Visualizza Versione Completa : Censimento cosa 1 e 2
vespantospecial
26-07-11, 04:57
Ciao ragazzi sono un felice possessore della Cosa 200cc seconda serie.
Chiedo a voi esperti: dove potrei trovare la targhetta con la scritta Cosa che si trova sulla coppa destra della moto?!?....è introvabile.
Grazie mille.
la targhetta non è ordinabile, devi ristrutturare la vecchia, ricopri con del nastro carta la parte nera con molta pazienza, e poi con la bomboletta "alluminio ruote" vernici la scritta dopo averla carteggiata con una carta 600, ciao.
nicolailario
26-07-11, 09:20
...ahi ahi ahi...allora mi sa che dovrò mettere un'altra targhetta tipo "vespa",in quanto la mia l'ho persa e quindi non potrei ristrutturarla.....
Ciao.
Eccomi, felice possessore di una Cosa 150 Lx del 1989......perfettamente funzioante...o quasi :mrgreen:
Fotofotofoto!!!!
Vogliamo vedere qualche Cosa!!!
Nuovo arrivo in garage, la mia ragazza mi ha regalato un Cosa 200 del 90. :-)
Il tempo di renderlo presentabile e posto le foto :-)
Bye, Luca
InsettoScoppiettante94
25-08-11, 20:45
Ammazza, allora mi devo fidanzare presto :mrgreen:
Magari ci scappa un'ETS!
Complimenti, attendiamo le foto! :applauso:
grandeveget
23-09-11, 11:45
Ciao amici "cosacchi", mi aggiungo qui dato che da Giugno sono felice possessore di una bella cosa 2 200cc (col gilardoni in alu!) pagata 1200€ ad una signora che in 18 anni ci aveva percorso nemmeno 1500km, in pratica quasi nuova a parte piccole stupidaggini. Vi rimando alla discussione che aprii
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/43008-la-mia-vespa-cosa-2-200-classe-93-a.html
Per quanto riguarda la marmitta della cosa 2 almeno 125-150, posso dirvi che p strutturata internamente in modo molto più simile alla sito plus che a quella del T5 (purtroppo!). Infatti da fuori si vedono le saldature di una "bella" paratia che divide in 2 la pancia come nella sito plus, nessun cono di espansione purtroppo, che è presente invece nella T5. Nella mia cosa 2 200 del '93 con gilardoni in alluminio c'era il padellino, e non ho compreso se tutte le cosa 2 200 avessero il padellino classico o se in qualche versione ci fosse una marmitta di quel tipo (simile alla sito plus). In una vecchia discussione in un altro forum un utente faceva cenno ad una padellona piaggio tipo sito plus per cosa 200 ma il post era vago e potrebbe essersi sbagliato.
Ciao Oscar!
E chi se lo dimentica il tuo acquisto, veramente un buon affare il tuo :ok:
Ti volevo chiedere delle foto, devo sistemare i miei due Cosa e visto che sono stati rimaneggiati negli anni, avrei bisogno di vedere come sono alcuni dettagli in origine...
Bye, Luca
Ammazza, allora mi devo fidanzare presto :mrgreen:
Magari ci scappa un'ETS!
Complimenti, attendiamo le foto! :applauso:
Beh, un regalo così ingombrante è frutto anche di un evento di una certa entità, mi sono dottorizzato :-)
Purtroppo sono stato abbastanza incasinato e non ho potuto fare moltissimo, anche se durante l'epurazione da bauletto posteriore e parabrezza, ho avuto modo di verificare alcune cose che mi hanno fatto girare un pò le scatole, più di tutte il fatto che la vespa mi è stata consegnata con il bauletto, per montarlo hanno deciso di saldare una staffa che si era rotta, lavorando direttamente sul pezzo montato, morale della favola, hanno danneggiato il codone che è in materiale plastico, io non me ne sono accorto perchè era coperto da tutto quell'ambaradam.
:rabbia::rabbia::rabbia:
Cmq un paio di foto che mi inviò il venditore, al più presto ne farò di nuove.
