Visualizza Versione Completa : Quando sono in riserva?
Ciao a tutti, ho un 50pk.
L'indicatore del livello di miscela non funziona(cioè a volte sì a volte no), come faccio a capire quando sono in riserva? Grazie
Ti regoli con i chilometri, apri il serbatoio, se c'è poca benzina la rimetti, ripari l'indicatore
Ciao Federico
Ma come faccio a capirlo? So di dover guardare nel serbatoio ma non capisco quando sono in riserva
Cambia il galleggiante rotto o se è rotto l'indicatore :mrgreen: Così vai tranquillo e sicuro :mrgreen:
Quando tutto era più semplice e funzionava sempre, si usava questa:
InsettoScoppiettante94
25-03-10, 21:08
Quando tutto era più semplice e funzionava sempre, si usava questa:
Esagerato.... io uso una matita della Giotto :mrgreen:
Quando tutto era più semplice e funzionava sempre, si usava questa:
Tommy, ti ricordi il tappo del SI o del Ciao con l'astina di plastica morbida che indicava il livello?;-)
Che ricordi.
:ciao:
controlla anche i contatti del galleggiante.
Infatti credo sia un problema elettrico perchè l'indicatore si sposta col variare dei giri del motore, cosa potrebbe essere?
Il galleggiante non è rotto perchè l'ho controllato più volte smontandolo dal serbatoio, i fili sembrano tutti ok.
Tommy, ti ricordi il tappo del SI o del Ciao con l'astina di plastica morbida che indicava il livello?;-)
Che ricordi.
:ciao:
Ricordo, ricordo........... :mavieni: :ciao:
sartana1969
25-03-10, 22:34
Infatti credo sia un problema elettrico perchè l'indicatore si sposta col variare dei giri del motore, cosa potrebbe essere?
Il galleggiante non è rotto perchè l'ho controllato più volte smontandolo dal serbatoio, i fili sembrano tutti ok.
cambia la scala e hai il contagiri :lol:
Non è una variazione costante, cambia sempre. Per favore risposte serie, grazie.
sartana1969
25-03-10, 23:31
Non è una variazione costante, cambia sempre. Per favore risposte serie, grazie.
Guarda che la tua domanda era
"L'indicatore del livello di miscela non funziona(cioè a volte sì a volte no), come faccio a capire quando sono in riserva?"
Te l'hanno detto come fare
Se vuoi sistemare il tuo indicatore della riserva idem
Il vespista......si ride anche un pò dietro, su:risata1:
Ti regoli con i chilometri, apri il serbatoio, se c'è poca benzina la rimetti, ripari l'indicatore
Ciao Federico
Cambia il galleggiante rotto o se è rotto l'indicatore :mrgreen: Così vai tranquillo e sicuro :mrgreen:
Quando tutto era più semplice e funzionava sempre, si usava questa:
Esagerato.... io uso una matita della Giotto :mrgreen:
Tommy, ti ricordi il tappo del SI o del Ciao con l'astina di plastica morbida che indicava il livello?;-)
Che ricordi.
:ciao:
controlla anche i contatti del galleggiante.
Ricordo, ricordo........... :mavieni: :ciao:
cambia la scala e hai il contagiri :lol:
Guarda che la tua domanda era
"L'indicatore del livello di miscela non funziona(cioè a volte sì a volte no), come faccio a capire quando sono in riserva?"
Te l'hanno detto come fare
Se vuoi sistemare il tuo indicatore della riserva idem
Il vespista......si ride anche un pò dietro, su:risata1:
A me sembra che nessuno mi abbia risposto esaurientemente
Ti hanno suggerito il metodo di contare il Km....so che con la Vespa faccio tra i 150 e i 200 Km , quando arrivo in prossimità dei 120 Km faccio benzina.
E' il classico metodo delle moto prive di indicatori, ne di livello, ne di spie ...
E' quello più valido e meno dispendioso.
Ti hanno suggerito di sostituire il galleggiante o di pulire i contatti....
Cosa c'è di più esauriente di cosi???
Ciao
Ti hanno suggerito il metodo di contare il Km....so che con la Vespa faccio tra i 150 e i 200 Km , quando arrivo in prossimità dei 120 Km faccio benzina.
Cosa c'è di più esauriente di cosi???
