PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio olio...non fucilatemi!!



Gabriele82
28-03-10, 23:41
Ebbene....ho deciso che devo imparare fisicamente a cambiare l'olio motore nella Gianna...non guardatemi male ma non so farlo, qualcuno paziente ha voglia di spiegarmi? magari due fotoesplicative.....:mrgreen::lol::lol:

volumexit
29-03-10, 19:16
Ebbene....ho deciso che devo imparare fisicamente a cambiare l'olio motore nella Gianna...non guardatemi male ma non so farlo, qualcuno paziente ha voglia di spiegarmi? magari due fotoesplicative.....:mrgreen::lol::lol:


Molto semplice, appena sotto al selettore del cambio trovo una vite con testa a taglio. Questa e' la vite di carico dell'olio.
Proprio sotto il motore trovi un bullone con testa da 10mm, questo e' tappo di scarico dell'olio.
Devi svitare quello sotto il motore e far uscire tutto l'olio.
Poi richiudi il tappo sotto, apri quello appena sotto al selettore, e riempi fino a filo del foro.
Ricordati di cambiare le guarnizioni in carta dei tappi.

ciao,

Vol.

DeXoLo
29-03-10, 19:43
Consiglio, quando sarà ora di farlo, non serrare i tappi in maniera esagerata, non è necessario, la tenuta la fanno le guarnizioni.
Sono delle viti di ferro che "mordono" su un carter di alluminio, è già successo che qualcuno abbia spanato il filetto.... :ciao:

tommyet3
29-03-10, 19:43
Quoto Volumexit, ed aggiungo: con la vespa dritta sul cavalletto. :mavieni:


Dopodichè Gabriele, può accomodarsi davanti al plotone di esecuzione!! :Lol_5: :Lol_5: :quote: :quote: :quote:

Andrea86
29-03-10, 19:48
C'è chi consiglia appena svuotato l'olio esausto, di metterne un pochino nuovo, dare qualche colpo con la pedivella di avviamento. Svuotare anche quello e infine riempire con l'olio nuovo...
Giusto per dare una "sciaquata"...
Personalmente non l'ho mai fatto... l'olio costa! :mrgreen:

farob
29-03-10, 20:19
(...) , è già successo che qualcuno abbia spanato il filetto.... :ciao:

Ehm... :oops::oops:

Anche se, per essere precisi, il danno non l'ho fatto io ma l'ho trovato (per così dire) già fatto: sul px che ho appena iscritto FMI è bastato svuotare il carter e richiudere il foro di scarico per scoprire che il bullone aveva tutto il percorso della filettatura intasato di alluminio... :testate:

:ciao:

DeXoLo
29-03-10, 20:23
Hai risolto rifilettando e montando una vite più grossa? (E tutto questo per un sacco di volte, ed ora hai una vite da 32? ) :mrgreen: :ciao:

tommyet3
29-03-10, 20:25
Hai risolto rifilettando e montando una vite più grossa? (E tutto questo per un sacco di volte, ed ora hai una vite da 32? ) :mrgreen: :ciao: :risata::risata: :risata: :quote: :quote:

farob
29-03-10, 20:36
Hai risolto rifilettando e montando una vite più grossa? (E tutto questo per un sacco di volte, ed ora hai una vite da 32? ) :mrgreen: :ciao:


:sbonk::sbonk::sbonk:

Ma che, scherziii??????????????



Non ne ho ancora avuto il tempo! :mrgreen::mrgreen::mrgreen: E' solo il primo cambio d'olio che le faccio...

Come primo tentativo ho provato a spessorare col nastro teflonato, ma non mi convinceva neppure un po'.
Poi Ric ha imbrattato il bullone con un frenafiletti rosso e finora sta tenendo egregiamente: ci sto girando da due settimane e non ho visto perdere una sola goccia da lì e il livello è sempre ok

:ciao:



OT @ Ricmusic: approposito di quei tuoi fantastici filetti che volevamo usare per il funghetti delle selle: che dici, non potrebbero andar bene anche per il carter..? :mah:

Fricicchia
29-03-10, 20:44
Aggiungo 2 quisquilie:

-le guarnizioni in bachelite le puoi trovare da qualsiasi meccanico e le viti/tappo non vanno strette troppo anche per non romperle

-io per caricare i circa 250cc circa d'olio che servono ad una vespa
utilizzo con molta soddisfazione una siringa a schizzettone (quelle x lavaggi auricolari) che col suo becco entra giusta giusta nel buchino di carico e che si può trovare in ogni farmacia.

