Accedi

Visualizza Versione Completa : Solidarietà grippaggi



the-guardian
21-04-10, 19:37
Salve ragazzi, ho da poco restaurato il mio px 125 e 1985.
a breve posterò qualche foto.

ma vi voglio raccontare sta triste storia, allora:
c'era una volta uun 125px che con due personcine a bordo saliva a stento su per i monti qui nei dintorni. Era un po fiaccotto.
Allora mi son detto, ma perchè non lo elaboriamo un po? allora ho chiesto consigli in giro a persone che conosco, al meccnico di fiducia e anche qui su VR; seguendo i consigli vado e prendo un bel polini175, una marmitta sitoplus emonto il tutto.
inizio il rodaggio tranquillo tranquillo, miscela al 3%. dopo 200km tranquilli inzio ad allungare un po in quarta aumentando la velocità piano piano. insomma 600km di rodaggio e va che è una meraviglia. carico su la morosa e ce ne andiamo per i monti, facciamo altri 200km circa con 2 giretti di 100km, tutti di fila e va tutto bene.

finchè 3 settimane fa son li tranquillo, con un'amico come passeggero e la rota di dietrto inizia a strillare come una pazza (prima volra che grippo, un bello spavento :sbonk:). comunque spetto un po che si raffredda, aggiungo un po di olio alla miscela e poi riparto piano piano vado a casa.

decido di far rettificare il cilindro, il meccanico dice che lo manda a padova in un centro specializzato con dedlle macchine nuove e moto precise perchè a vicenza hanno delle macchine un po più vecchie. Vabbè, mi fido.

oggi vado a ritirare la vespa e dopo una decina di tranquilli km (quasi giunto a casa) si grippa un'altra volta, niente spavento stavolta solo una lacrimuccia all'occhio sinistro.
appena fatta la rettifica :testate:

mi chiedo, come mai tutti dicono che il 175 polini sul px125 ci sta benissimo? nessuno mai ha avuto problemi, la frase "il polini non grippa mai" ripetuto migliaia di volte. Forse io sono è l'eccezzione che conferma la regola oppure semplicemente sono uno sfigato.

Questa è un'accusa unn'accusa contro la sfiga, maledetta quella volta che mi ah contagiato!!!!

P.S. credo che tornerò a mettere il gruppo termico originale (sto facendo rettificare anche quello)

ciao Mario

leopoldo
21-04-10, 19:43
credo che ci sia qualcosa che non va a livello di carter.....
controlla se tira aria, alxza il volano verifica che il paraolio sia asciutto, poi fai la prova del tappo dell'olio per vedere il paraolio lato frizione

Vespista46
21-04-10, 19:45
Io andrei sul più semplice: Hai adeguato la carburazione?? Getto max??
PS: Io te lo avevo detto prendi il DR.... :mrgreen::mrgreen:

the-guardian
21-04-10, 19:46
credo che ci sia qualcosa che non va a livello di carter.....
controlla se tira aria, alxza il volano verifica che il paraolio sia asciutto, poi fai la prova del tappo dell'olio per vedere il paraolio lato frizione

io sono unn po niubbo:roll:

qual'è la prova del tappo?

in pratica cosa potrebbe essere successo?
e se 'il paraolio è umido?

Calabrone
21-04-10, 19:47
Caro Mario,lascia stare la sfiga e vai alla ricerca della motivazione ;-):mavieni: Per quanto ne so io,ma chi ne sa di piu' ti spieghera' meglio,il Polini ha bisogno di alcune...attenzioni riguardo l'alimentazione intesa come quantita' di miscela,necessaria alla sua lubrificazione e conseguente raffreddamento.Abbi fede che tutto sara' risolto :mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao:

the-guardian
21-04-10, 19:48
Io andrei sul più semplice: Hai adeguato la carburazione?? Getto max??
PS: Io te lo avevo detto prendi il DR.... :mrgreen::mrgreen:

i getti non sono stati cambiati, il meccanico mi ha consigliato di apettare la fine del rodaggio priam di cambiarli ma non ha fatto in tempo:azz:

LOL, se sto a sentire tutti avrei 2 o 3 gruppi termici su sta vespa XDDDDDDDDd

tommyet3
21-04-10, 19:52
Bel meccanico,bravo bravo e competente :applauso:

Mannaggia a lui e meno male che non ti sei fatto male cadendo.

