Visualizza Versione Completa : guarnizione testata pk 50
ciao ragazzi, è da un pò che seguo il forum ma solo ora ho deciso di iscrivermi!!:Ave_2: anche perchè sono diventato vero appassionato della vespa da nn molto..
un saluto a tutti e già che ci sono pongo subito una domanda all'attenzione di chi vorrà rispondermi..
ho una pk 50 con un polini 105.. e dato che da un pò noto dell'olio uscire dalla testata, anche se serrata benissimo, mi chiedevo cosa posso fare? questo motore non ha mai avuto una guarnizione di testa, e mi hanno sempre assicurato dai rivenditori di non esserci assolutamente, ma da catalogo polini si? che fare? sarebbe meglio montarla in alluminio vero? il problema è che non l'ho mai trovata, e tantomeno avuta
la perdita è proprio tra testa e cilindro, credo sia necessaria, sinceramente non ci avevo mai pensato e nn l'avevo mai notato... ho sempre pensato fosse dal collettore del carburatore..
mi scusa già da adesso :azz: hihhii e grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi :-)
ciao, da quello che ne so io (mai abbastanza) il tuo gt non ha guarnizioni tra testa e cilindro solo alcuni ( non so dirti di preciso quali ) montano un oring siliconico altri hanno la testa che incassa nel cilindro, se ce abbastanza materiale e conosci un bravo tornitore puoi far fare una sede tra cilindro e testata per un'oring siliconico da alte temperature io una volta l'ho fatto e la testa non perdeva più.
bè è un idea, però anche telefonando alla polini sai, mi hanno detto che un kit guarnizioni di quel motore comprende anche quella.. http://www.polini.com/dep/140_0058_mini.gif (http://www.polini.com/dep/140_0058_maxi.jpg)
mistero...
strano, un'azienda abbastanza seria come polini non dovrebbe trascurare di inserire nel kit un cosi importante componente , gia 3 decimi di millimetro fra testa e cilindro sono sufficienti a fare la differenza , togliendoli aumenta la compressione , ma aumenta la possibilità che batta in testa anche se le tolleranze polini sono generose.
comunque in tutti i gruppi polini che ho macinato da ragazzo nessuno aveva questa guarnizione.
molte volte basta spianare un po' la testa , spero che qualcuno ti possa dire di più..
sartana1969
07-05-10, 13:39
il kit 102 polini (Ø55) non prevede una guarnizione di testa
il kit 112 polini (Ø57,5) prevede una guarnizione di testa
tu quale hai?
57,5 rettificato già un paio di volte a nn mi ricordo quanto.. comunque è al limite, sarà un problema se la metto?
^grazie pacio :-)
Non stare a turbarti troppo per la guarnizione e lo spessore della stessa.
Porta il GT ad una rettifica e fatti ripassare la testa che dopo un pò di tempo che scalda si deforma leggermente ed il risultato sono le perdite.
Lo spessore non serve e anche se servisse non arriva comunque mai a sbattere in testa... fidati. Considera che sulla vespa che ho comprato qualche tempo fa avevano montato il cilidro del 100 polini con la testata della 75 e ha sempre funzionato (anzi... funziona ancora!!!) ;-)
Non stare a turbarti troppo per la guarnizione e lo spessore della stessa.
Porta il GT ad una rettifica e fatti ripassare la testa che dopo un pò di tempo che scalda si deforma leggermente ed il risultato sono le perdite.
Lo spessore non serve e anche se servisse non arriva comunque mai a sbattere in testa... fidati. Considera che sulla vespa che ho comprato qualche tempo fa avevano montato il cilidro del 100 polini con la testata della 75 e ha sempre funzionato (anzi... funziona ancora!!!) ;-)
grazie anche a te
già per questo pensavo di spianare qualcosina della testa per "rispianarla" bene bene, però se trovassi la guarnizione sua, farei anche prima... in fndo serve a quello
influira molto secondo voi se dà questo problema di piccola perdita?? sinceramente non gli ho mai dato peso.. ma ora che sò che è la testa
sartana1969
07-05-10, 20:11
57,5 rettificato già un paio di volte a nn mi ricordo quanto.. comunque è al limite, sarà un problema se la metto?
