PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 125 del 63



flambi
02-04-10, 15:26
un saluto a tutto il forum....tra i vari forum questo mi sembra uno dei più completi....ho una vespa 125 vnb 4 del 63 (quella a tre marce) era quella con paraurti laterali e frontali, sedile posteriore con spalliera e poggiapiedi laterale....vorrei iniziare a restaurarla, ma prima ho bisogno di alcune delucidazioni , in quanto è stata radiata per non aver pagato il bollo da tantissimi anni....non so davvero da cosa cominciare........e poi sapere qualche sito in particolare per i pezzi di ricambio... ne ho visto un pò ma mi sembrano approfittatori del mercato....un fanalino a 90 euro?
aiuto per tutto........

un saluto:testate:

Alext5
02-04-10, 15:35
Innanzi tutto benvenuto.

Per i quesiti sui documenti, nella sezione pratiche troverai tutte le info che ti servono e laddove ci sia ancora qualcosa che ti sfugge poni un quesito e riceverai la giusta risposta dal nostro esperto gipirat.

Per il restauro invece, il primo consiglio che ti posso dare è di fare tante foto, cominciare a postarne alcune ed i vari esperti del modello ti sapranno indicare cosa e come fare nello specifico.

Anche per gli acquisti online troverai preziosi consigli proprio sui venditori da evitare.

Buona permanenza

:ciao:

Gioweb
03-04-10, 00:55
ciao e benvenuto

aiuto per tutto........
sposto la tua discussione nel forum Restauro Largeframe - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/) in quanto la tua vespa è una Large Frame e non una Small Frame per il bollo la cosa penso sia facilmente risolvibile chiedendo qui Pratiche - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/pratiche/)

Per i ricambi ci sono parecchie discussioni interessanti con consigli ed esperienze degli utenti ti posto qualcosa:
http://www.vesparesources.com/off-topics/18934-ricambisti-esperienze-e-opinioni.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/3803-bravi-ricambisti-online.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/24067-acquistare-ricambi-da-s-i-p-scooter.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/16270-e-sicuro-questo-sito-per-ricambi.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/21644-ricambi-vespe-vecchie-come-comportarsi.html

flambi
03-04-10, 21:09
per quanto visto non esiste un rivenditore IDEALE per ordinare il tutto....di quello di cui si ha bisogno, occorre controllare alcuni siti per trovare il giusto prezzo .....
comunque appena ho la possibilità dovro iniziare a postare qualche foto....

flambi
04-04-10, 07:35
queste le immagini del mio bolide originale....sul telaio non riesco a leggere il modello..mio padre la comprò del dicembre 1962....adesso sulla vespa non è rimasto praticamente nulla(paraurti,doppio sellino con telaio posteriore ecc)
dove trovo quel particolare sellino posteriore? non riesco a vederlo su nessun sito

PaCoDj
04-04-10, 15:56
ciao anche io sto restaurando una vnb dai un occhiata al mio post:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17875-vespa-vnb-restauro-impegnativo.html

se ci sono domande chiedi pure e cerchero' di aiutarti la dove saprò risponderti!

antovnb4
04-04-10, 23:36
Ciao, mi permetto subito di bacchettarti :mrgreen:
La serie VNB era, a detta di mio padre.. la Vespa dei poveri, quindi priva di tutti gli optional che hai menzionato, era scarna e senza ruota di scorta, senza doppio sellino e paraurti, che tralaltro nessuna Vespa era dotata in origine, anche se venivano acquistate dal concessionario... taroccate. All'epoca erano molto in voga gli allestimenti fatti post produzione Pontedera. Quindi non bisogna confondersi con quello che era il modello preso dal venditore e quello che usciva dalla produzione.
Per farti un'idea la foto nem mio avatar è quello che usciva di serie..nulla.
Resto dell'idea che nuda è ancora più bella. E non solo, è cos' che deve essere per eventualmente iscriverla al registroo storico.

flambi
05-04-10, 07:15
[QUOTE=antovnb4;383161]Ciao, mi permetto subito di bacchettarti :mrgreen:
La serie VNB era, a detta di mio padre.. la Vespa dei poveri, quindi priva di tutti gli optional che hai menzionato, era scarna e senza ruota di scorta, senza doppio sellino e paraurti, che tralaltro nessuna Vespa era dotata in origine, anche se venivano acquistate dal concessionario... taroccate.