Bye, Luca
Che bellina!!! Ma il contagiri? Ne avevo viste diverse di 200 su ebay tedesco e inglese, con quel cruscotto li. Il codone l'ho trovato nelle tue zone, fondo di magazzino. Ti mando il contatto in Mp
Che bellina!!! Ma il contagiri? Ne avevo viste diverse di 200 su ebay tedesco e inglese, con quel cruscotto li. Il codone l'ho trovato nelle tue zone, fondo di magazzino. Ti mando il contatto in Mp
E' un allestimento strano, è una LX, ha il miscelatore ma non ha contagiri e avviamento elettrico.
Il codone ho presente dove l'hai comprato, ho preso il coppone e un altro paio di cose da quel venditore, adesso vediamo che esce...
Mi servirebbero i tre tappetini centrali, qualcuno li ha?
Bye, Luca
Avevo letto che tutte le 200 avevano il mix e credevo che quelle senza contagiri fossero versioni export.
Come numerazione del telaio, com'è? Alta o bassa?
Avevo letto che tutte le 200 avevano il mix e credevo che quelle senza contagiri fossero versioni export.
Come numerazione del telaio, com'è? Alta o bassa?
Adesso non ricordo il numero esatto ma siamo a circa 1600, di essere è la prima che vedo con il quadro senza contagiri.
Bye, Luca
Qualche fotina delle magagne :roll:
Bye, Luca
grandeveget
25-09-11, 18:47
Ciao Oscar!
E chi se lo dimentica il tuo acquisto, veramente un buon affare il tuo :ok:
Ti volevo chiedere delle foto, devo sistemare i miei due Cosa e visto che sono stati rimaneggiati negli anni, avrei bisogno di vedere come sono alcuni dettagli in origine...
Bye, Luca
certo, con grande piacere, cosa ti occorre vedere? La faccenda mi inorgoglisce, ho un perfetto conservato :lol:
ipercarletto
25-09-11, 19:12
Le mie due adoratissime!!!!!
http://img94.imageshack.us/img94/6426/foto004mj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/foto004mj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Giuseppe77
25-09-11, 21:01
Le mie due adoratissime!!!!!
http://img94.imageshack.us/img94/6426/foto004mj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/foto004mj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Complimenti, molto belle!!!! Sembrano nuove di fabbrica!!! Abbine cura nel mantenerle così!!!!! Ciaooo!!! P.S. scusami ma credo che la foto delle tue Vespe dovevi postarla nel topic Le nostre Vespe (mi auguro di non essermi sbagliato) :-)
certo, con grande piacere, cosa ti occorre vedere? La faccenda mi inorgoglisce, ho un perfetto conservato :lol:
Mi dovresti fare una foto della zona serbatoio dove si vedano bene come sono fissati il serbatoio e la sella.
Poi altre richieste verranno fuori man mano che ci lavorerò sopra, nel frattempo sono andato un pò avanti con i lavori di ripristino del mio Cosa 125 (quello bianco) e con grande rammarico ho trovato tante cose raffazzonate nell'impianto elettrico e nel carburatore :cry:
Però lo rimetterò in sesto, anche se per il momento non lo utilizzerò.
Bye, Luca
P.S. Due Cosa e neanche uno utilizzabile, sto messo bene! :sbonk:
grandeveget
28-09-11, 14:19
ehy ma leggo solo adesso che sei alle pendici dell'Etna! Io sto a Pedara, se vuoi ci vediamo e ti esamini e fotografi la mia cosa quanto ti pare ;-)
ehy ma leggo solo adesso che sei alle pendici dell'Etna! Io sto a Pedara, se vuoi ci vediamo e ti esamini e fotografi la mia cosa quanto ti pare ;-)
Uhuhu, beh se per te non è un problema, uno di questi giorni ci si incontra :-)
Bye, Luca
Oggi mi sono visto con Oscar, abbiamo passato quasi due ore di piacevole chiacchericcio, vespistico e non :-)
Il suo Cosa è veramente allo stato dell'arte ragazzi! Fa impressione, sembra appena uscito dalla concessionaria, ho scattato un paio di foto perchè nella mia molti particolari sono stati manomessi e mi serviva sapere alcune cose...
