PDA

Visualizza Versione Completa : Vasca lavaggio motore



ricky_c
23-04-10, 23:30
Questa che vedete, l'ho realizzata parecchi anni fa con materiali più o meno di recupero.
A quel tempo non la utilizzavo ancora per i motori della vespa, ma per pezzi meccanici da ripulire, anche se devo dire che una volta l'ho utilizzata per lavare il vano motore della punto:crazy::Lol_5:
Come si vede ho utilizzato una tanica da 5 litri di quelle per l'acqua distillata,taglia a metà, una pompetta del lavavetro di un auto regalatami dal meccanico, un vecchio pennello privato del suo manico e sostituito con un pezzo di tubetto in ferro, uno spezzone di tubo benzina, un trasformatore di recupero 12volt con opportuno circuito raddrizzatore self-made, un interruttore , il tutto racchiuso in una scatola di derivazione stagna per impianti elettrici, dotata di cavo elettrico con relativa spina anch'esso di recupero.
All'interno ho messo un pezzo di rete metallica per recinzioni opportunamente sagomata per lasciare gocciolare i pezzi dopo il lavaggio e un filtro all'ingresso della pompetta.
Il tutto alloggiato su un pezzo di truciolare con relative maniglie di recupero: costo pressochè irrisorio per un attrezzo di grande utilità:mrgreen:

Babila
23-04-10, 23:32
non capisco come si usi, ma bravo... ;-)

ricky_c
24-04-10, 00:02
Naturalmente dovendola utilizzare per il motore della vespa, risulta essere troppo piccola, perciò ho deciso di costruirne una nuova.
Ho comperato una vasca di quelle per fare la malta (8 euro), quindi sufficientemente grande, resistente agli urti e al gasolio e dotata di manici, l'ho dotata di un'altra pompetta recuperata dalla panda rottamata,altro solito tubo benzina, pennello solito ( dovrò farne uno nuovo perchè fa veramente schifo con il resto), alimentatore solito ma dotato di due staffette di ferro per poterlo agganciare alla vasca stessa senza bucarla per poterlo togliere e mettere con molta facilità, altro filtro allingresso della pompetta, e infine una griglia come sgocciolatoio recuperata da un vecchio scaffale che sembra fatta su misura:Lol_5:.
Devo dire che adesso si lavora molto più comodamente e senza imbrattare dappertutto, la posso utilizzare così com'è sopra un tavolo oppure metterla nel mio supporto motore;-)

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/18758-supporto-motore-universale-e-multiuso.html

Babila
24-04-10, 00:09
veramente notevole! :mavieni:


(m'era sfuggito l'altro post :oops:)

bene, molto bene!

:applauso::applauso:

ricky_c
24-04-10, 00:39
veramente notevole! :mavieni:


(m'era sfuggito l'altro post :oops:)

bene, molto bene!

:applauso::applauso:


Grazie;-)
Ho già bello e collaudato il tutto in questi giorni col motore del PX e devo dire che è molto pratico e comodo da usare e a presto inserirò una nuova discussione col restauro:mavieni::ciao:

Ale15
24-04-10, 08:37
Ottimo direi :applauso:

Bella l'idea della pompetta del tergi attaccata al pennello :mrgreen:


Cavolo ho rottamato una Punto e non me lo son tenuto :rabbia:

:roll:

PACIO62
24-04-10, 09:19
bella l'idea della pompetta da lavavetro ma riesce a reggere la corrosine da idrocarburi?

jak71
24-04-10, 09:34
bella invenzione!! :applauso: :mavieni:

ricky_c
24-04-10, 10:38
bella l'idea della pompetta da lavavetro ma riesce a reggere la corrosine da idrocarburi?

Come ho detto all'inizio quella piccola è da parecchi anni che la utilizzo e finora non ha mai avuto problemi del genere, quindi non dovrei averne nemmeno in quella grande, almeno spero;-)
Comunque io le utilizzo col gasolio, forse con al benzina potrei avere qualche problema ma non ne sarei certo.

largo...ciospe!
09-05-10, 20:56
Prendendo spunto da ricky_c, mi sono autocostruito la mia versione di vasca lavaggio pezzi motore. Ho utilizzato una mezza tanica da 25 litri regalatami dallo zincatore. Ho applicato una pompetta lavavetro della Panda di lato, in modo che tenendo la vasca sul bordo del tavolo, sporga leggermente fuori e non interferisca con il fondo della vasca, questo per poterla tenere il più possibile bassa sul fondo. Per protezione contro intasamenti o blocchi ho incollato una retina di alluminio davanti all'imboccatura della pompetta. Come supporto motore/pezzi, un portaposate rovesciato. la pompetta è collegata tramite un tubino adeguato ad un pennello per stencil in legno (le setole sono piuttosto rigide ed è stato selezionato per questo) traforato di sbieco per fare spuntare il tubino in prossimità delle setole. Costo dell'opera, 10 € la pompetta, 2,5 € il portaposate e 3,5 € il pennello stencil, 50 centesimi la retina in alluminio. Il tubino ce l'avevo già in casa. Come alimentazione utilizzo un alimentatore variabile Heathkit degli anni '60 che collego con due morsetti volanti.

Ciao FC

Vespista46
09-05-10, 21:09
Bella idea!!:applauso::applauso: Utile sicuramente!!! ;-)

MarcoPau
11-05-10, 22:30
Non so bene come sia fatta la pompetta, ma come avete realizzato il fissaggio passante sulla tanica?

largo...ciospe!
11-05-10, 23:00
Io ho usato semplicemente l'anello di gomma originale che ha la pompetta. Ho fatto un foro di 20 mm. e con lo svitol ce l'ho ficcato dentro. Tiene perfettamente. Naturalmente bisogna prendere un contenitore che abbia una parete dello stesso spessore della vaschetta lavavetri da cui proviene...