ti ringrazio molto del consiglio...ma solo per curiosità, quale era la vespa dei ricchi?
poi non capisco perchè quando clicco sui tuoi link , per i vari esempi, non me ne da nessuno diretto tipo questo:

tua citazione: (Ecco lo sciogliere di altri dubbi, sempre inerenti a stucco e preparazione di una scocca, e la descrizione delle blasonate ASTURO e l'utilizzo di compressori "hobbistici")

http: (http://www.vesparesources.com/../index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8566)

PaCoDj
05-04-10, 09:22
Ciao ti spiego a grandi linee quello che devi fare per restaurare la carrozzeria della vespa:

smonta tutti i componenti
prendi i pezzi da verniciare lavali,poi o li fai sabbiare o eventualmente li svernici con spazzola del trapano e sverniciatore,o ancora puoi levigare con carta vetro in modo da rendere la vernice vecchia il piu omogena possibile e prepararvi la base direttamente sopra (procedura sconsigliata)

Quando hai il pezzo senza sverniciato se ci sono bozzi evidenti vanno tirate fuori.
lavare il tutto con diluente antisiliconico e panno
Passata di fondo epodissico.
Rettifica (se ci sono altri bozzi vanno tirati fuori altrimenti si inizia a grattare con carta 400 per eliminare piccole imperfezioni ondulazioni ecc
Stuccatura con bicomponente ( lo stucco deve essere il meno possibile, ricorda meglio avere delle pedane un pò ondulate che perfette..che poi dopo un paio di volte che metti e levi il cavalletto si spaccano)
Il lavoro di rettifica dipende dalle condizioni del mezzo ovviamente piu' sta messo male e piu' drovrai ripetere quest'operazione per eliminare tutte le imperfezioni.
Quando tti trovi nella situazione di avere tutti i pezzi finiti gli devi fare il fondo antirugine color nocciola...
Dopo che hai dato il fondo ti gratti tutti i pezzi con carta abrasiva da 1000 1200 lavi tutti i pezzi eliminando tutti i residui di polvere anche piu' volte se è necessario e sei arrivato alla verniciatura verra e propria.
Questa al contrario del fondo è piu' complessa ma non impossibile...
Per prima cosa devi scegliere la location, di solito la verniciatura viene fatta in forno per evitare polvere e facilitare la catalizzazione della vernicie ma non è un elemento obbligatorio anche perchè le vernici d'oggi riescono a raggiungere una buona durezza anche senza il forno.
Ricapitolando il forno serve per evitare problemi di polvere e migliorare la catalizzazione della vernice.Se te la vuoi vernicare te stesso allora devi cercare un posticino appartato dove puoi attrezzare la tua carrozzeria.
Una garage in disuso è quello che vi vuole miraccomando la location deve essere bene ripulita prima della verniciatura e ti conviene ricoprire ogni cosa compreso pavimenti e muri con carta plastificata ( quella trasparente)
un consiglio nella zona dove vernici a terra metti dei foglio di cartone , truciolato o cmq materiale pesante perchè se metti degli stracci o buste....
potresti ritrovarti con l'inconveniente di non potere fare + un passo perchè praticmente ti sembrera di camminare sulla colla........
Le polveri di vernice si insidiano dapertutto quindi miraccomando incarta tutto perbene.Per la verniciatura la pistola + comune è l'asturo E70 la trovi su ebay ad una 30ina di euro altrimenti nei negozi intorno ai 40..
io personalmente vernicio uggello 1.8 ma se non sai verniciare o cmq non sei pratico ti ritroveresti con centomila colature perciò consiglio un uggello 1.4 o al limite 1.6 Per la preparazione della vernice se è acrilica avrai bisogno dei seguenti ingredienti :risata: Vernice- catalizzatore- diluente acrilico....
La vernice acrilica a differenza di quella alla nitro rilsulta + coprente (devi fare meno mani ) è piu' elastica però asciuga in mezza giornata, ma se hai la possibilita' lascia i pezzi a riposare anche 24 o piu' ore...
Quando i pezzi sono asciugati del tutto se ci sono polveri superficiali potrai lucidare con pasta abrasiva oppure con carta abrasiva 2000 o 3000 e successivamente varie passatine di polish. A questo punto il lavoro dovrebbe essere finito!