Grazie di tutto, Oscar :-)
Bye, Luca
grandeveget
30-09-11, 09:05
Figurati Luca è stato un grande piacere. Grazie a te per la granita e la chiacchierata! :-D
MimminoAlbe
23-11-11, 02:36
un saluto a tutti i cosisti...
scusate se mi intrometto "pxista", volevo porvi una domanda tecnica sulla cosa...
mi confermate che ha l'interruttore per l'accensione dello stop col freno anteriore? e se si, qualcuno mi spiegherebbe come è fatto e dove si trova (le foto sarebbero il top...)?
questa domanda perchè voglio moettere lo stop col freno anteriore sul mio px ma l'interruttore della versione america non è più disponibile in piaggio e magari potevo "rubarlo" ad una cosa.
grazie a chi vorrà aiutarmi anche in MP per non inquinare il post, scusate l'ot
ipercarletto
23-11-11, 08:05
Sulla mia Cosa 1 l'accensione dello stop avviene solo con il freno posteriore (che poi comunque aziona anche quello anteriore). Premendo la leva sul manubrio lo stop non si accende. Non so se sulla Cosa 2 la questione è differente.
ASSEACAMME
23-11-11, 09:00
Vi presento la mia Cosa 2 200 del '92 .Io l'ho comprata su ebay a 130€ ho speso di piu' per andare a prenderla. ovviamente non era in queste condizioni, Una cortesia riuscite a dirmi il codice colore?
Grazie
codici colori cosa 98 comunicati da Piaggio : se hai dubbi chiedi a : fiorenzo.lari@piaggio.com"Le comunichiamo di seguito la gamma colori, con i quali, il motociclo Cosa 200 del 1988, era commercializzato per il mercato italiano:
Bianco P 9/3
Rosso Corsa P 2/5
Azzurro P 8/4
Verde P 6/6
Cordiali saluti"
:ciao:
MimminoAlbe
23-11-11, 11:31
grazie ipercarletto, e per quanto riguarda la cosa2,
qualcuno sa dirmi se lo stop si aziona anche con la leva del freno anteriore?
grandeveget
23-11-11, 11:50
io ho una cosa 2, posso farti sapere domani ma mi pare di no...
un saluto a tutti i cosisti...
scusate se mi intrometto "pxista", volevo porvi una domanda tecnica sulla cosa...
mi confermate che ha l'interruttore per l'accensione dello stop col freno anteriore? e se si, qualcuno mi spiegherebbe come è fatto e dove si trova (le foto sarebbero il top...)?
questa domanda perchè voglio moettere lo stop col freno anteriore sul mio px ma l'interruttore della versione america non è più disponibile in piaggio e magari potevo "rubarlo" ad una cosa.
grazie a chi vorrà aiutarmi anche in MP per non inquinare il post, scusate l'ot
sulla mia cosa 1 c'é l'interruttore, ma non funge...
cio detto penso di dover aggiustare tutto l'impianto elettrico... quindi non mi stupisce non funga.
ciao
gian
ASSEACAMME
23-11-11, 15:15
un saluto a tutti i cosisti...
scusate se mi intrometto "pxista", volevo porvi una domanda tecnica sulla cosa...
mi confermate che ha l'interruttore per l'accensione dello stop col freno anteriore? e se si, qualcuno mi spiegherebbe come è fatto e dove si trova (le foto sarebbero il top...)?
questa domanda perchè voglio moettere lo stop col freno anteriore sul mio px ma l'interruttore della versione america non è più disponibile in piaggio e magari potevo "rubarlo" ad una cosa.
grazie a chi vorrà aiutarmi anche in MP per non inquinare il post, scusate l'ot
Sulla mia Cosa 1 l'accensione dello stop avviene solo con il freno posteriore (che poi comunque aziona anche quello anteriore). Premendo la leva sul manubrio lo stop non si accende. Non so se sulla Cosa 2 la questione è differente.
