Visualizza Versione Completa : Cosa dice la legge riguardo l'elaborazione?
Innanzitutto tanti auguri di buona pasqua a tutti,
ho spulciato qua e la nel forum ma non ho trovato nulla di preciso,
quindi volevo chiedervi cosa rischio se mi fermano con il vespino elaborato?
di solito chiudono un occhio vedendo che è una vespa o sono tassativi?
rischio punti e la confisca del mezzo:cry:? a voi è mai successo?
Guarda, attualmente non so cosa si richia, ma nel lontano 1999, avevo appena compiuto 18 anni, per la precisione da 5 giorni. Per i maggiorenni ancora non c'era l'obbligo del casco sui ciclomotori, purtroppo il mio scooter era elaborato (non si capiva) a parte per la marmitta. Mi fermò la polizia e laddove mi era andata sempre bene, con una multa od un sequestro di un mese, quel giorno mi venne confiscato il ciclomotore. Non lo vidi più, venduto all'asta o demolito non so, ma se era così allora, non oso immaginare adesso.:roll:
Il mio più grande dispiacere fu dire addio allo scooter che in parte avevo pagato io, ma in buona parte i miei genitori...:cry:
Spero tanto non sia ancora cos?... altrimenti :cry::cry::cry::cry::cry:
Il tuning non è permesso in nessuna forma.
il minimo che si possa rischiare è una multa per una gemma di una freccia non conforme. il massimo il ritiro del libretto con seguente obbligo di collaudo alla motorizzazione previa rimessa a norma del mezzo.
oltre questo poi c'è poi la nota dolente. L'assicurazione in caso di sinistro (sgrat.sgrat a pelle) può fare rivalsa ove venga accertato una modifica non lecita al mezzo.
Io mi tocco e cerco di guidare con prudenza.
:ciao:
Andrea
CortoVespa
04-04-10, 19:29
Spero tanto non sia ancora cos?... altrimenti :cry::cry::cry::cry::cry:
I veicoli una volta elaborati, non sono più conformi a circolare e se becchi il pignolo la confisca è la prassi.
Elaborare un veicolo è a proprio rischio e pericolo.
Il tuning non è permesso in nessuna forma.
il minimo che si possa rischiare è una multa per una gemma di una freccia non conforme. il massimo il ritiro del libretto con seguente obbligo di collaudo alla motorizzazione previa rimessa a norma del mezzo.
oltre questo poi c'è poi la nota dolente. L'assicurazione in caso di sinistro (sgrat.sgrat a pelle) può fare rivalsa ove venga accertato una modifica non lecita al mezzo.
Io mi tocco e cerco di guidare con prudenza.
:ciao:
Andrea
in questi casi la toccata è d' obbligo... il massimo della multa a quanto ammonta?
Io la confisca è una cosa che non ho mai digerito! come possano permettersi di distruggere un mezzo di tua proprietà? bah!
in questi casi la toccata è d' obbligo... il massimo della multa a quanto ammonta?
Nel '99 a me furono dati 750.000 lire, che ai tempi non erano poco, più confisca.... :cry:
La legge è molto severa in materia di modifiche meccaniche. :testate:
Non ricorso in dettaglio le sazioni previste, ma possiamo aspettare GiPirat... :-)
Io la confisca è una cosa che non ho mai digerito! come possano permettersi di distruggere un mezzo di tua proprietà? bah!
condivido pienamente... come la confisca del mezzo sopra 0.5 mg/l, secondo è una gran c...ta ...
Io la confisca è una cosa che non ho mai digerito! come possano permettersi di distruggere un mezzo di tua proprietà? bah!
Ma che ragionamento è? Tu come puoi permetterti di circolare per strada dove ci sono anche altre cose e persone modificando un mezzo concepito ed omolagato per funzionare in un determinato modo?
La legge è quella, e non è ammessa ignoranza, se non la rispetti lo fai accetti tutte le conseguenze del caso senza se e senza ma.
condivido pienamente... come la confisca del mezzo sopra 0.5 mg/l, secondo è una gran c...ta ...
Hai perfettamente ragione. Meglio la gogna pubblica e calci in culo per chi beve e poi si mette al volante!
condivido pienamente... come la confisca del mezzo sopra 0.5 mg/l, secondo è una gran c...ta ...
Se alludi al tasso alcolemico io invece sono favorevole, anzi, solo la confisca mi pare anche poco.