P.s: miraccomando i fori.. sia quelli della pedana e quelli della scritta non devono essere mai otturati!

Se ho detto qualche caxxatao omesso qualhce passaggio corrigetemi:ciao::ciao:

flambi
05-04-10, 10:00
ok ...grazie mille ..appena porto la vespa in garage dovrò postare alcune foto per verificare il tutto ed iniziare .......son sicuro che l'aiuto non mi mancherà..grazie ancora

dpvespa
05-04-10, 13:53
ciao scusami se ti correggo..ma non e vero che e detta vespa dei poveri dal 1960 al 1964/65 le 125 prodotte erano quelle e cmq la ruota di scorta era in dotazione e per quanto riguarda la sella era come optional la sella lunga in quanto piu comoda x trasportare tre persone.

flambi
05-04-10, 18:23
noto che c'è un po di confusione.........mio padre mi ha detto che ha ordinato una vespa 125 e gli è arrivata così come l'ho postata..senza che abbia richiesto optional alcuno.....tra l'altro manopole rosse e uguale rivestimento per leve cambio-freno.
Chi si ritrova una combinazione del genere?

fabris78
05-04-10, 19:20
tra l'altro manopole rosse

le manopole rosse montate di serie mi mancavano! :roll::nono::mah:


uguale rivestimento per leve cambio-freno.

che intendi per "uguale rivestimento"? pure le leve sono rosse?:mah:

flambi
05-04-10, 19:24
si.....ma io credo che mio padre non ricordi molto bene....mah!!!!!

fabris78
05-04-10, 19:27
ma io credo che mio padre non ricordi molto bene

credo anch'io la stessa cosa....:mrgreen:;-):mavieni::ciao:

flambi
10-04-10, 17:10
ciao anche io sto restaurando una vnb dai un occhiata al mio post:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17875-vespa-vnb-restauro-impegnativo.html

se ci sono domande chiedi pure e cerchero' di aiutarti la dove saprò risponderti!

come promesso vi posto alcune foto della situazione attuale ....la vespa non è in cattive condizioni ha solo quel buco sotto il pianale in direzione del canale...( si può chiudere vero?) o cambio il pianale? aspetto consigli e pareri

quello che volevo chiedere dove trovo il n° del telaio? e come faccio a farlo riapparire visto che ci sono almeno 2 strati della vecchia vernice rifatta?
grazie

fabris78
10-04-10, 18:16
quello che volevo chiedere dove trovo il n° del telaio? e come faccio a farlo riapparire visto che ci sono almeno 2 strati della vecchia vernice rifatta?
grazie

il numero di telaio si trova sotto la sacca posteriore sinistra. Prova a grattare via la vecchia vernice con una spazzolina d'acciao e vedi un pò.

PaCoDj
10-04-10, 18:18
wa ma c'è un adesivo dei pooh d'avanti o è una mia impressione??
cmq ti consiglio di farla sabbiare perchè quel foro e quella ruggine che si vede un po per parte non me la contono giusta,il numero di telaio si trova sotto la pancia sinistra (quella porta oggetti) la smonti e sul bordino del telaio c'è scritto la sigla vnb ed il numero + il numero igm!!

PaCoDj
10-04-10, 18:21
se proprio non ti va di sabbiare puoi procedere come segue, sverniciatore + trapano con spazzola in acciaio + flex con disco lamellare dove la ruggine persiste però ti fai un c..o che non ti dico!

fabris78
10-04-10, 18:23
sabbiala che è meglio.;-)

flambi
10-04-10, 18:25
wa ma c'è un adesivo dei pooh d'avanti o è una mia impressione??
cmq ti consiglio di farla sabbiare perchè quel foro e quella ruggine che si vede un po per parte non me la contono giusta,il numero di telaio si trova sotto la pancia sinistra (quella porta oggetti) la smonti e sul bordino del telaio c'è scritto la sigla vnb ed il numero + il numero igm!!

non so la tua età ma un po di tempo fa (non so se c'è ancora) c'era una marca di jeans POOH

flambi
10-04-10, 18:27
OK...procedo...la smonto e la sabbierò..... accorgimenti particolari per lo smontaggio?