ipercarletto se lo stop ti si accende solo col posteriore ti conviene verificare l'interruttore all'interno del manubrio ed i suoi contatti elettrici, oppure, che la leva abbia lo spessore di plastica a mezzaluna che serve a comandare apertura/chiusura dell'interruttore...i cavi elettrici
MimminoAlbe si la cosa ha l'interruttore dello stop comandato col freno anteriore, si trova all'interno del manubrio davanti sulla staffa della leva freno ant. non è altro che un cilindretto metallico con un pirolo da cui escono un paio di contatti per fastom femmina...ma se devi "creare" dal nulla ti conviene recuperarlo da una moto o da uno scooter demoliti...tutt'alpiù si trattterà di adattare le filettature dell'accoppiamento interruttore/manubrio
:ciao::ciao::ciao:
MimminoAlbe
23-11-11, 15:59
ah,ok, quindi non è di questo tipo l'interruttore:
VESPA. PX/PE FRONT BRAKE SWITCH.BRAND NEW PART | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-PX-PE-FRONT-BRAKE-SWITCH-BRAND-NEW-PART-/390360359920?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item5ae34a63f0)
ma è un normale interruttore premuto da una piastrina...mi confermi?
grazie per le info intanto...
ipercarletto
23-11-11, 20:41
Grazie per l'info asseacamme, farò controllare, anche se sulla mia Cosa il freno anteriore non lo tocco mai perché appena lo sfioro mi fa inchiodare di brutto!!!!
ASSEACAMME
24-11-11, 01:07
Grazie per l'info asseacamme, farò controllare, anche se sulla mia Cosa il freno anteriore non lo tocco mai perché appena lo sfioro mi fa inchiodare di brutto!!!!
se vai sul sito di Tormento ... hai tutte le info x fare il lavoro....
smonta ... tenta .... ritenta ... in fondo in fondo è solo una vespa:mavieni:
:ciao:
MimminoAlbe
24-11-11, 01:10
mi cito...:mrgreen:
ah,ok, quindi non è di questo tipo l'interruttore:
VESPA. PX/PE FRONT BRAKE SWITCH.BRAND NEW PART | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-PX-PE-FRONT-BRAKE-SWITCH-BRAND-NEW-PART-/390360359920?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item5ae34a63f0)
ma è un normale interruttore premuto da una piastrina...mi confermi?
grazie per le info intanto...
ASSEACAMME
24-11-11, 01:18
ah,ok, quindi non è di questo tipo l'interruttore:
VESPA. PX/PE FRONT BRAKE SWITCH.BRAND NEW PART | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-PX-PE-FRONT-BRAKE-SWITCH-BRAND-NEW-PART-/390360359920?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item5ae34a63f0)
ma è un normale interruttore premuto da una piastrina...mi confermi?
grazie per le info intanto...
è un comune microinterruttore cilindrico di quelli che montano le honda dominator...bmw bicilindriche serie "R" ... sooterini tipo zip quarz scarabeo...
lo recuperi da un qualunque mezzo abbadonato/demolito ....
Vespa Cosa Lenker für Cosa 200 FL, def. | eBay (http://www.ebay.de/itm/Vespa-Cosa-Lenker-Cosa-200-FL-def-/180759507056?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item2a161b3070)
questo è l'interruttore cosa e come è montato :mrgreen: e per ora costa anche poco....
:ciao:
ASSEACAMME
24-11-11, 01:52
Cosa 200
- 208Polini lavorato
- Albero Mazzucchelli C.60
- Testa MMW specifica
- Carburatore PHBH 28 + filtro a potenza
- Primaria 24/63
- Simonini (montata oggi)
- Carter raccordati e valvola allungata
sul mio motore ho adottato una configurazione del tutto simile alla tua
- 208Polini lavorato
- Albero Mc eur worb5 C.60
- Testa MMW specifica
- Primaria è la sua originale
- Carter raccordati e valvola allungata
- megadella da ripresa
a breve (appena arriva il collettore polini) dovrei montare il Carburatore PHBH 28 o 26 8 ank nn so quale dei due .... puoi darmi qualche ragguaglio in merito alla metodologia pratica per procedere alla carburazione del PHBH ?
impianto frenante: dici meglio di uno a disco...sarà che sono io che nn ho ancora imparato ad ottimizzarlo...sicuramente meglio del px:mrgreen: ma...
