Visualizza Versione Completa : Grippato da fermo?d'ho!
salve a tutti ragazzi, io ho una vespa 125 px del 2005 poche ore fa mentre lasciavo la vespa sul cavalletto (accesa) e richiudevo il garage ho sentito un sibilo e subito dopo la vespa si è spenta.ho provato a riaccendere ma ho notato subito che il volano è bloccato e lapedivella nn va giu'! possibile abbia grippato da fermo? cosa mi consigliate di fare? :cry:
azz!Per sapere se hai grippato l'unica cosa che puoi fare è smontare la testata per vedere come è messo il cilindro, sperando che il pistone non sia al punto morto superiore. In bocca al lupo!
Cavoli che sfiga! E' la prima volta che sento una cosa del genere! :nono:
E' tutto bloccato? Pedivella di accensione? Volano? Riesci a mettere la vespa in folle e a far girare la ruota?
Vespista46
24-04-10, 19:37
Cavoli che sfiga! E' la prima volta che sento una cosa del genere! :nono:
E' tutto bloccato? Pedivella di accensione? Volano? Riesci a mettere la vespa in folle e a far girare la ruota?
E che c'entra??:mah: Se è grippata in folle gira lo stesso la ruota! ;-)
Cavoli che sfiga! E' la prima volta che sento una cosa del genere! :nono:
E' tutto bloccato? Pedivella di accensione? Volano? Riesci a mettere la vespa in folle e a far girare la ruota?
grazie per la solidarietà ragazzi.. allora la pedivella è bloccata la ruota gira tranquillamente visto che il tutto è successo in folle..se tiro la frizione la pedivella scende e risale ma ovviamente nn cambia la situazione.. possibile sia qualcosa di meno traumatico ? :Ave_2:
no ok, mi sa di no... in generale è conveniente rettificare o(nel caso si possa) o cambiare il tutto? sui costi come siamo messi..? che sfiga..
E che c'entra??:mah: Se è grippata in folle gira lo stesso la ruota! ;-)
Magari non aveva grippato ma era un problema di ingranaggi del cambio....
Ma ad olio come sei messo??
s7400dp21957
24-04-10, 19:59
Potrebbe essere anche un problema di cuscinetti di banco. Il sibilo è caratteristico della rottura della gabbia e successivo grippaggio del cuscinetto.
Allenta la testa del cilindro e vedi se il cilindro si sfila facilmente.
Se riesci a sfilarlo e l'albero rimane bloccato sono i cuscinetti.
Ciao
Ma ad olio come sei messo??
benone, il miscelatore non credo abbia problemi e l'indicatore è bello che pieno..eppure la candela è completamente bruciata..
Potrebbe essere anche un problema di cuscinetti di banco. Il sibilo è caratteristico della rottura della gabbia e successivo grippaggio del cuscinetto.
Allenta la testa del cilindro e vedi se il cilindro si sfila facilmente.
Se riesci a sfilarlo e l'albero rimane bloccato sono i cuscinetti.
Ciao
caspita, credo sia un po' troppo per me, potrei provare a sostituire il gruppo termico, ma nel cso fosse l'albero andrei dal meccanico..:testate:
Che intendi con "candela completamente bruciata"??
Che intendi con "candela completamente bruciata"??
che la candela pur essendo nuova (cambiata pochi giorni fa) è completamente coperta da una patina nera, non grassa. di sicuro andavo secco ma cavolo il miscelatore a che serve..
Se la carburazione è corretta e la quantità d'olio pure il colore della candela dovrebbe essere nocciola, certo che se la vespa rimane per lungo tempo al minimo tende ad ingolfarsi un po' e a sporcare la candela di nero. Comunque a me suona molto strano poter grippare al minimo mentre la vespa si sta scaldando..... l'unica possibilità accreditata è la mancanza di olio!! non è che il miscelatore non funziona?
Un chiarimento : quando e' successo avevi il motore freddo o avevi appena percorso della strada ?
Nel secondo caso puo' capitare che , dopo una lunga tirata , se si lascia di colpo il motore in folle , cioe' con l'azione raffreddante della ventola al minimo , si grippi .
Nel primo caso invece non saprei che pensare , anche se avessi il miscelatore guasto penso sia molto difficile grippare a motore appena avviato . Potrebbe essere , come ti hanno gia' detto , un cuscinetto di banco schiattato , oppure una delle due gabbiette a rulli dello spinotto del gruppo termico esplosa ,oppure qualche pezzo a spasso nei carter incastrato chissa' dove .....
Ciao
Guabix
Se la carburazione è corretta e la quantità d'olio pure il colore della candela dovrebbe essere nocciola, certo che se la vespa rimane per lungo tempo al minimo tende ad ingolfarsi un po' e a sporcare la candela di nero. Comunque a me suona molto strano poter grippare al minimo mentre la vespa si sta scaldando..... l'unica possibilità accreditata è la mancanza di olio!! non è che il miscelatore non funziona?
non so cosa dirti, dovrei guardare oggi nel pomeriggio..ma credo che in quel caso la vespa si sarebbe spenta e non avrei grippato..essendo in folle a minimo..
Un chiarimento : quando e' successo avevi il motore freddo o avevi appena percorso della strada ?
Nel secondo caso puo' capitare che , dopo una lunga tirata , se si lascia di colpo il motore in folle , cioe' con l'azione raffreddante della ventola al minimo , si grippi .
Nel primo caso invece non saprei che pensare , anche se avessi il miscelatore guasto penso sia molto difficile grippare a motore appena avviato . Potrebbe essere , come ti hanno gia' detto , un cuscinetto di banco schiattato , oppure una delle due gabbiette a rulli dello spinotto del gruppo termico esplosa ,oppure qualche pezzo a spasso nei carter incastrato chissa' dove .....
Ciao
Guabix
guarda avevo dato due sgasate ma la vespa era ferma dal giorno prima...
in ogni caso non so davvero come muovermi..credo che proverò a tirar giù il blocco e vediamo che vien fuori...
in generale com'è meglio comportarsi? se è possibile si rettifica?o si vambia e basta? che diametro ha il pistone originale?cercavo in giro ma trovo solo iil 63 del 177cc..qualche dritta sull'acquisto? ed infine una guida per rinfrescarmi le idee prima di metter mano al grupp termico? graze per le risposte raga :cry:
Ma alla fine cosa è successo e per quale motivo??
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.