PaCoDj
10-04-10, 18:29
ciao ho 24 anni quasi.. sono un fan dei pooh da sempre pensavo che foss eun loro adesivo :D..
cmq usa svitol a volontà e cerca di recuperare tutto!!! viti perni strisce ecc
ecc il pezzo + rognoso da smontare è il mozzo... poi ne parleremo a tempo dovuto..

Gioweb
10-04-10, 19:05
OK...procedo...la smonto e la sabbierò..... accorgimenti particolari per lo smontaggio?non far sabbiare il numero di telaio soprattutto se è poco inciso. Coprilo con nastro adesivo americano.

flambi
10-04-10, 19:14
lo so che è ancora presto.....ma non saprei come trattare la parte in alluminio della leva marce e freno....cioè... in qualsiasi modo si tratti sarà sempre diverso dai nuovi ricambi (leve) che dovrò comprare..giusto?

Gioweb
10-04-10, 19:49
No puoi lucidarli con la pasta abbrasiva e olio di gomito.
Leggi qui è la stessa tecnica che ho usato per le borchie delle ruote: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19978-tappo-borchia-mozzo-smal-frame.html

flambi
11-04-10, 13:50
non far sabbiare il numero di telaio soprattutto se è poco inciso. Coprilo con nastro adesivo americano.

questa è la scocca .....a prima vista non vedo alcun numero.....sapete indicarmi una posizione +o- precisa?

neptuno1
11-04-10, 14:03
Ciao! Complimenti per il ritrovamento. I numeri si trovano nella parte bassa e precisamente nel bordo dove la lamiera si allarga per consentire il montaggio della ruota.Con la "chiappa" montata è proprio sotto di essa. Ciao

Gioweb
11-04-10, 14:10
sapete indicarmi una posizione +o- precisa?
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/punzonatura_large_old_70.jpg

flambi
11-04-10, 15:29
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/punzonatura_large_old_70.jpg


leggo: VNB?T 9( o zero)1357**(dove gli asterischi sono numeri leggibili) e poi mi sembra IGM 1134 OM mio padre comprò la vespa nel febbraio 1963

può essere un telaio con numero di sette cifre?

fabris78
11-04-10, 16:45
leggo: VNB?T 9( o zero)1357**(dove gli asterischi sono numeri leggibili)

infatti risulta proprio una vnb4t del 63.

flambi
11-04-10, 17:17
infatti risulta proprio una vnb4t del 63.

grazie... il problema è che proprio dove scritto, è una parte arruginita del telaio .... non posso verniciarla!? ad occhio si legge ma non credo si riesca a leggere su una foto per le pratiche di iscrizione al registro storico

PaCoDj
11-04-10, 17:58
se c'è la ruggine e ci vernici sopra faresti un pasticcio cerca di liscaire con carta abrasiva tipo 1000 per eliminare lo strato di ruggine! ovviamente non esagerare :)

flambi
11-04-10, 18:16
va bene vediamo cosa mi consiglia il mio carrozziere... il fatto è che se la gratto con la 1000 vanno via anche i numeri......ma forse potrei fare con un punteruolo un incisione più profonda....

intanto mi sono giocato i buchi del clacson.... malgrado kilogrammi di svitol ho dovuto tagliare ... le 4 viti, non sapendo che c'era una parte saldata all'interno con filettatura.... ma pazienza risolverò diversamente..

flambi
14-04-10, 21:51
prima di tutto però devo togliere questa perte destra del manubrio...ma sembra che sia saldata o cosa?

ragazzi mi sto scoraggiando....ho tolto il manubrio e ho visto un sacco di guaine e fili che escono ... lo so che mi devo armare di calma e pazienza

prevy85
15-04-10, 10:39
Ciao...........siamo allo stesso punto e con la stessa vespa!!!!!!!!!!!!!!!!!!

prevy85
15-04-10, 10:41
Sei riuscito a togliere il bloccasterzo?esattamente dove si inverisce la chiave?

flambi
15-04-10, 14:53
non ci sono ancora arrivato...teniamoci in contatto... hai tolto la parte destra del manubrio?

flambi
16-04-10, 14:22
allora ragazzi .....il blocco devioluci si smonta o no? se si ....come?

lospecial
16-04-10, 14:39
No, non si smonta, o meglio, se si prova smontare si rischia facilmente di romperlo... Io l'ho lucidato per bene e poi l'ho incartato, una volta ultimata la vespa gli ho dato un'altra bella lucidata, ma comunque il grosso ti consiglio di farlo prima della verniciatura ;-)

lospecial
16-04-10, 14:40
Sei riuscito a togliere il bloccasterzo?esattamente dove si inverisce la chiave?

