Visualizza Versione Completa : Che benzina usate?
remoguerra
22-03-10, 11:29
Ciao!
La benzinaia da cui solitamente faccio rifornimento mi ha consigliato di usare la "blu super" (Agip).....visto che costa un tanticchio di più, mi chiedevo se fosse un modo per spillare ancora più soldi o se realmente per le Vespe ci siano dei vantaggi ad usare benzine "speciali"?
:ciao:
legionarius
22-03-10, 11:31
Nella special metto quella del decespugliatore e del falciatore di mio padre...
E' al 2%,la fa lui...ed è gratis...........quando non si accorge:ciapet:
Io la metto dove capita, ma non ti nascondo che ogni tanto faccio un pieno di Shell V-Power. ;-)
L'utilità, però, è tutta da stabilire... :mah: Diciamo che è più uno sfizio! :mrgreen:
Io da sempre blu super.
In ogni mezzo 4 T.
Sui diesel solo Blu diesel.
Sulla benzina io noto la differenza in termini di spunto, accelerazione. La Vespa 200 secondo me ne risente in maniera positiva oltre che, avendo additivi pulenti, lascia il motore più pulito.
Tanto per il consumo complessivo l'impatto economico è banale.
Ciao
Io metto quella che ha il primo distributore lungo la strada delle mie uscite ;-)
Penso che sia già trito e ritrito il discorso che sulla vespa la benzina super a 100 ottani non serve a nulla, a parte a svuotarci ulteriormente il portafoglio...
Con la 98 ottani distribuita in Svizzera non ho apprezzato alcun miglioramento.
Mai usato BluSuper nè V-Power sulla Vespa, non lo ritengo necessario, nè opportuno per il costo che, a ben vedere, è molto più alto: va bene che la Vespa beve poco, ma in un anno, con 10000km, son pur sempre soldi ...
Preferisco curare la pulizia del motore usando un buon olio e pulendo regolarmente il carburatore. E, ogni tanto (ma proprio tanto), dare un'occhiata al GT.
super senza pb normalissima, tengo di più a scegliere un buon olio
io uso una nomalissima benzina e non ho mai avuto problemi, anzi devo dirti che una volta per errore alla macchina ho fatto rifornimento di gasolio di quelli super, non ricordo la marca, e la centralina è andata in protezione per overboost e l'auto non superava i 100km/h.
Quindi sempre e solo carburanti normalissimi.
Sui diesel solo Blu diesel.
anche un mio conoscente metteva sempre un gasolio con additivi fino a quando non ci ha lasciato una fascia
ujaguarpx125
22-03-10, 21:58
Secondo me quello che rovina di più è l'olio che usi e non tanto la benzina..........
Quindi olio buono e benzina verde normale................
Ciao Marco
ET3 al mare
22-03-10, 23:52
credo anche io che usare benzine a 100 ottani o simili non serva a granchè.. meglio usare quel denaro per olio miscela buono..
approposito voi quale olio miscela usate di solito? io ne sto provanto un dell'agip preso in urgenza ero rimasto a secco (credo si chiami mix city) non sembra male:crazy:
:ciao:
Io uso quella che costa meno.
L'altro giorno alla Gl ho fatto il pieno al carrefour.
Io quello che costa ancora più meno, li ho provati tutti anche i più cari, ma non ho mai trovato differenze da quelli che costavano poco. Meditavo di filtrare e poi mettere l'olio esausto del motore, sono convinto che lo digerisca senza tanti problemi.
Io quello che costa ancora più meno, li ho provati tutti anche i più cari, ma non ho mai trovato differenze da quelli che costavano poco. Meditavo di filtrare e poi mettere l'olio esausto del motore, sono convinto che lo digerisca senza tanti problemi.
Mirko, adesso ci facciamo tutti sti problemi sull'olio, stiamo li a misurare se farla al 2 o al 3%, Quando ero giovane io prendevo la benzina dalla macchina di mio papa' e facevo la miscela ad occhio con il primo bidoncino che scritto olio che trovavo in garage.
altri tempi.