^grazie pacio :-)
al massimo una rettifica col pistone da 57,9
al massimo una rettifica col pistone da 57,9
mi correggo 55,0 rettificato a 57,9 cioè cilindro del 102 ma diametro del 112... almeno per le misure che ho... ed io la guarnizione in rame che ho trovato da adattare ce la schiaffo uguale... poi si vedrà se nn và bene
mi correggo 55,0 rettificato a 57,9 cioè cilindro del 102 ma diametro del 112... almeno per le misure che ho... ed io la guarnizione in rame che ho trovato da adattare ce la schiaffo uguale... poi si vedrà se nn và bene
ciao federico,io ho il tuo stesso problema ma con pistone da 55,4...posso sapere dove hai trovato la guarnizione in rame?:ciao::ciao:
ciao federico,io ho il tuo stesso problema ma con pistone da 55,4...posso sapere dove hai trovato la guarnizione in rame?:ciao::ciao:
Invece di usare una guarnizione in rame, che fra l'altro se pur di minimo spessore aumenta il volume della camera di scoppio diminuendo il rapporto di compressione potete usare della pasta rossa o silicone rosso, o motorsil D.
:ciao:
ciao federico,io ho il tuo stesso problema ma con pistone da 55,4...posso sapere dove hai trovato la guarnizione in rame?:ciao::ciao:
ciao è un kit malossi... comunque trovi in commercio quello athena tranquillamente per il 55... altrimenti il cod. polini 202.0330 che il kit per quel motore..
per la pasta rossa ci avevo pensato.. cmq sembra risolto il problema ora, ho preferito adattarmi con la guarnizione per ora e sembra vada bene, a discapito sicuramente della compressione, infatti vedendo dallo spessore qualcosina sicuramente mi fregherà di rapporto di compressione :-(
eventualmente proverò ad adattarmi dopo il rodaggio..
.. e dato che da un pò noto dell'olio uscire dalla testata, anche se serrata benissimo, mi chiedevo cosa posso fare?
Non "serrarla benissimo" ma serrala alla giusta coppia. Se la serri troppo la testa si deforma e sfiata.
Se non hai la mano ti serve una chiave dinamometrica, poi su internet trovi le corrette coppie di bloccaggio.
sartana1969
13-05-10, 09:17
ciao è un kit malossi... comunque trovi in commercio quello athena tranquillamente per il 55... altrimenti il cod. polini 202.0330 che il kit per quel motore..
per la pasta rossa ci avevo pensato.. cmq sembra risolto il problema ora, ho preferito adattarmi con la guarnizione per ora e sembra vada bene, a discapito sicuramente della compressione, infatti vedendo dallo spessore qualcosina sicuramente mi fregherà di rapporto di compressione :-(
eventualmente proverò ad adattarmi dopo il rodaggio..
a prescindere di lavori fatti a testa e/o cilindro è il concetto che è sbagliato
mi spiego meglio
il kit 102 polini nasce con il serraggio cilindro-testa senza montare una guarnizione
il kit 112 (o quello che è) vuole invece la guarnizione
se nel tuo 102 monti una guarnizione in rame, seppur sottile, porti lo squish a quasi 2mm
se la testa sfiata i motivi sono 4
1-piano del cilindro imbarcato o con righe
2-piano di testa imbarcato o con righe
3-errata coppia di serraggio delle viti di testa
4-errata modalità di serraggio delle viti di testa
per non far perdere la tua testata senza montare la guarnizione, devi fare così.
Prendi un foglio di tela vetrata (tela, non carta) - grana 150
con del biadesivo la stendi su una banchina di marmo di una finestra di casa tua
Prendi un filo di olio e ungi la tela
Prendi la tua testata e la muovi in piano con movimenti circolari, senza spingere eccessivamente, su questa tela
Ogni 3 cerchi che fai, ruota la testa nella presa della tua mano, di 90°
Ogni 12 cerchi che hai fatto controlla il piano della testa - quando lo vedrai tutto satinato dalle levigate che hai dato la testa è pronta.
Posiziona la testa sul cilindro - controlla che nelle viti che monti ci siano le ranelle piane e quelle spezzate
Avvita leggermente tutte e 4 le viti - avvitale fino a che senti la testa delle viti che sono arrivate a lambire la base del loro appoggio sulla testata.
PORTALE TUTTE E 4 A QUESTO LIVELLO
A questo punto procedi serrandole a croce - mezzo giro (ovvero 180°) di chiave a tubo o bussola cadauna vite
inizi da quella più vicino al foro candela (la 1) e poi quella diametralmente opposta (la 2) e poi quella a destra delle due (la 3) e poi quella a sinistra (la 4)
fatti i primi 4 semigiri, riprendi dalla 1, poi 2, 3 e 4 sempre avvitando di mezzo giro
Quando senti tutte e 4 le viti ben serrate, stop
Ovviamente terminerai stringendo la 4.