Se alludi al tasso alcolemico io invece sono favorevole, anzi, solo la confisca mi pare anche poco.
Quoto! Calci in culo e mazzate sui denti! :mavieni:
Sono il primo a soffrire per questo, ma per sicurezza mia e degli altri non bevo mai più del consentito quando devo guidare.
Ma che ragionamento è? Tu come puoi permetterti di circolare per strada dove ci sono anche altre cose e persone modificando un mezzo concepito ed omolagato per funzionare in un determinato modo?
La legge è quella, e non è ammessa ignoranza, se non la rispetti lo fai accetti tutte le conseguenze del caso senza se e senza ma.
Sono d'accordo sul fermo amministrativo del mezzo, sul sequestro del libretto e su qualsiasi altra cosa che ti tolga i documenti in modo da non circolare, ma non certo che ti prendano la vespa e la buttano a rottamare! Poi scusa se ti trovano con la marmitta polini rigirata anzichè del padellino è giusto che ti sequestrino la vespa? O se invece del carburatore 16/10 monto il 16/16?
Io sono d'accordo che se metti in pericolo la vita altrui è giusto che ne paghi le conseguenze ma ad esempio ti pare normale che se il libretto della tua auto riporta due misure di ruote e tu monti la misura più grossa ti sequestrano il veicolo perchè non hai fatto la revisione con quei cerchi e pneumatici? Non ho mai sentito dire di incidenti perchè una macchina montava cerchi di 16" anziche di 15"!
Per concludere dico che ci vorrebbe un po' di criterio nel fare le cose da parte della giustizia e di buon senso da parte nostra.
saluti
Se alludi al tasso alcolemico io invece sono favorevole, anzi, solo la confisca mi pare anche poco.
sono d'accordissimo sul fatto che non si deve ASSOLUTAMENTE bere e poi mettersi al volante, se guido neanche uno spritz mi concedo, però sequestrare la macchina è esagerato, magari in famiglia c'è ne solo una e sono stati fatti sacrifici per averla, a mio parere è meglio far pagare una multa più alta che togliere un mezzo indispensabile....
ma non certo che ti prendano la vespa e la buttano a rottamare!
I mezzi confiscati non vengono rottamati, vengono venduti (a prezzi ridicoli) alle aste giudiziarie.
Poi scusa se ti trovano con la marmitta polini rigirata anzichè del padellino è giusto che ti sequestrino la vespa? O se invece del carburatore 16/10 monto il 16/16?
Si è giusto, perchè tra le altre cose, l'omologazione della tua vespa 50 comprende anche una certa tolleranza riguardo al rumore, e non deve superare i 45(?) km/h . Quindi se aumentando il diametro del carburatore o montando una marmitta più "performante" vieni meno anche ad una sola di queste regole sei fuori legge. Se la legge prevede una multa, il sequestro o la confisca sai a cosa vai in contro, percui regolati di conseguenza.
ad esempio ti pare normale che se il libretto della tua auto riporta due misure di ruote e tu monti la misura più grossa ti sequestrano il veicolo perchè non hai fatto la revisione con quei cerchi e pneumatici? Non ho mai sentito dire di incidenti perchè una macchina montava cerchi di 16" anziche di 15"!
Questa è una cavolata se monti le misure di pneumatici che sono riportate sul libretto non corri nessun rischio, indipendentemente da quelle che avevi montate quando hai fatto la revisione.
sono d'accordissimo sul fatto che non si deve ASSOLUTAMENTE bere e poi mettersi al volante, se guido neanche uno spritz mi concedo, però sequestrare la macchina è esagerato, magari in famiglia c'è ne solo una e sono stati fatti sacrifici per averla, a mio parere è meglio far pagare una multa più alta che togliere un mezzo indispensabile....
A maggior ragione se in famiglia si ha una macchina sola chi la utilizza deve usare prudenza maggiore per non danneggiare se stesso e gli altri.
sul fatto della confisca non sono d'accordo....
Cmq per tornare al discorso qualcuno conosce le pene precise?
Cmq per tornare al discorso qualcuno conosce le pene precise?Penso che questo documento sia il piú recente a proposito del sequestro del mezzo.
http://www.padaniaoffice.org/pdf/collegato_finanziaria/Legge286/codice_strada.pdf
Mentre a seguire l'estratto rilevante dal codice della strada:
Articolo 78 Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo.
Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €389,00 a
€1.559,00.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
grazie,
"Il comma 166 mette un freno alla confisca dei motorini truccati, cioè con caratteristiche tecniche
modificate rispetto alle omologazioni. Al posto della confisca si prevede ora il fermo del veicolo per
60 giorni, che diventano 90 in caso di recidiva specifica del conducente. Resta il ritiro definitivo del
veicolo per chi fabbrica, produce o pone in commercio ciclomotori elaborati oppure per chi circola
con un ciclomotore per il quale non è stato rilasciato il certificato di circolazione, quando previsto."
Quindi se mi "beccano" mi fermano il veicolo per 60 giorni, o sbaglio? ma in che senso resta il ritiro definitivo per chi fabbrica, produce o pone in commercio...?
I mezzi confiscati non vengono rottamati, vengono venduti (a prezzi ridicoli) alle aste giudiziarie.
Si è giusto, perchè tra le altre cose, l'omologazione della tua vespa 50 comprende anche una certa tolleranza riguardo al rumore, e non deve superare i 45(?) km/h . Quindi se aumentando il diametro del carburatore o montando una marmitta più "performante" vieni meno anche ad una sola di queste regole sei fuori legge. Se la legge prevede una multa, il sequestro o la confisca sai a cosa vai in contro, percui regolati di conseguenza.
Questa è una cavolata se monti le misure di pneumatici che sono riportate sul libretto non corri nessun rischio, indipendentemente da quelle che avevi montate quando hai fatto la revisione.
Che vengano rottamati o che te li sequestrano per rivenderli all'asta giudiziaria continuo a ritenerla una cosa ingiusta, ma mica perchè le forze dell'ordine sbaglino ad applicare la legge, ma perchè potevano essere un po' più elastici nel farla, nel senso che sono d'accordo che la tua vespa che deve fare 45 km/h non la puoi mettere in strada con un 130cc a doppia alimentazione che ti faccia i 130 km/h ma trovo eccessivo per un adoloscente che si monta una marmitta che gli confischino il mezzo, è giusto che impari che ha sbagliato manomettendo l'originalità del mezzo ma una multa ed il sequestro di un paio di mesi del libretto mi sembrano più che sufficienti! Per i pneumatici appena sento un mio amico al quale hanno sequestrato il libretto ti so dire se ho detto una cavolata, perchè non ricordo bene, forse il diametro era giusto ma erano più larghe del dovuto, cosa che posso darti ragione che non sono in regola, ma non mi pare comunque giusto farsi sequestrare la macchina per pochi mm di gomma in più.
saluti
anche i cinquantini di oggi "dovrebbero" fare i 45... invece originali vanno quasi come la mia primavera 125... sarebbero tutti da sequestrare allora (perchè i fermi vengono sempre tolti) seguendo la legge è così, poi rompono le scatole ad una vespa con su la polini che fa al max 50km/h
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 10:17
Io sono dell'idea che la elaboro, basta che non ci faccio lo stupido con sorpassi azzardati, impennate, ecc... (lasciamo stare l'elenco.... :nono:). Io un mezzo lo elaboro perchè possa viaggiare secondo le mie esigenze e senza sforzare il motore; non vedo perchè farci il ganzo magari passando in impennata davanti a vigili o simili.
:ciao:
Per i pneumatici .... forse il diametro era giusto ma erano più larghe del dovuto, cosa che posso darti ragione che non sono in regola ....
Sempre lo stesso discorso, la misura delle gomme riportata sul libretto è comprensiva di diametro, larghezza e spessore, se una sola di queste misure non è quella giusta, poco importa se è di pochi millimetri o di un metro, non sei a norma, senza se e senza ma. Sono daccordo che per poco non cambia nulla ma la regola è quella, e trovo ridicolo lamentarsi delle conseguenze, visto che sappiamo bene quali sono.
Anche secondo me una ritoccatina al motore non sarebbe mal di nulla ma come sappiamo tutti se ci vogliono far girare le scatole non possiamo obbiettare dobbiamo essere consapevoli che noi siamo nel torto!!! Io sono il primo a favore delle modifiche per dare un pò di vigore al motore, cmq ripeto che non siamo in regola, quindi è bene non farsi notare facendo i cretini e rispettare tutte le regole imposte dal codice stradale!!!!
Sempre lo stesso discorso, la misura delle gomme riportata sul libretto è comprensiva di diametro, larghezza e spessore, se una sola di queste misure non è quella giusta, poco importa se è di pochi millimetri o di un metro, non sei a norma, senza se e senza ma. Sono daccordo che per poco non cambia nulla ma la regola è quella, e trovo ridicolo lamentarsi delle conseguenze, visto che sappiamo bene quali sono.
