Visualizza Versione Completa : Volano alleggerito special (pinasco)
Salve,
volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
Grazie
Salve,
volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
Grazie
Ciao io ho il volano pinasco per special su un blocco primavera con la seguente configurazione:
Gruppo termico pinasco(provvisorio)
carburatore 24 con collettore lamellare
albero a spalle piene
primaria 29/68 (lunghisima!)
e il suddetto volano.
Premesso che l'elaborazione al momento non è equilibrata in quanto provvisoria, l'impressione che ho avuto è che il motore con tale volano prenda molto velocemente giri così come li perde.Dipende quello che vuoi se desideri la vespetta tipo "moto cross",ossia molto reattiva è indicato.
Ciao e spero di esserti stato di aiuto.
sartana1969
14-04-10, 16:54
per noi vecchietti era una delle cose migliori da montare, come tutta la linea pinasco (tranne il cilindro)
per quanto pesa è ancora il massimo senza altre modifiche
col volano special, alleggerendolo alla morte, arrivi al kg
se vuoi calcolarti il peso di quello alleggerito calcolati l'area della sezione che togli
la moltiplichi per la circonferenza media di quello che togli
il tutto per 2,8 (il peso specifico dell'alluminio)
è un volume fatto a spannella ma, grammo più, grammo meno, ci becchi abbastanza
per noi vecchietti era una delle cose migliori da montare, come tutta la linea pinasco (tranne il cilindro)
per quanto pesa è ancora il massimo senza altre modifiche
col volano special, alleggerendolo alla morte, arrivi al kg
se vuoi calcolarti il peso di quello alleggerito calcolati l'area della sezione che togli
la moltiplichi per la circonferenza media di quello che togli
il tutto per 2,8 (il peso specifico dell'alluminio)
è un volume fatto a spannella ma, grammo più, grammo meno, ci becchi abbastanza
ma quante ne sai sartana??? ma da ragazzini a parte elaborare vespa facevate altro?!!
sartana1969
14-04-10, 21:11
ma quante ne sai sartana??? ma da ragazzini a parte elaborare vespa facevate altro?!!
da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
o si facevano le vespe tra e per gli amici
o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici
il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia
il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......
tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco
io la penso così:
nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
magneti incassati
con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
questo raffredda decentemente
poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
che ha 1 pregio un più (il materiale)
e 2 difetti
magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
col suo statore, vattaggio ridicolo
il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
ha un difetto
pesa
con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
pessimo per motori che devono frullare
e poi......il pinasco
sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....
Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così! :risata1:
Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......
Vespista46
14-04-10, 21:25
da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
o si facevano le vespe tra e per gli amici
o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici
il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia
il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......
tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco
io la penso così:
nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
magneti incassati
con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
questo raffredda decentemente
poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
che ha 1 pregio un più (il materiale)
e 2 difetti
magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
col suo statore, vattaggio ridicolo
il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
ha un difetto
pesa
con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
pessimo per motori che devono frullare
e poi......il pinasco
sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....
Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così! :risata1:
Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......
:sbav:
Che belle cose da leggere!! :mrgreen:
PS: ma questo volano pinasco più o meno quanto costa?? :mah:
Salve,
volevo sapere di quanti etti si alleggerisce il volano originale della special (1,6 kg) se si toglie il materiale fino alle lamelle di raffreddamento.
Volevo inoltre sentire, da chi lo ha provato veramente , i pareri sul volano pinasco da 1,1 kg per special.
Grazie
ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!
Gabriele82
14-04-10, 21:49
da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
o si facevano le vespe tra e per gli amici
o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici
il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia
il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......
tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco
io la penso così:
nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
magneti incassati
con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
questo raffredda decentemente
poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
che ha 1 pregio un più (il materiale)
e 2 difetti
magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
col suo statore, vattaggio ridicolo
il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
ha un difetto
pesa
con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
pessimo per motori che devono frullare
e poi......il pinasco
sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....
Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così! :risata1:
Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......
6 una enciclopedia!!!;-)
Il volano primavera è come quello et3?
Vespista46
14-04-10, 21:55
ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!