Ciao FC

Ivan et3
11-05-10, 23:40
Cavolo io sono rimasto ancora alla cassetta di plastica e lavo i pezzi uno alla volta un pò immergendoli :roll: Questa è una gran pensata :applauso:

ricky_c
12-05-10, 21:21
Io ho usato semplicemente l'anello di gomma originale che ha la pompetta. Ho fatto un foro di 20 mm. e con lo svitol ce l'ho ficcato dentro. Tiene perfettamente. Naturalmente bisogna prendere un contenitore che abbia una parete dello stesso spessore della vaschetta lavavetri da cui proviene...

Ciao FC

Idem anch'io.

Vedo che la mia idea ha portato i suoi frutti:Lol_5:, complimenti Largo-ciospe. Domanda:la retina l'hai fissata con colla a caldo? Se è così ti dico già che si stacca, perlomeno a me è successo così;-)

esco
12-05-10, 21:35
Complimenti x l'ingegno devo dire che la trovata e' molto utile...

largo...ciospe!
18-06-10, 11:52
Idem anch'io.

Vedo che la mia idea ha portato i suoi frutti:Lol_5:, complimenti Largo-ciospe. Domanda:la retina l'hai fissata con colla a caldo? Se è così ti dico già che si stacca, perlomeno a me è successo così;-)

No, per adesso nessun problema anche perchè uso il Chante Clair per pulire i pezzi. Solo ogni tanto devo soffiare debolmente nel foro di aspirazione della pompetta perchè si ostruisce con i residui di sporco. La retina originale sua dopo un pò l'ho tolta perchè si ostruiva troppo frequentemente.

Qui cmq potete dare un'occhiata a come vengono i lavori col CC e la vasca a pompetta:

E' Tutto Un Mondo Vespa: Motore VM1 mai aperto e...Chante Clair! (http://www.mondo-vespa.com/2010/06/motore-vm1-mai-aperto-echante-clair.html)

Ciao FC

Ale15
18-06-10, 12:54
Solo chante clair, pennellino e olio di gomito? :orrore:


Non ci credo :mrgreen:

largo...ciospe!
18-06-10, 15:26
Beh no, anche spazzetta in ottone, uno spazzolino da denti, uno spazzolino da canna di fucile, un piccolo cacciavite per gli angoli dallo sporco ostinato, un cutter per la morchia solidificata stratificata, una spazzola in nylon. Sverniciatore per la sede dell'albero motore e i travasi. Ah, anche un pò di Fulcron messo dentro allo CC per allungare la broda e per vedere come andava. Però non ve lo consiglio, squama la pelle delle mani.

Ciao FC

ricky_c
18-06-10, 20:54
No, per adesso nessun problema anche perchè uso il Chante Clair per pulire i pezzi. Solo ogni tanto devo soffiare debolmente nel foro di aspirazione della pompetta perchè si ostruisce con i residui di sporco. La retina originale sua dopo un pò l'ho tolta perchè si ostruiva troppo frequentemente.

Qui cmq potete dare un'occhiata a come vengono i lavori col CC e la vasca a pompetta:

E' Tutto Un Mondo Vespa: Motore VM1 mai aperto e...Chante Clair! (http://www.mondo-vespa.com/2010/06/motore-vm1-mai-aperto-echante-clair.html)

Ciao FC

In questi giorni sto costruendo un nuovo filtro, perchè anche a me si ostruiva ogni tanto, a presto con la nuova modifica ;-)

il conte
18-06-10, 20:56
Beh no, anche spazzetta in ottone, uno spazzolino da denti, uno spazzolino da canna di fucile, un piccolo cacciavite per gli angoli dallo sporco ostinato, un cutter per la morchia solidificata stratificata, una spazzola in nylon. Sverniciatore per la sede dell'albero motore e i travasi. Ah, anche un pò di Fulcron messo dentro allo CC per allungare la broda e per vedere come andava. Però non ve lo consiglio, squama la pelle delle mani.

Ciao FC.Lo sporco piu' spesso lo tolgo come fai tu poi per levare l'unto del gasolio passo il tutto con diluente nitro oppure detersivo sgrassante e risciaquo con acqua ,i posti poco accessibili li soffio con aria compressa. la pulizia e' assicurata. ciao

largo...ciospe!
18-06-10, 21:38
Purtroppo, a parte il discorso di evitare contatti con liquidi che non sono proprio salutari, sono costretto ad utilizzare il CC per ragioni di condominio che non (giustamente) voleva respirare gli stessi odori...adesso credo di averli messi a tacere. Certo, il CC qui a Modena lo pago 2 € al litro, ma posso lavorare tranquillo ottenendo gli stessi risultati...l'unica incognita è capire quanto tempo il liquido riesce a pulire prima che si esaurisca e si debba buttare...

Ciao FC

Ale15
19-06-10, 08:48
Ottimo lavoro :applauso:

Mi pareva troppo ottimistico solo il risciacquo :mrgreen:


Anch'io ho pulito carter morchiosi e ho visto quanto ci va a portarli a nuovo, l'importante è il risultato finale...
Sono perfetti! :orrore:

largo...ciospe!
26-06-10, 14:38
Diciamo che se la benzina col gasolio pulisce 100, il CC pulisce 90...se si tratta di depositi di morchia indurita, non ce la fa il mix di idrocarburi come il CC, quindi alla fine la differenza lì è minima. Devo dire però che i tensioattivi sull'alluminio hanno un effetto lucidante che la benzina+gasolio non ha.

Ciao FC