Ciao
Ma non posso fare così! So che ci stanno appena 5euro di miscela nel serbatoio quando sono in riserva. Come hai detto te, se per esempio la mia Vespa fa tra i 150 e i 200km con un pieno non posso fare benzina quando sono a 120km perchè se sono fortunato che con quel pieno farei 200km vuol dire che nel serbatoio ho benzina sufficiente per fare 80km, ma non credo che in riserva faccio 80km. Spero di essermi spiegato.
In poche parole, devo saperlo con esattezza quando sono in riserva, non a spanne, grazie.
Se l'indicatore si sposta con il variare dei giri del motore, non è un problema meccanico al galleggiante, ma un problema elettrico. Quindi innazitutto pulisci i contatti, che comunque non fa male, prima sulle connessioni sopra il galleggiante dal lato del serbatoio e poi, se non hai risolto, lato dell'indicatore del livello.
Se non risolvi neanche così, ti devi mettere con il tester a misurare l'impedenza dei cavi di connessione, prima a motore spento per trovare eventuali interruzioni, poi la tensione a motore acceso per vedere quale connessione fluttua.
Se la connessione fluttua, misura bene l'impedenza e poi ragioniamo sul cavo, sulla sua massa e sul regolatore di tensione.
Se, dopo che si sono fatti i ragionamenti non salta fuori niente, si smonta il galleggiante per verificare la sua parte elettrica. Se questa è a posto, si deve cambiare l'indicatore del livello.
Ti sembra una risposta seria ed esaustiva?
Ora rimboccati le maniche, mettiti al lavoro e facci sapere, ciao.
sartana1969
26-03-10, 14:09
Ma non posso fare così! So che ci stanno appena 5euro di miscela nel serbatoio quando sono in riserva. Come hai detto te, se per esempio la mia Vespa fa tra i 150 e i 200km con un pieno non posso fare benzina quando sono a 120km perchè se sono fortunato che con quel pieno farei 200km vuol dire che nel serbatoio ho benzina sufficiente per fare 80km, ma non credo che in riserva faccio 80km. Spero di essermi spiegato.
In poche parole, devo saperlo con esattezza quando sono in riserva, non a spanne, grazie.
ah ma allora non ci si intende....te avevi uno scooter
la mettiamo sull'aritmetica, dando per scontato che il contakm ti funzioni.
SE CON UN PIENO FAI 200 km
dopo che hai percorso 100 km sei a metà serbatoio
ma scusa, secondo te, con le vespe e tutti i motori prodotti prima del 1980, come facevamo a "saperlo con esattezza"
pensaci e vedi di fare una scelta ai tuoi problemi (sono 2)
1° il discorso dei consumi/litro e autonomia
2° vuoi riparare il tuo indicatore del livello della benzina
a entrambi (anche scherzosamente) ti si è dato risposta
leggi con attenzione e spirito vespistico e vedrai che ti è stato detto tutto
InsettoScoppiettante94
26-03-10, 14:46
A me sembra che nessuno mi abbia risposto esaurientemente
Se non ti sembrano risposte esaurienti, portala da un'officina autorizzata e paga il meccanico. Così risolvi tutto.
:ciao:
Se l'indicatore si sposta con il variare dei giri del motore, non è un problema meccanico al galleggiante, ma un problema elettrico. Quindi innazitutto pulisci i contatti, che comunque non fa male, prima sulle connessioni sopra il galleggiante dal lato del serbatoio e poi, se non hai risolto, lato dell'indicatore del livello.
Se non risolvi neanche così, ti devi mettere con il tester a misurare l'impedenza dei cavi di connessione, prima a motore spento per trovare eventuali interruzioni, poi la tensione a motore acceso per vedere quale connessione fluttua.
Se la connessione fluttua, misura bene l'impedenza e poi ragioniamo sul cavo, sulla sua massa e sul regolatore di tensione.
Se, dopo che si sono fatti i ragionamenti non salta fuori niente, si smonta il galleggiante per verificare la sua parte elettrica. Se questa è a posto, si deve cambiare l'indicatore del livello.
Ti sembra una risposta seria ed esaustiva?
Ora rimboccati le maniche, mettiti al lavoro e facci sapere, ciao.
Finalmente qualcuno che mi aiuta.