Ma non diventa debole?? E poi in rettifica lo ribilanciano??
sartana1969
14-04-10, 22:10
Ma non diventa debole?? E poi in rettifica lo ribilanciano??
tutti i volani andrebbero ribilanciati, una volta che li si va a toccare...questa è la norma
io li ho sempre torniti, o fatti tornire, senza mai fare altro....questo in elaborazioni standard
con quello che c'è in commercio ora per le nostre vespe, non è il caso di andar via con il volano sbilanciato
non tutte le rettifiche lo bilanciano - tieni conto che è un lavoretto che ti puo' costare tranquillamente una 50ina di euro
con un pò di ingegno si puo' fare un accrocchio per bilanciarsi in casa le 2 cose piu' importanti (albero motore a parte)
- volano
- campana
@saggio - non mi venire a dire che lo special seconda serie fa più luce del pinasco eh ;-)
sartana1969
14-04-10, 22:18
6 una enciclopedia!!!;-)
Il volano primavera è come quello et3?
diverso Gabriele, diverso
tutti i volani andrebbero ribilanciati, una volta che li si va a toccare...questa è la norma
io li ho sempre torniti, o fatti tornire, senza mai fare altro....questo in elaborazioni standard
con quello che c'è in commercio ora per le nostre vespe, non è il caso di andar via con il volano sbilanciato
non tutte le rettifiche lo bilanciano - tieni conto che è un lavoretto che ti puo' costare tranquillamente una 50ina di euro
con un pò di ingegno si puo' fare un accrocchio per bilanciarsi in casa le 2 cose piu' importanti (albero motore a parte)
- volano
- campana
@saggio - non mi venire a dire che lo special seconda serie fa più luce del pinasco eh ;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: bè dai qualcosina meglio lo fa(propio qualcosina;-)) per il bilanciamento del volano dalle mie parti prendono dai 15 ai 20euro
sartana1969
14-04-10, 22:30
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: bè dai qualcosina meglio lo fa(propio qualcosina;-)) per il bilanciamento del volano dalle mie parti prendono dai 15 ai 20euro
è un prezzo molto buono ;-)
Gabriele82
14-04-10, 23:13
diverso Gabriele, diverso
Per il peso o per la "parte elettrica-magnetica"?
io ho quello primavera, da 2.7 kg, èvero, non un fulmine a prendere giri, sembra più un turbodiesel! (non il 1.3mjet però)
Ciao io ho il volano pinasco per special su un blocco primavera con la seguente configurazione:
Gruppo termico pinasco(provvisorio)
carburatore 24 con collettore lamellare
albero a spalle piene
primaria 29/68 (lunghisima!)
e il suddetto volano.
Premesso che l'elaborazione al momento non è equilibrata in quanto provvisoria, l'impressione che ho avuto è che il motore con tale volano prenda molto velocemente giri così come li perde.Dipende quello che vuoi se desideri la vespetta tipo "moto cross",ossia molto reattiva è indicato.
Ciao e spero di esserti stato di aiuto.
grazie.... ma era grazie al volano pinasco se riuscivi a tirare quei rapporti lunghi????
da ragazzi si passava il sabato pomeriggio a sistemar le vespe per il giro della domenica, rigorosamente nel mio garage
era usanza passare da me nel pomeriggio, con o senza morose....
o si facevano le vespe tra e per gli amici
o quelle che mi mandavano un paio di meccanici amici
il tutto sempre condito da coca cola (eravamo piccoli), birra (qualche anno dopo), radio e un bel clima di amicizia
il sabato prima di giri "tosti" si faceva sempre notte.......
tornando in topic, c'è chi dice che col volano pinasco si raffreddi poco
io la penso così:
nelle scale dei volani vespa ante pk il top dei top è il vecchio volano 3 marce, cono 19, estrattore a strappo
magneti incassati
con una pelata esterna lo porti a 1.600 grammi che, per un bel motore per tutti gli utilizzi, per me è il max
questo raffredda decentemente
poi pari a questo come utilizzo c'è lo special
che ha 1 pregio un più (il materiale)
e 2 difetti
magneti plastici (vi è mai capitato di trovarli sfasati? A me sì)
col suo statore, vattaggio ridicolo
il migliore per il raffreddamento e per le luci è l'et3
ha un difetto
pesa
con una pelata fuori levi 4-500 grammi (e non è poco) ma è sempre un mattone
ottimo per turismo (non ti interessa prendere giri in un secondo - più freno motore - più inerzia nelle fasi morte)
pessimo per motori che devono frullare
e poi......il pinasco
sempre a quei tempi la il pinasco era roba da signori......
