PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi di regolazione del minimo su P200E - aiuto!!!



ares
27-06-07, 11:04
Buon giorno a tutti, sono nuovo qui, ma è un pò di tempo che vi leggo.
Sono un felice possessore di un P200E che l'altro giorno mi ha dato un problemino, mi spiego:

Sul solito percorso casa ufficio arrivo dopo un rettilineo in curva in 4° piena e gas al massimo, faccio per scalare in 3 e che succede? il gas non torna più indietro, motore sempre accellerato, panico, ma riesco a fermarmi.

Chiamo un amico che ha smanettato in gioventù su qualche vespa, ma non su un 200, però ci mettiamo al lavoro per capire il problema.

Smontiamo il filtro dell'aria, e vediamo (e qui perdonatemi se userò termini impropri ma non sono un tecnico, ma è per farmi capire) che la "placchetta" collegata al filo dell'accelleratore non torna più indietro come dovrebbe.
Ok, decidiamo di smontare il carburatore, smontiamo la sede della placchetta, limiamo un pò per rendere più agevole il lavoro della molla di ritorno all'interno e rimontiamo tutto, accendiamo e il problema sembra risolto dal punto di vista di messa in moto (tanto è vero che non rimane più accellerata e la manetta del gas lavora di nuovo regolare).

Ora però il problema è un'altro: all'accensione tirando l'aria e regolando il minimo sopra il filtro dell'aria è ok, quando però (ed è qui il problema!!) mollo l'aria inspiegabilmente il motore incomincia a salire di giri e anche di parecchio :shock: ritirando l'aria va di nuovo a regii normali di minimo....
Cosa posso fare e perchè succede questo?
Ho visto che sulla parte posteriore (coperto da un gommino che ne impedisce l'accesso) c'è un'altra vite a cosa serve? devo agire anche su quella?
Aiutatemi please....

Grazie

Stefano

GustaV
27-06-07, 11:26
Ciao Ares ed innanzitutto benvenuto! :D
Il problema dell'acceleratore che non ritorna potrebbe essere semplicemente causato dal cavo che si sta rompendo: si sfilaccia vicino al manubrio e tende ad incastrarsi.
Il motore accelerato che si normalizza con l'aria tirata potrebbe avere 4 cause:
1- carburazione del minimo mal regolata (se interviene sulla vite coperta dalla gomma che menzionavi), ma lo escluderei perchè non l'hai toccata
2- getti intasati che smagriscono la carburazione. Smonta il carburatore, puliscilo e cambia tutte le guarnizioni.
3- Paraolio lato volano che ha ceduto e fa entrare aria nella valvola. Tirando l'aria ingrassi e bilanci.
4- Ghigliottina che chiude male, magari proprio a causa del cavo dell'acceleratore che non torna bene indietro (ipotesi più probabile vista la tua descrizione).

Se veramente è sfilacciato, oltre a sostituirlo, cerca di capire la causa: magari la guaina è danneggiata e lo taglia.

Facci sapere, ciao!

areoib
27-06-07, 11:33
Ciao ares e benvenuto su VR!

PS: sposto nella sezione più adatta in modo da render il post più visibile a tutti gli utenti.

highlander
27-06-07, 11:58
bentrovato ares!!! :D

a mio parere il problema è tutto nel carburatore, visto che prima dello smontaggio funzionava tutto bene

a mio parere hai fatto male a fare la "limatina", probabilmente la ghigliottina si bloccava a causa della deformazione subita dal carburatore per il forte caldo di questi giorni, cmq ormai è fatta

fai ciò che ti descrive Gustav, ripulisci tutto il carburatore, magari approfittane per cambiare le guarnizioni, e mi raccomando quando rimonti stringi le due viti che tengono il carburatore sui carter, ma non alla "morte" il giusto, e prima di attaccare il filo dell'accelleratore, prova con le mani se la ghigliottina si muove libera, se si blocca hai stretto troppo, altrimenti è ok, attenzione se tstringi troppo poco potrebbe trafilare aria e quindi si presenta il problema che hai evidenziato

p.s. una volta il tuo stesso problema lo risolsi ..... semplicemente stringendo la vite che tiene la vaschetta, al cui interno si trova il carburatore, ai carter .... dopo aver montato e rismontato almento 3 volte il carburatore ...

a questo punto, se non ho capito male, sembrerebbe che il motore prenda aria da qualke parte

ares
27-06-07, 12:10
Grazie per le risposte, proverò a seguire i vostri consigli, ma una volta fatto tutto, come faccio a fare un corretto assetto della carburazione, come agisco sulla vite del minimo(quella sopra il filtro aria giusto?) e del carburatore (quella di lato a sinistra, giusto?)?
Scusate ma non sono come detto prima un'esperto...

Grazie ancora

PaSqualo
27-06-07, 12:18
Benvenuto comunque su VR.com e buona permanenza.

GustaV
27-06-07, 12:59
Chiudi tutta la vite laterale. Svitala di 2,5 giri. A questo punto devi trovare il miglior compromesso, utilizzando anche la regolazione del minimo (vite superiore) affinchè il motore mantenga un regime costante al minimo con un motore un po' caldo (2/3 minuti dopo l'accensione tenendolo al minimo) e molto caldo (dopo una bella galoppata di qualche chilometro). Se il motore tende a salire di giri quando si scalda di più allora svita leggermente la vite laterale, se tende a scendere di giri, al contrario avvitala. Sempre di poco, mi raccomando.
Ci vuole un po' di esperienza, ma alla fine ci si fa l'orecchio e riesci a carburarla anche stando fermo e valutando il regime del minimo come si comporta tra l'accensione a freddo e scaldandosi in pochi minuti.

ares
27-06-07, 14:32
Grazie Gustav per la dritta, mi hai salvato, ora ci provo e vi farò sapere...