Tsk io la prendevo dalla rally, così era già bella e fatta al 2% :mrgreen:
Tra l'altro la rally ha fatto 2/3 della sua vita miscela direttamente alla pompa, e correva voce che il benzinaio ci mettesse l'olio che toglieva dai motori delle macchine, ed il fumo che usciva dalla marmitta ne era una prova, era di un blu intenso e restava nell'aria per mezz'ora... :roll:
Eppure è andata avanti per 30anni buoni, e quando abbiamo aperto il motore per cambiare la crocera aveva un sacco di compressione, ed il pistone aveva il cielo un po nero, ma pochissime incrostazioni. Sarà un caso? Io credo di no. :mrgreen:
Ma infatti, tante fisime che tanto il motore della Vespa, analfabeta ed ignorante, ma genuino, manco capisce :risata:
ET3 al mare
23-03-10, 01:11
va be' si sa ke la vespa è un sado .. butta giu tutto..
tra le auto da questo punto di vista solo la mitica 500 è simile..
con quella tramandata da mia mamma si poteva mettere pure acqua dentro ke tanto andava lostesso:mrgreen::mrgreen::mrgreen::orrore:
Ma dai!
Nella Vespa basta mettere benzina...
Non gasolio come qualcuno ha fatto :risata:
Per quanto riguarda il bludisel sono contrarissimo, in "centrale" dell'azienda dove lavoro io dato che la benzina è pagata i colleghi lasciano la macchina al benzinaio e gli fanno fare il pieno che ovviamente il volpone fa con bludiesel...
Ebbene ci ha cimito 4 macchine nuove, Fiat Punto con manco 20000 chilometri tutte con gli iniettori bruciati...
A dire del meccanico la causa è stata proprio il carburante :boh:
Da allora ovviamente nessuno ha più buttato quel veleno nella propria macchina :mah:
Nel dubbio anch'io evito, tanto costa anche un botto :nono:
remoguerra
23-03-10, 09:28
Beh, direi che è un plebiscito.....pieno di normale fatto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:
anche un mio conoscente metteva sempre un gasolio con additivi fino a quando non ci ha lasciato una fascia
Ma dai!
Nella Vespa basta mettere benzina...
Non gasolio come qualcuno ha fatto :risata:
Per quanto riguarda il bludisel sono contrarissimo, in "centrale" dell'azienda dove lavoro io dato che la benzina è pagata i colleghi lasciano la macchina al benzinaio e gli fanno fare il pieno che ovviamente il volpone fa con bludiesel...
Ebbene ci ha cimito 4 macchine nuove, Fiat Punto con manco 20000 chilometri tutte con gli iniettori bruciati...
A dire del meccanico la causa è stata proprio il carburante :boh:
Da allora ovviamente nessuno ha più buttato quel veleno nella propria macchina :mah:
Nel dubbio anch'io evito, tanto costa anche un botto :nono:
Beh io ho fatto 75.000 km con la vecchia macchina (mondeo tdci) in 3 anni e mezzo e ora con la nuova (avensis d-cat 180 cv) ne ho fatto 89.000 in 4 anni, tutto col blu diesel, senza risparmiarmi belle sgroppate (alle volte, prima del tutor facevo cose....)
Mai avuto un problema (sgrat-sgrat). Tagliandi regolari, e nulla più.
Secondo me molte sono leggende metropolitane.
Il carburante blu dovrebbe principalmente ridurre lo zolfo ed aggiungere additivi pulenti, null'altro.
E meno zolfo non ha mai fatto male a nessuno, anzi con i nuovi iniettori piezoelettrici, con l'aumento della pressione di iniezione del gasolio e le iniezioni multiple lo zolfo è quasi incompatibile in quanto più denso e difficilmente in grado di superare determinate soglie di bar nel common rail.
:ciao:
Bellafrance
23-03-10, 15:18
Sulla vespa non cambia nulla usare benzine con più dei 95 ottani della verde normale semplicemente perchè i motori erano progettati per andare con la vecchia benzina normale che di ottani ne aveva solo 89...
Ciao
Sulla vespa non cambia nulla usare benzine con più dei 95 ottani della verde normale semplicemente perchè i motori erano progettati per andare con la vecchia benzina normale che di ottani ne aveva solo 89...
Ciao
Sarà fissazione :crazy:, ma io sul px 200 e sulla GTS sento la differenza.:nono:
Sulla macchina di mia moglie no, ma sulle Vespa si. ;-)
:ciao:
giuseppets
23-03-10, 15:50
ragazzi io compro l olio di 4 euro al litro e non ho mai avuto problemi. le vespe vanno sempre bene........