avere il 120 lamellare al cilindro con questo volano e il suo banco con l'inserto in teflon era come avere l'i-phone adesso....
il volano pinasco raffredda meno sicuramente, visto il passo e la dimensione delle alette
Io con un volano pinasco, un doppia polini e un 24 ho girato mezza italia (ho cambiato il cilindro che aveva sui 40.000 km.....)
Sempre col volano pinasco ho fatto le dolomiti....con un 75 DR 3 travasi.....
Non ho mai stretto - non ho mai grippato - mai schiavettato
Luce zero ma risposta al gas come una moto da cross.....e a me piaceva così! :risata1:
Ho sempre tenuto fasi di accensione a punto o, al limite, leggermente ritardate......
che bei tempi devono essere stati.....
quindi tu dici che non ci sono problemi di raffreddamento???
( io uso sempre olio motul 800 ,scaldo ,e la tratto bene )
ciao! diversi anni fa(da ragazzino) ebbi modo di provarlo................sinceramente te lo sconsiglio; ha 2 broblemi principali:il raffreddamento e i magneti che fanno pochissima corrente..............ti consiglio vivamente quello dello special 2°serie , tornito togliendo l'anello esterno fino alle alette(anche 1mm di esse) e tornendo dietro fino a 2mm dai fori di bilanciamento , si arriva a 1160g , praticamente come il pinasco, ma senza il prob. del raffreddamento......................nella mia compagnia dal 75 al 130, avevamo tutti questo volano, ah mi racomando: una volta tornito bisogna farlo ribilanciare!!!!
così si rischia di indeboliro....
cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )
sartana1969
15-04-10, 14:02
così si rischia di indeboliro....
cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )
eh?????????????????????????????????????
spiega un pò - non conosco questa tecnica....
eh?????????????????????????????????????
spiega un pò - non conosco questa tecnica....
quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
ci vuole pazienza..
se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
grazie.... ma era grazie al volano pinasco se riuscivi a tirare quei rapporti lunghi????
A dire il vero non sono pienamente soddisfatto di come il motore tiri i rapporti, specie la quarta risulta veramente troppo lunga.Appena ho un po di tempo faccio delle prove con i vari volani e vedremo di migliorare.Comunque la diffrenza con il volano pinasco la si sente subito dando gas diciamo in "folle",motore sicuramente piu pronto.
Ciao
sartana1969
15-04-10, 17:08
quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
ci vuole pazienza..
mi vien da pensare che con questa procedura tu non bilanci nulla
metti solo in asse rispetto al mandrino....
se la lega non è omogenea non bilanci nulla
l'hai messo perfettamente in asse ma è sbilanciato
se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
mi sbaglio?
così si rischia di indeboliro....
cmq per bilanciarlo devi usare il comparatore millesimale mentre è fissato sul tornio (prima di toglierli materiale )
quando lo hai fissato al tornio metti il comp. nel piano della guida rettificata e lo appoggi al volano e vedi se il lato , girando il mandrino, è fuori di qualche millesimo e ,se lo è ,lo correggi rifissandolo.
ci vuole pazienza..
se no un altro metodo è quello di incastrare il volano al cono TAGLIaTO di un albero e fissare quest ultimo al mandrino
Questo serve solo a centrare il volano nel mandrino del tornio o per controllare la planarità della superficie e se lo fai dopo averlo tornito immancabilmente sarà piano ma assolutamente sbilanciato. Per usare un paragone facile pensa ad una ruota di auto, quando è squilibrata non lo è per difetto di finitura superficiale ma per sbilanciatura dovuta alla fusione del cerchio piuttosto che della gomma o semplicemente dalla valvola. Equilibrare un volano significa togliere delle piccole parti dalla sua massa al fine da omogeneizzare la distribuzione del peso ed evitare fastidiose e dannose vibrazioni. Dopo essere stato tornito, un volano va equilibrato, è una operazione che solitamente fanno i centri rettifica.