Infatti mi lamentavo delle regole, visto che le conseguenze sappiamo bene quali sono e a cosa andiamo incontro! :sbonk:
Saluti
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 20:15
Anche secondo me una ritoccatina al motore non sarebbe mal di nulla ma come sappiamo tutti se ci vogliono far girare le scatole non possiamo obbiettare dobbiamo essere consapevoli che noi siamo nel torto!!! Io sono il primo a favore delle modifiche per dare un pò di vigore al motore, cmq ripeto che non siamo in regola, quindi è bene non farsi notare facendo i cretini e rispettare tutte le regole imposte dal codice stradale!!!!
Quoto.;-)
LuckyLuciano
08-04-10, 22:22
Innanzitutto tanti auguri di buona pasqua a tutti,
ho spulciato qua e la nel forum ma non ho trovato nulla di preciso,
quindi volevo chiedervi cosa rischio se mi fermano con il vespino elaborato?
di solito chiudono un occhio vedendo che è una vespa o sono tassativi?
rischio punti e la confisca del mezzo:cry:? a voi è mai successo?
Cosa dice? Fermati che ti blindo! :ciapet::ciapet::ciapet:
Cmq a parte gli scherzi, se sei maggiorenne c'è "solo" una multa di 378e (se non è aumentata) e fermo amministrativo dei veicolo, con obbligo di revisione straordinaria in motorizzazione.
Cioè: un salasso senza senso.:nono:
LuckyLuciano
08-04-10, 22:26
Sono d'accordo sul fermo amministrativo del mezzo, sul sequestro del libretto e su qualsiasi altra cosa che ti tolga i documenti in modo da non circolare, ma non certo che ti prendano la vespa e la buttano a rottamare! Poi scusa se ti trovano con la marmitta polini rigirata anzichè del padellino è giusto che ti sequestrino la vespa? O se invece del carburatore 16/10 monto il 16/16?
Io sono d'accordo che se metti in pericolo la vita altrui è giusto che ne paghi le conseguenze ma ad esempio ti pare normale che se il libretto della tua auto riporta due misure di ruote e tu monti la misura più grossa ti sequestrano il veicolo perchè non hai fatto la revisione con quei cerchi e pneumatici? Non ho mai sentito dire di incidenti perchè una macchina montava cerchi di 16" anziche di 15"!
Per concludere dico che ci vorrebbe un po' di criterio nel fare le cose da parte della giustizia e di buon senso da parte nostra.
saluti
A parte che quanto scritto ha poco senso, perchè se modifichi il mezzo, questo ha performance superiori, non dichiarate.
Ovviamente non ti multano mica perchè ci tengono alla tua incolumità, ma solo perchè tu su quel "surplus" di potenza non ci paghi le tasse.
Guagliò, in Italia stai, mica in Germania dove le migliorie ad un mezzo hanno senso e son regolamentate, con relativi sconti anche sulle RCA.
infine, sulle auto, se hai 2 misure a libretto, puoi montarle indifferentemente. Basta che siano esattamente di quella misura e con quel codice di carico.
Il codice di velocità deve essere almeno quello riportato su libretto, oppure superiore.
LuckyLuciano
08-04-10, 22:29
Penso che questo documento sia il piú recente a proposito del sequestro del mezzo.
http://www.padaniaoffice.org/pdf/collegato_finanziaria/Legge286/codice_strada.pdf
Mentre a seguire l'estratto rilevante dal codice della strada:
Articolo 78 Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo.
Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €389,00 a
€1.559,00.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Cmq l'articolo 78 è obsoleto, come lo sono le carrozze sulle strade odierne.
In quanto dice tutto, ma in realtà non dice niente.
La legge milleproroghe, si spera che riesca a sanare alcune lacune.
Anche se, son convinto che regolamenterà le minkiate come i kit estetici e le marmitte omologate (che già si possono montare) e non la roba seria: come freni, pneumatici, assetti, modifiche e rinforzi al telaio.
alla fine ho deciso di mettere su una sito siluro:-(:-(... almeno fa meno rumore e rischio molto meno.. anche perchè con la leovince che ho su adesso fa veramente troppo casino... sono passato davanti ad una pattuglia e mi hanno squadrato per bene, per fortuna:mavieni::mavieni::mavieni: stavano andando via e non avevo voglia di fermarmi...