Ho controllato dalla parte del serbatoio e sembra tutto ok, adesso dovrei controllare dalla parte dell'indicatore ma non so come smontare la strumentazione:roll: ho tolto il fanale e adesso? grazie
:roll:
Finalmente qualcuno che mi aiutaA me sembrava che ti stessero aiutando anche tutti gli altri e se fossi uno di loro sarei offeso da questa affermazione; comunque capitolo chiuso, ogni altro commento sarebbe superfluo.
ho tolto il fanale e adessoPotevi fare anchesenza togliere il faro; comunque smonta anche il coprimanubrio svitando le quattro viti sotto, avendo cura di staccare il cavo del contakm e le connessioni elettriche tira via tutto ed avrai pieno accesso alla strumentazione e connessioni.
sartana1969
26-03-10, 15:17
Finalmente qualcuno che mi aiuta.
Ho controllato dalla parte del serbatoio e sembra tutto ok, adesso dovrei controllare dalla parte dell'indicatore ma non so come smontare la strumentazione:roll: ho tolto il fanale e adesso? grazie
hai 4 viti impronta a croce sotto il manubrio
svita quelle e alza la calotta dello sterzo
InsettoScoppiettante94
26-03-10, 15:30
Finalmente qualcuno che mi aiuta.
:nono:
A me sembrava che ti stessero aiutando anche tutti gli altri e se fossi uno di loro sarei offeso da questa affermazione;
:roll: D'altra parte non siamo qui per lavoro...
comunque capitolo chiuso, ogni altro commento sarebbe superfluo.
Appunto... :roll:
Vabò, buon divertimento...
Ok fatto, controllato tutto e sembra apposto.
Il problema credo che sia nella zona del serbatoio perchè quando muovo i fili in un certo modo l'indicatore funziona:roll:
Con il tester risulta sempre continuità tra il morsetto vicino al galleggiante e il morsetto sotto al contachilometri:testate:
Gabriele82
27-03-10, 00:58
ma hai controllato tutte le connessioni, pulite e controllato la massa?
Certo, il problema sta dalla parte del serbatoio:-( forse risolverei cambiando direttamente il sistema del galleggiante e il connettore grigio a 3pin, ma non so dove trovarlo.
Certo, il problema sta dalla parte del serbatoio:-( forse risolverei cambiando direttamente il sistema del galleggiante e il connettore grigio a 3pin, ma non so dove trovarlo.
ricambista piaggio oppure online su sip-scootershop.com
ricambista piaggio oppure online su sip-scootershop.com
Non so dove cercarlo...in inglese come si chiama quel pezzo?:mah:
Non so dove cercarlo...in inglese come si chiama quel pezzo?:mah:
Fuel gauge è il galleggiante:
Fuel gauge PK50XL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/22844400/Fuel+gauge+PK50XL.aspx)
wire fuel gauge è il cablaggio galleggiante:
Wire fuel gauge PK50 fit also PX EFL/T5 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/22844500/Wire+fuel+gauge+PK50+fit+also+PX+EFLT5.aspx)
una risposta semplice e scontata come : levi il tappo della benza guardi sotto un lampione se è notte,se è sopra il filtro di plastica chiaro non sei in riserva, appena arriva a quel livello lo sei.
come ti sembra, esauriente?
Be l'avevo detto pure io tra le varie di vedere aprendo il serbatoio, purtroppo anche io sono molto zappa sulle riparazioni vespa, ma qui a parte le mie risposte in tanti ti hanno dato, nei propri limiti delle indicazioni, va be senza polemica cerca di risolvere, almeno ti diverti a girare in vespa.
Ciao Federico
Gabriele82
28-03-10, 23:16
una risposta semplice e scontata come : levi il tappo della benza guardi sotto un lampione se è notte,se è sopra il filtro di plastica chiaro non sei in riserva, appena arriva a quel livello lo sei.
come ti sembra, esauriente?