Ancora una volta ti devo chiedere di essere preciso e certo nei consigli che dai.
Grazie
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
Vespista46
15-04-10, 20:21
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
Ma per bilanciato, non si intende bilanciato come quantità di materiale asportato, ma bilanciato nella rotazione!
I pesi devono essere ben distribuiti, perchè ci possono essere parti di volano che hanno inglobato bolle d'aria, o impurità, che portano a sballare l'equilibrio delle masse in rotazione! ;-)
sartana1969
15-04-10, 20:27
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
non è più bilanciato
è meno sbilanciato
pensa bene a tutta la procedura
pensa bene a cosa vai a centrare
adesso, come ti ha detto sopra alex, ti pongo una domanda retorica
un volano è bilanciato se nel suo materiale che rimane dopo l'alleggerimento e la bilanciatura, fatta col tuo sistema, dicevo, se nel suo materiale c'è una bolla d'aria
è sicuramente in lavorato in asse ma non è bilanciato
per bilanciarlo lo devi far lavorare in un asse come se fosse montato sul suo banco nei carter (ti fai un banco apposito coi coni/contropunte o coltelli) e lo fai semplicemente ruotare.
se è sbilanciato cesserà il proprio movimento sempre nello stesso punto in basso, il punto che pesa di più! Lì devi andare ad agire e asporare materiale (i fori che vedi dietro la corona fatti da mamma piaggio)
quando ruoterà e si fermerà sempre in punti differenti, vorrà dire che è bilanciato
stessa cosa per la campan
se non hai mai bilanciato un volano, o non sai come si fa, non c'è vergogna a dirlo - far passare per proprie conoscenze il trito che gira sul web è sbagliato
in ultimo: se la vespa aveva bisogno di misurazioni millesimali per andar bene, ne facevano 5 - alla sesta ci avevano già rimesso!
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
Ancora?
In quanti ti dobbiamo dire che non è così?
Vespista46
15-04-10, 20:35
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
Dimmi una cosa, dici che questo metodo funziona perchè hai lavorato in torneria??? Lo dici perchè lo hai letto da qualche parte??? Perchè non mi risulta che questo metodo funzioni.... ;-)
ho capito; ma di sicuro il mio procedimento aiuta molto a far si che il volano sia meno sbilanciato!
ma allora tutte le rettifiche te lo fanno ??
ho capito; ma di sicuro il mio procedimento aiuta molto a far si che il volano sia meno sbilanciato!
ma allora tutte le rettifiche te lo fanno ??
Non aiuta nulla, è consuetudine che un buon tornitore, prima di lavorare un pezzo, verifica con il comparatore che sia ben a centro nel mandrino.
Dopo la lavorazione deve essere equilibrato, una buona officina dovrebbe farlo.
:ciao:
Vespista46
15-04-10, 20:49
Non aiuta nulla, è consuetudine che un buon tornitore, prima di lavorare un pezzo, verifica con il comparatore che sia ben a centro nel mandrino.
Dopo la lavorazione deve essere equilibrato, una buona officina dovrebbe farlo.
:ciao:
:quote:Quoto!! In tutti i pezzi cilindrici si controlla l'allineamento, altrimenti.... :azz:
vabbè.
Sartana , tu dici quindi che il volano pinasco non da problemi di raffreddamento ?
attenzione col volano pinasco!!!!!!!! ..............il discorso è questo:tutto dipende su che motore verra montato(turistico,da pista o gare acceleraz) e da quanti km. si percorrono a pieno gas......................per farti un'idea; nel primavera e nell'et3 hanno aumentato il raffred. in modo che non ci siano prob. a percorrere diversi km. a tutto gas(magari in 2 ,in salita,controvento,ecc.ecc. ) pure con un 130(mediospinto) si possono fare diversi km. al max...............ebbene se su questo motore metti il volano pinasco dovrai per forza ridurre i km che si possono fare a tutta manetta..............pena surriscaldamento e conseguente grippata! ciao a tutti!:ciao:
sartana1969
16-04-10, 21:03
io dico che sui miei motori non ho mai avuto problemi col volano pinasco.....