LuckyLuciano
08-04-10, 23:17
alla fine ho deciso di mettere su una sito siluro:-(:-(... almeno fa meno rumore e rischio molto meno.. anche perchè con la leovince che ho su adesso fa veramente troppo casino... sono passato davanti ad una pattuglia e mi hanno squadrato per bene, per fortuna:mavieni::mavieni::mavieni: stavano andando via e non avevo voglia di fermarmi...
Beh bisogna anche guidare con l'occhio lungo eh.... se si ha una marmitta rumorosa. Mi sembra il minimo.
che leovince avevi?
Gabriele82
08-04-10, 23:37
Anche secondo me una ritoccatina al motore non sarebbe mal di nulla ma come sappiamo tutti se ci vogliono far girare le scatole non possiamo obbiettare dobbiamo essere consapevoli che noi siamo nel torto!!! Io sono il primo a favore delle modifiche per dare un pò di vigore al motore, cmq ripeto che non siamo in regola, quindi è bene non farsi notare facendo i cretini e rispettare tutte le regole imposte dal codice stradale!!!!
Quoto...
l'elaborazione del motore la vedo come uno "stare al passo col traffico odierno".
Mi vedrei male sullo stradone a doppia corsia (con limite a 50 km/h, ma puntualmente tutti a 110 km/h), con il mio vespino a 40 km/h scarsi...
quindi prudenza prudenza prudenza....e se aimè si viene fermati....sperare sperare sperare....ad ogni modo vale la regola a proprio rischio e pericolo.
Io col vespino (luisa) vado pianino pianino, e se do gas, sempre con prudenza e occhio lungo, solo magari per superare un tratto di strada pericoloso, dopodichè velocità vespa...:mavieni:;-)
LuckyLuciano
09-04-10, 00:00
Quoto...
l'elaborazione del motore la vedo come uno "stare al passo col traffico odierno".
Mi vedrei male sullo stradone a doppia corsia (con limite a 50 km/h, ma puntualmente tutti a 110 km/h), con il mio vespino a 40 km/h scarsi...
quindi prudenza prudenza prudenza....e se aimè si viene fermati....sperare sperare sperare....ad ogni modo vale la regola a proprio rischio e pericolo.
Io col vespino (luisa) vado pianino pianino, e se do gas, sempre con prudenza e occhio lungo, solo magari per superare un tratto di strada pericoloso, dopodichè velocità vespa...:mavieni:;-)
esatto. Quoto al 100%.
anche perchè poi la vespa "veloce" valla a frenare... :risata:
Quoto...
l'elaborazione del motore la vedo come uno "stare al passo col traffico odierno".
Mi vedrei male sullo stradone a doppia corsia (con limite a 50 km/h, ma puntualmente tutti a 110 km/h), con il mio vespino a 40 km/h scarsi...
quindi prudenza prudenza prudenza....e se aimè si viene fermati....sperare sperare sperare....ad ogni modo vale la regola a proprio rischio e pericolo.
Io col vespino (luisa) vado pianino pianino, e se do gas, sempre con prudenza e occhio lungo, solo magari per superare un tratto di strada pericoloso, dopodichè velocità vespa...:mavieni:;-)
con il traffico odierno è quasi più pericoloso andare a 45 che a 70 ... poi a 45 con il padellino c'è il rischio colpo di sonno :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:... cmq è una leovince (almeno credo) a banana, perchè non c'è scritto niente e dalle foto viste su internet mi sembra sia così... cmq allego la foto...
scusate mi sono dimenticato di metterla..
Ps: metto il link del post dove pensavo di scambiarla perchè non mi fa ricaricare la foto...
http://www.vesparesources.com/mercatino-scambio/26234-marmitta-leovince-scambio-con-siluro.html
con il traffico odierno è quasi più pericoloso andare a 45 che a 70 ...
quoto assolutamente!
anche i cinquantini di oggi "dovrebbero" fare i 45... invece originali vanno quasi come la mia primavera 125... sarebbero tutti da sequestrare allora (perchè i fermi vengono sempre tolti) seguendo la legge è così, poi rompono le scatole ad una vespa con su la polini che fa al max 50km/h
sbagli, xè quando comperi un 50ino il conce ti chiede sempre se te lo deve lasciare flangiato o te lo deve liberare..morale, le case costruttrici consegnerebbero i motorini a velocità codice ma siamo noi acquirentti che vogliam vadano subito di piu.