La prima cosa da fare quando si monta un g.t. maggiorato, è proprio, guarda caso, adeguare la carburazione!! :mavieni:

Se fossi in te, mi farei rimborsare il prezzo totale del gruppo termico nuovo. :rabbia:

cicerone
21-04-10, 19:54
Ciao!!!:ciao:
Mi spiace per la tua disavventura!!!
Premetto che non sono espertissimo in materia, per cui lascio il campo a chi è più bravo di me, ma se non erro quelli che ti è stato proposto é
1) col motore in moto, sviti la vite di carico olio e provi a tappare il foro con un dito...se mettendo/togliendo il dito avverti che il motore cambia regime minimo (cioè non continua a girare bello regolare) è indizio di qualcosa che nn va;
2) se, una volta estratto il volano, dietro trovi umido/unto di olio, vuol dire che hai il paraolio lato volano che non fa più bene tenuta, la vespa aspira aria da quella parte e smagrisci la carburazione con possibile grippaggio...se è bagnato mi pare che cambiarlo sia cosa semplice (dovrebbero bastare un cacciavite piatto per estrarre quello vecchio e o le sole dita o al massimo un martellino di teflon per spingere in sede quello nuovo) e il ricambio costa proprio poco (ti consiglio eventualmente di portare dal ricambista quello vecchio, così lo prendi della stessa identica misura)
Spero di essere stato almeno un po' chiaro...ma cmq lascio la parola a chi è più esperto di me!
:ciao:

the-guardian
21-04-10, 19:55
Bel meccanico,bravo bravo e competente :applauso:

Mannaggia a lui e meno male che non ti sei fatto male cadendo.

La prima cosa da fare quando si monta un g.t. maggiorato, è proprio, guarda caso, adeguare la carburazione!! :mavieni:

Se fossi in te, mi farei rimborsare il prezzo totale del gruppo termico nuovo. :rabbia:

a dir la verità il meccanico è una brava persona, ed è il più competente in quanto a vespe che ho qui vicino (20km circa)... e mi ha spiegato unn sacco dicose mentre la rimontavo sta vespa.


Caro Mario,lascia stare la sfiga e vai alla ricerca della motivazione ;-):mavieni: Per quanto ne so io,ma chi ne sa di piu' ti spieghera' meglio,il Polini ha bisogno di alcune...attenzioni riguardo l'alimentazione intesa come quantita' di miscela,necessaria alla sua lubrificazione e conseguente raffreddamento.Abbi fede che tutto sara' risolto :mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao:

già, lo sospettavo

adesso però mi rompe dovre spendere altri soldi per rettificarlo ancora. Se lo lascio grippato così com'è e adeguando i getti dite che si rovina il cilindro?

io sta vespa la uso spesso anche per andare in vacanza con morosa e bagagli...

leopoldo
21-04-10, 19:56
scusa ma io avevo dato per scontato che i getti fossero stati adeguati,,,, ma scherziamo? cheminchia di meccanico hai?
comunque potresti non avere avuto danni porva a lasciarlo com'è e vediquello che succede....
adegua quei getti SUBITO

cicerone
21-04-10, 19:58
Ehh?? Senza cambiare i getti??Urca!!!
Sì adegua subito i getti!
E in bocca al lupo!!!
Ciao!

the-guardian
21-04-10, 19:59
scusa ma io avevo dato per scontato che i getti fossero stati adeguati,,,, ma scherziamo? cheminchia di meccanico hai?
comunque potresti non avere avuto danni porva a lasciarlo com'è e vediquello che succede....
adegua quei getti SUBITO


sissignore
:Ave_2:


lo farò immediatamente.


ragazzi, siete fantastici. grazie mille a tutti per le spiegazioni e i consigli (e anche per i rimproveri:lol:)

domani do una bella strigliata al meccanico:mogli:


[EDIT]
io sta vespa la uso spesso anche per andare in vacanza con morosa e bagagli...
posso fidarmi a farli sti viaggi?

GustaV
21-04-10, 20:02
Quando si grippa, prima di rettificare, bisogna capire perchè è successo ed intervenire. Solo dopo ha senso ripristinare il gruppo termico.
Il grippaggio è il sintomo di un problema, non è il problema.

tommyet3
21-04-10, 20:02
Quando vai dal meccanico, portagli un getto di massimo 108 e fagli regolare la vite dell'aria bella grassa. :mrgreen:

tommyet3
21-04-10, 20:05
Quando si grippa, prima di rettificare, bisogna capire perchè è successo ed intervenire. Solo dopo ha senso ripristinare il gruppo termico.
Il grippaggio è il sintomo di un problema, non è il problema.