Quello che faccio sempre anche io!:mrgreen:
ogni tanto, anche ogni giorno!
se non ti vuoi sbattere a riparare il galleggiante metti un serbatoio con rubinetto miscela con la riserva in maniera che quando la vespa si spegne sei in riserva. posizioni il rubinetto sulla riserva e corri a mettere benzina
credo che questa sia un'altra risposta esaustiva.
se non ti vuoi sbattere a riparare il galleggiante metti un serbatoio con rubinetto miscela con la riserva in maniera che quando la vespa si spegne sei in riserva. posizioni il rubinetto sulla riserva e corri a mettere benzina
credo che questa sia un'altra risposta esaustiva.
si lo è,
farà la malafigura che gli muore e non parte prima di 5 spedalate!
cmq stai attento se guardi con l'accendino, che se avvicini troppo e prende fuoco, ti consiglierei di non scappare, ma di mettere di nuovo il tappo, o chiudere la sella, una volta me la sono cavata così:rabbia::azz::azz::azz::azz::azz::azz:, mentre gli spettatori già erano scappati a 1 km da me.
dopo questa tengo sempre una torcia portatile a led autoricaricabile.:mogli::mogli::rabbia::rabbia::az z::azz::sbonk::sbonk::sbonk::orrore::orrore::sbonk ::sbonk:
cmq stai attento se guardi con l'accendino, che se avvicini troppo e prende fuoco, ti consiglierei di non scappare, ma di mettere di nuovo il tappo, o chiudere la sella, una volta me la sono cavata così:orrore:
Mai e poi mai controllare il livello della benzina con un accendino! Ma stiamo scherzando??
:orrore:
Mai e poi mai controllare il livello della benzina con un accendino! Ma stiamo scherzando??
ue nero mi taccheggi a st'orario?
cmq minchiate di un 15enne
ue nero mi taccheggi a st'orario?
Se ti metti a spararle a quest'ora c'é pur bisogno di qualcuno che te le para!!
Se ti metti a spararle a quest'ora c'é pur bisogno di qualcuno che te le para!!
:risata::risata::risata:sei di "servizio notturno" ?:risata::risata::risata:
Peggio, non dormo mai.
è a causa del tuo nome? (battutaccia)
al momento io non dormo da sabato mattina, ogni tanto mi prende così...
una risposta semplice e scontata come : levi il tappo della benza guardi sotto un lampione se è notte,se è sopra il filtro di plastica chiaro non sei in riserva, appena arriva a quel livello lo sei.
come ti sembra, esauriente?
Ecco, questo non capivo. Adesso mi è chiaro, se vedo il filtro bianco di plastica significa che sono in riserva, grazie:mrgreen:
sartana1969
29-03-10, 11:54
Ecco, questo non capivo. Adesso mi è chiaro, se vedo il filtro bianco di plastica significa che sono in riserva, grazie:mrgreen:
Certo che.....la prima volta che la vespa ti andava in riserva, alzavi la sella, guardavi dentro il serbatoio e sapevi quale era il riferimento...
o no? :risata1:
Certo che.....la prima volta che la vespa ti andava in riserva, alzavi la sella, guardavi dentro il serbatoio e sapevi quale era il riferimento...
o no? :risata1:
No perchè non sapevo quando andava in riserva:noncisiamo:
sartana1969
29-03-10, 12:09
No perchè non sapevo quando andava in riserva:noncisiamo:
la tua quindi ha solo l'asta di aperto o chiuso
beh, ti davi un riferimento tu come "riserva"
se a metà serbatoio rifai il pieno sei a posto e hai autonomia
la tua quindi ha solo l'asta di aperto o chiuso
beh, ti davi un riferimento tu come "riserva"
se a metà serbatoio rifai il pieno sei a posto e hai autonomia
Purtroppo se sono per strada non posso fare benzina quando sono a metà serbatoio, ma solo se sono in riserva perchè nella mia zona quasi tutti i distributori sono self-service e accettano minimo 5euro per cui non mi va di lasciargli qualche euro solo perchè non so quando sono in riserva:mrgreen:
InsettoScoppiettante94
29-03-10, 13:41
Purtroppo se sono per strada non posso fare benzina quando sono a metà serbatoio, ma solo se sono in riserva perchè nella mia zona quasi tutti i distributori sono self-service e accettano minimo 5euro per cui non mi va di lasciargli qualche euro solo perchè non so quando sono in riserva:mrgreen:
Ritiri lo scontrino e entro 1 mese vai a prenderti il resto della benzina... ;-)
Ritiri lo scontrino e entro 1 mese vai a prenderti il resto della benzina... ;-)
Davvero??