tempo addietro con uno scooter aprilia amico 50, un mio collega di lavoro
dopo avere avuto un sinistro e avere chiamato le FdO che presero i rilevamenti ecc...con ragione passò x il torto perchè lui procedeva a velocità troppo sostenuta: 62 km h...di li partirono accertamenti e l'assicurazione della contriparte non lo ha ancora liquidato..sono passati 4 anni buoni...
infatti, i fermi ci sono ma poi vengono sempre tolti e quindi non sarebbero in regola
Gabriele82
09-04-10, 07:13
con il traffico odierno è quasi più pericoloso andare a 45 che a 70 ... poi a 45 con il padellino c'è il rischio colpo di sonno :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:... cmq è una leovince (almeno credo) a banana, perchè non c'è scritto niente e dalle foto viste su internet mi sembra sia così... cmq allego la foto...
Togli il quasi...;-)
LuckyLuciano
09-04-10, 09:50
sbagli, xè quando comperi un 50ino il conce ti chiede sempre se te lo deve lasciare flangiato o te lo deve liberare..morale, le case costruttrici consegnerebbero i motorini a velocità codice ma siamo noi acquirentti che vogliam vadano subito di piu.
tempo addietro con uno scooter aprilia amico 50, un mio collega di lavoro
dopo avere avuto un sinistro e avere chiamato le FdO che presero i rilevamenti ecc...con ragione passò x il torto perchè lui procedeva a velocità troppo sostenuta: 62 km h...di li partirono accertamenti e l'assicurazione della contriparte non lo ha ancora liquidato..sono passati 4 anni buoni...
C'è anche da dire che lì dipende dall'avvocato....
C'è poco da dipendere se hanno accertato che il mezzo non era in regola e la velocità era superiore al consentito.
Comunque come avete già detto il 90% dei plasticoni 50cc non sono in regola e non è perchè magari le modifiche sulle nostre amate si vedono e sugli scooter monomarcia no ci devono perseguire!!!
se fai un incidente e la dinamica non è chiara oppure ti trovi lo strunz che non fa la costatazione amichevole è raro penso che ti facciano poi i rilevamenti sul mezzo se sei furbo lo porti a casa a spese tue e lo riporti al originale.
tuttavia se non riesci a spostare il mezzo o ci va di mezzo una persona anche in torto che ti esce al improvviso è di regola il fermo del mezzo e la verifica.
A quel punto,spero che non accada mai a nessuno,ti mangiano fuori anche la casa se i danni sono seri e anche se non sono seri ma trovi il giudice stronzo...
è per questo che io non riesco a toccare il mio 125 poi c'è elaborazione ed elaborazione tipo se metti su i bitubo,se metti il freno a disco anteriore forse passa,se metti il faro alogeno...se metti su un gruppo termico cambi i rapporti ecc... ti aprono le chiappe!
se fai queste dinamiche al mezzo (e non sapete quanto lo vorrei) allora foese una strada c'è ed è farlo omologare come esemplare unico...pero poi lo paghi come un ferrari in assicurazione immagino... :)
tu sul libretto hai scritto che tipo di faro ed ammortizzatore devi montare?
tu sul libretto hai scritto che tipo di faro ed ammortizzatore devi montare?
no assolutamente!
ho citato l'esempio dei bitubo perchè un mio amico è andato in revisione è gli hanno detto che non c'era problema poichè era un elemento che aumentava la sicurezza.
la misura delle gomme c'è scritta 3,50x10 se tu le monti piu larghe è chiaro che hai piu tenuta pero paradossalmente magari ti fanno le storie anche per questo...non lo so!
i bitubo li monterei subito ma madunassa costano una marea...
se fai un incidente e la dinamica non è chiara oppure ti trovi lo strunz che non fa la costatazione amichevole è raro penso che ti facciano poi i rilevamenti sul mezzo se sei furbo lo porti a casa a spese tue e lo riporti al originale.
tuttavia se non riesci a spostare il mezzo o ci va di mezzo una persona anche in torto che ti esce al improvviso è di regola il fermo del mezzo e la verifica.
A quel punto,spero che non accada mai a nessuno,ti mangiano fuori anche la casa se i danni sono seri e anche se non sono seri ma trovi il giudice stronzo...