:mah:c'è qualcuno in grado di fornire una procedura passo passo (a prova di non meccanico imbranato:doh::boh::doh:) della sola taratura dell'impianto frenante? ...(ho revisionato la pompa freno e sostituito i clindretti...messo tubi in treccia...) ma come si fa a farne una regolazione fine ed a renderlo veramente potente:ok:?
:ciao::ciao::ciao:
ASSEACAMME
30-11-11, 10:34
la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle.
saluti
puoi postarmi il link alla pagina?...vorrei farmi un padellino per uso centro città senza svuotare i bassi (visto che le salite sono il mio pane quotidiano) e che non sia "rumoroso" quanto la polidella che per quanto civile possa essere dalle mie parti:mogli:non passa inosservata (uso la vespa tutti i giorni in pieno centro cittadino.......)
:ciao:
grandeveget
30-11-11, 11:36
puoi postarmi il link alla pagina?...vorrei farmi un padellino per uso centro città senza svuotare i bassi (visto che le salite sono il mio pane quotidiano) e che non sia "rumoroso" quanto la polidella che per quanto civile possa essere dalle mie parti:mogli:non passa inosservata (uso la vespa tutti i giorni in pieno centro cittadino.......)
:ciao:
questo è il link alla discussione, ma purtroppo molte immagini non sono più disponibili
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/510-svuotare-la-marmitta.html
A suo tempo mi ero interessato alla "padellona" simil sitoplus-T5 della cosa 2 125-150, sperando fosse come la piaggio T5, ma ho poi scoperto da questa foto che dentro non è fatta come la T5 col suo bel cono di espansione, bensì deve essere simile alla sito plus, forse anche più strozzata. Di buono ha il collettore più corto e la minore rumorosità rispetto alla sito plus.
grandeveget
10-12-11, 14:59
Ho finalmente controllato e la mia cosa 2 ha lo stop che si accende anche con la leva del freno anteriore. Comunque anche la LML stardeluxe 2t ha la stessa caratteristica, magari se si vuole fare il lavoretto su un px è più facile usare i ricambi della star.
Cavolo ragazzi spulciando nel forum finalmente ho trovato qualcosa che si parla della Cosa, posso dire che anche io sono un possessore di una lx200 dell'88, appena il tempo mi permetterà farò delle foto.Comprata da poco ed in attesa di fare l'assicurazione a gennaio.:ciao:
Ciao arago. benvenuto tra noi VespoCosisti :ciao:
cosa 200 1a serie 88, verde micalizzato, 9000 km. Una bomba, in attesa del certificato dell'FMI. 126768126771126769126770126772126774126773
Bella! Conservata o restaurata? Trovo un po' troppo ingombrante il baulone, ma ha la sua comodità.
Di dove sei?
Smirsièv!
Bella,tenuta veramente bene! dove l'hai preso quel bauletto?
bauletto aprilia atlantic correttamente adattato!
e' una conservata, io sono della provincia di Bari, precisamente di Acquaviva delle Fonti
Veramente bella complimenti :applauso: :applauso: :applauso:
anz80, complimentissimi! :Ave_2::bravo: anche io ritengo il bauletto decisamente gigante ma la comodità è assicurata :D
invidia pura per lo specchietto originale (io sulla COSA1 ho quello della 2) e il sottopedana:boh: ma prima op poi li troverò anche io :D
Domanda da non Cosista:vedo sia la leva del freno che il pedale...ma come funge la frenata integrale?ho sempre immaginato avesse un solo comando:mah::mah:
quando schiacci il pedale un impianto idraulico fa frenare sia davanti che dietro con i pistoncini, mentre con la leva del freno fai frenare la ruota davanti con 'l'oliva' in classico stile vespa (sulla ruota anteriore le ganasce da una parte hanno l'oliva e dall'altra il pistoncino) qualcuno mi corregga se sbaglio :)
Salve,
Anche io dal novembre 2012 sono possessore di una COSA 2 150.. al momento però devo ancora fare qualche lavoretto di manutenzione che magari per voi sarà facile, ma che a me sta facendo impazzire...