Davide, più problema di così.

Come si può lasciare una carburazione originale su un g.t. più assetato, con la speranza di adeguarla............

......... più tardi. :nono:

Oltretutto, Mario parlava di una vespa inizialmente un pò fiacca, ma non ha accennato a fenomeni di grippaggio precedenti.

Il tutto è cominciato dopo il montaggio del polini, in maniera non "professionale".

GustaV
21-04-10, 20:08
Davide, più problema di così.

Come si può lasciare una carburazione originale su un g.t. più assetato, con la speranza di adeguarla............

......... più tardi. :nono:

Tommy, il mio messaggio polemizza il fatto che a seguito della grippata il cilindro è stato rettificato, senza approfondire il perchè della grippata, che infatti si è ripresentata con il cilindro nuovo.

Non si fa così :noncisiamo:

the-guardian
21-04-10, 20:08
ci pensavo anch'io ma essendo che di motori so solo che fanno casino e si usano per muovere le cose e fare tanti bei giretti per i monti non mi sono neanche inventato di contraddire chi lo fa di mestiere.
solo, non è strano che grippa dopo quasi 800 km? di cui 200 fatti a "manetta" andando anche a 100 all'ora in 2?

leopoldo
21-04-10, 20:09
sissignore
:Ave_2:


lo farò immediatamente.


ragazzi, siete fantastici. grazie mille a tutti per le spiegazioni e i consigli (e anche per i rimproveri:lol:)

domani do una bella strigliata al meccanico:mogli:


[EDIT]
io sta vespa la uso spesso anche per andare in vacanza con morosa e bagagli...
posso fidarmi a farli sti viaggi?
guarda io ho percorso col polini 10.000km senza alcun tipo di noia, sempre a manetta e sempre relativamente carico.
quando l'anno scorso sono andato in grecia non avevo nulla di meglio da fare che mettere il filtro t5 senza provare la candela e dopo 130 km fatti a 120km/h il polini ha ceduto.
puoi leggere la mia disavventura nel mio blog
http://www.vesparesources.com/blogs/leopoldo/9-un-blog-perche-no.html

tommyet3
21-04-10, 20:13
Tommy, il mio messaggio polemizza il fatto che a seguito della grippata il cilindro è stato rettificato, senza approfondire il perchè della grippata, che infatti si è ripresentata con il cilindro nuovo.

Non si fa così :noncisiamo:

Ok, Davide ero così incazzato per il comportamento del meccanico di Mario, che non ho colto perfettamente il senso della tua risposta.

Quoto, per il mancato approfondimento del problema post grippata e pre rettifica. :ciao:

the-guardian
21-04-10, 20:17
letta la (dis)avventura di leopoldo!! urca, hai qualcosa da raccontare ai nipoti XD


quindi dite che sostituendo i getti dovrei risolvere il problema?

speriamo bene, questa mi sa che è un'estate molto calda e non voglio andare in giro trroppo in macchina

antovnb4
21-04-10, 23:20
Sposto in officina.

Vespista46
21-04-10, 23:27
HAI VISTO?? A volte le cose più semplici si hanno sott'occhio e per questo non c'è ne accorgiamo!! ;-)
Discorsi filosofici a parte, rettifica il GT, pistone e fasce nuove, carburazione meglio un pelino più grassa (sul getto max ti sapranno consigliare i più esperti in materia polini, ma 108 mi sembra un pò poco, se io nel DR monto 105 P&P) e vedrai che camminerai senza problemi (almeno così dicono i polinizzati! :mrgreen:)!!
Tienicci aggiornati!
PS: la strigliata al meccanico ci sta tutta, anzi dovrebbe sapere che in rodaggio bisogna essere apposto di carburazione e non SUPER magri!!!! :azz:
Non ci pensare, ormai è andata! ;-)

the-guardian
22-04-10, 16:11
chiacchierato un po con il meccanico, dice che è stranissimo e che gli porto la vespa che la apre gli da un'occhio per vedere se hanno rettificato male (ho i miei dubbi) e lo obbligherò a cambiare i getti.:rabbia:
quale dovrei mettere su secondo voi?

anche alcuni colleghi a lavoro dicono che è strano grippare così, mi hanno consigliato di sostituire l'olio del cambio che magari qualche sbavatura del cambio finita nell'olio poi viene messa in circolo e va a grippare (io non me ne intendo, non so se è una cosa possibile):nono:


altre 2 domandine, voi che olio usate per la miscela?

io con la vespa così adesso facendo un percorso misto, in due, con un pieno (7l) circa faccio quasi 200 km :mavieni: cambiando i getti dovrebbero aumentare i consumi giusto?, se si di quanto (non cerco risposte precise, solo una stima approssimativa)?