ma sò come faccio e metto a punto il motore ;-)
LuckyLuciano
17-04-10, 21:33
io dico che sui miei motori non ho mai avuto problemi col volano pinasco.....
ma sò come faccio e metto a punto il motore ;-)
gli dai gli anticipi giusti in modo tale che le temp dei gas di scarico restino basse a pieno carico ;-)
sartana1969
18-04-10, 20:35
gli dai gli anticipi giusti in modo tale che le temp dei gas di scarico restino basse a pieno carico ;-)
nel dubbio....un pelo di ritardo ;-)
Vespista46
18-04-10, 20:38
nel dubbio....un pelo di ritardo ;-)
E carburazione un pelo più grassa, no?!?
sartana1969
18-04-10, 20:40
E carburazione un pelo più grassa, no?!?
no - carburazione giusta (per giusta intendo che ti si imballa leggermente se stai un pò a 1/4 di apertura per poi pulirsi appena sale)
Vespista46
18-04-10, 20:41
no - carburazione giusta (per giusta intendo che ti si imballa leggermente se stai un pò a 1/4 di apertura per poi pulirsi appena sale)
Ah, pensavo che per stare tranquilli bisognava stare sul marroncino corposo... ;-)
sartana1969
18-04-10, 20:43
Ah, pensavo che per stare tranquilli bisognava stare sul marroncino corposo... ;-)
per star tranquilli basta far lavar bene il motore mentre vai
stai un po' a manetta
levi il gas e lo ridai......
LuckyLuciano
18-04-10, 21:15
nel dubbio....un pelo di ritardo ;-)
braaavo :lol:
Ottima tecnica, così resta pronta al gas e non scalda. ;-)
ma togliendo solo la parte oltre le lemelle dell ' originale mi avvicino al peso del pinasco?
voi non vi preoccupate per la carburazione , l anticipo e, come è montato il motore e come tratto la vespa !
sartana1969
19-04-10, 18:35
ma togliendo solo la parte oltre le lemelle dell ' originale mi avvicino al peso del pinasco?
arrivi a 1,3-1,35
[QUOTE=sartana1969;391014]arrivi a 1,3-1,35[/QUOT
davvero : (lo ripeto: io intendevo la parte esterna alle lamelle e non interna ) allora si arriva quasi come un volano pinasco ma avendo lo stesso raffreddamento originale.
comq volevo provare prima il pinasco per sentire la differenza dal vivo: quanto costa quello per special nuovo?
LuckyLuciano
23-04-10, 20:18
se fai cio che io ho detto
sei sicuro che togli la stessa quantità di materiale in tutte le parti e così di sicuro è più bilanciato.
si, può essere che sei sicuro di aver tolto tutto omogeneamente.
Ma non vuol dire che poi sia bilanciato.
Come anche, bisognerebbe sempre controllare se è bilanciato già in origine.
Io solitamente li tornisco e bilancio.Come anche albero motore, pistone (ma solo quando si fan motori che frullano forte), e campana.
Cioè tutte le parti in movimento.
Come anche la verifica del cilindro col comparatore.
E quando è tutto ben bilanciato, la differenza si sente e come già sotto le chiappe :lol:
Vespista46
23-04-10, 20:30
si, può essere che sei sicuro di aver tolto tutto omogeneamente.
Ma non vuol dire che poi sia bilanciato.
Come anche, bisognerebbe sempre controllare se è bilanciato già in origine.
Io solitamente li tornisco e bilancio.Come anche albero motore, pistone (ma solo quando si fan motori che frullano forte), e campana.
Cioè tutte le parti in movimento.
Come anche la verifica del cilindro col comparatore.
E quando è tutto ben bilanciato, la differenza si sente e come già sotto le chiappe :lol:
... Mai sentito prima... :mah:
Mi spieghi come lo bilanci e che guadagni si hanno, essendo che il pistone esegue un moto alternativo e non rotativo? :mah:
sartana1969
23-04-10, 20:34
... Mai sentito prima... :mah:
Mi spieghi come lo bilanci e che guadagni si hanno, essendo che il pistone esegue un moto alternativo e non rotativo? :mah:
Forse intende dire che fa il bilanciamento dell'albero considerando il pistone da montare in quella elaborazione ;-)
Vespista46
23-04-10, 20:58
Forse intende dire che fa il bilanciamento dell'albero considerando il pistone da montare in quella elaborazione ;-)
Ah, perchè non vedevo l'utilità, ma come per qualunque settore, nella vita c'è sempre da imparare... ;-)
LuckyLuciano
23-04-10, 21:18
Forse intende dire che fa il bilanciamento dell'albero considerando il pistone da montare in quella elaborazione ;-)
esatto. in base alla lavorazione e a come è distribuito il suo peso.