http://www.salutebuy.com/libs_site/imgview.php?size=big&id=3566


:ciao:

vespa68
29-03-10, 21:01
ciao a tutti...per caso sapreste dirmi una marca di olio buona per il cambio? volevo cambiarlo anche io alla mia 50 R
grazie

ricmusic
29-03-10, 21:24
Roberto, quella roba rossa è sigillante per i carter non frenafiletti. Temporaneamente speriamo che tenga.
La bussola non è una bella idea in quel punto. O si allarga e rifiletta oppure si mette l'elicoil.
Intanto usala ;-)

:ciao: Riccardo

Gabriele82
29-03-10, 22:01
Molto semplice, appena sotto al selettore del cambio trovo una vite con testa a taglio. Questa e' la vite di carico dell'olio.
Proprio sotto il motore trovi un bullone con testa da 10mm, questo e' tappo di scarico dell'olio.
Devi svitare quello sotto il motore e far uscire tutto l'olio.
Poi richiudi il tappo sotto, apri quello appena sotto al selettore, e riempi fino a filo del foro.
Ricordati di cambiare le guarnizioni in carta dei tappi.

ciao,

Vol.

perfetto grazie mille!!!

Gabriele82
29-03-10, 22:02
Consiglio, quando sarà ora di farlo, non serrare i tappi in maniera esagerata, non è necessario, la tenuta la fanno le guarnizioni.
Sono delle viti di ferro che "mordono" su un carter di alluminio, è già successo che qualcuno abbia spanato il filetto.... :ciao:

ho avuto esperienza con il carburo...l'ho demolito tempo fa....:oops:

Gabriele82
29-03-10, 22:03
Quoto Volumexit, ed aggiungo: con la vespa dritta sul cavalletto. :mavieni:


Dopodichè Gabriele, può accomodarsi davanti al plotone di esecuzione!! :Lol_5: :Lol_5: :quote: :quote: :quote:


azz..se non ci riesco o anche per esito positivo?:lol:

Gabriele82
29-03-10, 22:04
C'è chi consiglia appena svuotato l'olio esausto, di metterne un pochino nuovo, dare qualche colpo con la pedivella di avviamento. Svuotare anche quello e infine riempire con l'olio nuovo...
Giusto per dare una "sciaquata"...
Personalmente non l'ho mai fatto... l'olio costa! :mrgreen:


L'avevo sentito anche io...ma il mio olio ha fatto 5.000 km...non penso sia marcio..spero!;-)

Gabriele82
29-03-10, 22:05
Aggiungo 2 quisquilie:

-le guarnizioni in bachelite le puoi trovare da qualsiasi meccanico e le viti/tappo non vanno strette troppo anche per non romperle

-io per caricare i circa 250cc circa d'olio che servono ad una vespa
utilizzo con molta soddisfazione una siringa a schizzettone (quelle x lavaggi auricolari) che col suo becco entra giusta giusta nel buchino di carico e che si può trovare in ogni farmacia.

http://www.salutebuy.com/libs_site/imgview.php?size=big&id=3566


:ciao:

Grazie Fricicchia....questo mi sarà utile..sicuramente avrei sporcato tutto!:oops:

Pensi che ci siamo le guarnizioni nel set per il motore di guarnizioni?
vanno in carta o gomma? o è proprio bachelite (più dura?)?

Gabriele82
29-03-10, 22:06
ciao a tutti...per caso sapreste dirmi una marca di olio buona per il cambio? volevo cambiarlo anche io alla mia 50 R
grazie

Da tosaerba 2Tempi, SAE 30.

Calabrone
29-03-10, 22:08
Grazie Fricicchia....questo mi sarà utile..sicuramente avrei sporcato tutto!:oops:


Anch'io faccio le...flebo alle mie pazienti :Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
29-03-10, 22:29
Anch'io faccio le...flebo alle mie pazienti :Lol_5::Lol_5:

:mrgreen:

bene...allora adotterò il vostro metodo..poi con l'approvazione dello Zione è ancora meglio!

Tormento
29-03-10, 22:42
scusate come si cambia l'olio motore nella px 125 io da quando la tengo nn l'ho mai cambiato come si fa?