è per questo che io non riesco a toccare il mio 125 poi c'è elaborazione ed elaborazione tipo se metti su i bitubo,se metti il freno a disco anteriore forse passa,se metti il faro alogeno...se metti su un gruppo termico cambi i rapporti ecc... ti aprono le chiappe!
se fai queste dinamiche al mezzo (e non sapete quanto lo vorrei) allora foese una strada c'è ed è farlo omologare come esemplare unico...pero poi lo paghi come un ferrari in assicurazione immagino... :)
Ma!!
io so dell'idea opposta
ovvero mi spiego se monto un 177 con un 24/24SI e rapporti con la padella ci metto la mano sul fuoco che su un veicolo incidentato nessuno se ne accorge perche dovrebbero metterlo sui rulli per vedere se i CV sono quelli scritti libretto, ma siccome il veicolo è incidentato sarà difficile fare questa prova e nessuno te la fa. Invece se monti gomme, freno a disco, ammo sportivi, questi si che sono visibili e possono farti osservazione. non importa nienete a nessuno se queste cose sono migliorie per la sicurezza. Se sul tuo libretto c'è scritto freno meccanico non puoi montare un freno idraulico a meno che non lo fai omologare ecc....
Il 177 sta zitto zitto nella cuffia originale, il 24/24 nella scatola del 20/20 i rapporti nel blocco motore chi ti viene a rompere per queste cose invisibili ad occhio nudo?
Il problema sono tutte le altre cose come marmitte, freni a disco, gomme, ammo e carburatori con collettori allucinanti, aspirazioni al cilindro ecc...
io ho il freno a disco ma forse per l'estate prossima trovo un piatto arcobaleno e metto su quello per i motivi di cui sopra. Anche seil treno a disco frena di più ecc...
Spero di essermi spiegato. Poi se dicono di andare a trovare il pelo nell'uovo...... puoi anche essere tutto originale e c'è sempre il cavillo.
Spero non capitino incidenrti a nessuno.
Ciao Andrea
Gabriele82
09-04-10, 23:42
Quoto!! speriamo non capiti mai nulla a nessuno!
Oggi mi è caitata una frenata improvvisa causa semaforo giallo e macchina davanti che puntualmente inchioda....la vespa si è intraversata, e ho fatto un pelo alla macchina....:roll:
grazie,
"Il comma 166 mette un freno alla confisca dei motorini truccati, cioè con caratteristiche tecniche
modificate rispetto alle omologazioni. Al posto della confisca si prevede ora il fermo del veicolo per
60 giorni, che diventano 90 in caso di recidiva specifica del conducente. Resta il ritiro definitivo del
veicolo per chi fabbrica, produce o pone in commercio ciclomotori elaborati oppure per chi circola
con un ciclomotore per il quale non è stato rilasciato il certificato di circolazione, quando previsto."
Quindi se mi "beccano" mi fermano il veicolo per 60 giorni, o sbaglio? ma in che senso resta il ritiro definitivo per chi fabbrica, produce o pone in commercio...?
La circolazione dei ciclomotori è disciplinata dall'articolo 97 del codice della strada. In particolare "OGGI" il comma 6 dice:
"Chiunque circola con un ciclomotore non rispondente ad una o più delle
caratteristiche o prescrizioni indicate nell'art. 52 o nel certificato di circolazione,
ovvero che sviluppi una velocità superiore a quella prevista dallo stesso art. 52,
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
€38,00 a €155,00."
e poi il comma 14 dice:
"Alla violazione prevista dal comma 6 consegue la
sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per
un periodo di sessanta giorni; in caso di reiterazione della violazione, nel corso
di un biennio, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni."
Naturalmente l'articolo 52 descrive le caratteristiche tecniche dei ciclomotori tra cui cilindrata massima pari a 50 cm3 e velocità massima pari a 45 Km/h.
ATTENZIONE
non facciamo l'errore di valutare solo il rischio della multa di 38 euro e il fermo del mezzo per 60/90 giorni, perchè l'ultimo comma dell'articolo 52 precisa che quei ciclomotori che non rispettano le caratteristiche indicate (tra le quali cilindrata e velocità massime) sono da considerarsi motocicli e allora si che sono dolori perchè si materializza la circolazione di un motociclo non immatricolato e la guida senza patente per chi ha il solo certificato di idoneità alla guida (volgarmente chiamato patentino per ciclomotori). Ciò comporta una serie di violazioni amministrative a catena e, per chi non ha la patente, anche una denuncia penale con la cui sentenza di condanna (che giungerà, tardi ma giungerà) arriverà la confisca del mezzo.