Vespista46
23-04-10, 21:26
esatto. in base alla lavorazione e a come è distribuito il suo peso.
Ah!!! :mrgreen::mrgreen:
Io avevo letto che equilibravi il pistone, mi suonava strano!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Certo che è un lavoro certosino...;-)
LuckyLuciano
23-04-10, 22:43
Ah!!! :mrgreen::mrgreen:
Io avevo letto che equilibravi il pistone, mi suonava strano!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Certo che è un lavoro certosino...;-)
no il pistone va solo pesato in base all'asse dello spinotto. In modo che il peso sia bel distribuito, qualora lo si lavori pesantemente.
Si si è un lavoro certosino, che su motori racing rende.
Su uno stradale spinto, va bene anche solo l'equilibratura albero, campana e volano.
no il pistone va solo pesato in base all'asse dello spinotto. In modo che il peso sia bel distribuito, qualora lo si lavori pesantemente.
Si si è un lavoro certosino, che su motori racing rende.
Su uno stradale spinto, va bene anche solo l'equilibratura albero, campana e volano.
Questa non l'avevo mai sentita. Mi spieghi meglio?
:ciao:
sartana1969
26-04-10, 16:39
Ahio...
qui adesso si scopre l'arcano....:Lol_5:
LuckyLuciano
26-04-10, 21:44
Questa non l'avevo mai sentita. Mi spieghi meglio?
:ciao:
In caso di preparazioni spinte, dove la velocità del pistone è al limite di rottura strutturale, si deve tener conto anche del suo bilanciamento. O meglio di come è distribuito il peso diametralmente.
Perchè lo spinotto è più o meno al centro, e spinge su un asse. Ma le forze tangenziali sulle pareti esterne idealmente dovrebbero essere le stesse.
Cosa però che non accade a causa del diverso peso da una parte rispetto ad un'altra. Quindi il cilindro è più stressato da un lato rispetto ad un altro.
Ovvero, la spinta del pistone deve essere quanto più equilibrata possibile.
Son calcoli spacca @@, però su un motore da competizione, son importati.
Se si vuole avere un motore performante e che abbia una durata sensata. Cioè che non spacca ad ogni gara, in quanto sarebbe antieconomico.
In caso di preparazioni spinte, dove la velocità del pistone è al limite di rottura strutturale, si deve tener conto anche del suo bilanciamento. O meglio di come è distribuito il peso diametralmente.
Perchè lo spinotto è più o meno al centro, e spinge su un asse. Ma le forze tangenziali sulle pareti esterne idealmente dovrebbero essere le stesse.
Cosa però che non accade a causa del diverso peso da una parte rispetto ad un'altra. Quindi il cilindro è più stressato da un lato rispetto ad un altro.
Ovvero, la spinta del pistone deve essere quanto più equilibrata possibile.
Son calcoli spacca @@, però su un motore da competizione, son importati.
Se si vuole avere un motore performante e che abbia una durata sensata. Cioè che non spacca ad ogni gara, in quanto sarebbe antieconomico.
ciao! tutto ciò è vero............potrei chiederti come si effettua questa misurazione? se, per esempio scopriamo che il lato rivolto allo scarico, pesa di piu di qualche grammo, come interveniamo???(si asporta una parte del mantello inferiore?) grazie! ps: ma per caso sei il moderatore del forum di elaborare???
In caso di preparazioni spinte, dove la velocità del pistone è al limite di rottura strutturale, si deve tener conto anche del suo bilanciamento. O meglio di come è distribuito il peso diametralmente.
Perchè lo spinotto è più o meno al centro, e spinge su un asse. Ma le forze tangenziali sulle pareti esterne idealmente dovrebbero essere le stesse.