Io metto quella che ha il primo distributore lungo la strada delle mie uscite ;-)
Faccio anch'io così.
Oltre ad essere inutile l'indice di ottano più elevato, la benzina "firmata" costa di più.
Inoltre queste benzine firmate sono additivate con additivi specifici per 4T, anche sgrassanti e secondo me potrebbero avere effetti nefasti sulla lubrificazione a perdere dei 2T: la benzina, quando brucia, deve lasciare residui oleosi, perchè sono proprio questi che lubrificano. Se la benzina contiene additivi solventi non va bene. Nei 4T, che hanno lubrificazione separata, il discorso è diverso, la benzina può bruciare completamente, tanto l'olio ha un circuito dedicato.
Benzina dove capita, se costa meno, anche meglio.
I soldi meglio spenderseli in birra.
eleboronero
23-03-10, 16:33
con la tucson un mio amico che faceva solo la blu diesel ha fottuto gli ignettori per poi scoprire che la sua macchina va solo a diesel normale (c'e' scritto sul libretto) per cui solo 60000 km e una bella cifra da pagare......:testate:
Io utilizzo la PLUS (IP)!!:ciao:
Ciao, io uso la VPower della Shell.
Vesponerosso
26-03-10, 00:12
Come diceva qualcuno la Blu Super è giusto per sfizio ma grandissime differenze non ne ho mai avvertite di certo una volta ogni tanto può fare solo bene ma la cosa più importante è l'olio
vesparaidde
15-08-11, 09:07
Nessuno però ha notato un fatto: le benzine di una volta, normale o super che siano, avevano tutte il piombo, l'elemento che preserva al massimo i motori...
Magari vanno bene anche le verdi, blu, vpower ecc... . Saluti a tutti.
Il piombo, nei motori 4 tempi, si depositava sulle sedi vavole e ne riduceva l'usura. Nei motori 2 tempi non aveva alcuna funzione protettiva, anzi, tendeva ad incrostare l'elettrodo della candela.
Il numero di ottano più basso delle benzine moderne tende ad accentuare il battito in testa nei motori con anticipo errato, ma se il motore è sano e ben settato, non c'è alcun problema.
Io che abito in montagna la differenza la sento e anche tanto, con la v-power va su senza fatica, con le benzine normali fà molta più fatica.
Psycovespa77
15-08-11, 10:24
Benzina super sp 95 ottani per le vespe alternata a super rossa che riportavo dai viaggi in romania(100 litri all'anno) ma adesso anche li non esiste piu e quindi..
Per le 4 ruote,gasolio normale per la fiesta tdci della moglie ed olio vegetale 100% per la mia focus tddi(1.05 euri al litro ed a volte anche 80 cent).
:Lol_5: io per la mia vespa e la mia auto utilizzo la Q8 e mi sono sempre trovato bene:Lol_5:
ascellaovale
15-08-11, 13:34
Benzina dove capita. Olio buono. Tanto non devo fare le corse. Km si, tanti, ma corse no! :D
Vicino a casa mia ho un distributore ENI che tiene i prezzi più bassi anche dei vari "bianchi" che sono nei dintorni. Bene, la ENI Blu+ costa circa 1,60€/l, quanto le senza piombo delle altre compagnie. Passandoci davanti varie volte al giorno, rifornisco sempre li. Se sono in giro, rifornisco al primo che trovo quando si accende la spia della riserva.
Mi rifornisco alla Tamoil ma solo perchè la ho accanto casa e ci vado a piedi con la tanica,la miscela la faccio diretta li dentro!
Per la macchina dove mi capita,se posso metterla dove costa meno bene,se devo camminare 1 km per risparmiare 5 centesimi(che è il prezzo che hai speso per fare il km)nemmeno morto....tanto sono strozzini ovunque....anche quelle meno famose tipo Beyfin e 4Petroli hanno prezzi in linea se non più alti!!!
Ovviamente alla Tamoil ci vado dopo la chiusura,costa un tichinino meno al self e visto che è a due passi il gioco vale la candela.
