Visualizza Versione Completa : Restauro motore VNL3M P125X '81
Come da titolo, devo restaurare il motore del mio PX, in quanto fuma parecchio ed è un po' giù di compressione.
Alcuni sospetti ce li ho già, confermati poi in seguito.
Visto che è il mio primo motore che faccio, onde evitare ca...te :testate:, lancio un appello a tutti i vristi per consigli,aiuti e cose da evitare di fare.
Intanto inizio con le foto del lavaggio del motore per ben 2 giorni:rabbia:utilizzando il http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/18758-supporto-motore-universale-e-multiuso.html e la http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/26880-vasca-lavaggio-motore.html che ho realizzato per lo scopo
Smontaggio frizione, apertura motore: ho provato a scaldare per bene la vite più lunga che tiene i 2 carter e battere con martello di plastica ma non voleva saperne di venire via:rabbia::rabbia::rabbia:, allora con l'aiuto del mio amico Fratton con punzone in ottone e mazzetta di ferro e a forza di colpi ben assestati:testate::testate::testate: siamo riusciti a togliere sta c...o di vite
Ho continuato togliendo albero secondario, albero motore e cuscinetti trovandomi difronte alla conferma dei miei sospetti: paraolio lato frizione rotto e spalla dell'albero segnata:testate:.
Ma come può spaccarsi il paraolio in quel modo? (difettoso,marca scadente o altro ?) La spalla così segnata può creare qualche problema?
Innanzitutto complimenti per il portamotore e l' attrezzatura ....
Se il corteco era stato montato anni fa e' normale , la benzina verde e' estremamente aggressiva , e le vecchie gomme dei cortechi ne sono vittime .
Da quando e' stata introdotta la verde ho aperto den 4 motori , tutti con lo stesso problema , motori che con la rossa avevano girato tranquilli per decine di migliaia di km senza mai essere aperti ...
Per valutare il danno sulla spalla dell' albero bisognerebbe vederlo , certo e' che difficilmente il corteco riesce a segnarlo in profondita' vista la differenza di durezza dei materiali .
Buon lavoro ...
Guabix
Grazie dei complimenti;-)
Azz ma allora la benzina verde fa più danni che bene:azz:
Ho anche sentito dire che con la verde si fa molta meno strada di quando c'era la rossa (super)...
Ad occhio la spalla è segnata per quasi 1 mm di profondità nel punto massimo; dovrei misurare per essere più preciso
Per quanto profonda non dovrebbe dare problemi , ovviamente elimina con accuratezza ogni possibile sbavatura verso l' esterno che possa interferire con il nuovo corteco
Ciao
Guabix
I lavori proseguono alla grande, ma il tempo per le foto e info e davvero poco; pulizia carter separati.
A proposito, nella parte posteriore del carter sx si vede una macchia di colore azzurro,sapete dirmi cosa può essere?:mah:
Preciso che la vespa è bianca e conservata, la stessa cosa c'è sul motore del PX 125 arcobaleno bianco conservata di un mio amico......
Montaggio cuscinetti e relativi paraolio e revisione parastrappi
nel frattempo i lavori sono proseguiti, è il tempo per postare le foto che manca...
carter dx:cuscinetti,paraolio, tamponi messa in moto, o.r. ;
sostituzione o.r. coperchio frizione;
pulizia albero motore
questa è la crociera che però non ho sostituito, ho fatto bene o male?
montaggio cuscinetto su parastrappi e rullini e il tutto sul carter, poi albero secondario
Non sembra messa male, però visto che hai sostituito tutto o quasi tanto valeva...
montaggio anello interno cuscinetto a rulli lato volano su albero motore , il tutto montato sul carter sx;
montato doccia per olio;
ingranaggio messa in moto su carter dx
Non sembra messa male, però visto che hai sostituito tutto o quasi tanto valeva...
col senno di poi era meglio cambiarla , ma visto che mi sembrava ancora buona... che dici riesco a fare ancora 10.000 km?
chiusura carter e montaggio pacco frizione precedentemente lasciato in ammollo in olio SAE 30
montaggio statore, volano,bobina A.T., gruppo ruota con ganasce e tamburo
montaggio pistone nuovo originale Piaggio, cilindro rettificato, testa, carburatore, copriventola
coperchio carburatore,cuffia cilindro,leva messa in moto e marmitta, motore chiuso e pronto per essere provato:risata1: e per stasera direi che può bastare;-)
Complimenti per come hai eseguito il lavoro e per la documentazione fotografica che hai messo a disposizione.
s7400dp21957
02-06-10, 22:43
perfetto, eccezionale ancheil book fotografico.
Revisione ben documenttata.
ciao,
io sto rifacendo il VNL3M della mia TS del 75. Immaginavo che i carter fossero identici invece ho notato che tu hai messo un deflettore (penso in teflon) per l'olio in un'apposita scanalatura.
ho controllato sul mio motore (pensando ci essermi dimenticato di montarla) ma quella scanalatura non c'è mentre al suo posto sembra esserci la stessa aletta già inclusa nel disegno del carter :mah::mah::mah:
ciao,
io sto rifacendo il VNL3M della mia TS del 75. Immaginavo che i carter fossero identici invece ho notato che tu hai messo un deflettore (penso in teflon) per l'olio in un'apposita scanalatura.
ho controllato sul mio motore (pensando ci essermi dimenticato di montarla) ma quella scanalatura non c'è mentre al suo posto sembra esserci la stessa aletta già inclusa nel disegno del carter :mah::mah::mah:
non saprei risponderti :boh:, credevo anch'io che fossero uguali in tutto e per tutto:roll:
I lavori proseguono alla grande, ma il tempo per le foto e info e davvero poco; pulizia carter separati.
A proposito, nella parte posteriore del carter sx si vede una macchia di colore azzurro,sapete dirmi cosa può essere?:mah:
Preciso che la vespa è bianca e conservata, la stessa cosa c'è sul motore del PX 125 arcobaleno bianco conservata di un mio amico......
nessuno sa di questa MACCHIA MISTERIOSA?????
non saprei risponderti :boh:, credevo anch'io che fossero uguali in tutto e per tutto:roll:
Di motori VNL3M ce ne sono di due tipi, il primo, montato sulle prime TS, ha il cuscinetto lato volano a sfere uguale come dimensioni a quello lato frizione.
Il secondo invece montato sulle ultime TS e sulle prime PX aha il cuscinetto lato volano a rulli.
Vol.
nessuno sa di questa MACCHIA MISTERIOSA?????
Allora, nessuno sa dirmi niente in merito?:boh:
Allora, nessuno sa dirmi niente in merito?:boh:
Anche il mio VNL3M aveva quella macchia! Forse era un controllo di fabbrica? Boh
Anche il mio VNL3M aveva quella macchia! Forse era un controllo di fabbrica? Boh
Ah, allora c'è qualcun altro che ha questa macchia!!! A questo punto credo anch'io che possa essere qualcosa del genere come dici tu.
Grazie per la risposta, se qualcun altro ha altro da aggiungere....;-)
Vespa-siano
17-09-11, 13:59
salve volevo chiedervi ma l'albero motore delle ultime ts e primi px hanno il cono 19 o 20 ?
salve volevo chiedervi ma l'albero motore delle ultime ts e primi px hanno il cono 19 o 20 ?
Non saprei dirti :-(, anche perchè il motore l'ho già chiuso e in poco più di un anno ha fatto quasi 9000 km senza problemi:risata1:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.