Visualizza Versione Completa : PE200 ma che suda dalla pedana?
simonepietruzzi
20-06-07, 18:10
ciao ragazzi devo chiedervi una curiosità! ho notato che dalla pedana vicino ai bulloncini di fissaggio del cavalletto sottostante proprio dove c'è la saldatura la mia tende a "sudare" qualcosa di marroncino. ma da dove arriva? è dannoso?che è??? grazie :roll:
Anch'io ho notato la stessa cosa alla mia vespa,una leggerissima sudorazione, cosa può essere?
E' benzina che dal serbatoio ti finisce dentro al telaio. Controllate al più presto.
Ciao
Si si, ci sarà sicuramente una perdita da sotto il rubinetto, o il tubo è rotto o il serbatoio è bucato.
willieklacid
21-06-07, 12:07
se avete il miscelatore è anche probabile che perda dal serbatoio dell'olio...
Vesponauta
21-06-07, 13:02
Se è olio (molto probabile) vi impermeabilizza la pedana! :D
Se è olio (molto probabile) vi impermeabilizza la pedana! :D
Io ho buttato giù l'olio dal buco del claxon, praticamente di ruggine sulla pedana spero non ne faccia.
:ciao:
highlander
21-06-07, 16:04
Se è olio (molto probabile) vi impermeabilizza la pedana! :D
Io ho buttato giù l'olio dal buco del claxon, praticamente di ruggine sulla pedana spero non ne faccia.
:ciao:
buttane un pò anche dal foro sotto la sella, possibilmente sulle pareti, vedrai che preserverà dalla ruggine anche il pezzo di telaio dove i due semigusci posteriori si uniscono sul tunnel centrale
simonepietruzzi
21-06-07, 18:06
ah allora non è un buon segno... dite che sia il rubinettaccio? il tubo della broda è nuovo!!!!
Quasi sicuramente sarà il rubinetto controlla che non sia bucato il serbatoio!!!
Io tempo fa aprendo il vano serbatoio ho trovato una bella chiazza d'olio miscela sulla ormai famosissima "paratia", quindi diciamo che un po d'olio fa bene? Evita la ruggine?
Si ma sulla paratia non serve a nulla, è di plastica, almeno per i PE/PX.
highlander
22-06-07, 11:36
Si ma sulla paratia non serve a nulla, è di plastica, almeno per i PE/PX.
infatti!!! ma intorno alla paratia è bene metterlo, infatti si infila in parti del telaio che si arrugginiscono facilmente
simonepietruzzi
22-06-07, 18:52
mmmh mi sa che è il rubietto maledetto..
simonepietruzzi
22-06-07, 18:55
Si ma sulla paratia non serve a nulla, è di plastica, almeno per i PE/PX.
infatti!!! ma intorno alla paratia è bene metterlo, infatti si infila in parti del telaio che si arrugginiscono facilmente
tipo? :roll:
Vesponauta
22-06-07, 20:13
Tipo la pedana, specie nella zona dove si raccorda col il trave centrale.
highlander
22-06-07, 20:13
l'avevo scritto più sopra ..... il punto in cui i due semigusci posteriori si uniscono e vengono saldati sul tunnel centrale
A me tempo fa si era rotta una parte del serbatoio dell'olio e perdevo olio a litri, che imbrattava cavalletto, marmitta e tutta la parte sotto della vespa. Adesso, a più di un anno di distanza, continua a trasudare un po', soprattutto dai bulloni del cavalletto.
Niente di grave, anzi, si preservano gli scatolati interni dalla ruggine. L'unico inconveniente è che l'olio a lungo andare deteriora la vernice.
Vesponauta
24-06-07, 12:59
L'unico inconveniente è che l'olio a lungo andare deteriora la vernice.
Sei sicuro? :shock:
Dopo due anni in cui non ho mai messo mani, ho un po' (non troppo... :mrgreen: ) sgrassato la pedana, lì dove c'era il mondo (come ben sai! :oops: ;-) ): mi sembra che tutto sia ancora a posto... ;-)
L'unico inconveniente è che l'olio a lungo andare deteriora la vernice.