Purtroppo se sono per strada non posso fare benzina quando sono a metà serbatoio, ma solo se sono in riserva perchè nella mia zona quasi tutti i distributori sono self-service e accettano minimo 5euro per cui non mi va di lasciargli qualche euro solo perchè non so quando sono in riserva:mrgreen:
Ma benedetto ragazzo,perche' non ti porti un cavolo di bidoncino e fai tutte le prove che vuoi in diretta??:mah::azz::testate:
InsettoScoppiettante94
29-03-10, 14:19
Ma benedetto ragazzo,perche' non ti porti un cavolo di bidoncino e fai tutte le prove che vuoi in diretta??:mah::azz::testate:
Grande zio :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
29-03-10, 14:22
Davvero??
Un lo sapevi? Pigli quella che ti serve, dopo ti dà la ricevuta al self service e quando è aperto ti pigli la tua benzina "gratis" (mica tanto :mrgreen:).
Ma benedetto ragazzo,perche' non ti porti un cavolo di bidoncino e fai tutte le prove che vuoi in diretta??:mah::azz::testate:
O fai il pieno e, dopo 100 km di contakm, rabocchi il serbatoio (rifai il pieno) e vedi quanto consumi al litro. (km percorsi / litri nel serbatoio)
Sulla base di questo stimi dopo quanti km rifare il pieno, con un margine di errore di 1 lt
(col 50ino dovresti almeno fare 50 km/lt per cui, sei il tuo serbatoio come la XL è di circa 6 litri dopo 5 litri consumati (5 litri*50 km/lt=250 km percorsi) rifai il pieno). Facile no?
:ciao:
Ritiri lo scontrino e entro 1 mese vai a prenderti il resto della benzina... ;-)
Davvero??
:shock::shock::shock::azz::azz::azz::azz::azz::azz ::nono:
Ecco, questo non capivo. Adesso mi è chiaro, se vedo il filtro bianco di plastica significa che sono in riserva, grazie:mrgreen:
il filtro lo puoi vedere anche col pieno!
dv vedere la benzina nel suo orlo!
il filtro lo puoi vedere anche col pieno!
dv vedere la benzina nel suo orlo!
Sì beh, questo l'avevo capito. Non sono stupido
cambia il rubinetto del serbatoio
compri quello con la riserva e sei apposto
sai con certezza matematica quando 6 in riserva...
penso che con 20 euro risolvi tutti i tuoi problemi...
ciao
Anto
Sì beh, questo l'avevo capito. Non sono stupido
non ho detto ciò,
ma con la mia e la tua risposta,
mi sono sentito di specificare meglio,
onde evitare qualche lettore sbadato
che potrebbe "sbambare"con la sua vespa,
anzi se proprio qualcuno deve guardare con l'accendino per emergenze varie
abbi l'accortezza di passare un panno nell'orlo del buco
onde evitare che si avvicini troppo l'accendino e sbampa in qualche goccia da sfiato!!!!!!!!
Ma per favore, fatela finita con questa storia dell'accendino!!!! :rabbia: :rabbia:
I vapori sono molto più pericolosi di poche gocce di benzina sparsi sull'orlo del serbatoio. :mavieni:
Questo post sta prendendo una piega poco costruttiva per gli utenti, condito da dichiarazioni presuntuose, pericolose e inutili!!
Ma per favore, fatela finita con questa storia dell'accendino!!!! :rabbia: :rabbia:
I vapori sono molto più pericolosi di poche gocce di benzina sparsi sull'orlo del serbatoio. :mavieni:
Questo post sta prendendo una piega poco costruttiva per gli utenti, condito da dichiarazioni presuntuose, pericolose e inutili!!
:quote::mavieni:
?:mah:
anzi se proprio qualcuno deve guardare con l'accendino per emergenze varie abbi l'accortezza di passare un panno nell'orlo del buco onde evitare che si avvicini troppo l'accendino e sbampa in qualche goccia da sfiato!!!!!!!!
Che angoscia!
Nessuno dovrebbe mai e poi mai avvicinare un accendino acceso vicino un serbatoio benzina aperto (e neanche chiuso!).
I consigli dati non sono solo superflui, sono pericolosi!
L'unica accortezza che si deve avere quando si controlla il livello di un serbatoio chiuso é proprio quella di NON usare una fiamma viva e non di fare giochi strani con panni o ammennicoli vari.
Usare sempre e comunque una lampadina a batteria, anche se poi, in retrospettiva, in 18 anni di vespa non ne ho mai avuto il bisogno.