Posterò anche io delle foto...
Saluti.
Parliamone. Magari ti possiamo aiutare.
Smirsiév!!
Presente
Cosa 2 150 verde bottiglia,APPENA COMPRATA e non ancoa cavalcata......
Klartan
Parliamone. Magari ti possiamo aiutare.
Smirsiév!!
Allora... Ho comprato la COSA a novembre 2012 e sinceramente il precedente proprietario secondo me non sapeva nemmeno cosa volesse dire manutenzione...
Provando la vespa quando decellero e poi accellero, sento un "vuoto" che cmq sparisce in pochi secondi, ma che cmq non dovrebbe esserci;smonto a questo punto il carburatore, lo pulisco, cambio le guarnizioni del SI 20/20 H compresa la guarnizione tra il carter ed il carburatore, ma mi accorgo che la vite che regola la miscela è quasi tutta svitata, però non sapendo come regolarla l'ho lasciata così com'è per evitare danni...
Ieri pomeriggio invece non capisco come mai, ma mi si è bruciato il fusibile.. l'ho sostituito, ma appena messo quello nuovo l'ha bruciato subito... sintomo che c'è qualcosa che non va.. può essere attinente alla pulizia del carburatore??
potresti inavvertitamente aver mosso i fili dello starter e/o del rubinetto e uno di questi potrebbe essere andato a massa e aver
fatto corto circuito.
Effettivamente potrebbe essere.. mentre invece per la vite di regolazione come mi comporto?? l'avvito tutta e poi ??
Avevi ragione.. andando per esclusione con delle prove, il problema stava nei fili del rubinetto elettronico.. ma il rubinetto elettronico non si può eliminare lasciando sempre aperta la vite del rubinetto manuale?
Si, il mio è perennemente aperto.
Smirsiév!!
Presente anche io con una COSA 2 200 del 1994 e quanto prima posterò le foto
Io sono Simone e abito in provincia di Palermo.
Ringrazio i fondatori di questo subforum COSA perchè molte volte mi sono trovato a dover chiedere pareri o consigli sulla COSA avendo pochissime risposte valide.
Visto che ho intenzione di restaurare la mia, sono contento di potervi chiedere consigli .
ASSEACAMME
08-01-14, 15:23
scopro solo ora questo post :ok:
cosa1 200: polinizzata con albero mceur (worb5) in c60 megadella phbh26-28 (per ora)...ferma da qualche tempo per cerenza tempo/pecunia...che spero a breve di rimettere in circolazione
anno 88
gilbertocipullo
02-05-14, 22:54
...anch'io l'ho notato solo ora questo post. forse anche perchè per un pò sono stato assente...
in molti già conoscono, almeno per quello che ho potuto spiegare e chiedere consigli, la mia COSA 2 200cc EBC (rarissime quelle con EBC)
Ah dimenticavo, anno di produzione 1992
Ciao a tutti mi presento anch'io.
ho una cosa 2 125 bianca del 1993 e da poche settimane e' partito il mio progetto di restauro quindi al momento e' a pezzi in attesa di essere riverniciata completamente.
saluto tutti voi di questo forum e un grazie per le tante cose che si posso imparare leggendo i vostri post.
ciao!
Entro anche io =)
Cosa 2 anno immatricolazione 1993 150cc presa da poco e in fase di restauro completo!!
Grazie per tutte le info che date su questo forum ragazzi!!!
Prestissimo posterò le foto!!!!!! :P
Da oggi faccio parte anche io! Cosa 2 del 92 bordeaux, trattativa conclusa stamattina, domani vado a fare il passaggio. Piacere di conoscervi!