Senza voler fare opera di terrorismo ma solo di conoscenza, questa è la regola.
:ciao:
per la prova su banco hai ragione pero non ci vuole molto ad aprire la scatola del carburo e vedere che è un 24/24...
il mio discorso era per dire che in sede di contestazione è piu facile far passare una modifica che aumenta la sicurezza piuttosto che un potenziamento del motore o no?!
Paradossalmente incorri in piu sanzioni stupide come il fermo del mezzo o la multa ma quando si tratta di risarcire persone allora possono essere armi a tuo favore.
A rigor di logica dovrebbe essere cosi poi la legge è cieca se applicata ciecamente i giudici pero' hanno anche la facolta di interpretarla.
alcuni lavori poi tipo alleggerire il volano,cambi un getto,ritardi o anticipi,lucidi rettifichi e fai qualche lavoretto interno al carter per avere prestazioni migliori sul originale quelle penso siano modifiche che possono passare veramente inosservate....
ovviamente modifiche altamente meno soddisfacenti e meno facili da fare!!
con questo chiudo perchè...che pacco di discorsi...:crazy:
lunga vita ai vespisti!!!!! :lol: :ciao:
....l mio discorso era per dire che in sede di contestazione è piu facile far passare una modifica che aumenta la sicurezza piuttosto che un potenziamento del motore o no?!
Secondo me no, perchè il 99% di quelli che dicono di aver fatto migliorie per la sicurezza non hanno mai fatto fare una revisione al mezzo per adeguare il libretto, percui se sul tuo libretto hai scritto ad esempio freni meccanici ed il mezzo monta un freno idraulico non vedo come farai a farlo "passare"
La circolazione dei ciclomotori è disciplinata dall'articolo 97 del codice della strada. In particolare "OGGI" il comma 6 dice:
"Chiunque circola con un ciclomotore non rispondente ad una o più delle
caratteristiche o prescrizioni indicate nell'art. 52 o nel certificato di circolazione,
ovvero che sviluppi una velocità superiore a quella prevista dallo stesso art. 52,
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da
€38,00 a €155,00."
e poi il comma 14 dice:
"Alla violazione prevista dal comma 6 consegue la
sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per
un periodo di sessanta giorni; in caso di reiterazione della violazione, nel corso
di un biennio, il fermo amministrativo del veicolo è disposto per novanta giorni."
Naturalmente l'articolo 52 descrive le caratteristiche tecniche dei ciclomotori tra cui cilindrata massima pari a 50 cm3 e velocità massima pari a 45 Km/h.
ATTENZIONE
non facciamo l'errore di valutare solo il rischio della multa di 38 euro e il fermo del mezzo per 60/90 giorni, perchè l'ultimo comma dell'articolo 52 precisa che quei ciclomotori che non rispettano le caratteristiche indicate (tra le quali cilindrata e velocità massime) sono da considerarsi motocicli e allora si che sono dolori perchè si materializza la circolazione di un motociclo non immatricolato e la guida senza patente per chi ha il solo certificato di idoneità alla guida (volgarmente chiamato patentino per ciclomotori). Ciò comporta una serie di violazioni amministrative a catena e, per chi non ha la patente, anche una denuncia penale con la cui sentenza di condanna (che giungerà, tardi ma giungerà) arriverà la confisca del mezzo.
Senza voler fare opera di terrorismo ma solo di conoscenza, questa è la regola.
:ciao:
Ottimo... almeno so se mi fermano (grat grat )cosa rischio, cmq pensavo che la multa fosse più alta... scusate una curiosità (senza aprire un altro post) ho ordinato una sito siluro omologata su ebay, per voi mi devono dare anche il certificato d'omologazione?
LuckyLuciano
10-04-10, 13:52
per la prova su banco hai ragione pero non ci vuole molto ad aprire la scatola del carburo e vedere che è un 24/24...
beh è anche implicito che non devo essere io a dirti che si può far vedere ciò che io voglio farti vedere.
A buon intenditore... poche parole ;-)
Gabriele82
10-04-10, 14:12
per la prova su banco hai ragione pero non ci vuole molto ad aprire la scatola del carburo e vedere che è un 24/24...
non facciamoci fisime..... ; )
...ho ordinato una sito siluro omologata su ebay, per voi mi devono dare anche il certificato d'omologazione?
Se è omologata deve avere il dgm stampato sopra
Se è omologata deve avere il dgm stampato sopra
ottimo... grazie...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.