Ma benedetto ragazzo,perche' non ti porti un cavolo di bidoncino e fai tutte le prove che vuoi in diretta??:mah::azz::testate:
Ah, caro, buon, vecchio :Lol_5:(scherzo), zio (posso chiamarti così, vero??)!!! Grande!! :Ave_2::applauso:
Il benedetto ragazzo mi fa morire...:risata:
Tornando a noi, chiodo92, alla fine hai cambiato sti benedetti cablaggi e/o galleggiante?
Tutto funziona??
Gabriele82
30-03-10, 23:14
Quella poi dell'accendino è il massimo...dell'idiozia! (senza offesa!)
E' una cosa veramente stupida ma sopratutto pericolosissima!!
Chiodo per fare benzina io alle volte ho usato i bancomat, ne metto esattamente quanta voglio. Con la macchina abitudinariamente faccio rifornimento così,alla sera quando sono chiusi, e faccio il pieno, stessa cosa con la vespa!
Quella poi dell'accendino è il massimo...dell'idiozia! (senza offesa!)
E' una cosa veramente stupida ma sopratutto pericolosissima!!
Chiodo per fare benzina io alle volte ho usato i bancomat, ne metto esattamente quanta voglio. Con la macchina abitudinariamente faccio rifornimento così,alla sera quando sono chiusi, e faccio il pieno, stessa cosa con la vespa!
se facciamo un sondaggio sono sicuro che ce ne sono tanti che hanno commesso st'idiozia,
resta sempre una minchiata da non fare!
Ah, caro, buon, vecchio :Lol_5:(scherzo), zio (posso chiamarti così, vero??)!!! Grande!! :Ave_2::applauso:
Il benedetto ragazzo mi fa morire...:risata:
Tornando a noi, chiodo92, alla fine hai cambiato sti benedetti cablaggi e/o galleggiante?
Tutto funziona??
Non sono ancora andato da un ricambista Piaggio perchè quello più vicino che ho sta a 40km da casa mia:roll:
Quella poi dell'accendino è il massimo...dell'idiozia! (senza offesa!)
E' una cosa veramente stupida ma sopratutto pericolosissima!!
Chiodo per fare benzina io alle volte ho usato i bancomat, ne metto esattamente quanta voglio. Con la macchina abitudinariamente faccio rifornimento così,alla sera quando sono chiusi, e faccio il pieno, stessa cosa con la vespa!
Purtroppo a 17anni(quasi 18 ) mio padre non mi presta il suo bancomat(e mi sembra anche giusto):ciao:
InsettoScoppiettante94
31-03-10, 21:11
Non sono ancora andato da un ricambista Piaggio perchè quello più vicino che ho sta a 40km da casa mia:roll:
Poco.... il mio ricambista piaggio più vicino è a 25km, ma fornisce quasi solamente frullini. Per un ricambista ape/vespa devo farmi più di 60 km di statale.... :rabbia:
Poco.... il mio ricambista piaggio più vicino è a 25km, ma fornisce quasi solamente frullini. Per un ricambista ape/vespa devo farmi più di 60 km di statale.... :rabbia:
insettoscoppiettante è da molto che hai quell'immagine nella firma?
non me ne ero accorto, è una notizia ufficiale?
InsettoScoppiettante94
31-03-10, 22:36
insettoscoppiettante è da molto che hai quell'immagine nella firma?
non me ne ero accorto, è una notizia ufficiale?
L'immagine è semplicemente un mio divertimento a photoshop. Per quanto riguarda la notizia, si parla di una presentazione all'eicma 2010 e sul mercato dal 2011; Io chiaramente la potrò prendere solo dal 2012... è l'ideale, così il motore sarà ben "testato" ;-)
Per ora mi accontento della mia piccola PK e forse di un 125cc... "misterioso" :Lol_5: :risata:
Gabriele82
31-03-10, 22:55
se facciamo un sondaggio sono sicuro che ce ne sono tanti che hanno commesso st'idiozia,
resta sempre una minchiata da non fare!
Se sono in tanti non è più una idozia ma delirio collettivo?:azz:
Gabriele82
31-03-10, 22:56
Purtroppo a 17anni(quasi 18) mio padre non mi presta il suo bancomat(e mi sembra anche giusto):ciao:[/QUOTE]
Purtroppo a 17anni(quasi 1 mio padre non mi presta il suo bancomat(e mi sembra anche giusto)
Ah beh, questo non lo sapevo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.