Poi mettete anche qualche foto, mica vi mangiano!
Eccomi, appena acquistata (3 giorni fa) Vespa Cosa 2 200 del 1993, presa vicino Frosinone e portata a Roma via Autostrada con velocita da 80 a 95 kh, una bomba.
La vespa stà molto bene, qualche acciacchetto che un occhio non esperto non nota.
Sono però preoccupato x i ricambi, si trova poco o niente in giro.
Stavo cercando il parascudo nero in gomma ma nn ne ho trovati, ne sapete nulla.
Grazie 1000
Max
PS
per le foto domani le metto, ora se fatto tardi
Ecco la foto
http://i58.tinypic.com/2mhsm4o.jpg
Eccomi, appena acquistata (3 giorni fa) Vespa Cosa 2 200 del 1993, presa vicino Frosinone e portata a Roma via Autostrada con velocita da 80 a 95 kh, una bomba.
La vespa stà molto bene, qualche acciacchetto che un occhio non esperto non nota.
Sono però preoccupato x i ricambi, si trova poco o niente in giro.
Stavo cercando il parascudo nero in gomma ma nn ne ho trovati, ne sapete nulla.
Grazie 1000
Max
PS
per le foto domani le metto, ora se fatto tardi
Per parascudo intendi il bordo nero di plastica che va intorno al bauletto sotto il manubrio?
Eccomiiiiii. Sguardo soddisfatto dopo averla messa in moto :)
Cosa 1 del 1988
148299
A fine restauro si presenta così....148338 148339
ora vorrei iscriverla o all'ASI o alla FMI
cosa 2 125, tornata in vita dopo 14 anni di garage e comprata nel novembre del 1993.
153954
Presente anche io.. cosa 1 125 anno 91 154005154006154007
La mia Cosa (e io): Cosa 1 dal 90" (primo anno di produzione per Motovespa) originariamente 125 ma ho la già trovato con il motore 200.
154008
TheGearHead92
14-06-15, 13:13
Cosa 2 125, 9000km, appena comprata.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/14/e7b44d357184092f962090f391ca920a.jpg
C'è qualche lavoretto da fare, ma sono già innamorato :)
Sent from my Nexus 6 using Tapatalk
fabriziopazzo
18-06-15, 14:53
Presente anche io con una COSA 2 200 del 1994 e quanto prima posterò le foto
Io sono Simone e abito in provincia di Palermo.
Ringrazio i fondatori di questo subforum COSA perchè molte volte mi sono trovato a dover chiedere pareri o consigli sulla COSA avendo pochissime risposte valide.
Visto che ho intenzione di restaurare la mia, sono contento di potervi chiedere consigli .
Ciao Simone anche io possiedo una cosa 2 150 e sono di Palermo.
potresti indicarmi a quale meccanico ti rivolgi per le riparazioni?
grazie ciao
Ciao Simone anche io possiedo una cosa 2 150 e sono di Palermo.
potresti indicarmi a quale meccanico ti rivolgi per le riparazioni?
grazie ciao
personalmente quello in via Siracusa. E' uno che conosce il mezzo ed è stato capace di trovare alcuni pezzi per la mia.
Cosa 2 che non uso quasi mai.... Haimè !
Buonasera a tutti,
sono Giancarlo mi trovo a Latina e finalmente la mia Cosa 150 è iscritta al registro FMI.
155089
Pinocchio11
02-11-15, 13:52
li ho presi da sip purtroppo però a presso carestoso 346€ entrambi regolabili, però ti assicuro che valgono ogni centesimo di quello che costano;-)
dietro:
Shock absorber rear BITUBO (http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Products/70415000/Shock+absorber+rear+BITUBO.aspx)
davanti:
Shock absorber front BITUBO (http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Products/70405000/Shock+absorber+front+BITUBO.aspx)
Ho avuto in regalo un ammortizzatore BITUBO da revisionare, visto che sono così costosi, se posto una foto mi puoi dire se è anteriore o posteriore?