Per togliere il bloccasterzo, una volta smontata la forcella, devi svitare la ghiera intorno a dove va la chiave, e una volta tolta lo farai scendere all'interno del canotto dove va la forcella... ;-)

flambi
16-04-10, 22:03
come si inseriscono le immagini direttamente? tipo quella PX 200

lospecial
16-04-10, 22:09
Vai nelle impostazioni del profilo e come firma metti una immagine... ;-)

flambi
17-04-10, 11:49
riprendiamo il discorso ........allora sono arrivato a questo punto.....vale la pena restaurare questa marmitta? o ne andrebbe di mezzo l'originalità del mezzo?

poi.. sfilando il piantone anteriore mi è rimasta su la ghiera dove girano le sfere...posso lasciarla o la devo toglire? cosa comporta una cosa o l'altra?

flambi
17-04-10, 11:59
dimenticavo....oggi mi hanno fatto un prezzo per la sabbiatura + antiruggine primer di 200 euri

come vi sembra il prezzo?

fabris78
17-04-10, 12:11
vale la pena restaurare questa marmitta?

ti consiglio di sostituirla anche perchè probabilmente sarà intasata.


oggi mi hanno fatto un prezzo per la sabbiatura + antiruggine primer di 200 euri
come vi sembra il prezzo?

piu' che onesto.

flambi
17-04-10, 16:43
posso togliere il parafango lasciando la ghiera indicata?

se no.....in che modo si toglie?...mi sembra saldata

antovnb4
18-04-10, 22:14
posso togliere il parafango lasciando la ghiera indicata?

se no.....in che modo si toglie?...mi sembra saldata

DEvi togliere la ghiera, se no non esce

flambi
20-04-10, 19:32
DEvi togliere la ghiera, se no non esce

fatto ....ecco come sono venuti fuori. parapolvere e ghiera ...cosa dite li cambio?

poi ho tolto l'ammortizzatore... cosa deve rimanere sull'asse per la sabbiatura?

cosa ne faccio della pedana , la cambio o la riparo?

flambi
21-04-10, 14:47
allora qualcuno che mi aiuta passo-passo per lo smontaggio del mozzo anteriore? o ditemi dove trovarlo.... son due giorni che giro in rete non ho trovato nulla di specifico

quello indicato con freccia è un tappo o un bullone?

inizia a smontare il n. 1 o il n 2 ? un pò di pazienza sono solo agli inizi

prevy85
21-04-10, 20:25
Ciao..la parte destra del manubrio non si toglie....almeno così mi hanno detto....e per evitare di rompere qualcosa lo lascio li......appena puoi fammi sapere per il bloccasterzo e leva del freno....che mi sono bloccato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!aiutooo!!!!

flambi
22-04-10, 08:55
il bloccasterzo : svita la ghiera esterna ( io l'ho fatto con un punteruolo, puntandolo in uno dei buchi della ghiera), una volta svitato fai cadere il bloccasterzo nella parte inferiore ma lo devi prendere con una pinzetta a becco stretto, a menochè non hai tolto la ghiera superiore del cuscinetto inferiore (che casino), in tal caso uscirà liberamente.

la parte destra del manubrio non l'ho tolto ( ho tolto acceleratore e tubo allegato)

prevy85
30-04-10, 12:38
Mi saprebbe aiutare graficamente qualcuno,sul passaggio di tutti i cavi(frizione,accelleratore,freno posteriore ,anteriore impianto elettrico??????ho paura di sbagliare qualcosa!!!!grazie!!!!!!!!!!!!!!!

flambi
30-04-10, 14:57
io non possso perchè non cisono ancora arrivato... anzi..... cortesemente tienici informati ci interessa