Sei sicuro? :shock:
Dopo due anni in cui non ho mai messo mani, ho un po' (non troppo... :mrgreen: ) sgrassato la pedana, lì dove c'era il mondo (come ben sai! :oops: ;-) ): mi sembra che tutto sia ancora a posto... ;-)
L'olio a lungo andare si mischia con sostanze di tutti i tipi e forma quella morchia nera, che non è solo olio. Quella robaccia, lentamente, tende a penetrare in profondità nella vernice, soprattutto attraverso le porosità i graffietti e le microcrepe. Alla fine la vernice cambia colore e si opacizza.
simonepietruzzi
25-06-07, 20:24
oggi l'ho portata per fare vedere la guarnizione del rubinetto della broda, vedremo...
simonepietruzzi
28-06-07, 17:47
non è il rubinetto!!!! ma allora che cos'è?
simonepietruzzi
09-07-07, 18:22
trovato penso proprio che sia il serbatoio dell'olio
controlla che non si sia criccato il bicchierino trasparente del serbatoio dell'olio.
Vesponauta
10-07-07, 13:24
Occhio che la cricca del vetrino può non essere visibile all'esterno.
A due amici è accaduto che il bicchierino si è svitato ma non rotto o criccato (se ho capito che significa)
simonepietruzzi
10-07-07, 18:13
cacchiolina può essere allora!!
se avete il miscelatore è anche probabile che perda dal serbatoio dell'olio...
quoto, proprio ieri ho sistemato una vespa in cui la "bolla" del miscelatore l'ho svitata a mano...!!! perdeva ovviamente da lì, e poi scendeva fino alla pedana
Bellafrance
11-07-07, 14:08
E' successo anche alla mia, vetrino crepato e perdeva. Occhio che le crepe a volte sono poco visibili e l'olio a causa della sua densità ci mette parecchio ad uscire. Però esce... ;)
Ciao
simonepietruzzi
11-07-07, 18:51
mmmmh però la mia crepa è esterna e li non perde..
Vesponauta
12-07-07, 01:20
Non perde dove vedi, ma non è detto che non perda alla base vicino al serbatoio...
simonepietruzzi
20-07-07, 20:01
mmmh allora vado a guardà...
simonepietruzzi
27-07-07, 20:14
e suda suda suda...
mmmh allora vado a guardà...
Simo' che aspetti?? che si ...disidrati :quote: :noncisiamo: :ciapet: :ciao: :ciao:
simonepietruzzi
29-07-07, 17:04
mmmh allora vado a guardà...
Simo' che aspetti?? che si ...disidrati :quote: :noncisiamo: :ciapet: :ciao: :ciao:
e cciai ragione però....lubrifica!!!! :sbav: :D
simonepietruzzi
18-08-07, 18:57
porca pupazza oggi mi è uscito mezz'etto d'olio e ho visto che è proprio dal bicchierino però penso che sia all'interno perchè da fuori non si vede nulla uffa!!!!!
Perchè non smonti il serbatoio e vedi che succede?
simonepietruzzi
19-08-07, 08:28
martedì se riesco mi metto li e smonto. Il bicchierino più o meno quanto costa?
Cambia rubinetto e guarnizione.
Dovresti cavartela con 14 € al massimo.
Occhio che per smontare il rubinetto hai bisogno di una chiave particolare che di solito trovi da meccanici o da appassionati.
Assicurati che il serbatoio sia intatto e approfitta per pulirlo a fondo.
Buon lavoro.
simonepietruzzi
19-08-07, 18:19
grazie mille per il consiglio!!! farò sapere
simonepietruzzi
23-08-07, 17:57
ho cambiato il bicchierino e ho serrato il bullone sotto al serbatoio dell'olio dove è attaccato il rubinetto dell'olio che era un po allentato, ora sembra che non perda più..ma non lo dico troppo forte però sono fiducioso!
simonepietruzzi
24-08-07, 18:31
sembra che l'olio non esca in compenso quando la lavo esce una sostanza tipo acqua misto ruggine marrone dove si salda la pedana al trave centrale vicino ai bulloni dove sotto è attaccato il cavalletto. mah...
Potrebbe essere ruggine. Al passaggio dell'acqua esce assieme a quest'ultima.
Posso confidarvi una cosa?
Dopo i restauri delle mie Vespa, solo una volta, dopo il raduno a Casarano, ho lavato il 200 con il tubo dell'acqua e comunque senza grosse pressioni e lunghe innaffiate.
Sempre con un panno umido.
simonepietruzzi
25-08-07, 17:06
ma dici che si rovina lavandola spesso?
Di sicuro l'acqua non fa bene alla lamiera nuda, quale è quella all'interno del tunnel, che soprattutto dopo sabbiatura diventa facilmente raggiungibile anhe all'interno.
E la ruggine.................cammina.
simonepietruzzi
27-08-07, 18:11
azzolina hai ragione anche tu,quando entra dentro ce ne vuole prima che asciughi!mmmh....
Come la lavi solitamente tu?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.