Ringrazio tutti per le velocissime risposte, i consigli e la solidarietà

tommyet3
22-04-10, 16:28
L'olio del cambio della Vespa, non ha nulla a che fare con il cilindro e la sua lubrificazione, ne tantomeno, eventuali sbavature di metallo del cambio possono entrare in contatto con l'albero motore e il gruppo termico.

Sono due "camere" separate.

Nel motore 4 tempi, l'olio del motore ed eventualmente del cambio, funge da lubrificazione da "sotto".


voi che olio usate per la miscela?
L'olio miscela: di buona qualità!!

cambiando i getti dovrebbero aumentare i consumi giusto?, se si di quanto?
Non è detto che cambiando il getto di massimo, la vespa consumerà di più, anzi a parità di condizioni di utilizzo, probabilmente avrai un consumo addirittura inferiore.

Ciao Tommy :ciao:

iena
22-04-10, 23:50
chiacchierato un po con il meccanico, dice che è stranissimo e che gli porto la vespa che la apre gli da un'occhio per vedere se hanno rettificato male (ho i miei dubbi) e lo obbligherò a cambiare i getti.:rabbia:
quale dovrei mettere su secondo voi?

Probabilmente dice che è stranissimo perchè non ha mai elaborato una Vespa. Quando si aumenta la cilindrata è INDISPENSABILE aumentare il getto. Prova a pensare solo alla differenza di superficie da lubrificare (la miscela oltre che a fare marciare la Vespa lubrifica e raffredda il cilindro): come può uno che di motori ne dovrebbe masticare tutti i giorni (mi riferisco al meccanico) pensare che sia strano grippare se non aumenti la portata del lubrificante??? E' come dire che un cucchiaio d'olio va bene per condire due foglie di insalata ma anche una terrina :mrgreen:

Io sul Pinasco 177 ho in 118 di getto massimo. Il mio socio col Polini ha un 116. Ma non so che polverizzatore monti.



anche alcuni colleghi a lavoro dicono che è strano grippare così, mi hanno consigliato di sostituire l'olio del cambio che magari qualche sbavatura del cambio finita nell'olio poi viene messa in circolo e va a grippare (io non me ne intendo, non so se è una cosa possibile):nono:


Decisamente impossibile (come ti ha spiegato tommy)




altre 2 domandine, voi che olio usate per la miscela?

Un oliaccio da 5 euro scarsi al litro ... Mi pare si chiami Castrol TOP 50 ... A parte qualche incrostazione da rimuovere una volta ogni 6 mesi da pistone e testa nessun problema


io con la vespa così adesso facendo un percorso misto, in due, con un pieno (7l) circa faccio quasi 200 km :mavieni: cambiando i getti dovrebbero aumentare i consumi giusto?, se si di quanto (non cerco risposte precise, solo una stima approssimativa)?


Una vespa scarburata consuma di più di una carburata. Questo indipendentemente dalla dimensione del getto che monti :-)



Ringrazio tutti per le velocissime risposte, i consigli e la solidarietà

Di nulla :mavieni:

Gabriele82
23-04-10, 00:05
mamma mia...


olio sintetico...
e metti un getto adeguato
quell sei capace anche te.sono capace pure io..
io monto un 112, con filtro aria bucato.

cicerone
23-04-10, 07:12
L'olio selenia hi tech 2t (mi pare si scriva così) è ottimo: 100% sintetico, praticamente non fumoso e ottima pulizia del gt e della testa. Fino a qualche tempo fa lo vendevano in Piaggio, ma ora mi pare che abbiano cambiato contratto e diano un olio agip che nn ho ancora provato.
Ma se vai da un buon ricambista auto-moto dovrebbero averlo!
Ciao!

the-guardian
23-04-10, 16:58
allora, sono stato dal meccanico oggi a ropere un po le balle.