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/25901-cambio-olio-non-fucilatemi.html

eppur funziona...
http://www.eiuepp.eu/cerca.jpg

NARRY
29-03-10, 22:44
a parte quello ..c'e altra manutenzione al motore che si deve fare?

Tormento
29-03-10, 22:57
a parte quello ..c'e altra manutenzione al motore che si deve fare?

pulizia/sostituzione candela
pulizia carburo
regolazione cavi cambio e frizione se lenti
tanto per cominciare.
poi se non hai altri problemi basta e avanza.
il motore della vespa è un mondo ad altissima entropia e finchè tutto funge senza anomalie meno si mette la mani meglio è...
il minimo deve essere ansimante, i carter devono essere luridi, e ogni tanto la mattina dormendo dormendo deve sembrarti a freddo di sentire un rumorino nuovo.
o almeno questo è il mio parere.
ciao

NARRY
29-03-10, 22:58
ok graz..

tommyet3
29-03-10, 23:00
..............................
il minimo deve essere ansimante, i carter devono essere luridi, e ogni tanto la mattina dormendo dormendo deve sembrarti a freddo di sentire un rumorino nuovo.
o almeno questo è il mio parere.
ciao

Sei un disgraziato!!!!!! :risata: :risata::risata: :risata::risata::risata:

NARRY
29-03-10, 23:02
we io la miscela la faccio al 3 %, ma mi affumica ogni volta!!
posso farla al 2%??

Gabriele82
29-03-10, 23:05
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/25901-cambio-olio-non-fucilatemi.html

eppur funziona...
http://www.eiuepp.eu/cerca.jpg


Perdonami, so che c'è il tasto cerca, ed io prima cosa prima di aprire il post ho cercato...eppure....eppure non perchè l'ho fatto io, ma non ho trovato ciò che cercavo. Mi è capitato altre volte, forse sbaglio qualcosa nella ricerca, nell'impostazione dei campi?

tommyet3
29-03-10, 23:07
we io la miscela la faccio al 3 %, ma mi affumica ogni volta!!
posso farla al 2%??

Se usi un buon olio, puoi tranquillamente farla al 2%.
La marmitta, la candela, la camera di combustione, il tuo portafoglio e l'ambiente ti ringrazieranno. :mavieni:

Ciao tommy :ciao:

NARRY
29-03-10, 23:09
olio sintetico 100%!!

casca
29-03-10, 23:09
pulizia/sostituzione candela
pulizia carburo
regolazione cavi cambio e frizione se lenti
tanto per cominciare.
poi se non hai altri problemi basta e avanza.
il motore della vespa è un mondo ad altissima entropia e finchè tutto funge senza anomalie meno si mette la mani meglio è...
il minimo deve essere ansimante, i carter devono essere luridi, e ogni tanto la mattina dormendo dormendo deve sembrarti a freddo di sentire un rumorino nuovo.
o almeno questo è il mio parere.
ciao:applauso: :applauso: :applauso:
:risata: :risata: :risata:

Tormento
29-03-10, 23:10
Perdonami, so che c'è il tasto cerca, ed io prima cosa prima di aprire il post ho cercato...eppure....eppure non perchè l'ho fatto io, ma non ho trovato ciò che cercavo. Mi è capitato altre volte, forse sbaglio qualcosa nella ricerca, nell'impostazione dei campi?


se avete problemi del genere segnalatelo senza problemi, a volte può davvero capire che ci sia un errore o qualche problema lì dove non si va a verificare.
nel tuo caso che hai cercato, con quali campi?
tieni presente che l'ultima volta che ho usato il tasto cerca ho ripescato il post del Mito, che era del 2006...

Gabriele82
29-03-10, 23:15
se avete problemi del genere segnalatelo senza problemi, a volte può davvero capire che ci sia un errore o qualche problema lì dove non si va a verificare.
nel tuo caso che hai cercato, con quali campi?
tieni presente che l'ultima volta che ho usato il tasto cerca ho ripescato il post del Mito, che era del 2006...

ho digitato nella finestra piccola di ricerca (quella semplice, non l'avanzata) cambio olio, ma sono venute fuori tante discussioni...
adesso ti faccio un copia e incolla.
probabilmente sono io che non lo uso correttamente!

Gabriele82
29-03-10, 23:19
ecco due immagini

Gabriele82
29-03-10, 23:20
we io la miscela la faccio al 3 %, ma mi affumica ogni volta!!
posso farla al 2%??

Dove pensi di essere, in bocciofila?