Cosa però che non accade a causa del diverso peso da una parte rispetto ad un'altra. Quindi il cilindro è più stressato da un lato rispetto ad un altro.
Ovvero, la spinta del pistone deve essere quanto più equilibrata possibile.
Son calcoli spacca @@, però su un motore da competizione, son importati.
Se si vuole avere un motore performante e che abbia una durata sensata. Cioè che non spacca ad ogni gara, in quanto sarebbe antieconomico.
Ecco, così va meglio, leggendo prima "il pistone va solo pesato in base all'asse dello spinotto" non avevo capito.
Effettivamente se il peso del pistone è equamente distribuito è meglio ma questo nei motori comuni è quasi impossibile nonchè irrilevante.
Se parliamo di motori GP il discorso potrebbe avere un perchè.
Nei motori 2T comuni, dal lato aspirazione il pistone ha sempre delle finestrature, per favorire l'ammissione dalla valvola a lamelle se sul cilindro e comunque per il passaggio del travaso fronte scarico. Anche nei motori dove l'ammissione è lamellare sul carter o a disco rotante, la situazione è la stessa. In tutti questi casi il pistone non sarà mai bilanciato.
Trovare il bilanciamento del peso del pistone sullo spinotto comporterebbe l'asportazione di uguale massa metallica dalla parte opposta e non sempre si può fare.
:ciao:
ma quelli che montano il vol pinasco sono quelli che hanno i rapporti tendenti al lungo? cioè voglio dire : aiuta a tirare rapporti sul lunghetto?
io ce l'ho montato il pinasco con 130rifasato,24/72,zirri silent ecc..
pro:prende giri stile motocross,ha un bel sibilo
contro:le vibrazioni ad 1/4 di gas sono pari ad una moto da cross (sono già in pensiero per la mia povera pancia sinistra ahimè non rafforzata:cry:),pochissimo freno motore,quando parti va tenuta su di giri sennò tende a "morire"
secondo me è esageratamente leggero per andarci a giro tutti i giorni (credo sia inferirore al kg di peso) però fa molto anni '80:lol:
ma quelli che montano il vol pinasco sono quelli che hanno i rapporti tendenti al lungo? cioè voglio dire : aiuta a tirare rapporti sul lunghetto?
in teoria un volano piu leggero andrebbe meglio con una rapportatura piu corta poiche hai meno inerzia...
ma la differenza tra una vespa con il vol pinasco e una coll originale ,con gli stessi rapporti ( ne lunghi ne corti), si sente veramente ????
migliora tanto la ripresa ???
LuckyLuciano
29-04-10, 00:55
ciao! tutto ciò è vero............potrei chiederti come si effettua questa misurazione? se, per esempio scopriamo che il lato rivolto allo scarico, pesa di piu di qualche grammo, come interveniamo???(si asporta una parte del mantello inferiore?) grazie! ps: ma per caso sei il moderatore del forum di elaborare???
La misura la si fa con bilance centesimali.
Il materiale da asportare va deciso in base ai casi. Sul mantello, internamente, superiormente o inferiormente.
Si, sono Lucky.
LuckyLuciano
29-04-10, 00:56
Ecco, così va meglio, leggendo prima "il pistone va solo pesato in base all'asse dello spinotto" non avevo capito.
Effettivamente se il peso del pistone è equamente distribuito è meglio ma questo nei motori comuni è quasi impossibile nonchè irrilevante.
Se parliamo di motori GP il discorso potrebbe avere un perchè.
Nei motori 2T comuni, dal lato aspirazione il pistone ha sempre delle finestrature, per favorire l'ammissione dalla valvola a lamelle se sul cilindro e comunque per il passaggio del travaso fronte scarico. Anche nei motori dove l'ammissione è lamellare sul carter o a disco rotante, la situazione è la stessa. In tutti questi casi il pistone non sarà mai bilanciato.
Trovare il bilanciamento del peso del pistone sullo spinotto comporterebbe l'asportazione di uguale massa metallica dalla parte opposta e non sempre si può fare.
:ciao:
Esatto, infatti a volte conviene farsi fare direttamente il pistone secondo specifiche.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.