1)lui insiste sul fatto che su tutte le vespe che ha montato il polini non ha mai cambiato i getti (dice che alla polini stessa dicono di non cambiarli)
2)vorrebbe riaprirmi il gruppo termico per controllare se è colpa della miscela fatta male (dubito perchè l'ho preparata uguale anche nei 7-800 mk già fatti) oppure se è per colpa della rettifica forse non l'hanno fatta bene (dice).

Forse ha ragione ed è colpa della miscela che "forse" quella volta non l'ho preparata bene.
forse ha torto lui non montando i getti

boh, sto dando di matto

[modifica]
p.s. per l'olio mi consiglia uno ricinato. io sto pensando di usare quello per i decespugliatori e le motoseghe

cicerone
23-04-10, 17:07
Ricinato??
E perché?
Se non erro quello ricinato si usa soltanto nei motori molto, ma molto spinti, che devono girare a fortissimi regimi di rotazione, non certo nei motori vespa, che anche se leggermente elaborati non girano certo così alti...
E poi l'olio ricinato non è causa di grandi incrostazioni al cilindo, al collettore ecc??

the-guardian
23-04-10, 17:11
Ricinato??
E perché?
Se non erro quello ricinato si usa soltanto nei motori molto, ma molto spinti, che devono girare a fortissimi regimi di rotazione, non certo nei motori vespa, che anche se leggermente elaborati non girano certo così alti...
E poi l'olio ricinato non è causa di grandi incrostazioni al cilindo, al collettore ecc??
:mah:
boooooohhhhh
:nono:

ma perchè non ho preso un cane quella volta ?
:risata:

teohc88
23-04-10, 17:12
Puzza dopo con l'olio ricinato!

leopoldo
23-04-10, 17:16
guarda, i getti vanno sostituiti, al limite da scellerati si può pensare (rischiando parecchio) di mantenere i getti se si modifica un 150, ma un 125 proprio no

the-guardian
23-04-10, 17:21
guarda, i getti vanno sostituiti, al limite da scellerati si può pensare (rischiando parecchio) di mantenere i getti se si modifica un 150, ma un 125 proprio no

ok, mi avete convinto. quanto costano?
che getto metto?

in pratica basta che faccio sto lavoro qui giusto?
sostituendo la parte finale di "quell'affare" li :lol:
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)


[modifica]
poi devo farla carburare? o è una lavoro che posso fare da me?

iena
23-04-10, 18:36
Cambiare il getto = carburare ;-)

Per curiosità: lacandela di che colore ti si presentava al momento della grippata?

the-guardian
23-04-10, 19:06
Cambiare il getto = carburare ;-)

Per curiosità: lacandela di che colore ti si presentava al momento della grippata?


uh, non ho guardato -.-

so che bisognerebbe guardarla ogni tanto ma non so cosa cambi se viene gialla o nera o marrone o rossa
so per certo che influiscec sulla combustione, cioè, dal colore si può capire se brucia bene oppure no

lolloet3
23-04-10, 19:17
ok, mi avete convinto. quanto costano?
che getto metto?

in pratica basta che faccio sto lavoro qui giusto?
sostituendo la parte finale di "quell'affare" li :lol:
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)


[modifica]
poi devo farla carburare? o è una lavoro che posso fare da me?

Questa però non l'avevo mai sentita....:azz::azz::azz:
se lo facevi tu che da quel che ho capito non te ne intendi di meccanica, ma uno che lo fa di professione che cambia cilindrata a un motore portandolo da 125 a 177 che non cambia i getti e non riassetta la carburazione...guarda chi te lo ha detto fino ad ora non stava scherzando, questa è stato un grave errore del tuo meccanico, quindi a parere mio deve (non ti dico sistemare il motore perchè da quel che ho capito non è in grado) risarcirti del danno e poi ti devi dimenticare di dove ha l'officina e non passarci più davanti neasnche per sbaglio....
scusa ti faccio un esempio banale, la 125 primavera monta originale un getto del max di 74, l'et3 che ha lastessa cilindrata ma cambia solo per avere un travaso in più monta come getto max un 76....se solo su un blocco primavera monti un 130 DR che è un motore molto tranquillo senza grandi prestazioni dovrai come minimo partire con un getto max del 78....solo queste piccole differenze devono portarti a aumentare o diminuire il getto del max...pensa il dover compensare un cambio di cilindrata da 125 a 177 cosa debba comportare....:testate:
Cmq io non sono pratico di largeframe quindi ti sapranno aiutare gli altri...magari apri un post in officin dove esponi la tua configurazione e ti verrà dato almeno un numero indicativo da cui partire....poi da quello in base a delle semplici prove dovrai salire o scendere in base a come reagisce il tuo motore!!!!
I getti costano(dalle mie parti) sui 2 euro l'uno....esempio se ti diranno di stare sul 116 ti consiglio di prendere 114,115,116,117,118....
e miraccomando a quel meccanico!!!:frustate:
:ciao:

lolloet3
23-04-10, 19:21
uh, non ho guardato -.-

so che bisognerebbe guardarla ogni tanto ma non so cosa cambi se viene gialla o nera o marrone o rossa
so per certo che influiscec sulla combustione, cioè, dal colore si può capire se brucia bene oppure no

A grandi linee per la carburazione funziona cosi:
scaldi bene la vespa, una buona carburazione va fatta a motore caldo, poi ti fai 100 200 metri accelerato tutto, tiri la frizione e ti fermi(sempre con la frizione tirata), spegni la vespa, smonti la candela e questa deve risultare di un bel colore nocciola!!!

Guarda qui per colore della candela....
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)

Vespista46
23-04-10, 20:12
A grandi linee per la carburazione funziona cosi:
scaldi bene la vespa, una buona carburazione va fatta a motore caldo, poi ti fai 100 200 metri accelerato tutto, tiri la frizione e ti fermi(sempre con la frizione tirata), spegni la vespa, smonti la candela e questa deve risultare di un bel colore nocciola!!!

Guarda qui per colore della candela....
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
Dimentichi che è consigliato fare questa prova in 3a marcia. Non so i metri, ma tienila qualche secondo a manetta! ;-)
Mi raccomando non farla impastare al minimo, fermati già a Vespa spenta e frizione tirata... ;-)
Casomai se hai bisogno di aiuto fai una fotografia e ti sapremo aiutare! ;-)
:ciao:
PS: concordo col "non passare più neanche dalla strada di quello scellerato!" :mrgreen::mrgreen:

the-guardian
24-04-10, 10:26
allora ragazzi stamattina ho smontato i getti ed erano puliti, ho somontato al candela e pulito pure quella (mi pareva buona, forse un po grassa perchè ieri ho fatto miscela più grassa del solito) poi sono andato a fare un giro 10 km circa e prima di arrivare a casa gli ho dato uun paio di tirare in 3 (non molto tirata in effetti) e ho spento tutto, questa è la foto della candela (la migliore che mi è riuscita perchè credo devo carburare anche la macchina fotografica:azz: non mette proprio a fuoco)

comunque mi pare sia tra quelle giudicate buone...


per via dei getti ho notato una cosa, che non so se è normale o no.
allora il getto Max è ben fissato all'emulsionatore (tanto che non son riuscito a staccarlo) mentre l'emulsionatore ha un po di gioco e si sfila parzialmente dal calibratore (freno aria)
http://www.vesparesources.com/images/stories/foto_8a.jpg

iena
24-04-10, 10:33
Hai una candela chiarissima. Segno evidente che hai una carburazione molto magra.

Devi per forza di cose aumentare il getto del max. Così ad occhio direi almeno una decina di punti

the-guardian
24-04-10, 10:37
ok, lo farò senz'altro quest'oggi steso se non si mette a piovere.

ha, mi esro dimenticato di aggiungere

per via dei getti ho notato una cosa, che non so se è normale o no.
allora il getto Max è ben fissato all'emulsionatore (tanto che non son riuscito a staccarlo) mentre l'emulsionatore ha un po di gioco e si sfila parzialmente dal calibratore (freno aria) da solo, senza fare il minimo sforzo

the-guardian
24-04-10, 16:31
Fatto, ho cercato in giro e son riuscito a trovare unn getto 112, adesso l'ho montato e fatto un giretto veloce, sembra che suoni anche un po meglio. prima montava un getto 96...

la miscela la faccio al 3% o è meglio che aumento un po l'olio?

poi non so se aspettare un po a rettificare per vedere come va con il 112.

grazie ancora a tutti

iena
24-04-10, 17:18
Un 112 è già più adeguato.