:boh: :vespone:
Ho avuto in regalo un ammortizzatore BITUBO da revisionare, visto che sono così costosi, se posto una foto mi puoi dire se è anteriore o posteriore?
:boh: :vespone:
Non è che stai aspettando il tappeto rosso per mettere la foto, no?:mrgreen:
Eccola qua Cosa 200 2° serie del 1994, com EBC appena acquistata, bisognosa di cure e di vostri consigli spero;-), ha 32000 km, mi sto accingendo a smontarla di carrozzeria, e devo dire che (a parte la plastica onnipresente) è fatta proprio bene, confrontandola con la Star 150 del 2010 che ho.157534157535157536157537157538
Bella e bel colore! Proprio come piacerebbe a me! Simpatico il foglio di plastica che protegge la centralina dell' EBC! Pare che sia stato messo dopo che hanno riscontrato infiltrazioni d'acqua!
sono da poco possessore di una cosa 1 del 1990 125 clx. ho penato per eliminare una perdita al carburatore e le improvvise mancanze di scintilla alla candela ma ora è un gioiellino. 157777
Aggiornamento: lavori di restauro finiti (brevi in verità, non era messa male):
carrozzeria: ho solo verniciato le pance laterali.....forse il colore non è proprio uguale:azz:
Sella: aggiunto gel nell'imbottitura e rivestimento nuovo(tappezziere)
Caruburatore: pulito, tolto dal sotto sella l'air box, e adeguato i getti.
Marmitta: megadella;
Gomme Michelin S1 nuove;
Ammortizzatori: Yss nuovi;
Batteria nuova;
Portapacchi nuovo;
Freni: controllati ma mi aveva detto il vecchio proprietario che erano stati fatti da poco :sbonk:
Specchietto sx nuovo, il dx era a posto;
Sottopedana nuovo in vtr( grazie senatore e Leo),
aggiunto presa 12 volt + presa usb con orologio;
Cambiato interruttore freno posteriore, non dava contatto, l'anteriore funziona.
Mi sembra tutto, ora manca un bel giro per provare il tutto, anche se leggendo ho scoperto che potrebbe essere corta di rapporti, vabbè in primavera lo scoprirò e casomai si monta un pignone DRT da 23, ciao a tutti.
158857158858158859158860158861
con qualche giorno di ritardo eccomi con la mia nuova cosa... 150 2a serie con EBC...
ancora sono in fase di smontaggio per una pulizia integrale e qualche piccola riparazione per come ho scritto negli altri post... spero di postare presto le foto della cosa completamente montata e pronta per andare in giro :-)
159478159479159480159481159482
Pinocchio11
05-03-16, 13:23
Non è che stai aspettando il tappeto rosso per mettere la foto, no?:mrgreen:
La verità è che me lo sono perso nel casino del mio garage, devo ritrovarlo ma lo pubblico di sicuro, tranquillo.:testate: :ciao:
E aggiungo anche la mia dopo secoli di restauro e di aggiustamenti vari: Cosa 2 150 cc!! 160035
Iscritta, da poco, anche come storica FMI!
Ciao a tutti! :ciao:
roberto5094
02-04-16, 14:02
Ciao a tutti, amici cosisti, non l ho mai fatto e finalmente mi decido a censire la mia terza arrivata Cosa 1 del 90
calibrone82
02-04-16, 18:18
complimenti a tutti,tutte belle
;-):applauso:
maumau gts 250
03-04-16, 10:25
Proprietario di Cosa 1 , nera (originale), 200 , da riprendere perché messa di lato da 5 anni.
Vediamo se quest'anno ci riesco.
Cosa 200 del 92 in fase di iscrizione FMI verde micalizzato161784161785
Bella!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Cosa 200 del 92 in fase di iscrizione FMI verde micalizzato161784161785
Iscritta in 10 giorni !!!! Se ripenso ai 3/4 mesi che servivano fino ad un paio di anni fa.....complimenti alla procedura Online FMI :bravo:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.