Vuoi scommettere che non ti sfiata?
Ah ,gia che ci sei, controlla anche il filetto candela - nelle teste polini è il punto debole.
....
:Ave_2: :Ave_2: :applauso: :applauso: :Ave_2: :Ave_2: :applauso: :applauso:
LuckyLuciano
13-05-10, 10:00
Prendi un foglio di tela vetrata (tela, non carta) - grana 150
con del biadesivo la stendi su una banchina di marmo di una finestra di casa tua
Prendi un filo di olio e ungi la tela
Prendi la tua testata e la muovi in piano con movimenti circolari, senza spingere eccessivamente, su questa tela
Ogni 3 cerchi che fai, ruota la testa nella presa della tua mano, di 90°
Ogni 12 cerchi che hai fatto controlla il piano della testa - quando lo vedrai tutto satinato dalle levigate che hai dato la testa è pronta.
.
Metodo manuale sempre valido di "spianata" fai da te :applauso:
sai sinceramente con la guarnizione ora non perde... però cazzarola che spiegazione, la faccio questa cosa uguale, perchè comunque voglio torglierla quella guarnizione ovviamente temporanea..
per i serraggi comunque sempre fatti a regola d'arte.. serraggi a incrocio e mezzi giri sempre, per quel che riguarda la spianatura manuale è una bella opzione e sinceramnte ci avevo pensato ma che tela mi consigli per rifinirla così bene? mi sembra di capire che non è la classica carta vetrata anche se finissima da 1200..
poi una curiosità:
stavo pensando ma darà problemi la testata di 2 mm di diametro più stretta? cioè quella è da 55 mentre il cilindro e quel mm più grande.. pensavo influirà nel comprimere la miscela in testa? correggetemi se sbaglio
grazie!
sartana1969
13-05-10, 20:30
sai sinceramente con la guarnizione ora non perde... però cazzarola che spiegazione, la faccio questa cosa uguale, perchè comunque voglio torglierla quella guarnizione ovviamente temporanea..
per i serraggi comunque sempre fatti a regola d'arte.. serraggi a incrocio e mezzi giri sempre, per quel che riguarda la spianatura manuale è una bella opzione e sinceramnte ci avevo pensato ma che tela mi consigli per rifinirla così bene? mi sembra di capire che non è la classica carta vetrata anche se finissima da 1200..
poi una curiosità:
stavo pensando ma darà problemi la testata di 2 mm di diametro più stretta? cioè quella è da 55 mentre il cilindro e quel mm più grande.. pensavo influirà nel comprimere la miscela in testa? correggetemi se sbaglio
grazie!
carta a grana grossa 150-200
la testata andrebbe pelata un pò per portarla alla misura dell'alesaggio
carta a grana grossa 150-200
la testata andrebbe pelata un pò per portarla alla misura dell'alesaggio
sono molto elastico ma nn ti seguo scusa :testate::testate:.. asportando come dici tu.. con una rettifica andiamo a "stringere" ancora più quella che è la calotta della testata no? non andiamo a diminuire il diametro interno sfavorendo gli "angoli" di giunzione tra testa e cilindro facendo fare difficoltà ai gas ad entrare nella testa? lo scalino che genera una testa più piccola con il diametro del cilindro non porta una difficoltà benchè minima ai gas di spingersi in testa durante la compressione? :mah:
.
grande sartana!:applauso::bravo:
sartana1969
14-05-10, 00:15
sono molto elastico ma nn ti seguo scusa :testate::testate:.. asportando come dici tu.. con una rettifica andiamo a "stringere" ancora più quella che è la calotta della testata no? non andiamo a diminuire il diametro interno sfavorendo gli "angoli" di giunzione tra testa e cilindro facendo fare difficoltà ai gas ad entrare nella testa? lo scalino che genera una testa più piccola con il diametro del cilindro non porta una difficoltà benchè minima ai gas di spingersi in testa durante la compressione? :mah:
pelata nella banda interna....
non è possibile scrivere un poema ogni volta per farsi comprendere ;-)
hihi scusami, ho afferrato.. vedrò cosa posso fare, per ora comunque fino alla fine del rodaggio non rismonto.. :-)
grazie grazie grazie :applauso::applauso::applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.