P.s.
Meno male che esiste vesparesources!!!!!

Stefano

ares
11-07-07, 15:58
Volevo solo aggiornarvi sugli esiti della messa a punto:

ho messo a posto la ghigliottina, ho cambiato il filo del gas, ho regolato il minimo come da voi suggerito, conclusione: la mia vespa non è mai andata così bene!!
Oltrettutto credo che avevo il filo del gas corto, nel senso che adesso ho molta più escursione nella manetta del gas, risultato? al massimo prima facevo 90/95 km/h ora faccio quasi 115 km/h !!!!! Incredibile!!

Grazie ancora a tutti e spero di risentirvi (non per questi problemi spero) su questo splendido forum!

Stefano

highlander
11-07-07, 16:26
Volevo solo aggiornarvi sugli esiti della messa a punto:

ho messo a posto la ghigliottina, ho cambiato il filo del gas, ho regolato il minimo come da voi suggerito, conclusione: la mia vespa non è mai andata così bene!!
Oltrettutto credo che avevo il filo del gas corto, nel senso che adesso ho molta più escursione nella manetta del gas, risultato? al massimo prima facevo 90/95 km/h ora faccio quasi 115 km/h !!!!! Incredibile!!

Grazie ancora a tutti e spero di risentirvi (non per questi problemi spero) su questo splendido forum!

Stefano

tutto e bene ciò che finisce bene :mrgreen:

guarda che mika devi venire solo a portare "problemi" vespistici sul forum, puoi fare tante altre cose:

scherzare e ridere nei forum appositi
mettere qualke foto "antica" in "come eravamo"
leggere le ricette della taVRena
tutto ciò che ti va insomma ;-)

ares
11-07-07, 16:37
ok, grazie ;-)

P.s.

Scusate ne approfitto ancora:

Premetto che la velocità per me non è tutto (perchè altrimemti andrei in giro con una R1 di Yamaha) e che andare in giro con una Vespa deve essere soprattutto il piacere di possedere un pezzo di storia.

Ma la velocità massima per un P200E (ovviamente con motore diciamo "originale") quale dovrebbe essere?

alain
11-07-07, 17:00
hai elaborato il filo del gas... di la verità!!!!!!!!! :mrgreen:



guarda che mika devi venire solo a portare "problemi" vespistici sul forum, puoi fare tante altre cose:

scherzare e ridere nei forum appositi
mettere qualke foto "antica" in "come eravamo"
leggere le ricette della taVRena


...inveire contro il moderatore...
ci sono tanti passatempi sul forum, approfittane! :Lol_5: :ciapet:

ares
11-07-07, 17:09
no giuro! non saprei neanche dove iniziare....
:oops:

alain
11-07-07, 20:12
guarda che scherzavo, un motore ben appunto spesso può essere più affidabile e prestante di una elaborazione non molto rifinita.
buon divertimento!

highlander
11-07-07, 22:56
Ma la velocità massima per un P200E (ovviamente con motore diciamo "originale") quale dovrebbe essere?

ho 3 200 (uno a brevissimo passerà a Nandone)

p200esenzafrecce velocità max da tachimetro 105 (abbastanza fedele)
px200e arcobaleno (mulocosentino) .... il tachimetro ha segnato circa 125, ma quello dell'arcobaleno di è sempre sfasato, credo che fossi sui 110kmh
px200e (Nandone) velocità max 105, quindi 95 circa

come vedi 3 200 e 3 velocità diverse ....

alain
11-07-07, 23:43
Ma la velocità massima per un P200E (ovviamente con motore diciamo "originale") quale dovrebbe essere?

ho 3 200 (uno a brevissimo passerà a Nandone)

p200esenzafrecce velocità max da tachimetro 105 (abbastanza fedele)
px200e arcobaleno (mulocosentino) .... il tachimetro ha segnato circa 125, ma quello dell'arcobaleno di è sempre sfasato, credo che fossi sui 110kmh
px200e (Nandone) velocità max 105, quindi 95 circa

come vedi 3 200 e 3 velocità diverse ....

in effetti è vero, orientativamente la velocità massima (ottimistica) è di 105-110 km/h, ma come detto da francesco ogni motore è storia a se, vuoi per migliorie di produzione nel corso degli anni, vuoi per usura, vuoi per tolleranze, vuoi per condizioni ambientali, vuoi per carburazioni fatte in modo diverso, vuoi per stato della marmitta... come vedi le variabili sono infinite, e per quanto non siano motori sofisticatissimi da formula 1, tutto incide sulla resa a pieno del motore...
poi ci sono motori che vanno come razzi a 120 e non consumano niente, e motori che fanno 80 e sembrano dei tir...
l'importante è che comunque ti dia soddisfazione, sia un mulo in salita a pieno carico, ti faccia fare sorpassi in sicurezza, e ti permetta velocità di crociera a 90 km/h a filo di gas ;-)
ciaooo