatto oppure è un problema recente?
Se lo ha sempre fatto, e lo fa solo al minimo, potrbbe essere il normale scampanellio metallico del gruppo termico (fasce-pistone).

volumexit
20-03-10, 22:57
fa un tintinnio al minimo e a detta del meccanico è il volano che si è allentato (ipotesi plausibile).

Se il volano si fosse allentato al punto di essere causa di un tintinnio, avresti gia' schiavellato e la vespa non partirebbe piu.

Ciao,

Vol.

Gabriele82
20-03-10, 23:28
a me è capitato che il volano facesse un tintinnio, sulla Luisa, quando abbiamo cambiato il volano con uno leggero.

Cambia meccanico....perchè dauno che ti risponde così è meglio non andarci....

DeXoLo
20-03-10, 23:36
Ma se fosse semplicemente il coprivolano che sfrega su qualche aletta?

Tormento
20-03-10, 23:49
Se il volano si fosse allentato al punto di essere causa di un tintinnio, avresti gia' schiavellato e la vespa non partirebbe piu.

Ciao,

Vol.

appunto

andrea_86
21-03-10, 01:36
Ma lo ha sempre fatto oppure è un problema recente?
Se lo ha sempre fatto, e lo fa solo al minimo, potrbbe essere il normale scampanellio metallico del gruppo termico (fasce-pistone).

non credo lo abbia sempre fatto...comunque, a freddo non c'è, man mano che si scalda compare...in ogni caso quella del meccanico era un'ipotesi, avendo sentito il rumore di sfuggita in mezzo alla strada; non l'ha dato per certo...vedremo lunedì...qualsiasi cosa sia importante che non finisca chiappe a terra....:-)...speriamo bene...sgrat sgrat..

Tormento
21-03-10, 16:23
non credo lo abbia sempre fatto...comunque, a freddo non c'è, man mano che si scalda compare..

se è davvero così non è mai un buon segno..
e credo c'entri poco anche il volano

Alext5
21-03-10, 16:33
Se il volano si fosse allentato al punto di essere causa di un tintinnio, avresti gia' schiavellato e la vespa non partirebbe piu.

Ciao,

Vol.

Quoto, bastano pochi minuti con il volano allentato e la chiavetta va, oltre all'eventualità di compromettere le sedi della chiavetta. Che il rumore possa venire dal volano è plausibile ma potrebbero essere i ribattini del mozzetto.

Per stringere il volano poi, con la pistola ad aria compressa è facilissimo, con una mano lo tieni fermo e stringi senza sforzi e senza rischi.

Il cacciavite fra la corona ed il pignone del motorino non l'approvo, la corona è molto sottile ed il volano va stretto bene.

andrea_86
29-03-10, 22:29
Ciao a tutti di nuovo...sono finalmente giunto alla fine di questa avventura...allora, il rumore era rimasto, sempre di più, la vespa tendeva a morire al minimo fino a non accendersi più se non a spinta...portata in officina. Non era il volano lento ma lo statore ed era lui la causa di tutti i problemi. stretto lo statore, ora la vespa si accende senza problemi e il rumore è sparito...e ovviamente non muore più al minimo...:-)