Fai la stessa prova e controlla il colore della candela. Vedrai che è di un nocciola più scuro rispetto a prima. Visto che sei in rodaggio l'ideale sarebbe che fosse un marrone scuro. La miscela falla pure al 3%, anche se il 2% sarebbe già adeguata.

Aspetta pure a rettificare, al massimo hai perso un po' di potenza, magari non hai fatto grossi danni e devi solo cambiare le fasce.

P.S. Dove sei andato a prendere il getto? Alla motauto? Io il sabato non so mai dove andare a prendere ricambi ... Per la rettifica dove sei andato fin'ora? Quanto ti hanno chiesto?

the-guardian
24-04-10, 18:03
po' di potenza, magari non hai fatto grossi danni e devi solo cambiare le fasce.

P.S. Dove sei andato a prendere il getto? Alla motauto? Io il sabato non so mai dove andare a prendere ricambi ... Per la rettifica dove sei andato fin'ora? Quanto ti hanno chiesto?

sei prorpio di verona citta?
io abito al confine con la provincia di vicenza, Montecchia di crosara e qui in paese c'era un meccanico di moto aperto ho chieso a lui mi ha detto di provare il 112.

per la rettifica credo di aver speso intorno ai 50 euri (non so di preciso perchè avevo anche altrre cose da pagare), l'ho dato al meccanico e lui credo labbia portato a padova non so dove però.

MimminoAlbe
24-04-10, 18:14
Un altro veronese:mrgreen:

Non è che mi dici da che meccanico sei andato?
Così non mi ci avvicino neppure!
Cmq secondo me 110 di getto max può già bastare ma dipende sempre dal tuo motore..meglio 112 che 96!
La miscela credo che sia troppo al 3%, falla al 2% magari un po' abbondantina e di un BUON OLIO. Non dico di usare il bardahl che è il più caro ma un selenia hitec o un castrol tts già sarebbero consigliabili.

No dai, scherzi a parte...come si chiama sto meccanico?:mrgreen::mrgreen:

MimminoAlbe
24-04-10, 18:17
per la rettifica credo di aver speso intorno ai 50 euri (non so di preciso perchè avevo anche altrre cose da pagare), l'ho dato al meccanico e lui credo labbia portato a padova non so dove però.

Secondo me non lo ha portato a padova...avrà qualche conoscente in grado di fare rettifiche...da motauto la rettifica la fanno ad es. e costa sui 50 euro se non ricordo male...

the-guardian
24-04-10, 18:18
sono andato qui Vallisari Moto Chiampo - Officina e Abbigliamento (http://www.vallisarimoto.it/home.php)

dov'è la motauto?

MimminoAlbe
24-04-10, 18:21
Vallisari...bene,un altro meccanico da depennare nella mia lista!
Motauto è in città, una traverssa di via valverde...vicino a dove c'è anche l'aci

the-guardian
24-04-10, 18:24
ah, si credo di aver capito.
adedsso esco un po dall'argomento del topic.
che voi a Verona ci posso andare in vespa? c'è le lmitazioni? perchè ho chiesto alla polizia di verona ma mi hanno risposto che i 2 tempi non posso andare o uuna cosa simile. però quando vado in città ne vedo comunque che girano, anche più vecchie della mia

MimminoAlbe
24-04-10, 18:26
in teoria fino a maggio ci sarebbe il blocco per gli euro zero che è in vigore già da qualche mese....tuttavia io la vespa la uso tutto il giorno tutti i giorni e mi hanno già fermato diverse volte..mi han fatto storie per qualsiasi cosa ma non per questa in particolare..

the-guardian
24-04-10, 18:28
quindi posso tranquillamente fare il giretto in cecentro se mi va
grazie

iena
24-04-10, 22:13
Io manco lo sapevo che c'era il blocco ... ho un cliente in via Rosa (centro centro, in ZTL) e ci vado regolarmente in Vespa ...

Io sono di Lugagnano, siamo un po' distantucci...

the-guardian
25-04-10, 09:27
Io manco lo sapevo che c'era il blocco ... ho un cliente in via Rosa (centro centro, in ZTL) e ci vado regolarmente in Vespa ...

Io sono di Lugagnano, siamo un po' distantucci...

il tanto che basta per un bel giretto
:vespone:

MimminoAlbe
25-04-10, 11:53
si beh,anch'io l'ho scoperto non molti giorni fa dal sito del comune di verona...