:ciao:
io usavo l'olio semi-sintetico sia per il liberty che per la vespa; ora sono passato al sintetico..puzza 1 po di più ma ne guadagna di ripresa...mi sembra che lo bruci meglio
andre50special
17-08-11, 07:40
io uso la classica benzina verde senza piombo, con l'aggiunta di uno speciale additivo della benzina verde l'stp o quello della arexons che protegge le guaine del carburatore..
e la benzina la prendo all'agip perchè è vicino a casa!
Anche io uso benzina verde agip e olio sintetico sempre agip, cosi fa un po meno fumo.
:ciao::ciao:
io uso la normalissima verde
Verde dove capita.
Ho provato la VPower, ma a parte che costa di più non ho notato questa grande differenza, anzi, il motore mi sembrava più "secco".
E degli innalzatori di ottani che mi dite?
Qualcuno li usa?
:ciao: Gg
Io uso la benzina normale! Sempre andata che è un gioiello! :mrgreen:
ASSEACAMME
18-08-11, 07:21
[QUOTE=Totonnino;376943]Sarà fissazione :crazy:, ma io sul px 200 e sulla GTS sento la differenza.:nono:
Sulla macchina di mia moglie no, ma sulle Vespa si. ;-)
:ciao:
:ok:QUOTO ....
sarà fissazione anche la mia ma un paio di GLO:ok:GLO (mediamente un 6/7ml. litro) di octan booster :Lol_5: tanto sulla vespa quanto sull'R80GS ad ogni pieno fa sentire la differenza soprattutto sul 200 originale:mavieni:in salita ed al semaforo....la differenza tra verde e rossa l'ho provata nei paesi dell'est (quando ankora distribuivano la "rossa"): si passva da un motore pieno e rotondo della benza piombata ad un coso trabicolante della verde..........
Ma dai!
Nella Vespa basta mettere benzina...
Non gasolio come qualcuno ha fatto :risata:
Per quanto riguarda il bludisel sono contrarissimo, in "centrale" dell'azienda dove lavoro io dato che la benzina è pagata i colleghi lasciano la macchina al benzinaio e gli fanno fare il pieno che ovviamente il volpone fa con bludiesel...
Ebbene ci ha cimito 4 macchine nuove, Fiat Punto con manco 20000 chilometri tutte con gli iniettori bruciati...
A dire del meccanico la causa è stata proprio il carburante :boh:
Da allora ovviamente nessuno ha più buttato quel veleno nella propria macchina :mah:
Nel dubbio anch'io evito, tanto costa anche un botto :nono:
io sono 7 anni che uso blu diesel sulla focus 20 tdci, 112.780 km mai un problema,idem per il motore diesel lombardini 510 rd della falciatrice, e benzina blu super sul mio 210 malossi, e le mie 9 fedeli motoseghe 15.000 rpm, sia la vespa 200 che le motoseghe, uso CASTROL_POWER_1_RACING_2T , mi sa che e piu un problemino fiat..... altro che del gasolio.... altrimenti e da vedere se era veramente blu diesel..... chissa cosa ci ha messo il benzinaio....il mondo e pieno di furbi...
Quella che costa meno se posso programmare il pieno.... la prima che capita lungo il tragitto quando sono in riserva...
Vespa 50 L
06-04-13, 22:12
Quella che costa meno se posso programmare il pieno.... la prima che capita lungo il tragitto quando sono in riserva...
Quoto!!
Tanto la Vespa non sente l'eccesso di ottani...
Uso sicuramente la verde che trovo non appena si accende la spia della riserva.
Io penso che per vespe moto ed auto, benzina olio e diesel, il fattore principale è quello che da sempre ci domina:
IL :ciapet: !!
Scusate la franchezza, ma secondo me è così!
Vespa 50 L
19-04-13, 15:25
La blu super è un modo per spillare soldi alla gente, mio parere personale eh!
Le Vespe ai bei tempi andati andavano con la miscela fatta dai benzinai, ovvero benzina "normale" e olio straminerale. Adesso come adesso è più giusto dargli un olio buono per evitare troppi residui sul pistone e nel cilindro, anche perchè i pezzi di ricambio (almeno per le nonnette) sono diventati cari arrabbiati e spesso difficili da reperire. Benzina verde e olio buono.
fireblade81rr
19-04-13, 15:37
tante volte ho fatto la miscela con l'olio esausto del carter del cross che era sul grigiastro una volta tolto e non ho mai avuto problemi,un paio di volte per mancanza di soldi quando andavo a scuola l'ho fatta pure con l'olio di arachidi da frittura,li si che faceva fumo hahahhaha ma sembrava la vespa del macdonald per la puzza di fritto :) con quello ho notato notevoli residui
tante volte ho fatto la miscela con l'olio esausto del carter del cross che era sul grigiastro una volta tolto e non ho mai avuto problemi,un paio di volte per mancanza di soldi quando andavo a scuola l'ho fatta pure con l'olio di arachidi da frittura,li si che faceva fumo hahahhaha ma sembrava la vespa del macdonald per la puzza di fritto :) con quello ho notato notevoli residui
Beh vabbè...qui siamo sull'estremo opposto...
Vespa 50 L
19-04-13, 16:09
tante volte ho fatto la miscela con l'olio esausto del carter del cross che era sul grigiastro una volta tolto e non ho mai avuto problemi,un paio di volte per mancanza di soldi quando andavo a scuola l'ho fatta pure con l'olio di arachidi da frittura,li si che faceva fumo hahahhaha ma sembrava la vespa del macdonald per la puzza di fritto :) con quello ho notato notevoli residui
I nostri nonni ci raccontano le stesse cose e confermavano che andavano lo stesso alla grande!
si certo, ma i nostri nonni buttavano via la vespa qando si crepava... io no...
Vespa 50 L
19-04-13, 16:23
si certo, ma i nostri nonni buttavano via la vespa qando si crepava... io no...
Non vorrei essere frainteso, anch'io uso olio di ottima qualità, sto solo ribadendo che tempo fa gli olii erano di scarsa qualità e le vespe andavano lo stesso ;-)
Non vorrei essere frainteso, anch'io uso olio di ottima qualità, sto solo ribadendo che tempo fa gli olii erano di scarsa qualità e le vespe andavano lo stesso ;-)
Io credo che gli oli di buona qualità esistevano anche a quei tempi (anche se non ottimi come quelli di odierni) ; ma su una Vespa (o sulla Fiat 500) si preferiva mettere quelli meno costosi ; perchè l' essenziale era che il mezzo "camminasse" e compisse il suo lavoro di trasportatore senza cercare le prestazioni.
io la miscela la faccio così:benzina blu super,olio mobil racing 2t e poi aggiungo l'additivo per benzine senza piombo,si chiama addistrong ...... sarebbe questoSTRONG ADDITIVO PER BENZINA 250 ML Vendita (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.veicolimarket.it%2Faddi tivo_per_benzina_250_ml_C49700.html)
mai avuto un problema ne tantomeno un grippaggio e lo uso su tutti i motori 2t sarebbe vespe motosega decespugliatore ecc.
Io credo che gli oli di buona qualità esistevano anche a quei tempi (anche se non ottimi come quelli di odierni) ; ma su una Vespa (o sulla Fiat 500) si preferiva mettere quelli meno costosi ; perchè l' essenziale era che il mezzo "camminasse" e compisse il suo lavoro di trasportatore senza cercare le prestazioni.
Certo che esitavano, ma la loro qualità era paragonabile a quella di un olio piuttosto normale di oggi. Vuoi mettere i passi avanti che hanno fatto con gli impianti chimici?
Comuqneu io la benzian la faccio dove costa meno, senza troppi pensieri, come olio uso il castrol power 1 racing.
VOl.
Vesponauta
19-04-13, 20:02
e poi aggiungo l'additivo per benzine senza piombo,si chiama addistrong ......
Su un 2 tempi è inutile, perchè non ci sono sedi valvole da mantenere lubrificate a secco.
Pensa che la Vespa nacque per andare con la benzina normale ad 88 ottani, che ovviamente era senza piombo.
Su un 2 tempi è inutile, perchè non ci sono sedi valvole da mantenere lubrificate a secco.
Pensa che la Vespa nacque per andare con la benzina normale ad 88 ottani, che ovviamente era senza piombo.
difatti io lo uso principalmente perche riduce l'invecchiamento del carburante visto che i mezzi li uso poco....................
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.